💰 PETROLIO, SIAMO IN ZONA VENDITE!Dopo la conferma del downtrend avuta i primi di dicembre (purtroppo ho perso il segnale per mia assenza!!) abbiamo assistito ad una fase di correzione che sta riportando il prezzo in una zona super interessante. Non perderti il video di oggi e la possibile operatività di trading di brevissimo periodo sul Petrolio WTI!
👉Per seguire tutta la mia operatività quotidiana ed imparare il mio metodo di trading guarda il mio profilo Tradingview.
Maurizio
Cerca nelle idee per "TRADINGVIEW"
Bitcoin resta sotto la resistenzaBitcoin si trova sotto un’area di resistenza da circa 15 giorni. Questa area oltre che grafica e anche motivata dai dati on-chain, infatti c’è una grossa area tra 16600 e 17060$. Ovviamente questi dati non si vedono su Tradingview.
Nelle ultime 24 ore, è fallito anche BlockFi, ma BTC, per il momento sta reagendo abbastanza bene, senza nessuna nuova accelerazione ribassista.
Probabilmente un break out sopra i 17000$ potrebbe dare una spinta rialzista a BTC.
Pattern per operatività di breve.Mi rendo perfettamente conto che in questi giorni, chi ha una visione rialzista del mercato, farebbe bene a non leggere le mie idee su tradingview.
Per quanto riguarda l' operatività di breve termine su Timeframe dai 30 minuti a 4 ore, per la prossima settimana cercherò di controllare i movimenti dell'S&P500 considerando che a mio avviso stanno arrivando dei segnali non troppo incoraggianti.
L'indice sta giocando con il livello 4050, in corrispondenza del quale potrebbe venirsi a delineare un pattern di doppio massimo. Il prezzo si avvicina ma non riesce ad aggiornare il precedente massimo relativo con un movimento forte, i volumi sono in calo (quindi il movimento rialzista assume minor affidabilità). E' una situazione nella quale una o due candele di momentum ribassista, potrebbero portare all'inizio di un impulso interessante, dove il primo target al rialzo sarebbe 3900.
Le mie considerazioni potrebbero rivelarsi errate, ma in quel caso saprò comunque di aver lavorato e tradato sulla base di un pianificazione. Pertanto in caso di errore, oltre ad una piccola perdita ed ad una momentanea delusione, c'è la certezza di poter rivedere le proprie aspettative e la propria operatività in attesa del prossimo setup.
Scenario Fiber prossima settimanaHo finito di programmare il mio indicatore per trovare il Daily Bias di ICT, che è finalmente disponibile al pubblico gratis su tradingview. Puoi trovare l'indicatore e una descrizione relativa al suo utilizzo qua sotto.
Ed ora parliamo di Fiber: abbiamo uno scenario in cui gli ultimi 3 swing point si dispongono in modo da formare una struttura a trend rialzista. Stiamo ritracciando verso l'ultimo swing low e al tempo stesso stiamo entrando in discount, il che ci fa pensare che vedremo un'inversione rialzista a breve termine nella prossima settimana. All'interno di questa inversione si possono effettuare long intraday. Attenzione però, perché il trend generale è ribassista quindi è bene uscire presto da qualunque long.
Buon trading a tutti
Situazione non facile per AlibabaSiamo giunti al secondo anno di perdite, con un cumulativo al ribasso superiore al 77%, e molti traders ora si chiedono se sia venuto il momento di reinvestire sul titolo (BABA). Proviamo a fare un pò di chiarezza osservando i dati.
Come buona parte dei titoli ad oggi a mercato del settore CC, a causa delle difficoltà logistiche (sia in termini di costi, che tempi di approvvigionamento e smistamento dei materiali), si è assistito ad un aumento del fatturato e ad un calo del rapporto Revenue/net income.
(133B di fatturato e 7,26% di margine di profitto nel 2021 VS 106B di fatturato e 20,6% nel 2020).
Come se non bastasse nel Q1 2022 si è assistito ad un calo del fatturato sia rispetto al dato del precedente anno che al dato del precedente trimestre. (31B VS 31,8B e 32B) - Fonte TradingView.
Il rapporto PE si attesta a 42 punti, valore elevato se lo rapportiamo alla media del settore di 14,4 punti e alla sua media storica di 35 punti (10Y average). Mentre il Forward PE Ratio mostra un dato più ottimistico di 9,65 contro una media di settore di 35,5 punti.
I dati che non piacciono sono:
- il deterioramento del flusso di cassa, sia operativo (Operating Cash Flow di 35,6B - 03/21, verso i 22,5B - 03/22) che disponibile (28,9B - 03/21, verso i 14B - 03/22).
- il ritorno sul capitale investito (dato del 4,3% in calo dal 2014) - Fonte Gurufocus.
Da un punto di vista tecnico, il prezzo ha da poco raggiunto la soglia psicologica dei 70$, dopo aver disegnato un doppio minimo con il dato di Marzo. Il valore ora si trova nei pressi dei livelli inferiori delle bande di bollinger a 50 e 200 periodi su time frame settimanale, con valori in volume sotto la media.
Dal nostro punto di vista, le probabilità che il titolo BABA prosegua la corsa al ribasso sono elevate. E' possibile che il prezzo voglia proseguire la corsa verso i suoi minimi storici del 2015. Allora il prezzo potrà considerarsi fortemente appetibile e placare la fame dei traders che hanno alimentato lo short interest dell'ultimo periodo con trend in crescita da Q2 2022.
Tu cosa ne pensi a riguardo?
La nostra strategia resta neutra in attesa dei prossimi dati degli utili previsti il 4 Novembre.
Saluti,
Silvio
STRATEGIA DI TRADING INTERMARKET CONTRO I TITOLI DI STATO USASalve a tutti.
L’argomento che voglio proporre oggi riguarda una strategia che ho applicato per cavalcare il dato sull’inflazione americana comunicato giovedì 13 dal US Bureau of Labor Statistics.
I diversi punti che tratterò all’interno dell’articolo saranno:
• L’obiettivo della strategia
• I dati sul mercato del lavoro e sull’inflazione alla produzione
• Il rapporto tra rischio e volatilità
• Come calcolare la volatilità sul mercato obbligazionario
• Il motivo per il quale ho aperto uno spread su tre etf obbligazionari
• Il segnale di entrata ed uscita a mercato
Questo non è un consiglio finanziario; è il semplice “utilizzo a mercato” dei concetti che cerco di trasmettere ogni qualvolta pubblico un’analisi con la gentile concessione di Tradingview.
Buona lettura!
L’OBIETTIVO DELLA STRATEGIA
Mai come in questo periodo (rispetto agli ultimi anni) i dati sul mercato del lavoro (non farm payrolls e disoccupazione) e sull’inflazione sono stati così tanto attesi dagli investitori. Quanto più un dato è atteso, tanto più esso riesce a muovere in negativo o in positivo un mercato se manca le aspettative degli analisti.
Il palesarsi di un dato in contrasto con le aspettative può talvolta creare delle tendenze di breve termine su particolari categorie (che esse siano azionario, obbligazionario o materie prime), motivo per il quale la mattina di mercoledì 12, alla fine delle lezioni all’università, ho pensato:
• “Se l’inflazione si presenterà più forte rispetto alle aspettative degli analisti, è possibile che in determinate asset class possano svilupparsi dei trend ribassisti di breve periodo”
Ti tengo a specificare come “per breve periodo” intenda, in questo caso particolare, un arco temporale di una/due settimane.
L’obiettivo della strategia era dunque questo: cavalcare una possibile tendenza all’uscita del dato sull’inflazione di giovedì 13.
Mercoledì mattina, dunque, mi sono chiesto:
• Quando entrare a mercato?
• Che asset scegliere?
• Andare short, long o aprire uno spread?
Ho deciso di entrare a mercato dopo l’uscita del dato sull’inflazione alla produzione di mercoledì, scegliendo tre ETF obbligazionari, aprendo uno spread.
I DATI SUL MERCATO DEL LAVORO E SULL’INFLAZIONE ALLA PRODUZIONE
Posizionarsi a mercato dopo l’uscita del dato sull’inflazione alla produzione significava anticipare il dato sul CPI del giorno dopo. Tentare di anticipare un dato macroeconomico tanto atteso è una pratica estremamente pericolosa; il motivo? La volatilità! Infatti, viviamo in un contesto di mercato in cui la stessa fa da padrona; si pensi al fatto che il VIX, l’indice di volatilità dell’S&P500, si trovi a valori superiori ai 30 punti:
• Quando l’indice si trova al di sopra dei 20 punti si parla di “mercati agitati”
• Quando l’indice si trova al di sotto dei 20 punti si parla di “mercati tranquilli”
È importante capire un concetto fondamentale:
• Quanto più l’indice di volatilità si trova ad alti valori, tanto più la variazione di prezzo (o l’escursione massima tra massimo e minimo o apertura e chiusura di una candela) dell’S&P500 sarà alta
Il dato sull’inflazione avrebbe sicuramente trascinato a sé un aumento di volatilità, motivo per il quale:
• È pratica pericolosa posizionarsi a mercato anticipando un dato
• Lo è ancora di più quando la volatilità si trova a simili valori
Ancora un ultimo concetto fondamentale:
• Quanto più è alta la volatilità, tanto più ci si espone ad un rischio
La mia visione sui mercati era short dal momento in cui mi aspettavo forti dati sull’inflazione. Questa mia visione era guidata dai dati sul mercato del lavoro e dagli stessi dati sul PPI:
• La disoccupazione aveva visto un decremento dello 0.2% (dal 3.7% al 3.5%)
• Le buste paga del settore non agricolo avevano battuto le stime al rialzo (da 250K previste a 263K)
• I dati sui prezzi alla produzione a livello mensile avevano visto un incremento del +0.4%, contro un’aspettativa del +0.2%
Perché pensavo l’inflazione potesse palesarsi ancora ad alti livelli?
• Quando i produttori pagano di più per beni e servizi è altamente probabile che trasferiscano l’aumento di prezzo ai consumatori che a loro volta saranno predisposti a spendere vista la forza del mercato del lavoro e il continuo aumento dei loro salari
Era altamente improbabile osservare una forte decelerazione da parte del CPI dal momento in cui i dati macroeconomici elencati andavano a sostenerla.
IL MOTIVO PER IL QUALE HO APERTO UNO SPREAD SU TRE ETF OBBLIGAZIONARI: L’IMPORTANZA DI MITIGARE I RISCHI
La mia visione sui mercati finanziari dettata dall’aspettativa sul CPI poteva così riassumersi:
• Mercati azionari: visione short
• Mercato obbligazionario: visione short
• Mercato crypto: short
• Dollaro americano: visione long
• Oro: visione short
Che tipo di asset class ho scelto?
Citando nuovamente il concetto precedente:
• È pratica pericolosa posizionarsi a mercato anticipando un dato
• Lo è ancora di più quando la volatilità si trova a simili valori
• Quanto più è alta la volatilità, tanto più ci si espone ad un rischio
Aveva senso aprire uno spread come quello Nvidia-Amazon-Ibm o una strategia intraday short sul Bitcoin, che potete trovare ai seguenti link?
Assolutamente no.
Bitcoin è un asset altamente volatile e aprire una posizione con esso come sottostante prima dell’uscita del dato sul CPI mi avrebbe messo in una posizione altamente rischiosa.
Nvidia e Amazon sono due aziende high beta, ossia con una volatilità maggiore dei benchmark azionari. Visto che i benchmark sono altamente volatili (visti gli alti valori del VIX) e vista la pericolosità di posizionarsi prima dell’uscita del dato, questo mi avrebbe esposto ad un triplo rischio, perché:
• È un rischio posizionarsi in anticipo rispetto all’uscita di un dato macroeconomico molto atteso
• È un rischio posizionarsi con livelli del VIX a 30 punti e oltre
• È un rischio investire su aziende ad alta volatilità
Spero di aver chiarito il concetto!
Per quanto riguarda il dollaro americano e l’oro non avevo delle strategie che proprio il giorno, mercoledì 12, mi facessero entrare a mercato.
La scelta è dunque ricaduta su tre ETF obbligazionari: TLT, IEF, SHY:
• L’Ishares 20+ Year Treasury Bond ETF (TLT) mira a replicare l’andamento di un indice composto da obbligazioni del Tesoro americano con scadenze superiori ai 20 anni
• L’Ishares 7-10 Year Treasury Bond ETF (IEF) mira a replicare il movimento di obbligazioni del Tesoro americano con scadenza compresa tra i 7-10 anni
• L’Ishares 1-3 Year Treasury Bond ETF (SHY) mira a replicare il movimento di obbligazioni del Tesoro americano con scadenze residue comprese tra 1-3 anni
Questi ETF sono sicuramente meno volatili rispetto a Nvidia, Amazon e Bitcoin:
Essi, come si può osservare nella grafica, hanno registrato performance meno negative rispetto alle aziende growth e alla crypto.
Essere meno volatili rispetto alle aziende growth e alla crypto non significa tuttavia non essere volatili affatto tant’è che, osservando il MOVE e i vari ATR dei rendimenti dei titoli di stato USA a 2, 10 e 30 anni, possiamo osservare come effettivamente anche il reparto obbligazionario sia afflitto da “incertezze”.
Per chi non conoscesse il MOVE INDEX e l’ATR:
• Il Move è l’indice di volatilità del mercato obbligazionario e misura la volatilità sulle opzioni negoziate sui Titoli di stato del tesoro americano. Può essere considerato come l’equivalente del VIX per l’S&P500. Quando esso supera al rialzo la soglia dei 120 punti il mercato obbligazionario governativo è da considerare in fase di “turbolenza”
• L’ATR (Average True Range) è un indicatore tecnico che viene utilizzato per misurare la volatilità di un titolo; esso è costruito grazie ad una media che misura i movimenti di prezzo massimi e minimi di un determinato asset; più in particolare, misura la differenza tra massimi e minimi attuali, la differenza tra il massimo attuale e la chiusura precedente e, infine, la differenza tra il minimo attuale e la chiusura precedente
Tornando a noi, le tre grafiche precedenti mostrano come il MOVE, ad oggi, sia a livelli piuttosto alti (152 punti), segnalando alta volatilità sul mercato treasury; a conferma di ciò giungono gli ATR dei vari rendimenti elencati, tutti al di sopra della media. Che significa ciò?
• Nonostante il mercato obbligazionario sia meno volatile rispetto ai titoli growth e alla crypto, è comunque da considerare volatile rispetto alla media storica, motivo per il quale è comunque rischioso investirci, perché:
MAGGIORE È LA VOLATILITA’= MAGGIORE È IL RISCHIO AL QUALE CI ESPONIAMO
Per limitare il rischio dell’operazione ho dunque deciso di aprire uno spread:
• TLT (il più volatile) in vendita
• IEF (volatilità media) in vendita
• SHY (il meno volatile) in acquisto
Ricapitolando i vari concetti:
• Dal momento in cui entrare a mercato in anticipo speculando su un dato macroeconomico è molto rischioso, ho deciso di scegliere tre asset meno volatili rispetto alla media del mercato (abbassando quindi il rischio); dei tre etf nominati ho deciso di venderne due e acquistarne uno per coprirmi qualora il mercato fosse girato nella direzione contraria alle mie aspettative (abbassando quindi il rischio ancora di più)
IL SEGNALE DI ENTRATA: LA FONDAMENTALE IMPORTANZA DELL’ANALISI INTERMARKET
All’interno del seguente paragrafo cercherò di trasmettere il motivo per il quale la mia scelta è ricaduta sui tre ETF e quale è stato il segnale di entrata.
Come ogni giorno specifico all’interno dei miei canali, lo strumento in mano alla Federal Reserve utile a combattere un’inflazione al di sopra degli otto punti percentuali è il rialzo dei tassi di interesse.
Un future utile a capire il livello che i tassi di interesse scontati dal mercato avranno ad una determinata data (o scadenza) è quello sui Federal Funds; dal momento in cui “il mercato guarda sempre al futuro e non al presente”, vi mostro quello a scadenza febbraio 2023:
Qualche tempo fa condividevo delle grafiche nelle quali rimarcavo come il rialzo dei tassi di interesse fosse piuttosto “dannoso” per i prezzi dei titoli di stato:
Le due grafiche mostrano all’interno dei rettangoli di color azzurro come al rialzo dei tassi di interesse (linea di prezzo in nero) si apprezzino i rendimenti dei titoli di stato a 10 e 2 anni (linee di prezzo in rosso).
Per il rapporto inverso tra rendimenti e prezzi, questo cosa significa?
• Ad un incremento dei rendimenti delle obbligazioni corrisponde un decremento del loro prezzo
Dunque, osservando nuovamente la grafica sul future del Federal Fund scadenza febbraio 2023, che tipo di correlazione possiamo aspettarci tra esso e gli ETF TLT, IEF e SHY che replicano, ricordo, il prezzo dei treasury americani?
Tre correlazioni dirette!
• +0.68 TLT
• +0.73 IEF
• +0.79 SHY
Questo significa che:
• Quanto più il mercato prezza per febbraio 2023 una FED aggressiva, tanto più il future Federal Fund segnerà nuovi minimi e tanto più i tre ETF, correlati positivamente allo stesso future, scenderanno
Che tipo di candela mi aspettavo qualora l’inflazione si fosse palesata ancora a valori alti? Una ribassista; il motivo sta nel fatto che tutti i membri del FOMC, da qualche mese a questa parte, dichiaravano che il ritmo di rialzo dei tassi non sarebbe terminato fin tanto che l’inflazione non si fosse palesata in diminuzione; da questo né deriva la mia aspettativa.
LA DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA
Ho quindi applicato al future una media mobile a 5 periodi utile a tracciare la tendenza del prezzo delle ultime 5 sedute (dell’ultima settimana di contrattazioni):
Da qui è arrivato il segnale di entrata a mercato:
• Apertura dello spread quando il prezzo del contratto, “attaccato” alla media a 5 periodi, era uguale a 95.40
• Ipotizzando una lettura dell’inflazione “forte”, il future avrebbe creato una candela ribassista, infatti, il 13 ottobre:
Quanto ho guadagnato o perso finora? Vediamolo:
Lo spread è in perdita del -0.04%.
Come spiegavo all’inizio dell’articolo, l’obiettivo è quello di cavalcare una possibile tendenza; di quale, in particolare?
Un tipo di tendenza come quelle evidenziate all’interno dei rettangoli di color azzurro, dove il prezzo del future oscilla al di sotto della media mobile a 5 periodi. Il motivo? All’interno delle stesse aree azzurre i tre ETF hanno sempre performato male (vista la loro correlazione diretta con il future), infatti:
Quello che deve accadere affinchè la mia operazione vada in profitto è questo:
• Se il mercato continuerà a scontare una Fed aggressiva, il prezzo del future segnerà nuovi minimi continuando a rimanere al di sotto della media mobile a 5 periodi e, per la correlazione osservata, i tre ETF continueranno a rimanere ribassisti:
Quale sarà il segnale di chiusura della posizione? La rottura al rialzo della media mobile a 5 periodi da parte del prezzo del future:
• Se il prezzo del future riuscirà a creare una tendenza ribassista in scia all'uscita del dato sull'inflazione io ci guadagnerò dallo spread sullo stesso contratto (tra il prezzo di apertura delle posizioni alla successiva chiusura, alla rottura al rialzo della media a 5 periodi).
A quel punto, osservate le correlazioni, anche gli ETF dovrebbero restituirmi delle buone prestazioni:
Un ulteriore motivo per il quale ho scelto degli ETF obbligazionari e non delle azioni risiede nel problema delle “trimestrali”: ottobre è un mese nel quale la maggioranza delle aziende americane comunicherà i guadagni del terzo trimestre. Gli “earnings” trascinano tanta volatilità e, visto il fatto vorrei intercettare una tendenza settimanale, ho scelto asset che sono esenti da questa tematica.
Qualora ci fossero dei dubbi contattatemi pure.
Grazie per l’attenzione, Matteo Farci
Doppi minimi sui bond? 12.10.2022Gli interventi della Bank of England fermano la discesa del Gilt e tutti i rendimenti vanno in stallo. Dal punto di vista tecnico sta prendendo forma una configurazione di doppio minimo che potrebbe essere ulteriormente alimentata a valle della pubblicazione dei dati sull'inflazione previsti per domani.
Il video non si riesce a caricare su Tradingview. In attesa di risolvere il problema tramite ticket potete vederlo sul canale youtube.
..e la Bank of England deve re-intervenire 11.10.2022Possibile doppio minimo sui gilt con divergenze di volumi e DMI. Da seguire la conclusione di questo fine settimana con le configurazioni candlestick.
Si vive una situazione surreale in cui un giorno una banca centrale demolisce i bond e gli indici e il giorno successivo un'altra banca centrale deve intervenire a supporto di bond e indici. E se si mettessero d'accordo?
Il video ha avuto problemi di caricamento su Tradingview. Lo trovate sul canale Youtube.
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon inizio settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e’ rossa da 44 giorni ed e’ stabile (attualmente a circa il 5%). Di concerto la situazione e’ ribassista. Ora il prezzo e’ sulla Kijun - che e’ da poco andata sotto la Tenkan avendo perso nel suo calcolo il movimento rialzista di meta’ settembre. Come notiamo la prima grande resistenza e’ la Kijun stessa.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento ribassista con diverse candele rosse senza ombra sopra.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 24600.00 Tenkan Weekly
- 23400.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 17080.00livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento negativo a lungo termine e pone lo 0 al ribasso sui 25000.00.
Conclusioni:
La situazione e’ ribassista.
Le onde di Hosoda indicano un pattern ABC ribassista con target a 20765, 19210, 17655, 17365.
Da un punto di vista fondamentale, la guerra, la crisi energetica e l’inflazione non vedono ancora una soluzione.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 20400
- Ribassista: 18400
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Diminuita.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon inizio settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e’ rossa da 30 giorni ed e’ in espansione (attualmente a circa il 9.8%). Di concerto la situazione e’ ribassista e leggermente piatta sul lungo termine. Ora il prezzo e’ sulla Tenkan quindi in una situazione di equilibrio sul breve termine.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento ribassista.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 24600.00 Tenkan Weekly
- 23400.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 17080.00livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo si allontana dal livello 1 rappresentato da 250000.00
Conclusioni:
La situazione e’ ribassista come indicano tutte le linee.
Le onde di Hosoda indicano un pattern ABC con target a 17741.19, 22414.21, 27087.23, 27472.02.
Da un punto di vista fondamentale, tra guerra, inflazione e problemi energetici la situazione non cambia e probabilmente anche i mercati non miglioreranno prima della risoluzioni di questi aspetti. Anche il passaggio a PoS di Etherium e’ stato piu’ che altro recepito come un “sell the news”
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 21800.00-22400.00
- Ribassista: 18773.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito
- Dominanza di BTC: Aumentato.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Diminuzione veloce.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon fine settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e’ rossa da 15 giorni ed e’ in leggera contrazione (attualmente a circa il 4.75%). La configurazione di Ichimoku e’ molto cambiata rispetto l’ultima analisi. Il prezzo e’ infatti tornato ai livelli di ingresso della Kumo, superando di poco la Kijun e con una sola candela ha rotto violentemente la Tenkan - che stava seguendo al ribasso. La Kumo del presente e’ particolarmente fine, ma si e’ abbassata di molto dall’ultimo incontro.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni short, anche se il prezzo staziona leggermente sopra la Kijun
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il forte movimento rialzista del prezzo: tre candele verdi con corpo molto ampio e senza ombre sotto hanno portato il prezzo all’interno della Kumo e - in questo momento - precisamente sul livello della Kijun.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 24600.00 Tenkan Weekly
- 23400.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 17080.00livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo si allontana dal livello 1 rappresentato da 250000.00
Conclusioni:
Dopo essere stata toccata l’area dei 18500.00 il prezzo ha avuto un importante rialzo fino a portarsi ai livelli della Kumo e della Kijun, dove ora sta lateralizzando.
Le onde di Hosoda indicano un pattern ABC al ribasso ma con alcuni target al rialzo, sono quindi interessanti livelli di prezzo: 22641.73, 21632.5, 19567.02, 17501.54.
Da un punto di vista fondamentale, c’e’ molta incertezza considerando la lotta della FED all’inflazione, la crisi energetica in Europa e la guerra Russo-Ucraina. Sara’ interessante vedere l’effetto sul mercato crypto del PoS di Etherium.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 21800.00-22400.00
- Ribassista: 21000.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato
- Dominanza di BTC: Aumentato.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Diminuito.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Weekly Analysis BTC via Ichimoku by TheSocialCryptoClubBuona settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e’ sempre rossa da 12 giorni e si espande (circa 6%). La configurazione di Ichimoku indica un downtrend generale con un un bias laterale sul lunghissimo periodo.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento ribassista del prezzo: candele quasi sempre rosse da quando e’ stato toccata la parte alta della Kumo.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 24600.00 Tenkan Weekly
- 23400.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 17080.00livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo si allontana dal livello 1.
Conclusioni:
Da quando e’ stato toccato il livello dei 25000.00 La situazione e’ notevolmente cambiata ed e’ presente una situazione di chiaro downtrend.
Le onde di Hosoda indicano un target al ribasso nell’ultimo pattern ABC trovato: 19252 (target raggiunto), 18463.75, 18196.25, 17140.
Da un punto di vista fondamentale, e in generale sui mercati, la situazione e’ di downtrend generale considerando la politica economica della FED, la crisi energetica europea e un rallentamento del mercato asiatico.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 21800.00
- Ribassista: 18100.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito
- Dominanza di BTC: Diminuita.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
BTC vs ETH chi meglio resiste alla forza USD?
Buongiorno a tutti,
prima di tutto vorrei ringraziarVi per il supporto e la compagnia che mi state dando partecipando alle dirette che faccio qui nella comunita' di TradingView. Colgo l'occasione anche per ringraziare gli amministratori/moderatori per permettermi di utilizzare questo fantastico strumento di condivisione. E' una cosa che possono fare tutti, cosi' come pubblicare idee. Quindi per favore datevi una mossa e fatelo anche voi!
Fatta questa premessa, passiamo adesso ad osservare come si sono sviluppati i movimenti di ETH e BTC dal 13 Agosto rispetto alla Kumo giornaliera che sto utilizzando come riferimento per identificare la pressione che segue il downtrend iniziato dopo l'inizio della guerra in Ukraina e alimentato dagli eventi TerraLuna e Three Arrow Capital.
Per facile riferimento riporto qui sotto il grafico giornaliero con la struttura a cui mi riferisco, condivisa qui sulla pagina del mio profilo il 17 Luglio scorso.
La risposta alla domanda che mi ero posto nell'ultimo post (link in fondo nelle idee correlate) e' stata negativa e Bitcoin non e' riuscito a seguire il Mark-Up di Ethereum iniziato il 14 Luglio. Infatti, purtroppo, le aspettative che avevo riposto sul fatto che l'invenzione di Satoshi Nakamoto potesse superare anch'essa la Senkou Span B, cosi' come gia' fatto da quella di Vitalik Buterin, hanno trovato resistenza proprio in corrispondenza di questo livello e grazie all'aiuto della ripresa della forza del dollaro (US) e dell'intervento della OFAC (Office of Foreign Assetts Control) americana sul mixer Tornado Cash NON e' riuscita a rompere al rialzo la fase di consolidamento sviluppata all'interno della Kumo giornaliera. Anzi, al contrario ha rotto i livelli di supporto ed e' venuto giu', uscendo dalla Kumo, rompendo la Senkou Span A e posizionandosi in attacco al supporto della fase di consolidamento post evento 3AC (Three Arrow Capital) alimentato dal risk-off sui mercati azionari e dalla confermata aggressivita' della FED dopo il Simposio di Jackson Hole.
Dal punto di vista strutturale mi concentrerei sul fatto che il Mark-Up su Ethereum rimaga supportato dalla Kumo nonche' sopra la resistenza della fase di consolidamento post Three Arrow Capital, quindi ancora aggressivo. Bitcoin invece, decisamente piu' debole, e' rientrato all'interno della fase di consolidamento Three Arrow Capital e sta sviluppando quelle che potrebbero sembrare fasi ridistributive piuttosto compresse sotto la Kumo. Utilizzando Fibonacci dall'inizio alla fine della fase di Mark-Up (dal 14 Luglio al 15 Agosto), si potrebbe anche misurare il ritracciamento per valutare eventuali livelli di supporto. Tuttavia e' evidente che l'informazione piu' semplice da osservare sta nel fatto che mentre Ethereum rimane per il momento ancora supportato, Bitcoin NO.
Se volete potete aggiungere altri elementi che potrebbero essere di aiuto a individuare livelli convergenti come la Tenkan e la Kijun che ho tolto per mantenere il grafico il piu' semplice possibile con le informazioni a mio avviso piu' significative.
Per inquadrare meglio il contesto Vi lascio qui sotto le stutture H2 una sopra l'altra insieme a quelle giornaliere.
FATEVI DOMANDE E SIATE CURIOSI! LAVORATE SU VOI STESSI! INVESTITE TEMPO, NON DENARO!
Spero che il mio lavoro possa aiutarvi a trovare una logica, una narrativa, a fare delle ipotesi, senza pero' creare false aspettative. Illudersi di poter prevedere quale sara' la prossima mossa basandoci sui movimenti e' pura speculazione.
Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Condividere contenuti per me e' come una terapia. Una specie di seduta dallo psicologo. Credo di essermi fuso il cervello a causa dell'eccessiva analisi dei grafici. Non vendo nulla! Lo faccio perche' e' la mia passione! Se vi piacciono i miei contenuti mettete un like e iscrivetevi al canale.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuona settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e’ nuovamente tornata rossa, oramai da 5 giorni ma e’ ancora molto sottile (circa 2.6%). La situazione e’ molto cambiata dall’ultima analisi e ora tutte le linee indicano un movimento ribassista con un bias laterale.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento ribassista del prezzo: candele e Kumo rosse.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 24600.00 Tenkan Weekly
- 23400.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo si allontana dal livello 1.
Conclusioni:
La situazione di BTC e’ notevolmente cambiata. Il prezzo e’ ora nuovamente in downtrend non essendo riuscito a superare la Kumo, oramai nuovamente rossa
Le note medie mobili esponenziali utilizzate spesso nel mercato Crypto sui 200, 50 e 20 periodi sono nuovamente allineate in downtrend, si allargano e hanno effettuato in death cross.
Le onde di Hosoda indicano un target al ribasso, in questo momento e’ stato toccato il target V e sono dei livelli interessanti come supporti.
Da un punto di vista fondamentale, il discorso di Powell ha impattato sia l’azionario che le crypto. Date le prospettive e’ difficile pensare a un uptrend nel breve periodo.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 22000.00
- Ribassista: 19100.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito
- Dominanza di BTC: Diminuita.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon fine settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e' verde da 17 giorni, si sta appiattendo e rimpicciolendo (ora al 4.61%). La situazione e’ cambiata radicalmente dalla settimana precedente. Dopo un tentativo di rottura della Kumo il prezzo ha presentato una serie di candele rosse tra cui una Marubozu che ha portato il prezzo ad andare sotto la Kumo, la Tenkan, la Kijun (a cui si stava avvicinando) e alla Tenkan Weekly. In questo momento gli unici segnali di uptrend sono dati dalla Kumo del futuro che rimane ancora verde.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni long, anche se - essendo andato il prezzo sotto la Kumo e non toccandola da due candele - potrebbe tornare alla ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
E’ interessante notare che le Heikin-ashi, che solitamente - a costo di avere un certo ritardo - puliscono il trend sono state verdi fino a che il prezzo non ha toccato la parte superiore della Kumo e quindi hanno invece indicato un forte downtrend con candele solo rosse di cui molte senza ombre sopra.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 24600.00 Tenkan Weekly
- 23400.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo e’ comunque sotto al livello 1 sul quale e’ stato rifiutato.
Conclusioni:
La situazione di BTC e’ cambiata dopo il tocco del livello chiave dei 25000.00a. Non a caso ci sono alcune candele Long Upper Shadows sulla Senkou Span B.
Le onde di Hosoda che hanno trovato un nuovo pattern ABC ribassista col punto C sul massimo del 15 Agosto, indica dei livelli molto interessanti come 21084.38 (dove il prezzo e’ in questo momento) 20118.06 come supporto e come resistenza 23631.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 23631.01
- Ribassista: 20118.06
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Aumentata.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Diminuzione veloce.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon fine settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e' verde da 10 giorni, e’ in uptrend e mantiene la sua larghezza costante circa il 6%. L’Ichimoku Analysis Tool e’ quasi totalmente verde e ci fa percepire una situazione di uptrend generale; il prezzo e’ sempre attratto dalla Tenkan, ma in questo caso riesce a stare sopra ed e’ anche sopra la Tenkan Weekly - che pero’ si e’ abbassata rispetto a dove era una settimana fa. Pero’ siamo ancora dentro la Kumo.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Per la settimana le Heikin-Ashi indicano un uptrend leggermente incerto, la Kumo e’ ora verde e - anche in questo caso - il prezzo e’ dentro la Kumo.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 24600.00 Tenkan Weekly
- 23400.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo e’ comunque sotto al livello 1 e cerca di avvicinarsi e fa difficolta’ a raggiungerlo, siamo almeno al secondo tocco.
Conclusioni:
La situazione di BTC e’ piu’ verde ma il prezzo e’ ancora dentro la Kumo. E’ fondamentale il livello dei 25000.00 e’ sempre molto importante sia come limite della Kumo sia come componente psicologica. Non a caso ci sono alcune candele Long Upper Shadows sulla Senkou Span B.
Le note medie mobili esponenziali utilizzate spesso nel mercato Crypto sui 200, 50 e 20 periodi sono allineate in downtrend ma comunque il prezzo ma la 200 e la 50 si stanno incrociando.
Le onde di Hosoda indicano un target al ribasso dato che stanno utilizzando minimi e massimi relativi di questo movimento di uptrend. Nonostante il target al ribasso e’ molto interessante valutare i target proposti, in particolare l’NT che indica 25592.08 - come conferma del rialzo - e il 23338.23 come conferma di un ribasso.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 25000.00-25592.08
- Ribassista: 21400.00-23338.23
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Diminuita.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Aumento veloce.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon fine settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e' diventata verde da 3 giorni, dopo 108 giorni in cui era rossa. E’ piatta ed e’ larga circa il 6%. Comunque, continuiamo ad essere nella Kumo e la situazione continua ad essere incerta ma nel lungo o medio termine il sentimento e’ di uptrend-laterale. Sul breve periodo il prezzo e’ attratto e al momento rimane sotto la Tenkan. In generale sono ancora sopra al prezzo strutture importanti come la Tenkan Weekly.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni long ma il prezzo nella Kumo indica incertezza.
Heikin-Ashi:
Per la settimana le Heikin-Ashi indicano molta incertezza e lateralita’ su un bias ribassista, la Kumo infatti non e’ ancora diventata verde e il prezzo e’ sotto la Tenkan.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 24600.00 Tenkan Weekly
- 23400.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo e’ comunque sotto al livello 1 e cerca di avvicinarsi e fa difficolta’ a raggiungerlo, e’ stato gia’ rifiutato una volta.
Conclusioni:
La situazione di BTC continua ad essere incerta, il prezzo e’ dentro la Kumo mentre la Kumo del futuro e’ diventata verde, ma sul breve termine il prezzo e’ sempre sotto la Tenkan.
Le note medie mobili esponenziali utilizzate spesso nel mercato Crypto sui 200, 50 e 20 periodi sono allineate in downtrend ma comunque il prezzo è tra la 200 e la 50 che si avvicinano per incrociarsi.
Il Kijun trend e’ indica la ricerca di posizioni long e in questo momento le onde di Hosoda indicano un target al rialzo. Sono comunque rappresentate le onde del movimento precedente che formano delle ottime strutture di prezzo.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 24600.00-25000.00
- Ribassista: 21600.00-21400.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Diminuita.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon inizio settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e' rossa da 107 giorni, continua a stringersi (ora a circa il 3.7%). Siamo nella Kumo e pertanto la situazione e’ sempre incerta: nel lungo termine downtrend che sembra stia per concludere il movimento, nel medio termine uptrend-lateralita’ e nel breve termine un momento di downtrend attratto dalla Tenkan.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni long ma il prezzo nella Kumo indica incertezza.
Heikin-Ashi:
Per la settimana le Heikin-Ashi hanno indicato un trend principalmente rialzista, ora sono nella Kumo e sono diventate rosse.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 24600.00 Tenkan Weekly
- 23400.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo e’ comunque sotto al livello 1 e cerca di avvicinarsi e fa difficolta’ a raggiungerlo.
Conclusioni:
La situazione di BTC continua ad essere incerta dato che e’ nella Kumo, ma e comunque sempre sopra la Kijun e ora sta per toccare la Tenkan. Sono presenti livelli importanti da superare come l’area intorno ai 25000.00 dove si trova la fine della Kumo e la Tenkan Weekly si e’ abbassata.
Le note medie mobili esponenziali utilizzate spesso nel mercato Crypto sui 200, 50 e 20 periodi sono allineate in downtrend ma comunque il prezzo ha superato la 200 e ora ha fatto un secondo tocco della 50.
Il Kijun trend e’ indica la ricerca di posizioni long e in questo momento le onde di Hosoda indicano un target al ribasso. Sono comunque rappresentate le onde del movimento precedente che formano delle ottime strutture di prezzo.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 24600.00-25000.00
- Ribassista: 21600.00-21400.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentata.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Downtrend.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon fine settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e' rossa da 98 giorni, si sta stringendo velocemente (ora a circa il 12%). La situazione e’ sempre incerta: nel lungo termine downtrend, medio termine uptrend, breve termine downtrend. Il prezzo questa settimana e’ entrato nella Kumo, come anticipato settimana scorsa, indicando grande incertezza, ed in questo momento e’ attratto dalla Senkou Span A e dalla Tenkan.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni long ma il prezzo continua ad essere particolarmente vicino alla Kijun.
Heikin-Ashi:
Per la settimana le Heikin-Ashi indicano un trend principalmente rialzista, e il prezzo si sta ora scontrando con la Kumo. Ricordiamo che - per come sono calcolate - le Heikin-Ashi puliscono il segnale ma arrivano in ritardo.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci e Tenkan Weekly
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou price per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo e’ comunque sotto al livello 1 e cerca di avvicinarsi.
Conclusioni:
Il BTC presenta una tendenza ribassista sul breve periodo, ma la situazione è piuttosto incerta in quanto dentro la Kumo ed il prezzo e’ attratto in questo momento dalla Tenkan. Sono presenti livelli importanti da superare come l’area intorno ai 25000.00 dove si trova la Tenkan Weekly, ulteriori resistenze e, comunque, la Kumo stessa.
Le note medie mobili esponenziali utilizzate spesso nel mercato Crypto sui 200, 50 e 20 periodi sono allineate in downtrend ma comunque il prezzo ha superato la 200 e ora e’ stato rifiutato dalla 50.
Il Kijun trend e’ indica la ricerca di posizioni long e in questo momento le onde di Hosoda indicano un target al rialzo. Nonostante il target NT sia sotto il prezzo il target N e’ stato raggiunto con uno spike :
- E: 27423
- V: 26143
- N: 23816
- NT: 20199
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 24600.00-25000.00
- Ribassista: 21600.00-21400.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Diminuita.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Pump.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon fine settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e' rossa da 91 giorni, e’ stabile (ora a circa il 21%). La situazione e’ sempre incerta ma principalmente laterale sul medio-lungo termine. Senkou Span B e Kijun sono flat, indicando un momento laterale nel trend ribassista. Il prezzo continua ad essere sopra la Kijun, ma comunque e’ sempre sotto la Kumo e sotto all’importante livello di 22500.00.
Il Kijun Trend indicator continua ad indicare la ricerca di posizioni long, anche se la Kijun e’ flat. Il prezzo continua ad essere molto vicino alla Kijun e a breve potrebbe entrare in contatto con la Kumo.
Heikin-Ashi:
Per la settimana le Heikin-Ashi indicano un cambio di trend per la settimana passata che ha permesso il superamento della Kijun ed e’ ora sulla Tenkan.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 12700.00 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou price per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo e’ comunque sotto al livello 1, in caso di permanenza si aggiornera’ di conseguenza.
Conclusioni:
Il BTC presenta una tendenza rialzista sul breve periodo, ma la situazione è piuttosto incerta. Sono presenti livelli importanti da superare come il 22400.00-22600.00 e la Kumo stessa.
Le note medie mobili esponenziali utilizzate spesso nel mercato Crypto sui 200, 50 e 20 periodi sono allineate in downtrend ma comunque il prezzo sta superando la 200.
Il Kijun trend e’ indica la ricerca di posizioni long, ma le onde di Hosoda continuano ad indicare target al ribasso anche se i target V ed NT si stanno alzando rispetto la scorsa settimana:
- V/NT: 12600.00
- N: 7750.00
- E: 2845.00
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 22400.00-22600.00
- Ribassista: 20000.00-20700.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Diminuito.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Inglese
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon fine settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e' rossa da 85 giorni, si sta espandendo (ora a circa il 22%). La situazione e’ piu’ incerta questa settimana. Senkou Span A e Span B, Kijun e Tenkan sono flat, indicando un momento laterale nel trend ribassista. Il prezzo e’ sopra la Kijun, indicando una certa voglia di ripresa ma e’ comunque sempre ancorato alla stessa linea.
Il Kijun Trend indicator indica da oggi la ricerca di posizioni long, anche se l’indicazione e’ debole, considerando che prezzo e’ ancora molto vicino alla Kijun, che inoltre tende ad abbassarsi.
Heikin-Ashi:
Per la settimana le Heikin-Ashi indicano un uptrend settimana scorsa, che si e’ fermato solo domenica.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 22400.00-22600.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 21001.00 dalle onde di Hosoda
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00-18900.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 16608.16 dalle onde di Hosoda
- 10909.15 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou price per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo e’ comunque sotto al livello 1, in caso di permanenza si aggiornera’ di conseguenza.
Conclusioni:
Il BTC, dopo una settimana dove e’ arrivato a rompere la soglia dei 22000 almeno con un massimo, ha cambiato la situazione squisitamente ribassista e presenta un debole accenno di ripartenza, che deve essere confermato almeno dal superamento del livello indicato.
Le note medie mobili esponenziali utilizzate spesso nel mercato Crypto sui 200, 50 e 20 periodi sono allineate in downtrend ma il prezzo e' arrivato al livello della media piu' lunga.
Il Kijun trend e’ indica la ricerca di posizioni long, ma le onde di Hosoda continuano ad indicare target al ribasso:
- V: 13356
- NT: 11377
- N: 7111
- E: 2845
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 22400.00
- Ribassista: 19000.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentato.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Diminuzione.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon fine settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e' rossa da 77 giorni, si sta restringendo (ora a circa il 13.67%). Tutte le linee continuano a parte la Senoku Span B e la Tenkan continuano ad indicare un downtrend generale. Sul medio termine la Tenkan e’ piatta. Lo scenario e’ sempre di downtrend con possibilita’ di lateralizzazione.
Il Kijun Trend indicator indica sempre la ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
Per la settimana le Heikin-Ashi indicano un downtrend deciso.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 21001.00 dalle onde di Hosoda
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 17082.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 16608.16 dalle onde di Hosoda
- 10909.15 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou price per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo e’ comunque sotto al livello 1, in caso di permanenza si aggiornera’ di conseguenza.
Conclusioni:
Il BTC continua ad essere in downtrend sul time frame giornaliero e settimanale. E’ presente un forte downtrend.
Le note medie mobili esponenziali utilizzate spesso nel mercato Crypto sui 200, 50 e 20 periodi sono allineate in downtrend in apertura.
Il Kijun trend e’ indica la ricerca di posizioni short. I target di Hosoda sono
- V: 13356
- NT: 11377
- N: 7111
- E: 2845
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 22300.00
- Ribassista: 19000.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Diminuita.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon fine settimana,
Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi.
Trend:
La Kumo e' rossa da 63 giorni, e diventa sempre piu’ spessa (ora a circa il 23.39%). Tutte le linee continuano ad indicare un downtrend generale. Sul medio termine la Tenkan e’ piatta. Lo scenario e’ sempre di downtrend con possibilita’ di lateralizzazione.
Il Kijun Trend indicator indica sempre la ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
Per la settimana le Heikin-Ashi indicano un downtrend deciso.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 da Fibonacci
- 21001.00 dalle onde di Hosoda
- 20000.00 soglia psicologica
- 19100.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 17082.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 16608.16 dalle onde di Hosoda
- 10909.15 dalle onde di Hosoda
- 11000.00-13000.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
Per le varie strutture statiche di prezzo è possibile fare riferimento al grafico dove sono tracciate le strutture identificate dai momenti flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, anche Chikou price per il time frame daily.
Inoltre, ricordiamo che le varie linee dell'Ichimoku servono come strutture dinamiche di prezzo: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Fibonacci:
I livelli di Fibonacci sul Daily ci mostrano ancora un sentimento positivo a lungo termine e pone lo 0 al rialzo su 75000.00. Il prezzo e’ comunque sotto al livello 1, in caso di permanenza si aggiornera’ di conseguenza.
Conclusioni:
Il BTC continua ad essere in downtrend sul time frame giornaliero e settimanale. E’ presente un forte downtrend.
Le note medie mobili esponenziali utilizzate spesso nel mercato Crypto sui 200, 50 e 20 periodi sono allineate in downtrend in apertura.
Il Kijun trend e’ indica la ricerca di posizioni short. Il prezzo ha raggiunto il primo target delle Onde di Hosoda che avevamo indicato settimana scorsa:
- V: 21001
- NT: 16608.16
- N: 10909.16
- E: 5210.16
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 21001.00
- Ribassista: 19100.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Diminuita.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance