AGGIORNAMENTO GRAFICO DAILY 27 gennaio 2020Anche sul giornaliero e su piu' di un oscillatore sono molto evidenti divergenze negative che non lasciano ben sperare....
Lunedì potrebbe essere, come d'altra parte ogni giornata che si sviluppa con volumi elevati, decisiva per il medio periodo.
Gli indicatori tecnici sono ancora neutri ma i primi segni di cedimento si intravedono abbastanza chiaramente e basterà uno solo storno significativo per far cambiare il vento.
Le notizie si tradano solo nel breve, ma tante notizie insieme sono più che un semplice indizio:
Di Maio lascia, i risultati elettorali che avremo in nottata credo alimenteranno l'instabilità, il coronavirus che comincia a spaventare, Trump ai ferri e un ciclo economico che non vuol sapere di riprendersi potrebbero portare gli indici a ritracciare anche violentemente.
La chiusura di domani ci darà forse indicazioni maggiori.
Cerca nelle idee per "oscillator"
ENI gira al rialzo?ENI ha chiuso nella seduta odierna con una candela di forte incertezza (spinning top) in prossimità di un importantissimo supporto, che nel 2019 ha respinto il titolo al rialzo per ben 4 volte; oltre ad essere su tale struttura, il prezzo sembra aver formato una divergenza rialzista con il proprio oscillatore rsi settato a 7 periodi. Vedremo se i tori riusciranno a riportare le quotazioni attorno a valori prossimi a 14.200, oppure gli orsi continueranno a spingerli al ribasso, monitorando quindi la zona compresa tra 13.110 e 12.900 come prossimo possibile supporto...in attesa buon trading a tutti.
FTSE MIB scricchiolaDa qualsiasi punto di vista lo guardi il FTSE MIB non mi piace. Il cuneo sta per essere violato al ribasso, Heiken Ashi è tornato color autunno con candele direzionali ribassiste, gli oscillatori segnano doppi massimi ribassisti, DMI è in fase di setup quindi da qui potrebbe partire un movimento, il breadth nelle fasi di rialzo più recenti ha lasciato a desiderare e buona parte dei titoli guida non ha partecipato, anzi qualcuno di loro è già in fase ribassista. Insomma attenzione massima agli stop e ai supporti. Chiusure sotto 23.600 ci proiettano verso il test di 23.200.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Dax future: livelli chiave per la settimanaChiusura di settimana a ridosso dei massimi per il Dax future, a 13557 punti, grazie all'exploit degli indici azionari americani che non smettono di aggiornare i record assoluti.
Ciò consente all'indice tedesco di fortificare la linea di supporto statico a 13378 punti, riducendo tra l'altro la volatilità, la cui espansione due settimane prima ha consentito di testare l'altro livello statico di medio termine, a 12990 punti.
Con una struttura grafica così solida e in assenza di shock esterni, come è accaduto per la crisi militare tra Usa e Iran, sarà difficile per il fronte ribassista respingere l'attacco dei massimi oltre la soglia psicologica dei 13600 punti.
La prospettiva di allungare il passo anche oltre, ad esempio a 13660 punti, è molto concreta sebbene non manchino elementi di incertezza in termini di forza relativa.
L'indicatore di trend cci dopo essere stato respinto dalla quota d'ipervenduto sconta la flessione a ridosso dei 13380, come fisiologica e del tutto inadeguata a scalfire l'ottima impostazione rialzista, destinata quanto meno a consolidare i 13470 punti.
Nonostante ciò sarà fondamentale non ridurre, come invece sta in parte avvenendo, la pressione in acquisto altrimenti valori raggiunti dal indicatore di trend a 131 punti, non saranno sufficienti ad evitare la formazione di una divergenza ribassista tutta da confermare con il breakout sotto i 13340 punti.
Lo scenario alternativo più avverso potrebbe nascere proprio dall'assenza di compratori, non disposti a cumulare nuovi ordini a ridosso dei massimi.
Da questi livelli potrebbero prevalere prese di beneficio sufficienti a colpire i supporti di breve, ad esempio 13280 e 13175, ma ci vorrà ben altra intensità per scalfire gli sbarramenti di medio termine a 12980 e 12820 pti.
Indicazioni operative e Strategie multiday sul DAX future
Per le posizioni long : sfruttare il possibile test della serie dei supporti crescenti visibili grafici intraday, (a 13456, 13378 e 13282) da cui potrebbero scaturire rimbalzi verso la resistenza di 13520 i 13560 punti.
Il rischio per le posizioni intraday non dovrebbe superare i 30/40 punti di stop.
Con un profilo di rischio minore attendere la possibile rottura di quota 13370 punti da cui sarà interessante valutare ingressi, con stop loss a 13310 e target oltre 13480 pti.
Per le posizioni short: attendere la conferma della resistenza in prossimità dei 13550, valutando sui grafici intraday la mancanza di pressione al rialzo misurata dalle oscillatori, con stop di massimo 60 punti e target sotto 13.430pti.
NVDA si riposa?Una divergenza ribassista, su timeframe giornaliero, si è verificata sull' oscillatore RSI settato a 7 periodi; tale divergenza potrebbe essere presagio per un' eventuale correzione, più che fisiologica, su un titolo come quello tecnologico che da Ferragosto ad oggi ha fatto segnare un rialzo di oltre il 70%. Da segnalare inoltre che questa situazione si sta verificando con il titolo che si trova in un area che in passato (vedi 2018) ha avuto sia il ruolo di resistenza che di supporto. Chiaramente non si tratta assolutamente di un puro segnale ribassista, ma solo di un "campanello d' allarme" per chiunque voglia aprire nuove posizione rialziste o che potrebbe spingere qualcuno a portare a casa i profitti. Staremo a vedere....buon trading a tutti!
Cattolica Ass. in rampa di lancio?E' da diversi giorni che seguiamo questa fase di accumulazione prolungata. Rispetto alla scorsa analisi abbiamo nel frattempo maturato altri due segnali bullish:
1. l'ulteriore test dei supporti a 7,1, riuscito
2. Una terza divergenza bullish sugli oscillatori.
Il DMI mi piace molto quando fa così, spinge, dà pressione al ribasso ma i prezzi non rompono. Per me è accumulazione. Direi long sopra 7,3 con stop sotto 7,1.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
SARAS forse ci siamoAvevo visto sul 60 minuti che i compratori si erano fatti vivi. Avevo scritto che avrei valutato le conseguenze sulle scale superiori nei giorni seguenti (vedi link).
Adesso forse ci siamo SARAS dopo lunghi ribassi mostra un minimo arrotondato interessante con divergenze sull'oscillatore, e setup da ripartenza sul DMI e ADX. La fascia di supporto in area 1,38 ha tenuto.
Attenderei la rottura della trendline ribassista, il superamento di 1,486 e una tenuta di 1,486 come supporto come segnale di conferma.
Lo scenario decade sotto 1,38
Stop loss 1,38
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Salvatore Ferragamo testa e spalle rialzista confermatoNella precedente analisi del 8 dicembre era stata evidenziata la rottura al rialzo di un interessante testa e spalle. I prezzi da allora hanno testato il supporto a 18 (che avevamo indicato come livello di stop loss), e da li sono ripartiti verso il possibile target in area 21. DMI e oscillatori viaggiano stabili e per ora non danno segnali. Lo stop rimane per ora a 18.
Stop loss 18
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Cattolica Assicurazioni i supporti hanno tenutoI supporti in area 7,1 hanno retto bene. Adesso il titolo si presenta con una configurazione bullish di rounded bottom, e svariate divergenze sugli oscillatori. Il trigger potrebbe essere il superamento di 7,33.
Stop loss 7.1
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi parla non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
EXOR: attenzione ai supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Il grafico di Exor appare migliore rispetto a quello dell’ indice generale ma non ci si lasci ingannare: non è poi così dissimile.
I prezzi infatti non esimono mai dall’ oscillare e, in quest’ ottica Exor trova i suoi supporti oscillatori a 62,50 euro circa ( Figura 1 )
Figura 1. EXOR – grafico settimanale.
Questo significa forse che occorre mettersi short e ricomprare a 62,50?
Non è proprio così: significa solo che non si compra il titolo a questi prezzi a meno che non ci si voglia esporre alla possibilità che si vada a toccare quei livelli.
Il vero e proprio trend, nella sua tenuta o inversione, si valuta infatti su tale supporto.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
EXOR: stop alla salitaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Parimenti, nonostante in assenza di triplo massimo, ha trovato un freno alla sua salita e, visto che i prezzi sono sempre oscillatori, è lecito aspettarsela sui supporti di 61,50 euro ( Figura 1 )
Figura 1. EXOR – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Dax future: livelli chiave per la settimanaIl Dax future cristallizza la struttura rialzista più recente entro lo schema laterale compreso tra 13305 e 13130 punti, senza per il momento dare segnali d'indebolimento della spinta ascendente.
Le resistenze più ravvicinate prima dell'aggiornamento dei massimi storici sono rappresentate da 13360 e 13420 e visto il netto calo di volatilità accusato nel corso delle ultime sedute, dovrebbero essere più difficilmente raggiungibili.
Gli hammer e le spinning top collezionati nelle ultime sei giornate evidenziano soprattutto l'assenza di pressioni ribassiste a cui per il momento non sono nuovamente sopraggiunte spinte al rialzo di una certa rilevanza.
Questo sostanziale equilibrio segue la forte spinta avvenuto con il consolidamento del supporto dinamico a 12800 punti e lo strappo rialzista avvenuto corrispondenza di 12944 chiarifica il dominio dei compratori.
I quali al momento preferiscono valutare se effettivamente sussistono le condizioni per aggiornare i massimi storici oltre i 13550 punti, oppure sia il caso di stabilizzare con maggior calma tutta la struttura di supporti crescenti compresa tra il breakout di 12840 e 13130.
Il test di questi supporti come confermato anche l'andamento dell' indicatore di trend cci sul grafico giornaliero non rappresenterebbe comunque un'inversione di tendenza.
Infatti la stabilizzazione del rally rialzista scaturito a partire dal 17 ottobre con il breakout di 12630 punti, segnalato con una divergenza ribassista sull'oscillatore, sarebbe di buono auspicio alla finalizzazione di nuovi massimi oltre quota 13320 punti.
Al contrario lo scenario ribassista alternativo per delineare elementi di concretezza dovrà palesarsi con il raggiungimento di quota 12980 almeno, primo supporto di una lunga serie da abbattere fino ad annullare la spinta recente a quota 12630, prospettiva del tutto priva di riscontro.
Indicazioni operative e Strategie multiday sul DAX future
Per le posizioni long: collocare lungo il supporto più ravvicinato a 13120 punti nuovi acquisti, distribuendo piccole quote del capitale disponibile anche su strumenti complementari al future come etf o cfd, lungo quota 13085 e 13050 punti.
Il rischio non deve superare i 100 punti ed il target oltre quota 13360 almeno.
Con un profilo di rischio minore attendere il test di quota 12980, con stop di massimo 80 punti ed un target oltre quota 13200, operazione comunque difficile a concretizzarsi vista la volatilità attuale
Per le posizioni short: attendere il test sui grafici intraday più "dinamici" della fascia di resistenza tra 13320 e 13280 punti, valutando uno stop di massimo 70 punti ed un target sotto quota 13085.
Valutare le basse probabilità di verifica delle indicazioni operative fornite in quanto contrarie al trend di fondo.
Usufruire come già anticipato di strumenti complementari al future come ETF, CFD, opzioni sul Dax30 e turbo certificates.
STM obiettivo raggiuntoFaccio seguito all'analisi del 26 ottobre (link in basso) per segnalare il raggiungimento dell'area obiettivo corrispondente ai massimi di giugno 2018. Il take profit (almeno parziale è d'obbligo, considerando qualche piccolo segnale di stanchezza proveniente dagli indicatori di momentum e oscillatori.
Amplfifon obiettivo raggiuntoFaccio seguito all'analisi del 3 novembre (link in basso). L'obiettivo in area 24 è stato raggiunto e superato.
Il quadro tecnico rimane positivo ma su questi livelli il take profit (almeno parziale) sulle posizioni aperte è d'obbligo, considerando anche lo stato di eccesso degli oscillatori.
USD/CAD - Proiezione di breve periodoLa coppia, al momento, potrebbe ritracciare verso il suo primo livello di ritracciamento di Fibonacci. Infatti, l'oscillatore CCI sta segnalando una divergenza ribassista. Successivamente potrebbe effettuare un pullback e raggiungere il primo target che coincide col primo livello di estensione di Fibonacci e infine allungarsi anche verso il secondo livello di estensione. Trai i 2 livelli di estensione è presenta la resistenza dinamica dalla quale il prezzo potrebbe tornare a scendere.
Quest'ultimo livello coincide col primo ritracciamento di Fibonacci trovato tracciando i livelli di ritraccio di Fibonacci fino al massimo coincidente con il primo livello di estensione.
SP500 aggiornamentoIl grafico rappresenta la forza che ha avuto il mercato in passato e quindi il suo @potenziale@ prima di una correzione. Cosa significa questo > significa che malgrado molti siano short da tempo perch [ si [ salito troppo, perch[ gli oscillatori /indicatori di forza tipo RSI * tutte cose che non servono a nulla poich[ possono rimanere in ipercomprato tantissimo e/o scaricarsi senza che il mercato necessariamente scenda, * fatevi dei test sul passato per verificarlo ( il mercato va per la sua strada. Non c-[ alcun complotto a danno dei piccoli risparmiatori * ce ne sono tanti investiti nei fondi che guadagnano moltissimo quindi sono solo sciocchezze e le solite dicerie da forum di persone che non conoscono come funzionano i mercati , la liquidit' [ enorme e le banche centrali sono tutte concordi nel sostenerla. L-ultimo taglio dei tassi della Fed ne [ la riprova. Detto questo i mercati non possono continuare a salire all-infinito poich[ il rapporto P/E subirebbe una dissonanza quindi ogni tanto devono stornare/scendere. Lo faranno quando gli OI sui future inizieranno a diminuire o le prospettive macro cambieranno . Per ora stanno scontando tanto sugli accordi con la Cina e, a mio avviso , non c-[ ancora tanto spazio per la salita> gli Open Interest stanno dicendo che la funzione di ripartizione [ arrivata quasi al 50% e sul 70% ci sono sempre stati degli eccessi statistici . [ molto bassa e le DVS sono circa di 30 punti che [ la proiezione dall-uscita di questa congestione . Quindi sopra 3097 si potrebbe arrivare al target di 3120/3130, sotto 3063 si andrebbe a 3030 punti circa. Per una analisi piu- approfondit' rimando al mio blog gratuito.
AMPLIFON - Un'altra chicca del Coach...e gli shortisti? Al Palo!Buongiorno e buona domenica cari amici.
Non riesco e non posso pubblicare ogni singola operazione qui su TradingView, anche per rispetto nei confronti di chi mi segue da tempo, ma ad ogni modo vi mostro quest'altra bellissima operazione, quantomeno per farvi capire che la "pulizia" dei grafici a volte serve più di 300 indicatori ed oscillatori che si sovrappongono facendo sembrare l'analista un fenomeno, mentre invece è solo una persona che ha una confusione terribile in testa.
Per fare trading occorre conoscere e comprendere le dinamiche del mercato, i fondamentali dell'economia. Non bastano due linee, un paio di medie e 7-8 strumenti di analisi.
Operazione semplice su AMPLIFON.
Trend rialzista.
Si compra sul retest della resistenza evidenziata in rosso con stop poco sotto la resistenza successiva (-4% circa di eventuale loss) e ci si gode il rimbalzo. +12% circa di upside.
Operazione con rapporto rischio rendimento 1.3
Il tutto in 1 sola settimana.
Seguitemi e contattatemi liberamente per qualsiasi info.
TradingCoach
Ftse Mib: livelli dissuasivi e di cacciaDi Fabio Pioli, trader professionista
Da quattro settimane a questa parte assistiamo ad un mercato italiano in salita.
Abbiamo già assistito a questi fenomeni: da inizio 2019 a metà Aprile è salito per sedici settimane e da inizio Giugno 2019 a metà Luglio 2019 per sette ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Dopodiché la salita ha lasciato il passo alla fase opposta di discesa, come si vede in Figura 2 .
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Questo è inevitabile perché manifesta la natura oscillatoria degli strumenti finanziari e accadrà anche questa volta.
Ciò che occorre ancora definire è se la caccia agli stop-loss sia finita o possa ancora raggiungere il suo apice.
Di certo sappiamo che nella fase di obiettivi attuali diventa forte la tendenza da parte dei grossi operatori a alleggerire o scaricare le posizioni, onde non essere quelli che rimangono con il proverbiale cerino in mano.
Ci aspettiamo dunque che la fase di obiettivi svolga la sua funzione dissuasiva nei confronti delle banche ma anche eventuali processi ad oltranza di caccia agli stop.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
GBP/CHF – Nuova Spinta Rialzista?Buonasera Traders,
Analizziamo il cambio Gbp/Chf time frame Daily:
Sul grafico giornaliero giornaliero possiamo notare come il prezzo stia completando un ritracciamento.
La coincidenza del ritracciamento sul livello del 50% di Fibonacci fa ipotizzare ad una ripartenza.
Da tenere in considerazione anche l’oscillatore stocastico che si attesta in zona di ipervenduto.
Per definire i target analizziamo il time frame inferiore H1:
Per ottimizzare l’entrata aspetteremo un ritracciamento sul grafico H1, in modo da ridurre lo Stop e contestualmente incrementare il Profitto.
Rimaniamo pazientemente in attesa di aprire la posizione con il miglior margine possibile.
Testa e Spalle Ribassista su Eurostoxx50?Testa Spalle ribassista su eurostoxx50, che ne pensate?
Graficamente potremmo essere proprio ora alla spalla destra, gli oscillatori sono tirati, diversi in ipercomprato, l'economia reale continua a rallentare e oggi parla Draghi.
La neckline del testa e spalle passa proprio sullo 0.5 di fibonacci del rialzo dai prezzi di inizio anno. Se bucata, si potrebbe tornare tornare proprio da quelle parti (bucando, tra l'a'ltro, trendline molto lunghe ma non voglio spingermi troppo in là)
Ditemi che ne pensate!
Dax future: livelli chiave per la settimanaSorprendente ottava rialzista per il Dax future che chiude la seduta di venerdì sui massimi a 11.960 punti, completando in sostanza un movimento di recupero che annulla gli effetti più negativi del mese di agosto.
Vengono infatti ripristinati i livelli di supporto a 11.630 e 11.720 punti e finalmente la resistenza intorno a 11.840 pt viene superata di slancio, consentendo di raggiungere il top a 11.980 punti.
Certamente non basta a stabilizzare quello che è diventato un supporto e che di fatto sancisce la fine del trend ribassista di breve termine.
La prospettiva viste le dimensioni delle ultime due white candle e dell'engulfing bullish che viene completata con l'hammer di mercoledì, è quella di un allungo rialzista che almeno completi la chiusura di un piccolo gap down a 12.030 punti.
Ovviamente le aspettative rialziste puntano a target più ambiziosi come ad esempio la forte resistenza di medio termine a 12.200 punti, ma bisogna fare i conti con la lentezza di adeguamento al trend rialzista di medie mobili e oscillatore di trend.
Infatti l'indicatore cci sul grafico giornaliero assume finalmente valori positivi solo in corrispondenza dell'ultima seduta, al superamento degli 11.900 punti.
Tale aspetto consente di acquisire un tratto crescente della linea grazie alla conferma del doppio minimo crescente che fissa nel supporto 11.480 punti, il punto chiave della riscossa rialzista.
Sarà infatti fondamentale non perdere questo importante livello di sbarramento per difendere le prerogative del trend rialzista di conquistare i target di medio termine oltre i 12.000 punti.
Ciò sarà possibile anche grazie alla conferma della nascente trend line di sostegno passante per i livelli intraday di 11.670 e 11.880 punti.
Infine lo scenario alternativo ribassista qualora dovessero arrivare nuove tensioni politiche ed macroeconomiche, potrebbe manifestarsi con potenziali black marubozu di annullamento dei progressi effettuati.
Ciò spingerà i corsi direttamente sotto quota 11.750 punti prima e a 11.540 punti a seguire, compromettendo gravemente la neonata controffensiva rialzista.
Strategie operative sul DAX future
Per le posizioni long: sfruttando la dinamicità dei grafici intraday collocare lungo quota 11.860 un ordine d'acquisto, con stop di massimo 70 punti ed un target sopra 12.040 pt.
Con un profilo di rischio minore attendere la conferma del supporto ancora malfermo di 11.830 punti, collocando un ordine con stop di 70 punti ed un target oltre 11.960 pt.
Per le posizioni short: attendere il test di resistenza della fascia compresa tra 11.990 e 12.080 punti ed in caso di conferma, collocare un ordine con stop di massimo 70 punti ed un target sotto quota 11.870 pt.
Con un profilo di rischio minore piazzare oltre 12.160 punti un ordine con stop di massimo 60 punti ed un target a ridosso di 11.920 pt.
EURNZD Divergenza ribassista - MarketView del 28 agosto 2019FX:EURNZD
Il grafico giornaliero mostra il prezzo e oscillatore creare le condizioni per una discesa dei prezzi. se i minimi vengono violati sell to market
DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente e nelle prossime comunicazioni non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Pertanto le analisi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, né costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati e di seguito segnalati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’Autore