Ftse Mib: troppa sicumeraDi Fabio Pioli, trader professionista
Lo storno o inversione, come è naturale che succedesse, è avvenuto. Non si è (ancora?) verificata la continuata bolla speculativa rialzista che si sperava potesse avvenire. Dunque che fare in questa nuova fase del mercato italiano?
Lo abbiamo detto la scorsa settimana (vedi articolo “ Ftse Mib: uno stormir di fronde ”): la sicurezza dei rialzisti non era reale, era solo immaginaria. Erano i prezzi che salivano soltanto a dettarla ma non era basata su razionalità.
E si stia pur sicuri che essa è svanita come neve al sole di fronte a ciò che non prevedevano, ossia che succedesse quello che normalmente succede, ovvero l’ oscillazione contraria.
E’ assolutamente sorprendente osservare come persone che in altri campi si comportano in modo razionale, in borsa si aspettino sempre che accada l’ irrazionale ossia l’ unidirezionalità.
Personalmente ne rimango sempre stupito e affascinato: non ci ho ancora fatto il callo.
Ed ecco che, come era più probabile che succedesse, il mercato italiano non è andato all’ insù in bolla speculativa, bensì ha perso una parte del guadagno che aveva fatto in precedenza. Normale no? Si chiama proprietà oscillatoria del mercato.
Comunque, ad onor del vero, chi crede di poter prevedere il mercato dovrebbe essere ancora più contento e preservare la sua sicurezza perché mentre due settimane fa poteva aspirare ad un guadagno di 10.400 punti di future sul Ftse Mib , adesso ha davanti ben 12.350 punti di guadagno teorico o immaginario ( Figura 1 )!
Ma adesso queste persone hanno forse più probabilità di prima ma hanno anche paradossalmente più dubbi.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La cruda verità è che esse hanno visto il passato e hanno visto che hanno perso tutta o buona parte del movimento che da 14.000 è andato a 27.000 punti ( Figura 2 ), si sono “mangiati le mani”, sono diventati avidi e hanno pensato come fosse facile prendere un movimento così evidente e che quindi dovrebbe essere facile prendere anche i movimenti futuri.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Queste persone non riescono ancora a capire che il movimento che c’è stato appare facile perché c’è stato, è passato ed è esattamente quello di Figura 2 . Il movimento futuro è invece quello di Figura 3 . Giudicate da voi se è facile.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma vi assicuro che vi sarà molto facile quando sarà disegnato, cioè nel futuro e vi mangerete le mani per non averlo previsto. Era così evidente!
A parte gli scherzi, il lavoro di noi trader non è riempire con un disegno quel grafico vuoto ma è capire quale mossa fare per guadagnare a seconda di dove ci si trova nel presente e, come vi ho sempre scritto su queste pagine, comprare era molto irrazionale.
Anche vendere short era irrazionale ma solo se non ci fosse stato segnale. Noi ne abbiamo avuto tre su tre titoli azionari diversi cosicché non abbiamo riempito i grafici di quei tre titoli; abbiamo semplicemente guadagnato con quei tre titoli. E molto.
Viceversa non abbiamo avuto nessun segnale short sull’ indice. Similmente a prima non abbiamo riempito il grafico del Ftse Mib .
Adesso cosa faremo? Adesso ancora non andremo a cercare di riempire e disegnare il grafico futuro ma si apre una nuova fase in cui è razionale cercare anche il long (prima come sapete, NO, NON LO ERA!).
E attenzione, non vi sconsiglio né vi scoraggio dal prendere tale movimento da soli (d’ altra parte avete l’ ambizione di prendere ben 12.350 punti adesso!) ma sappiate per certo e abbiate la consapevolezza che il grafico futuro che vedete disegnato ora è quello di Figura 3 .
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Cerca nelle idee per "oscillator"
Sentiment e flussi del mercato – S&P500Sebbene le scorse cinque sedute abbiano guidato il mercato verso il pareggio dei precedenti massimi, è importante vedere il modo in cui essi sono stati raggiunti.
Innanzitutto, partiamo dalle candele. Possiamo notare come esse siano più piccole, con shadow più grandi rispetto alla fase di trend del mese di ottobre, aspetto che denota atteggiamento di indecisione e sostanziale attesa, nonché possibile perdita di spinta rialzista.
Aggiungendo degli indicatori alla nostra analisi, possiamo provare ad avere un quadro più chiaro.
Advance – Decline line (ADL): Indica chiaramente che la spinta del mercato degli ultimi giorni è data da un numero decrescente di titoli. Probabile che l’indice sia stato sostenuto da quelli a maggior capitalizzazione;
Commitment of traders: Entrando nel dettaglio delle posizioni, possiamo notare una sensibile riduzione delle posizioni nette di Istituzionali e Retail ed un atteggiamento sostanzialmente netto corto dei commercials.
Ultimo, ma non ultimo, Top failure swing per l’RSI, che secondo la formula di calcolo dell’oscillatore, ci fa capire che le successioni di massimi e minimi crescenti, vengono aggiornate con minore forza.
Non dobbiamo fuggire dal mercato, tuttavia è bene mantenere atteggiamento di attenzione, ricordando anche che ci approcciamo alle festività del giorno del ringraziamento ed i mercati potrebbero soffrire di una minore ampiezza di mercato per ogni livello di prezzo.
Ftse Mib: bandiera rotta?Di Fabio Pioli, trader professionista
Salvo falsi segnali, sembrerebbe che la figura di analisi tecnica individuata la scorsa settimana fosse rialzista. Potrà portare ulteriore positività?
La figura “bandiera” di cui abbiamo parlato la scorsa settimana (vedi articolo “ Ftse Mib: una bandiera di prezzi ”) sembra essere stata rotta al rialzo, almeno da quanto appare in Figura 1 . Questo a scanso di falsi segnali, che non sono infrequenti su questa configurazione.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Porterà questo i prezzi ulteriormente verso l’ alto?
Sebbene dalla nostra posizione short siamo usciti in stop e quindi abbiamo tecnicamente ritenuto che le oscillazioni non giustificassero più un’ assunzione di maggiore rischio, nutriamo qualche legittimo dubbio che sia giusto comprare.
Ciò trova ragione esclusivamente nelle normali capacità oscillatorie del mercato.
Se infatti chiamiamo l’ attuale area dei prezzi del Ftse Mib area M, come in Figura 2 notiamo che sono più le volte in cui da questo tipo di aree si è trovata una resistenza piuttosto che quelle in cui in cui si è partiti al rialzo.
Questo è stato vero per le precedenti fasi denominate in Figura 2 come A, C, F, H e I ma anche, all’ inverso per le fasi denominate D, G e L dove chi avesse scommesso che il trend avrebbe continuato avrebbe sicuramente sbagliato direzione.
Ciò non toglie, ma esse sono minoritarie, quindi a sfavore di probabilità, che possa accadere quanto avvenuto nelle fasi B ed E fasi in cui il trend ha proseguito ( Figura 2 ).
E anche queste “anomalie” in verità non sono tali perché è il modo in cui funzionano normalmente i mercati: ciclicamente si esce dai canoni.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Questo problema di analisi tecnica comunque non riguarda noi: non essendo in presenza di nessun segnale rialzista, di sicuro non conosciamo le probabilità di salita e quindi non interveniamo al rialzo in questa fase sull’ indice italiano.
Un’ ultimissima cosa va individuata: sebbene il laterale giornaliero (con forma di bandiera, come abbiamo detto) sembri essere stato rotto al rialzo, in chiave settimanale siamo ancora dentro un laterale: va avanti già da 12 settimane e non si conosce ancora niente quindi circa la sua futura uscita al rialzo o al ribasso ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
S&P500: 4 - 8 ottobre 2021SP:SPX
L’S&P 500 ha avuto una settimana in calo del -2.0%
Per la settimana a venire l’indice potrebbe oscillare al rialzo fino a 4.430.
Indicatori
Una volta testata la parte inferiore della trendline rialzista, l’indice e’ cascato nuovamente al livello di supporto.
MACD e RSI puntano entrambi a una ripresa rialzista nel breve termine: il primo, anche se sotto 0, sembra voler incrociare al rialzo. Unito al secondo oscillatore che si trova ora in leggera divergenza positiva con Ia precedente candela a 4.320.
Crediamo che una ripresa fino a quasi la media a 50 giorni potrebbe essere ottimale prima di iniziare una breve fase di consolidamento.
Supporto a 4,286
Resistenza a 4,390
DOW JONES: 20 - 24 Settembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in ribasso del -0.66%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un ripresa fino a 34.900
Indicatori
Il DOW JONES dopo aver rotto il “rising wedge” sta continuando a procedere al ribasso.
Crediamo che il supporto intermedio a 34.600 stiamo sorreggendo l’indice posizionandolo ora per un rialzo almeno nel breve termine fino a 34.900.
MACD, sotto lo 0, sta pero riducendo i suoi istogrammi facendo pensare a una leggera ripresa.
RSI in divergenza con il prezzo: infatti, dopo il 10 Settembre l’oscillatore ha iniziato a muovere al rialzo a differenza del prezzo che e’ rimasto sostanzialmente invariato.
Nel caso in cui l’indice dovesse continuare al ribasso fino a 34.261, ci troveremmo in una situazione ancor migliore per posizione lunghe.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
Unipol tentativo di breakout fallito per il momento Il titolo Unipol nelle scorse 7 sedute ha tentato invano, per il momento, di effettuare il breakout rialzista della trendline ribassista e del precedente massimo del 18-06-2021 a 5.112 Euro , l'oscillatore CCI a 20 periodi segna una divergenza ribassista.
Per le prossime sedute chiusure sotto l'area di 4,90 Euro potrebbero portare ad ulteriori cali , viceversa si avrebbe positività con il recupero di area 5 Euro e il superamento del precedente massimo posto a 5.112 Euro .
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Possibile correzione A2A In seguito ad una settima positiva per A2A che ha portato il titolo ad una chiusura settimanale al di sopra dei livelli massimi pre-covid, c'e' da notare come lo stock a 10,6,3 ci da un allert di possibile correzione del titolo attraverso un incrocio del %K in %D dall' alto verso il basso nell area di ipercomprato , confermato dalla tecnica delle bande di Bollinger con i prezzi che hanno disegnato una candela negativa che rafforza l'ipotesi short.
Livello di entrata short 1.9235
Stop Loss poco sopra il punto di svolta fornito dalla tecnica delle bande di Bollinger 1.97
La chiusura della posizione short avverrà quando l oscillatore stock si porterà in area ipervenduto.
BREAKOUTOsservo l' andamento del simbolo e basandomi sulla continuazione di un ribasso previsto dall'oscillatore AO vedo possibilità di un breakout(forse anche falso) e con meno probabilità avverto un rimbalzo. Aspetto notizie Macroeconomiche basate sulla politica monetaria delle nazioni in cosiderazione.
Eldorado Gold: Possibile inversioneNYSE:EGO
Eldorado Gold Corporation (#EGO) dopo aver toccato quasi i $15,00 a inizio anno è entrata in un trend ribassista che a nostro avviso potrebbe aver trovato ora il suo fondo.
Il titolo ha fermato i movimenti ribassisti a $ 8,30, una forte area di supporto e resistenza durante maggio e giugno 2020
Divergenza positiva tra RSI e Price: confrontando il periodo da Luglio 2021 ad oggi, l'oscillatore ha costantemente riportato minimi crescenti mentre il prezzo è diminuito di quasi il 10%
Il MACD è ben al di sotto dello 0 ma è stato sostanzialmente piatto negli ultimi mesi nonostante un prezzo molto più volatile.
Una chiusura e consolidamento al di sopra della media a 9 giorni potrò essere un ulteriore conferma del cambio di direzione del titolo.
Poniamo un primo target leggermente al di sotto della media a 50 giorni che potrebbe svolgere il ruolo di resistenza intermedia.
Fascia di entrata $8.40 - $8.80
Target 1 $ 9.70
Target 2 $ 10.50
Stop loss $ 7.70
DJ - di nuovo sulla resistenza a 34.7kDow Jones nuovamente alle prese con la resistenza dei 34.7k. La tenuta e la reazione dopo il test del supporto a 34k proietta l'indice americano verso nuovi massimi. Anche oscillatore ed indicatore impostati positivamente. RSI taglia dal basso verso l'alto la signal line e indicatore di tendenza a rialzo confermano impostazione rialzista. Se dovesse fallire il superamento della resistenza con un ritorno verso il supporto dei 34k andrebbe rivisto lo scenario descritto.
Termine del ritracciamento del trend longAnalizzando il titolo di BPM ho notato che ci sono dei buoni presupposti per l'apertura di una posizione long con primo target su un punto che precedentemente ha funzionato da resistenza e supporto.
A favore della tesi proposta, c'è anche una inversione dell'oscillatore RSI.
All'interno del grafico ho indicato la mia operatività su questo titolo.
TRIAS bel progetto peccato il poco storicoCerco di abbozzare un'analisi basata sui dati in mio possesso fino ad ora che è una storia mensile molto breve che non mi permette di analizzare correttamente la situazione dei grandi investitori.
L'analisi si basa sull'indicatore di mercatoMiracle Viewer che permette una suddivisione del mercato individuando e quantificando posizioni short/long.
Grandi investitori stanno attualmente vendendo Trias ( onda gialla )
La posizione degli investitori privati (onda verde) che attualmente si stanno concentrando su TRIAS facendo forti acquisti è diversa.
Cercando di fare una previsione futura Il movimento oscillatorio e ciclico delle due onde potrebbe essere prolungato nel tempo e potrebbe dare luogo all'oscillazione descritta da me nell'indicatore.
L'azione di prezzo che segue la pressione di vendite risultante potrebbe avere il movimento descritto.
Il punto di ingresso lungo ideale potrebbe essere quello identificato dalla linea verticale punteggiata bianca.
Nei prossimi mesi, con maggiore storicità probabilmente si riuscirà ad individuare il punto di ingresso con più precisione, volendo aprire una posizione in questo momento la aprirei BREVE in attesa del rimbalzo o della successiva ripetizione della Rendline bianca di fondo.
Prestare attenzione al movimento di bitcoin al momento di una possibile posizione lunga perché con buona probabilità ci sarà una forte discesa (vedi analisi correlata)
In fondo all'analisi troverete i link per accedere al marketMiracleViewer advisor che fornisce segnali di libero mercato per forex, crypto e stock su oltre 330 tickers.
Ethereum, Correzione Conclusa e Ricerca del Long 1/2📌 Ethereum è uno dei progetti più promettenti di tutto il panorama crypto, tant’è che risulta il secondo asset più capitalizzato, seconda soltanto al Bitcoin.
La forza di ETH è il mondo sottostante, fatto di Daps e Smart Contract che apportano liquidità all’intero ecosistema. Sempre più aziende si stanno lanciando nel mondo della DeFI e Ethereum apre le porte a questa rivoluzione!
Adesso però analizziamo tecnicamente la correzione a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni, che tanto ha fatto preoccupare coloro poco abituati alle oscillazioni del mercato crypto.
🎯 La correzione ha interessato soltanto il Ciclo Intermedio, partito il 28 Febbraio 2021, trovando liquidità su un’importantissima area volumetrica evidenziata dal POC dell’intero movimento rialzista, partito dal minimo della
chiusura del Ciclo Annuale.
👉 Il minimo appena trovato, che ha chiuso il primo Ciclo Intermedio di un nuovo Ciclo Annuale, ha dato la possibilità di tracciare la trend line ciclica, chiamata VTL 1×1, che sarà indicativa per il Ciclo Semestrale!
🎯 Nonostante la correzione, l’attuale Ciclo Annuale è in estrema forza inoltre la volatilità, istogramma in basso, ci segnala che il minimo appena segnato è stato trovato con volatilità in diminuzione rispetto alla media del Ciclo in
esame, ottimo segnale di una possibile continuazione rialzista; la velocità del ciclo, oscillatore centrale, è rimasto sopra la linea di equilibrio, altro ottimo segnale di forza; i volumi sul minimo di chiusura sono stati in
diminuzione e il colore di background dell’indicatore, segnala una propensione ad accumulare, piuttosto che distribuire!
👉 A seguire analisi Ciclo Settimanale per la ricerca del livello d'acquisto!!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
NZD/USD - Il triangolo è bellissimo!- Il trend ribassista del Dollaro Americano spinge tutti i cambi contro USD verso i massimi annuali, sia pur (a quanto pare) con un movimento correttivo
- Triangolo stupendo in Onda B a dividere le due onde azionarie dell'ABC grado Sotto-Minuetto, ben visibile anche nell'oscillatore RSI.
- In onda A abbiamo un impulso ben definito
- La correzione trova supporto tra il 38.2% ed il 50% di ritracciamento
- Livello d'invalidazione di questa etichettatura a 0.71490
Con un rapporto 1:1 tra onda A e onda C il target naturale del movimento in atto è l'area 0.75
FTS
Friendly. Trading. System.
Spunti Per Operare su EhangBuonasera,
Analizziamo il trend principale ribassista partendo dal cercare analogie con 2 indicatori:
Trix
Know Sure Thing
Il TimeFrame che ho deciso di utilizzare è quello di 1 Ora poichè è più ricco di informazioni e si adatta maggiormente a fasi di negoziazione con volumi relativamente bassi; ricordiamo infatti che, il rapporto con i volumi medi a 3 mesi, sono bassi da almeno un paio di settimane. Fanno eccezione circa 4 sedute con volumi pari ad un quarto della media a 3 mesi.
Abbiamo dunque un movimento principale che lascia alcuni segnali abbastanza chiari negli indicatori sopracitati.
Nella fase 1A abbiamo analogie con le candele su grafico e le posizioni degli indicatori.
Lo Know Sure Thing vede posizionate le mediane sui valori di ipercomprato prossimi addirittura a 200 e, da notare l'estrema precisione, la mediana rossa interseca la verde a ribasso e trascina giù il titolo
Stesso segnale è stato evidenziato dall'oscillatore TRIX che è passato da ipercomprato ad ipervenduto.
Abbiamo poi successivamente, da 52 a 38-40 Usd, una fase di discesa in cui KST ha creato falsi segnali e rumori mentre il TRIX ha continuato la sua discesa verso l'ipervenduto.
Le conclusioni sono dunque le aree evidenziate nella fase 1B.
Poichè il grafico possiede informazioni ad 1 ora possiamo dire che, a livello teorico e per le informazioni date dagli indicatori, stiamo assistendo alla fine di una correzione segnalata dall'intersezione della mediana verde del KST a rialzo con la rossa su valori prossimi a-100 (Ipervenduto) ed anche dalla ripresa del TRIX con valori circa a -40(Ipervenduto)
Il contesto generale rimane NEUTRO nel medio periodo
mentre nel breve periodo potremmo assistere ad una breve fase LONG
Btc - 75k in vista?New ATH per btc in vista dell'IPO di domani di coinbase. Mercato in fermento e in risveglio in vista dell'evento. Divergenze tra i max di prezzo e RSI perdono per il momento significatività visti i breakout avvenuti sia sul prezzo che sull'oscillatore. La mm 50 daily ha contenuto i tentativi di ribasso e adesso sembra tutto impostato per puntare alla parte alta del canale rialzista verso i 75k. Una volta e se raggiunta verificheremo se ci sarà forza per la rottura del canale e puntare ai 100k.
US100 - Quadro operativoDiversamente dallo S&P, sul Nasdaq i super-rialzi sono stati assai meno “coerenti”.
Non solo per i volumi poco convincenti, piuttosto per le evidenti divergenze ribassiste su indicatori e oscillatori.
Nella precedente analisi ponevo l’accento sull’importanza della trendline discendente.
Ed è proprio li che il rimbalzo sembra volersi arrestare ( fakeout? ).
Si può dire che il trend di breve rimane ribassista, con l’aggravante di potenziali prese di beneficio su importanti posizioni speculative.
Sebbene su 1H e 2H siano già scattati segnali di ingresso, non me la sento ancora di prendere posizione.
Il supporto tratteggiato potrebbe infatti ostacolare la discesa.
Attendo quindi conferme su 4H.
Il target naturale sarebbe nuovamente la forte area supportiva evidenziata con il rettangolo rosso.
Buon Trading!
POSSIBILE PATTERN ABCDSera a tutti.
Nell'analisi di fine settimana su grafico 1D penso di aver individuato un possibile pattern ABCD con i ritracciamenti di fibonacci che ricalcano alla perfezione.
Potrebbe anche essere la continuazione di un pattern Bearish three drive, in qualunque dei due casi comunque il prezzo dovrebbe scendere fino a testare la trend line.
I PRO della mia tesi short:
- fibonacci ok per il pattern
- il prezzo "rimbalza" tra due trend line ben definite
- i volumi confermano l'andamento oscillatorio del prezzo
- sia lo stocastico che il cci presentano divergenze ribassiste
- sul grafico 4h si è formata quello che penso sia un harami bearish pattern candlestick
- il prezzo è lontano dalla media mobile a 21 periodi
- il trend è prettamente ribassista
Il mio trigger sarebbe la rottura al ribasso della candela madre dell'harami, posizionare lo stop loss poco al di sopra di essa circa a 0.9110 per poi tentare il profitto a 0.89660.
I CONTRO della mia tesi:
- i volumi non danno divergenza ribassista ma sono al rialzo, il che potrebbe indicare una rottura al rialzo della resistenza
- sul 4H lo stocastico non dà segni di incrocio al ribasso
- l'harami è sul 4h, avrei preferito fosse sul 1D per non avere un falso segnale
Prendete sempre le mie analisi per quello che sono: tesi da neofita e non preveggenze :)
Un saluto a tutti
Idee su EUR/USDPossibile formazione di un testa e spalle.
Idea? Entrare long sull'supporto e appena raggiunta la cima della spalla destra uscire e entrare short per inizio trend ribassista.
Notare divergenza su oscillatore RSI
Sono abbastanza nuovo e sto cercando ancora di apprendere quindi mi scuso se risulta errata
BNGO continuerà il rialzo?Buongiorno a tutti ! Osservando il grafico di Bionano noto un possibile formazione di una flag (o bandiera). Solitamente questo pattern si forma dopo una grande spinta rialzista, sostenuto da alti volumi, che va successivamente a frenare il rialzo con bassi volumi e oscillazioni di media/bassa percentuale. Osservando le oscillazioni delle ultime settimane i prezzi si trovano all'interno della "bandiera" pronta ormai a rompere al rialzo, il canale di Bollinger si sta stringendo e l'oscillatore RSI si sta sollevando dall'area di ipervenduto, tutti segnali che fanno pensare ad una possibile continuazione del trend.
Esprinet un titolo favolosoMIL:PRT
Un titolo da manuale: la linearità su Esprinet è singolare.
Uscita dal canale ribassista di correzione, questa settimana è ripartita.
Osservate l’oscillatore EWO : nel ritracciamento ha scaricato tutto l’ipercomprato ma la correzione è stata inferiore al 50% statisticamente ci sono oltre il 70% che il titolo faccia NUOVI MASSIMI.
Oltretutto la correzione è arrivata con livello millimetrico al primo livello di Fibonacci. Io l’ho acquista 3 giorni fa (alla rottura del canale , ulteriore incremento stamani in apertura…






















