NASDAQ, i livelli da monitorare nel pomeriggioDopo le vendite registrate nella giornata di venerdì, nel corso della sessione asiatica - a seguito della testimonianza della Yellen (trovate il tutto nell'analisi fondamentale) - abbiamo registrato un bel recupero. Attenzione però, perché dall'analisi del volume profile del future possiamo tranquillamente evincere come la distribuzione volumetrica odierna abbia lasciato dietro sé tanti vuoti.
Dobbiamo tenere d'occhio, quindi, eventuali discese perché potrebbero portare ai seguenti target: 12884, 12870, 12845. Dovessimo andare sotto questo livello potrebbero esserci ulteriori accelerazioni ribassiste, ma va detto che i target indicati potrebbero rappresentare ottimi supporti dai quali ripartire. Le ripartenze, è bene saperlo, debbono essere supportati da specifici pattern di candele giapponesi supportate da volumi in acquisto importanti.
La view rialzista è più complicata perché abbiamo tanti volumi, si dovrebbe attendere l'eventuale violazione del massimo asiatico ovvero dell'area 12948
Cerca nelle idee per "VOLUME"
Gartley e dump finale? BTC/USDIn questa analisi propongo nuovamente un Gartley bearish pattern (sarebbe ormai la terza volta pattern che BTC ci mostra tale pattern), il quale potrebbe essere l'ultima figura chiave all'interno del triangolo simmetrico individuato dalle due trendline dinamiche.
Essendo un momento molto nervoso, in cui molti comprano spinti dal voler raggiungere un nuovo ATH e rompere al rialzo il triangolo, altri vendono pensando si sia già stabilito il nuovo ATH e BTC necessiti di un ritracciamento profondo, ecco che i pattern armonici ci guidano nella lotta tra buyers e sellers. Ora più che mai dunque ha senso osservare proporzionalità armoniche tra i vari livelli toccati da BTC nell'ultima settimana.
Il rettangolo arancio superiore rappresenta la zona di entry, sede anche di un picco di scambi volumetrico, dunque possibile resistenza, mentre il rettangolo arancio inferiore rappresenta la possibile zona di TP. Quest'ultima trova una ulteriore conferma poiché compresa tra il PoC volumetrico e il Pivot di supporto. Infine lo SL lo posizioniamo al livello di X+ATR.
Alcuni riferimenti saranno perciò:
Entry 37167$
TP 35676$
SL 38373$
Essendo inoltre verso la fine del triangolo simmetrico ed avendo osservato un progressivo indebolimento del momentum di BTC a bassi timeframe (5 min -15 min), è plausibile che l'eventuale innesco di uno scenario bearish possa portare alla rottura del supporto dinamico e portarci direttamente ai 30k, fino ai 26,8k.
Attendiamo gli sviluppi futuri!
N.B. Facciamo attenzione agli SL, ultimamente sono sempre stati sfiorati di un niente...e la fortuna prima o poi gira! Non è da escludere quindi un eventuale pump per far saltare SL verso la resistenza dinamica
GOLD... le Value Area del 15/12 e 16/12 sostengono i prezziEvidente sul grafico del Gold Futures il movimento provocato dalle vendite di oggi seguente al movimento rialzista notturno.
Discesa dei corsi vigorosa e prezzi che vengono arrestati dagli importanti volumi presenti nelle giornate del 15/12 e 16/12.
Sul grafico Volume Profile TF 30min intervallo di sessione, ecco evidenziate le Value Area delle giornate di martedì e mercoledì che svolgono un'azione supportiva dopo essere state interessate dai prezzi
RANGE:
Nelle ultime tre giornate di contrattazione possiamo notare come la giornata del 15 sia stato oggetto di un movimento rialzista in espansione rispetto il 13 e 14, contrazione del 16/12 con una barra giornaliera inside ed espansione del 21/12, massimo notturno, vendita nella mattinata a scendere sotto i minimi delle due giornate di contrattazione precedenti e rientro verso quello che diventa il Poc di giornata.
POC:
Poc delle ultime 3 sessioni vicini, leggermente discendenti, a creare un'importante area di volumi che potrebbe avere tutte le carte in regola per rallentare i prezzi nel loro attraversamento.
A 5 giorni il Poc si posiziona attualmente a quota 1885.7 certificando la massa volumetrica in dettaglio descritta dalle sessioni giornaliere.
LIVELLI:
Il metallo giallo continua a "sporcare" i riferimenti grafici, in particolare modo supporti e resistenze statiche, creando non pochi problemi nelle operatività breakout, necessaria la massima attenzione nella gestione delle posizioni per chi li utilizza nell'apertura o chiusura delle proprie operazioni.
Da osservare le aree con bassi volumi per l'identificazione di quelle quote che potrebbero essere rapidamente ricoperte dallo spostamento dei prezzi.
Buon trading a tutti!!!
SPX500 potrebbe ritestare l'area dei 3589 puntiBuongiorno, dopo lo scivolone di ieri che ha portato l'indice a rompere il supporto di 3600 punti (raggiungendo il target ipotizzato), in questa prima parte di giornata potrebbe esserci un recupero del livello di resistenza collocato tra 3589 e 3590. Dai livelli attuali sarebbero circa 15 punti.
Il perché dell'eventuale movimento rialzista è presto detto: siamo arrivati in un'area di supporto volumetrica che si aggira attorno a 3550 e la discesa di ieri sembra aver lasciato dietro sé dei vuoti importanti individuabili agevolmente dal volume profile. Vuoti che potrebbero essere recuperati, tant'è che l'allontanamento da quello che per il momento è il POC odierno (al di sotto del quale andrebbe posizionato lo stop) sembra voler confermare un apprezzamento del listino.
neanche troppo maleFINCHE' IL DAX TIENE si stà a galla
come tutti gli indici degli altri paesi europei..... sono tutti identici
niente di che se l'attuale canale di swing tiene... se si va sotto siamo di nuovo sotto apocalisse
monitorare sempre il DAX che è la motrice dell'europa.. quando il dax reagisce bene tutti gli altri indici possono fare grandi cose
se il dax molla tutti gli altri indici hanno poche speranze
c'è un vecchio detto, mai mettersi contro le banche centrali
effettivamente poichè possono permetteersi inondare di liquidità i mercati creandola dal niente per sostenerli ci sono momenti in cui è bene lo facciano,
sia immettere liquidità, sia di conseguenza penalizzare i grandi fondi che per ridurre il rischio la spostano.
al momento i vari spread sono sostenuti, anche eccessivamente se vogliamo .. dalla BCE
la BCE è la nostra banca centrale non ce ne sono altre
------- estratto da bulkowski 15 eurini su amazon ------ proprio le prime pagine abc dove si insegna a tirare una trendline correttamente e non ad min chiam
quando abbiamo tre punti tiriamo una trendline e la replichiamo sul massimo o sul minimo e abbiamo un idea del trend
possiamo usare anche una forchetta per farlo
e abbiamo una proiezione del canale di swing... l'ampiezza del canale è la sua volatilità
a rottura dei canali, saltano in mancanza di supporti storici gli equilibri tra venditori e acquirenti.. e in genere si creano dei raddoppi di volatilità
il raddoppio di volatilità su titoli forti o su indici richiama l'attenzione degli investitori... era voluto e atteso o il prezzo è andato fuori controllo?
se è andato fuori controllo molti gestori di fondi esposti fortemente con capitali anche a debito sono costretti a ridurre il rischio immediatamente, e meglio era se lo avevano fatto prima - ovviamente si crea un effetto domnino che affonda il prezzo
a questo punto le mani forti... gli investitori che veramente spostano e gestiscono enormi capitali.. decidono se e dove intervenire per tenere il prezzo di mercato.. e lo fanno non per spirito di comunità, ma ovviamente valutando la strategia migliore per minimizzare le perdite e massimizzare i profitti.
l'analisi tecnica non serve a niente, altrimenti saremo tutti milionari.. tuttavia ci aiuta a seguire le orme dei soldi... e la logica dei grandi movimento di prezzo
un supporto resistenza è una zona dove sono concentrati molti ordini e c'è un forte equilibrio tra venditori ed acquirenti
se un grande capitale decide di entrare perchè lo ritiene conveniente brucerà gli ordini e il prezzo rompe il supporto resistenza
le zone tra una zona di resistenza e di supporto sono invece zone in cui il prezzo spesso si muove velocemente perchè ci sono piazzati pochi ordini
le zone di volume... recenti o storiche... indicano dove si sono mossi più soldi... ergo se io grande investitore accumulo su un titolo creo bene o male una forte zona di volumi storica... bene o male se voglio guadagnare dovrò vendere ad un prezzo superiore e dovrò impedire al prezzo di scendere sotto tale zona
per questo le zone di volume sono interessanti
SPX500, correzione terminata? Ottimi livelli di acquistoLa settimana che sta per concludersi è stata caratterizzata da volatilità piuttosto pronunciata sull'indice di riferimento mondiale, ovvero sull'S&P500. C'eravamo lasciati con la rottura dell'area di resistenza 3400 punti, rottura che avrebbe potuto proiettare il listino americano verso i massimi assoluti. Nella giornata di lunedì, in mancanza di liquidità causa festività, abbiamo assistito a una spinta piuttosto violenta che proiettava le quotazioni in area 3550.
Martedì, dopo aver osservato movimenti analoghi in situazioni simili, era lecito attendersi una correzione che puntualmente si è verificata. Correzione che, estendendo l'area di supporto - vecchia resistenza - verso quota 3450 punti poteva fornire ottimi livelli di acquisto. La giornata di ieri sembra supportare tale tesi, difatti si è venuta a formare un'Hammer da manuale con tick volume elevati (c'è stato il tocco sulla media volumetrica degli ultimi 20 giorni, trattandosi ovviamente di grafico daily) la cui rottura del massimo avrebbe potuto confermare la tesi rialzista.
Rottura che puntualmente si è verificata e a questo punto si potrebbe ipotizzare un'ultima sessione settimanale all'insegna dei rialzi. Fin dove? Un primo obbiettivo potrebbe essere rappresentato dai massimi di lunedì, ovvero area 3550, dopodiché - ovviamente - si punterebbe nuovamente ai massimi assoluti. L'analisi è puramente tecnica e non tiene conto di tanti elementi di incertezza - vedi elezioni USA, piano fiscale USA e COVID - che potrebbero attivare un periodo di lateralità.
Il rimbalzo dell'oro!Salve a tutti,
aspettavamo l'oro sui 1900$ resistenza di breve che poteva darci indicazioni significative sul proseguimento analitico che guarda ad un test su questo livello statico con forte impatto volumetrico e confluente con il 38% del ritracciamento di breve di Fibonacci dell'ultimo impulso ribassista, ma anche considerabile come livello della neckline del triangolo discendente di lungo periodo.
La condizione ciclica ci permette di stabilire un ipotesi di fine correzione tale da avere sott'occhio i 1800$ che potrebbero essere un'ottima zona target con una confluenza marcata sul livello 127% dell'estensione di Fibonacci dell'ultimo impulso ribassista di lungo periodo sito subito sopra un nodo volumetrico importante dei 1740$ che rappresenta un livello storico ad alta concentrazione volumetrica.
I 1800$, inoltre, possono essere anche punto di inversione su un ABCD patern di medio periodo e ottima zona di ulteriore rimbalzo per un'ulteriore correzione.
Christian Ciuffa
EurGpb: ritorno sui minimi?Salve a tutti,
successivamente ad un Gartley Pattern il prezzo potrebbe rimbalzare sulla zona volumetrica e di confluenza introno a 0.89100£ per via della debolezza del Euro e della zona target limite del pattern armonico.
La strada che potrebbe percorrere il movimento dei prezzi potrebbe essere, dopo la rottura della zona target, ribassista verso i minimi di periodo sui 0.87300£ che rappresenta una zona di forte confluenza volumetrica e con l'88% del ritracciamento di Fibonacci e il 127% dell'estensione dell'ultimo trend ribassista.
Le medie sembrano avvalorano il movimento di inversione con un Rsi in lieve divergenza.
Christian Ciuffa
Aggiornamento di mercato ETH/USDDopo l'accelerazione al rialzo iniziata il 21-luglio, attualmente ci troviamo in pausa (canale laterale) all'interno del range $400.00 (resistenza) - $365.00 (supporto), la direzionalità del mercato ci verrà data nel momento in cui avverrà una chiara e decisa chiusura al di sopra/sotto dell'attuale canale, oppure potremmo optare per un'apertura di una posizione non direzionale sulle opzioni e comprare la volatilità.
I prezzi stanno consolidando al di sopra del livello $365, un livello di prezzo molto importante per l'asset in questione, difatti per molto tempo questa zona è stata sentita dal mercato, respingendo e supportando i prezzi per più volte.
Rimanere al di sopra di tale livello darebbe un'ulteriore forza al trend positivo in atto.
Se da un lato, volumi e volatilità sono in calo, dall'altro lato l'open interest aggregato, sia sui futures che sulle opzioni, è in continuo aumento.
MARKET TREND (mid term): 153 giorni bullish (+345,93% da $85,90 - 13/03/20)
MARKET TREND (short term): 47 giorni bullish (+77,34% da $216,00 - 27/06/20)
MARKET TREND (very short term): 10 giorni ranging market (+2,69% da $373,00 - 3/08/20)
H.T.F. RESISTANCE: $550 - $830
(close) L.T.F. RESISTANCE: $400
(close) L.T.F. SUPPORT: $365 - $330 - $290
H.T.F. SUPPORT: $254 - $230,5 - $216 - $205,2
ATR 1D (30 periodi): (down: $300,45 - $305,6) 19,73 (up: $331,40 - $339,05)
ATR 1H (24 periodi): 4,42
FUTURES VOLUME: $4,518 billion
FUTURES OPEN INTEREST: $1,397 billion
OPTIONS: Volume: $25,673 million - Open Interest: $391,139 million
Gold, obbiettivo 2000$ l'onciaNelle ultime settimane abbiamo parlato, ripetutamente, dell'Oro e della natura di "breakout" di un asset finanziario che in passato ha rappresentato il bene rifugio per eccellenza. Qualcuno di voi ha chiesto se al giorno d'oggi può essere considerato ancora un porto sicuro e direi che la risposta l'abbiamo dalle quotazioni raggiunte: 1980$. Sabato scorso, più o meno alla stessa ora di questa domenica d'agosto, si scriveva del probabile aggiornamento dei massimi assoluti. Detto fatto. L'aggiornamento è avvenuto 48 ore dopo, ovvero nella prima giornata di contrattazioni.
Quindi, sintetizzando per poi passare all'analisi odierna, la risposta è sì: è ancora l'asset rifugio per eccellenza. Come non potrebbe esserlo? Le obbligazioni rendono lo zero e qualcosa (anche i titoli di stato USA), le società medio piccole soffrono la crisi economica provocata dal COVID, sul fronte valutario tutto sommato resiste lo Yen mentre il Dollaro - che fino a qualche settimana fa era considerata la nuova valuta rifugio - improvvisamente ha perso valore. La svalutazione del biglietto verde, chiaramente, è l'altra causa dell'apprezzamento dell'oro (non scordiamoci la quotazione, appunto, in Dollari).
Ciò detto, il livello di 1980$ si sta rivelando una bella resistenza. Volendo, visto che trattandosi di massimi assoluti non abbiamo riferimenti resistenziali verso l'alto, possiamo ragionare in termini di cifre tonde e puntare un obbiettivo che sembra ormai a portata di mano: area 2000$. A questo punto, considerando che siamo in una fase di stagionalità rialzista, l'attuale movimento di lateralità - consolidamento - potrebbe rappresentare ancora una volta un trampolino di lancio per un nuovo breakout dei massimi. Osservando il volume profile, tra l'altro, pare che nell'area dei 1950 abbiamo piazzato un bel supporto volumetrico ragion per cui eventuali ribassi verranno presi in considerazione qualora si dovesse tornare al di sotto di questo livello supportivo.
Movimento di Google verso il target a 1700$Salve a tutti,
possibile movimento rialista di Google che potrebbe arrivare al nostro secondo target operativo a 1700$.
Forte l'impatto della rottura di una zona statica fortissima dei 1490$, di forte impatto volumetrico, potrebbe rafforzare il trend in atto al raggiungimento della soglia di target in ampia zona di confluenza statica con l'estensione al 141% dell'ultimo impulso ribassista ed il 161% dell'estensione dell'ultimo impulso rialzista.
Inoltre la zona rappresentante un forte nodo volumetrico rappresentato dai 1500$ potrebbe dare una spinta al movimento del prezzo avvolorato da una posizione rialzista delle medie mobili di breve periodo.
Christian Ciuffa
L'oro in continuazione di trend con target sui 1820$Salve a tutti,
continuazione di trend sull'Oro con primo target sui 1820$ avvaloratodalla rottura di un nodo volumetrico sui 1740$ neckline di un testa e spalle di medio periodo che si è venuto a formare dopo il rimbalzo si 1620$, zona di forte impatto volumetrico e supporto confluente con il 38% del ritracciamento di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista di breve periodo.
Inoltre i 1620$ rappresentano un minimo importante sul ciclo temporale a 30 giorni che in avanzamento della successione temporale guarda un inversione rialzista attuale che potrebbe far giungere il prezzo target intorno ai 1920$ sul lungo periodo in conclusione della condizione ciclica temporale a 60 giorni.
Inoltre i 1920$ rappresentano la fine del ciclo di Elliott del lungo periodo con l'attesa del raggiungimento dei massimi e relativo pull back di lungo periodo.
Christian Ciuffa
Pull back del Petrolio: Wti in rimbalzo sui 30$Salve a tutti,
probabile rimbalzo del wti intorno a 30$ prima di raggiungere quota 40$ legati all'area di resistenza confluente con il 141% dell'estensione di Fibonacci dell'ultimo trend rialzista di medio periodo.
Le medie sembrano ancora ampie ad indicare la continuazione di trend avvalorate da un punto di controllo volumetrico che racchiude una stabile zona di supporto a 26$ che rappresenta una precedene zona di accumulo.
Da non sottovalutare il target sui 50$ che rappresentano un nodo volumetrico importante, una resistenza storica e una zona di confluenza estensiva di lungo periodo.
Christian Ciuffa
SPX500 a un bivio: scenari operativi per la prossima settimanaDobbiamo necessariamente partire da alcune considerazioni fondamentali, ovvero dal panic selling (o sell-off che dir si voglia) generatosi in settimana. Wall Street ha vissuto una delle settimane peggiori dalla crisi del '29, se non addirittura la peggiore, i rendimenti obbligazionari USA sono letteralmente crollati (il decennale è sui minimi storici), alcune materie prime legate al rischio (come il Petrolio) continuano inesorabilmente a perdere quota, le valute rifugio (lo Yen in primis) proseguono la corsa al rialzo. Il Dollaro americano, al contrario, dopo essere stato protagonista la scorsa settimana ha lasciato per strada tutti i guadagni. Per quale motivo? Semplice, il Coronavirus ha raggiunto anche gli USA.
L'epidemia è ormai mondiale, si temono ingenti ripercussioni economiche e qualcosa in tal senso si sta già vedendo (crollo dei PMI cinesi, ad esempio). Gli Stati Uniti, la prima economia mondiale, potrebbero risentirne da qui a qualche settimana ed è per questo motivo che prendere decisioni operative, in questo momento, è quanto mai complesso. La volatilità rischia di spazzarci via dal mercato, tenete conto che il VIX ha sfondato livelli che non si vedevano dal 2018. Ora ci si interroga sul ruolo delle Banche Centrali e in tal senso arrivano indicazioni contrastanti: la BCE ha fatto sapere, ieri mattina, che al momento non verranno prese in considerazione misure per contrastare gli effetti economici del Coronavirus (forse perché in un contesto di tassi ai minimi, le armi a disposizione non è che siano tante...), mentre Powell ha comunicato - sempre ieri, ma quando da noi in Italia era sera - che potrebbero essere prese in considerazione misure straordinarie ed è ovvio che si sta parlando di un taglio dei tassi.
Come dicevamo Wall Street ha fatto registrare perdite enormi e si teme che il mercato abbia invertito rotta. Noi, dal canto nostro, tenendo conto di tutte queste considerazioni (anche del fatto che si parla dei primi vaccini in fase di sperimentazione), vediamo cosa suggerisce l'indice per eccellenza: l'S&P500. Il grafico daily parla chiaro, siamo arrivati su un supporto volumetrico - grafico daily - fondamentale: è l'area collocata a 2885 punti circa. La candela giornaliera evidenzia uno spike ribassista enorme, sintomo evidente di rigetto dell'area di prezzo indicata. Ma la domanda è: si tratta di semplici prese di profitto, in virtù del fine settimana, o il movimento è stato dettato dalle parole di Powell e dalle prime notizie relative ai vaccini? In quest'ultimo caso, probabilmente, l'indice potrebbe ripartire al rialzo anche perché la chiusura daily è avvenuta al di sopra del cluster volumetrico più importante: area 2920 circa. Se invece dovesse trattarsi di chiusura di posizioni short per prese di profitto, allora occorrerebbe molta attenzione e la prima giornata di contrattazioni - lunedì - potrebbe fornirci delle risposte.
Teniamo conto anche di un altro elemento. I volumi tick hanno raggiunto livelli altissimi proprio in concomitanza dell'ultima candela, quella che possiamo definire una candela di esaurimento. Quando abbiamo volumi così alti, statisticamente significa che siamo in presenza di panic selling e che le "mani forti" hanno già iniziato ad acquistare. Diciamo che volendo provare un LONG lo stop andrebbe posizionato sotto la chiusura della candela daily di venerdì in area 2845 circa. Se dovesse cedere questo minimo, la pressione di vendita potrebbe riprendere quota molto rapidamente. Aggiornamento in tal senso a inizio settimana e buon weekend.
EUR/USD, test area 1.09: possibile opportunità LONGIl recente apprezzamento del Dollaro USA (USD) ha portato le quotazioni del cambio EUR/USD alla rottura del supporto in area 1.10 e la rapida accelerazione verso 1.09. Le dinamiche che hanno condotto il biglietto verde al rafforzamento un po' su tutti i fronti scaturiscono dai timori concernenti l'epidemia di Coronavirus. Nel recente passato la valuta a stelle e strisce è stata considerata, frequentemente, un asset rifugio verso cui spostare la liquidità in momenti di tensioni internazionali.
Il pomeriggio odierno ha visto la testimonianza del Presidente FED, Powell, davanti al Congresso. Una testimonianza che non cambia le carte in tavola, sostanzialmente si è fatto poco cenno a possibili interventi di politica monetaria ma si è fatto riferimento in più occasioni al bilancio federale e alla necessità che raggiunga livelli tali - entro metà anno - da far fronte a eventuali fenomeni recessivi e a sostenere il processo economico espansivo.
Il grafico EUR/USD rispecchia quanto pocanzi descritto, l'analisi congiunta prezzo-volume (il riferimento è ai volumi tick by tick) sembra offrire un interessante spunto rialzista. L'idea LONG andrà confermata a chiusura della candela daily, in tal senso dovremo attendere la conferma della tenuta del supporto in area 1.09. In particolare possiamo notare, tramite il market profile, come il prezzo sia giunto all'estremità sud della distribuzione perfettamente gaussiana. Qui ha trovato supporto e potrebbe invertire al rialzo, alla ricerca del primo cluster volumetrico e resistenziale importante collocato attorno a 1.10.
Qualora cedesse il livello supportivo, il grafico settimanale mostra ampi margini di discesa ma tale opportunità verrà presa in considerazione qualora lo scenario ipotizzato non dovesse realizzarsi. Per concludere l'operazione avrebbe un ottimo rapporto rischio rendimento, circa 1:2,7. Ovviamente lo stop andrebbe collocato poco sotto l'area di 1,09 ma nel caso si volessero evitare false rotture del livello in oggetto si potrebbe optare per uno stop di 60-70 (eventualmente da portare rapidamente a ridosso del supporto qualora il trend dovesse effettivamente invertire).
S&P 500 (SPY Quote ETF) Analisi del 21/05/2019Il trend, attualmente, si presenta ribassista e si è appoggiato sul supporto a 280 punti, poco sopra il picco volumetrico del Volume Profile a 279 punti. Se il prezzo dovesse andare sotto questo livello, i livelli successivi di supporto sono 272 e 263 punti. Primo livello di resistenza a 294 punti, dove si è formato il massimo assoluto. Il momentum del trend è in una fase di pausa laterale. L’algoritmo sui volumi è rimasto in area positiva, sebbene sia decrescente.
GpbUsd ipotesi al ribasso fino al 127% FibonacciSalve a tutti,
ipotesi ribassista per GPBUSD per via di un movimento che tende a finire un impulso ciclico ribassista il quale potrebbe avere come zona target il supporto sui 1.29384 confluente con 127% di Fibonacci dell'estensione di breve periodo.
Ad avvalorare l'ipotesi un Rsi in divergenza ribassista ed i volumi che tendono a defluire.
Inoltre il volume profile indica una zona di di confluenza volumetrica di scambi che coincide con la resistenza a 1.12900.
Christian Ciuffa
FtseMib, incidente di percorso o il vento sta cambiando?Buongiorno ai lettori di trading View,
sessione a due facce ieri per il FtseMib, che allunga nella prima parte di sessione e segna nuovi massimi annuali toccando il muro dei 21.000 punti, per poi arretrare in maniera significativa nel pomeriggio, a seguito della riunione della BCE; la giornata si è chiusa con un -0.74% a 20.690 punti, registrando a livello volumetrico il più alto volume di scambi giornaliero del 2019.
Mario Draghi ieri ha confermato il programma di riacquisto titoli da parte della BCE, con l’obiettivo di offrire condizioni agevolate a lungo termine per il sistema bancario (le cosiddette Tltro). La nuova serie di operazioni sarà lanciata a partire da settembre 2019 e terminerà nel marzo 2021.
Inoltre la Bce ha esteso l'orizzonte fissato per l'attuale politica dei tassi zero, che resteranno agli attuali livelli almeno fino a fine 2019.
Tali misure, in generale positive per il comparto equity, potrebbero però essere già state scontate dai mercati, che hanno poi prodotto un sell-off in seguito alle dichiarazioni in conferenza stampa, dove Draghi ha parlato dei fattori che stanno rallentando la crescita in Europa e ridotto di conseguenza le previsioni sul rialzo del PIL nell’eurozona.
In tale scenario la chiusura settimanale di oggi potrà fornire ulteriori indicazioni sul sentiment attuale, tenuto conto che manca una settimana alla scadenza del future prevista per il 15 Marzo e che, come spesso accade, potrebbe determinare un cambio di rotta con l’entrata in vigore del nuovo contratto.
Qualora dovessimo assistere ad ulteriori ribassi nella sessione odierna, bisognerà capire se i livelli mediani di settimana scorsa (area 20.600-20.500) riusciranno a contenere le vendite; in caso di chiusura sui minimi settimanali, sotto quota 20.500 punti, aumenterebbero le possibilità di assistere ad una correzione più consistente.
Riteniamo comunque che in caso di ritracciamenti più estesi, il range di prezzo tra 20.300 e 20.000 possa tradursi in un’area di riacquisto, dove cercare pattern a sostegno di nuove entrate long; il primo obiettivo sarebbe in tal caso rappresentato dal test di quota 21.000 ed in estensione 21.500.
Viceversa una discesa sotto quota 20.000 in chiusura settimanale, verrebbe vista come qualcosa di più di un semplice pullback.
GbpJpy in probabile ritracciamento con proseguimento del trendGbpJpy in probabile ritracciamento con proseguimento del trend rialzista in quanto potrebbe rimbalzare sulla zona di confluenza intorno ai 141.255 e continuare fino a zona target intorno 144.460 che rappresenta una zona di forte confluenza tra il 61% ed il 23% del lungo periodo.
Inoltre a conferma del primo movimento abbiamo un RSI a 9 periodi con divergenza short.
Analizzando i volume vediamo anche come la zona ad alta densità volumetrica conferma la zona di forte resistenza statica 143.700 che confluisce col 23% del lungo periodo.
Qualora fosse rotta al rialzo possiamo assistere ad un arrivo in zona target di lungo.
Christian Ciuffa
S&P 500 in lento ritracciamento: presto una nuova discesa?ES1!
lo S&P 500 sta disegnando una lenta salita che a poco a poco assomiglia sempre più a un pullback nel trading range settimanale. Se tale salita continuerà ad essere accompagnata da una scarsità dei volumi e da una scarsa qualità del movimento, riteniamo possibile una nuova fase ribassista. Attendiamo in particolare l'arrivo in area 2700-2750 per aprire eventualmente operazioni short
XRP/USDT – Scenario di inversione: rimbalzo dalla zona di domand🔍 Analisi del grafico:
🟫 Zona di forte domanda: Il prezzo ha rimbalzato perfettamente da una zona chiave di domanda compresa tra 2.05 $ e 2.12 $, mostrando un forte interesse da parte degli acquirenti.
📉 Trend ribassista recente: XRP ha subito un forte calo, ma ora si intravede una possibile inversione al rialzo.
🔁 Possibile recupero a forma di “U”: La curva rossa segnala una ripresa a forma di U, con obiettivi verso resistenze superiori.
📊 EMA 70 (2.2932): Il prezzo è attualmente sotto l’EMA, che funge da resistenza nel breve termine. Un breakout sarebbe un segnale rialzista.
📌 1° Resistenza: Intorno a 2.2932 $, in corrispondenza dell’EMA – primo ostacolo per i compratori.
📌 2° Resistenza: Nella zona di 2.40 $ – 2.47 $, resistenza importante prima del target a lungo termine.
🎯 Obiettivo a lungo termine: Intorno a 2.63 $, massimo precedente dell’ultima spinta rialzista.
🕯 Volume: Buon aumento di volume sul rimbalzo – segnale positivo di forza.
🧠 Piano di Trading: Rimbalzo dalla Zona di Domanda
✅ Zona di ingresso consigliata:
🔹 Acquisto tra 2.12 $ e 2.15 $
(preferibilmente dopo una candela di conferma rialzista)
🛡️ Stop-Loss (SL):
🔻 Sotto la zona di domanda, a 2.05 $
(protezione in caso di rottura al ribasso)
🎯 Obiettivi di profitto (Take-Profit - TP):
TP1 – 2.29 $ (🟦 1ª Resistenza / EMA 70)
🔸 Parziale presa di profitto e spostamento SL a breakeven
TP2 – 2.40 $ (🟦 2ª Resistenza)
🔸 Zona chiave – possibile reazione del mercato
TP3 – 2.63 $ (🔴 Target a lungo termine)
🔸 Obiettivo finale per chi mantiene la posizione
📊 Rapporto Rischio/Rendimento:
Circa 1:2.5 – 1:3.5, a seconda del punto d’ingresso
🔔 Consigli extra:
📈 Cerca candele di inversione rialzista (es. martello o engulfing bullish)
🔄 Se il prezzo viene respinto sotto l’EMA, riconsidera il trade
💼 Gestisci correttamente la dimensione della posizione e il rischio
🧾 Riepilogo del Trade:
Tipo Livello
Ingresso 2.12 $ – 2.15 $
Stop-Loss 2.05 $
TP1 2.29 $
TP2 2.40 $
TP3 2.63 $
💡 Slogan Strategico:
"Compra il rimbalzo, proteggi la rottura, cavalca il trend!" 🚀📈💸
supporta la mia idea e commenta i tuoi pensieri grazie
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 21 maggio:
Convergenza del triangolo di livello giornaliero
Il prezzo forma un triangolo simmetrico a 3180-3320 e si trova attualmente nella fase di consolidamento finale (la direzione deve essere determinata entro 3-5 giorni di negoziazione).
Segnale chiave MACD: le linee veloci e lente sono incollate sotto l'asse zero. L'apparizione di una croce dorata confermerà il rimbalzo del livello giornaliero.
Osservazione del volume: il recente calo si è ridotto significativamente, in linea con le caratteristiche dell'"accumulo di forza principale".
Analisi del flusso degli ordini nel ciclo a 4 ore.
Area di costo istituzionale: 3220-3230 (l'area con il volume di scambi più elevato nelle ultime 2 settimane).
Livelli di pressione chiave:
Prima pressione 3285 (20EMA + Fibonacci 38,2%).
Pressione di base 3308 (precedente linea di collo alta + rail superiore del canale).
Standard di validità di rottura: 2 linee K consecutive a 4 ore chiudono saldamente a 3300 e il volume di scambi è ≥ 120% del volume medio giornaliero.
Ritmo a breve termine del grafico a 1 ora.
Regole del mercato asiatico: negli ultimi 7 giorni si sono verificati 5 casi in cui 3250-3270 costituisce i punti di massimo e minimo intraday.
Momentum del mercato europeo: se viene sfondato. 3275, il tasso di successo delle posizioni lunghe prima del mercato statunitense raggiungerà il 68%
Scenario 1: Oscillazione al rialzo (probabilità 65%)
Punto di ingresso rialzista:
Conservativo: Aprire posizioni lunghe dopo essere rientrati a 3248-3253 (tracciato inferiore di Bollinger a 15 minuti), stop loss a 3238, target 3275→3290
Aggressivo: Dopo aver sfondato 3278, tornare a 3268 per inseguire posizioni lunghe, stop loss a 3258, target 3300
Verifica chiave:
Se 3280 non viene sfondato prima del mercato statunitense, ridurre la posizione del 50% per bloccare i profitti
Scenario 2: Falsa inversione di rottura (probabilità = 25%)
Opportunità di vendita allo scoperto:
Posizionare ordini allo scoperto quando il prezzo raggiunge per la prima volta 3305-3310 (stop loss 3318), target 3280→3260
Se il prezzo mostra una "divergenza ombra superiore lunga + MACD superiore" vicino a 3290, entrare immediatamente nel mercato con un ordine short.
Disciplina dello stop loss:
Tutti gli stop loss degli ordini short devono essere impostati sopra 3320.
Scenario 3: Ribasso del cigno nero (probabilità 10%)
Piano di emergenza:
Dopo essere sceso sotto 3230, andare short a 3245, stop loss a 3260, target 3200→3180.
Se raggiunge 3180 (il tratto inferiore della linea giornaliera), chiudere la posizione short e invertire il layout della posizione long sulla linea mediana.