KADENA (KDA): PESCA DI LIQUIDITÀ E BULL RUN IN ARRIVO?Nel 2021 Kadena ha dato un piccolo assaggio delle sue potenzialità scatenando una FOMO tale da far schizzare il prezzo dai pochi centesimi di settembre (0,39 USDT), alla quota di 28,3 USDT nella prima metà di novembre! Ben 72,5x in soli due mesi.
Un risultato assolutamente sbalorditivo che ha di certo ha stampato un bel sorriso sulla faccia dei suoi holder.
Principali caratteristiche di questa Blockchain fondata da due ex impiegati di JP Morgan: Stuart Popejoy e Will Martino:
Blockchain Ibrida e ad altissima velocità, riesce ad unire la sicurezza di Bitcoin attraverso il protocollo per la validazione dei blocchi, denominato, POW (Proof Of Work) e gli Smart Contract di Ethereum.
Grazie al linguaggio di programmazione “intelligente” Pact permette di scrivere protocolli con sistema automatico di individuazione di bug, rendendoli privi di exploit.
Efficienza energetica su larga scala: con l'aumento della domanda di rete, il consumo energetico di Kadena rimane costante. La sua architettura one-of-a-kind la rende la sola piattaforma in grado di fornire una maggiore efficienza energetica man mano che il TPS (Transactions Per Second) cresce, con la possibilità di scalare fino a 480 mila transazioni al secondo, gasless.
È possibile l’integrazione di Dapps a costo zero grazie alla Crypto Gas Station.
Se volete maggiori informazioni: (kadena.io)
Entry Setup (ANALISI TECNICA)
Dopo avervi introdotto la Coin e le buone notizie che l’hanno riguardata nel 2021, viene la nota dolente: purtroppo uno storno aggressivo come quello che stiamo vivendo in questo ultimo periodo era inevitabile che colpisse anche KDA.
Come ben sappiamo: “si sale per le scale ma si scende con l’ascensore!”
L’importante è non farsi prender dal panico. Non tutto il male viene per nuocere; nei momenti di calo del mercato potrebbe configurarsi il momento giusto per entrare in posizioni prima troppo onerose, inoltre con un forte ribasso generale potrebbe prepararsi l’arrivo di un’altra carica di tori, questa volta magari più sostenibile e organica...
Analizziamo quindi un possibile entry setup.
Tralasciamo il grafico mensile - che a causa di un breve storico non ci fornisce molte informazioni utili - e concentriamoci sul grafico settimanale, nel quale notiamo una bella divergenza che indica un esaurimento della bull run, volume in diminuzione e prezzo in accumulazione sulla EMA 26, il tutto delineato da una favolosa Falling Wedge con termine del pattern su un bel cluster di domanda!
Se scaliamo ulteriormente il time frame, passando al giornaliero, tutto diventa molto più chiaro e possiamo individuare un entry setup da vero Sniper Navy Seal!
L’analisi proposta è fortemente speculativa in quanto baseremo la nostra entry su un possibile liquidity sweep rafforzato dalla combo Falling Wedge + cluster + EMA 200 (TF giornaliero), che è come miele per tutti i bear ribassisti! ;-)
Tracciando un ritracciamento di Fibonacci sul movimento rialzista precedente (lower low 0,31 - higher hight 28,3 USDT) possiamo individuare nel grafico dei punti d’entrata strategici.
Come detto in precedenza baso questa operazione su una possibile pesca di liquidità, stop loss strettissimo, entry calibrata al centesimo e opportunità rendimento stellare!
Aspetterò pazientemente il prezzo sul 79% di Fibonacci, pari a 6,1879 USDT e stop loss rigorosamente sotto la shadow cluster settimanale perché, se non dovesse tenere e il prezzo chiudesse sotto tale livello, l’operazione sarebbe invalidata in quanto da supporto avremmo un flip a resistenza con un costrutto di top gigantesco. Da far passare la voglia di holdare a qualsiasi perma-bull!
Rapporto rischio/rendimento e possibili target:
Premetto che i target saranno da calibrare una volta entrati nell’operazione e appena il prezzo creerà un nuovo minimo, con il quale poter applicare con esattezza lo strumento estensione di Fibonacci.
In ogni caso, se tutto andrà come previsto, le variazioni dovrebbero essere minime, confermando un rischio/rendimento sul lungo termine di 144,96:1
Target 1 (breve termine): in zona All-Time High movimento antecedente e confluenza quasi perfetta con Pivot R2 in giornaliero (scelgo questo punto come primo target rispetto al punto 0.786 per essere un po’ più conservativo e in secondo luogo per maggiore rilevanza con la price action). Obbiettivo raggiungibile in un paio di settimane. 279% al raggiungimento, sell 30% della posizione.
Target 2 (medio termine): confluenza e punto molto rilevante, rappresentato dal Pivot Point in TF settimanale con confluenza 100% Estensione di Fibonacci pari a 34,1779 USDT. Target raggiungibile in qualche mese dove scaricherò un altro 30% della mia posizione con un profitto ottenuto del 452% su di essa.
Target 3 (lungo termine): punto 1.618 di Fibonacci pari a 51,4757 USDT, solitamente in questo tipo di operazioni lo reputo un target affidabile per chiudere gran parte della posizione con un buon rischio/rendimento e una percentuale di successo abbastanza elevata. Al raggiungimento dell’obbiettivo otterrei un guadagno del 731% in pochi mesi. Vendo altro 30% della mia posizione lasciando scorrere solamente un 10%, diciamo che già a questo punto vada come vada l’analisi potremmo ritenerci più che soddisfatti!
Target 4 (To The Moon): fortemente dipendente dagli sviluppi e adozione di questa blockchain, se tutto quello che promette si dovesse avverare il target price non sarebbe affatto una chimera. Il punto scelto corrisponde a pivot R2 in W con confluenza estensione Fibonacci 4,236 pari a 124,7535 USDT regalandoci un profit del 1916% sul 10% rimanente della posizione rimasta.
Facendo una breve analisi fondamentale; tenendo in conto la capitalizzazione attuale e la supply circolante di KDA attuale, per raggiungere quota 125 dollari Kadena avrebbe bisogno di $21B di market cup, il che la porterebbe circa in 12/13 posizione a competere con Shiba Inu e Avalache, 15x dal prezzo attuale... nulla di irraggiungibile considerando le sue potenzialità!
Disclaimer: questo non è assolutamente un consiglio finanziario, ma semplicemente una mia visione del mercato e relativa documentazione con ragionamenti in essere! Spero possa esservi d' aiuto per convalidare le vostre ipotesi e strategie.
Grazie per la vostra attenzione, rimanete connessi e condividete. Buon trading a tutti!
Cerca nelle idee per "USDT"
Kadena, non un semplice PUMP and DUMPKadena è una cryptomoneta costruita sull'ecosistema PolkaDot .
Grazie al sistema della parachain proposte da PolkaDot, la moneta DOT e le altre ad essa collegate stanno beneficiando dell'euforia sui mercati alimentata anche dal nuovo ATH di BTC.
Il team di CryptoHubble ha deciso quindi di cavalcare l'onda con un entry point piazzato sul numerario relativo ai 2.00 USDT.
Al momento, il grafico sembra essersi fin troppo esteso e la moneta KDA è passata in una settimana dalla posizione 400 di CoinMarketCap a circa la 200 . Reputiamo la crescita di KDA una crescita " genuina " ma nonostante questo riteniamo che il valore della moneta nel breve possa tornare a toccare la soglia di 3.50 USDT/4 USDT .
Una crescita esponenziale come quella di KDA solitamente può significare una sola cosa:
listing su altri exchange .
Riteniamo, visto l'incredibile aumento di MarketCap, plausibile un listing su Binance o FTX in un futuro prossimo. Pe tale motivo, liquidiamo parte del profitto ottenuto dall'investimento in KDA con l'obbiettivo di reinvestire i profitti e più capitale qualora torni sulla soglia di prezzo dei 3.50/4 USDT.
Staking di CAKE. (+) rendimenti e (-) rischio. Grazie al TradingEsempio pratico ed applicativo di una strategia di staking e trading su CAKE
Dato un capitale ad esempio di 3000 USDT ed un rendimento derivante dallo staking di cake dell'80% decidiamo di investire 1500 USDT in CAKE e di metterli in staking su PancakeSwap e di investire 1500 USDT su una posizione short sul PERPETUAL di CAKE listato da FTX.
Così facendo si elimina il rischio di perdite in conto capitale ma al costo del dimezziamo del rendimento espresso in termini monetari in quanto non saranno messi in staking tutti i 3000USDT ma solo 1500 USDT.
In un anno il rendimento non sarà di 2400 USDT ma sarà l'80% di 1500USDT, ovvero 1200USDT (esattamente la metà). Cifra dal quale dovranno essere sottratte le fee derivanti dal founding rate da pagare per l'operazione short del PERP su FTX.
Quindi nonostante la cifra immobilizzata resti 3000USDT il rendimento non sarà dell'80% ma del 40%. Questo significa che, l'eliminazione del rischio di perdite in conto capitale è costato il 50% del nostro rendimento.
In termini mensili quindi avremo una rendita passiva del 3,4% .
E' possibile però, attraverso tecniche di trading , aumentare il ritorno economico a costo di spendere del tempo a monitorare con costanza il mercato cryptovalutario.
L'APY infatti varia a seconda dell'offerta e della domanda di liquidità nello staking di CAKE e quest'ultima varia in base all'andamento del mercato cryptovalutario.
E' quindi logico pensare che, quando ci sono forti DUMP di mercato, molti investitori decidano di limitare le perdite in conto capitale disinvestendo da CAKE.
In momenti come questo l'APY aumenta in maniera più che proporzionale rispetto alla diminuzione del livello del prezzo e si crea un occasione interessante per attuare la strategia esposta.
Allo stesso modo, dato che il mercato si trova in una fase ribassista, potrebbe essere interessante utilizzare une leva finanziaria nell'operazione SHORT così da investire di più nello staking di cake e aumentare il ritorno espresso in termini monetari riducendo inoltre il rischio di subire una chiamata a margine (MARGIN CALL).
Ad esempio, se possiedo 3000 USDT da investire in CAKE, potrei decidere di destinare non più 1500 USDT in staking di cake e 1500 USDT in short nel PERP-CAKE ma ad esempio 500 USDT leva X5 nella posizione SHORT su FTX del PERP-CAKE e 2500 USDT in staking di CAKE su PancakeSwap.
Così facendo il nostro guadagno aumenterebbe di molto:
Un rendimento del 95%(ad esempio) invece che dell'80% con un capitale vincolato in staking pari a 2500 USDT invece che 1500 USDT a parità di rischio.
Per essere pignoli, è opportuno considerare il fatto che adesso in gioco c'è una nuova componente di rischio.
Il rischio di MARGIN CALL:
Qualora il mercato si riprenda dal crollo, la vostra posizione short potrebbe essere automaticamente chiusa dal vostro broker/exchange al raggiungimento del prezzo a margine. In questo caso, è consigliabile chiudere anche la posizione su pancakeswap. Purtroppo, qualora il vostro deposito sia vincolato per un periodo di tempo obbligatorio, ciò non sarà possibile e sarete soggetti nuovamente al rischio in conto capitale.
Per essere pratici, questo sembra essere un momento interessante per mettere in atto questa strategia ma sconsigliamo ad i trader particolarmente avversi al rischio di aprire la posizione Short in Leva in quanto, dato le condizioni di mercato, potrebbe essere probabile uno short squeeze su BTC. Questo causerebbe un forte PUMP dell'intero settore aumentando il rischio di Margin Call sullo Short di CAKE.
Solana ha ritracciato dall'ATH e ora rimbalza Durante lo scorso fine settimana, il prezzo di Solana (SOL) è decollato sulla scia del lancio del token di Trump sulla sua blockchain. In meno di 48 ore, SOL ha registrato un impressionante rialzo del 35%, raggiungendo un nuovo ATH (All-Time High) a 295,83 USDT.
Come spesso accade dopo spike rialzisti, il prezzo ha subito una correzione significativa. SOL non è stato un’eccezione, scendendo a testare l’area di supporto principale tra 230 e 232 USDT. Questo livello è stato toccato per due giorni consecutivi, seguito da un rimbalzo.
Per confermare la forza del rimbalzo e uscire definitivamente dalla fase di consolidamento, SOL deve superare la resistenza chiave compresa tra 263 e 265 USDT. Solo allora si potrà considerare un ritorno al trend rialzista.
ROSE/USDT: Pronto per un Rally del 180%?Su BINANCE:ROSEUSDT è stato completato un falling wedge rialzista su timeframe mensile, uno dei pattern più affidabili per inversioni di trend.
Dopo una lunga fase di consolidamento e ribasso, il prezzo ha completamente mitigato il FVG+, trovando supporto vicino al minimo di 0,04906 USD (Agosto 2024).
Il pattern suggerisce una possibile spinta al rialzo con due target chiave:
Primo target: 0,1360 USD (+110%) – coincide con una zona di buy-side liquidity (BSL) dove i venditori potrebbero cominciare a ricoprire le posizioni.
Secondo target: 0,1859 USD (+183%) – anch'esso allineato con una BSL ed un precedente massimo di spike.
Il livello di stop loss ottimale si trova appena sotto il minimo di Agosto, attorno a 0,04906 USD, limitando il rischio mentre si punta al potenziale esplosivo del movimento.
Gli indicatori mostrano un crescente momentum, con volumi in aumento che sostengono la tesi di un breakout rialzista imminente.
Questa configurazione offre un eccellente rapporto rischio/rendimento per i trader a caccia di inversioni di trend.
Ethereum Muh Triangle!!!!C'è un evidente triangolo valido sul grafico di ETH/USDT, le medie mobili esponenziali, di breve (rossa e verde) incrociano al rialzo la media nera che calcola il periodo intermedio, inoltre il prezzo sta testando la media mobile di lungo periodo, che a sua volta aumenta l'affidabilità della zona 1600 usdt.
Ho fatto un calcolo delle sessioni, come in qualche analisi precedente dove spiego come usarlo, dopo il 4 Febbraio un break del livello con conseguente superamento del massimo stampato il 21 Gennaio(in modo da avere un break abbastanza affidabile), potrebbe dare la spinta per un ulteriore mese al rialzo, non so in che target, ma sarebbe un'onda importante, forse intermedia, visto da dove parte il movimento in atto. Nel caso contrario, medie mobili, retta superiore del triangolo e zona 1400 usdt, offrirebbero un supporto molto utile e indicativo ai fini del calcolo della tendenza, per ora è utile capire bene come utilizzare questi segnali, il triangolo può sempre essere invalidato, ricordiamoci che i pattern rappresentano le intenzioni del mercato, poi può sempre accadere un altro evento in stile FTX a far crollare tutto, come già successo in passato.
RUNE guadagna più di BTC e delle altre altcoin 🌑Quando un asset cryptovalutario presenta una particolare forza relativa quotidiana rispetto a BTC è opportuno tenerlo sotto la lente di ingrandimento in quanto potrebbe avere nel brevissimo periodo una performance anomala rispetto al mercato.
Sia oggi che ieri, la coin RUNE, ha mostrato al mercato questo genere di forza. I nostri trader, aspettandosi alta volatilità a causa anche dell'inizio del nuovo quarter, hanno deciso di seguire il trend in atto su BTC e ieri sera alle ore 19:00 hanno aperto un trade sulla cryptomoneta RUNE dopo aver notato una particolare forza relativa rispetto a BTC (che comunque presentava segni di forza Bullish).
Vista l'indecisione che caratterizza i mercati cryptovalutari di quest'ultimo periodo, i nostri trader hanno optato per impostare un operazione di brevissimo periodo lasciando inalterato il valore di RUNE in portafoglio. E' stato possibile acquisendo un PERPETUAL contract approfittando anche del vantaggio della leva finanziaria.
L'operazione è stata aperta ieri sera alle ore 19:00 ed è tutt'ora in corso d'opera.
I nostri trader hanno individuato due livelli importanti sul piano volumetrico.
1) 7,80 USDT
2) 9,00 USDT
Al raggiungimento di tali livelli, i nostri trader liquideranno rispettivamente il 50% della posizione.
Al momento è stato liquidato solo il 50% della posizione e lo stop loss(divenuto uno stop profit) è sul livello di 7,298 USDT.
FTM/USDT: immediata opportunità per pattern a ribasso e non soloIl prezzo di Fantom oggi è di $0,172048 USD, -12,44% nelle ultime 24 ore, con un volume di scambio di $20.414.531 USD. Sul grafico a 4 ore possiamo vedere come l'asset sia attualmente in un trend ribassista, con il MACD sotto la linea di tendenza e il canale di Keltner che identifica un pattern con minimi inferiori (linea nera nel grafico) e massimi inferiori (linea gialla) . La volatilità sta diminuendo, come mostrato dal stringimento del canale di Keltner, pertanto siamo in base di distribuzione.
Si è inoltre identificato il pattern del triangolo discendente con breakout appena avvenuto a $ 0,18323 (ancora nessuna conferma nei volumi): un calo dei prezzi è dunque atteso fino all'area di supporto $ 0,12 -0,1558.
Attualmente l'indice RSI è attualmente a 28, indicando che l'asset è fortemente ipercomprato, quindi ci si aspetta un veloce aumento del prezzo (retest), prima del calo. Mi aspetto che il prezzo ritesti il livello a $ 0.18323, prima di continuare con il downtrend fino all'area $ 0.12 -0.15.
Questa può essere una buona occasione di shorting per i daily/swing trader (+18%).
POSIZIONE : short
PREZZO DI ENTRATA: $ 0,18688
TARGET I: $ 0.1558 (se il downtrend continua allora)
OBIETTIVO II: $ 0,144
OBIETTIVO III: $ 0,131
STOPPLOSS: $ 0,20
Personalmente, mi aspetto che l'asset raggiunga il primo target short e successivamente si verifichi un'inversione di tendenza rialzista. L'asset ha dei fondamentali molto forti, è quasi in ipercomprato anche sul grafico giornaliero, attualmente è molto sottovalutato rispetto all'ATH, quindi mi aspetto che il suo prezzo salga notevolmente nel trend lungo, fino a 10x. Per questo motivo personalmente andrei short fino al primo target e successivamente entrerei in posizione long allo stesso prezzo (0.1558), con target l'EMA e successivamente i livelli di resistenza evidenziati nel grafico.
Sul grafico a 4h infatti possiamo vedere come negli ultimi giorni il prezzo abbia continuamente colpito la banda inferiore dei canali di Keltner con l'EMA che funge da resistenza, ma non quelle superiori.
Oggi il prezzo ha rotto il livello Keltner inferiore e questo può essere un segnale importante per l'inversione rialzista: storicamente infatti, ogni volta che il livello inferiore del canale è stato rotto, si è verificato un immediato pullback verso l'EMA, come indicato nel grafico dalle frecce. Il fatto che la volatilità stia diminuendo e che il canale stia diventando sempre più sottile può implicare che l'inversione del prezzo non sarà così rapida. Per avere un'idea di quando l'inversione potrebbe verificarsi ho usato le linee verticali Fibonacci. Questo ha agito abbastanza accuratamente nel predire le aree storiche in cui si è verificato uno swing high, low, o un'inversione, quindi la linea verticale 55 può indicare la fine del pattern ribassista, che si crede sia a metà agosto.
TEST N°12-13 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DSalve a tutti. Perdonate la scarsa presenza di questi ultimi giorni. Riporterò qui le ultime 2 operazioni effettuate dallo script che ancora non ho condiviso. Sicuramente poco utili in termini operativi, visto il ritardo nella condivisione, ma utili per continuare a tenere traccia delle performance del codice.
La prima delle due operazioni è avvenuta l'11 aprile. Era un ordine long con rezzo di apertura di 59769.13 USDT, e prezzo di chiusura 61334.81 USDT, per un profitto pari a circa il 2,62%
La seconda operazione, ancora in corso, è un ordine short, aperto questa notte (19 aprile) ad un prezzo di 56150, 01 USDT.
Ricordo ai lettori che la strategia è settata su slippage 0. Questo per semplificare i calcoli, anche se non è proprio un settaggio ideale. In ogni caso, a meno che non abbiate un considerevole capitale investito su Binance, lo slippage effettivo sulla piattaforma è piuttosto ridotto, e non va ad inficiare significativamente le performance della strategia. Per cui considerate tutti i numeri che condivido come delle approssimazioni, che possono variare più o meno a seconda del momento e delle condizioni di acquisto nella vita vera, tenendo però a mente che si tratta di un'approssimazione "sana" che non va a modificare artificialmente le performance del codice.
@Bezzus
TEST N°8 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DCome già accennato al termine del precedente test, dopo mesi è finalmente arrivato l'ordine di chiusura della precedente posizione, che si è rivelata un grandissimo successo che ha fruttato più del 185% di profitto netto, seguendo interamente la bull run a cui abbiamo tutti assistito. Nello stesso istante, si è attivato anche un nuovo ordine short che è quello di cui discuterò qui.
Dopo una fase di euforia incessante che ha visto il suo massimo assoluto a 41950 USDT, siamo finalmente entrati in una fase di ritracciamento/consolidamento. L'estrema pressione in ipercomprato osservata durante la run si è finalmente scaricata, facendo scendere l'RSI all'incirca a metà range. Nel frattempo abbiamo bucato la EMA 20, oltre al primo ritracciamento di Fibonacci sul 23.6% a
circa 34366 USDT, nonché una prima zona di supporto determinata dall'ultimo cluster di prezzo osservato. E' stato inoltre rotto al ribasso un pattern a triangolo formatosi negli ultimi giorni, e al momento stiamo assistendo ad un pullback sulla figura, cosa che dà ulteriore conferma della rottura (naturalmente bisogna aspettare la chiusura della candela per trarre delle conclusioni definitive).
Tutti questi elementi considerati assieme sono buoni segnali per confermare la bontà dell'ordine short dato dal codice, con prezzo di apertura a 32950 USDT.
Abbiamo assistito con le precedenti candele ad un rimbalzo prima sul livello 38.2% di Fibonacci, e poi con la successiva candela verde, abbiamo osservato la shadow toccare il livello di supporto individuato dal secondo cluster di prezzo. Per cui al momento sono questi i prossimi livelli da tenere d'occhio. Sul grafico sono indicati anche molti altri possibili livelli, che andranno considerati nel caso il prezzo dovesse continuare la sua discesa. Dategli uno sguardo se volete vedere i livelli precisi da me individuati.
Ricordo come sempre che il mio codice non fissa a priori gli stop loss, i take profit ed eventuali target temporali, ma include un apposito trailing stop che chiuderà la posizione quando il codice lo riterrà più opportuno. Gli ordini, quando si presentano le condizioni, avvengono SEMPRE alla chiusura della candela daily. Cercherò di postare un avviso ogniqualvolta ci si avvicinerà alla chiusura della posizione, per darvi la possibilità di seguire voi stessi la posizione. Fino ad ora, e potete consultare voi stessi i dati di backtest qui sotto, la strategia si è rivelata estremamente performante, ma continuerò a pubblicare comunque altri test, fino a quando non avrò un campione sufficiente per trarre delle conclusioni.
@Bezzus
BTT/USDT: LongL'ultima settimana è stata caratterizzata da una fase bearish della quotazione, ora il ritracciamento sembra volgersi al termine e si prevede una fase bullish caratterizzate da tre fasi:
Target #1: 0.0009
Target #2: 0.0010
Target #3: 0.0015
In caso di rottura a rialzo del target 1 e 2 assisteremo ad un pullup che stabilirà nuovi massimi con target teorico fissato a 0.0015
Bitcoin nuovo ATH ma la candela doji segna incertezzaIeri Bitcoin ha toccato il suo nuovo ATH al prezzo di 108.374 USDT su dati Bybit. Questo è il quarto nuovo ATH di dicembre ed è avvenuto ancora una volta sull’entusiasmo lanciato da Trump, relativo alla costituzione di una riserva nazionale di BTC, oltre che dai continui acquisti degli istituzionali.
Tuttavia, la candela daily è stata una doji, in quanto i compratori non sono riusciti a mantenere alto il prezzo. La doji è una tipica candela di incertezza, soprattutto quando si forma al top di un rialzo. Infatti, oggi BTC è in fase di ritracciamento, in calo del 2,3% al momento di questa stesura.
Il primo supporto passa in area 101.800$, ma il livello più rilevante di breve termine da monitorare è quello in area 99.500 USDT.
Ethereum lotta a 4.000$ e resta sotto i massimi 2024Ethereum è riuscito a superare i 4.000$, ma il massimo annuale rimane quello di marzo a 4.095$. A dicembre il rialzo è del +6,40%, portando la performance annuale a +72%.
Il grafico daily mostra che negli ultimi tre giorni Ethereum è rimasto sotto i 4.000$. Le ultime due chiusure con doji evidenziano incertezza, segnalando una possibile fase di consolidamento o mancanza di forza.
Ethereum necessita di chiusure daily stabili sopra i 4.000$, preferibilmente con una chiusura settimanale positiva, per puntare al massimo storico di 4.868$, raggiunto nel novembre 2021.
Sul breve termine, i livelli di supporto principali per ETH sono a 3.780 USDT e successivamente a 3.670 USDT. Più in basso, i supporti vettoriali si trovano nelle aree costruite durante il leg up iniziato a novembre.
Crypto - Analisi DominanceBTC: sempre dentro al nostro channel rialzista macro, ma ha formato una possibile risingwedge che potrebbe causare un possibile sell almeno sino ai 40k. Dipende tutto da come succederà con l'eventuale approvazione dell'ETF
USDT.D: se confermato il possibile short su Bitcoin, potremmo vedere un possibile rialzo della USDT Dominance per protezione dei propri capitali o presa di profitto da tutte le posizioni in gain
BTC.D: è aumentata quasi del 4% da inizio anno per via del focus sull'ETF Bitcoin Spot. Mi aspetto di vedere entro l'Halving la BTC.D arrivare al 57%
TOTAL: Se ETF Bitcoin Spot non dovesse essere approvato o possibile sell the news, mi aspetto di vedere un dump della market cap sino ai 1.45T
Ditemi cosa ne pensate
Questa crypto ha fatto il 70% a novembreCari lettori, vi prego di perdonarmi per il titolo, un po ironico e un po provocativo, ma come ben saprete, novembre 2022 è forse uno dei peggiori mesi intesi in termini di performance per il mercato crypto. Il mercato azionario invece sembra a tutti gli effetti essersi ripreso fiducioso di un allentamento della stretta monetaria della FED e della BCE.
Ridiamoci su: BTCDOWN/USDT
Nonostante ciò, un token listato su Binance ha registrato una performance da capogiro: +70%. Parlo del BTCDOWN con cross USDT. Questo token è negoziabile sul mercato spot di Binance e quindi era possibile per tutti gli utenti EU acquistare questo strumento e sfruttare le sue caratteristiche per speculare o fare hedging dalla recenti variazioni negative.
Come utilizzare questo strumento d'investimento?
Noi di cryptohubble come ben saprete avevamo una buona parte dei nostri fondi sull'exchange FTX e non abbiamo paura a dirlo: il nostro business model era strutturato prevalentemente sopra quell'exchange. Fortunatamente, grazie all'hedging con BTCDOWN siamo riusciti a limitare le perdite finendo per perdere solo il 27% del totale delle nostre posizioni. Sempre meglio di perdere il 100%, utilizzare la rete TRON (una truffa ideata dal creatore e una forte mancanza di rispetto nei confronti degli investitori crypto) oppure aspettare che i curatori fallimentari restituiscano le briciole.
In sostanza, in contesti di forte incertezza un modo per coprire il proprio portafoglio dai rischi è quello si utilizzare questi strumenti esotici tenendo sempre in considerazione che, come per il resto degli asset, non sono certo esenti da rischio.
Thom_Hub
BTC Target Price. Quando sarà il prossimo ritracciamento?Bitcoin, spinto dall'euforia dovuta all'approvazione da parte della SEC dell'ETF BITO ha raggiunto nuovi massimi storici.
Quanto potrà ancora crescere di valore?
Nel nostro articolo precedente abbiamo evidenziato come in un futuro non troppo remoto, qualche big whales potrebbe sfruttare l'euforia del momento per liquidare un pò della propria posizione.
Dall'analisi volumetrica è possibile individuare sul livello di prezzo di 35K USDT un punto di accumulazione. Lo stesso possiamo dire del livello dei 45K USDT.
Il volume profile evidenzia come la recente crescita di BTC sia stata accompagnata da volumi pressoché irrilevanti (decisamente sotto la media).
E' plausibile aspettarsi quindi un ritracciamento da parte di BTC a copertura delle zone caratterizzate da vuoti volumetrici.
In più, il pubblico di trader reatil online tende ad associare la crescita di BTC all'incremento della domanda di acquisto dell'ETF di ProShares inconsapevoli del fatto che la Blackrock sta costruendo il proprio ETF con futures e non tramite l'acquisto del sottostante BTC.
Un primo target price individuato tramite l'applicazione dello strumento di Fibonacci è il livello dei 70K-72K (numerario importante).
Gli analisti di Cryptohubble non sono fan dell'analisi tecnica. Preferiscono seguire altri tipi di ragionamenti ma, dall'analisi di backtesting, abbiamo notato che i ritracciamenti di Fibonacci sono uno strumento profittevole se utilizzato correttamente.
BTC strategy V2 - Analisi 21.09.21Buongiorno a tutti. Questa notte si è attivato un nuovo segnale dello script. La posizione è short, con prezzo di apertura nei dintorni di 43015.62 USDT.
Procediamo con un po' di analisi grafica. La candela di ieri ha segnato un importante e repentino ribasso dei prezzi, andando a generare un nuovo minimo locale (aggiornato di nuovo già oggi con la nuova candela), rafforzando l'ipotesi che il precedente massimo fosse un lower high. Per quanto mi riguarda preferirei un'altra conferma prima di arrivare a questa conclusione. Ad esempio la rottura del livello 38.2% di Fibonacci in figura, o addirittura del 50%. In ogni caso al momento la situazione è questa, e pare che i prezzi stiano lentamente andando a formare un grosso triangolo discendente (linee bianche), di cui dovremo tenere d'occhio la formazione.
Dunque ripeto, candela bear piuttosto forte, supportata anche da volumi sopra la media. Candela che però mi lascia qualche timore e perplessità poiché potrebbe semplicemente trattarsi di un selloff temporaneo causato da alcune brutte notizie provenienti dal mercato cinese, e quindi avere ridotta valenza in termini di analisi tecnica. Candele del genere ovviamente non possono essere filtrate dal codice, quindi è necessario procedere con cautela. Fatta questa premessa, procedo con un po' di analisi grafica.
La precedente candela ha, in un colpo solo, bucato al ribasso il livello 23.6% di Fibonacci, la EMA20, la EMA50 (non mostrate in figura per non appesantire troppo il grafico) e la EMA100 (linea arancione) dimostrando molta forza, e i prezzi ora stanno trovando supporto nell'area verde compresa tra i due livelli di fibonacci sopra menzionati. Possiamo già notarlo osservando la lunga shadow attualmente presente sulla candela odierna. Quest'area sarà quindi a mio avviso la zona chiave per stabilire come si muoverà il prezzo nelle successive giornate. Se il supporto tiene, il prezzo potrebbe recuperare interamente l'ultimo ribasso, e procedere al rialzo come se nulla fosse. Al contrario, in caso di cedimento del supporto, potremmo vedere anche ribassi importanti.
Per quanto riguarda altri indicatori:
- Ci troviamo in corrispondenza della banda di Bollinger inferiore, cosa che potrebbe generare un rimbalzo verso la media (periodo 20).
- Gli oscillatori non danno particolari indizi sul daily. Sul weekly suggeriscono che ci sia ancora strada per scendere, sul 4h siamo fortemente in ipervenduto.
- Gli hash ribbons sono ancora sul buy.
- Sulla nuvola Ichimoku, osserviamo che la linea di conversione ha bucato al ribasso la linea base. Quindi un debole indizio bear, ma niente di definitivo.
- Il MACD è appena entrato in zona negativa.
In definitiva, questa posizione può avere del potenziale nascosto, ma non la ritengo molto convincente, per via dell'assenza di particolare segnali a conferma e della natura della precedente candela. Motivo per cui ho deciso di seguirla applicando uno stop loss manuale piuttosto stretto (43950 USDT), piuttosto che di affidarmi interamente al trailing stop del codice. Se deciderete di seguirla anche voi agite sul risk management come meglio ritenete. In ogni caso questi non sono da intendersi come consigli finanziari, ma sono solo un modo per confrontarsi con la community.
@Bezzus
Come sfruttare il prossimo FLASH DUMP di BTC"Non stiamo parlando di un operatività SHORT che, a nostro parere, sarebbe stato possibile ipotizzare solo a posteriori. Stiamo parlando di un operatività LONG"
Nonostante gli analisi di cryptohubble non siano dei grandi fan dell’analisi tecnica, alcuni nostri trader hanno guadagnato dal flash dump del giorno 07/09 grazie ad un semplice indicatore di analisi tecnica.
Come è possibile che da un crollo come quello di ieri un trader guadagni da una posizione rialzista?
Attraverso il semplice utilizzo di una giusta combinazione di medie mobili.
Da uno studio tecnico sul grafico storico di BTC alcuni nostri trader hanno notato che in giornate di flash dump come ieri, il prezzo di BTC tende a fermare la propria corsa ribassista sul livello della media mobile a 50 periodi impostata su un grafico giornaliero.
E’ facile graficamente notare come, toccato questo livello di supporto tecnico, il prezzo tenda a “rifiatare” salendo di qualche punto percentuale verso l’alto per poi, qualora il dump sia sufficientemente forte, continuare la spinta ribassista.
Spieghiamo adesso come i nostri trader hanno impostato la loro operazione:
Abbiamo utilizzato un future PERP di binance ed una leva x10 .
Abbiamo posizionato tre ordini di acquisto in un range di prezzo che va dal +3% e -3% rispetto al livello di prezzo della media mobile a 50 periodi impostata su un time frame giornaliero.
Lo Stop Loss è stato posizionato sotto il livello dei 40 000 USDT. Secondo i nostri trader, rotto quel livello, l’operazione non valeva la pena di essere lasciata aperta.
Dei tre ordini di acquisto solo 2 sono stati eseguiti.
A fianco al grafico giornaliero abbiamo aperto un grafico intraday a time frame 15 minuti con un media mobile a 25 periodi.
Abbiamo inserito gli ordini di vendita in un range che va dal +1% al -1% rispetto al livello indicato dalla media mobile a 25 periodi impostata su un time frame di 15 minuti.
Prezzo medio di carico 43 000 USDT
Rischio: 6%
Gain: 8,41%
L’operazione non ha un grande rapporto rischio/rendimento però è statisticamente molto frequente. I nostri trader hanno pensato che valesse la pena tentare.
Può essere utilizzata anche come metodologia di incremento di posizioni su crypto detenute in portafoglio.
Non rappresenta un consiglio di investimento.
UBX/ETH: Cavalchiamo l'ondaSappiamo bene tutti cos'è successo gli ultimi due mesi alle altcoin e stablecoin. Ieri, giornata del 05/06 Etherum ha ritoccato i 2k USDT. Le sue alt la seguono e finalmente ho un segnale puramente bullish su questa fantastica altcoin che mi piace sia a livello fondamentale che a livello grafico.
Ho appena comprato 1.4Millioni di UBIX al prezzo di 900 USDT.
Stoploss al di sotto dell'ultima fase di accumulo.
(-30%)
TEST N°7 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DArrivato nella notte un nuovo ordine long. Prezzo di apertura: 11505.13 USDT.
La chiusura della precedente posizione si è rivelata solo una pausa momentanea, ma il trend di fondo resta fortemente bullish. La chiusura weekly al di sopra del ritracciamento 61.8% di Fibonacci, a 11458.37 USDT darebbe ulteriore slancio al movimento rialzista, per cui attendiamo nuovi sviluppi.
La situazione tecnica è del tutto simile a quella descritta nel test N°6, per cui al momento non aggiungo altro.
@Bezzus
TEST N°6 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DCome già anticipato, questa notte con la chiusura della candela daily sono accadute 2 cose:
- è arrivato l'ordine di chiusura della precedente posizione short.
- è scattato un nuovo ordine long, con prezzo di apertura 11050.64 USDT.
Diamo uno sguardo alla situazione tecnica di BTC.
1) Gli scenari che vedevano probabile una discesa fino a colmare il gap CME a 9600 USDT non si sono realizzati. Il livello 10000 ha tenuto bene e dopo i numerosi rimbalzi, è iniziata una lenta fase risalita. Al momento non ci sono indizi per continuare a supporre che il gap verrà colmato nel breve termine.
2) Si nota che il prezzo si sta muovendo all'interno di un canale ascendente, il cui lato inferiore funge da trend line e da supporto dinamico. Negli ultimi mesi ci sono stati numerosi rimbalzi in corrispondenza di questo livello, rendendolo di fatto un supporto piuttosto forte. Quindi possiamo usare questa trend line per valutare la continuità o meno del trend rialzista in atto. Una eventuale rottura del supporto al ribasso sarebbe il segnale di una probabile inversione del trend, o quantomeno dell'interruzione della fase bullish.
3) Dopo il breakout del prezzo dalla precedente conformazione a triangolo, il prezzo si è mosso in maniera decisa in direzione rialzista guadagnando allo stato attuale il 2-3% rispetto alla giornata di ieri. La rottura della figura è un primo indizio a sostegno di una fase rialzista.
4) Lo Stocastico RSI su timeframe Weekly sta invertendo la sua direzione e avviandosi ad uscire dall'area ipervenduto. Buon indizio per ipotizzare una risalita di durata consistente.
5) Come già accennato nel Test N°5, recentemente si è osservata una divergenza bullish piuttosto ampia tra prezzo e On Balance Volume (OBV) che ancora non ha palesato i suoi effetti, aggiungendo ulteriore consistenza all'ipotesi che siamo in fase bullish.
6) Su timeframe daily osserviamo che l'RSI sta proseguendo la sua strada in salita verso la zona ipervenduto resta tuttavia ancora molto margine di crescita per questo indicatore.
7) Sempre su timeframe daily, lo Stocastico RSI è invece ormai arrivato vicino al suo limite superiore, e il prezzo è fuoriuscito dalla banda di Bollinger superiore. Ciò può indicare che a breve osserveremo una breve inversione di nuovo in direzione del pattern a triangolo. Un pullback su di esso confermerebbe ulteriormente la fase bullish.
8) Lo scarto interquartile mobile (che potete trovare tra gli script che ho pubblicato) mostra che ci troviamo ancora in una fase a ridotta volatilità. Anche i volumi sono ancora di dimensioni relativamente ridotte. E' necessario che entrambi subiscano un incremento per dare ulteriore forza al trend rialzista. I livelli attuali mi fanno ritenere ancora più plausibile il pullback di cui sopra.
9) La Media mobile frattale (FRAMA), che potete trovare anch'essa ra gli script che ho pubblicato, ha cominciato ad aumentare la sua pendenza, dopo circa un mese di calma piatta. Questa media è molto reattiva ai cambiamenti di trend, ma è in grado di evidenziare molto bene anche le fasi lateral, durante le quali le altre medie cambiano direzione numerose volte; la FRAMA invece tende a rimanere piatta in queste fasi. Osservare un incremento di pendenza è quindi un altro buon segnale a conferma di una fase bullish.
Come ogni volta, ci tengo comunque a ricordarvi che il mio script prescinde dalle considerazioni di cui sopra, che ho fornito solamente con lo scopo di fornirvi una panoramica su BTC. Ripeto che il codice non fornisce target temporali né di prezzo, e funge autonomamente da trailing stop. La posizione verrà chiusa solo quando il codice rileverà che non ci sono più i presupposti per tenere aperta una posizione long. Ciò potrebbe avvenire in un qualsiasi giorno, e ad un qualsiasi livello di prezzo (sempre con un occhio attento al contenimento del rischio). Unica certezza a riguardo, è che tutte le posizioni vengono aperte e chiuse in concomitanza della chiusura delle candele daily, per cui sempre alle 2:00 di notte.
@Bezzus