Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
EURUSD: arrivo in zona 1.055! MONTHLY !
FX:EURUSD
Dopo aver testato il medium key level, ha iniziato una brusca discesa verso il key-level inferiore in zona 1.07.
Il re-test in zona 1.12 coincide con il ritracciamento del 61 di Fibonacci, e se osserviamo bene, potremmo aspettarci una discesa in zona 1.055 , testata molte volte in passato.
Abbiamo conferme bearish anche con il MACD e medie mobili.
----------------
! WEEKLY !
Dopo aver tracciato la trendline bearish che si trova in prossimità del prezzo attuale, posso notare un possibile head and shoulder ribassista, la spalla destra può essere completata testando la trendline tracciata precedentemente.
Gli indicatore continuano a confermare la situazione bearish.
----------------
! DAILY !
L' head and shoulder ora è più visibile e possiamo confermare un possibile ritracciamento sulla trendline per formare la spalla destra.
Gli indicatore continuano a confermare la situazione bearish.
----------------
! 4 HOURS !
Operazione pendente posizionata con take profit in zona 1.07
AUDNZD >>>Short - finita la forza rialzista?>>>Partendo da tf settimanale vediamo un trend di fondo ribassista con massimi decrescenti che possiamo unire con una trendline. I prezzi con lo
spike di due settimane fa hanno raggiunto la resistenza dinamica
>>>Su tf daily vediamo che il deciso impulso rialzista iniziato a fine marzo,ora sembra iniziare a perdere un pò di forza.Inoltre c'è la formazione di un bel engulfing ribassista,candlestickpattern che se ben "filtrato" secondo me è molto utile per piazzare ingressi. Ad esempio io considero questo pattern valido solo dopo forti impulsi che fino a quel momento hanno ritracciato ben poco, oppure in sinergia ad alcuni indicatori come ichimoku, in caso di evidente disequilibrio di ichimoku ad esempio. Nel medio/breve termine mi piacerebbe andare a riprendere l'area evidenziata in verdeo meglio ancora la kijun daily che rappresenterà il mio target finale
>>>su tf orario formulo il mio possibile trade.Mi aspetto prima un piccolo ritracciamento,quindi opterò per un sell limit. Sfrutterò come punto d'ingresso l'area di resistenza evidenziata in giallo.Stop sopra i massimi precedenti.Profit ultimo alla kjn daily.Da notare anche la rottura della trenline che si può inserire su questo tf e che è un ulteriore segnale al ribasso.Operazione r:r da 1a3
Aggiornerò come sempre lo sviluppo dell'operazione.Un like per avere gli aggiornamenti! 💪💪
Buon trading!! #nostresstakeprofit
andiamo a prenderci la kijun DLY.Partiamo da un grafico settimanale e troviamo una resistenza molto interessante e molto sentita dal prezzo.
inserendo ichimoku notiamo che anche la sua kumo ci offre la sua resistenza:
Scendendo sul giornaliero troviamo un bel disequilibrio:
infine scendo sull'h1 perchè è da lì che porto avanti la mia operatività:
quello che mi aspetto di vedere è ciò.
|AUDNZD| - ANCORA AL RIBASSO ❗Buongiorno traders 🌞
Nella mia watchlist per questa settimana terrò d'occhio anche FX:AUDNZD con una visione ribassista.
Analisi Multi-timeframe
SETTIMANALE:
GIORNALIERO:
H1:
Sul H1 attenderò la formazione di un pattern e sfrutterò l'eventuale rottura per entrare short.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buon trading a tutti! 💪🏻
AUDNZD idea short di breve periodoBuongiorno traders!
Partendo ad analizzare la coppia su tf weekly è importante notare come a fine marzo audnzd sia arrivato a toccare il "bottom" , minimi estremamente importanti, perchè corrispondono ad un'area dove nel 2015 i prezzi invertirono decisamente la rotta, ed area che poi è stata toccata altre due volte con profondi spike,in maniera 'nervosa e strana' (vedi spike di fine 2018 e la bellissima doji di metà marzo dell'anno corrente) ma che a me va a rafforzare l'idea che quello sia un punto di swing,dal quale si possa invertire la rotta.
>>>Questo per dire che sul lungo medio periodo penso che aud possa apprezzarsi.
>>>Ma attenzione! Come ho messo nel titolo,vorrei provare un trade al ribasso,questo perchè vedo che c'è la possibilità di un ritracciamento.
Inserendo il tf daily vediamo nello specifico che ci troviamo in un'area di resistenza,che i prezzi non dovrebbero rompere facilmente
Sul 4 ore vediamo che l'ultimo impulso rialzista ha già ritracciato con regolarità
Infine su tf orario vedo che c'è un primo rallentamento dei prezzi, che sembrano formare un piccolo canale.Inserisco un allert qualora dovessero rompere la linea rossa che ho evidenziato, e poi andare eventualmente a cercare un ingresso short limite,con ritest resistenza oraria.
Comunque ho sott'occhio anche un'altra coppia con il dollaro australiano(audcad, ho pubblicato un'analisi che puoi vedere sul mio profilo) e quindi nel caso entrerò solo su una di esse,la prima che mi darà la possibilità.
Vi aggiorno nei commenti. #nostresstakeprofit
EURUSD aspettiamo una conferma per il longDopo una bella discesa, i prezzi sembrano rallentare.Su tf h vedo la formazione di un doppio minimo.Nella mattinata di domani mi piacerebbe vedere una bella candela rialzista,rompere i massimi precedenti,dove ho inserito la linea rossa, ed eventualmente entrare long con buy limit.
Da notare come la zona nella quale stanno stanziando i prezzi corrisponda ad un buon supporto (immagine tf 4h)
Altro indizio per l'inversione del trend è dato dal disequilibrio che notiamo inserendo le Ichimoku clouds, sia su tf 4h che daily
Quindi ricapitolando, nella giornata di domani voglio vedere un chiaro segnale di salita per poi valutare un ingresso.Se i prezzi dovessero scendere subito no problem, lascierò perdere l'operazione,non voglio assolutamente forzare trades, anche perchè anche questa sett sta andando in profitto,con lo short su gbpaud(vedi analisi e gestione del trade sul mio profilo)
#nostresstakeprofit
|AUDCAD| - GOLDEN POCKET ✨Buongiorno traders,
Opportunità al rialzo per il cross FX:AUDCAD .
Analisi Multi-timeframe
WEEKLY:
I prezzi si trovano in una zona molto interessante, ossia l'area tra il 61.80% (golden ratio, da qui il nome golden pocket) e il 65.00% del ritracciamento di fibonacci.
DAILY:
Sul giornaliero notiamo che i prezzi stanno reagendo alla zona di supporto in questo caso + Ichimoku ci fa notare che l'ultimo movimento al ribasso ha creato del disequilibrio verso i venditori, per questo motivo sono alla ricerca di un setup operativo long di "assestamento".
H4:
In H4 sembra si stia formando un doppio minimo.
15 Min:
Idea di pattern
Buona quarantena a tutti! 💪🏻
BTPBUND, dove finisce la discesa?Cari lettori, la Teoria delle Onde di Elliott dà la possibilità di operare a lungo termine senza troppi rischi.
Questo che sto per illustrare è uno studio approfondito degli effetti che ha il Governo sul differenziale tra BTP italiano e il BUND tedesco.
Nell’immagine sopra del febbraio 2019, si nota come dalla nascita dell’Euro il movimento sia stato decisamente a favore di una parità tra i due Paesi in vari settori, che si ripercuotono sulle decisioni di investimento all’uno o all’altro Paese.
Passando alla parte di analisi del grafico, si nota come si sia passati da un minimo assoluto a quota 6.800 p.b. (nascita della moneta Euro) fino ad un massimo di 578.800 p.b. dove poi il movimento ha ripreso a scendere. Nel febbraio 2019 avevo scritto che il movimento sarebbe arrivato in zona 192.865 p.b., creando un classico movimento ABC.
Dopo cinque mesi, il movimento ha raggiunto il livello segnato dando così prova che i vari Governi stiano operando per portare la parità tra i due Stati. Quello che fa riflettere è che la #TeoriadelleondediElliott abbia segnato un punto preciso di inversione.
Ad un anno di distanza il movimento ha tentato di risalire senza riuscirci. Questo tipo di movimento dà ulteriore prova che ci si vuole allineare a tutti i costi ma applicando l’#AnalisiTecnica si può anche notare che il movimento si sia fermato su una #trendlinedisupporto in modo da dare più forza alla Teoria delle Onde di Elliott. Ora ha due strade da intraprendere e una conferma la nomenclatura attuale, mentre l’altra modifica la nomenclatura della onda (a) e la (b)Minuette che verrebbero sostituite con una (w) e (x)Minuette.
Se confermata la lettura di una correzione semplice di grado maggiore, il movimento si dovrebbe fermare a quota 112.278 p.b. circa, chiudendo un’onda (b)Minuette e rimanendo al di sopra dell’inizio di onda (a)Minuette marcato con il livello di invalidazione.
La seconda ipotesi, una #correzionecomplessa, porterebbe la zona di #cambio #trend compreso tra 84.338 p.b. e 24.466 p.b. circa. Questa formazione porterebbe a sostituire la Teoria Classica con la Teoria Moderna.
Questo è solo il mio modo di #analizzare i grafici e in particolare il #BTPBUND, nessuno dovrebbe operare in base a delle informazioni date da altri ed è per questo che la mia idea di insegnare a essere indipendenti è alla base di ogni lezione.
short fino alla kijun DLY.Il prezzo disegna un ascesa pulita e veloce e si trova sotto una resistenza sentita più volte.
Ichimoku ci regala la visione di un disequilibrio molto ampio anche se la KIJUN rimane nella KUMO.
Scendendo di time-frame possiamo notare che il prezzo ha rallentato la sua corsa e che in qualche modo stia formando un canale
H4
.https://www.tradingview.com/x/y5tnyxEn/
H1
quello che mi aspetto è qualcosa del genere:
Ftse Mib: scivolaDi Fabio Pioli, trader professionista
Avevamo segnalato, nell’ articolo della scorsa settimana (“Ftse Mib: un percorso a tappe intermedie”) come, nonostante in apparenza sembrasse nulla fosse cambiato, fosse già presente un input ribassista su base giornaliera .
E si era anche detto come il percorso sarebbe stato, per l’ appunto, “ a tappe intermedie ”, ossia fermandosi prima per poi oscillare successivamente.
Vediamo ora in retrospettiva quali sono state queste tappe intermedie .
La prima tappa è stata quella che dal punto A è andata al punto B in Figura 1 . Qui il mercato si è trovato al cospetto con i suoi primi supporti, come abbiamo detto privatamente ai nostri utenti di CFI.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Uscire alla prima tappa non sarebbe stato corretto perché nel 70% dei casi il risultato del ribasso sarebbe stato più ampio , nel 26-27% dei casi sarebbe stato identico e solo nel 3-4% dei casi sarebbe peggiorato, andando oltre il punto A .
La seconda tappa è quindi stata la meno probabile, ossia si è andati oltre il punto A ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Poi, si è andati dove si doveva andare, ossia migliorando il risultato del ribasso ( terza tappa da C a D in Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Quale adesso sarà la prossima tappa?
Come detto, non era giusto cercare una strategia long sulle resistenze nonostante sembrasse che il mercato fosse forte (prima di scendere il mercato sembra sempre forte, naturalmente). Si sarebbe trascurato che si sarebbe cercato di forzare un muro sperando che il muro cadesse. Ma così come la funzione dei muri non è quella di cadere ma di reggere, così quella delle resistenze è di opporre resistenza.
Diverso sarebbe se si andasse sui supporti: la funzione dei supporti è duplice ed è quella o di essere rotti o di supportare i prezzi.
Quindi, dove si andrà adesso?
Non bisogna comprare perché margine per il ribasso ce ne è ancora.
C’è infatti ancora spazio per arrivare ai supporti: i primi, settimanali, sono a 22.200 punti circa ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
UTI | Analisi Stock | Operazione LongFondamentali:
- L'azienda si occupa di educazione, più nello specifico offre corsi di specializzazione in varie aree legate ai motori in generale (auto e moto).
- Guardando gli earnings notiamo un ottimo incremento a partire da Dicembre del 2018. Questo però non viene rispecchiato allo stesso modo dalle sales che stanno si aumentando ma di molto poco.
- Nella sezione salute finanziaria, notiamo come gli asset a breve termine coprano solamente le liabilities a corto termine, mentre quelle a lungo termine non vengono coperte. Questo è comunque tutto sommato buono anche se non eccellente.
- Vediamo inoltre che l'azienda non sembra presentare debito.
- Per quanto riguarda il dividendo notiamo come da metà 2016 è stato abbandonato per via della drastica discesa degli utili partita a fine 2010 e che a metà 2015 ha portato la società in area negativa.
Tecnico:
- Guardando l'andamento del prezzo integralmente, notiamo come il trend di lunghissimo periodo sia ancora al ribasso. Andando però più recentemente notiamo come il trend di lungo periodo sia stato interrotto con la rottura della trendline attorno a fine 2019. Scendendo di un gradino successivo notiamo il trend di medio termine. Questo innanzitutto composto da una lunga fase laterale, dove però abbiamo avuto tanta volatilità. Questa si è poi risoluta in una partenza del trend di breve termine al rialzo.
- Dopo una fase di consolidamento che si potrebbe interpretare con un rettangolo, ci troviamo adesso in un'altra fase di consolidamento che assume la forma di un triangolo ascendente. I volumi non sono discendenti, ma comunque poco marcati, ad eccesione di qualche giornata positiva dove i volumi hanno superato la loro media a 20 periodi.
- E' importante notare come per il directional movement, il prezzo sia ancora in una fase di direzionalità, nonostante questa sia stia smorzando.
- Osservando il grafico point and figure notiamo un altro tirangolo, questa volta summetrico, che indica una compressione dell'escursione dei prezzi.
- Guardando alla forza relativa notiamo che il titola sta performando meglio dell'S&P500 e allo stesso modo, meglio del suo settore di riferimento.
Operatività:
- Si potrebbe pensare ad un operatività di tipo long, con entrata alla rottura del triangolo ascendente (area $8.00) e del triangolo simmetrico (P&F). Stop loss in area $7.30 e take profit in area $8.80 (TP1) e in area $10.20 (TP2) dati da rimbalzi passati importanti del prezzo.
CORONAVIRUS 😷 [Chi guadagna e chi perde]Mi sento di parlare di questo avvenimento poiché nelle ultime ore sono apparsi i primi casi in Italia, proprio a Roma, la città in cui vivo.
Voglio affrontare l’argomento e portarvi la mia visione generale, trattando i dati di borsa e facendo le mie umili considerazioni personali.
Il virus nato a Wuhan (11 MILIONI di abitanti) alla fine di Dicembre 2019 in circostanze ancora poco chiare, si è diffuso inizialmente in tutta la regione dell’Hubei per poi espandersi a macchia d’olio in altre regioni cinesi e oltreoceano. Le persone in quarantena sono circa 56 MILIONI nella sola Cina.
Qui sotto la lista delle città con annessa data del provvedimento:
Wuhan (11 Million) - 2020-01-23
Huanggang (7.5 Million) - 2020-01-24
Jingzhou (5.7 Million) - 2020-01-24
Xiaogan (4.8 Million) - 2020-01-24
Ezhou (4.1 Million) - 2020-01-24
Yichang (4.1 Million) - 2020-01-24
Jingmen (3 Million) - 2020-01-24
Huangshi (2.5 Million) - 2020-01-24
Xianning (2.8 Million) - 2020-01-24
Xiantao (1.6 Million) - 2020-01-24
Daye (1 Million) - 2020-01-24
Qianjiang (1 Million) - 2020-01-24
Yangxin (1 Million) - 2020-01-24
Enshi (0.9 Million) - 2020-01-24
Chibi (0.5 Million) - 2020-01-24
Zhijiang (0.5 Million) - 2020-01-24
Dangyang (0.5 Million) - 2020-01-24
Tianmen (1.7 Million) - 2020-01-25
Lichuan (1 Million) - 2020-01-25
I media e gli organi di informazione nostrani, che si rifanno a quelli ufficiali cinesi, riportano numeri di circa 10.000 casi a livello mondiale, con poco più di 200 morti.
Facendo un breve paragone tra le stime geografiche sopra riportate ed il numero di casi ufficializzato, i numeri sembrano non tornare e non credo che queste siano solo credenze complottiste.
Ho voluto postare i numeri riguardanti proprio per suscitare il vostro ragionamento personale e distaccato dall’informazione mediatica cinese, che per ragioni di interesse interno, potrebbe non essere del tutto chiara a riguardo.
👇
Detto ciò, chi ci sta rimettendo, finanziariamente parlando, con questo virus?
Chiaramente i settori più colpiti dal fatto sono quelli industriali, proprio la regione dell’Hubei è sede di moltissime aziende del settore automobilistico e siderurgico, che contribuiscono pesantemente al PIL cinese.
Alcune di queste hanno già chiuso la produzione ed evacuato lo staff per un tempo indeterminato.
Wuhan è rinomata per essere un importante città della scienza e tecnologia, al terzo posto in tutto il paese dopo Shangai e Pechino. Inoltre si trova al centro dei collegamenti interni tra altre città di tutto il paese e per questo capiamo bene che l’isolamento potrebbe avere ripercussioni interne anche su altre province.
In linea di massima, quasi tutti i titoli di borsa riguardanti società altamente esposte sulla super potenza asiatica hanno perso molte percentuali in questi giorni, particolarmente colpiti, oltre i settori precedentemente indicati, sono stati anche il settore del trasporto aereo (cancellazioni in massa e chiusura rotte), della logistica e del luxury (la domanda cinese rappresenta circa un terzo del totale mondiale).
Anche il settore agricolo potrebbe potenzialmente vivere un periodo difficile, poiché il ministero dell’Agricoltura cinese ha vietato allevamento, trasporto e commercio di tutti gli animali.
Inoltre la Cina, da buon colosso mondiale, ospita numerose multinazionali sul suo territorio e proprio diverse hanno deciso di chiudere i battenti in alcune delle delle regioni colpite.
Tra le piu famose abbiamo: Il Disney Resort di Shangai, numerosi negozi delle catene McDonald’s e Starbucks, H&M e Ikea.
Se siamo riusciti a identificare quali settori questo virus potrebbe trascinare in difficoltà, non ci vorrà molto per capire che da quando questo è stato annunciato al mondo, i veri protagonisti di un boom al contrario in borsa sono state: case farmaceutiche, aziende produttrici di articoli sanitari e per l’igiene e aziende di ricerca in ambito medico.
Tra le più incredibili crescite nel mese di Gennaio 2020 ho identificato:
KAWAMOTO CORP (azienda Giapponese produttrice delle famose mascherine sanitarie che sono SoldOut ovunque)
SHANDONG LUKANG PHARMACEUTICAL
DA AN GENE CO
XILONG SCENTIFIC
JIANGSU SIHUAN BIO (azienda che sta creando un sistema di monitoraggio del virus per gli ospedali)
VIR BIOTECHNOLOGY INC (azienda made in USA in fase di ricerca per il vaccino)
Detto questo, prima di salutarvi, ci tengo a sottolineare che l’articolo è scritto a scopo puramente informativo e per tanto non sollecita, ne consiglia l’investimento o il disinvestimento in nessuna compagnia. Inoltre è stato scritto con la consapevolezza che ogni idea formulata può essere smentita dai fatti in via di sviluppo riguardanti il virus e la sua diffusione.
E VOI COSA NE PENSATE? SE QUESTO ARTICOLO TI HA AIUTATO, FAMMELO SAPERE E DIMMI LA TUA VISIONE QUI SOTTO 👇
EURNZD | Possibile Setup per operazione al ribassoBuongiorno a tutti!🌞
Dopo EURAUD (arrivata alla zona di resistenza successiva rispetto all'analisi di ieri) oggi anche EURNZD si presenta in un'ottima zona per poter ricercare un'entrata short 📉
🔍 Daily
Visto il trend ribassista e la fase rialzista, l'arrivo dei prezzi a ridosso dei massimi toccati 11 e 18 Dicembre 2019 potrebbe essere un'ottima notizia per sfruttare una probabile liquidazione delle posizioni long e trovare un pattern che ci dia la possibilità di entrare a ribasso.
A sostegno di ciò troviamo sul grafico daily una situazione di disequilibrio molto evidente👇🏻
I prezzi si trovano al momento all'interno della Kumo, molto estesa, difficile da superare in un unico impulso. Troviamo anche la Kijun Daily abbastanza lontana dai prezzi.
Le bande di Bollinger ci restituiscono la sensazione di un disequilibrio molto più vistoso, troviamo infatti la candela odierna completamente fuori da esse.
🔍 H4
Equilibrio completamente assente in questo timeframe.
Posso dunque pensare di andare a ricercare un pattern per cercare di recuperare la Kijun H4.
short fino alla Kijun H4.Buongiorno a tutti, oggi analizzerò USDJPY.
Partendo dal grafico Daily noto che il prezzo ha sentito più volte la presenza della resistenza in giallo.
Inserendo Ichimoku ci possiamo rendere conto del disequilibrio presente :
Scendendo di time-frime ( H4) notiamo che anche qui c'è un buon disequilibrio con la kijun h4, fisso il mio obiettivo proprio sulla kijun h4.
Sui time-frame minori cercherò un pattern di entrata, e proprio sul 15 minuti ho individuato qualcosa di interessante:
Allora io traccio di giallo le zone di supporto/resistenza e di viola le zone da rompere per creare il pattern, quindi, prima di entrare mi aspetto una rottura della zona in viola e un successivo re-test della stessa.
CADJPY | Possibile Short da zona di resistenza giornalieraBuongiorno a tutti, ottima occasione oggi sulla coppia CADJPY per andare alla ricerca di uno short.
Daily
Dal grafico Daily troviamo una zona di resistenza che è stata molto sentita recentemente e che, dato il trend rialzista in atto e la fase anch'essa rialzista, può essere sfruttata per ricercare un nuovo ribasso dei prezzi
Ichimoku e le bande di bollinger segnalano un certo disequilibrio nello stato attuale del grafico: troviamo prezzi lontani da Kijun e Kumo e a ridosso della banda superiore.
Questa situazione è ideale per il tipo di operazione che ho in mente.
H4
Osservando Ichimoku anche su H4 il disequilibrio viene confermato e, anzi, risulta più marcato ancora rispetto al TF giornaliero.
Kijun H4 che diventa il mio primo target qualora l'operazione dovesse partire.
In seguito si potrà poi valutare se ci sono le condizioni per raggiungere anche la Kijun Daily, recuperando l'equilibrio anche su questo timeframe, oppure no.
Ftse Mib: all’ avventura!Di Fabio Pioli, trader professionista
La prima (breve) settimana borsistica dell’ anno ha visto i prezzi andare a toccare quasi millimetricamente i supporti crescenti del trend giornaliero ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Basterà questo per far trovare una base di appoggio ai prezzi che dia loro la forza necessaria per superare le resistenze decennali dei 24.000 punti di future italiano ( Figura 2 )?
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Per dare una risposta bisogna notare che le resistenze di cui si parla non sono soltanto giornaliere.
Se così fosse, un appoggio sui supporti giornalieri sarebbe stato il requisito per “prendere la carica” ed, eventualmente partire al rialzo.
Il punto è che, invece, queste resistenze sono anche settimanali e, addirittura, mensili.
Lasciando perdere il mese, quindi, anche solo a livello settimanale, bisognerebbe stare molto attenti ad avventurarsi in una scommessa di rialzo quando c’è ancora in gioco la possibilità di un appoggio sui supporti settimanali, per ora (ma crescenti anch’ essi) a 21.800-22.000 punti circa ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
E se, bando all’ avarizia, mettessimo nel quadro anche un grafico mensile ( Figura 4 )?
Emergerebbe che se lo storno avvenisse fino ai supporti propri di tale time-frame, chi comprasse sosterrebbe un rischio di quasi 5.000 punti (escludendo inversioni di trend).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile
Ecco perché sulle resistenze non si compra, ed ecco perché, sotto determinate ipotesi, cercheremo sicuramente di prendere un segnale short al momento opportuno.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
GBP/JPY: Short col vento in poppaBen ritrovati traders, continua il mio lavoro di analisi sulle Major.
Analisi del Trend:
TIME FRAME DAILY
I prezzi sono ancora sopra la Kumo, considero ancora questo come un mercato rialzista, ma con delle osservazioni doverose:
-Abbiamo un massimo inferiore al precedente
-I prezzi e la Tenkan sono scesi sotto la Kijun
TIME FRAME H4
Setup totalmente ribassista, i prezzi violano la Kumo effettuando un primo swing ora in fase di ritracciamento.
Strategia Operativa:
Ora i prezzi si trovano nella zona operativa (rettangolo viola) nella quale mi vengono in mente due approcci.
Entrata aggressiva:
Il rischio di questa operazione è che i prezzi non riescano a rompere tutta la zona di congestione viola e che quindi invertano nel senso opposto.
Stop Loss: Sopra il livello di ritracciamento
Take Profit: Corrisponde alla proiezione della gamba AB
Take Profit: Estensione 127% di AB, leggermente più ambizioso.
Entrata conservativa:
Questo secondo ingresso è più conservativo.
Si aspetta una rottura della zona viola per andare a prendere il target nella parte più bassa della zona di arrivo (rettangolo verde)
Lasciate un like se siete d'accordo o anche solo per supportare il mio lavoro. Se avete domande o critiche costruttive usate la sezione commenti, NON mandate messaggi privati per chiedere consigli sulle vostre posizioni attive.
Ftse Mib: nulla di nuovo sotto il soleDi Fabio Pioli, trader professionista
Ciò che è sopra è sotto e ciò che avviene nel breve periodo avviene anche nel lungo.
Ecco che verifichiamo come, a livello di breve periodo, di grafico giornaliero, i prezzi, dopo un lungo laterale si sono opportunamente mossi verso il basso ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
mentre a livello di medio/lungo periodo, settimanale, non è ancora successo niente e i prezzi sono ancora ben saldi in laterale ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
E si è quindi ancora nella situazione che dipingevamo la settimana scorsa:
- o i prezzi andranno a fare un’ oscillazione piena e raggiungeranno (per appoggiarvisi o per rompere) i livelli di supporto che sono in salita e che adesso si trovano a 22.000- 22.100 punti circa ( Figura 3 );
- oppure, i corsi terranno e saranno, viceversa, i supporti a doversi avvicinare ai prezzi.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Sebbene quindi qui non si compri (nel senso che noi non compriamo perché questa è un’ area di arrivo del rialzo e non di partenza del rialzo per le ragioni anzidette), diverso potrà essere l’ esito di mettersi al ribasso oppure no.
Se lo si facesse infatti senza criterio, si potrebbe correre il rischio di vedere i supporti gradualmente avvicinarsi per spingere poi i prezzi all’ insù.
Se lo si facesse invece con criterio (ma la cosa dovrebbe essere segnalata dal mercato) allora si avrebbe spazio per prendere un movimento ribassista di portata da definirsi.
Ricordiamoci infatti che la borsa, per quanto riguarda l’ Italia, non è rialzista: è semplicemente vicina all’ estremo alto del laterale decennale ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Il trend di lungo periodo deve quindi ancora iniziare.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
USDCAD| Opportunità longIn questi due giorni che vanno a chiudere la settimana potrebbe esserci un'occasione sul cross per un'operazione long.
Daily
Individuato trend e fase, troviamo anche la possibilità di sfruttare i minimi precedenti per un rialzo che, almeno sul breve, pare necessario dopo il forte impulso ribassista nella giornata di ieri.
Ichimoku mostra un equilibrio recuperato a livello Daily, attualmente i prezzi si trovano all'interno della Kumo che può respingere i prezzi.
Bande invece che mostrano un chiaro disequilibrio.
H4
Su H4 troviamo invece un disequilibrio molto evidente con i prezzi lontani dalla Kumo e dalla Kijun.
L'operazione prevede il recupero di questo disequilibrio creatosi dapprima cercando di raggiungere la Kijun D e poi valutare, se ci sarà occasione, un recupero anche della Kjun H4.
⬇️
🕳OPEC Meeting (5 Dicembre 2019)
🇺🇸 NFP (6 Dicembre 2019)
USDJPY | Short di breve sfruttando la SSB WDaily
USDJPY mostra un trend ribassista, mentre la fase in atto ha riportato i prezzi su una zona interessante, dalla quale già a fine Maggio 2019 abbiamo visto una reazione moto forte con una candela ribassista molto decisa. All'interno di questa zona troviamo un'appiattimento della SSB W che potrebbe respingere i prezzi e dare così un'opportunità di short di breve termine.
Ichimoku ci segnala la presenza di disequilibrio su TF D, vediamo, infatti, come la Kijun non stia più seguendo i prezzi a rialzo.
Anche le bande ci mostrano che stiamo attraversando una fase in cui i prezzi si sono allontanati dal loro naturale punto di equilibrio.
H4
Lo stesso disequilibrio lo ritroviamo anche su H4, dove è molto più evidente la distanza tra Kijun, prezzi e Kumo.
Su TF 15 min cercerò un pattern che mi permetta di arrivare fino alla Kijun H4 per poi valutare un recupero anche dell'equilibrio D.
USDCHF | Possibile Short - Forte disequilibrio in H4Daily
Troviamo i prezzi a ridosso dei massimi precedenti, zona che può essere considerata per un eventuale short.
Sia ichimoku che le bande segnalano disequilibrio.
H4
H4 mostra un disequilibrio molto evidente, troviamo infatti i prezzi molto lontani dalla Kijun e dalla Kumo che non hanno segnuito il movimento, è quindi sensato attendersi un recupero dell'equilibrio.