Rimango flat in attesa di un occasione per shortare.
Dopo un periodo di rialzo ora il prezzo è tornato a scendere. Adesso ci troviamo su un'importante resistenza.
Ichimoku è in equilibrio e non presenta grandi indicazioni.
Il prezzo ora è all'interno di questo canale ribassista ma al momento non trovo molto indicazioni operative.
Anche ichimoku è tutto sommato in equilibrio e quindi non mi da alcuno spunto operativo.
Credo che la cosa più sensata da fare sia aspettare una falsa rottura al rialzo del canale per posizionarsi short (magari con il prezzo che da segni di inversione sulla kijun settimanale).
Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
Uno short che potrebbe durare mesi.
sul mensile la candela ha ancora un'ottima forza ribassista infatti la chiusura è molto vicino ai minimi. non lascetevi ingannare dalla trend, è tirata in modo molto "rozzo" ed è solo per darmi un'idea di cosa sta facendo il prezzo.
non vedo alcuna divergenza RSI quindi il prezzo può benissimo continuare a scendere e noi vogliamo operare al ribasso perchè il trendi "di fondo" è ribassista. Ho notato tra l'altro che abbiamo chiuso leggermente sotto ai minimi precedenti, questo è sicuramente un primo indizio della possibile uscita del prezzo verso il basso dal canale laterale.
Ichimoku è improntato al ribasso e ovviamente dopo la discesa abbastanza veloce è in leggero disequilibrio. Non tanto in quanto la tenkan è abbastanza vicino al prezzo. In caso si voglia entrare al ribasso in questo trade sarebbe un po' un'entrata anticipata ma mi piace come setup. Il ritracciamento al 23.6 combacia con la tenkan e quello al 50% (credo posizionato troppo lontano) con la kijun.
Sul giornaliero solamente con la price action non trovavo grandi spunti. Con l'aiuto di ichimoku però noto che la Tenkan weekly combacia con la Kijun daily ed ecco quindi un bel livello per cercare di prendere il nostro trade ribassista. Come sempre NON è DETTO che il prezzo torni li, ma noi per la legge dell'equilibrio lo aspettiamo sul quel livello in quanto se il prezzo tornasse fin la otterremo un rapporto di rischio rendimento elevato per la nostra operazione. Il target non è altro che la proiezione del rettangolo di compressione, che arriverebbe precisamente ad un vecchio minimo assoluto. La cosa che non mi convince molto è il tempo che questa operazione dovrebbe rimanere aperta... per raggiungere quel target ci vorrebbe qualche mese credo. Però tentiamo e iniziamo a vedere come va. Poi in base allo swap che mi applicherà il broker per tenere aperta la posizione vedrò se sarà il caso o meno di continuare.
Canale laterale. Il prezzo non esce ancora...
Arriviamo da un trend ribassista ed ora il prezzo dopo una correzzione al rialzo è incastrato in questo rettangolo nel quale i prezzi continuano a rimbalzare. Secondo la logica la cosa più conveniente fare in questi casi è comprare quando il prezzo si trova nella parte bassa del canale, situazione nella quale ci troviamo proprio ora. Tra l'altro è stato anche disegnato un hammer rialzista nell'ultima candela quindi le indicazioni di rialzo sono più accentuate.
L'RSI non dice nulla mentre Ichimoku è in leggero disequilibrio (creato recentemente) e le linee attualmente sono più improntate al ribasso piuttosto che al rialzo. A dir la verità ora come ora non farei nulla sul mercato. Vediamo se i TF più bassi ci daranno maggiori info.
L'RSI sul giornaliero ha un leggera divergenza al rialzo (ed infatti c'è stato un primo rimbalzo sul supporto). Ichimoku invece abbastanza in equilibrio anche se improntato al ribasso. Forse visti anche gli indicatori ci potrebbe essere una probabilità che mi posizioni al rialzo se si trova un buon punto di ingresso.
Guardando anche il 4H capisco che non c'è la minima indicazione di un trend rialzista e di conseguenza sarebbe da stupidi per la mia operatività cercare di prendere un minino di swing basandomi solo su questo canale che ormai va avanti da molto tempo. Preferisco rimanere fuori dal mercato e cercare occasioni migliori.
Lateralità. Proviamo lo short se ritraccia.
Dopo una lunga discesa ora il cross si trova in una fase laterale, infatti non c'è una sequenza di massimi e minimi nè crescenti nè decrescenti. Il prezzo sta insistendo molto su questo supporto. Saranno gli indicatori a fornirci qualche informazione in più per capire se e come operare.
Attualmente il setup è ribassista ma come sappiamo ichimoku è ottimo per indicare quando c'è un trend che forza ha e quanto può durare. In questi casi di lateralità perde un po' della sua efficacia. Utilizzeremo comunque le linee come livelli chiave per operare. Ad esempio una kijun così piatta rappresenta sicuramente un ottima resistenza.
Troviamo un altro rettangolo nel quale i prezzi si muovono senza riuscire a penetrare nè sotto nè sopra. A questo punto visto l'operatività che vuole tenere il rischio contenuto credo sia meglio attendere che uno di questi 2 livelli venga rotto prima di prendere una decisione. Entrare al rialzo solo perchè siamo nella parte bassa del canale non mi convince molto.
Questo tipo di operazione mi convince di più invece. Sfruttiamo il leggero disequilibrio di Ichimoku per prendere il prezzo in un suo ritracciamento al 50% e provare a vendere questo cross. Questo perchè a mio parere le indicazioni di ribasso sono maggiori di quelle di rialzo.
Ftse Mib: riassunto delle puntate precedenti.Di Fabio Pioli, trader professionista, presidente dell’ Associazione Italiana Traders e Piccoli Risparmiatori e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
E’ molto utile, allo stato attuale, fare il punto della situazione sull’ indice Ftse Mib 40 e il sunto di quanto accaduto sino ad ora, allo scopo di capire cosa potrà succedere da ora in poi.
Ecco dunque il riassunto delle puntate precedenti.
Prima puntata. A metà Gennaio 2018 Ii mercato ha smorzato la sua salita, che era iniziata nel Novembre 2016, guarda caso proprio sulle resistenze storiche di area 23.700 ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Seconda puntata. Da allora è entrato in un range di prezzi laterale (ciò che tecnicamente si chiama “lateralizzazione”) che va da 23.700, appunto, ad una base di 22.000 punti, avendo aggiornato il suo massimo a 24.175 ed il suo minimo a 21.025 ( Figura 2 ). Una gran molla.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Terza puntata. Ha recentemente effettuato un definito movimento ribassista, che chiameremo 1, per poi svolgere un’ oscillazione contraria,2, sino ai valori attuali rientrando nella fascia laterale ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Facciamo lo “spoiler” delle puntate successive. Cosa succederà?
Di certo vi sarà una grossissima sorpresa: vi sarà un’ oscillazione che farà impallidire quelle precedenti tanto che, a livello di evento sbalorditivo, avremo un movimento di portata superiore ai 3.100 punti di fib (e quindi di indice Ftse Mib 30) e pertanto di molto superiore al 14%, in termini percentuali.
Questo perché, seppure il mercato sia già sceso di 3.100 punti rispetto ai suoi massimi è pur sempre rimasto all’ interno del già citato laterale 23.700-22.000: l’ uscita dal laterale e quindi l’ oscillazione vera deve ancora avvenire.
Sarà all’ insù o all’ ingiù?
Questo è l’ elemento sorpresa, altrimenti dove sarebbe l’ emozione?
Di certo tutti noi di CFI non pianifichiamo di entrare long. Lo giustifichiamo: non riconosceremmo le probabilità a favore e, siccome questo non è un gioco per noi, ma un lavoro che deve generare profitto per tutti, lasciamo stare ciò di cui non riconosciamo le probabilità.
Attenzione: disclaimer: chi è al di fuori di CFI può fare quello che vuole.
Pianifichiamo invece uno short ma:
1) non prima dell’ EVENTUALE raggiungimento preciso delle resistenze del movimento ( Figura 4 ) e
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
2) non senza la loro tenuta, ossia in presenza di un segnale ben preciso che imbrigli probabilità di successo, rischio e tutti gli elementi matematici che rendano l’ operazione a favore e l’ operatività tranquilla, non un gioco ma un lavoro.
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici, ciclicità dei prezzi,analisi delle onde di Elliott.
Il grafico non mi piace. Evito di operare.Settimanale:
In questo grafico io vedo che il prezzo non è ancora riuscito a rompere i vecchi minimi. Per questo motivo non posso considerare terminato il trend rialzista. Quello che vediamo è un possibile testa e spalle in formazione, ma ricordate che sono solo supposizioni ed è ancora TROPPO presto basarci su questo dettaglio per poter prendere delle decisioni di positioning.
Ichimoku ci mostra un grafico in disequilibrio con il prezzo che è entrato nella Kumo, la KIjun e la Tenkan molto lontane ma la cosa più buona attualmente è la Chikou che si è appoggiata perfettamente alla Kijun. Teniamo anche conto che però durante questa discesa i volumi sono aumentati.
Per ora non ci sono ancora indicazioni di presa di posizione.
Visto così il grafico non mi dice molto. Perchè è vero che siamo un supporto molto buono però è anche vero che sul Daily il trend sembra essere diventato ribassista. Un entrata long quindi potrebbe essere un po' azzardata senza avere ulteriori conferme.
Ichimoku in questo caso ci mostra una Kijun che si è appiattita. Ricordo che il motivo principale di questo "crollo" di EUR/USD è dato dalla notizia della prosecuzione del Q.E. quindi c'è stata una forte ondata di SELL.
In questo momento il cross non mi piace quindi evito di prendere una posizione. Sinceramente credo che il prezzo riprenda a risalire ma preferisco non prendere rischi.
Incertezza. Non abbiamo abbastanza conferme resto FlatSettimanale:
Molto chiaro quello che si vede, il prezzo è in un trend ribassista e proprio in questo momento stiamo toccando la trendline che sta facendo rimbalzare i prezzi. Quindi l'ipotesi più plausibile è che il prezzo ora torni a scendere.
Ichimoku non mi da molte indicazioni su questo TF. Si, c'è un leggero disequilibrio del prezzo ma il prezzo è appena uscito dalla Kumo e non ci sono indicazioni molto chiare.
Giornaliero:
Posizionandoci al ribasso in realtà stiamo anticipando un po' il mercato perchè la fase in atto è ancora totalmente rialzista, sono però portato ad operare al ribasso perchè quella trend ha una valenza molto forte. Vediamo però prima di decidere in modo definitivo se ichimoku ci da qualche altra indicazione.
in realtà anche in questo caso ichimoku non ci da molte indicazioni perchè è abbastanza in equilibrio.
Decido quindi di fare NON fare questa operazione perchè non ha un RR che giustifichi un solo segnale di ribasso. Aspetterò che il prezzo faccia i suoi movimenti e se dovesse scendere e rompere i minimi entrerei su un successivo retest.
Rottura Trend rialzista, pronti per shortareMensile:
Si nota molto bene che la trendline che ha sostenuto il rialzo dei prezzi fino ad ora è stata rotta e notiamo inoltre un importante livello di resistenza poco sopra l'attuale prezzo. La candela disegnata nell'ultimo mese è molto rialzista (vuol dire che nel primo periodo del mese c'è un alta probabilità che il prezzo salga).
Settimanale:
La serie di massimi e minimi crescenti è stata interrotta ed ora il prezzo si trova un qualche settimana in una lateralità o per meglio dire indecisione. Infatti in volumi stanno aumentando ma il prezzo non si è mosso di molto, segno che non si sa se andare su o giù. Per quello che mi riguardo trovo che il 38.2 di Fibo sia un livello eccellente come possibile target per un ritracciamento.
Grazie ad Ichimoku, che ci mostra anch'esso uno squilibrio nel mentre che è in "configurazione" ribassista troviamo un'area intorno al 32.8 molto interessante. Probabilmente ci toccherà aspettare il prezzo per shortarlo anzichè provare a prendere anche questo piccolo ritracciamento perchè credo che il RR non sia a nostro favore. I time frame inferiori ce lo diranno meglio.
Giornaliero:
Attualmente questa mi sembra l'operazione che più di tutte ha un senso. Se dovesse andare in porto. Si guarderà successivamente se il prezzo rompe o meno i minimi precedenti ed in caso affermativo ci metteremo nuovamente short su un retest.
Correlazioni saltate? Qualcosa bolle in pentola!Buongiorno Traders,
in questa mattinata il Dollaro Americano continua a dimostrarsi la più forte tra le valute.
In questo grafico del Dollar Index si può vedere la cavalcata che ha fatto nelle ultime settimane. Volendo forzare un'analisi su questo strumento, si possono trovare livelli di probabile inversione e se dovesse invertire ne vedremo delle belle sugli indici...
Infatti è da qualche giorno che le borse non ne vogliono sapere di riprendere quota e anche oggi gli indici azionari di mezzo mondo segnano rosso. Secondo le logiche di correlazione mi sarei aspettato una virata del dollaro già da tempo ma intuire chi è causa di chi non è così facile.
L'indice SP500 che non reagisce al super Dollaro è un segnale che mi mette allarme. Infatti mi sarei aspettato una reazione più correlata tra loro.
Se il market mover fosse stato l'indice mi sarei aspettato un fase correttiva o altrettanto poco direzionale del Dollaro, al contrario se fosse stato questo ultimo a trascinare l'indice, una crescita del suo valore ne sarebbe stata la conseguenza. Ma così non sta accadendo!
Il Nikkei invece reagisce assieme alla sua valuta e conferma la storica correlazione inversa:
NIKKEI forte = YEN debole
YEN forte = NIKKEI debole
La cascata di chiusure negative sulle borse mondiali potrebbe essere segno che si è entrati in una fase in cui gli investitori hanno più voglia di vendere e rimanere liquidi, che di acquistare beni rifugio. Infatti il GOLD non vuole saperne di partire e anche questo è imbrigliato all'interno di livelli tecnici di stretto raggio. Ma finché il Dollaro resterà forte in una fase RISK-OFF come questa, sarà difficile vedere apprezzarsi l'oro.
I rapporti tra valute vedono ancora acquisti di YEN e CHF, che è normale in una fase di mercato come questa. L'anomalia, ripeto ancora, sono invece gli acquisti di Dollaro Americano, atipici di questa fase.
In questa immagine è facile vedere la forza delle singole valute.
charts.mql5.com
Vista l'incertezza, l'unica soluzione che si sposa con il mio personale modo di tradare è di calcolare per questa operazione un position sizing ridotto al fine di minimizzare il rischio e che mi permetta stop molto ampi. Preparo quindi la posizione LONG su EURUSD.
Seguirò l'evoluzione con aggiornamenti specifici.
Per trasparenza e correttezza verso chi mi segue ho deciso di aggiungere i dati di performance del mio conto reale:
dall'inizio dell'anno al 29/05/18, il mio conto riporta 73,95% di operazione vinte con un rapporto profitto/perdita di 1,86:1 su 119 trade eseguiti.
► Metti un like per non perderti neanche un aggiornamento
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ inizia a seguirmi così non ti perderai mai un mio aggiornamento.
↔ Condividi con i tuoi amici questa analisi
Buon Trading
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore. Le analisi sono solo a scopo informativo e non deve essere considerata una consulenza finanziaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
Triangolo settimanale, rimango in attesaSETTIMANALE:
Triangolo di compressione ribassista in formazione. Da questa prima e veloce analisi già so che la mia operatività sarà improntata al ribasso.
Gli indicatori non ci dicono molto, sono tutti in equilibrio. Solamente Ichimoku ci fa capire che è leggermente improntato al ribasso per via della Kumo, ma è un indicazione che sinceramente eviterei anche di prendere in considerazione.
GIORNALIERO:
cerco un possibile punto di ingresso utilizzando Fibonacci ma al momento non ci sono livelli che hanno una confluenza di "segnali" quindi aggiungo ichimoku e vediamo cosa succede
Aggiungendo ichimoku sinceramente non riuscirei a trovare ancora un livello chiaro di entrata, però una cosa che mi fa drizzare le antenne è l'RSI che ha fatto nuovi massimi al contrario del prezzo. Questo significa che comunque in questa salita c'è forza
A questo punto visto anche il triangolo sul settimanale che potrebbe portare il prezzo a toccare nuovamente la parte alta della figura, rimando Flat in attesa di ulteriori sviluppi
Giù Giù e ancora Giù, ma prima un retest.Settimanale:
Come avevo ipotizzato la fase ribassista è iniziata, infatti il prezzo ha finalmente rotto in modo molto chiaro e "violento" la trend line rialzista. Questo NON significa che ora siamo necessariamente in fase ribassista, ma sicuramente è un primo segnale di inbebolimento.
Secondo gli indicatori il prezzo si trova tutt'ora in una fase di equilibrio molto buono.
Giornaliero:
Applico il ritracciamento di Fibonacci e vedo che già il 23% e il 50% combaciano con Kijun e Tenkan settimanali, quindi sono i 2 livelli che terrò d'occhio per valutare un ingresso short
Il 50% di fibonacci ha una moltitudine mostruosa di livelli chiave combacianti, quindi credo proprio che sia il migliore livello per posizionare un ordine pendente. è anche vero però che si trova molto distante quindi rischieremo di non entrare in posizione.
La bilancia a questo punto pende leggermente verso l'attesa del ritorno del prezzo all'attuale Tenkan settimanale per il semplice motivo che abbiamo disequilibrio sul giornaliero ( possibile riavvicinamento alle linee) mentre un equilibrio molto buono sul settimanale dove il prezzo non ci sta dando indicazioni di volatilità imminente e potrebbe quindi indicare fase laterale (che corrisponderebbe ad un ritorno in alto dei prezzi)
Rotto il supporto, prepariamoci alla posibile discesaSETTIMANALE:
Il prezzo ha fatto ciò che mi aspettavo ed ha rotto al ribasso il triangolo di compressione creato sui massimi. Con la rottura di questo triangolo è stata rotta anche una trendline rialzista molto importante e ciò indica la fine di quel trend rialzista (non necessariamente l'inizio di uno ribassista).
Il prezzo ora si è appoggiato un supporto molto importante, nel quale combaciano anche la Kijun e il 50% di fibonacci. Non sarà quindi facile da rompere questo livello e potremo trovarci di fronte ad una settimana di lateralità ed indecisione. Tra l'altro ora il prezzo è molto in equilibrio e a dircelo non è solamente Ichimoku ma anche le bande di bollinger, infatti il prezzo si trova proprio lungo la MM a 21 periodi.
GIORNALIERO:
Come si può notare dall'immagine (capisco non molto chiara per chi non è abituato) ho messo in evidenza il livello chiave nel quale il prezzo è uscito dal triangolo e quindi anche dal suo supporto.
Come dalla foto l'idea per una possibile operazione è già pronta, anche se leggermente rischiosa perchè stiamo "scommettendo" che il prezzo rompa gli attuali minimi senza avere una conferma.
ORARIO:
Il prezzo adesso è incastrato in questo rettangolo di congestione. vedremo se romperà al ribasso aspetteremo un retest per posizionarci short, altrimenti aspetterò il prezzo come da foto precedente sulla resistenza poco sopra e con la giusta configurazione mi posizionerò al ribasso. Seguiamo lo strumento e vediamo come si comporta.
Scommessa inizio trend ribassista sull'EURNOK?Buongiorno a tutti, scrivo nuovamente per un'analisi ed un possibile trend su EURNOK.
Partendo dall'analisi, su TF settimanale si nota subito una forte zona di supporto/resistenza che è stata molte volte in entrambe le direzioni. Studiando l'andamento dei prezzi possiamo notare come da inzio anno sia in atto un trend ribassista. Inserendo fibonacci notiamo inoltre come i prezzi attualmente siano ingabbiati tra i livelli 0.236 e 0.382 con il secondo che coincide anche con la zona di supporto/resistenza tracciata in precedenza e che ci fa quindi capire l'importanza di tale zona.
Andando ad inserire l'ichimoku si vede come l'impulso rialzista presente fino a fine 2017 si stia chiaramente indebolendo anche se non abbiamo un chiaro segnale di cambio di trend. Ci segnamo quindi i livelli importanti ed andiamo a cambiare TF.
Nel TF giornaliero inseriamo da subito ichimoku e vediamo come in questo momento siamo di fronte ad una correzione del trend ribassista, con i prezzi attualmente ingabbiati tra la kijun giornaliera ed il precedente livello 0.382 di fibonacci. Inseriamo altri livelli importanti mediante la kumo e la kijun e scendiamo ancora di TF.
Nel TF 4 ore notiamo subito come i prezzi stiano formando un triangolo con massimi sempre più bassi e minimi sempre più altri. Tracciamo quindi le due linee di trend ed inseriamo ichimoku che ci dice subito che ci troviamo di fronte ad un trend ribassista senza però una grande forza.
Scendiamo quindi al TF 2 ore per vedere se si riescono ad avere le idee più chiare.
Qui notiamo subito come la SSB della kumo piatta possa attirare i prezzi verso di lei. Mi aspetto quindi che salgano ulteriormente verso la linea di trend superiore che coincide anche con la SSB della kumo piatta, per poi scendere nuovamente. A quel punto penso che potremmo capire da che parte andranno i prezzi che, nel caso in cui andassero verso il basso andrebbero a rompere definitivamente la 0.382 di fibonacci e la forte area di supporto non avendo poi ostacoli per un'ulteriore discesa. Si potrebbe quindi entrare nel livello 0.382 di fibonacci dopo la consueta correzione.
E' una possibile idea di tranding, sono nuovo a queste analisi ed al trading in generale, sarebbe interessante e formativo per me sapere cosa ne pensate e se avete differenti idee o consigli.
Grazie
Saluti a tutti.
[EUR/USD] Analisi e Operazione di Breve e Medio/Lungo TermineBuongiorno,
Dopo un periodo in cui ho analizzato solo criptovalute voglio condividere un'analisi sul forex nel cross Euro/Dollaro. E' un'opportunità abbastanza visibile e che ho visto condivisa anche da altri utenti di questa piattaforma.
Brevemente andiamo a vedere la storia del cross partendo dal grafico mensile:
Si vede come il prezzo abbia avuto un discreto rally rialzista e al momento ci troviamo su un ritracciamento dello stesso. Il sentiment sembra ribassista ma dovremo aspettare la rottura del minimo di medio periodo precedente, zona 1.16, per avere una grossa conferma per il lungo periodo.
Al momento oltre ad aspettare questa opportunità ci troviamo davanti un'altra interessante possibilità di fare un trade di breve termine.
Passiamo al grafico settimanale:
I livelli segnati sono gli stessi di prima, in immagine vedete come la barra di ieri dia un'opportunità ribassista, è un pattern abbastanza noto e indica la possibile ripresa del trend dopo che gli istituzionali hanno tentato un'inversione.
Sempre sul settimanale andiamo a vedere le due possibilità che si aprono in questo momento, un trade di breve con r/r ormai solo 1:1 e uno di medio/lungo termine con r/r 1:6 circa.
Per finire passiamo al giornaliero, vediamo come sarebbe stato possibile ottimizzare l'entrata del trade di breve termine per aumentare significativamente il rapporto rischio/rendimento. (Personalmente ho adottato questa strategia nel mio trading in reale).
Si sfrutta un pattern molto famoso, il Ross Hook di Joe Ross, che altro non è che un modo per approfittare dell'entrata su un ritracciamento molto breve in modo da adottare una strategia trend-following risparmiando sui "costi" di entrata anticipando il movimento.
In questo modo il rapporto rischio/rendimento dell'operazione diventa di 1:3
EUR/AUD Trend rialzista dal 2017 messa alla provaEuro \ Dollaro Australiano TF SETTIMANALE:
Sul settimanale notiamo una forte trendline rialzista, che sta suopportando i prezzi da Febbraio 2017. Tra l'altro l'inclinazione è molto pronunciata ed ora ci troviamo su un livello di massimo storici abbastanza importante, di conseguenza non è così scontato il continuo del trend al rialzo.
INDICATORI:
Ichimoku ci mostra la rottura della Kijun il che può spingere i prezzi in una fase quantomeno laterale. Comunque non c'è alcuna indicazione di possibile inversione del trend ed anche la nuvola a la Lagging supportano la salita per adesso.
RSI divergenza ribassista per questo indicatore che non segna nuovi massimi al contrario del prezzo.
Bollinger il prezzo si trova molto vicino alla MM a 21 periodi e quindi c'è molto equilibrio anche in questo indicatore.
GIORNALIERO:
Triangolo di compressione in questa fase di mercato, che poggia le sua basi su un supporto molto buono quindi non sarà facile per il prezzo romperlo. Tra l'altro nella giornata di venerdì è stata creata una candela di indecisione alla quale però non dare troppa importanza visti i volumi sotto la media.
INDICATORI:
Ichimoku mi ha consentito di tracciare la Tenkan, ma soprattutto la Kijun che in questo momento coincide perfettamente con quella del settimanale e cosa ancora più curiosa che coincide con un'appiattimento della Kumo. Questa cosa è molto interessante e potrebbe fare da "calamita" per il prezzo.
Bollinger allo stesso tempo invece mi mostra 2 bande che stanno divergendo ed il prezzo a contatto con la banda inferiore. Per quanto riguarda questo indicatore quindi la conclusione dovrebbe essere un'esplosione di volatilità verso il basso.
CONCLUSIONE:
Ciò che vedete nell'immagine è quello che CREDO capiterà, però prima di ogni ingresso preferisco avere più conferme, quindi per ora non prendo alcuna decisione e guarderò il prezzo come si muove per capire se ci sarà occasione si entrare a mercato. Sicuramente una rottura del triangolo e del supporto e una successiva rottura confermata della trendline rialzista mi farebbe optare per un'operatività al ribasso.
EUR/AUD <<Short per ritrovare l'equilibrio>>Buongiorno a tutti i traders, ma in particolare al mio gruppo di Ichimokers!
W1= Partendo dal settimanale identifico un trend laterale, la fase la definirei anch’essa laterale poichè possiamo vedere come i prezzi si stiano muovendo a ridosso di una resistenza da tempo.
Inserendo Ichimoku possiamo notare la Kijun, rimasta indietro rispetto ai prezzi. Ovviamente la segnalo e ricordo che essendo la linea principale dell’indicatore, in questa posizione ci indica una mancanza di equilibrio.
Dalle prime analisi su questo time-frame ho chiaro che voglio cercare uno short per ritrovare l’equilibrio perso.
D1= Passando al grafico giornaliero, noto come i prezzi nel rallentamento abbiano formato un doppio massimo con un movimento pulito.
Ichimoku mi mostra come la Kijun sia stata rifiutata dai prezzi già da diversi giorni. La segnalo e decido di scendere di time frame per trovare il punto d’ingresso piu favorevole ai miei canoni.
L’idea di short prende sempre più forma.
OPERATIVITA’= Arrivato a formare il piano per passare all’azione noto che nel 4ore la Kijun è stata nettamente rotta ed in fase di retest proprio in queste ore.
Il mio oridine di vendita è su di essa, già scattato, con lo STOP fissato su un massimo del 4h molto vicino alla Kijun giornaliera ed il TARGET alla Kijun Weekly per un Rischio/Rendimento di 1:2
Vi saluto invitandovi a lasciare un Like ed una vostra opinione con un commento, per capire se siete d’accordo o meno con questa analisi.
>>Vi piace l’idea? Sì, perchè? No, perchè?
>>Voi cosa fareste?