EURO grida Vendetta !! povero Dollarino ...chiaro segnale di ingresso per costruire posizioni di medio periodo !! lo shortone sui mercati sara un po più in la :-))
saliamo a Bordo okki aperti e Coperture studiate ad ok (come sempre size adeguate a rischio e conto corrente) .
Non facciamoci trovare impreparati !!
Buon Trading ALL
Cerca nelle idee per "grid"
#trump vs #cohn ed il libero mercatoNella tarda serata di ieri si è dimesso l'ex n.2° di Goldman Sachs Gary Cohn, nonchè consigliere economico del governo Trump che da sempre non ha accettato la proposta dei dazi commerciali sulle importazione in territorio usa oltre ad essere un fan del libero mercato come da lui più volte dichiarato.
La troppa voglia di "pseudo-autoarchia" più volte manifestata da trump al grido di battaglia "great american again", ha inevitabilmente creato la spaccatura con il consigliere economico, ciononostante il "biondo" Trump, come è nel suo stile, non ha perso tempo a usare parole di stima e fiducia oltrechè di ringraziamento per il lavoro profuso dal consigliere Cohn, sopratutto a margine della riforma fiscale.
La notizia che ha fatto subito il giro del mondo, ha scatenato un sell su tutti i mercati finanziari nel mondo, l's&p500 ha ripiegato proprio sulla resistenza di 2725 punti, resistenza che al momento segna un vero e proprio punto di equilibrio del mercato, infatti è da quasi 4/5 giorni che ci gira attorno.
Sicuramente il superamento del livello di resistenza di 2725 punti aprirebbe la strada a nuovi rimbalzi dell's&p500 sino ai livelli di 2775 / 2800 punti, fondamentali per ristabilire l'equilibrio e la forza dell'indice americano, la volatilità in questo momento è poco reattiva e quindi è prevedibile o un movimento sino ai livelli di resistenza oppure un vero e proprio galleggiamento dell'indice sino alla prossima scadenza dei derivati che avverrà a metà marzo.
Intanto affinchè il trend non venga ulteriormente compromesso è necessario che il prezzo non vada a superare al ribasso i livelli di supporto a 2650 punti prima e 2575 punti dopo.
Buon trading
SantePTrdare
IL "Ruggito" dell'Euro ...tp 1,41Short Di breve Pull Back e doppio minimo 1,195
Long Di Lungo Target 1,41
Disegnato il quadro della prossima CRISI ECONOMICA....
il Cocktail è "esplosivo"....ancora una Volta L'America asseconda le Bolle Azionarie ....
Troppotardi per correre ai rimedi e troppo presto da un punto di vista fondamentale per Normalizzare " in fretta e furia " una curva dei Tassi che grida vendetta ....Obbligazionario Mondiale su Duration Lunghe destinato all'affanno !!!
la Yield Curve non dà piu premi al Rischio interessanti....diversificazione dei BIG del Gestito in atto e in cerca di Premi al RIschio "Sgradevoli" ...tutto il resto è noia !!
il quadro è completo !
Buon Trading ALL
BAT A TARGETMediobanca ha un evidente trend rialzista di medio periodo che però negli ultimi mesi ha iniziato ad indebolirsi creando massimi decrescenti e minimi uguali in area 8,20 che stanno configurando un triangolo. Il segnale serebbe la rottura dello stesso. Peccato aver visto solo ora il Bat che si è formato ed ormai è a target. Target che si trova nelle vicinanze della lato alto del traingolo.
Anche ichimoku grida prudenza...il prezzo ha chiuso oggi dentro la kumo rompendo la kijiun. La lagging trovare l'ostacolo del prezzo e della tenkan nel suo cammino.
Attendiamo come al solito che il prezzo ci dica dove vuole andare.
Ftse Mib, salire senza volumi, è una situazione che non dura!!!Da riflettere sullo strano comportamento dell'indice nostrano, sale contro stagionalità, notizie non sono esaltanti e il DAX sta facendo la sua correzione in modo da manuale, quindi ci aspettiamo l'ultimo test sopra ai 21.828,7695 il 16/05/2017, anzi personalmente mi attendo un test ai 21850, dove tutti grideranno al rialzo, e i ns. investitori istituzionali, venderanno a ribasso, come una trappola per il Toro. Quindi rimango con i certificati short, in attesa che tutto lo scenario prenda un senso, con volumi, notizie, valute e commodoty inserite stabilmente nel loro ruolo, altrimenti tutto come il recente passato si è dimostrato all'mprovviso lascia in modo violento, possibilità di fare quello che l'ordinato DAX ha fatto ma in un solo giorno!!!
Vi do anche delle date termine di questo teatrino il 17.08.2017.
Il 18.08.2017 la risposta sarà eveidente, chi ha fatto incetta di liquidità si muove con poca comprimendo a caso i titoli e facendoli salire improvvisamente a suo piacimento, ben venga una legge che disciplini questo enorme potere, mal gestito e poco democratico.
Nel frattempo prima di dare i soldi ai fondi o gestioni, pensate bene se non è il caso di assumersi qualche responsabilità per il bene di tutti, compresa l'Italia, poichè togliendo benefici a questi fondi i piccoli investitori, non possono che avvantagiarsi.
Niente altri numeri perchè potrebbero ben presto essere non rispettati.
Buon Trading
Enrico Alzati
BITCOIN: AL LUPO AL LUPOSi avvicina un momento topico per il Bitcoin e nell’ultimo weekend (ricordo che le crypto non dormono mai!) abbiamo assistito ad un ribasso importante delle quotazioni che in meno di una settimana fa scendere le quotazioni di oltre il 28% che si estende al 40% dai massimi di metà giugno, con punte di panico del -10% in meno di 24h.
Nelle ultime ore leggo di molti pseudo-analisti che si stracciano le vesti rispolverando il tormentone della ‘bolla sulla cripto’ che negli ultimi anni avrà suonato per, almeno, una decina di volte.
Da inizio mese più volte ho avvertito che la spinta rialzista del Bitcoin non replicava più la precedente intensità. Spesso la percezione dell’investitore/trader distorce la realtà, così come i preconcetti che alimentano le bufale e leggende metropolitane di chi in queste ore grida ‘al lupo, al lupo’!
Vi dimostrerò con i grafici storici che il ribasso delle ultime ore è nel DNA 0.00% del Bitcoin ed insieme vi spiegheremo come funziona la Blockchain.
Aprite gli occhi e ragionate con la vostra testa…
WisdomTree - Tactical Daily Update - 13.08.2025Inflazione Usa stabile, si avvicina il taglio dei tassi della FED.
Trump esulta, l’economia e il gettito fiscale crescono, i prezzi no….
Trump e Putin: incontro in Alaska il 15 Agosto per soluzione guerra RU-UKR.
Wall Street, borse europee e asiatiche in pieno “risk-on mood”.
Inflazione USA stabile, borse in festa, ma il focus è ancora su dazi e geopolitica.
La seduta di ieri è stata dominata dal dato chiave dell’inflazione statunitense, che ha confermato le attese più ottimistiche degli investitori: a luglio, i prezzi al consumo negli USA sono cresciuti del 2,7%, invariati rispetto a giugno e inferiori alle stime di 2,8%.
Un segnale che alimenta le aspettative di un imminente allentamento monetario da parte della Federal Reserve.
Il mercato, secondo le rilevazioni CME FedWatch, attribuisce ormai un’altissima probabilità a un taglio di 25 punti base nel meeting di settembre. Dopo la pubblicazione del dato, le aspettative si sono ulteriormente rafforzate: la previsione di una riduzione del tasso target al 4%-4,25% è velocemente salita al 94,2%, in netto aumento rispetto all’85,9% di inizio settimana.
Trump è ancora al centro della scena. Il presidente Donald Trump ha colto l’occasione per ribadire la sua posizione sui dazi: “Non hanno provocato inflazione o problemi economici, ma portano migliaia di miliardi nelle casse del Tesoro”.
Trump ha anche attaccato la Federal Reserve e il suo presidente Jerome Powell, chiedendo un taglio immediato dei tassi. Non sono mancate frecciate a Goldman Sachs e al CEO David Solomon, accusato di aver sbagliato previsioni e invitato a “dedicarsi al suo hobby di DJ piuttosto che alla guida di una banca”.
Sul fronte commerciale, Trump ha annunciato una proroga di 90 giorni alla sospensione dei dazi aggiuntivi su merci cinesi, fino al 10 novembre, per favorire i negoziati.
La decisione ha sostenuto i mercati asiatici, col Nikkei giapponese che ha toccato nuovi record intraday, e ha migliorato il sentiment anche in Europa.
Un’altra seduta positiva, quella di ieri, 12 agoto, per i listini europei. Milano si è distinta come miglior piazza del Vecchio Continente, con un rialzo di +0,85% a 41.935 punti, massimo dal luglio 2007 e vicino alla soglia record dei 42.000. Parigi ha chiuso a +0,7%, Londra e Amsterdam a +0,1%, Madrid piatta, Francoforte in lieve calo, -0,1%.
Sul fronte valutario, euro/dollaro in rialzo a 1,167 (+0,45%), euro/yen a 172,7 (+0,3%), dollaro/yen a 148,1 (-0,1%).
Wall Street ha proseguito l’imponente rally iniziato a fine aprile: il Dow Jones ha guadagnato +1,10%, il Nasdaq +1,39%, e lo S&P500 +1,14%.
Jumboo M&A tecnologico: la “startup” di intelligenza artificiale Perplexity ha lanciato un’offerta da 34,5 miliardi di dollari per acquisire Google Chrome, cifra nettamente superiore alla valutazione stimata di 18 miliardi. Secondo il Wall Street Journal, l’operazione ha già il sostegno di importanti fondi di venture capital.
La spinta di Wall Street ha contagiato anche i listini asiatici e stamane, 13 agosto, il Nikkei ha chiuso a 43.275 punti, +1,30%, per la prima volta sopra 43.000.
Geopolitica e mosse italiane sui capitali cinesi. Naturalmente è fortissima l’attesa per l’incontro di Ferragosto in Alaska tra il Presidente Usa Trump e quello russo Putin, che potrebbe aprire la strada a una soluzione diplomatica del conflitto in Ucraina.
Nel frattempo, indiscrezioni di stampa riferiscono che il governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, starebbe valutando misure per ridurre la partecipazione di investitori cinesi in società strategiche come Pirelli (37% Sinochem), Ansaldo Energia (12% Shanghai Electric) e CDP Reti (35% State Grid Europe Limited), in un’ottica di allineamento con la linea statunitense nei confronti di Pechino.
Ancora, sul fronte delle tensioni commerciali, emerge il caso Canada-Cina. Pechino ha annunciato dazi temporanei su prodotti derivati dalla colza canadese, dopo un’indagine che ha confermato pratiche di dumping. La misura segue il sovrapprezzo del 100% già imposto a marzo su olio, piselli e farina di colza, in risposta ai dazi canadesi sui veicoli elettrici cinesi. Il Canada, tra i maggiori produttori mondiali di colza, esporta principalmente verso USA e Cina.
Sul fronte corporate asiatico, la Borsa di Hong Kong ha comunicato la cancellazione della quotazione di Evergrande, colosso immobiliare cinese in profonda crisi, per mancato rispetto dei requisiti regolamentari e sospensione prolungata delle negoziazioni.
Sul fronte delle commodities, l’oro spot ha perso -0,2% a 3.334 dollari/oncia, complice il calo dell’avversione al rischio e le parole di Trump che ha escluso dazi sul metallo. Il petrolio WTI (greggio di riferimento Usa) è poco mosso, a 63,1 dollari/ barile, -0,1% (ore 09.00 CET).
Questa mattina, 13 agosto, le borse europee hanno aperto in rialzo di circa +0,3% (ore 11.00 CET), sostenute dal dato sull’inflazione USA sotto le attese che ha proiettato Wall Street a nuovi massimi storici.
Sul fronte macro, l’inflazione tedesca si è allineata alle previsioni, mentre da Bruxelles si attende l’attuazione dell’intesa politica sui dazi al 15% firmata a fine luglio in Scozia.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Distribuzione dell'oro prima della decisione della Fed:Strategie chiave di posizionamento dell'oro prima della decisione della Fed:
Logica di base tripla verifica
Divergenza federale
Il campo accomodante si espande: Bowman e Waller sostengono chiaramente i tagli dei tassi; i nuovi membri del consiglio di amministrazione rafforzano le aspettative di un taglio dei tassi a settembre
Powell cammina sul filo del rasoio: bilanciare "stabilizzazione dell'occupazione" e "rischi di inflazione"; attenzione al suo uso di "periodi di apprendimento" Vengono utilizzati termini vaghi come "periodo".
Soglia chiave per l'USD: 104,5 è la linea di demarcazione tra forza e debolezza. Una rottura sopra 105,2 o sotto 103,8 dopo la decisione determinerà la direzione dell'oro.
Punti critici tecnici rialzisti/ribassisti.
Rottura del cuneo discendente: il grafico a 4 ore rompe il livello di resistenza di 3325, con una crescita moderata dei volumi ma senza aumenti significativi (la validità deve essere confermata).
Sezione aurea: range 3301-3345, con 3338 (61,8%) come spartiacque rialzista.
Oscillazioni dell'open interest sul CME: l'open interest sotto i 3300 aumenta del 20%, indicando un forte interesse istituzionale a raggiungere il minimo.
Pendolo del sentiment di mercato.
Correlazione VIX-oro: la recente divergenza è significativa, suggerendo che la domanda di beni rifugio non è pienamente scontata.
Rapporto long-short retail: 1:1,7 indica un pessimismo eccessivo, mentre gli indicatori contrarian suggeriscono un potenziale di rimbalzo.
▶ Strategia pre-Federal Reserve
Rotta d'assalto rialzista
Apri una posizione long con una posizione leggera in caso di pullback a 3318-3315, stop loss a 3308, target 3338-3345
Acquista in caso di breakout sopra 3345, rafforza la tua posizione in caso di pullback a 3338, stop loss a 3325, target 3370
Posizione difensiva ribassista
Posiziona ordini short a 3338-3340, stop loss a 3347, target 3320 (entrate e uscite rapide)
Rottura inaspettata sotto 3308: Apri una posizione short in caso di pullback a 3312, stop loss a 3320, target 3285
Risposta al pulsante nucleare
Sorpresa accomodante (accenno diretto a un taglio dei tassi a settembre): Acquista in caso di pullback a 3335 dopo una rottura sotto 3350, stop loss a 3320
Impatto Hawkish (che annulla un taglio dei tassi quest'anno): Aprire una posizione short su un pullback a 3310 dopo una rottura sotto 3300, stop loss a 3325
Aggiornamento sui livelli tecnici chiave
Livello di supporto a 15 minuti: 3315 Livello di resistenza: 3330 Caratteristiche principali: Canale ascendente inferiore
Grafico orario: Livello di supporto: 3300; Livello di resistenza: 3345. Caratteristica principale: Neckline inferiore testa e spalle.
Grafico giornaliero: Livello di supporto: 3285; Livello di resistenza: 3370. Caratteristica principale: Pressione della media mobile a 200 giorni.
Consiglio professionale:
Conservatori: Chiudere tutte le posizioni long a 3315 a 3330 e proseguire se il prezzo sfonda 3345.
Trading algoritmico: Impostare il grid trading tra 3315 e 3345, con un rischio dello 0,5% per operazione. Pensiero istituzionale: definire una strategia di posizioni lunghe a medio termine tra 3300 e 3285, con uno stop loss a 3250 e un obiettivo a 3420.
SNAM fase ribassista fino a Settembre?SNAM ha fatto parlare di sé per l’acquisizione di una partecipazione in Open Grid Europe, rafforzando la sua presenza in Germania
Il free cash flow è robusto, con una generazione di cassa che copre ampiamente gli investimenti. Il debito a un anno rimane gestibile, con un rapporto debito/EBITDA tra i migliori del comparto.
Aspetto Grafico e Ciclico
Analizzando l'andamento medio del titolo tra il periodo che va da Maggio a Settembre si intravede una fase debole ciclica. I prezzi attuali sono quasi ai massimi e stanno iniziando a girare al ribasso assieme alle medie mobili che utilizzo. Sotto 5 Euro (quotazione di oggi) potrebbe accelerare, in multiday, verso 4,60.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Dominance e implicazione bull runLa bull run ha avuto inizio in data 8 settembre, dopo qualche giorno, in data 19 settembre si ha avuto, quello che a mio avviso è il reale livello chiave da inizio bull run ad adesso della dominance. Dove in base all'emotività di mercato si è saliti e scesi.
La mia idea, è, che se non cambia costrutto e rimane nel range 94-110K BTC, il livello chiave rimane quello, e in base a questa idea si possono produrre alcune strategie di entrata, uscita con le alt coin.
Sia per trading che per uso grid bot neutrale, long e short
Powerledger ( POWR ), Strategia rialzistaPowerledger ( POWR ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Powerledger (POWR)?
Powerledger (POWR) è una società tecnologica che costruisce software per mercati energetici distribuiti e decentralizzati per un futuro sostenibile. Ha sviluppato una piattaforma basata su blockchain che consente di tracciare e commerciare energia, servizi di flessibilità e materie prime ambientali. Il suo obiettivo è fornire la piattaforma per una rete completamente modernizzata e orientata al mercato, che offra ai consumatori la possibilità di scegliere la propria energia, promuovendo al contempo la democratizzazione del potere. Con sede a Zug, in Svizzera, Powerledger opera in oltre 10 Paesi. Powerledger opera su due livelli di blockchain: il token POWR è emesso su Ethereum come token ERC-20 e la blockchain Powerledger - una blockchain nativa basata su Solana per elaborare le transazioni energetiche su una rete più scalabile.
Il token POWR è un token ERC-20 che funge da licenza necessaria per le aziende come: utility, operatori di energia rinnovabile, microgrid, aziende impegnate a produrre energia rinnovabile al 100% e sviluppatori immobiliari per accedere alla piattaforma di Powerledger, e potrà essere utilizzato per pagare le transazioni sulla blockchain di Powerledger in futuro. Nel 2015, 30 Paesi hanno raggiunto la grid parity, ovvero il prezzo dell'energia generata dal sole è uguale o inferiore al costo dell'elettricità locale al dettaglio. Powerledger combina energia rinnovabile e tecnologia blockchain per offrire soluzioni energetiche più economiche e sostenibili rispetto alle alternative energetiche tradizionali.
DATI: 20 / 07 /2024
Prezzo = 0.226 Dollari
Capitalizzazione = $116,179,631
Circulating supply = 512,375,110 POWR
Total Supply = 1,000,000,000 POWR
Link Sito Web = www.powerledger.io
Target Price Powerledger (POWR):
1° Target Price: 2.01 Dollari
2° Target Price: 3.23 Dollari
3° Target Price: 5.22 Dollari
4° Target Price: 7.20 Dollari
5° Target Price: 8.42 Dollari
UK 100 INDEX, Strategia rialzista di lungo periodoUK 100 INDEX, Strategia rialzista di lungo periodo
COMPONENTE: 100 AZIONI SUI MERCATI DEL REGNO UNITO
CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO: 1.814 TRILIONI DI GBP
METODO DI PESATURA: PONDERATO PER CAPITALIZZAZIONE
AZIONI:
3I GRP, ADMIRAL GROUP PLC ORD 0.1P, ANGLO AMERICAN, ANTOFAGASTA, ASHTEAD GROP PLC ORD 10P, A.B.FOOD, ASTRAZENECA, AUTO TRADER GROUP PLC ORD 1P, AVAST PLC ORD 10P, AVEVA GROUP PLC ORD 3 5/9P,
AVIVA B&M EUROPEAN VALUE RETAIL S.A, BEA SYSTEMS, BARCLAYS, BARRATT DEVELOPMENTS PLC ORD 1, BERKELEY GRUOP HOLDING (THE), BHP GROUP PLC ORD $0.50, BP , BRITISH AMERICAN TOBACCO, BR .LAND, BT GROUP,
BUNZL, BURBERRY GRP, COCA-COLA HBC AG ORD CHF 6.70, COMPASS GROUP PLC ORD 11 1/20P, CRH PLC ORD EUR 0.32, CRODA INTERNATIONAL PLC ORD 10, DCC PLC ORD EUR0.25 , DIAGEO PLC ORD, ENTAIN PLC ORD, EVRAZ PLC ORD, EXPERIAN,
FERGUSON PLC ORD, FLUTTER ENTERTAINMENT PLC ORD EU, FRESNILLO, GLAXOSMITHKLINE, GLENCORE PLC ORD, HALMA PLC ORD, HARGREAVES LANSDOWN PLC ORD 0.4P, HIKMA PHARMACEUTICALS PLC ORD SHS 1, HOMESERVE PLC , HSBC HLDGS,
IMPERIAL TOBACCO, INFORMA PLC ORD, INTERCONTINENTAL, INTERMEDIATE CAPITAL GROUP, INTERNATIONAL CONSOLIDATE AIRLINES, INTERTEK, JD SPORTS FASHION PLC ORD 0.25P, JOHNSON MATTHEY, JUST EAT TAKEAWAY .COM, KINGFISHER,
LAND SECURITIES GROUP PLC ORD, LEGAL & GENERAL, LLOYDS BANKING, LONDON STOCK EXCHANGE, M&0.05, MELROSE INDUSTRIES PLC , MONDI PLC ORD EU, MORRISON ( WM ), NATIONAL GRID, NATWEST GROUP,
NEXT, OCADO GROUP PLC , PEARSON PENNON GROUP, PERSIMMON PLC , PHOENIC GROUP, POLYMENTAL INTERNATIONAL, PRUDENTIAL, RECKITT BENCKIS, REED ELSEVIER, RENTOKIL INITIATIVE,
RIGHTMOVE PLC, RIO TINTO, ROLLS-ROYCE HOLDING, ROYAL DUTCH SHELL PLC "A" ORD EUR, ROYAL DUTCH SHELL "B", RSA INSURANCE G, SAGE GROUP PLC , SAGE GROUP PLC, SAINSBURY, SCHRODERS VTG,
SCOTTISH & SOUTHERN ENERGY, SCOTTISH MORTGAGE INVESTMENT TRUST, SEGRO, SEVERN TRENT, SMITH & NEPHEW, SMITH ( DS ) PLC, SMITHS GROUP, SMURFIT KAPPA GROUP PLC ORD EUR, SPIRAX-SARCO ENGINEERING PLC ORD 26, ST.JAMES'S PLACE PLC ORD 15P, STANDARD CHARTERED, STANDARD LIFE ABERDEEN PLC ORD 13 6, TAYLOR WIMPEY PLC ORD 1P, TESCO, UNILEVER, UNITED UTILITIES, VODAFONE GROUP, WHITBREAD, WPP PLC ORD 10P,
PREZZO (20/ 01 /2021): 6740 GBP
TARGET-PRICE DI LUNGO PERIODO
1°TP: 7904 GBP
2°TP: 10761 GBP
3°TP: 15422 GBP
4°TP: 20010 GBP
5°TP: 22875 GBP
Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq.....Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq su del +1,9%.
A Wall Street si dice:
“È impossibile produrre prestazioni superiori a meno che non si faccia qualcosa di molto diverso."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La notizia che mi ha colpito di più ieri è stata quella che Elon Musk ha acquistato una posizione del 9,2% in uno dei titoli pionieri nei social media.
Quando si muove questo signore tutto ciò che tocca diventa oro e quindi le azioni di Twitter sono esplose di oltre il +27% dopo la notizia.
La stessa Tesla è salita ieri del +5,6% Sulla scorta di dati di consegna incoraggianti arrivati durante il fine settimana.
Tutto questo ieri ha incoraggiato l'intero settore tecnologico.
Il NASDAQ ha avuto un ottimo start per una possibile quarta settimana consecutiva di rialzi.
L'indice è salito di quasi il +2% e sta continuando nella sua corsa per chiudere il gap rispetto alla sua bruttissima partenza del 2022.
L'indice è ora sotto il 10% per tornare in positivo per il 2022 dopo aver raccolto in un rally nelle ultime tre settimane quasi il +11%.
Anche altri tecnologici a mega capitalizzazione sono saliti.
Netflix +4.8% e Meta Platforms +4%.
Apple, Amazon, Alphabet e NVIDIA sono saliti di oltre il +2%.
Anche gli altri indici hanno goduto di una sessione positiva.
L’S&P è salito del +0,81%.
Il Dow è salito del +0,30%.
Il primo ha anche una striscia positiva consecutiva di tre settimane.
Inizia ad avvicinarsi sempre più la stagione degli utili e faccio notare che arriva con molti titoli a ridosso di importanti medie mobili a 200 o a 50 giorni.
Questo sarà propedeutico per un grande movimento di volatilità in entrambe le direzioni quando i dati sugli utili inizieranno ad arrivare.
Senza dimenticarsi di mettere in secondo piano tutte le notizie che arriveranno da Ucraina e Russia che continueranno a dominare nel breve termine.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
La prestazione dal 01/01/2022 dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -7,94%
Dow Jones -3,90%
S&P 500 -3,85%
Nasdaq -7,11%
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,68%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +9,75%
Mio portafoglio "Best Brands" 6,79%
Mio portafoglio "Mib 40" +21,95%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +2,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,45%
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La scorsa ottava abbiamo avuto 5 giornate intense che si sono concluse con un rapporto sulla situazione occupazionale del governo, che ha visto 431.000 posti di lavoro creati a marzo.
Il risultato è stato leggermente inferiore alle aspettative, anche se il mercato del lavoro rimane solido e sembra sostenere la decisione della Fed di aumentare i tassi nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda la Fed, mercoledì avremo la possibilità di leggere i verbali della sua ultima riunione.
Si tratta dell'incontro (terminato il 16 marzo) che è stato quello che ha davvero scatenato il rally di fine marzo, portando al risultato del primo mese positivo del 2022 e aiutando a lenire le perdite del primo trimestre.
Osserverò attentamente il linguaggio riguardante i futuri aumenti dei tassi che sappiamo essere in arrivo, specialmente di quando possiamo aspettarci un temuto aumento di mezzo punto.
Il conflitto Russia-Ucraina rimarrà in primo piano nelle menti degli investitori (ovviamente) anche questa settimana, così come le recenti inversioni dei rendimenti obbligazionari che fanno temere a molti una recessione in arrivo.
Io sono pronto per l’arrivo della prossima stagione degli utili e voi potete dire altrettanto?
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 5 Aprile nel mercato USA
Centennial Resource Development (CDEV)
Global X Lithium and Battery Tech ETF (LIT)
Blackstone (BX)
Perion Network Ltd. (PERI)
Camtek (CAMT)
Grid Dynamics (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +28,25%
AMERICAN AIRLINES GR +10,81%
CARNIVAL CORP +9,36%
META PLATFORMS INC +9,20%
BOOKING HOLDINGS INC +7,42%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SPALO ALTO NETWORKS INC +15,27%
Seaworld Entertainment Inc Company +15,04%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,02
Ternium S.A. +13,00%
Domo Inc Cl B +11,51%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +17,71%
ATLANTIA +16,56%
SAIPEM +11,15%
UNIPOL +11,06%
AMPLIFON +8,92%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +21,48%
BASICNET +14,54%
CATTOLICA ASS +10,00%
UNIPOLSAI +9,10%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,01%
Dow Jones +3,58%
S&P 500 +5,01%
Nasdaq +7,12%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,91%
Mio portafoglio "Best Brands" 11,37%
Mio portafoglio "Mib 40" +6,03%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" 5,89%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,25%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,82%
Dow Jones -0,39%
S&P 500 -0,65%
Nasdaq -0,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +0,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,46%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,92%
Mio portafoglio "Mib 40" +5,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,77%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" 2,30%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/04/2022:
1.Nasdaq 100 +187.11%
2.Dow Jones Industrial 143.43%
3.S&P 500 +32.29%
4.FTSEMIB -44.69%/li>
5.Stoxx 50 -184.99%
6.DAX -156.11%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -3,83%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +120,94%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 03/03/2021 al 03/04/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +140,73%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +78,44%
3.Portafoglio Best Brands (AZIONI USA) +78.09%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +55,35%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +41,93%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +22,52%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,03
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 78% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,83%
Dow Jones +3,85%
S&P 500 +11,48%
Nasdaq +4,06%
Su tutte le borse, in borsa scoppia la pace, volano le banche.A Wall Street si dice:
“Ci saranno sempre mercati toro seguiti da mercati orso seguiti da mercati toro."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
E’ indubbio che il maggior catalizzatore adesso delle borse mondiali sia la guerra.
Niente altro fa pendere la bilancia dei mercati come un possibile cessate il fuoco.
E ieri le speranze di un cessate il fuoco hanno fatto salire ulteriormente di più le azioni
Un po' di speranza nell'Europa dell'Est vale molto per questo mercato.
Anche se non sappiamo come si svolgeranno i negoziati per il cessate il fuoco, il fatto che alcuni spiragli siano trapelati è stato sufficiente ieri per far salire le azioni.
Più specificamente, agli investitori è piaciuto molto sentire che la Russia ha ritirato le sue operazioni militari intorno alla capitale ucraina. Scopriremo se questa mossa segna un reale progresso o meno nei prossimi giorni, ma il mercato l'ha presa come una buona notizia.
Il NASDAQ ha continuato la sua sovraperformance salendo del +1,84%, portando il suo rialzo in due giorni ad oltre il +3% dopo essere salito di oltre il +10% nelle due settimane precedenti.
I titoli a mega capitalizzazione si sono ricordati del loro antico splendore di recente dopo un difficile inizio del 2022.
Netflix è salito di oltre il +3,5%, Meta Platforms è salito del +2,8%.
Apple, NVIDIA e Microsoft sono saliti di oltre il +1,5%.
Tesla è salita del +0,7%, e questo è significativo rispetto al fatto che il pioniere della mobilità elettrica ha mantenuto tutto il rally del +8% di lunedì dopo aver annunciato un nuovo split azionario.
Il Dow è aumentato del +0,97%.
Questi indici hanno realizzato una striscia vincente di quattro giorni, arriverà a cinque oggi?
I follower abbonati alla mia operatività sui futures americani hanno ricevuto già la mia risposta e se vogliono possono operare come me.
Negli Stati Uniti, il Conference Board ha emesso un discreto rapporto sulla fiducia dei consumatori che è salita a 107,2, dato superiore al 105,7 di febbraio.
Ma faccio notare però che, l'indice delle aspettative è sceso da 80,8 a 76,6.
I consumatori possono essere resistenti, ma fino ad un certo punto e si aspettano alcune difficoltà nei prossimi sei mesi sull’aumento dei prezzi e dalle lotte geopolitiche mondiali.
L’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il JOLTS ha mostrato che le aperture di posti di lavoro sono diminuite leggermente rispetto al mese precedente, ribadendo la rigidità di questo mercato del lavoro.
Prepariamoci a numerosi dati in arrivo sul fronte dell'occupazione per il resto della settimana.
Oggi avremo il report sull'occupazione ADP per le buste paga private.
Domani avremo le richieste iniziali di disoccupazione.
E, naturalmente, venerdì l'evento principale con la situazione occupazionale del governo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Indipendentemente dal fatto che questi colloqui di cessate il fuoco aiutino o meno, i dati tecnici suggeriscono fortemente che un pullback nel settore tecnologico è all'orizzonte
Pertanto mi preparo con una posizione da sfruttare nel breve aggiungendo una posizione su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT (QQQS).
Questo ETF realizza il triplo dell'inverso della performance giornaliera dell'indice NASDAQ 100.
Questa operazione mi ha fruttato già profitti a due cifre in due occasioni quest'anno, e dovrebbe farlo di nuovo quando il NASDAQ inizierà un ritracciamento dopo questa impennata a doppia cifra in due settimane.
Per questa ragione questa volta ho decisio di condividere pubblicamente questa operazione.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 30 Marzo nel mercato USA
DocGo (DCGO)
Lordstown Motors (RIDE)
Grid Dynamics (GDYN)
Rimini Street (RMNI)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +29,95%
NVIDIA CORP +15,20%
COINBASE GLOBAL INC CLASS A +13,65%
AMAZON.COM INC +10,38%
META PLATFORMS INC +9,80%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
PALO ALTO NETWORKS INC +15,77%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,52%
Seaworld Entertainment Inc Company +10,60%
Ternium S.A. +13,39%
Domo Inc Cl B +8,53%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +14,14%
ATLANTIA +14,09%
SAIPEM +10,62%
CNH INDUSTRIAL +10,32%
UNIPOL +9,86%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +22,67%
CATTOLICA ASS +11,45%
BASICNET +8,84%
DOVALUE +7,50%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +5,63%
Dow Jones +4,44%
S&P 500 +6,14%
Nasdaq +7,99%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,10%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,28%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +1,57%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +4,15%
Dow Jones +2,73%
S&P 500 +3,94%
Nasdaq +5,01%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,42%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,11%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,94%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +3,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,03%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 30/03/2022:
1.Nasdaq 100 +197,74%
2.Dow Jones Industrial +153,99%
3.S&P 500 +54,55%
4.FTSEMIB -40,16%
5.Stoxx 50 -131,26
6.DAX -154,54%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +13,39%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +135,43%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 30/02/2021 al 30/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,61%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +73,13%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +58,10%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,32%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +48,62%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,76
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,68%
Dow Jones +7,01%
S&P 500 +16,58%
Nasdaq +10,36%
Piazza Affari positiva per le voci di Tregua in Ucraina, Gas....Piazza Affari positiva per le voci di Tregua in Ucraina, Gas guerra sul rublo.
A Wall Street si dice:
“Il profitto non deriva da una particolare operazione vincente, ma da una serie di operazioni vincenti e perdenti."
Jesse Livermore
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Una sorprendente forza sul finire della sessione da parte dei principali indici USA ha fatto concludere positivamente le borse ieri, così è iniziata l'ultima settimana di Marzo in attesa di numerosi dati macroeconomici in arrivo.
Il NASDAQ ha strabattuto gli altri indici salendo del +1,31%.
L'indice dei tecnologici è stato aiutato in questo dalla performance del +8% di Tesla, l'ottima notizia che ha spinto il titolo ieri è stato l'annuncio di un nuovo split azionario.
L’ S&P è salito del +0,71%.
Il Dow Jones è aumentato del +0,27%.
I mercati azionari sono tornati nell'interesse generale, quello cui stiamo assistendo è il miglior momento avuto del 2022.
Il NASDAQ è salito del +2% la scorsa settimana e oltre il +10% nelle ultime due settimane.
L'S&P è salito del +1,8% e il Dow è salito del +0,3%, portando le loro performance di due settimane rispettivamente al +8% e al +5%.
Il mercato quando mancano tre sessioni è in procinto di realizzare il primo mese in rialzo dell'anno.
Gli investitori si sono assuefatti ad un ambiente di tassi in aumento e al conflitto in corso tra Russia e Ucraina, come evidenziato dal rally delle ultime due settimane e dal VIX che si muove sotto 20 per la prima volta da gennaio.
Sottolineo che tutto questo è traballante e potrebbe essere provvisorio.
La Fed Tramite il suo presidente Jerome Powell ha dichiarato di avere intenzione di aumentare i tassi di mezzo punto nel prossimo futuro.
Dichiarazione che è poi stata ripresa da altri membri del consiglio centrale nei giorni successivi.
Sappiamo tutti che la Fed ha dichiarato che si muoverà sui dati, ed in questo momento sono in arrivo numerosi dati economici che potrebbero dare al Comitato il via libera per fare qualche azione nella lotta contro l'inflazione in aumento.
Ecco i dati che sono in attesa di essere rilasciati da oggi in avanti:
• il core PCE e l'occupazione ADP mercoledì,
• il PCE mensile giovedì
• e naturalmente la situazione occupazionale del governo sarà il gran finale venerdì.
Per vedere il mercato continuare a crescere mi aspetto sul fronte dell'inflazione al massimo uno scarso incremento verso l'alto e un mercato del lavoro che presenti dati positivi come i recenti arrivati.
Sono curioso di vedere se questa propensione al rischio che il mercato sta dimostrando sull'aumento dei tassi continuerà con l'arrivo di questi dati macroeconomici.
Prepariamoci a una settimana impegnativa.
L'obiettivo è di realizzare la terza settimana consecutiva di rialzi ed una robusta chiusura del primo trimestre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'S&P 500 sta facendo bene la sua parte muovendosi verso l'alto.
Incoraggiante, è stato guidato sia da titoli value sia dalla tecnologia.
La ripresa del mercato azionario che prevedo della durata di 4-6 settimane, di cui ho parlato precedentemente, si sta lentamente avviando, e i rialzi delle criptovalute sono di buon auspicio per il sentiment di risk-on.
Mentre i metalli nobili non hanno fatto molti progressi, gli altri minerari non hanno sofferto minimamente, e la discesa dell'argento può essere vista come una tregua temporanea di breve durata.
Ricordate, l'inflazione è in corso, e le aspettative di inflazione non sono state domate.
Il rame ha preso una battuta di arresto che però non è in sintonia con le altre materie prime.
Per il petrolio probabile una stabilizzazione intorno ai 110$, che sarà seguita da un altro movimento verso la zona dei 115 - 120$.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 28 Marzo nel mercato USA
Applied Materials (AMAT)
Cenovus Energy (CVE)
Grid Dynamics (GDYN)
Riot Blockchain (RIOT)
HubSpot (HUBS)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 29 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 29 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +20,28%
NVIDIA CORP +13,05%
INTEL CORP +9,95%
META PLATFORMS INC +8,93%
AMAZON.COM INC +7,62%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
Falcon Minerals Corp Cl A +17,36%
Ternium S.A. +16,09%
PALO ALTO NETWORKS INC +15,25%
Seaworld Entertainment Inc Company +12,72%
Sm Energy Company +9,97%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
ATLANTIA +14,71%
CNH INDUSTRIAL +10,21%
GENERALI ASS. +10,06%
UNIPOL +9,50%
STM MICROELECTRONICS +6,41%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +25,80%
BASICNET +8,84%
CATTOLICA ASS +8,55%
BRUNELLO CUCINELLI +8,04%
DOVALUE +6,39
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,73%
Dow Jones +3,15%
S&P 500 +4,31%
Nasdaq +4,38%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,79%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,00%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,73%
Dow Jones +0,43%
S&P 500 +1,42%
Nasdaq +1,74%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,79%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,11%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 27/03/2022:
1.Nasdaq 100 +164,15%
2.Dow Jones Industrial +150,93
3.S&P 500 +29,05%
4.FTSEMIB -19,77%
5.Stoxx 50 -92,90
6.DAX -120,96%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +18,42%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +114,71%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 24/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,95%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +70,69%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +55,80%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +42,76%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +19,43%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,96
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,31%
Dow Jones +5,71%
S&P 500 +15,59%
Nasdaq +10,04%
Lo stop alle importazioni di energia Russa fa fallire la...Lo stop alle importazioni di energia Russa fa fallire la rimonta del mercato USA.
A Wall Street si dice:
“Quel che conta non è quanto sia probabile un evento, ma quanto si guadagni o si perda quando quell’evento accade.”
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, S&P 500 +1,08%, per il Nasdaq +1,19% e per il Dow Jones +1,05% circa.
Nell’ultima sessione a Milano, il FTSE MIB è variato del +0,80%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi, FTSE MIB +2,96%, per lo Stoxx 50 +2,75% e per il Dax +3,16% circa.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
C'è stato un momento ieri che i rialzisti hanno preso in mano il mercato, ma è durato poco.
Nemmeno una sessione completa, e le azioni alla fine hanno chiuso in negativo sommando le perdite alle già cospicue perdite di lunedì… anche se fortunatamente hanno mantenuto i cali ben al di sotto del -1%.
La settimana è iniziata con la peggiore performance dell'anno realizzata finora.
Il mercato non riescie a trovare una via di uscita dal conflitto Russia-Ucraina.
Il NASDAQ è crollato di oltre il -3,6% lunedì.
L'indice è entrato in territorio di mercato ribassista (oltre il 20% dal massimo storico).
L'S&P e il Dow Jones si sono comportati leggermente meglio con cali dell'ordine del -2,95% e del -2,37%, rispettivamente.
L’ultima escalation di sanzioni degli Stati Uniti alla Russia è stata il divieto di importazioni energetiche (petrolio & company).
Questa decisione è stata più facile, anche se simbolicamente molto d'impatto, per gli Stati Uniti, dato che ricevono molto meno petrolio dalla Russia rispetto ad altri paesi, e questo spiega perché l'unione europea non si sta ancora unendo all'embargo.
Il mercato in questo momento vale molto di più dei numeri che lo rappresentano.
L'economia di fondo è molto solida, c’è si è vero un'inflazione soffocante e tassi di interesse previsti in aumento per tutto l'anno, ma se si dovesse diradare l'incertezza della guerra il mercato avrebbe immediatamente un ritorno su valori più consoni alla realtà dell'economia.
Il problema è dare una risposta a quando tutto questo accadrà?
L'S&P 500 in effetti non ha cambiato la rotta venerdì. Entrambi, sia il tecnologico che il value sono stati pesantemente venduti. Non ci sono molte ragioni per essere rialzisti anche guardando l'andamento dei mercati obbligazionari. L'atteggiamento è molto risk-off, e la corsa alle materie prime continua. Con piccoli rallentamenti visti gli alti prezzi raggiunti da greggio e rame. Secondo me la corsa non è ancora finita! Il petrolio greggio probabilmente consoliderà i forti guadagni raggiunti e poi potrebbe anche continuare a salire. Se rimarrà sopra i 125 dollari per un lungo periodo, questo porterebbe ad una certa distruzione della domanda. Questo significa che i consumi si auto-regoleranno in parte anche da soli. Ieri avevo scritto e lo confermo di nuovo: Se guardo agli ultimi eventi, devo necessariamente ridimensionare le prospettive del mercato azionario per quanto riguarda il grado di apprezzamento fino alla fine del 2022. Non sarei sorpreso di vedere l'S&P 500 più in basso rispetto al 4 gennaio 2022. Non vedo alla distanza nessuna prospettiva nel 2022 che supererebbe la pesante attuale battuta d'arresto. Su quali settori puntare allora? Secondo me i principali 4 sono: 1. energia, 2. materials, 3. Titoli Value e 4. Smallcaps. Ma i veri vincitori del periodo di stagflazione che vivremo saranno naturalmente le materie prime e i metalli nobili. Qui è concentrata la maggior parte dei rialzi parte che ho cavalcato. Ma vedo ancora spazio per oro e argento. Outlook su S&P 500. L’S&P 500 non mi è piaciuto per niente ieri, e non ci sono segnali che abbia raggiunto un minimo sul breve termine. È possibile che il piccolo rialzo che stavo prefigurando prima del nuovo ribasso possa anche non verificarsi. Recap L'S&P 500 ha perso ieri l’opportunità di salire (fosse stato anche solo per aprire la settimana in modalità positiva), e le sue prospettive per oggi non sono molto più rosee. È che praticamente nulla sta dando segnali rialzisti per gli asset azionari. Il mercato si è comprensibilmente deteriorato. La corsa dei metalli, del dollaro e delle materie prime rimane in atto. Anche i Treasuries stanno rivalutando le prospettive aggressive della Fed. Cominciano ad arrivare i downgrade della crescita globale. E sono purtroppo cifre piuttosto serie. Come ho scritto ieri, gli indici potrebbero anche scendere sotto i minimi della settimana scorsa. Il sentiment è già molto negativo, la curva dei rendimenti continua a comprimersi, le materie prime salgono inesorabilmente, e tutto questo spinge inesorabilmente l'inflazione. L'inflazione è sempre un fenomeno monetario, e le interruzioni della catena di approvvigionamento e gli altri eventi geopolitici la peggioreranno.
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per l'8 Marzo nel mercato USA
Sunnova (NOVA)
Lam Research (LRCX)
Alaska Air Group (ALK)
Crescent Point Energy (CPG)
FTC Solar (FTCI)
Grid Dynamics Holdings (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 9 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 9 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Mercati Europei è capitolazione, seguiranno anche gli americani.A Wall Street si dice:
“Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo.”
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,79%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi, S&P 500 -1,273%, per il Nasdaq -1,76% e per il Dow Jones -1,01% circa.
Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -6,24%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi, FTSE MIB -3,05%, per lo Stoxx 50 -3,40% e per il Dax -3,73% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -5,14%
Dow Jones +5,70%
S&P 500 +13,28%
Nasdaq +5,59
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -17,85%
Dow Jones -7,49%
S&P 500 -9,18%
Nasdaq -14,90
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
C'è qualcosa che non mi convince nella resilienza dell'S&P 500 di venerdì, non mi riferisco solo al comportamento dell’azionario ma lo scenario completo non ha tutte le tessere del puzzle nel posto giusto.
I mercati obbligazionari non mi convincono, sicuramente “il croupier ha mescolato il mazzo”, con la rivalutazione delle prospettive di rialzo dei tassi della Fed (il rialzo di 50bp per il FOMC di marzo sembrava oramai cosa fatta, ma come diceva il mitico Trap “non dire gatto se non ce l’hai nel sacco”.
Le azioni come dicevo stanno cercando di resistere il più possibile a questo scenario, ogni tentativo di rialzo sarà di breve durata.
Il ribasso prenderà forza, con obbiettivo certamente notevolmente più in basso rispetto ai voleri di questo fine settimana.
Le mie prospettive sul mercato azionario 2022 sono al momento ridotte alla luce dei recenti eventi che non sono ancora finiti.
Per il 2022 non vedo un anno che terminerà con un apprezzamento neppure modesto, nel migliore dei casi ci troveremo di fronte ad un anno neutrale, ma molto più probabilmente un anno leggermente al ribasso per l'S&P 500.
Come ho scritto durante la settimana:
Vorrei che leggeste più volte questa frase perché è fondamentale per investire.
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Tutto ciò che abbiamo sul tavolo sia adesso e sia in previsione non sembra preparato per attirare il denaro sul mercato azionario.
La fine della guerra non è prevedibile, uno scenario di ritorno alla normalità anteguerra non è uno scenario realisticamente probabile nel breve, anche se è stato anticipato da Powell un aumento di soli 25 punti base del tasso di interesse nell’agenda di marzo, altri aumenti più pesanti arriveranno del resto del 2022.
Lo scenario dell’inflazione già pesante prima dello scoppio della guerra, ne risulterà ulteriormente appesantito come conseguenza, gli utili delle prossime trimestrali non sono previsti in aumento almeno fino al 2023.
Ma non per questa ragione i mercati finanziari hanno smesso di attirare denaro semplicemente il denaro va in differenti direzioni.
Oggi il mercato non favorisce i rialzisti azionari e la liquidità continua ad andare a cercare ricchezza sulle commodities come ho più volte sottolineato.
E’ per questa ragione che Marco Bernasconi trading non chiude la porta al mercato azionario, ma aiuta i suoi followers dando in questo momento un servizio senza nessun costo aggiuntivo, per poter tenere l’occhio su asset che diversamente dal mercato azionario sono in crescita.
La ruota dell’economia però continuerà a girare, e in un tempo non prevedibile esattamente adesso, ritornerà ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi farò trovare pronto.
Sguardo ai Future USA
I livelli a cui ho venduto l’S&P 500 (4.315)sono ora diventati i livelli di stop.
La direzione a breve termine è in area 4.250.
Recap dell'operatività
In questo momento il denaro va più in direzione del rischio sulle materie prime, sul petrolio e sui metalli nobili.
Io vedo prospettive di un'inflazione che rimarrà sul mercato più a lungo di quanto sono le aspettative attualmente della maggioranza purtroppo.
Per quanto riguarda la mia operatività è Short da venerdì.
Oggi aspetterò l'apertura USA per decidere la mia nuova operatività sui futures.
Mi aspettavo che un dato sul lavoro anche molto forte venerdì sarebbe stato messo in ombra dal conflitto in corso tra Russia e Ucraina ... ed è esattamente quello che è successo.
L'economia americana ha addirittura aggiunto 678.000 posti di lavoro a febbraio, e ha battuto le aspettative di ben 440.000, il tasso di disoccupazione è sceso al 3.8%.
Ma questo non è stato sufficiente per un recupero del mercato azionario.
Il focus dei mercati non era sui libri paga venerdì. Se lo fosse stato, probabilmente avremmo visto un bel rialzo dopo il rilascio dei dati, dato che i numeri hanno schiacciato le aspettative.
Come è naturale che sia, la Russia e l'Ucraina sono ciò che conta al momento e altre notizie che muovono il mercato hanno tenuto occupati i trader.
Guardando indietro al venerdì precedente non si può non notare un notevole cambiamento di scenario.
Giovedì e venerdì della settimana precedente avevano lasciato presagire per la settimana appena concluso un ben differente percorso.
La settimana che ci lasciamo alle spalle ha visto solo una sessione positiva mercoledì, quando il presidente della Fed Jerome Powell ha parlato di un aumento di 25 punti base alla prossima riunione del comitato.
Venerdì l’ultima notizia che ha tolto ogni speranza è stata quella che durante la notte che la Russia aveva preso il controllo di un importante impianto nucleare in Ucraina.
Sottolineo ancora prima di passare alla cronaca l'impressionante report sui posti di lavoro.
I 678.000 posti di lavoro aggiunti nel mese di febbraio mostrano la grande forza del mercato americano, la sua resilienza in tempi difficili, dalle pandemie alle invasioni. E davvero un peccato, ma avremo il tempo di apprezzare la ripresa una volta che questo conflitto sarà finito, il che si spera sia il più presto possibile.
Ho aperto una sezione della mia analisi dedicata ai titoli che stanno attirando la mia attenzione, ogni giorno indicherò le mie migliori scelte nel mercato USA, chi volesse approfondire il livello di ingresso, il timing di entrata, lo stop loss ed il target dei titoli può contattarmi nel mio sito web.
Le mie migliori scelte per il 3 Marzo nel mercato USA
General Dynamics (GD)
Grid Dynamics (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 7 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 7 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -14,94%
Dow Jones -5,21%
S&P 500 -4,26%
Nasdaq -6,21
Mio portafoglio "Mib 40" +4,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +3,01%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -1,54%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +16,38%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -11,61%
Dow Jones -0,78%
S&P 500 -1,03%
Nasdaq -3,18%
Mio portafoglio "Mib 40" -0,92%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,83%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +6,46%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,76%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,11%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 FLAT,
Dow Jones SHORT,
S&P 500 SHORT,
Euro Stoxx 50 FLAT,
Dax FLAT,
Ftse Mib FLAT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 06/03/2022:
1.Nasdaq 100 +112,12%
2.Dow Jones Industrial +102,37%
3.S&P 500 +8,74%
4.FTSEMIB -12,91%
5.Stoxx 50 -95,86%
6.DAX -131,49%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -2,84
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -34,62 punti a 4.328,88 per un -0,79%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di -179,86 punti a 33.614,81 per un -0,53%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di -197,38 punti a 13.837,83 per un -1,41%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,98% ed adesso vale 1.992,18.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,707% dal 1,796% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 308$ ed adesso si attesta sui $1.988 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +10,27 dollari questa mattina e in questo momento quota 125,86 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 31,98. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 06/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,52
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +94,99%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +77,22%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +37,57%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +21,32%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +33,55%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +12,40
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
USDCAD: sono long per sfruttare la correlazione con il petrolioSembra si sia ristabilita la correlazione inversa tra USDCAD e WTI quindi volendo sfruttare questa condizione e fintanto che il petrolio resta debole, imposto un'operatività only long sul cambio.
Analisi per il setup d'entrata:
Sono a mercato da 1.3220 sul rimbalzo della TL supportiva.
Visto che il petrolio ha fatto molta strada nelle ultime settimane e che normalmente il CAD lo segue un pochettino in ritardo, ho impostato un piano di trading di lungo periodo per sfruttare questa situazione.
La posizione long è carry trade positiva e quindi tenere aperta la posizione non costa nulla: setup semplice a favore di trend per la prima entrata e mi posiziono.
Sono previste successive entrate con strategia grid sui minimi relativi al fine di sfruttare i rimbalzi nel caso ripiegasse e sui massimi per sfruttarne i pull back in caso di rottura.
Rischio massimo 6% del conto sull'aggregato (1.5% medio per singola entrata).
L'idea avrà successo se il Dollaro Canadese si svaluterà maggiormente nei confronti del Dollaro Americano per far fronte ai minori incassi sulla bilancia commerciale derivanti dalla perdita di valore del petrolio.
L'operazione è complicata per molti fattori (correlazioni, intermarket, fondamentali, pianificazione e per il tempo che potrebbe richiedere) pertanto, come sempre raccomando a chi non sa come opero e a come gestisco il risk e money management, NON SEGUITEMI ASSOLUTAMENTE.
Per trasparenza e correttezza ho deciso di aggiungere i miei dati di performance aggiornati ad oggi 27/11/2018.
→Conto reale:
dall'inizio dell'anno, gli statement riportano 77,67% di operazioni vinte con un rapporto profitto/perdita di 3.16:1 su 206 trade eseguiti e chiusi attraverso trading discrezionale.
→Test trading system automatico su piattaforma MT4 (conto demo e dati in real time, no backtest):
da fine luglio sto testando una mia strategia che ho reso automatica. Gli statement riportano un gain del 29.42% con un rapporto profitti/perdite 3.14:1 in un conto con leva 20:1
Purtroppo le regole di Tradingview non mi consentono di mettere link ne alla pagina del mio Blog ne alla pagina di Myfxbook, dove sono pubblicati questi dati, perché esterne al social. Tuttavia basta chiedere a Mr. Google: lui conosce tutti!
→ Scrivi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Seguimi così non ti perderai le mie analisi.
↔ Condividi pure con i tuoi amici questa idea
↑↑↑↑ Grazie a tutte le persone che mi seguono↑↑↑↑
Buon Trading
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore. Le analisi sono solo a scopo informativo e non devono essere considerate come una consulenza finanziaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.