Le fluttuazioni ridotte rappresentano cambiamenti importanti.Il prezzo del Bitcoin è attualmente di $ 84.160, con una capitalizzazione di mercato di $ 1,66 trilioni e un volume di scambi di 24 ore di $ 15,07 miliardi. L'intervallo di prezzo intraday nelle 24 ore è compreso tra $ 83.238 e $ 84.492, il che indica una compressione costante dei prezzi mentre i trader attendono un segnale di breakout.
Nel grafico orario, il bitcoin mostra un intervallo di negoziazione ristretto tra $ 83.000 e $ 84.500 e ha registrato minimi più alti dopo essere rimbalzato da $ 83.142, mostrando segnali di accumulo. Il punto di ingresso per i trader aggressivi a breve termine si situa tra $ 83.500 e $ 84.000, mentre il punto di uscita suggerito è compreso tra $ 85.000 e $ 85.500. Tuttavia, i bassi volumi di trading registrati di recente sottolineano la necessità di cautela, poiché qualsiasi mossa non è confermata da uno slancio. Un ingresso conservativo a lungo termine si collocherebbe idealmente sopra gli 84.800 $, livello che si basa sulla conferma di un volume elevato per giustificare un'estensione al rialzo.
Gli indicatori dell'oscillatore presentano una prospettiva neutrale per Bitcoin, con il Relative Strength Index (RSI) a 44, l'oscillatore stocastico a 63 e il Commodity Channel Index (CCI) a -11. Anche l'indice direzionale medio (ADX) a 33 e l'oscillatore superiore a -3.331 riflettono lo stato indeciso del mercato. L'indicatore di momentum è a 575, il che indica una certa pressione di vendita, mentre la Moving Average Convergence Divergence (MACD) è a -1.869, il che indica un potenziale segnale positivo. Questo profilo misto dell'oscillatore suggerisce che la direzione del mercato si sta ancora consolidando, senza una forte tendenza direzionale finché non si verifica una chiara rottura.
Le medie mobili (MA) sono ampiamente allineate con una prospettiva ribassista nel medio-lungo termine, con quasi tutte le principali MA al di sopra degli attuali livelli di prezzo. La media mobile esponenziale (EMA) a 10 periodi è a $ 84.210 (ribassista), mentre la media mobile semplice (SMA) a 10 periodi è a $ 83.900 (rialzista), il che suggerisce incertezza nel breve termine. Poiché l'EMA e l'SMA a 200 periodi sono rispettivamente a $ 85.487 e $ 84.758, i rialzisti devono riconquistare questi livelli per cambiare la struttura del mercato.
Conclusione rialzista:
Se Bitcoin riesce a superare la zona di resistenza di $ 84.800-85.000 con un volume significativo e a superare la soglia di $ 86.500 sul grafico giornaliero, un'inversione rialzista verso $ 88.000-90.000 diventa sempre più probabile. Una chiusura decisa al di sopra delle principali medie mobili rafforzerà ulteriormente la dinamica rialzista e potrebbe ristabilire il trend rialzista a medio termine.
Cerca nelle idee per "macd"
Bitcoin verso i $75.000 prima di andare a $100.000Il prezzo di Bitcoin si trova in una fase di consolidamento tra i $72.000 e gli $84.000, con una potenziale divergenza rialzista su un supporto chiave. Gli indicatori tecnici, come RSI e MACD, suggeriscono una ripresa graduale verso la resistenza tra $92.000 e $100.000. Sul fronte fondamentale, l'appoggio di Trump alla criptovaluta non ha portato novità significative, mentre i flussi degli ETF Bitcoin mostrano una recente inversione negativa. Whale activity continua a sostenere il mercato, ma la domanda generale rimane debole. Monitorare attentamente i livelli tecnici e le notizie di mercato per opportunità di trading.
AUDCNH SELL 4HSalve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di una strategia interessante per il cross valutario AUDCNH.
Attualmente, il cambio AUDCNH si trova a un valore di 4.61195, e ho individuato un'opportunità di vendita basata su un'analisi tecnica e fondamentale. La mia strategia prevede un ingresso short a questo livello, con uno stop loss (SL) posizionato a 4.63500, che rappresenta una perdita potenziale dello 0,50%. Il mio obiettivo di profitto (TP) è fissato intorno a 4.55, puntando a un movimento ribassista significativo.
Analisi Tecnica
L'AUDCNH mostra segnali di debolezza, con una resistenza chiave che si è formata vicino al livello di 4.63500. Gli indicatori tecnici, come l'RSI e il MACD, suggeriscono una possibile inversione al ribasso. Inoltre, il prezzo si trova al di sotto delle medie mobili principali, confermando un trend ribassista.
Analisi Fondamentale
Dal punto di vista fondamentale, il dollaro australiano potrebbe essere sotto pressione a causa di dati economici deboli e di una politica monetaria meno aggressiva da parte della Reserve Bank of Australia (RBA). D'altra parte, il renminbi cinese beneficia di una stabilità economica relativa e di politiche di stimolo mirate.
Strategia di Trading
Ingresso: 4.61195
Stop Loss: 4.63500 (-0,50%)
Take Profit: 4.55 (circa)
Questa configurazione offre un rapporto rischio/rendimento interessante, rendendola una strategia potenzialmente vantaggiosa per i trader che cercano opportunità nel mercato Forex.
BTCUSD: questo non è il massimo in nessun modoBTCUSD: questo non è il massimo in nessun modo
Bitcoin rimane leggermente ribassista sulle sue prospettive tecniche 1D (RSI = 41,137, MACD = -3097,700, ADX = 33,471) poiché, anche se sembra che stia negoziando su un minimo macro, appena sopra la MA50 1W (RSI 1W = 45,068), non è ancora scoppiato. Il mercato ha indubbiamente subito un colpo psicologico con il calo di febbraio, ma nonostante le voci che invocano un nuovo mercato ribassista, siamo qui per mostrarti perché questo ciclo non ha ancora raggiunto il massimo ed è ancora lontano dal farlo.
Questa metrica misura gli stop/top temporanei di BTC durante un ciclo rialzista. È un metodo Halving-to-Halving, che inizia con l'Halving più recente e termina con quello successivo. Lo stop 1 è dove avviene l'Halving iniziale e il mercato si ritira. Stop 2 è il prossimo pullback sul livello di Fibonacci del tempo 0,236. Il Fib 0,382 quota Stop 3 e fondamentalmente il Cycle Top. Ciò è accaduto in entrambi i cicli precedenti esattamente come descritto e nel ciclo 2012-14 è stato solo necessario apportare qualche piccola modifica prima del 1° dimezzamento, poiché il ciclo è molto più breve, essendo stato il primo. Tuttavia, si adatta perfettamente ai punti di stop.
Nota anche che la distanza tra l'halving (Stop 1) e lo stop 3 è sempre stata di 76/78 settimane. Ciò suggerisce che potremmo avere un nuovo Cycle Top entro il 20 ottobre 2025 al più tardi.
NZD/JPY SELL 4H
Salve, mi chiamo Andrea Russo e sono un Trader Forex. Oggi voglio parlarvi di un’operazione interessante sul cross NZD/JPY.
Attualmente ho deciso di posizionarmi in vendita (short) su NZD/JPY a un prezzo di entrata pari a 86.860, con uno stop loss impostato a 87.840 e un target price a 84.190. Vi spiegherò il mio ragionamento dietro questa scelta e le analisi tecniche e fondamentali che hanno supportato la mia decisione.
Analisi Tecnica
Guardando il grafico giornaliero di NZD/JPY, ho notato una resistenza significativa nella zona attorno a 87.000, che in passato ha respinto più volte i tentativi di rialzo del prezzo. Al momento dell'entrata, il prezzo mostrava segnali di debolezza vicino alla resistenza, indicandomi un'ottima opportunità per una posizione short. Inoltre, gli indicatori RSI e MACD suggerivano una condizione di ipercomprato, rafforzando la possibilità di un imminente movimento ribassista.
Dal punto di vista delle onde di Elliot, sembra che il cross si trovi in una possibile onda correttiva, con spazio per un ulteriore ribasso verso il livello target di 84.190.
Analisi Fondamentale
Dal lato fondamentale, il dollaro neozelandese (NZD) appare vulnerabile a causa del recente rallentamento economico in Nuova Zelanda, mentre lo yen giapponese (JPY) ha mostrato segni di rafforzamento come bene rifugio, soprattutto in un contesto di incertezza globale. Le politiche monetarie delle rispettive banche centrali indicano un possibile vantaggio a favore dello yen, aumentando ulteriormente le prospettive ribassiste per il cambio NZD/JPY.
Strategia
La mia strategia prevede:
Prezzo di Vendita (Short): 86.860
Stop Loss: 87.840 (per limitare le perdite in caso di movimenti contrari)
Target Price: 84.190 (area di supporto chiave, che rappresenta un livello ragionevole di profitto).
Questa operazione è basata su un equilibrio tra analisi tecnica e fondamentale, con un rapporto rischio/rendimento favorevole.
Conclusione
Resto vigile per qualsiasi notizia o evento di mercato che potrebbe influenzare il trade e adatto la strategia se necessario. Ricordo che il trading Forex comporta rischi significativi e non è adatto a tutti gli investitori.
Spero che questa analisi possa esservi utile. Buon trading e che i pip siano a vostro favore!
La battaglia dell'oro per i $ 3.000La battaglia dell'oro per i $ 3.000
L'oro è attualmente scambiato a $ 2.996 l'oncia, in una fase di consolidamento dopo aver recentemente toccato il grande livello di $ 3.000. Nelle ultime sessioni, il prezzo è rimbalzato tra $ 2.985 e $ 3.005, dimostrando che i trader non sono molto sicuri di quale direzione prenderà. Ciò avviene dopo un rally impressionante in cui l'oro ha superato i $ 3.000 per la prima volta in assoluto, alimentato dalle tensioni commerciali e dalle voci di tagli dei tassi di interesse statunitensi che lo hanno reso un bene rifugio. Ma poiché non è riuscito a mantenersi sopra quella pietra miliare, il mercato sembra prendersi una pausa, in attesa di qualcosa di nuovo, come notizie economiche o eventi globali, che lo spingano in un modo o nell'altro.
Livelli tecnici e indicatori
Guardando il grafico a 1 ora, l'oro sta testando il limite superiore di un canale discendente, un modello in cui il prezzo ha raggiunto massimi più bassi dal suo recente picco. In questo momento, è appena sotto una resistenza chiave a $ 3.000, che è stata dura da rompere, mentre $ 2.980 funge da solido livello di supporto dove gli acquirenti sono già intervenuti in precedenza. Il Relative Strength Index (RSI) è intorno a 55, il che significa che lo slancio è neutro, non troppo caldo o troppo freddo. Nel frattempo, la Moving Average Convergence Divergence (MACD) sta mostrando un leggero segnale rialzista, suggerendo che potrebbe esserci una mossa al rialzo. Tieni gli occhi aperti: una forte rottura sopra i $ 3.005 potrebbe innescare più acquisti, ma un calo sotto i $ 2.980 potrebbe significare che è in arrivo un pullback.
Sentimento di mercato e fondamentali
I trader sembrano divisi sull'oro in questo momento. Alcuni sono ottimisti, indicando i rischi globali in corso e le banche centrali che tendono a politiche più flessibili, il che potrebbe far salire i prezzi. Altri sono cauti dopo che l'oro non è riuscito a rimanere sopra i 3.000 $, con chiacchiere sulle piattaforme che suggeriscono un possibile calo a 2.950 $ o persino un rimbalzo intorno ai 2.993 $, dove potrebbero esserci grandi ordini. Dal punto di vista fondamentale, la forza dell'oro come rifugio sicuro risplende quando l'economia sembra traballante o le preoccupazioni per l'inflazione aumentano. Ma attenzione, un dollaro USA più forte o accenni di aumento dei tassi di interesse potrebbero frenare i guadagni. Il prossimo grande rapporto economico o titolo geopolitico potrebbe essere il fattore scatenante che decide la prossima mossa dell'oro.
EUR NZD BUY 4HSalve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di una strategia promettente per il cross valutario EURNZD.
Il cambio EURNZD sta mostrando segnali interessanti per un movimento al rialzo. Ho deciso di aprire una posizione long al valore di 1.87460, con uno stop loss (SL) a 1.861, che rappresenta una perdita potenziale dello 0,50%. L'obiettivo di profitto (TP) è fissato a 1.913, puntando su un trend rialzista consistente.
Analisi Tecnica
L'EURNZD sta attraversando una fase di consolidamento, offrendo un'opportunità di breakout al rialzo. Gli indicatori tecnici come il MACD e l'RSI indicano un crescente momentum rialzista. Inoltre, il prezzo si sta posizionando sopra le medie mobili chiave, un segnale di forza che supporta la mia strategia di acquisto.
Analisi Fondamentale
Sul fronte fondamentale, l'euro sta beneficiando di un contesto economico migliorato nell'Eurozona, insieme a una politica monetaria relativamente stabile da parte della BCE. Al contrario, il dollaro neozelandese potrebbe essere influenzato negativamente dalla recente volatilità nei mercati delle materie prime, dato il legame dell'economia neozelandese con questo settore.
Strategia di Trading
Ingresso: 1.87460
Stop Loss: 1.861 (-0,50%)
Take Profit: 1.913
Questa configurazione offre un rapporto rischio/rendimento favorevole e si allinea con il contesto tecnico e fondamentale attuale. Consiglio di monitorare attentamente eventuali cambiamenti nei fondamentali o nei livelli tecnici chiave che potrebbero influire sul trade.
Analisi dell'andamento del mercato dell'oro la prossima settimanAnalisi dell'andamento del mercato dell'oro la prossima settimana:
Analisi delle notizie sull'oro: l'oro spot ha raggiunto un massimo storico di $ 3004,99/oncia venerdì (14 marzo), ma poi si sono verificate transazioni di profitto e il prezzo dell'oro è crollato bruscamente dal massimo, scendendo a un minimo di $ 2978,22/oncia. I mercati globali sono aumentati collettivamente, le azioni sono salite alle stelle e anche i mercati azionari europei sono aumentati in generale. La notizia che il governo degli Stati Uniti potrebbe evitare un blocco e l'ultima dichiarazione del presidente degli Stati Uniti Trump sulla situazione in Russia e Ucraina hanno contribuito a far salire il mercato azionario, stimolando così la propensione al rischio e le tendenze negative dell'oro. La decisione del Federal Open Market Committee degli Stati Uniti la prossima settimana e il segnale del presidente della Federal Reserve Powell determineranno se l'oro spot rimarrà sopra o sotto i $ 3.000.
Analisi tecnica dell'oro: per l'oro, siamo decisamente preoccupati se salirà o scenderà la prossima settimana. Al momento, l'oro guadagnerà un po' di respiro nel breve termine. Tuttavia, poiché la crisi dell'oro è ancora in un trend rialzista, ciò porta anche a una correzione a breve termine e a un trend di consolidamento dell'oro. Dopo il grande rialzo, è entrato in un consolidamento shock, che è anche un trend comune in questo ciclo di trend rialzista. Sebbene il calo alla fine di venerdì non sia stato molto forte, il trend rialzista non può essere facilmente invertito da un singolo calo e richiede maggiore forza e tempo.
Dal mercato attuale, l'oro è salito questa settimana e ha direttamente sfondato il limite dei 3.000. Ha chiuso sopra il precedente massimo storico di 2.956 venerdì. Il prezzo dell'oro si è attestato sopra la traccia superiore della banda di Bollinger giornaliera settimanale, che è necessaria per spingere l'oro più in alto. L'oro attirerà un certo acquisto tecnico al limite dei 3.000. La grande linea di chiusura positiva settimanale mostra che il recente calo è stato recuperato e la struttura complessiva è assolutamente forte; la struttura complessiva della linea giornaliera è inutile dire che il modello rialzista è forte; in termini di 4 ore, dopo il trend di rialzo e ribasso di venerdì, il prezzo attuale sta di nuovo correndo al di sotto della media mobile a 5 giorni a breve termine, e sta spingendo la media mobile a 5 giorni a breve termine a 2990 a girare verso il basso, e l'indicatore MACD ha di nuovo segnali di un dead cross, sebbene sia vantaggioso per gli short, ma altri indicatori periodici rimangono in una posizione lunga, e la banda di Bollinger corre verso l'alto nel suo complesso, quindi l'aspetto a 4 ore potrebbe non escludere un piccolo calo, ma il rimbalzo complessivo ha ancora lo slancio.
Sulla base di quanto sopra, si consiglia di concentrarsi sui long a livelli bassi e sugli short supplementari a livelli alti la prossima settimana. Per l'inizio della prossima settimana, presta prima attenzione al livello di pressione del segno 3000 sopra, e puoi provare lo shorting a breve termine. Se sale fortemente e rompe il massimo storico di 3004, allora cambia idea e torna sotto il segno 3000 per continuare a fare ordini lunghi per partecipare alla continuazione al rialzo. Per quanto riguarda il supporto sottostante, dovremmo prima prestare attenzione a 2972. Se continua a salire, dovremmo continuare a guardare l'area 2990-3000 o superiore. In secondo luogo, dovremmo concentrarci sul supporto vicino a 2960 e continuare a partecipare a posizioni lunghe. Nel complesso, in termini di idee di operazioni sull'oro a breve termine la prossima settimana, il nostro team di analisti professionisti e senior dell'oro consiglia principalmente di andare lunghi sui callback, integrati da posizioni corte sui rimbalzi. L'attenzione a breve termine sul lato superiore è la resistenza di 3005-3010 e l'attenzione a breve termine sul lato inferiore è il supporto di 2970-2965.
Analisi dell'andamento del mercato dell'oro la prossima settimanAnalisi dell'andamento del mercato dell'oro la prossima settimana:
Analisi delle notizie sull'oro: l'oro spot ha raggiunto un massimo storico di $ 3004,99/oncia venerdì (14 marzo), ma poi si sono verificate transazioni di profitto e il prezzo dell'oro è crollato bruscamente dal massimo, scendendo a un minimo di $ 2978,22/oncia. I mercati globali sono aumentati collettivamente, le azioni sono salite alle stelle e anche i mercati azionari europei sono aumentati in generale. La notizia che il governo degli Stati Uniti potrebbe evitare un blocco e l'ultima dichiarazione del presidente degli Stati Uniti Trump sulla situazione in Russia e Ucraina hanno contribuito a far salire il mercato azionario, stimolando così la propensione al rischio e le tendenze negative dell'oro. La decisione del Federal Open Market Committee degli Stati Uniti la prossima settimana e il segnale del presidente della Federal Reserve Powell determineranno se l'oro spot rimarrà sopra o sotto i $ 3.000.
Analisi tecnica dell'oro: per l'oro, siamo decisamente preoccupati se salirà o scenderà la prossima settimana. Al momento, l'oro guadagnerà un po' di respiro nel breve termine. Tuttavia, poiché la crisi dell'oro è ancora in un trend rialzista, ciò porta anche a una correzione a breve termine e a un trend di consolidamento dell'oro. Dopo il grande rialzo, è entrato in un consolidamento shock, che è anche un trend comune in questo ciclo di trend rialzista. Sebbene il calo alla fine di venerdì non sia stato molto forte, il trend rialzista non può essere facilmente invertito da un singolo calo e richiede maggiore forza e tempo.
Dal mercato attuale, l'oro è salito questa settimana e ha direttamente sfondato il limite dei 3.000. Ha chiuso sopra il precedente massimo storico di 2.956 venerdì. Il prezzo dell'oro si è attestato sopra la traccia superiore della banda di Bollinger giornaliera settimanale, che è necessaria per spingere l'oro più in alto. L'oro attirerà un certo acquisto tecnico al limite dei 3.000. La grande linea di chiusura positiva settimanale mostra che il recente calo è stato recuperato e la struttura complessiva è assolutamente forte; la struttura complessiva della linea giornaliera è inutile dire che il modello rialzista è forte; in termini di 4 ore, dopo il trend di rialzo e ribasso di venerdì, il prezzo attuale sta di nuovo correndo al di sotto della media mobile a 5 giorni a breve termine, e sta spingendo la media mobile a 5 giorni a breve termine a 2990 a girare verso il basso, e l'indicatore MACD ha di nuovo segnali di un dead cross, sebbene sia vantaggioso per gli short, ma altri indicatori periodici rimangono in una posizione lunga, e la banda di Bollinger corre verso l'alto nel suo complesso, quindi l'aspetto a 4 ore potrebbe non escludere un piccolo calo, ma il rimbalzo complessivo ha ancora lo slancio.
Sulla base di quanto sopra, si consiglia di concentrarsi sui long a livelli bassi e sugli short supplementari a livelli alti la prossima settimana. Per l'inizio della prossima settimana, presta prima attenzione al livello di pressione del segno 3000 sopra, e puoi provare lo shorting a breve termine. Se sale fortemente e rompe il massimo storico di 3004, allora cambia idea e torna sotto il segno 3000 per continuare a fare ordini lunghi per partecipare alla continuazione al rialzo. Per quanto riguarda il supporto sottostante, dovremmo prima prestare attenzione a 2972. Se continua a salire, dovremmo continuare a guardare l'area 2990-3000 o superiore. In secondo luogo, dovremmo concentrarci sul supporto vicino a 2960 e continuare a partecipare a posizioni lunghe. Nel complesso, in termini di idee di operazioni sull'oro a breve termine la prossima settimana, il nostro team di analisti professionisti e senior dell'oro consiglia principalmente di andare lunghi sui callback, integrati da posizioni corte sui rimbalzi. L'attenzione a breve termine sul lato superiore è la resistenza di 3005-3010 e l'attenzione a breve termine sul lato inferiore è il supporto di 2970-2965.
NDX: elevata pressione di vendita sui titoli tecnologici.VIolata verso il basso la trend line di supporto di lungo periodo e anche la EMA50 settimanale.
Ieri è stato preso il TP2 short della precedente strategia.
L’NDX ha sottoperformato rispetto all’S&P 500, segnalando un'elevata pressione di vendita sui titoli tecnologici.
Il prezzo è sotto tutte le principali medie mobili, confermando un trend ribassista dominante. L’ADX a 27.66 indica che il trend ribassista è ancora in fase di consolidamento, ma non ancora estremamente forte. La perdita dell’EMA50 settimanale è un segnale critico, che potrebbe aprire la strada a ulteriori ribassi. Inoltre, la VWMA20 a 21,074.03, significativamente superiore al prezzo attuale, suggerisce che il volume ponderato si è concentrato su livelli più alti, indicando una prevalenza di vendite.
Questo rafforza l’ipotesi che finché il prezzo non supererà tale livello, il trend ribassista potrebbe restare dominante.
Il MACD è fortemente negativo, indicando un’accelerazione ribassista. Il Momentum conferma la spinta al ribasso, mentre l’AO mostra un’assenza di segnali di inversione nel breve termine. L’Ultimate Oscillator è ancora sopra i 30 punti, il che significa che non siamo ancora in una fase di ipervenduto estremo.
L’RSI è sceso sotto i 30 punti, segnalando una condizione di ipervenduto, che potrebbe favorire un rimbalzo tecnico nel breve termine. Anche lo Stocastico conferma questa lettura, ma finché il trend non mostra segni di inversione, il rischio ribassista rimane elevato .
La volatilità è molto alta, come evidenziato dall’ATR elevato. Il volume è superiore alla media, segnalando una partecipazione massiccia al sell-off. Il CMF è neutro, indicando un bilanciamento tra acquisti e vendite. Il VWAP superiore al prezzo attuale conferma la pressione ribassista.
Il prezzo è molto vicino alla banda inferiore di Bolliger, suggerendo un possibile rimbalzo tecnico. Tuttavia, la struttura ribassista rimane dominante.
Prezzo VIX: 27.86 (molto alto)
EMA20 VIX: 24.70
EMA50 VIX: 19.21
Variazione Giornaliera VIX: +19.21%
L’impennata del VIX conferma un aumento della volatilità e dell’incertezza. Valori così elevati suggeriscono la possibilità di ulteriori ribassi. Data l'alta volatilità anche i rimbalzi possono essere di valore rilevante, attenzione quindi ai trading range e stop loss.
📌 Scenario Rialzista (Probabilità 40%)
Se il prezzo rimbalza sopra i 19,300, si può valutare un’operazione LONG con TP fino a 20,200.
📌 Scenario Ribassista (Probabilità 60%)
Se il prezzo rompe i 19,300, si può valutare un’operazione SHORT con target 18,700.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale: 19,300
Resistenza principale: 19,930
📌 Livelli per operazioni LONG
Entry Long Price: 19,520
TP1: 19,760 (+1.23%)
TP2: 19,900 (+1.94%)
TP3: 20,200 (+3.49%)
SL1: 19,250 (-1.38%)
SL2: 19,100 (-2.15%)
📌 Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 19,300
TP1: 19,100 (+1.03%)
TP2: 18,900 (+2.73%)
TP3: 18,700 (+3.76%)
SL1: 19,500 (-1.03%)
SL2: 19,700 (-2.07%)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Bitcoin sta incontrando una resistenza chiaveBitcoin è scambiato a $ 84.222 il 15 marzo 2025, con una capitalizzazione di mercato di $ 1,67 trilioni e un volume di scambi globali di 24 ore di $ 25,99 miliardi. L'intervallo di prezzo intraday è compreso tra $ 82.705 e $ 85.139, mostrando segnali di possibile consolidamento tra indicatori tecnici contrastanti.
Nel grafico orario, il recente slancio di Bitcoin è stato ostacolato dopo aver raggiunto $ 85.294, il che suggerisce un ritiro nel breve termine. Un supporto immediato è vicino a $ 83.500, mentre la resistenza si forma a $ 85.000. Alcune piccole candele rosse indicano una presa di profitto, mentre il calo del volume degli acquisti suggerisce che i partecipanti al mercato stanno aspettando punti di ingresso più favorevoli. Se Bitcoin scende sotto gli 82.500 dollari, potrebbe scendere ulteriormente fino a 80.000 dollari, mentre una difesa efficace degli 83.500 dollari potrebbe innescare un altro test al rialzo del livello di resistenza.
Previsione del mercato rialzista:
La capacità di Bitcoin di mantenersi sopra gli 82.000-83.000 dollari, unita ai segnali rialzisti del MACD e delle medie mobili a breve termine, suggerisce un potenziale rimbalzo. Se Bitcoin riuscisse a superare la resistenza di 85.500 dollari, potrebbe innescare un rally verso 88.392 dollari e oltre. Una chiusura sopra i 90.000 $ confermerebbe il rinnovato slancio rialzista, rendendo possibili obiettivi di prezzo più elevati, tra cui 95.138 $, nei prossimi giorni.
ORO ANALISI SETTIMANALE: TRA NUOVI MASSIMI E ATTESA FEDL’oro ha raggiunto un nuovo ATH (All-Time High) a 3004,97 USD, segnando un momento storico per i trader e gli investitori! Tuttavia, ora il mercato si trova in una fase di incertezza, con l’attenzione rivolta alla riunione della Federal Reserve del 19 marzo, che potrebbe influenzare le prospettive dei tassi d’interesse e quindi il futuro movimento del metallo prezioso.
📊 Timeframe di Analisi
📌 Per questa settimana ho scelto il timeframe a 30 minuti (M30) per avere un’analisi più dettagliata dei movimenti intraday e individuare meglio i livelli di rimbalzo e rottura. Ho anche integrato l’H4 (4 ore) e il D1 (daily) per mantenere una visione più ampia del trend principale.
📉 FED & TASSI D'INTERESSE: COSA ASPETTARSI?
Probabilità di un taglio dei tassi a marzo → 3% (praticamente nulla)
Probabilità che i tassi rimangano invariati → 97%
📌 Cosa significa questo per l’oro?
🔹 Se la Fed segnala tagli più vicini del previsto (giugno-luglio 2025) → L’oro potrebbe continuare a salire, beneficiando dell’indebolimento del dollaro.
🔹 Se la Fed mantiene toni neutri senza confermare tagli imminenti → L’oro potrebbe rimanere in range tra i supporti e le resistenze.
🔹 Se la Fed ribadisce che i tassi resteranno alti per tutto il 2025 → Il dollaro si rafforza e l’oro potrebbe correggere.
🔮 PROBABILITÀ DI SCENARI RIALZISTA O RIBASSISTA
📈 Scenario rialzista (40%) – Se la Fed lascia intendere che i tagli ai tassi arriveranno prima del previsto, il dollaro si indebolisce e l’oro potrebbe riprendere la corsa al rialzo verso i 3020-3050 USD.
➡️ Scenario laterale (35%) – Se la Fed mantiene un tono neutrale senza sbilanciarsi sui tagli, l’oro potrebbe oscillare tra i 2985-3000 USD, rimanendo in un range ben definito.
📉 Scenario ribassista (25%) – Se la Fed ribadisce una politica restrittiva per tutto il 2025, il dollaro si rafforza e l’oro potrebbe correggere verso i 2971-2942 USD, con possibile estensione fino a 2937 USD.
🚨 Attenzione: i dati macroeconomici della prossima settimana, in particolare l’inflazione, potrebbero cambiare drasticamente queste probabilità!
📊 SUPPORTI & RESISTENZE CHIAVE INTRADAY
L’oro si muove in un’area chiave dopo aver raggiunto il massimo storico di 3004,97 USD, con il livello 2985-2986 testato più volte.
🔹 Resistenze (se l’oro continua a salire)
3004,97 (ATH storico)
3020-3050 (estensioni rialziste in caso di breakout sopra 3005)
🔹 Supporti (se l’oro corregge)
2985-2986 (zona chiave testata più volte)
2981 (supporto intermedio, una rottura sotto questo livello potrebbe accelerare il ribasso)
2971 (primo target short se il trend diventa ribassista)
2942-2937 (zona cruciale per una correzione più profonda)
📈 Indicatori Tecnici (D1 e H4)
🔹 Trend Strength: Forte tendenza rialzista ma segnali di possibile consolidamento.
🔹 Lux Volatility: Alta → possibilità di movimenti bruschi.
🔹 Squeeze Momentum: 3.11% su H4 → rallentamento della pressione rialzista.
🔹 MACD e RSI (D1): Segnali misti → possibile storno a breve, ma trend ancora positivo.
📌 SENTIMENT PERSONALE: CONSOLIDAMENTO RIBASSISTA
📉 Il mio sentiment personale per la settimana che verrà è di consolidamento ribassista.
Dopo il forte rally che ha portato l’oro a 3004,97 USD, il mercato potrebbe aver bisogno di una fase di respiro.
La Fed non sembra ancora pronta a tagliare i tassi, e la mancanza di segnali dovish potrebbe favorire una fase di distribuzione e correzione.
I livelli chiave da monitorare saranno 2985-2986 per capire se il supporto reggerà, o se una rottura porterà l’oro a testare 2971-2942.
🎯 CONCLUSIONE: SETTIMANA CRUCIALE PER L’ORO!
✅ L’oro ha toccato i 3004,97 USD, segnando un nuovo record, ma ora potrebbe consolidare o correggere.
✅ Il focus è tutto sulla riunione della Fed del 19 marzo.
✅ Le probabilità attuali favoriscono un mantenimento dei tassi, il che potrebbe portare l’oro a consolidare con tendenza ribassista.
⚡ "L'oro ha scritto la storia con un nuovo ATH, ma ora il mercato cerca una direzione: resisterà sopra i 3000 USD o assisteremo a una correzione? La Fed deciderà il prossimo capitolo!" ⚡
Nvidia Forte pressione ribassista e sotto livelli chiave NVDA ha subito una significativa perdita giornaliera e settimanale, posizionandosi sotto livelli chiave di supporto. Il titolo è in fase di forte vendita e necessita di segnali di stabilizzazione prima di poter valutare un'inversione rialzista.
Il titolo è sotto tutte le medie mobili principali, confermando un trend ribassista. La VWMA20 superiore al prezzo attuale indica che il volume ponderato è stato concentrato su livelli più alti, suggerendo una dominanza della pressione di vendita. Il valore ADX a 23.51 segnala che la tendenza ribassista è in consolidamento, ma non ancora estremamente forte.
Il MACD e il Momentum indicano una spinta ribassista significativa. Il AO non mostra segnali di inversione e l’Ultimate Oscillator è in calo ma sopra i 30 punti, suggerendo che il titolo non è ancora in un’estrema condizione di ipervenduto.
L’RSI suggerisce una fase di debolezza ma non ancora estrema, mentre lo Stocastico è in zona di ipervenduto, segnalando un possibile rimbalzo tecnico nel breve termine. Tuttavia, è necessaria una conferma da altri indicatori.
L'ATR elevato indica un’alta volatilità. Il CMF negativo suggerisce che c’è un leggero deflusso di capitali dal titolo. Il prezzo sotto il VWAP conferma che la pressione di vendita è dominante.
Il prezzo è vicino alla banda inferiore di Bollinger, suggerendo una potenziale reazione tecnica nel breve termine. Tuttavia, finché il trend non mostra segni di inversione, la pressione ribassista rimane predominante.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
**Supporto e Resistenza**
- Supporto principale: 103.00
- Resistenza principale: 115.00
📌 Livelli per operazioni LONG
Entry Long Price: 108.50
TP1: 112.00 (+3.23%)
TP2: 116.00 (+6.91%)
TP3: 120.00 (+10.63%)
SL1: 106.00 (-2.30%)
SL2: 102.50 (-5.52%)
Trailing Stop: Attivato sopra 110.00 con step di protezione a -1.5%
📌 Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 106.80
TP1: 104.00 (+2.62%)
TP2: 102.50 (+4.02%)
TP3: 100.50 (+5.89%)
SL1: 109.00 (-2.06%)
SL2: 111.00 (-3.93%)
Trailing Stop: Attivato sotto 105.50 con step di protezione a +1.5%
Considerazioni finali e strategia operativa
📌 **Scenario Rialzista (Probabilità 40%)**
Se il prezzo supera 108.50, si può valutare un’operazione LONG con target fino a 118.50. Tuttavia, affinché un’operazione long sia sostenibile, devono verificarsi alcune condizioni:
- Conferma sopra 108.50 con volumi crescenti, segnalando un reale ritorno di forza dei compratori.
- RSI e Stocastico in ripresa, evitando un rimbalzo tecnico di breve durata.
- Superamento del VWAP, che indicherebbe un miglioramento della struttura di prezzo.
- ADX inferiore a 25, segnalando un indebolimento della tendenza ribassista.
Se queste condizioni non vengono rispettate, è preferibile evitare di entrare long troppo presto per non esporsi a un nuovo ribasso.
📌 **Scenario Ribassista (Probabilità 60%)**
Se il prezzo rompe 106.80, si può valutare un’operazione SHORT con target 100.50.
Tuttavia, l'apertura immediata di una posizione short deve essere valutata con cautela. È fondamentale che il prezzo confermi la rottura ribassista sotto 106.80 con volumi crescenti, segnalando una prosecuzione della tendenza ribassista.
Se il prezzo invece dovesse rimbalzare sopra 107.50, potrebbe trattarsi di un falso breakout, indicando una possibile fase di consolidamento o una ripresa tecnica. In tal caso, sarebbe prudente attendere un nuovo test della resistenza o un ulteriore segnale di debolezza prima di shortare.
Ulteriori elementi da monitorare per l'apertura di una posizione SHORT
- Volume e VWAP: Se il prezzo si mantiene sotto il VWAP con volumi crescenti, la probabilità di continuazione ribassista aumenta.
- RSI e Stocastico: L'RSI vicino all'ipervenduto potrebbe suggerire un rimbalzo tecnico.
- ADX: Un valore crescente sopra 25 potrebbe indicare un'accelerazione del trend ribassista.
L'operatività short, quindi, andrebbe valutata solo in presenza di **conferma tecnica solida** per evitare ingressi prematuri su falsi breakout.
🔎 Gestione del rischio: Monitorare il VIX e la reazione ai supporti chiave.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Microsoft: ulteriori ribassi prima di un rimbalzo tecnico
MSFT ha subito un calo significativo, ma potrebbe trovare supporto su livelli chiave. L'azione rimane sotto pressione ribassista nel breve termine. E' anche scivolato sotto la parte bassa del canale ribassista e fuori dal rettangolo di confidenza che durava dal 31 gennaio 2024.
Il prezzo viaggia verso un ritracciamento del 38.2 di Fibonacci (370)
Ha sottoperformato l' S&P 500 ma si è comportata leggermente meglio del NASDAQ 100, suggerendo una resistenza relativa rispetto agli altri titoli tecnologici.
La VWMA20 superiore al prezzo attuale indica che il volume ponderato è stato scambiato a livelli più alti, suggerendo una continuazione della pressione di vendita. L’ADX a 26.91 conferma un trend ribassista moderato ma ancora in sviluppo.
Il MACD è fortemente negativo, segnalando un’accelerazione ribassista. Il Momentum e l’AO confermano una pressione ribassista costante. L’Ultimate Oscillator non è ancora in ipervenduto, indicando che potrebbe esserci ancora spazio per ulteriori ribassi prima di un rimbalzo tecnico.
ATR (14): 9.98 (volatilità elevata)
CMF (Chaikin Money Flow): +0.12 (leggero afflusso di capitali)
VWAP: 381.26 (leggermente superiore al prezzo attuale)
La volatilità è elevata, indicando ampie oscillazioni giornaliere. Il CMF positivo suggerisce un leggero afflusso di capitali, mentre il VWAP superiore al prezzo attuale indica una pressione ribassista ma non estrema. Pressione ribassista con possibile supporto.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale: 375.00 (370 fibonacci)
Resistenza principale: 395.00
Livelli per operazioni LONG
Entry Long Price: 385.00
TP1: 390.00 (+1.30%)
TP2: 395.00 (+2.60%)
TP3: 400.00 (+3.90%)
SL1: 380.00 (-1.30%)
SL2: 375.00 (-2.60%)
Trailing Stop: Attivato sopra 390.00 con step di protezione a -1.5%
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 380.00
TP1: 375.00 (+1.30%)
TP2: 370.00 (+2.60%)
TP3: 365.00 (+3.90%)
SL1: 385.00 (-1.30%)
SL2: 390.00 (-2.60%)
Trailing Stop: Attivato sotto 377.00 con step di protezione a +1.5%
Considerazioni finali e strategia operativa
📌 Scenario Rialzista (Probabilità 45%)
Se il prezzo supera 385.00, si può valutare un’operazione LONG con target fino a 400.00, monitorando il superamento del VWAP.
📌 Scenario Ribassista (Probabilità 55%)
Se il prezzo rompe 380.00, si può valutare un’operazione SHORT con target 365.00, con conferma sotto il supporto principale.
🔎 Gestione del rischio: Monitorare il VIX e la reazione ai supporti chiave.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NDX su un livello estremamente critico - Rischi variIl NASDAQ 100 è in una fase ribassista, con segnali di ipervenduto sugli oscillatori. Il supporto chiave a 19750 sarà determinante per una possibile ripresa.
I prezzi stanno testando la linea di supporto del trend rialzista partito il 22 dicembre del 2022 (vedi grafico), una violazione di questa linea e del supporto posizionato poco sotto potrebbe rappresentare il superamento di una soglia psicologica rilevante. Poi a 20154 c'è la EMA200.
Si noti inoltre che allo stesso livello di prezzo - 19867 - si trova anche la EMA a 50 periodi su base settimanale superata il 13 marzo del 2023, che ha sempre fatto da supporto da allora. Siamo quindi su un livello estremamente critico .
La pressione ribassista è confermata dalla posizione sotto le principali medie mobili, con la VWMA20 posizionata ben al di sopra del prezzo attuale, indicando una prevalenza di vendite rispetto agli acquisti. Il MACD, il Momentum e l'Oscillatore Awesome (AO) mostrano una forte spinta ribassista, suggerendo un mercato ancora debole senza segnali di inversione nel breve termine.
Tuttavia, l’RSI e lo Stocastico segnalano una condizione di ipervenduto, che potrebbe portare a un rimbalzo tecnico. L'alta volatilità, evidenziata dall'ATR, suggerisce che i movimenti del prezzo potrebbero essere ampi e bruschi. Il VWAP, inferiore al prezzo attuale, indica che il mercato potrebbe trovarsi in una fase di ritracciamento prima di una possibile continuazione del trend ribassista. Il CMF mostra un leggero afflusso di capitali, suggerendo un possibile supporto (forse dovuto al raggiungimento della soglia critica di cui sopra).
Infine, il VIX elevato riflette un sentiment di incertezza, con il mercato che rimane sotto pressione. L'eventuale rottura del supporto chiave potrebbe aprire la strada a nuovi ribassi, mentre un rimbalzo potrebbe offrire opportunità di breve termine per operazioni long.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità 40%)
Se il prezzo rimbalza sopra 19750 o supera 20250, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 20500, TP2 a 21000 e TP3 a 21500.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità 60%)
Se il prezzo rompe 20100, si può valutare un'operazione SHORT con TP1 a 19800, TP2 a 19500 e TP3 a 19000
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
📌 Supporto e Resistenza
Supporto principale: 19750
Resistenza principale: 20538 (minimo del 13 gennaio, possibile area di resistenza significativa)
Resistenza secondaria: 21000 (livello psicologico e tecnico)
📌 Livelli per operazioni LONG
Entry LONG Price: 20250
TP1: 20500 (+1.48%)
TP2: 21000 (+3.96%)
TP3: 21500 (+6.42%)
SL1: 19700 (-2.48%)
SL2: 19500 (-3.48%)
SL3: 19200 (-5.06%)
Trailing Stop: Attivare a 20500 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura
📌 Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 20100
TP1: 19800 (+1.49%)
TP2: 19500 (+3.03%)
TP3: 19000 (+5.47%)
SL1: 20300 (-0.99%)
SL2: 20500 (-2.02%)
SL3: 20700 (-3.09%)
Trailing Stop: Attivare sopra 19800 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura
Contesto Macroeconomico USA: Dati Occupazionali Stabili, ma Aumentano Rischi di Stagflazione e Licenziamenti
I dati più recenti sull'occupazione negli Stati Uniti evidenziano una situazione economica contrastante:
Crescita occupazionale: A febbraio, l'economia statunitense ha generato 151.000 nuovi posti di lavoro nelle buste paga non agricole, trainati principalmente dai settori della sanità, trasporti e attività finanziarie. Questo indica una stabilizzazione positiva rispetto ai mesi precedenti.
Tasso di disoccupazione: Tuttavia, il tasso di disoccupazione è salito al 4,1%, evidenziando un potenziale indebolimento del mercato del lavoro.
Problemi strutturali emergenti:
L'inflazione è persistente, creando il rischio concreto di una situazione di stagflazione, ossia una combinazione dannosa tra stagnazione economica e inflazione elevata.
I consumatori stanno iniziando a ridurre le spese, comportamento che potrebbe spingere le aziende a rivedere e ridimensionare i piani di assunzione.
È aumentato il numero di lavoratori che svolgono più lavori contemporaneamente (quasi 8,9 milioni, un record storico), così come quello delle persone che lavorano part-time per motivi economici.
Licenziamenti nel settore pubblico:
Siamo anche all'inizio degli sforzi dell'amministrazione Trump per ridurre il personale del governo federale, iniziativa controversa e soggetta a numerosi contenziosi per presunta illegalità o incostituzionalità.
Questi licenziamenti hanno già causato il maggior numero di annunci di tagli occupazionali dall'inizio della pandemia e potrebbero tradursi nella perdita di oltre mezzo milione di posti di lavoro entro la fine dell'anno, con effetti negativi sull'economia generale.
In sintesi, sebbene il rapporto di febbraio sia apparentemente positivo, non include ancora gli effetti dei recenti e previsti licenziamenti del governo Trump. Pertanto, la situazione attuale potrebbe rappresentare una "calma prima della tempesta", anticipando un peggioramento significativo nel mercato del lavoro e nell'economia più ampia.
__________________
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NVDA - Debolezza con un trend ribassista definito e rimbalzoNVIDIA si trova in una fase di debolezza con un trend ribassista ben definito, come evidenziato dalle medie mobili e dal VWMA20 posizionato sopra il prezzo attuale. La pressione di vendita rimane predominante, confermata dal MACD negativo e dal Momentum in calo. Tuttavia, alcuni segnali di ipervenduto nello Stocastico e nell’Ultimate Oscillator suggeriscono una possibile fase di consolidamento o rimbalzo tecnico nel breve termine. Questo è confermato anche dal rimbalzo sul supporto indicato che ha tenuto la pressione ribassista.
L'Oscillatore Awesome (AO) evidenzia ancora una pressione ribassista significativa, ma la vicinanza alla banda inferiore di Bollinger potrebbe favorire una reazione del prezzo. Il VWAP, essendo vicino al prezzo attuale, indica un equilibrio tra acquirenti e venditori, rendendo cruciale la conferma di una direzione chiara. La fase di "lacrime e sangue" potrebbe non essere finita.
📌 Scenario Rialzista: (Probabilità 45%) Se il prezzo supera 118.00 con volumi crescenti, potrebbe tentare un recupero verso 121.00 e oltre. Tuttavia, la resistenza a 121.00 dovrà essere superata per confermare un trend più solido.
📌 Scenario Ribassista: (Probabilità 55%) Se il prezzo rompe il livello di 116.00, è probabile un ulteriore ribasso verso 110.50. La pressione di vendita resta elevata, e un calo sotto i 114.00 potrebbe rafforzare il trend ribassista.
🔎 Gestione del rischio:
Monitorare il VWAP per conferme direzionali.
Attivare Trailing Stop adeguati per proteggere i profitti.
Tenere d’occhio il VIX, che in crescita potrebbe amplificare la volatilità del titolo.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
• Supporto principale: 113.10
• Resistenza principale: 121.00
📌 Strategia LONG:
• Entry Price: 118.00 - 119.50
• TP1: 121.00 (+3.40%)
• TP2: 125.00 (+6.57%)
• TP3: 130.00 (+10.84%)
• SL1: 115.00 (-2.85%)
• SL2: 113.00 (-3.67%)
• Trailing Stop: 2.5% sopra il livello TP raggiunto
📌 Strategia SHORT:
• Entry Price: 116.00 - 117.00
• TP1: 114.00 (+1.71%)
• TP2: 110.50 (+5.79%)
• TP3: 108.00 (+8.64%)
• SL1: 118.00 (-1.71%)
• SL2: 120.00 (-3.29%)
• Trailing Stop: 2.5% sotto il livello TP raggiunto
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Microsoft segnali contrastanti, rialzo giornaliero significativoMicrosoft mostra segnali contrastanti, con un rialzo giornaliero significativo, ma un quadro tecnico ancora incerto.
Il prezzo è sotto le medie mobili principali, suggerendo che il trend ribassista di fondo non è stato ancora invertito. Tuttavia, la SMA5 inferiore al prezzo di chiusura, la tenuta del supporto precedentemente indicato a 390 e la recente crescita indicano una potenziale fase di ripresa, con la necessità di conferme sui volumi. Quindi cautela.
L’Oscillatore Awesome (AO) e il Momentum rimangono negativi, segnalando che la pressione ribassista è ancora forte. Il VWMA20, situato sopra il prezzo attuale, indica che i volumi ponderati si sono concentrati a livelli più alti, rappresentando una resistenza importante per ulteriori rialzi. Il VWAP vicino al prezzo attuale mostra un equilibrio tra acquirenti e venditori: un superamento di questa soglia potrebbe dare un segnale più chiaro per una ripresa, mentre una rottura al ribasso rafforzerebbe la tendenza negativa.
📌 Scenario Rialzista: (Probabilità 50%) Se il prezzo supera 402.00 con volumi in aumento, potrebbe tentare un recupero verso 410.00 e oltre. Il superamento di questa soglia confermerebbe una maggiore forza nel trend rialzista.
📌 Scenario Ribassista: (Probabilità 50%) Se il prezzo scende sotto 398.00, potrebbe verificarsi una correzione verso 392.00 e 390.00. Il mantenimento sotto il VWAP e la persistenza del MACD negativo rafforzerebbero il trend ribassista.
🔎 Gestione del rischio:
Monitorare il VWAP per conferme direzionali.
Attivare Trailing Stop adeguati per proteggere i profitti.
Prestare attenzione al VIX, che in crescita potrebbe amplificare la volatilità del titolo.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale: 390.00
Resistenza principale: 410.00
📌 Strategia LONG:
Entry Price: 402.00 - 405.00
TP1: 410.00 (+2.24%)
TP2: 415.00 (+3.48%)
TP3: 420.00 (+4.73%)
SL1: 395.00 (-1.50%)
SL2: 392.00 (-2.26%)
SL3: 390.00 (-2.75%)
Trailing Stop: 2.5% sopra il livello TP raggiunto
📌 Strategia SHORT:
Entry Price: 398.00 - 400.00
TP1: 392.00 (+1.50%)
TP2: 390.00 (+2.75%)
TP3: 385.00 (+4.00%)
SL1: 405.00 (-1.50%)
SL2: 408.00 (-2.00%)
SL3: 410.00 (-2.50%)
Trailing Stop: 2.5% sotto il livello TP raggiunto
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
L'oro continua a fluttuare prima del NFP!Analisi della tendenza dell'oro:
Ieri, il lato tecnico dell'oro ha sperimentato un'ampia gamma di fluttuazioni tra tori e orsi in un trading volatile. Il prezzo è rimbalzato leggermente nelle sessioni asiatiche ed europee ed è stato soppresso sotto 2922 nella sessione pomeridiana europea e ha oscillato e sceso. Prima e dopo la sessione statunitense, ha accelerato il suo declino verso il basso, sfondando il limite intero di 2900 per raggiungere circa 2894, dove si è stabilizzato e ha rimbalzato. Il prezzo dell'oro ha sperimentato un profondo rimbalzo a V, ha perforato il limite di 2929, quindi è sceso e ha chiuso in volatilità.
L'oro sta attualmente mantenendo una correzione entro un intervallo ristretto nel suo trend giornaliero e il prezzo attuale è temporaneamente compresso tra 2890 e 2930. A giudicare dagli indicatori nel grafico a 4 ore, la colonna del momentum MACD si sta indebolendo, il che significa che la forza rialzista si sta indebolendo e KDJ mostra un'evidente ottusità e debolezza. C'è ancora un'opportunità di rimbalzo e vendita allo scoperto a livelli elevati nel mercato successivo. L'oro continua a fluttuare in un ampio intervallo nel grafico orario. I tori dell'oro non hanno fatto una svolta verso l'alto durante la notte, quindi la fiducia dei tori dell'oro non è molto sufficiente. L'oro era sotto pressione ed è sceso alla linea 2930 ieri sera sotto la stimolazione del rifugio sicuro. Nel breve termine, il prezzo dell'oro continuerà molto probabilmente a mantenere un ampio intervallo di fluttuazioni intorno all'area 2890-2930. Se si rompe, dovrà seguire il trend. Durante il giorno, possiamo continuare a prestare attenzione alla forza della pressione di resistenza nella posizione 2930 sopra. In termini di idee operative, si consiglia di andare short sul rimbalzo e acquistare sul pullback. Il focus a breve termine sul lato superiore è la linea di resistenza 2920-2925, e il focus a breve termine sul lato inferiore è la linea di supporto 2890-2885.
Strategia operativa dell'oro:
Se tocca 2922-2920, vai short (vendi), obiettivo 2910-2900;
Andare long (acquistare) a 2890-2892, obiettivo 2905-2915;
NVIDIA è in una fase di debolezza ma possibilità di un rimbalzoNVIDIA è in una fase di debolezza, ma alcuni indicatori segnalano la possibilità di un rimbalzo tecnico nel breve termine. Il volume è elevato e il prezzo è vicino a livelli di supporto chiave. Tuttavia, il trend rimane ribassista nel medio termine, con il prezzo che si mantiene sotto le principali medie mobili e un ADX che segnala un trend debole.
L’alta volatilità, indicata da un ATR elevato, suggerisce che il titolo potrebbe continuare a sperimentare movimenti ampi e rapidi. Il MACD e il Momentum indicano ancora una pressione ribassista, ma la vicinanza dell’Ultimate Oscillator e dello Stocastico alla zona di ipervenduto suggerisce che il mercato potrebbe reagire con un rimbalzo nel breve periodo.
Per un’inversione più sostenibile, sarebbe necessario che il prezzo superasse almeno la EMA20 (130.83) e VWMA20 (128.07), attualmente in posizione superiore rispetto al prezzo di chiusura.
Inoltre, il VWAP inferiore al prezzo attuale indica che la media ponderata dei volumi si trova a livelli più bassi, suggerendo che la pressione ribassista è ancora dominante. Per confermare un’inversione, il prezzo dovrebbe superare stabilmente il VWAP con volumi in aumento, segnalando un ritorno della domanda e un potenziale cambio di trend.
Gli operatori dovranno monitorare attentamente la reazione del prezzo sui livelli di supporto e il comportamento dei volumi per confermare la possibilità di un’inversione o il proseguimento della fase ribassista.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo mantiene il supporto a 125.50, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 130.00, TP2 a 132.00 e TP3 a 135.00.
📌 Trailing Stop per LONG: Attivare sopra 130.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo rompe 123.00, si può valutare un’operazione SHORT con TP1 a 120.00, TP2 a 116.00 e TP3 a 113.00.
📌 Trailing Stop per SHORT: Attivare sotto 120.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura per ottimizzare il rischio.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto e Resistenza:
Supporto principale: 116.40
Resistenza principale: 132.00
Livelli per operazioni LONG
Long Entry: 125.50
TP1: 130.00 (+3.58%)
TP2: 132.00 (+5.60%)
TP3: 135.00 (+8.05%)
SL1: 120.00 (-4.40%)
SL2: 116.00 (-7.56%)
Trailing Stop: Attivare sopra 130.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura.
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 123.00
TP1: 120.00 (+2.40%)
TP2: 116.00 (+5.40%)
TP3: 113.00 (+7.91%)
SL1: 127.00 (-2.44%)
SL2: 130.00 (-4.86%)
Trailing Stop: Attivare sotto 120.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
MSFT: fase ribassista con segnali di ipervenduto, ma...MSFT è in una fase ribassista con segnali di ipervenduto.
Il titolo è vicino al supporto chiave di 390.00 e la sua reazione a questo livello sarà determinante. Se il prezzo riesce a mantenersi sopra questo livello con un incremento dei volumi, potrebbe innescare un rimbalzo tecnico. Tuttavia, la presenza di medie mobili superiori al prezzo attuale e la VWMA20 ancora inclinata negativamente indicano una pressione ribassista persistente. Inoltre, il MACD negativo e il CMF in calo confermano un'uscita di capitali dal titolo.
Per un'inversione convincente , sarà necessario il recupero del VWAP (ora a 396.81) e un superamento della resistenza chiave a 405.00. Nel caso contrario, un'ulteriore discesa verso 380.00 diventa probabile.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista: (Probabilità 45%) Se il prezzo rimbalza sopra 390.00, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 405.00, TP2 a 415.00 e TP3 a 425.00.
⛔ Scenario Ribassista: (Probabilità 55%) Se il prezzo rompe 390.00, si può valutare un'operazione SHORT con TP1 a 380.00, TP2 a 375.00 e TP3 a 365.00.
🔎 Gestione del rischio:
Monitorare il VIX per valutare la volatilità.
Attivare (in caso di LONG) trailing stop sopra 405.00, con distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti e ottimizzare il rischio.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto e Resistenza
Supporto principale: 390.00
Resistenza principale: 405.00
Livelli per operazioni LONG
TP1: 405.00 (+3.19%)
TP2: 415.00 (+5.72%)
TP3: 425.00 (+8.25%)
SL1: 385.00 (-1.88%)
SL2: 380.00 (-3.19%)
SL3: 375.00 (-4.45%)
Trailing Stop: Attivato sopra 405.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti e ottimizzare il rischio.
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 390.00
TP1: 380.00 (+2.56%)
TP2: 375.00 (+3.85%)
TP3: 365.00 (+6.54%)
SL1: 395.00 (-1.15%)
SL2: 400.00 (-2.68%)
SL3: 405.00 (-3.97%)
Trailing Stop: Attivato sotto 390.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per garantire la gestione del rischio ed evitare un'inversione sfavorevole.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NASDAQ 100 è in fase ribassista, primi segnali di ipervendutoAnalisi Tecnica Dettagliata - NASDAQ 100 (NDX)
**Data:** 28 Febbraio 2025\
**Prezzo Attuale:** 20,550.95\
**Posizione:** Nessuna posizione aperta
Valutazione della posizione LONG/SHORT**
- **Prezzo attuale:** 20,550.95
- **Variazione giornaliera:** -2.75%
- **Variazione settimanale:** -4.92%
- **Performance mensile:** -2.99%
Il NASDAQ 100 sta mostrando debolezza con una variazione giornaliera negativa e una performance settimanale in calo. Non ci sono segnali di inversione chiari, ma il livello attuale è vicino al supporto critico di 20.540 , che rappresenta un livello chiave per una possibile inversione o ulteriore discesa del mercato.
Il prezzo è sotto tutte le principali medie mobili, confermando una tendenza ribassista. La VWMA20 a 21,585.85, anch'essa superiore al prezzo attuale, indica che il volume scambiato ponderato è concentrato a livelli più alti, suggerendo una distribuzione e una prevalenza della pressione di vendita. L'ADX a 14.55 indica una bassa forza del trend, suggerendo un possibile consolidamento.
Il MACD è fortemente negativo e sotto il segnale, confermando la pressione ribassista. Il Momentum e l'AO mostrano una spinta negativa significativa, aumentando la probabilità di ulteriore debolezza nel breve termine. L'Ultimate Oscillator a 30.68 è vicino all'ipervenduto, suggerendo che il mercato potrebbe avvicinarsi a una fase di esaurimento della pressione ribassista, potenzialmente preludendo a un rimbalzo tecnico nel breve periodo.
Il NASDAQ 100 si trova in una fase di ipervenduto. Questo potrebbe portare a un rimbalzo tecnico, ma il trend generale rimane ribassista.
L’alta volatilità e il volume elevato indicano una forte partecipazione al mercato. Tuttavia, il CMF suggerisce che non c’è un chiaro afflusso di capitali, il che riduce le possibilità di una ripresa immediata. Il VWAP a 20,805.17 si trova al di sopra del prezzo attuale, confermando che la pressione ribassista è dominante, con i venditori che stanno guidando il mercato al di sotto dei livelli di equilibrio di volume.
L’aumento del VIX indica un incremento dell’incertezza e della volatilità nel mercato, il che potrebbe portare a ulteriori ribassi.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
- **Supporto principale:** 20,540
- **Resistenza principale:** 22,222
- **Take Profit 1 (TP1):** 21,000 (+2.19%)
- **Take Profit 2 (TP2):** 21,500 (+4.62%)
- **Take Profit 3 (TP3):** 22,000 (+7.06%)
- **Stop Loss 1 (SL1):** 20,500 (-0.25%)
- **Stop Loss 2 (SL2):** 20,300 (-1.22%)
- **Stop Loss 3 (SL3):** 20,000 (-2.68%)
- **Trailing Stop:** Attivato sopra 21,000 con distanza del 2%
Short Entry 1: 20,500 (Target: 20,300)
Short Entry 2: 20,300 (Target: 20,000)
Short Entry 3: 20,000 (Target: 19,800)
Il supporto principale è a 20,540. Se il prezzo scende sotto 20,500, potrebbe seguire un’ulteriore fase ribassista.
Considerazioni finali e strategia operativa
Il NASDAQ 100 è in una fase ribassista con segnali di ipervenduto. L'aumento del VIX suggerisce che la pressione di vendita potrebbe continuare, con il NASDAQ 100 che potrebbe scendere verso il supporto di 20,300 o persino testare il livello chiave di 20,000 se la volatilità dovesse persistere, mentre il VWAP e la VWMA20 confermano che la maggior parte degli scambi recenti si è verificata a livelli superiori, rafforzando la tendenza ribassista. Tuttavia, il valore vicino all'ipervenduto degli oscillatori come l'Ultimate Oscillator e l'RSI14 potrebbe suggerire una possibile reazione tecnica nel breve termine.
✅ **Scenario Rialzista** (Probabilità 40%)
- Se il prezzo rimbalza sopra 20,540 e supera 21,000, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 21,500 e TP2 a 22,000.
⛔ **Scenario Ribassista** (Probabilità 60%)
- Se il prezzo rompe 20,500, si può valutare un'operazione SHORT con TP1 a 20,300 e TP2 a 20,000.
🎯 Gestione del rischio: Attivare trailing stop sopra 21,000 e monitorare il VIX. Questo dovrebbe essere attivato nel caso in cui il prezzo mostri segni di ripresa sopra il livello di resistenza principale, confermando un'inversione del trend ribassista e una ripresa del momentum positivo. In caso di scenario ribassista, il trailing stop dovrebbe essere attivato sotto 20,500, per proteggere eventuali profitti nel caso di un'ulteriore discesa verso 20,300 o 20,000.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPY in fase di consolidamento con segnali contrastantiSPY si trova in una fase di consolidamento con segnali contrastanti. Il momentum è debole e il trend privo di direzionalità, come evidenziato dal MACD inferiore al segnale e dal Momentum negativo (-10.77). L'AO vicino allo zero conferma l'assenza di una chiara pressione rialzista o ribassista. La volatilità contenuta, con un ATR di 6.51, suggerisce che il titolo si sta muovendo in un range ristretto.
Il CMF positivo (0.10) indica un leggero afflusso di capitali, ma non sufficiente a generare una spinta significativa. La VWMA20 posizionata sopra il prezzo attuale evidenzia una resistenza tecnica che potrebbe limitare eventuali rialzi. Il VIX sopra le sue medie suggerisce una percezione del rischio più elevata nel mercato, aumentando la probabilità di movimenti erratici.
In sintesi, SPY mostra una mancanza di direzionalità con segnali di possibile stabilizzazione ai livelli attuali. Tuttavia, senza un chiaro incremento nei volumi e una conferma di breakout sopra le resistenze chiave, è necessaria prudenza nell’apertura di nuove posizioni.
✅ Strategia operativa dettagliata:
Scenario rialzista: Se il prezzo supera 600.00, valutare un incremento della posizione LONG con TP1 a 605.00 e TP2 a 610.00. Probabilità di realizzazione: 45%, considerando la debole pressione rialzista.
Scenario ribassista: Se il prezzo scende sotto 590.00, valutare una riduzione della posizione. Probabilità di realizzazione: 55%, data la fragilità del trend.
Gestione del rischio: Monitorare il supporto a 593.08 e la reazione ai livelli chiave. La volatilità crescente suggerisce operazioni con stop ben definiti.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto: 593.08
Resistenza: 614.24T
Take Profit 1 (TP1): 600.00 (+0.92%)
Take Profit 2 (TP2): 605.00 (+1.77%)
Take Profit 3 (TP3): 610.00 (+2.60%)
Stop Loss 1 (SL1): 590.00 (-0.76%)
Stop Loss 2 (SL2): 585.00 (-1.60%)
Stop Loss 3 (SL3): 580.00 (-2.44%)
Trailing Stop: Attivato sopra 597.00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura (594.54)
📌 Commento: Il supporto principale si trova a 593.08, mentre la resistenza è a 614.24. Il trailing stop aiuta a proteggere i profitti.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.