CARNIVAL breakout rialzistaCCL sta realizzando un breakout rialzista che potrebbe spingere i prezzi verso 28 dollari.
Da monitorare l'eventuale pullback in area 20 dollari per cercare un entrata.
Qui mi piacerebbe vedere anche un incremento volumetrico più incisivo
Seguimi per altre idee e per l'accesso alla lista completa
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
#tradingonline #formazione #investimento #borsa #bonus #masterclass #ETF #investing #trading #azioni #stocks
Cerca nelle idee per "VOLUME"
Stoxx 600 - Momentum sempre più incertoL'indice europeo viene fermato per l'ennesima volta dalla resistenza di 525 ed oltretutto con volumi e volatilità in compressione anche se dal punto di vita volumetrico permane una leggera tendenza 'distributiva' in sottofondo. Si conferma la lateralità del movimento in assenza di spunti rilevanti, del cosiddetto 'catalizzatore' che possa spingere le quotazioni a rompere con decisione al rialzo quota 525. Negata anche la trendline ascendente iniziata il 5 agosto che rende la situazione ancora più ingarbugliata. Teoricamente tutti questi fallimenti di break-up potrebbero significare uno storno imminente, con le trimestrali in arrivo che da tenere sotto controllo e la stagionalità che però solitamente presuppone un trend rialzista da qui a fine anno. I livelli di supporto restano 510-495-480 con trend e momentum di breve in deciso stallo
mentre sul weekly permangono alcune divergenze col trend che resta comunque positivo. Gli indici americani S&P500 e Nasdaq100 si mantengono sui massimi mentre il DJ accenna ad uno storno più marcato. Momento di indecisione confermato anche dai modelli di gestione di portafoglio, con quello standard che diminuisce ancora la quota azionaria al 68% mentre la versione a breve la mantiene al 74%. L'analisi settoriale conferma il momento positivo di Telco, Retail, Travel, Financials a cui si aggiunge il ritorno di Media ed il grande recupero di Industrials. Leggero cedimento per Insurance,Basic res e Banks mentre torna in negativo Chemicals e cede nettamente Constructions. Notte fonda per Health, Oil e Pers&Households mentre sembrano aver trovato un livello di consolidamento Auto e Technology. Anche dal punto di vista settoriale si nota l'assenza di un trend di fondo col recupero dei ciclici se si è fermato. Per i bond il pullback sembra essersi fermato ma il trend di breve resta negativo, nell'ambito comunque di un più ampio moviemento che si mantiene positivo..
Crollo di Capri ed ora che fare?Il titolo Capri Holdings (CPRI) ieri è letteralmente crollato in borsa, con una perdita del 48,8%, dopo la notizia dello stop alla fusione con Tapestry, che avrebbe ridato fiato al gruppo attualmente in affanno.
Gli investitori hanno reagito negativamente alla notizia, portando il titolo in pre-market a -56%.
Ma ora che fare?
In questi casi, l'unico approccio saggio è attendere!
Il prezzo potrebbe chiudere il gap tra la perdita in pre-market e la chiusura giornaliera, oppure tentare un recupero, almeno fin ad area 29,3$.
Tapestry ha fatto subito notare che presenterà ricorso in appello alla sentenza del giudice che ha impedito la fusione tra i due colossi. Fino ad allora, è probabile che il titolo avvii fasi di contrattazioni laterali con bassi volumi.
Dal punto di vista tecnico, il prezzo potrebbe trovare un supporto sulla trendline del canale ribassista evidenziata in figura (1), scivolare verso il poc volumetrico della zona dei minimi (2), oppure raggiungere i minimi storici e formare un doppio minimo (3).
Nel primo caso, il movimento che si verrebbe a creare potrebbe essere accompagnato da un numero ridotto di volumi ed avere un impulso con esaurimento nel breve termine; nel secondo, incontrando una zona più liquida, si potrebbe sviluppare un movimento con maggiore forza. Più difficile, ma da non escludere, il caso del raggiungimento dei minimi, che potrebbe evidenziare scenari alternativi da valutare in seguito.
Massima attenzione, ed occhi puntati sul grafico in attesa di pattern di conferma!
ANALISI SETTIMANALE DAX 21-25 OTTOBREBuonasera, chiusura del dax sui massimi storici nella settimana della BCE che ha sancito il taglio dei tassi di 25 pb, portando il tasso sui depositi al 3,25%; anticipo già che il mercato continua a scontare ulteriori tagli nei prossimi incontri.
Analizzando l'indice dal punto di vista tecnico, statisticamente massimo chiama massimo quindi, basandoci solamente su approcci statistici, possiamo aspettarci un nuovo massimo nella settimana entrante.
Nonostante la tendenza sia chiaramente long ci sono degli aspetti da valutare per evitare ingressi rialzisti ad occhi chiusi, mi spiego meglio:
- Ci troviamo su nuovi massimi quindi su livelli inesplorati quindi, potrebbe essere sana qualche presa di profitto da parte di chi ha mantenuto lo strumento a lungo nel portafoglio per poter poi rientrare a livelli più bassi.
- Vorrei far notare che solitamente su questi livelli ci si aspetta una volatilità (in Europa negoziata come VSTOXX) sui minimi, o perlomeno a ridosso degli stessi, per dare un valore numerico in un range tra i 13 ed i 15 ( ora il contratto novembre, primo a scadenza, quota 17,55), quindi i mercati "non sono troppo tranquilli" su questi livelli.
OPERATIVITÀ
Primo livello da monitorare lunedì per entrare long in ottica di breve o intraday, 19700/680 con target intraday 19780, short da escludere sia in ottica di breve che di medio/lungo (si vedano le aree di supporto volumetrico sotto i prezzi).
Jenoptik - Triplo minimo reversal Jenoptik questa settimana tocca il minimo di breve in area 23.80-23.70 andando a definire un triplo minimo insieme a quelli del 19 aprile e del 5 agosto. Siamo all'interno di un movimento laterale che dura da diversi mesi ma questa volta il minimo è accompagnato da volumi molto consistenti e la candela di venerdì è ribassista e non promette nulla di buono. L'indicatore Twiggs money flow conferma questo dato volumetrico finendo direttamente in zona rossa ad evidenziare la velocità del movimento. Si tratta in pratica di entrare cercando la reazione a questo ribasso repentino confidando sul fatto che siamo su un supporto importante. E' un reversal entry che deve avere uno stop loss ben definito e da seguire rigidamente. I prossimi supporti sono a livello 22,36 e poi 20,24 mentre le resistenze sono a 26 e 29.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
SHORT EU?Timeframe 4H Short + Pressione volumetrica Short
EMA 200 vicino ai massimi asiatici
Prima zona per lo short nel range 1.08490/1.08480
Seconda zona più conservativa a mio parere nel range 1.08550/1.08530
Target 1:2
A mio parere guardando la struttura il prezzo potrebbe arrivare fino ai minimi del 1 agosto
1.07775
AZIONARIO AMERICANO, ANALIZZIAMO NUOVI E VECCHI SETUPBuongiorno a tutti i traders, in questo video andiamo a vedere i vari pattern nuovi e di continuazione dei titoli della nostra watch list. In copertina ho inserito NVDA, che nella settimana è riuscita a rompere la resistenza che aveva sopra la testa ma poi martedì con una lunga candela rossa accompagnata da volumi ha chiuso ancora sotto. Il supporto in area 130$ al momento sta reggendo vedremo nei prossimi giorni cosa farà, se riuscirà a rompere di nuovo la resistenza o viene rifiutata per un ritracciamento in area 123/125$. Sicuramente tra tutte quelle che mi hanno raggirato, diciamo così :-) , sono state COIN che avevo intuito il movimento ma l'ingresso che ho inserito era troppo basso, mentre l'altra è stata AMD, che ci è tornata contro. Per AMD avevo già intuito settimana scorsa, che ho spiegato nel video precedente, una brutta candela il 10 ottobre che era giovedì, con una lunga candela rossa con aumento dei volumi notevole, lo stesso giorno la sua concorrente NVDA ha fatto una bella candela verde. Quindi nel video scorso avevo già posizionato lo stop profit, praticamente appena sopra al break event, perchè non la vedevo più potenzialmente in continuazione. Oggi si e riappoggiata ancora sulla trenline della rottura, che io personalmente tengo sempre in considerazione per il ritracciamento, e combacia anche con il cluster volumetrico e la EMA100 periodi grafico 1D. Poi abbiamo PYPL che continua la sua corsa mentre GOOGL continua a stare in laterale, non ci mostra che direzione vuole prendere, va bene aspettiamo. mentre AAPL dopo la bella figura del triangolo ascendente, pattern di continuazione, e la sua rottura, continua a piacermi, sono riuscito ad entrare sulla trendline lunedì 7 ottobre, ricordate, peròha sopra una resistenza da superare, vedremo se ce la farà. Poi ho fatto una panoramica dei titoli nella watch list, e possibili nuovi setup. Grazie a tutti e buon trading.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.09.2024 Il Governo cinese fa sul serio: altri stimoli, ora diretti sui consumatori.
Borse US ed EU di nuovo sui massimi, e asiatiche in pieno recupero.
Economia Usa verso il “soft-landing, come spertao dalla FED.
US tech: Micron rilancia il tema AI con revisioni al rialzo dei suoi conti.
Galvanizzati dagli interventi di Pechino a sostegno di economia, settore immobiliare e bancario, ieri le Borse europee hanno segnato nuovi rialzi: Milano +1,68%, al nuovo massimo da luglio, Parigi +2,33%, Francoforte +1,69%: invariata Londra.
Gli acquisti sono stati massicci sulle azioni delle materie prime, della tecnologia e del lusso: queste ultime, oggetto di costanti vendite negli ultimi mesi causate dalle debolezza del mercato cinese, godono ora della speranza di ripresa dell’economia cinese, grazie agli interventi di Pechino a sostegno dei consumi, compresi quelli voluttuari.
Veramente impressionanti i progressi segnati ieri dalle azioni del comparto del lusso: a Parigi Lvmh è salita +9,4%, Hermes +9,3% e Kering +9,0%.
In ulteriore progresso anche Wall Street, Dow Jones e Nasdaq +0,6%, S&P500 +0,4%, al nuovo record assoluto: si osserva un ottimismo diffuso, innescato dalla revisione al rialzo delle stime di Micron, leader Usa dei chip di memoria, che segnala boom di ordini per le high-bandwidth memory, indispensabili all’AI.
L'economia Usa è forte e lo ribadiscono i dati macro di ieri: la lettura finale del Pil del 2’ trimestre conferma +3,0%, appena meglio delle previsioni di +2,9%, mentre le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono scese di 4 mila unità a 218 mila, facendo meglio delle stime e segnando il minimo da 4 mesi.
Meglio del previsto anche gli ordini di beni durevoli, stabili ad agosto, contro stime di forte calo, che contribuiscono a consolidare le aspettative del «soft landing» anelato dai policy makers Usa e dalla Federal Reserve (Banca centrale Usa).
Il prezzo del petrolio è ancora sotto pressione: ieri a contribuire al “mood negatico” ha provveduto un articolo del Financial Times secondo cui l'Arabia Saudita, maggior esportatore globale di petrolio al mondo, abbandonerebbe il suo target ideale di prezzo a 100 Dollari/barile, valutando un aumento della produzione.
Secondo Reuters, l'Opec+ (cartello dei maggiori esportatori) si avvia a confermare l'aumento già previsto per dicembre, alimentando la convinzione dei traders che l'aumento dell'offerta, combinato all'incertezza della domanda, possa innescare ulteriore pressione ribassista al prezzo del greggio.
In positivo c’è che il calo del prezzo di petrolio e del US$ potrebbero contribuire alla discesa dei prezzi alla produzione e al consumo in Europa a settembre.
Sul versante valutario, l’attesa per le future mosse della Fed e dello speech di Powell (Chairman della Federal Reserve) di oggi ha determinato notevoli oscillazioni e poi la chiusura debole della valuta Usa nel cambio Euro/Dollaro, tornato a sfiorare il livello 1,12, a testimoniare l’aspettative di un 2’ taglio dei tassi da 50 bps a novembre.
Il clima sul mercato dei bond governativi europei resta sereno, con riduzione degli spread tra Bund tedesco e “periferia”: il differenziale di rendimento tra il BTP decennale italiano e l’omologo Bund tedesco è sceso a 129 bps, col rendimento del BTP benchmark a 3,47%, il più basso da agosto 2022. Sorpresa! Gli OAT francesi a 10 anni rendono più dell’omologo Bonos spagnolo: è la 1’ volta dal 2007.
L’attività manifatturiera Europea è debole, e l’Italia non fa eccezione: il fatturato industria è sceso -4,7% su base annuale -0,4% mensile a luglio, frutto di una modesta crescita del mercato interno (+0,5% in valore e +0,2% in volume) e del calo del mercato estero (-2,4% in valore e -1,3% in volume).
Nel trimestre maggio-luglio 2024, si registra un calo sia in valore, -1,9%, che in volume, -1,6%, sul trimestre precedente. Fanno meglio i servizi, che a luglio hanno segnato un aumento annulae di +1,9% in valore e +1,8% in volume.
Oggi, 27 settembre, prosegue l’effetto benefico sulle Borse asiatiche degli stimoli decisi dal Governo cinese a sostegno dell’economia: inoltre, la Banca centrale cinese (Pboc) ha tagliato di -50 bps il coefficiente di riserva obbligatoria (Rrr) per le banche commerciali, al 6,6%. Infine, secondo il Governatore Pan Gongsheng, ci sarebbe spazio per un ulteriore taglio di 25-50 bps entro fine anno.
Tokyo ha chiuso a +2,3% una seduta piena di novità: l’indice generale dei prezzi al consumo nell’area metropolitana di Tokyo, considerato un indicatore anticipatore, è aumentato “solo” +2,2% annulae a settembre, rallentando dal +2,6% di agosto.
Lo Yen si è decisamente apprezzamento contro US-Dollar in area 143,2 dopo la notizia che Shigeru Ishiba sara’ il nuovo Primo Ministro Giapponese, essendo uscito vincente alle elezioni interne al Partito di maggioranza: Ishiba è considerato in favore della politica di normalizzazione (alias rialzo) dei tassi della Bank of Japan.
Ancora in ripresa i listini della “greater China”: Shanghai +2,7%, Shenzhen +5,5%, Hong Kong +3,1%: secondo l'agenzia di stampa governativa Xinhua, il Politburo di ieri ha confermato l’intenzione di promuovere nuove misure di rilancio dell'economia.
Borse Europee ben intonate, in media +0,6% a fine mattinata (ore 13.00 CET), mentre Wall Street dovrebbe riaprire sui livelli di chiusura di ieri, nel giorno dell’annucio del dato sull’inflazione (PCE) di agosto calcolata sui consumi delle famiglie “tipo” Usa, e molto osservate dalla FED.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
BITCOIN SHORT TERM ecco la mia idea di trade short term, dopo un inversione di breve vedo un retest dei 64235 al momento punto volumetrico importante se teniamo in considerazione le ultime sessioni di trading. Ci troviamo su un OB quindi se conferma la reazione e si mantiene su OP in quel caso possiamo puntare prima al massimo di sessione per poi andare sul livello suddetto. Liquidità non toccata su i massimi intermedi del movimento fatto nella notte quindi mi aspetto un tentativo a rialzo.
Stoxx 600 - Chiusura al 20.9 con massimi non rinnovati. Nella settimana del primo taglio dei tassi da parte della FED l'indice europeo non riesce a rinnovare i massimi toccati il 30.8 ed anzi la chiusura di venerdì dà un segnale reversal che non promette nulla di buono (venerdì era anche la giornata delle 3 streghe, scadenza tecnica delle opzioni). Nell'ambito della fase laterale in corso viene inoltre creato un massimo relativo inferiore che denota la difficoltà del momento (evidenziata dal ribasso dei settori auto, tech e lusso), confermata anche dalla rinnovata perdita di forza relativa rispetto allo SP500. L'indice americano segna nuovi massimi e si mantiene in ottica rialzista, anche se emergono divergenze con gli indicatori di momentum. il Nasdaq rompe al rialzo la trendline negativa iniziata l'11.7 con secondo punto al 22.8 anche se serve una conferma nei prossimi giorni. Tornando all'Europa continua a mancare direzionalità e forza del trend mentre volumetricamente nel breve sembra essere in atto una piccola fase distributiva. Confermati tutti i livelli sinora rilevati: resistenza di area 525 e supporti a 510-495-480 e la grossa area volumetrica intorno a 453-465. I trend dei vari timeframes rimangono positivi insieme al momentum ritornato positivo; ancora scarsa forza del trend sul breve-medio periodo col weekly ancora sopra la SMA40. Attenzione però al modello di gestione di portafoglio che abbassa la quota azionaria al 63% mentre quello a breve la rialza al 68%. Per quel che riguarda i settori ancora sugli scudi Telco, Real Estate, Insurances, Utilities, Retail, a cui si aggiunge Travel&Leisure. Constructions e Financials restano un gradino sotto a cui si aggiunge Chemicals in continuo miglioramento; Health torna nei Lagging mentre si conferma il momento molto negativo per Auto, Oil&Gas, Pers&House(Luxury) e Tech con il Food che ritorna in negativo. I bond continuano ad essere in positivo anche se in questo momento sembrano prendersi una pausa di consolidamento.
GOOGL - POSSIBILE SETUP!DA CONFERMARE...GOOGL - Google in pre-market sta aprendo sopra al cluster volumetrico ed combacia con la tred line del giornaliero, per il mio modo di operare con i miei setup potrebbe essere un buon punto di ingresso 158,5$ con stop 156$, primo target 167 e secondo target 176$ la rimanenza lasciare correre con trailing stop. Se il prezzo dovesse accettare l' area sopra al cluster e non scendere sotto i 158$ e ovviamente l'appoggio degli indici S&P500 e NASDAQ, vedo questa operazione molto vantaggiosa, ma se i mercati dovessero girare, potrebbe ritracciare anche in modo pesante, perchè continuerebbe con i massimi e minimi decrescenti fino ad area 141$ dove c'è il poc. Quindi il mio setup sarà in questa occasione o parte o chiudo subito l'operazione. Questa operazione per il primo swing era possibile in area 148$ ma non ero riuscito ad entrare, ora vediamo, lo dirà sempre lui, IL MERCATO.
Grazie e buona giornata
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
CONTINUO ANALISI AZIONARIO AMERICANO Buonasera a tutti i traders, in questo video continuiamo a vedere come hanno chiuso le azioni della nostra watch list, mercoledì abbiamo fatto un video intermedio, ora ho fatto quello di fine settimana per vedere se i movimenti li hanno confermati oppure no. Vedremo nel video che alcuni sono riusciti a fare dei bei movimenti, tipo MSFT, NFLX, AMD, GOOGL ecc.. mentre alti si sono trovati subito sopra la testa delle resistenze, arrestando il loro cammino. A questo punto ci rimane che aspettare settimana prossima per capire se siamo arrivati al primo pull back oppure si rompe e si riparte. Per il mio tipo di setup mi piace MSFT se dovesse rompere la resistenza 433$ circa, e GOOGL che si trova lanciata dentro ad un cluster volumetrico ampio, vedremo in settimana cosa succederà. Ci sentiamo per il recup generale sabato prossimo.
Buon Weekend
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Stoxx600 - Chiusura al 13.9 sempre nella terra di mezzoRimbalzo dell'indice dal supporto di 510 che dimostra una certa forza e conferma al momento l'incapacità di intraprendere una qualsiasi svolta direzionale che ridia impulso ai movimenti. Continua pertanto la fase laterale che dura ormai da circa 6 mesi che, anche volumetricamente, non dà segnali nè in positivo nè in negativo (anche gli indicatori confermano questa fase di stasi). Confermati tutti i livelli sinora rilevati: resistenza di area 525 e supporti a 510-495-480 e la grossa area volumetrica intorno a 453-465. I trend dei vari timeframes rimangono positivi col momentum che però si mantiene negativo; ancora scarsa forza del trend sul breve-medio periodo col weekly ancora sopra la SMA40. Lo S&P 500 ha invece evidenziato un rialzo più marcato riportandosi a ridosso dei massimi e riguadagnando un po' in forza relativa mentre il Nasdaq si porta a ridosso della trendline negativa iniziata l'11.7 con secondo punto al 22.8. Il superamento di questa trendline potrebbe significare la momentanea fine delle difficoltà del settore Tech. Il modello di gestione di portafoglio mantiene la quota azionaria al 73% mentre quello a breve la riporta al 63%, confermando la grande incertezza del momento. Settori anticiclici ancora sugli scudi con Telco, Real Estate, Insurances ed Utilities, a cui si aggiunge Retail mentre esce Health dal gruppo dei positivi. Constructions e Financials restano un gradino sotto, migliora Chemicals che però non è ancora positiva mentre è notte fonda per Auto, Oil&Gas, Pers&House e Tech. Da tenere sempre in considerazione una debolezza diffusa di forza del trend. I bond mantengono una view positiva con buone probabilità di un ulteriore passo in avanti.
EARNINGS SU , MA CON LA RECESSIONE?Today’S Trading del 12.09.2024
MACRO BACKGROUND
Sempre più complesso il Quadro economico globale , gli analisti oscillano tra l’euforia di una crescita futura guidata dai tagli tassi e una paura incontrollata di una fase recessiva dell’economia USA.
Diverse banche d’affari continuano a guardare al futuro delle aziende USA con estremo ottimismo, sostenuti forse ancora dall’euforia dell’AI, ma fatto è che ben 4 volte negli ultimi picchi del ciclo economico gli analisti hanno sovrastimato le proiezioni degli utili di circa il 30%.
Questo vorrebbe dire che , sebbene una recessione si sia poi palesata nei mesi seguenti le stime, gli analisti restano quasi sempre ottimisti seppur le indicazioni di una recessione siano ben chiari.
Altra discrepanza di cui tener nota è come possa ritenersi possibile una crescita degli utili aziendali,in uno scenario di calo della domanda aggregata, quindi dei consumi , in un contesto di scarse opportunità lavorative. Rallenta il mercato del lavoro, cala l’inflazione e quindi i prezzi, scendono i redditi ed i risparmi, ma allora da dove nascono questi utili in crescita?
A far nota positiva tuttavia lo scenario di taglio dei tassi di interesse, è infatti vero che se la FED procede al ciclo di tagli tassi, per le aziende si aprirebbero riduzioni dei costi di finanziamento, lasciando più spazio ai margini.
Quadro complesso, nel quale forse le banche centrali dovranno procedere con cautela, pertanto i tagli tassi da 25Bp sembrano essere la scelta più corretta per rimanere ancora vigli e legati ai dati delle congiunture macroeconomiche.
FOREX
Il mercato valutario ora riprezza il dollaro Usa, dopo le pesanti vendite delle scorse settimane guidate dallo scenario di tagli tassi da 50Bp e dall’arrivo della recessione, ora i dati sul mercato del alvoro Usa uniti al CPI di ieri sembrano dare obbligo alla fed di procedere con soli 25Bp di riduzione del costo del denaro, pertanto il dollaro risulterebbe ora eccessivamente svalutato nei confronti delle majors concorrenti.
Eurusd rompe a ribasso i supporti di 1.1025 e sembra ora fermarsi su 1.10 figura, ma l’appuntamento di oggi con la Lagarde non depone a favore di scenari rialzisti, pertanto ulteriori affondi sotto 1.10 per approdi a 1.0975 sembrano scenari plausibili.
La fase rialzista del dollaro Usa ed il rinnovato risk on premia usdchf, che grazie alla caduta del franco svizzero ora rompe le resistenze di 0.8540 e completa una buona fase di accumulazione sopra 0.8375 e sembra pronto a delle ripartenze long fino 0.8620
Nata speciale per i cross, con CHFjpy che completa una configurazione di testa spalla, e sembra pronta ad aggredire i supporti di 166.50- 166.00 grazie all’inversione delle relative politiche monetarie.
EQUITY
Azionario con il Tech in grande spolvero ieri, dopo i dati sull’inflazione torna la fame di tech, con il nasdq che recupera dai minimi di 18380 a 19300 pnt, lasciando dietro di se i primi supporti a 18961 e 19122 pnt, per aprire poi la strada rialzista verso i 19600 pnt, prima vera resistenza volumetrica.
Robusto anche il Dax che si porta non lontano dal test dei 18650 pnt , livelli di resistenza volumetrica che ha dominato la scena nel momento ribassita dello scorso agosto e solo la sua violazione porterebbe ad ulteriori allunghi verso le aree di 18800 pnt
COMMODITY
Notizia per il WTI, con le scorte di petrolio USA pubblicate ieri dall’EIA che sorprendono con dati decisamente inferiori alle attese. La domanda dunque sembra robusta, scarse le importanzioni che costringono a ridurre le scorte , pertanto le quotazioni riprendono a salire allontanando lo spauracchio di un crollo della domanda. Il Wti lascia dunque le aree dei 65$ per aggredire le resistenze di 69$. Poniamo la vostra attenzione sulle chiusure settimanili che potrebbero dare vita ad interessantissimi pattern rialzisti di medio periodo.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
S&P-500 BLUFF O RIPARTENZA?S&P500 - Buonasera a tutti i traders, oggi movimento pazzesco dell'indice S&P500 e NASDAQ, quasi finto, ha lasciato dietro di se una shadow del 1,5%, con una bella candela verde long con volumi. Chiaramente questo è un ottimo segnale tecnico rialzista, ma sarà vero? Ormai ci hanno abituato a movimenti assurdi, quindi non mi meraviglierei se tornasse indietro alla prima resistenza, quindi come dico sempre aspettiamo le rotture dei livelli, senza immaginare nulla, se durante la settimana si punta ai massimi con volumi e rottura, sapremo il nuovo trend, mentre se torna indietro e ci fa un nuovo minimo, sicuramente l'area di calamita è il cluster volumetrico che abbiamo in confluenza con la EMA200 periodi. Vediamo nei prossimi giorni cosa ci riserva e rifaremo le nostre riflessioni.
Grazie a tutti e buona serata da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
entrerò long a quel livello segnato Entrerò long su due livelli , il primo a 67.50 perchè ci sono indicatori di Gann planetari , al secondo livello indicato se il petrolio dovesse scendere farei una seconda entrata.
Se dovesse violare con forza volumetrica farei stop and reverse
Stop Loss 2 punti
Target 70.50 71.50
S&P500 - SOFT O HARD LANDING?S&P500 - Buongiorno a tutti i traders, in questo video continuiamo la visione del movimento come indicato nei video precedenti. Avevamo ipotizzato un rimbalzo dai massimi fino alle aree di supporto indicate nel grafico. Ora il mercato è veramente difficile da capire, con tutti questi movimenti e notizie, ma per stare concentrati senza capire dove vuole andare il prezzo, dobbiamo avere solo pazienza ed aspettare il momento delle rotture dei livelli con le conferme per entrare in azione, se questo non succede non bisogna cliccare, bisogna stare fermi. Personalmente ho dei setup che settimana scorsa mi si sono attivati, ma da ieri ho dovuto cambiare visione per i miei trade di swing ed intraday, perchè il movimento che c'è stato mi ha invalidato il tutto. Anche qui ci vuole pazienza, tanto il prezzo torna sempre, dobbiamo solo avere un piano ed entrare al momento giusto, dove il vantaggio statistico è dalla nostra parte.
Ora vediamo S&P500 fino a dove vorrà ritracciare, potrebbe fermarsi al primo cluster volumetrico, ma potrebbe arrivare anche sulla EMA200 se non oltre, quindi monitoriamo i nostri livelli ed attendiamo le conferme. mentre per chi fa intraday, è un ottimo segnalatore per indicarci il movimento long o short, specialmente le sette sorelle ed i tecnologici.
Buon trading a tutti e grazie.
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
S&P500 - APRE, SI RIMANGIA IL MOVIMENTO E POI RECUPERA IN SERATAS&P500 - L'indice più importante al mondo l'S&P500 ci regala sempre emozioni, in questo periodo è veramente difficile capire il suo movimento, basta vedere l'andamento di ieri, che apre parte long, poi ad un certo punto si rimangia tutto come se volesse cambiare direzione e poi in serata il grande recupero e chiude anche sui massimi delle candele precedenti. Cosa dire, non so, tutti aspettavamo i dati di NVDA, che sicuramente avrebbe influenzato l'andamento dell'indice, ed abbiamo visto che anche con risultati positivi NVDA è stata venduta. Ora l'S&P500 dopo il piccolo ritracciamento che ha fatto, ha preso slancio dal supporto che ha in area 550$ fino 555$ ed è riuscito a chiudere sopra ai massimi delle candele precedenti, ma sicuramente questa volta il movimento è accompagnato anche da volumi. In sostanza ci possiamo aspettare sicuramente un attacco ai massimi 565$ e poi capire se avrà la forza per rompere i massimi ed aprire nuove oppurtunità, oppure secondo scenario potrebbe rimbalzare fino al nostro supporto a 540$, dove abbiamo la chiusura del primo cluster volumetrico con volumi. Questo lo farà vedere solo l'indice settimana prossima, io lo tengo monitorato per avere un vantaggio sulla direzionalità dei titoli americani per il day trading e lo swing trading. Vi auguro un buon weekend grazie e a presto.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 28.08.2024Tutti gli occhi puntati sui numeri di Nvidia: possibili reazioni violente.
Le valutazioni della “tech” sono tirate, ma finora sostenute da forte crescita.
Cresce la convinzione che le Banche centrali torneranno presto espansive.
Dollaro Usa ai minimi da un anno verso Euro e Sterlina UK.
Ieri, 27 agosto, i listini azionari europei sono leggermente saliti, in un contesto che suggerisce ancora cautela, date le turbolenze internazionali (Medio Oriente, Ucraina) e la debole crescita economica in Europa e sub-ottimale in Cina e Stati Uniti.
La Borsa migliore è stata quella di Milano, +0,5%, seguita da Francoforte, +0,4%, Madrid, +0,3%, Londra, +0,2%: invariate Amsterdam e Parigi.
Negli Usa c’è una spasmodica attesa per i risutati di Nvidia che daranno la misura della capacità di crescita, sinora esplosiva, dell’intelligenza artificiale e, più in generale, oltre che dare riscontro a valutazioni molto elevate di tutte le azioni “tech”.
Nvidia, la cui capitalizzazione di mercato è decuplicata in meno di 2 anni, potrebbe trovarsi o meno in una bolla valutativa, ed un delusione sui risultati trimestrali produrrebbe reazioni “violente” sui prezzi delle sue azioni, che facilmente interesserebbe le azioni del medesimo comparto.
Il consensus degli analisti (fonte Bloomberg) prevede una crescita del fatturato superiore al +70% anno su anno nel 2’ trimestre, ed un utile netto di US$ 15,1 miliardi, più che raddoppiato rispetto ai 6,2 dello stesso periodo 2023.
Ieri sera a Wall Street, abbiamo visto chiusure molto eterogenee: Dow Jones, +0,16%, ad aggiornare il proprio record storico, S&P500, -0,32%, Nasdaq, -0,85%.
Occhi aperti, nella parte finale della settimana, ad alcuni dati macroeconomici, ed in particolare giovedì e venerdì a quelli preliminari sull’inflazione di agosto, fonte di preziose indicazioni per i “decision maker” delle Banche centrali alla vigilia delle riunioni di settembre: da questi meeting i mercati si attendono un taglio dei tassi d’interesse.
Ieri il Governatore della Banca centrale Olandese Klaas Knot, normalmente ritenuto un “falco”, cioè incline ad un approccio severo e disciplinato alla politica monetaria, ha aperto alla riduzione del costo del denaro nel meeting di settembre, a condizione di avere conferma del calo dell’inflazione ad agosto.
Pur non ricevendo una vasta eco sui media finanziari, l’oro è il protagonista assoluto del trimestre estivo in corso: ieri, 27 agosto, il suo prezzo ha aggiornato il massimo a 2.554,6 Dollari/oncia. Una parte dello slancio rialzista deriva dalla prospettiva, ormai concreta, di un imminente taglio dei tassi in Usa ed Europa.
Confermando una volta ancora il suo ruolo di “porto sicuro” ed asset anticiclico, l’oro si apprezza anche per le tensioni politico-militari in Medio Oriente, dove agli scambi di missili tra Israele e Hezbollah si aggiunge lo stallo dei colloqui per il cessate il fuoco a Gaza.
Inoltre, la riduzione da parte del Governo indiano dei tassi sull’import di oro, fa ben sperare nella “holiday&shopping season” di Divali.
Il mercato valutario non è più una “foresta pietrificata” e le oscillazioni nei principali cross, nell’ultimo mese, si sono fatte più marcate: la debolezza del Dollaro, innescata dalla svolta “dovish” della Federal Reserve, permette all'Euro di sfiorare quota 1,12, la più alta da circa un anno, ed alla Sterlina britannica di toccato un massimo di 1,325 verso US$, livello record da marzo 2022.
Il comparto obbligazionario è invece tranquillo e metabolizza come “da libri di scuola” la prospettiva di ammorbidimento della politica monataria Usa ed Europea, limando i rendimenti e segnando crescenti prezzi di mercato.
Anche gli spread dei Govies europei fotografano mancanza di allarme: quello tra Btp e Bund decennali staziona attorno 136 bps, e quello tra omologhi OAT francesi e Bund a 74.
I dati sulla produzione industriale italiana confermano la lunga fase di stagnazione, iniziata nel 2’ trimestre 2023. Secondo Istat (Istituto nazionale di Statistica), il fatturato dell’industria è salito in valore +0,1% a giugno, scendendo -0,7% in volume. La debolezza del mercato interno (-1,0% in valore e -1,6% in volume) è quasi compensata dalla crescita del mercato estero (+2,2% in valore e +1,0% in volume).
Stamane, 28 agosto, sul fronte Asia-Pacifico, vediamo pochi movimenti: Tokyo ha chiuso in rialzo +0,22%, nonostante la preouccupazione per un imminente tifone di straordinaria forza che potrebbe avere effetti disastrosi in vari settori dell’economia.
Toyota, da mercoledì pomeriggio a giovedì sospenderà tutte le linee di produzione negli stabilimenti nazionali".
Hong Kong ha chiuso in forte ribasso, -1,0%, una seduta vissuta nell’attesa diffusione dei numeri del 2’ trimestre di Nvidia.
Dopo un’apertura in lieve progresso le Borse europee salgono in media +0,5% a fine mattinata (ore 13.30 CET). I future Usa anticipano riaperture sui livelli di chiusura di ieri sera per i pricncipali indici. (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.