WWR - Sul supporto?AMEX:WWR si trova vicino ad un supporto importante a circa 1.03 USD (visibile utilizzando il volume profile) che, se regge, potrebbe riportare il movimento di prezzo all'interno di un trading range tra questo supporto, appunto, e la resistenza a 1.29 USD.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Cerca nelle idee per "VOLUME"
Jackson Hole, Volatilità DXY, Volume Intraday tradingBuongiorno a tutti,
pubblico la mia operatività intraday di oggi, ovviamente in ritardo, non ho tempo di pubblicare idee nel bel mezzo dell'azione :)
Oggi Powell si è espresso in quella che è la più grande conferenza tra banche centrali dell'anno, e come ogni anno molla qualche bomba che movimenta i mercati.
LE OPERAZIONI SONO STATE SVOLTE SU TIMEFRAME A 5 MINUTI
USDCAD
La convergenza del POC di un importante fase di accumulo (23 Agosto) col POC del nuovo massimo (26 AGOSTO), aggiunto ad una divergenza RSI mi ha fatto pensare ad un doppio massimo.
Apertura short R/R=1/1 , avviato il traling stop con distanza 12 PIP il risultato finale è stato un R/R=1/4.3
USDCHF - Prima operazione
La convergenza del POC del forte impulso ribassista (13 Agosto) col POC del nuovo massimo (18 AGOSTO), unito al baso tasso di correlazione con la prima operazione mi ha permesso di prendere posizione anche in questo cross.
Apertura short R/R=1/1 , avviato il traling stop con distanza 12 PIP il risultato finale è stato un R/R=1/1.9
USDCHF - Seconda operazione
La convergenza del POC del minimo (26 Agosto) col POC del minimo (27AGOSTO), unito ad una forte resistenza (Linea viola) che ci accompagna da qualche settimana ormai e forte dei due TP fatti in qualche minuto sono entrato con un profilo di rischio più moderato anche vista la volatilià elevata. So che non sembra ma su time frame più bassi vedrete che è un Take Profit, TradingView non mi permette di pubblicare con TF a 5 min.
Apertura long R/R=1/1
Grazie per l'attenzione :)
Ciao!
Oro: correzione costruttiva o inizio di un impulso ribassista?Set up che sta diventando interessante sul futures dell'oro. In particolare, il Chaikin Oscillator dovrebbe tornare in territorio positivo per confermare l'inizio di un impulso rialzista, con primo target i massimi precedenti a 1490 dollari a oncia. Sul RSI si può notare una divergenza rialzista. Probabile prima pausa in corrispondenza del PVP del Volume Profile. Stop con chiusura sotto 1477.
Analisi Bund futures giornalieroIl futures obbligazionario tedesco vede una ripresa sul giornaliero, e nonostante il prezzo sia ancora sotto il Supertrend, si è portato sopra il PVP del Volume Profile che si è formato. RSI che è sopra la sua media mobile, inclinata positivamente e che necessità di rompere la trendline disegnata per poter tornare verso il Supertrend che fa da resistenza dinamica e successivamente se venisse rotto, verso quota 178. Potrebbe confermare questa positività anche una chiusura sopra il massimo del 25 settembre che deve ancora essere rotto.
Test conto finanziato-> Giorno 3: -432$, keep calm (forse) Allora, mi sto sforzando di rimanere calma...però sono sotto di 780$ e non è una bellissima sensazione...
Oggi ho fatto una sola operazione con cui ho esaurito il mio budget giornaliero, ed era questo short (che chiaramente non ha funzionato).
L'idea dietro l'operazione era la seguente:
1) Il mercato si era dall'apertura delle 15:30 sostanzialmente mosso in range, e immediatamente prima della mia entrata il range si era ristretto portando poc e vah molto vicini, che di solito è un buon indizio di supporto/resistenza
2) Il poc della sessione coincideva con quello dell'ultima ora di scambio, e costituivano una resistenza, perchè il mercato se ne era allontanato
3) In orderflow questi livelli erano accompagnati dai volumi più corposi della sessione e delle grosse divergenze.
In sintesi la mia idea era chiudere un contratto sulla val del range per eliminare il rischio e sfruttare la spinta short per il secondo target chiudendolo all'altezza del pivot point s1. L'idea in sè aveva senso, e ho dovuto analizzare un pò per capire che sbagliata era la realizzazione:
1) In linea di principio è giusto andare short su vah in un mercato in range, ma il volume profile della sessione alle 17:03 non vale granchè, perchè a quest'ora semplicemente la contrattazione non ha ancora avuto modo di svilupparsi
2) Il poc dell'ultima ora di contrattazione coincideva con quello della sessione e il mercato si era già allontanato rendendolo una resistenza, vero. Però prima di ritestarlo c'era stata una consolidazione rilevante attorno al minimo, quindi il setup se non era annullato era sicuramente rischioso
3) Ho proprio sbagliato a leggere l'orderflow, e me ne sono accorta solo dopo aver riguardato i grafici. E' vero che c'erano delle grosse divergenze, ma una divergenza su un minimo seguita da una reazione al rialzo significa assorbimento, quindi long...
Insomma, spero prima o poi di riuscire a rendermi conto delle cose per tempo e nel frattempo cercherò di non pensare troppo al fatto che sono già sotto di quasi 800$...
Voi come fate a a essere sicuri che non vi stia sfuggendo niente o che stiate male interpretando qualcosa?
Volume Ciclico Bitcoin 3 mesiNel grafico ci sono 3 tipi di movimenti ciclici:
Il Volume GIALLO: Che indica l'inizio e la fine di un ciclo
Il Volume ROSSO: Che indica insieme al Volume Blu un POSSIBILE ritracciamento
Il Volume BLU: Che indica insieme al Volume Rosso un POSSIBILE ritracciamento
Il Volume VERDE: Che indica l'andamento del trend; Se parte dal basso verso l'alto indica un ciclo rialzista - Se parte dall alto verso il basso è un movimento ribassista.
Ricordo che a ogni fine ciclo c'è SEMPRE un cambio trend...
Per farla breve un Ciclo è ciò che ci circonda ogni giorno dall'universo fino a una goccia d'acqua, e quindi la domanda è: ''perchè non utilizzarlo nel mercato?''.
Ricordo che questo sistema viene utilizzato dalle multinazionali e da trader professionisti...
Volume profile su eur/usdBuongiorno, interessante la situazione del cambio euro dollaro .
Il prezzo si trova a ridosso del poc mensile del volume profile.
Il poc (point of control) è l'area con i volumi presenti sull' order book più alti, vuol dire che è un area molto sentita dal prezzo.
Solitamente funge da supporto o resistenza ed in caso di rottura rialzista il primo ostalo si potrebbe trovare sulla resistenza immediatamente successiva, ovvero in area 1,1100/1,1200.
Volume in aumento...Finalmente, dopo essere crollato, il volume degli scambi sta tornando a salire forte rendendo il prezzo del BTC un poco più stabile. Ha sfondato la sinusoide e ci ha rimbalzato...
E oggi ho deciso di chiamare la posizione inversa, anche perché insomma ci ha rimbalzato bene bene.
Long a occhi chiusi.
Voi potete entrare ora con lo SL stretto sotto il minimo appena fatto, o aspettare qualche ora e cercare la sicurezza.
Gold: rottura al ribasso e supporti sotto pressione- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold esce dalla sua fase di lateralità con la pressione dei sellers, dopo aver rotto i minimi della scorsa settimana, trova supporto nel monthly LVN a quota 3314 ed i Bid riportano i prezzi sotto la resistenza. Il fascio di medie in H1 si apre verso il basso, gran parte di questi movimenti degli ultimi due giorni sono dovuti alle notizie giunte di natura geopolitica riguardante la guerra tra Israele e Iran, dove l'asset in questione ha perso appeal pensando alla sua perdita della funzione di rifugio.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale al momento si presenta con una doppia distribuzione divisa da un'area a bassi volumi (3349-3356) individuata nel grafico dal rettangolo rosso. Il LVN monthly a quota 3314 dove i BiD hanno già dimostrato interesse per quest'area si trova in confluenza con un importante minimo e corrisponde anche ai minimi del mese di Giugno.
Da segnalare il nacked POC a quota 3396.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Short prende forma se gli ASK difendono le loro posizioni e respingono i prezzi dalla resistenza completando con esito positivo il retest del breakout avvenuto nella giornata di ieri, mentre per lavorare il breakout bisogna aspettare la rottura del monthly LVN a quota 3314 con la dinamica del BAR, che a mio avviso risulterebbe un ottimo segnale di forza da parte dei venditori.
Lo scenario Long per posizioni di breve è riconosciuto nel superamento al rialzo della resistenza (3349-3356), di fatto si entrerebbe nella distribuzione superiore del volume profile settimanale con la possibilità di andare alla ricopertura del nacked POC segnalato in precedenza. Per posizioni di più lungo respiro ed una ripresa del trend long primario il trigger da monitorare è il LVN monthly a quota 3426.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
IL GOLD TORNA A CAVALCARE IL TREND LONG- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold dopo aver trovato supporto a quota 3200$ si ristabilisce sul suo trend primario ovvero quello long, gli ultimi massimi sono stati rotti al rialzo, il fascio di medie in h1si apre verso l'alto e si costruiscono massimi e minimi crescenti.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica la buona area supportiva (quella evidenziata in grigio nel grafico) compresa tra 3356 e 3348 caratterizzata da soli volumi in acquisto come si vede la delta del volume profile settimanale sulla destra del grafico, a quota 3352 troviamo anche la HVA previous week, poco più in basso troviamo il nacked POC della giornata di lunedì al prezzo di 3322, al disopra dell'attuale prezzo il weekly Lvn a 3415 posizionato al di sopra della HVA della giornata di ieri potrebbe rilevarsi un buon trigger.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Se i prezzi dovessero arrivare sul supporto individuato nel rettangolo grigio in grafico e gli ASK dovessero affondare il colpo dominando con le vendite il primo target per posizioni short risulterebbe il nacked POC a 3322 (high volume node sul composito settimanale) con possibile prosecuzione fino al weekly Lvn a 3276 per ricoprire l'inbalance formatasi con gli acquisti della giornata di lunedì.
Scenario long se viene rotto al rialzo il LVN settimanale a quota 3415 per riagguantare i massimi della giornata di ieri e provare a cavalcare il trend primario long.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Analisi Tecnica del Titolo NIKE (NKE)Guardando il titolo NIKE su un timeframe mensile, possiamo osservare chiaramente che è in un trend ribassista iniziato nel novembre 2021, in seguito alla formazione del pattern Doppio Massimo, confermato da una candela di tipo Shooting Star.
Il ribasso si è temporaneamente arrestato su un importante livello di supporto (SUP) nell'area dei 70$, dove il titolo ha mostrato una reazione.
Attualmente, il titolo si trova intorno a un livello volumetrico cruciale, il Point of Control (POC). Al di sopra di questo livello, fino all'area dei 110$, ci sono volumi consistenti che potrebbero ostacolare un ulteriore rialzo.
Scenario Rialzista
Per uno scenario rialzista, il titolo dovrà superare l'attuale livello di POC e rompere la trendline ribassista. Il primo target potrebbe essere la resistenza RES 1 situata intorno ai 110$.
Nel caso di una rottura decisa di questa resistenza, il secondo target potrebbe essere l'area dei 130$ (RES 2), che in passato ha agito sia da supporto che da resistenza.
Scenario Ribassista
Tuttavia, se il titolo non riuscisse a superare l'area del POC e l'intera zona volumetrica fino alla resistenza RES 1, il ribasso potrebbe continuare fino al primo supporto (SUP1) intorno all'area dei 50$.
Tregua geopolitica e tech in volo: il NASDAQ accelera- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ ritrova l'appel che lo ha contraddistinto nei periodi precedenti ai dazi di Trump e in questa settimana decisamente rialzista segna nuovi massimi annuali superando i 22743 battuti a Febbraio. Dopo le notizie di inizio settimana della tregua Israelo-Iraniana, la direzione è stata una sola quella long, oramai le notizie pessimistiche sono tutte già all'interno dei prezzi, ma attenzione perchè potrebbero esserci ulteriori sorprese perchè ormai abbiamo imparato che all'attuale Presidenza USA la stabilità non piace, e le scadenze della tregua dei dazi del 9 Luglio si avvicina.
Tecnicamente lo strumento in questione splende decisamente al rialzo trainata come dalle magnifiche sette, il fascio di medie sia sul timeframe in grafico (ovvero H1) che su tutti gli altri è ben aperto al rialzo, e nel mirino ci sono i massimi storici battuti lo scorso Dicembre a quota 22874.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale è decisamente allungato al rialzo, e lo si vede da quanto è frastagliato senza una vera distribuzione piena di volumi. I LVN (low volume node) più interessanti li troviamo più in basso a quota 22354 e 22255, quest'ultimo con la HVA previous week a 22113 delimita l'area d'imbalance dove nella giornata di martedì i BID hanno dimostrato la loro forza dando vita alla forte spinta rialzista. Il POC settimanale è collocato a quota 22424.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long è da prediligere in questo contesto, e non escudo un possibile ritorno al POC di questa settimana dove potrebbe trovare supporto dai BID, anche i BID sopra citati potrebbero svolgere tale funzione. Lo scenario short al momento per posizioni di ampio respiro è da escludere almenochè non si torni al di sotto della LVN annuale a 21767 al momento molto lontano.
I trigger intraday sono i sono i seguenti:
Scenario Long se si fa accettazione al di sopra dei 22743 e con un buon retest i BID dimostrano di voler spingere le quotazioni più in alto, mentre la HVA della giornata di ieri in confluenza con l'attuale LVA odierna e la HVA annuale a quota 22690, può svolgere la funzione di supporto, ma attenzione se dovesse essere rotta al ribasso, allora si punterebbe al LVN daily a 22650 ed eventualmente alla LVA della giornata di ieri a 22560.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
S&P 500 accelera: LVN e HVA guidano le prossime mosse- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'S&P 500 dopo una lunga fase di stallo, segna nuovi massimi di periodo, il fascio di medie in H1 ci conferma questo scenario e si apre al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile si presenta decisamente allungato con interessanti low volume node. Il primo LVN weekly è a quota 6139, questo livello dopo esser stato rotto al rialzo ha dimostrato di voler fare da supporto da inizio della sessione asiatica sino ad ora. Il secondo LVN weekly è a quota 6113, quest'ultimo delimita superiormente la grande area di imbalance presente sul composito settimanale (ancorato alla destra del grafico). L'ultimo LVN a 6083 in questo caso Monthly è quello più interessante dato che insieme all'HVA della scorsa settimana a 6073 delimita un' area che ha svolto la funzione di resistenza e quindi si potrebbe trasformare in un importante supporto.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per posizioni di più ampio respiro se i prezzi dovessero arrivare sul supporto riconosciuto nell'area 6073-6083 potrebbe essere un buon trigger long qualora i BID sosterrebbero i prezzi assorbendo gli ASK, se ciò non dovesse accadere allora si ritornerebbe nell'area ad alti volumi della scorsa settimana.
Per posizioni di più breve respiro i due weekly LVN sopra descritti potrebbero essere ottimi trigger qualora dovessero essere rotti al ribasso con BAR oppure si dovessero verificare pattern d'assorbimento manifestando la forza dei BID.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
WTI rompe la resistenza: inizia la costruzione del trend long
In allegato è presente il grafico con timeframe H4 dove si evince la dinamica da inizio aprile sino ad oggi con il volume profile customizzato sulla sinistra del grafico che comprende i volumi di tale arco temporale.
Nell'analisi principale con timeframe H1 sono comprese le dinamiche da inizio della scorsa settimana sino ad oggi, dove sulla sinistra è presente il volume profile della scorsa settimana.
- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il WTI nella giornata di venerdì scorso rompe la resistenza al rialzo che teneva i prezzi al di sotto di essa da inizio Aprile, la candela decisiva è stata quella delle ore 15 dove è possibile notare anche l'alto numero di volumi totali dal grafico a pettine quasi tutti in acquisto. Inizia a strutturarsi il trend long che sul time frame H1 già vede massimi e minimi crescenti, ed il fascio di medie aperto al rialzo. Mentre sul time frame H4 si nota sicuramente la rottura degli ultimi massimi, e il fascio di medie iniziare la rotazione verso l'alto con la 21 che segue i prezzi e la 100 che taglia la 200 al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Partendo dal volume profile presente sul grafico H4, è evidente che i prezzi hanno per il momento abbandonato l'area ad alti volumi rompendo al rialzo il LVN a quota 64$, il pattern BAR in questo caso è stato completato con tanto di accettazione e retest ed adesso i prezzi sembrano volersi involare verso il successivo punto di equilibrio ovvero l'high volume node a quota 65.71$, la resistenza adesso si è trasformata in supporto. Entrando più nel dettaglio con il grafico su timeframe H1, il volume profile della scorsa settimana caratterizzato da una forma a D-shape, questo perché c'è stata una grande fase di accumulazione nei primi quattro giorni della settimana dove i prezzi hanno vissuto una fase di lateralità per poi rompere al rialzo la predetta resistenza nella giornata di venerdì. La resistenza trasformatasi poi in supporto ha visto in più di un occasione i compratori sostenere i prezzi difendendo le loro posizioni. Data questa dinamica il POC della scorsa settimana è rimasto scoperto a quota 63.38$.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Se le quotazioni dovessero mantenersi al di sopra del supporto e continuare a strutturare massimi e minimi crescenti, lo scenario è da prediligere, un buon livello sul quale considerare eventuali pattern dove si manifesti la forza dei compratori è la LVA della giornata di oggi a quota 64.5$ e se si dovesse verificare l'opportunità anche l'area compresa tra i 64$ e 64,5$ è da monitorare.
Lo scenario short va considerato a mio avviso solo ed esclusivamente se viene rotto il supporto con BAR (breakout, accettazione e retest), per ritornare nell'area nella quale i prezzi si sono mossi da inizio Aprile sino alla scorsa settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX batte massimi storici ad oltranza- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX aggiorna nuovamente i massimi storici, dopo lo storno di venerdì dovuto alla news sui dazi riguardanti l'Europa, che hanno portato i prezzi al touch delle medie su timeframe più alti come il daily, di tutta risposta in apertura della settimana in corsa i compratori hanno ripreso il controllo del mercato aprendo in gap up, e nella giornata di ieri il DAX ha superato gliu ultimi massimi registrandone dei nuovi a quota 24370, segnale evidente che l'equity europeo è ancora molto appetibile. Il trend di lungo rimane fortemente rialzista, ma anche su TF come l'H1 il fascio di medie è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della scorsa settimana (quello grande sulla sinistra del grafico) ha disegnato la forma a P-shape con la maggioranza dei volumi nella parte altra, che è stata lasciata nella giornata di venerdì al ribasso, per rientrarci ad inizio settimana nuovamente all'interno.
La LVA previous week con la HVA del composito annuale rispettivamente a 23864 e 23857 rappresentano un importante supporto appena sopra il GAP, la HVA della scorsa settimana a 24194 rappresentava la resistenza, prima di essere rotta al rialzo con tanto di accettazione e retest.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger da monitorare è la HVA della scorsa settimana a 24194 che in caso di rottura con BAR ribassista si rientrerebbe nell'area ad alti volume per approdare sul POC previous week nonché POC attuale di questa settimana a 24047.
Mentre in caso riassorbimento l'obiettivo sarebbe quello di continuare a cavalcare il trend primario long.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
IL DAX continua ad aggiornare i massimi Storici-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX continua a registrare nuovi massimi storici, l'ultimo nella giornata di ieri a quota 24217, il trend continua ad essere Long con massimi e minimi crescenti e il fascio di medie in H1 aperto al rialzo.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale al momento assume una forma di P-Shape, confermando la forza rialzista in atto e la fase di accumulazione di volumi nella parte alta. La LVA della settimana in corso a quota 23949 ha svolto più volte la funzione di supporto negli ultimi due giorni, al di sotto di essa è evidente fase di inbalance venutasi a creare nella giornata di lunedì in seguito dei numerosi acquisti. Il secondo livello supportivo è identificato nella HVA annuale in concomitanza con l'ultimo massimo registrato nel mese di Marzo.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La LVA della settimana in corso d'opera a quota 23949 è identificato come livello trigger nel caso dovesse essere rotto al ribasso con BAR il primo target è identificato nell'area tra i 23835 e 23807 rispettivamente HVA previous week e un vecchio Nacked POC. Se invece i BID dovessero difendere ancora una volta le loro posizioni spingendo i prezzi nuovamente più in alto il primo target è il POC settimanale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
C'è ancora voglia di EQUITY USA? - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo le vendite di inizio settimana dell'S&P, i compratori rispondono prontamente nella sessione americana, il trend rimane ancora quello Long e il fascio di medie in H1 conferma questo scenario , presentandosi ben aperto al rialzo. La trendline T2 svolge egregiamente la sua funziona supportiva e con la sua proiezione delimita il canale nel quale al momento si stanno muovendo i prezzi.
- ANALISI VOLUMETRICA
Con lo storno della prima metà della giornata di ieri, i prezzi hanno ricoperto il POC della scorsa settimana, trovando poi supporto nel LVN a quota 5890 livello in confluenza con la media a 100 in H1. I compratori poi hanno continuato il loro lavoro portando i prezzi al di fuori della HVA previous week (5958), ma senza riuscire a superare il LVN annuale al prezzo di 5979, livello al momento resistivo.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato rimane quello Long in favore di trend, con il trigger rappresentato dal LVN annuale sopra descritto, che in caso di breakout accettazione e retest, gli permetterebbe di superare i 6000 punti e di poter ricoprire i vecchi nacked POC presenti al di sopra.
Lo scenario Short entrerebbe in campo qualora gli ASK generassero il BAR ribassista dell'area compresa tra i 5839 e 5856 per ricoprire l'inbalance presente al di sotto di essa, quest' area che al momento è supportiva se dovesse svolgere il suo compito e generare pattern come l'assorbimento ci darebbe la possibilità di lavorare il supporto per il rientro sul tren long con la protezione dello stop loss al di sotto dell'area in questione, che si tradurrebbe in un ottimo rischio/rendimento.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
S&P 500. Come sfruttare nel breve gap volumetriciNel grafico a 5 minuti del Future S&P500, si evidenzia una resistenza non violata sia nella sessione asiatica che in quella europea, che coincide con un gap volumetrico che si può vedere solo su time frame a 1 giorno e 1 ora. Questi gap volumetrici se non ricoperti rappresentano un chiaro segnale di forza contraria. Nel caso attuale, il movimento rialzista non è riuscito a coprire il gap volumetrico e quest'ultimo si è trasformato in resistenza volumetrica dando il via all'inversione ribassista del future. Nel breve il target del movimento short è individuato nella zona del break out in area 5080/85.
WTI in tensione tra geopolitica e resistenze- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
WTI in apertura dell'odierna sessione asiatica ha rotto i massimi annuali facendone segnare dei nuovi a quota 78.4$ al barile, i prezzi sono stati riassorbiti chiudendo il GAP UP d'apertura, tutto ciò è stato scaturito dalle notizie americane giunte nel weekend che hanno visto gli USA bombardare i siti nucleari israeliani schierandosi al fianco d'Israele. La struttura tecnica è rialzista con massimi e minimi crescenti ed il fascio di medie in H1 è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile customizzato presente sulla sinistra del grafico che comprende i volumi delle ultime due settimane, ci conferma la maggior parte dei volumi nella parte alta del composito. Il Lvn a quota 72.66 al di sotto della media a 100 in H1 ha dimostrato durante la scorsa settimana la presenza di BID pronti a sostenere i prezzi. D'altra parte gli ASK ancora una volta forzano i prezzi a rimanere all'interno dell'area ad alti volumi annuale non permettendo di superare la HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long continua se i BID riescono a rompere la HVA a 75.89$ al rialzo facendo accettazione al di sopra di essa. Lo scenario Short si concretizza se il LVN monthly a quota 72.66$ viene rotta al ribasso con Breakout Accettazione e Retest (BAR) magari congiuntamente a qualche notizia di tregua dal fronte bellico.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Dominanza BID sul Gold: prossima fermata 3500$?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold giova del mood risk off e punta verso i suoi massimi storici ovvero a quota 3500$, i massimi e minimi sono crescenti e il fascio di medie in H1 è ben aperto verso l'alto, i massimi della scorsa settimana sono stati rotti con forza al rialzo ed anche il retest sembrerebbe andato a buon fine.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della settimana in corso giunta all'ultimo giorno di contrattazione, vede la distribuzione più grande in basso formatasi nei primi tre giorni della settimana dove ha dominato la lateralità, dopo aver breakkato e retestato la LVA della scorsa settimana a 3368 i BID hanno preso la dominance del mercato e portato i prezzi in alto.
I massimi della scorsa settimana a quota a quota 3427 stanno ben funzionando come di supporto nel breve, ma il primo supporto è identificato nell'area tra il LVN weekly a 3398 e la HVA sia della scorsa settimana che annuale a 3403.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La partita si gioca sul supporto sopra descritto compreso tra 3398 e 3403 se i BID dovessero difendere le loro posizioni allora potremmo assistere ad ulteriori slanci rialzisti, scenario inverso se i sellers dovessero prendere il sopravvento allora si ritornerebbe prima nell'area del POC della scorsa settimana e poi addirittura fino al POC di questa settimana a quota 3354$.
Attenzione ad eventuali breakout rialzisti primo trigger il Monthly LVN 3343n dove c'è già stato il breakout, ma è fallito il retest, da attenzionare anche i massimi della giornata odierna 3466.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Small Cap fuori dalla congestione: trend long in sviluppoRUSSELL H1
- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'indice delle società a bassa capitalizzazione USA vive un buon momento, da Novembre il predetto indice viaggiava su un trend decisamente ribassista, per poi trovare il proprio floor ad Aprile, da qual momento ha iniziato la sua ripresa fino a giungere al suo ultimo massimo a quota 2133. Per circa un mese i prezzi sono rimasti sotto le resistenze in una grande fase di lateralità dove ogni tentativo di breakout e accettazione sopra l'ultimo massimo veniva respinto, rimanendo così molto indietro rispetto ai fratelli maggiori SP500 e NASDAQ. Il breakout decisivo è avvenuto ad inizio settimana nella giornata di lunedì, dove l'area resistiva è stata rotta al rialzo e l'accettazione e retest sono andati a buon fine, determinando così la fine del trend ribassista e validando il trend long iniziato ad Aprile. Il fascio di medie si su time frame H1 che H4 si apre così verso l'alto con un ottima costruzione di massimi e minimi crescenti.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci evidenzia in maniera chiara l'area a bassi volumi che prima ha svolto la funzione di resistenza per poi diventare supporto (presente in grafico come rettangolo verde 2134-2139), dopo esser stata rotta al rialzo, i BID hanno difeso le loro posizioni e per due volte sul retest hanno riportato i prezzi nuovamente al rialzo consentendo la prosecuzione del trend rialzista.
Supporti
- Area 2133-2139 dove troviamo anche il LVN a 2133 sul composito annuale
- Area 2121-2117 dove troviamo anche la HVA dello scorso mese 2120
Resistenze
- HVA del composito annuale (resistenza più sul breve) 2168 che è già stata rotta al rialzo ma senza fare accettazione
- Area 2229-2243 area a bassi volumi sul composito iniziare in confluenza con vecchi minimi e corrispondente al 66% del ritracciamento di tutto il trend ribassista.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per quanto riguarda lo scenario long, lavorare i supporti sopra elencati qualora i prezzi dovessero effettuare nuovi retest e generare pattern dove è evidente la presenza dei BID. Per lavorare il breakout la resistenza della HVA annuale è un buon trigger per poter individuare BAR (breakout, accettazione e retest) rialzisti ed accodarci ai compratori.
Lo scenario ribassista al momento non viene privilegiato, ed a mio avviso può essere preso in considerazione se vengono rotti al ribasso i due supporti sopra elencati, e si va al di sotto della distribuzione ad elevati volumi dove è presente il POC dello scorso mese e quello annuale 2103 rompendo al ribasso il LVN a 2080.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
NASDAQ tra Euforia e Realismo-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
NASDAQ ieri ha giocato un pò alle montagne russe a ritmo di news, dopo aver aggiornato i massimi di periodo sull'euforia degli europei, gli americani che come sempre fanno la voce grande hanno riportato tutti con i piedi per terra. Il fascio di medie i H1 vede solo ora il touch della 21 con la 100, dopo che i prezzi si stanno ancorando al livello supportivo dei 21340, vedremo oggi pomeriggio con quali intenzioni vorranno terminare la settimana ed il mese di Maggio.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale vede la maggior parte dei volumi situata nell'area centrale, la HVA è allineata a quella della scorsa settimana (questo rafforza ulteriormente il livello). Il LVN weekly che divideva il composito della scorsa settimana sta svolgendo la funzione di supporto se pur sporcandolo un po' in confluenza con la trendline T1 anch'essa supportiva.
L'area in grigio presente sul grafico rappresenta il primissimo supporto, poiché al di sotto di essa è presente la la LVA che potrebbe svolgere la stessa funzione.
La prima resistenza è identificata nella HVA a 21536 che come scritto in precedenza è allineata con quella della scorsa settimana, ma nonostante cioè espanderei tale resistenza fino a 21556 considerando il tutto un'area. La seconda resistenza è identificata nel LVN annuale a 21674.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario short lo prenderei in considerazione solo alla rottura della LVA previous week per ricoprire l'inbalance di inizio settimana.
Lo scanario long se i compratori dovessero già da ora dare qualche cenno non mi dispiacerebbe comprare su questi livelli, in alternativa bisogna aspettare i breakout delle due resistenze sopra indicate.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino