BITCOIN FUTURE - LIVELLLI AD ALTO VOLUMEPubblico su richiesta, i livelli del future del Bitcoin (contratto continuo)
L'area più interessante è a mio avviso 50870/48965 al di sotto della quale, si avrà a disposizione spazio per una discesa fino a 40225/37545.
Per l'analisi ciclica, vi rimando all'analisi precedente (6 ottobre 2021)
Cerca nelle idee per "VOLUME"
BITCOIN - AGGIORNAMENTO Aggiorno l'analisi della settimana scorsa.
Il BTC conferma la revisione ciclica.
Il minimo ciclico più importante è quello del 20 marzo.
Ho variato i cicli rispetto all'analisi precedente solo per uno sguardo più sul lungo periodo.
I cilci inferiori restano invariati come date.
Come dicevo settimana scorsa, una fase di lateralità causata da asincronia fra cicli inferiori e superiori, c'era da aspettarsela.
43289 è il livello di supporto più importante in quanto cluster di volume e minimo ciclico 20D.
Condizione statistica rialzista, non prima del 20 marzo
DAX - Impostato in 3 tempiAnche il Dax, come il fib e lo stoxx ,si è impostato in 3 Tempi sul Ciclo settimanale portandoci a dover attendere il prossimo punto B della gobba Destra e valutare il livello del prezzo in correlazione al tempo.
Per oggi operatività ridotta, a meno che non si formino nuovi massimi con scarico pesante del volume contratti dove cercare un po' di scalping.
Continuazione analisi e obbiettivo di prezzo per NIONelle mie ultime analisi su NIO avevo fatto notare come il prezzo stava formando sempre le stesse figure (triangoli simmetrici) e stava ritracciando sempre secondo le stesse percentuali.
NIO continua a comportarsi in quel modo?
Sembrerebbe proprio di si!
Da fine giugno NIO sta seguendo un andamento fortemente rialzista con dei periodi, più o meno brevi, di lateralizzazione (tali periodi aumentano in base all’incremento precedente del titolo) in cui sembra stia formando dei triangoli simmetrici (figure evidenziate in blu). Inoltre, ad ogni rialzo segue un forte ritracciamento, che varia tra il 61.8% (la maggior parte delle volte) e il 78.60% Fibonacci (livelli in rosso).
Dal 29 ottobre NIO ha aumentato rapidamente il suo valore, fino a toccare i 57$ per azione, in seguito abbiamo assistito ad una forte correzione, che ancora una volta è stata del 61.8% Fibonacci. In questo modo NIO ha iniziato a lateralizzare formando una figura triangolare e, come ci si aspetta, i volumi degli scambi sono man mano diminuiti (trend line blu sul profilo del volume in basso). Il triangolo è stato inizialmente rotto, molto debolmente, il 30 dicembre, ma da quel giorno i volumi hanno iniziato ad aumentare. La giornata di oggi ha visto volumi sempre più alti e un prezzo di chiusura circa il 12% al di sopra del lato superiore del triangolo. Questa rottura porta ad un obbiettivo di prezzo minimo di circa 71$ (linea verde), ma naturalmente prima NIO dovrà sfondare la forte resistenza a 55-57$.
Con l’avvicinarsi del NIO day (fissato per il 9 gennaio) riuscirà NIO a rompere le ultime resistenze e puntare ai 70$?
Voi cosa ne pensate?
NIO continuare a salire e a formare le stesse figureNella mia analisi precedente su Nio avevo fatto notare come, seguendo un trend estremamente rialzista,stia formando siempre le stesse figure: triangoli simmetrici. Ancora più interessante è notare come ad ogni balzo stia corrispondendo un ritracciamento sempre delle stesse percentuali. Infatti, osservando l’andamento di Nio da luglio ad oggi, possiamo vedere come questo abbia formato 4 triangoli ed abbia ritracciato ogni balzo con una percentuale compresa tra 68% e 85%. Inoltre, ogni triangolo è stato rotto intorno ai 2/3 della sua profondità (per la precisione la rottura è avvenuta tra i 3/5 e i 5/7 della profondità di ogni triangolo).
Se Nio dovesse riconfermare questi andamenti, confermati anche dall’andamento del volume che ieri è stato particolarmente forte, ci si aspetterebbe un altro piccolo rialzo prima del forte rintracciamento.
Consideriamo però che in questo periodo l’andamento sarà condizionato anche dalle elezioni Presidenziali Americane e che il 10 novembre verranno pubblicati gli utili Q3 e ci si aspetta una bella notizia.
Voi cosa ne pensate?
Tesla ancora nel triangoloL’idea avuta nella scorsa analisi del 2 ottobre sembra essere stata buona. Tesla sembra aver mantenuto l’andamento laterale rimanendo nel triangolo blu, ieri rientrando in quello verde con un bel calo è un buon volume di scambi.
L’idea sarà quindi quella di aspettare la rottura definitiva del pattern triangolare blu che, al rialzo, potrebbe portare Tesla intorno a 590$.
Corbus Pharmaceuticals Holdings è in ripresa?Dal 24 stiamo assistendo ad un rialzo della Corbus Pharmacauticals che ha però avuto un ritracciamento quasi del 50% negli ultimi 2 giorni, dopo aver fatto registrare un +20% circa il giorno precedente. Ieri i prezzi hanno toccato la trendline di ritracciamento al 50% (in blu sono evidenziate le trendline di ritracciamento Fibonacci con relative percentuali e prezzi) e la trendline rialzista (in verde) che sembra stia seguendo dal 24 settembre. Queste hanno retto è il prezzo sembra dirigersi verso la prossima resistenza a 1.87 (tutti i livelli di resistenza sono evidenziati con le linee rosse). Il problema rimane il volume che rimane troppo piccolo, ma almeno sembra essere sempre più forte durante le salite, rispetto che nei ribassi. La chiusura di oggi è molto importante essendo vicini al prossimo livello di resistenza e avendo quindi la possibilità di chiudere la settimana con un bel prezzo. Vedremo.
CAMT | Situazione tecnica interessante, vediamo se prosegue!CAMT è un'azienda che non è nuova per me, a lungo è stata nella mia watchlist e pure nel mio portafgolio!
Da Agosto si è iniziato a formare un consolidamento / ritracciamento sul grafico giornaliero (che è quello su cui personalmente opero). Come possiamo notare questo ritracciamento si mostra come un canale discnendente dopo un bel rally (che a sua volta è diviso in 2 da un precedente ritracciamento).
Il canale non è stato facilissimo da disegnare, ma come possiamo notare quelli segnati sono i 4 punti di swing (che devono essere intercalati naturalmente).
Possiamo inoltre notare la decrescita dell'ADX line e il diminuire del volume che conferma il ritracciamento!
Non ci resta che aspettare la rottura al rialzo del canale e valutare una possibile entrata!
EURGBP, movimento strutturato sui nuovi livelli di FibonacciNuovi livelli di supporto di Fibonacci calcolati dal nuovo movimento impulsivo su TF h3, il mercato ha puntato a ribasso dopo la formazione dello Spike top, il trend ha proseguito sui nuovi livelli tracciati, attualmente siamo in una fase di liquidità dettata anche dal maggior volume, conseguenza di fatto del riflesso del passato sul movimento attuale del trend.
Aggiornamento AUDUSD, formazione Bat patternIl mercato ha puntato a rialzo creando un nuovo movimento impulsivo, movimento accertato in quella direzione dopo la fase di stabilizzazione, secondo un'accurata analisi di volume su TF h3, che inoltre ha trovato conferma su TF inferiore, purtroppo non ha seguito i precedenti livelli di supporto di Fibonacci, un vero peccato, comunque adesso ho appena visionato la formazione di un Bat pattern ribassista.
Sell EURNZD - 04/05/2020Operazione molto simile, se non uguale, al sell su EURAUD che ho già pubblicato.
In breve:
- Timeframe giornaliero in ribasso. Con il sell dopo il testa e spalle, andremo a seguire il timeframe giornaliero con il nostro timeframe orario per effettuare l'entrata.
- Volume elevato nella rottura della neckline. Altra conferma.
- Retest sul livello del 50% del ritracciamento di fibonacci, il quale è vicino alla neckline.
- Stop loss sopra il livello 61,8% di Fibonacci.
- Take Profit: 1°TP sarebbe la distanza tra la testa e la neckline. Come 2°TP ho impostato il prossimo supporto importante, ovvero la zona 1,79.
Se volete leggere l'analisi più in dettaglio, guardate quella che ho pubblicato su EURAUD che è uguale in pratica.
P.S.: L'entrata è posizionata con il prezzo con cui sono entrato. Il prezzo migliore sarebbe stato intorno a 1,8105-1,8100.
BANDIERA RIBASSISTA IN BTC FUTURES 4H?Possiamo vedere come ieri BTC ha rotto il canale ribassista, ma non sono ancora convinto che presto puoi iniziare una bullrun.
Il volume che ha accompagnato il breakout non è stato impressionante, inoltre, si é formato un pattern a martello inverso e il prezzo è rimasto fermo senza movimenti particolari.
Nelle prossime ore / giorni BTC potrebbe cercare la base inferiore del triangolo simmetrico, quindi effettuare un leggero rimbalzo cercando la zona di domanda identificata in 1D TF.
Non superando questa area il prezzo potrebbe scendere a circa 5310-5425.
N.B: ricordiamo che in TFC mensile segue una tendenza al ribasso ... stiamo aspettando la chiusura mensile per ulteriori conferme!
Resta sintonizzato! Saluti a tutti.
Gold FuturesIl metallo giallo è attualmente impostato bene. Rottura della trendline con divergenza su RSI e CO. Primo target probabile nei pressi del PVP del Volume Profile. Successivo possibile allungo e ritorno ai massimi oltre area 1540. Il break del Supertrend confermerà l'iniziò di questo nuovo uptrend sul time frame orario.
GeneraliTitolo in tendenza rialzista, che continua la sua strada verso i massimi relativi precedenti a 17.30 euro. Gli indicatori segnalano un'indebolimento dell'up trend. La rottura della trend line disegnata sul giornaliero segnalerebbe un tentativo di inversione del trend, confermato dalla rottura di 16.75. Una volta superato il massimo a 17.30, il target successivo sarebbe a 17.90 euro. Da notare che il Volume Profile ha formato il PVP proprio sul livello di prezzo attuale.
S&P 500 NUOVAMENTE IN AREA DI VENDITA. RICOMINCERA' LA DISCESA?La conformazione settimanale dello S&P500 indica un processo di distribuzione molto avanzato. In questa fase il prezzo sta tornando a testare la zona di resistenza a quota 2600, che al contempo l'inzio della Value Area del Volume Profile dove dovrebbe cominciare a reagire e dare segni di debolezza. Un chiaro pattern ribassista potrebbe aprire una nuova fase di discesa del prezzo, magari fino a 2200.
BTCUSD come 3 anni faRotto il trend rialzista di dicembre, ai torna sul trend, sempre rialzista, ma dell'ultimo trimestre. In realtà la situazione sembra suggerire una ripetizione del pattern del periodo novembre 2013 - marzo 2014, quando BTC veniva scambiato a più di 1120 USD.
L'immagine è davvero molto simile al grafico bullish degli ultimi 3 mesi.
Dall'analisi della variazione di prezzo nel tempo, entrambi i grafici hanno un candestick a 1 giorno. Il periodo di tempo preso in considerazione è di 154 candele. Il fatto che il volume e il market cap complessivo siano aumentati di più di 20 volte non sembra aver influenzato il comportamento.
Le sezioni in verde sono quelle considerate di crescita più o meno genuina, mentre quelle in rosso di speculazione pura.
2013-2014
2017-2018
NOTA: Vedere come il periodo preso in considerazione nel 2017 è più lungo di quello del 2013, infatti inizia il 17 settembre, giorno in cui sono iniziate a circolare le voci sulla decisione della Cina di chiudere alcuni exchange.
Come si può vedere, la sezioni hanno all'incirca la stessa ampiezza, che vuol dire che mantengono le stesse proporzioni, ma non che hanno gli stessi valori. Infatti, la prima sezione verde rappresenta una variazione del 43% circa nel 2013 mentre una variazione del 23% circa nel 2017. Quindi si può presupporre che il trend sia lo stesso del 2013, con delle dovute accortezze e modifiche. Se così fosse, ci aspetta una discesa fino al 10% del valore di supporto che è individuato a circa 11000 USD (che è quello che sta succedendo in questi giorni), quindi fino a 10000USD nel breve termine, stabilizzandosi intorno a quel target e scendendo solo a maggio del 15%-20%, fino a 6600 USD circa.
Sono tempi duri, ma ormai il muro psicologico dei 10K è stato superato. Mi aspetto delle flessioni decisamente meno pericolose del 2013, e continuo con la mia previsione sul target di 60.000 USD entro fine anno.
Bitcoin verso i 5000 dollariIl Bitcoin dopo una fase discendente generata fondamentalmente dalle news provenienti dalla Cina che ha dichiarato prima di bandire le ICO e poi la chiusura di alcuni exchange generando grande panico, sembra essere in ripresa. Ha superato una resistenza a 4200 e adesso è prossima ai 4500. Ho individuato, grazie al Volume Profile (Profilo di volumi fisso) un crollo proprio a partire da 4520 che dovrebbe essere la nuova resistenza operativa, quella che se superata mi fa scattare un segnale long da sfruttare assolutamente perché lo spazio fino alla prossima resistenza a 5000 è interessantissimo, è circa un +10% che il BTC potrebbe spazzare anche in brevissimo tempo visto i bassi volumi di scambio in tale area. Pertanto mi pongo in direzione 5000 con frigger a 4521.
Come Identificare Zone Chiave con il Volume Profile? Questa settimana, nella nostra parte formativa parleremo del Volume Profile e del suo utilizzo che puo essere fatto per analizzare un grafico forex, materie prime e azioni.
Cos’è l’indicatore Volume Profile?
Il Volume profile ci dice come avviene in un determinato periodo di tempo, la distribuzione dei volumi di mercato su determinati livelli di prezzo, dando modo al trader di poter capire come e in quali punti si va a verificare una maggiore intensitá degli scambi e offrendo l’opportunità di individuare quelli che potrebbero essere punti chiave di supporto o di resistenza. Il Volume Profile puó essere utilizzato su qualsiasi tipo di timeframe, quindi va ad includere una vasta tipologia di trader: scalper, intraday e swing trader.
Abbiamo diverse tipologie di indicatori per quanto riguarda l’analisi dei volumi, quali:
- Session Volume Profile HD
Questa tipologia di indicatore ci da modo di andare ad analizzare in profonditá, i volumi che si sono generati in specifiche sessioni, in modo tale da poter avere una situazione chiara di quello che fanno gli operatori di mercato durante specifiche sessioni di mercato.
Questo indicatori è per lo più utilizzato da chi predilige un trading di natura scalping e intraday in quanto il trader ha modo di poter vedere giorno dopo giorno in quale direzione si stanno spostando i volumi.
Come possiamo vedere nell’esempio sotto qui riportato nel grafico orario dell’SP500 (US500 Index su Pepperstone), abbiamo un POC (Point of Control) ovvero la zona in cui sono avvenuti la maggior quantitá di scambi, che è crescente, quindi potrebbe darci indicazione del fatto che al momento gli operatori stanno spingendo sempre piú al rialzo.
Questi non sono consigli finanziari e ricordiamo che tutto ció che accaduto in passato non è detto che si ripeta in futuro. Ogni trader deve valutare attentamente le proprie entrate attraverso le proprie strategie.
- Anchored Volume Profile
Questo indicatore analizza la distribuzione dei volumi prendendo in considerazione l’intero grafico, in base al timeframe scelto ed il minimo e massimo considerato dall’intervallo.
Andando a vedere nel grafico del Nasdaq (NAS100 su Pepperstone), siamo andati a tracciare l’Anchored Volume Profile tenendo in considerazione il minimo ed il massimo di riferimento dell’ultimo movimento che ha portato ad un nuovo massimo.
Il POC ci aiuterá ad individuare quale sia la zona con maggiore punto di scambio di volumi, e notiamo inoltre la Value Area, zona in cui sono avvenuti circa il 70/75% dei volumi totali scambiati nella zona che siamo andati a considerare. Mentre le zone al di sopra e al di sotto della Value Area, le possiamo considerare come zone in cui abbiamo pochi volumi scambiati e difficilmente queste saranno zone in cui il prezzo tenderá a creare un accumulo.
Si noti come queste sono solamente analisi a puro scopo informativo e non rappresentano alcun tipo di consiglio finanziario.
Senza dubbio, l’uso di questo indicatore puó farci da supporto nel poter individuare determinate zone che probabilmente senza il suo ausilio, non riusciremmo a trovare su un grafico. Un ulteriore vantaggio nell’uso di questi indicatori volumetrici, è che il trader ha modo di poter individuare eventuali supporti e resistenze di prezzo e questo ci viene indicato quando vi è un elevato scambio di volumi, quindi può darci modo di tenere in considerazione zone che potrebbero fungere da inversione o continuazione del trend.
Tenendo a mente queste dinamiche, un trader potrebbe valutare al meglio come poter considerare determinate zone in cui poter uscire dal mercato con dei profitti, o nel caso di eventuali analisi errate, come ridurre al minimo il rischio di perdite. Ricordiamo comunque che il trading su derivati CFD comporta un elevato rischio di perdita di denaro, quindi ogni trader deve valutare al meglio un possibile investimento.
Ulteriore vantaggio nell’uso del Volume Profile, è che sicuramente ci da modo di capire il sentimento attuale del mercato. Come abbiamo potuto notare nel grafico precedente dell’S&P500, abbiamo notato come i vari POC fossero al rialzo, dandoci conferma che per il momento chi prevale è un sentiment rialzista. Senza dubbio non basta il solo Volume Profile per capire cosa farà il mercato, ma in qualche modo ci aiuta a delineare lo stato attuale del prezzo e soprattutto degli operatori di mercato.
Entrambi gli indicatori analizzati, aiutano inoltre a capire quando ci si sta avvicinando ad una zona in cui potremmo avere un rallentamente del prezzo (zone in cui ci sono alti volumi scambiati) e zone invece in cui possiamo avere delle accelerazioni di prezzo, come ad esempio le zone che sono al di sopra e al di sotto della Value Area e quindi possono portare il prezzo ad effettuare rotture di massimi o minimi importanti.
CONCLUSIONI:
Possiamo concludere affermando che il Volume profile in qualche modo riesce a darci un quadro generale di come il prezzo si sta muovendo ed è adattabile da parte di tutti i trader. Il Volume Profile potrebbe essere implementato nelle strategie di price action, in quanto darebbero ulteriore supporto ai vari movimenti effettuati dal prezzo e potrebbero in qualche modo fornire ulteriori informazioni al trader in termini di valutazione dell’entrata a mercato.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Stock: Amazon , Volume Profile , OBV Livelli Chiave
Dopo la notizia di Trump il titola Tonfa in borsa ma andiamo a vedere le caratteristiche del titolo:
Volume Profile:
Il volume Profile ci dice subito che dopo i 1200 dollari il titolo è salito con una diminuzione delle contrattazioni, i livelli chiave di supporto sono 1150-1200 il supporto meno solido, 950 - 1000 dove troviamo un picco di volume zona molto consistente , 730-790 questa è la zona dove abbiamo il picco di volume POC
OBV
L'indicatore OBV ci dice che tutto il trend è stato dominato sotto il profilo del volume dai tori, nel breve dobbiamo considerare che da inizio aprile il volume si è spostato sugli orsi e ora sta girando.
RSI
L' Rsi ci dice che siamo in un momento di debolezza del titolo ma anche che il titolo non va in ipervenduto da Febbraio 2016
CONLCLUSIONI
Il Trend è in atto fino ad una prova della sua inversione se dovesse scendere intorno a 1200 dollari sarebbe un buon punto per entrare long ancora meglio intorno a 1000 dollari. Nel frattempo aspettiamo un altra zona di consolidamento importante dopo i 1000 dollari.
Breve: Possibile chiusura Gap Lungo: Neutro fino a consolidamento volume
Leggeri guadagni in un contesto a basso volume!Leggeri guadagni in un contesto a basso volume!
A Wall Street si dice:
"Investi solo in società che pensi possano sopravvivere in qualsiasi situazione di mercato." John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Ieri il mercato ha attraversato un'altra sessione estiva caotica mentre ci avviciniamo al grande rapporto sui libri paga non agricoli di questa settimana. Nonostante ciò, martedì tutti gli indici principali hanno registrato piccoli guadagni.
In particolare, il Dow, che ha subito pressioni per gran parte della seconda metà di maggio nonostante la sua migliore sessione dell’anno venerdì scorso, è stato l'unico indice a scendere ieri. Tuttavia, martedì il Dow ha mostrato un bel rimbalzo con un aumento dello 0,36% (circa 140 punti) a 38.711,29, che ha più che compensato la vendita di lunedì.
Nel frattempo, il NASDAQ è salito dello 0,17% (circa 28 punti) a 16.857,05 e l'S&P; è aumentato dello 0,15% a 5.291,34.
L'evento principale di questa settimana sarà probabilmente il rapporto governativo sui libri paga non agricoli di venerdì, poiché la Fed considererà questi dati per decidere sui tagli dei tassi. Tuttavia, ci sono molti altri numeri sull’occupazione da analizzare nei giorni precedenti la pubblicazione del rapporto, e ieri ci siamo concentrati sulle opportunità di lavoro.
Ad aprile, l’economia contava quasi 8,1 milioni di posti vacanti, un livello non raggiunto dal febbraio 2021, e questo dato ha segnato un calo rispetto ai quasi 8,4 milioni di marzo. Un mercato del lavoro in raffreddamento potrebbe essere incoraggiante per gli investitori, mentre la Fed si trova in un limbo riguardo ai tagli dei tassi, ma il vero test sarà venerdì.
In sintesi, sembra che le assunzioni si siano rallentate negli ultimi sei mesi, nonostante ci siano stati aumenti nei numeri delle buste paga non agricole. Questo indica che l’economia rimane piuttosto forte e che stiamo ancora affrontando le sfide con determinazione. Attualmente, vedo pochi segnali di recessione. Allo stesso tempo, con le azioni a livelli elevati, alcuni investitori trovano più difficile prendere decisioni su nuove posizioni.
Oggi si preannuncia un'altra giornata intensa di dati, con il programma che include l'ISM Services, insieme ad altre notizie sull'occupazione attraverso il rapporto ADP.
Nonostante i volumi siano ancora leggeri, potremmo assistere ad azioni di mercato significative in risposta ai dati PMI di oggi. I dati sui sinistri saranno pubblicati giovedì, seguiti dai resoconti sui posti di lavoro di venerdì. Con alcuni aggiornamenti sugli utili nel mezzo, è possibile che il mercato trovi una direzione chiara mentre ci avviciniamo al fine settimana.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Sunoco (SUN)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Abbiamo assistito ieri a un'altra sessione di mercato verde, seppur instabile, con un'ampiezza debole che ha reso difficile valutare l'andamento complessivo. Nonostante ciò, gli indici sono riusciti a concludere la giornata in territorio positivo, guidati principalmente dalla forza di Nvidia, un protagonista unico e irripetibile.
L'S&P; ha registrato un modesto guadagno dello 0,15%, mentre il Nasdaq ha mostrato un incremento dell'0,29%.
Nvidia spicca tra gli indici con nuovi massimi storici, toccando i 1.166 dollari. La sua performance ha influito positivamente sull'andamento complessivo del mercato, anche se molte altre azioni sono rimaste in territorio negativo.
Nonostante alcuni segnali rialzisti nei dati tecnici, il mercato sembra pesante e instabile. Monitoreremo attentamente il livello di supporto del SPX a 5250 e, in caso di ulteriori ribassi, potremmo considerare prezzi più bassi.
Il rapporto JOLTS di aprile ha evidenziato un calo delle opportunità di lavoro, con un totale di 8,060 milioni di offerte, al di sotto delle aspettative. Questo suggerisce un raffreddamento del mercato del lavoro, con i datori di lavoro che mostrano maggiore cautela nell'espandere le proprie forze lavoro, anche a causa delle incertezze economiche e dei costi del lavoro in aumento.
Queste tendenze potrebbero influenzare le decisioni della Federal Reserve, che probabilmente vedrà queste dinamiche come segnali di stabilizzazione del mercato del lavoro, con una maggiore concorrenza per le posizioni disponibili che riflette un ritorno alle norme pre-pandemiche.
Nei prossimi giorni, continueremo a monitorare i dati economici, con particolare attenzione agli indicatori PMI e ai rapporti sui lavori che saranno pubblicati giovedì e venerdì. Con i volumi di scambio ancora leggeri, resta da vedere se il mercato riuscirà a trovare una direzione definita mentre ci avviciniamo al fine settimana.
Dati economici e notizie:
- Aprile JOLTS Offerte di lavoro: 8.060MV 8.360ME
- Ordini finali di beni durevoli di aprile: 0,6% V 0,7% E; Beni durevoli (esclusi trasporti): 0,4% V 0,4% E
- Ordini alle fabbriche di aprile: 0,7% V 0,6% E
Continueremo a monitorare queste dinamiche e a fornire aggiornamenti tempestivi su questi e altri sviluppi del mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
S&P500 - Analisi del trend e del volume profile. L’S&P 500, dopo una serie di giornate ribassiste, favorite dal discorso di Powell dello scorso venerdì, nella giornata di ieri su grafico daily, sembra aver trovato supporto sulla trendline dinamica evidenziata, con una giornata caratterizzata da una candela hammer, con uno spike non trascurabile.
Il mercato ha provato a “scendere”, ma gli ordini in vendita sono stati riassorbiti da quelli in acquisto. Vedremo quando e se l’indice proverà a riportarsi in corrispondenza della trendline ribassista e se quindi l’hammer rappresenterà un punto rilevante di swing del mercato.
Attenzione al Poc (linea rossa) del volume profile, calcolato in virtù della porzione di grafico in evidenza. Esso potrebbe costituire un livello di resistenza o di sensibilità del prezzo.
Ho anche evidenziato sul volume profile un interessante nodo di volumi (linea arancione) che potrebbe fungere da supporto.
Importante per il breve termine capire se si realizzerà uno swing che potrà portare a qualche sessione con eccesso di compratori, situazione che mi farebbe preferire operazioni intraday long rispetto alle short.