Check-Point Bitcoin ed Ethereum 06/03/2021Bitcoin ed Ethereum mantengono un'elevata correlazione,
vediamone livelli e scenari.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
Lo scenario comune vede la settimana del 22-28 febbraio in discesa da massimi storici molto importanti, ripresa per i primi tre giorni della settimana e seguente swing molto contenuto che origina importanti zone di volume dove stanno sostando le quotazioni al momento attuale, Poc ravvicinati e prezzi al momento attuale compresi all'interno di tali aree.
I livelli di riferimento rimangono i massimi/minimi settimanali, mentre quelli relativi alle sessioni dei giorni precedenti, in una tale lateralità danno poche informazioni.
Medie mobili appiattite a confermare la situazione di stagnazione.
Un avvicinamento delle quotazioni a tali livelli grafici potrebbe dare indicazioni operative più precise, ma massima attenzione perché la permanenza all'interno di queste importanti masse volumetriche potrebbe creare uno scenario di prezzi "imbrigliati" dai volumi che poi "scappano" ad inizio di settimana in aree meno dense.
LIVELLI
BTC/USD
massa volumetrica tra 50769 e 46897
52667 massimo settimanale
43000 minimo settimanale
ETH/USD
massa volumetrica tra 1609 e 1475
1657 massimo settimanale
1292 minimo settimanale
CONCLUSIONI
Condizione di lateralità che può essere idonea per operatività di brevissimo ma che da pochi spunti per posizionamenti di più ampio respiro, i minimi/massimi settimanali rappresentano i riferimenti grafici più interessanti da monitorare al momento, correlazione positiva con l'S&P da tenere sotto controllo.
Buon trading a tutti!!!
Cerca nelle idee per "ethereum"
Aggiornamento di mercato ETHEREUMAttualmente su ETH/USD abbiamo un quadro molto simile a quello del BTC
ATR 1H: 0.878% (martedì-17-nov: 0.803%)
Range compressione: $610 - $580
Resistenza: $640
Supporto: $560
Target rialzista: $695 - $785
Target ribassista: $490
Volatilità implicita: 80% - rispetto al picco raggiunto negli ultimi 30 giorni -25% (107%) - rispetto ai livelli minimi degli ultimi 30 giorni +34% (60%)
Anche su Ethereum potremmo vedere un'accelerazione da parte dei prezzi nei prossimi giorni.
Quali prospettive per Ethereum dopo il crashTimido accenno di rimbalzo per Ethereum che ancora una volta, come accaduto nei primi giorni di settembre, riesce ad evitare il peggio grazie alla forza del supporto a quota 167.50$.
Ovviamente non basta per stabilizzare il supporto soprattutto alla luce del violento aggiornamento dei minimi relativi a 153.80$, valori che non si registravano dallo scorso 29 aprile.
Già l'inizio della settimana è apparso da subito difficile con la formazione di una fitta serie di small black a ridosso della fascia resistenziale compresa tra 224 e 202$, culminata il 23 settembre con una marubozu pattern candlestick dalla valenza negativa.
La high whave candle di ieri ha infine letteralmente azzerato i guadagni dell'intero mese di settembre che già erano sembrati sorprendenti.
Infatti alla luce della prolungata fase negativa, riassunta dalla trendline ribassista che sovrasta le quotazioni di due mesi passando da 318 a 239$, il massimo relativo a ridosso di 225$ avrebbe dovuto essere "bruciato" con maggiore velocità scardinando il forte blocco oltre i 240$.
Adesso pur considerando gli aspetti di ordine fondamentale che hanno spinto gli operatori a vendere le cripto più capitalizzate, rimane comunque il fatto che ormai da molti mesi Ethereum non è mai riuscita a creare le condizioni per uscire dal blocco dei 360$.
Ciò conferma una struttura ribassista di lungo termine mai messa in discussione a partire da luglio 2018 e che ora rischia di estendere la propria durata all'ultimo trimestre del 2019 con l'attacco di quota 149$.
Tornando a restringere invece la visuale l'unica speranza che rimane per evitare uno scenario così disastroso è quella di continuare a consolidare la fascia supportiva compresa tra 167 e 158$.
Ciò a sua volta convincerà i ribassisti a liquidare le posizioni vincenti e per questa via contribuirà al recupero di quota 178 prima e 184$ a seguire.
Strategie operative su Ethereum
Per le posizioni long : attendere con pazienza la stabilizzazione della fascia di supporto a 159/167$ prima di rischiare nuove ingressi.
Infatti è necessario che rientri il grado di volatilità evitando costosi stop loss.
Con un livello di rischio decisamente spinto collocate lungo quota 157$ un pendente con stop a 148 e target 178 rima e 189 a seguire.
Per le posizioni short: non liquidare eventuali posizioni ribassiste in portafoglio, ma attendere il consolidamento della resistenza a 178$.
Da questo livello sarà interessante rientrare con l'obiettivo di aggiornare i minimi relativi a 148$, con stop a 188$.
Ethereum Classic: ecco i prossimi targetEthereum Classic: analisi tecnica
Nella giornata di ieri Ethereum Calssic (ETC) ha aperto le contrattazioni a 29 dollari testando i minimi in area 27.77 per poi ritracciare completamente, proiettarsi in zona 34.15 e chiudere la seduta a 33.15 dollari. Le resistenze da tenere sotto osservazione sono: 37.47 e successivamente 42.51 dollari, mentre per quanto riguarda i supporti: 27.98 e 23.47 dollari. Le due medie mobili di lungo periodo (100 e 200) al momento sono orientate al rialzo e equidistanti tra di loro evidenziando una forza del trend, trovandosi rispettivamente in area 25.89 e 21.76 dollari.
Per chi volesse acquistare
Aspettare un ritracciamento in area 32 dollari prima di entrare al rialzo, con stop loss in zona 27 dollari e primo target in area 37.42 e successivamente a 42.51 dollari.
Per chi detiene attualmente il titolo
Mantenere la posizione visto che ci troviamo in un trend nettamente rialzista.
Per chi volesse vendere
Possibili ingressi ribassisti solamente alla rottura del supporto statico in area 27.98 dollari con stop loss posizionato a 32 e primo target area 22/23 dollari.
Luca Luongo
[ETH - USD] ETHEREUM a picco, sparito il supporto a 700$Buonasera,
Oggi è una giornata nera, più del solito, nel mondo cripto. Fino a poco tempo fa sembrava che ethereum riuscisse a tenere su la situazione, ma dopo qualche giorno di resistenza sta collassando anche più rapidamente di molte altre coin.
In soli due giorni abbiamo visto sparire 22miliardi di dollari dalla sua capitalizzazione di mercato, una cifra assurda, che aumenta in ogni ora.
Ormai non valgono più le "news", gli aggiornamenti o i progetti, questo è puro panic selling e evidenza che la bolla è scoppiata.
(Anche se già questo lo si sapeva da un po').
Il supporto che ritenevo fondamentale sui 700$ è stato bucato senza che la discesa si arrestasse, vediamo se risulterà un falso breakout o una rottura vera e propria. La conferma la avremo se il prezzo tornerà a toccare quel livello dal basso verso l'alto, diventando quindi una resistenza, se verrà respinto allora il supporto cesserà di avere valenza e dovremo considerare il prossimo stop in zona 400$.
Se anche questo non resisterà il livello successivo sarà a 200$. Ad oggi non c'è chiaramente modo di sapere se il livello a 400$ terrà, in questo momento bisogna aspettare . Non sappiamo quanto è profondo il burrone e non è il caso di "comprare i saldi". Solo quando avremo una fase di lateralità, o un massimo più alto del precedente, potremo prendere in considerazione l'opzione di tornare a comprare.
Il mercato cripto vede ancora la dominance di bitcoin intorno al 35%, al momento è lui che guida il mercato, gli andamenti fra tutte le cripto sono infatti similari, ed è inutile fare analisi tecnica sulle altcoin. Il prossimo supporto di Bitcoin sarà intorno ai 5000$, quando ci arriveremo vedremo cosa succederà e da questo dipenderà il futuro di molte altcoin.
Ultima cosa, qui non posso postare immagini esterne a TradingView, e neanche link esterni, ma invito chiunque a cercare su Google immagini: "grafico bolla dotcom".
Vedrete la somiglianza di quella bolla con tutti i grafici delle cripto, in particolare dovete guardare con Bitcoin.
Al momento ci troviamo sul punto di maggior panico, si è praticamente perso tutto il rally rialzista esplosivo, allo stesso modo di come successe allora. Si deve sperare, che allo stesso modo di allora, dopo il crollo il mercato lateralizzi e torni piano piano a salire, senza però sperare che si torni a toccare i 20k di Bitcoin.
Osservate quel grafico e traete le vostre conclusioni, abbiate pazienza, il progetto dietro Bitcoin e pochissime altre cripto è valido, d'altronde tutti sapevamo sarebbe arrivato questo momento.
[ETH-USD] ETHEREUM tiene nonostante il crollo generalizzatoVediamo molto velocemente la situazione di Ethereum, in una giornata che vede l'ennesimo crollo nel mondo cripto.
Per questa cripto è un bel momento, dovrebbero arrivare aggiornamenti importanti e si stanno testando protocolli che consentirebbero un enorme taglio delle commissioni con annesso un notevole aumento delle velocità delle transazioni.
Nel grafico ho segnato 3 semplici livelli, i massimi a 1300$ a cui dovrebbe arrivare il prezzo se continua il trend rialzista mostrato dalle due linee parallele bianche, (solo se supererà questi livelli si andrà a vedere a che prezzi si potrebbe arrivare prima di un ritracciamento, per il momento il target è sui massimi precedenti), mentre le altre due linee sono due zone di supporto nel caso il prezzo crollasse a seguito delle news negative che stanno arrivando dall'America.
Infatti la CFTC, organo controllore del sistema bancario/finanziario americano, ha citato in giudizio Thether, cripto-moneta agganciata al valore del dollaro, e uno degli exchange più famosi al mondo, Bitfinex.
C'è la possibilità che non solo Bitfinex ci sia in mezzo, se altri exchange avessero problemi allora le cose si farebbero serie, ma per ora si parla solo di Bitfinex. (In realtà da tempo si diceva che fra i due si erano visti collegamenti e comportamenti strani, ora vedremo cosa scopriranno i magistrati americani).
Tornando a Ethereum, abbiamo visto quindi che il prezzo sta avendo un bel rialzo se consideriamo il clima attorno al mondo cripto dall'inizio 2018, e tutto fa pensare che si provi a ritoccare i massimi. Vediamo dai volumi che può esserci una piccola conferma: dall'oscillatore volume vediamo che son stati toccati i massimi pre-crollo, e che si è formato un piccolo canale rialzista. Dal controllo della market cap inoltre si nota come stia tenendo, anche se fra ieri e oggi ha perso tanto dopo l'uscita della notizia.
Tocca solo aspettare che finisca il panic selling, se il 2018 ci donerà almeno due settimane tranquille potremo fare dei conti seri, per ora è difficile capirci qualcosa con tutte queste news negative che vengono fuori. Nel caso di ethereum bisogna però contare anche le notizie belle, il team sta spingendo molto sugli aggiornamenti e l'implementazione di Casper, se questo non avrà ulteriori problemi potremo vedere dei bei movimenti.
Criptovaluta Ethereum / Bitcoin = ACQUISTAIl miglior punto di ingresso per ACQUISTO = A LUNGO TERMINE
Ciao!
Coloro che vogliono acquistare Ethereum per Bitcoin, meglio aspettare il miglior entry point!
Di seguito sono riportate tutte le mie esposizioni >>>
Ci sono segnali rilevanti per questo giorno!
Quindi goditi la tua visione:
Particolarmente interessante è il fatto che entro la fine di maggio 2018, Bitcoin scenderà a $ 3000.
Ma prima di questo, ovviamente vale per circa $ 22.000
Ecco l'ultimo segnale per Bitcoin:
BTCUSD, D
LUNGO
Criptovaluta Bitcoin / Dollaro = ACQUISTA
BTCUSD, D
LUNGO
Criptovaluta Bitcoin / Dollaro = ACQUISTA
BTCUSD, D
LUNGO
Criptovaluta Bitcoin / Dollaro = ACQUISTA
Ma l'analisi e il segnale Bitcoin dal 4 gennaio.
EURUSD, M
CORTO
Euro / Dollaro = (Futures 6E) = Sell
L'euro è arrivato agli obiettivi in vendita
ZECUSD, 240
LUNGO
Criptovaluta Zcash / Dollaro = ACQUISTA
STRATBTC, D
LUNGO
Criptovaluta Stratis / Bitcoin = ACQUISTA
Anche se va bene
NEOUSD, 240
LUNGO
Criptovaluta NEO / Dollaro = ACQUISTA
DOGEBTC, D
LUNGO
Criptovaluta Dogecoin / Bitcoin -5,88% = ACQUISTA
AMGN, D
CORTO
Stock AMGN Amgen Inc = Posizioni corte
Le vendite sono annullate, cercherò di uscire sul mio 185 - 186 là dove l'ho venduto.
BCYBTC, 240
LUNGO
BitCrystals di criptovaluta
Per il momento tengo.
BCHUSD, D
LUNGO
Cryptocurrency Bitcoin Cash / Dollar = ACQUISTA
IOTUSD, D
LUNGO
Criptovaluta Iota / Dollaro = ACQUISTA
XRPUSDT, D
LUNGO
Cryptocurrency Ripple / Tether Dollar = ACQUISTA
DASHUSD, D
LUNGO
Cryptocurrency DASH / Dollar = ACQUISTA
T, W
CORTO
Azione T AT & T Inc = Posizioni corte
Sono seduto in posizione, longevità!
XEMUSD, D
LUNGO
CryptoCurrency Nem / Dollar = ACQUISTA
XEMBTC D
LUNGO
Crypto currency NEM / Bitcoin = ACQUISTA
Ethereum (ETH/USDT) Analisi Giornaliera Ethereum (ETH/USDT) Analisi Giornaliera 🧠📈 – Zona Chiave di Breakout! 🚀🔍
🔹 Azione Attuale del Prezzo:
ETH viene scambiato a $3.079, mostrando un forte slancio rialzista (+2,18%) dopo il superamento di diverse medie mobili esponenziali (EMA 20/50/100/200).
📊 Punti Tecnici Chiave:
✅ Slancio Rialzista:
Il prezzo ha superato con decisione la EMA 200 ($2.507), segnalando una possibile inversione di tendenza.
L’area compresa tra $2.950 e $3.100 ora si comporta come zona di supporto.
📦 Zona Chiave (Resistenza ➡ Supporto):
L’area viola evidenziata ha funzionato in passato sia come resistenza che supporto.
ETH sta attualmente ritestando questa zona, che potrebbe fungere da base per un nuovo rally.
🎯 Zone Target (Potenziale al Rialzo):
📌 $3.455 – Prima resistenza importante
📌 $3.742 – Obiettivo di medio termine
📌 $4.106 – Livello psicologico e tecnico
Se il momentum continuerà con buon volume, questi livelli potrebbero essere raggiunti nelle prossime settimane.
⚠️ Scenario Ribassista (In caso di rifiuto):
Se ETH non mantiene il supporto attuale, potrebbe esserci un ritracciamento verso:
🔻 Livelli di supporto:
$2.742
$2.582
$2.361 (critico)
$2.107
$1.768 (scenario peggiore)
💧 Una discesa sotto i $2.500 comprometterebbe la struttura rialzista.
🧠 Conclusione:
ETH si trova in una zona decisionale cruciale. Se manterrà il livello sopra i $3.000, potrebbe dirigersi verso $3.700–$4.100 🚀. Osserva con attenzione il volume, l’azione dei prezzi e l’area dei $3.100.
📌 Consiglio Pro:
Cerca un ritest pulito + candela rialzista nella zona di supporto (viola) per un’entrata long ad alta probabilità 🧐📊.
Ethereum in rimbalzo è arrivato alla resistenza 1730$Ethereum ha messo a segno un gran rimbalzo in una settimana pari al 20%. Dal grafico si può vedere come ETH si è appoggiato sull’area supportiva, ed ha configurato un hammer canldestick di inversione, per partire al rialzo.
Ora è arrivato alla resistenza statica a 1700$, evidenziata con la trend line trattegiata in arancione. Questo livello si può vedere che ha respinto il prezzo più volte. Il break out può portare il prezzo ad un allungo fino a 1900$.
Ethereum in ripartenza, l'obiettivo è sempre area 3500/3600$.Ethereum dopo aver preso la prima resistenza in area 3000$, è stato respinto sino al 38.2 di Fibonacci per riprendere a risalire e ritrovarsi nuovamente a contatto con area 3000$, questo secondo allungo dovrebbe brekarla più rapidamente.
Inoltre verso 3200$ abbiamo la prima inversione del trend discendente, con il break della serie di massimi decrescenti indicati con le frecce rosse, i minimi hanno già girato.
La resistenza principale per un uscita dal trend bearish ancora in atto è sopra 3600$.
ETHEREUM - ENTRY POINT A ...$ETHEREUM dopo il London Hard Fork, l'ultimo aggiornamento che ha visto un aspetto chiave del protocollo che prevede che la tariffa di base venga sempre bruciata "creando deflazione" e perciò un aumento della domanda ed una diminuzione dell'offerta, cosa che favorirà l'aumento del prezzo.
Eth graficamente ha avuto una lunga accumulazione sopra area 3000$ con un tetto ai 3400$.
1Settembre abbiamo visto una forte esplosione del prezzo, che è andata a rompere quell' area sopra indicata,
dove troviamo anche il 23.60% del rintracciamento di Fibonacci.
Questo mi fa pensare che Eth abbia ancora voglia di salire, un ottimo entry point potrebbe essere Area 3240$,
Dove troviamo un PICCO DI VOLUMI "Volume profile", area indicata con la freccia bianca, e trend line bianca.
Non è detto che rintracci fino a quel punto, ma il Risk/Reward è ottimo.
sarebbe anche utile aiutarsi con l'RSI attendiamolo in H1 che si scarichi fino ad un valore di 30.
Entry 3240$ con Stop a 2800$ e target 4200$
"dove personalmente scaricherei mezza posizione e l'altra metà la farei correre per cercare di arrivare in area 4600$,cioè i massimi storici.
Appuntamento al prossimo aggiornamento
Ethereum in picchiata come tutte cripto, ultima resistenza. Ethereum non ha retto la presenza di un pattern armonico e rotto ogni possibile resistenza locale, sforando anche il i 600USD in maniera prepotente, il mercato generale è in netta difficoltà e sembra in picchiata verticale.
Il prezzo adesso si trova alla fine di una neck line molto lunga di un testa e spalle che ha inizio a fine aprile.
In questi giorni testerà tale resistenza, se non dovesse resistere potrebbe veramente tornare sulla soglia dei 500USD vanificando quasi del tutto l'ultima cavalcata del mercato.
Vediamo gli indicatori RSI e ATR che non preannunciano niente di buono, l'oversold di questi giorni persiste e l'impulso ribassista sembra prendere sempre più piede secondo l'ATR.
SE TROVATE INTERESSANTI E UTILI QUESTE ANALISI SULLE CRIPTOVALUTE LASCIATE UN "MI PIACE" E SEGUITEMI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI.
Ethereum: I 2 000$ sono stati un blocco di offerta artificiale?Il numerario dei 2000 dollari si è mostrato un chiaro scoglio volumetrico per il prezzo di Ethereum. Dopo aver oltrepassato quel livello per ben 3 volte, l'andamento grafico si è apparentemente invertito creando panico fra il pubblico dei suoi sostenitori.
Perchè proprio il prezzo dei 2000$ ? Niente di nuovo, solo un altra chiara evidenza di come certi Bias rappresentino ancora nel 2022, un veicolo di formazione del prezzo e probabilmente, di manipolazione dello stesso da parte delle mani forti. Il livello dei 2 000$ è un numerario importantissimo per Ethereum, nonchè una soglia di prezzo particolarmente facile da vedere a livello grafico e quindi, un entry point per i retail.
Essersi persi il tanto atteso dip dei 1000$ e vedere i mercati mondiali ripartire senza essere in posizione, non è un peso facile da gestire. Ecco che, scattati i 2000$ la situazione diventa quasi insostenibile e la mania del "to the moon" prende il possesso delle proprie decisioni. Quale miglior occasione per qualche balena di scaricare a mercato qualche grossa posizione.
Ma niente di nuovo rispetto che al passato ... La nostra redazione ha più volte invitato il proprio pubblico a guardare il book di negoziazione in simili occasioni (anche solo accademicamente) per notare come certi livelli, siano particolarmente sbilanciati e fittizi a livello di domanda e offerta.
Con questo non intendiamo screditare Ethereum. Magari, fra 5 anni il prezzo dei 2000$ sarà un considerato comunque un buon entry point. Le considerazioni che facciamo al momento, si rifanno al breve periodo.
Ethereum: Guerra tra Orsi e Tori ai Massimi.Il panorama di Ethereum (ETH) si fa sempre più teso, con un accumulo di posizioni short da parte degli hedge fund che ha raggiunto livelli definiti "estremi". Questa concentrazione di scommesse ribassiste ha innescato una vera e propria battaglia tra gli orsi (ribassisti) e i tori (rialzisti), con implicazioni potenzialmente esplosive per il prezzo di ETH.
Short "Estremi": La Polveriera di Ethereum
L'elevato numero di posizioni short aperte dagli hedge fund indica una forte convinzione, da parte loro, di un imminente ribasso del prezzo di Ethereum. Tuttavia, una concentrazione così massiccia di posizioni ribassiste crea anche un rischio significativo di short squeeze.
La Minaccia dello Short Squeeze:
Se il prezzo di ETH dovesse iniziare un rimbalzo significativo, molte di queste posizioni short si troverebbero in perdita. Per limitare ulteriori danni, gli hedge fund sarebbero costretti a chiudere le loro posizioni, acquistando ETH sul mercato. Questa ondata di acquisti forzati, nota come short squeeze, può spingere il prezzo verso l'alto in modo rapido e violento, annullando in breve tempo la strategia ribassista faticosamente costruita nelle ultime settimane.
Ethereum: analisi ciliclica e lungo termineUna view di lungo periodo di Ethereum. L’italico ferragosto sempre influnezare il mondo crypto ed anche ETh che continua a tradare in bassa volatilità, come il bitcoin. Le Bollinger Band sul settimanale evidenziano questa situazione.
Ethereum non è riuscito a fare un nuovo massimo annuale nel rimbalzo dai minimi di Giugno, cosa che è riuscita a diverse crypto ed anche bitcoin.
L’area di resistenza di ETH, l’abbiamo a verso i 2200$ che non sono stati toccati. Passando ad un livello ciclico il prezzo teoricamente doveva trovarsi su questa resistenza perché sul lungo entriamo in una finestra di vendita, ha ancora tempo un paio di settimane.
Il primo supporto passa a 1650$ mentre il supporto principale passa a 1500$. Un suo break down potrebbe aprire ad accelerazioni ribassiste.
Sul ciclo lungo annuale i migliori per interventi da posizione su Ethereum saranno nella finestra fine Novembre – Dicembre.
Ethereum: resistenze ancora protagoniste
È ripresa una fase un po’ ballerina per il mercato crypto, e lo si può notare chiaramente anche dall’andamento di Ethereum. Sul g rafico weekly si osserva come da circa due mesi sia in atto una lotta sotto la resistenza in area 3.700–3.720$.
A metà giugno è scattata una fase correttiva che ha spinto il prezzo fino al supporto principale a 2.110$.
Passando al grafico daily , si nota come il rimbalzo in atto abbia riportato ETH fino alla resistenza in area 2.520$, dove il prezzo si è nuovamente fermato e ha iniziato a ritracciare.
Oggi è sceso fino a un minimo di 2.374$, senza però violare il livello di supporto per l’ingresso in area 2.355–2.360$. Ethereum ha ora tempo e spazio per tentare un nuovo attacco alla resistenza di breve a 2.520$, coincidente con la media mobile a 50 periodi.
Ethereum, fork e prezzi in saldoAll'attuale quotazione e come ritracciamento di fondo, se il fork andrà a buon fine, come fra l' altro il mercato tende a scontare, la risposta della quotazione dovrebbe essere molto buona, con un possibile forte impulso rialzista che mi piace lo stesso in chiave saldo dopo il recente sell off che però tende a mantenere l'importante quota dei 1000$
ETHEREUM: Benzina dal cinguettio di VitalikIl cinguettio di ieri di Vitalik Buterin coglie di sorpresa molti fan della seconda criptovaluta più famosa. Il passaggio allo sharding lascia infatti perplessi molti operatori poco pratici con il linguaggio tecnico utilizzato dal CEO di Ethereum.
La rottura della resistenza dei 700 dollari avvenuta nella notte, fa scattare le coperture delle posizioni al ribasso spingendo i prezzi oltre i 730 dollari, con un aggiornamento dei massimi di periodo. La rottura mette fine alla congestione che ha ingabbiato i prezzi da oltre due settimane. Arrivano ulteriori conferme a favore del trend rialzista iniziato i primi di aprile. Con la salita di queste ultime ore la performance supera il 100% in meno di un mese, e vengono meno le nubi minacciose di un trend ribassista che nel primo trimestre ha fatto perdere il 75% di valore dai massimi di metà gennaio.
Livelli operativi
AL RIALZO: La rottura del precedente massimo del 24 aprile, spinge i prezzi ad aggiornare i massimi dell’attuale ciclo mensile spingendosi a rivedere i livelli lasciati ad inizio marzo. Ora area 710 dollari diventa un supporto da confermare entro i prossimi due giorni per validare il segnale rialzista e decretare la fine della congestione che per oltre due settimane ha ingabbiato i prezzi dentro un canale di 80 dollari.
AL RIBASSO: Si alzano i livelli di supporto. Per il medio periodo diventa importante la tenuta di area 640-650 dollari. Solamente il ritorno sotto i 620-600 dollari fornirà un segnale di possibile cambio trend.
Ethereum: situazione sul weekly. Sempre sotto la resistenzaLa settimana di Ethereum si sta concludendo in positivo, dopo che aveva iniziato lunedì con una discesa nel range del 6% e chiusura a meno 4,20%. La candela weekly è in positivo dello 0,80% e sta configurando, quasi un hammer candlestick, lasciando una shadow inferiore. Questo usualmente è un buon segnale di tipo rialzista.
Mentre soffermandoci sul grafico daily, vediamo che il prezzo è ancora sotto la prima resistenza a 1.640$. Questo livello di resistenza l’indicavamo già 2 giorni fa nella nostra analisi, Ethereum: sulla prima resistenza a 1630/40$ .
Il break out è fondamentale per avere una conferma della forza del movimento e puntare alla resistenza grossa a 1.775$. Fondamentale per questo scenario sarà sempre al tenuta dei 1.550$. A livello ciclico stiamo entrando in una finestra temporale di acquisto.
Ethereum VS Altcoins: Il rapporto fondamentale da seguireNuovo record storico! Il prezzo di Ether ha infatti registrato un nuovo record storico durante la sessione di domenica 24 agosto, superando i 4.900 dollari statunitensi. Si chiude così il cerchio, con un mercato che è tornato a contatto con il record storico del ciclo precedente, stabilito nel novembre 2021.
È ora del tutto logico che il mercato faccia una pausa ed entri in una fase di consolidamento dopo il movimento rialzista verticale in atto dall’aprile scorso. È importante saper mettere al sicuro i profitti quando il mercato si scontra con una resistenza importante.
In questa nuova analisi parlerò del rapporto tra Ethereum e le altcoin. Dall’inizio dell’estate la dominanza del BTC è diminuita notevolmente, ma non si può parlare di una stagione delle altcoin. Infatti, ciò è dovuto principalmente al forte rimbalzo di Ether.
Oggi vi presento il barometro decisivo che permette di distinguere chiaramente tra un periodo favorevole a Ethereum e uno favorevole alle altcoin.
1. Il token Ether ha segnato un nuovo record storico sopra i 4.900 dollari statunitensi durante la sessione di domenica 24 agosto.
Obiettivo tecnico raggiunto! ETH/USD ha dunque registrato un nuovo record storico durante la sessione di domenica 24 agosto. Il mercato ha superato brevemente il record di novembre 2021 prima di avviare una fase di consolidamento logica e molto sana dal punto di vista tecnico.
Il nuovo supporto principale si trova a 3.900/4.000$, mentre la resistenza principale è a 4.900$. Potrebbe svilupparsi una fase laterale di transizione tra questi due livelli, prima che riprenda il trend rialzista di fondo.
Il grafico seguente mostra le candele settimanali di ETH/USD:
2. Ecco l’indicatore decisivo che permette di distinguere chiaramente la stagione di ETH dalla stagione delle altcoin
La maggior parte degli investitori ha frainteso il calo della dominanza del BTC dall’inizio dell’estate. Non si trattava di una stagione delle altcoin, ma di un periodo favorevole a Ethereum.
Qui sotto trovate il barometro decisivo che permette di comprendere la forza relativa tra le altcoin (TOTAL 3) ed Ethereum. Finché la tendenza di questo rapporto altcoins/ETH (TOTAL 3 / ETH) rimane ribassista, il mercato si trova in una stagione di ETH e non in una stagione delle altcoin.
Si può osservare una configurazione grafica in un canale leggermente rialzista. Sarà quindi fondamentale osservare la reazione di questo rapporto quando raggiungerà la parte bassa del canale. Un rimbalzo in quella zona potrebbe essere un segnale più favorevole alle altcoin.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.