Testa e Spalle Ribassista su Eurostoxx50?Testa Spalle ribassista su eurostoxx50, che ne pensate?
Graficamente potremmo essere proprio ora alla spalla destra, gli oscillatori sono tirati, diversi in ipercomprato, l'economia reale continua a rallentare e oggi parla Draghi.
La neckline del testa e spalle passa proprio sullo 0.5 di fibonacci del rialzo dai prezzi di inizio anno. Se bucata, si potrebbe tornare tornare proprio da quelle parti (bucando, tra l'a'ltro, trendline molto lunghe ma non voglio spingermi troppo in là)
Ditemi che ne pensate!
Cerca nelle idee per "oscillator"
Dax future: livelli chiave per la settimanaSorprendente ottava rialzista per il Dax future che chiude la seduta di venerdì sui massimi a 11.960 punti, completando in sostanza un movimento di recupero che annulla gli effetti più negativi del mese di agosto.
Vengono infatti ripristinati i livelli di supporto a 11.630 e 11.720 punti e finalmente la resistenza intorno a 11.840 pt viene superata di slancio, consentendo di raggiungere il top a 11.980 punti.
Certamente non basta a stabilizzare quello che è diventato un supporto e che di fatto sancisce la fine del trend ribassista di breve termine.
La prospettiva viste le dimensioni delle ultime due white candle e dell'engulfing bullish che viene completata con l'hammer di mercoledì, è quella di un allungo rialzista che almeno completi la chiusura di un piccolo gap down a 12.030 punti.
Ovviamente le aspettative rialziste puntano a target più ambiziosi come ad esempio la forte resistenza di medio termine a 12.200 punti, ma bisogna fare i conti con la lentezza di adeguamento al trend rialzista di medie mobili e oscillatore di trend.
Infatti l'indicatore cci sul grafico giornaliero assume finalmente valori positivi solo in corrispondenza dell'ultima seduta, al superamento degli 11.900 punti.
Tale aspetto consente di acquisire un tratto crescente della linea grazie alla conferma del doppio minimo crescente che fissa nel supporto 11.480 punti, il punto chiave della riscossa rialzista.
Sarà infatti fondamentale non perdere questo importante livello di sbarramento per difendere le prerogative del trend rialzista di conquistare i target di medio termine oltre i 12.000 punti.
Ciò sarà possibile anche grazie alla conferma della nascente trend line di sostegno passante per i livelli intraday di 11.670 e 11.880 punti.
Infine lo scenario alternativo ribassista qualora dovessero arrivare nuove tensioni politiche ed macroeconomiche, potrebbe manifestarsi con potenziali black marubozu di annullamento dei progressi effettuati.
Ciò spingerà i corsi direttamente sotto quota 11.750 punti prima e a 11.540 punti a seguire, compromettendo gravemente la neonata controffensiva rialzista.
Strategie operative sul DAX future
Per le posizioni long: sfruttando la dinamicità dei grafici intraday collocare lungo quota 11.860 un ordine d'acquisto, con stop di massimo 70 punti ed un target sopra 12.040 pt.
Con un profilo di rischio minore attendere la conferma del supporto ancora malfermo di 11.830 punti, collocando un ordine con stop di 70 punti ed un target oltre 11.960 pt.
Per le posizioni short: attendere il test di resistenza della fascia compresa tra 11.990 e 12.080 punti ed in caso di conferma, collocare un ordine con stop di massimo 70 punti ed un target sotto quota 11.870 pt.
Con un profilo di rischio minore piazzare oltre 12.160 punti un ordine con stop di massimo 60 punti ed un target a ridosso di 11.920 pt.
EURNZD Divergenza ribassista - MarketView del 28 agosto 2019FX:EURNZD
Il grafico giornaliero mostra il prezzo e oscillatore creare le condizioni per una discesa dei prezzi. se i minimi vengono violati sell to market
DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente e nelle prossime comunicazioni non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Pertanto le analisi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, né costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati e di seguito segnalati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’Autore
Gold storno in arrivo?Buongiorno a tutti
il grafico dell'oro è indiscutibilmente impostato al rialzo e la forza espressa è certamente importante, come dico spesso, sono un trader che lavora per la maggior parte seguendo il trend, però utilizzo anche qualche tecnica personale per provare a vendere massimi e comprare minimi quando le analisi me lo consentono, ma soprattutto mi piace anche espormi spesso a priori con tutti i rischi connessi ;-)
Partiamo dall'inizio, a Dicembre e Gennaio proprio qui su tradingview in vecchi articoli parlavo di uno strumento che stava costruendo una buona base per puntare al colpo grosso, indicai due target possibili, 1.440 dollari e infine più improbabili i 1.500 dollari, un pò l'analisi giusta, un pò l'esperienza, ma soprattutto la fortuna ha portato al concretizzarsi della view.
Oggi analizzando il grafico settimanale con le onde e i cicli di Hosoda questa settimana è stato centrato in pieno il massimo target espresso dalla onda N partita con minimo importante dall'Agosto 2018 a 1.160 dollari che aveva tre target naturali a 1.372, 1.450 e infine 1.532 come da figura
Inoltre dal 2011 al 2013 quest'area è stata una fortissima area di resistenza e supporto come si evince dal rettangolo giallo che coincide con un ampia area flat della Kumo nel grafico mensile
Da non sottovalutare neanche la distanza dei prezzi dalle medie di Ichimku sempre sul grafico settimanale che necessitano di un riavvicinamento.
Questo mi fa presupporre che potremmo essere a fine ciclo e potremmo trovarci a breve di fronte almeno ad uno storno.
Qual ora i prezzi dovessero rompere al ribasso l'area supportiva su grafico giornaliero di breve segnalata sia dalla Chikou span che dalla Tenkan Sen a 1.496 dollari seguito da un rientro in zona neutra dei due oscillatori situati attualmente in zona di iper comprato potrebbe essere un buon segnale di vendita per cogliere l'ipotetico storno.
ATTENZIONE che siamo difronte ad un toro e non è mai ne facile ne indolore prenderlo per le corna, quindi "stop loss sempre in canna" e "la calma è la virtù del gain" Cit. Corrado Rondelli ;-)
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
EURUSD vicino al rimbalzo?Osservando iI cambio EURUSD sul timeframe giornaliero possiamo vedere come il prezzo sia giunto in prossimità di una struttura molto importante dalla quale potrebbe rimbalzare; inoltre è possibile notare anche una divergenza rialzista con l'oscillatore RSI settato a 14 periodi. Non ci resta quindi altro che attendere per vedere se l'euro sarà in grado o meno di recuperare terreno nei confronti del dollaro.
La gravestone doji e la shooting star stanno pagandoRipendo i miei commenti di venerdì scorso e successivi, inseriti nei video del Dott. Jacopo Martini, riferiti all'analisi ciclica evoluta, dove segnalavo la possibilità di entrare short over, vista soprattutto, tra le altre cose, la divergenza negativa sul settimanale, segnalando un primo target a 21800 e un successivo a 21500.
La candela daily di lunedì 15 luglio ci ha "regalato" anche la divergenza negativa sul giornaliero (anche se non l'ho materialmente tracciata sul grafico e sugli indicatori, è chiaramente visibile).
Inoltre, relativamente al timeframe a 15 minuti, la dinamica ascendente tracciata, a partire dal minimo del 31 maggio, è stata persa il 17 luglio, indi perfettamente "pulbaccata" il giorno successivo, e precisamente sullo spike della candela anomala delle ore 12:30 e mai più ripresa e rotta al rialzo.
Anche lo swing fatto alle ore 16:00 del 17 luglio, a 22209, nella giornata odierna non è stato superato al rialzo, malgrado il gap up dell'apertura. La EMA200, sempre a 15 minuti, ha resisitito, in qualità di supporto, sino alle 10:15, salvo poi essere letteralmente "bucata" volumetricamente al ribasso, originando un long squeeze che ci ha portato alla chiusura odierna pressochè sui minimi.
Per lunedì, la perdita volumentrica di 21514, peraltro livello FIBO dal massimo del 17 aprile al minimo del 31 maggio, avrebbe come possibili obiettivi, rispettivamente, 21244 e 21091.
Si registra, infine, la presenza di una divergenza bullish, sempre sul timeframe a 15 minuti, con i prezzi che hanno registrano due minimi consecutivi decrescenti e l'oscillatore ha postato due minimi crescenti.
Buon we.
S&P500, LateraleS&P500, Laterale
Oscillatori di breve scarichi, dovrebbe lateralizzare un pò,
poi dovrebbe partire un entry short e raggiungere il tp1 short
in zona 2930
S&P500 Index- ADX / ADM - TS V. 2.9.1 - Livelli Intraday per il 25/06/2019
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se > 2950,65
TP1= 2961,53
TP2= 2972,16
TP3= 2993,91
Stop Loss= 2940,05
SHORT se < 2940,050
TP1= 2929,170
TP2= 2918,540
TP3= 2896,790
Stop Loss= 2950,650
Oro...se questo è un minimo...Ci sono alcuni segnali tecnici che sembrano segnalare il possibile esaurimento del movimento ribassista in atto da febbraio 2019. In particolare:
1. Doppio minimo con oscillatori in divergenza bullish sul supporto a 1270 (pari al 38% di ritracciamento del movimento rialzista agosto 2018 - febbraio 2019).
2. Prezzi che si riportano a ridosso delle resistenza grafica a 1285
3. Prezzi che si avvicinano alla trendline ribassista in essere dal febbraio 2019
In caso di break al rialzo di 1290 gli obiettivi possibili si trovano in area 1325, e successivamente 1360.
Stop loss in caso di rientro dei prezzi sotto 1275.
EURCHF: La forza del supporto.Vi invito a rimpicciolire il grafico per avere un'idea di quante volte ha retto il supporto "rotto" con la candela daily di oggi, una volta rimpicciolito...... via con lo zoom e guardate a candela di oggi.
Se venisse confermata in chiusura la candela odierna avremmo una pin bar da manuale accompagnata da una divergenza con l'oscillatore.
(Di solito uso Rsi ma sto testando il Cci).
Cosa fare?
Questo non lo suggerisco a nessuno ma personalmente sono in preallarme e aspetterò la conferma domani, quindi long in caso di recupero sopra il supporto o short se la rottura venisse confermata; siamo ad un bivio e questo è un piatto "goloso".
I possibili target sono sul grafico.
M
FTMIB attenzione a 22.000La resistenza a 22.000 ha per ora respinto l'avanzata del trend. Il trend è ancora integro, ma mostra segni di rallentamento, visibili nelle divergenze negative degli oscillatori rispetto ai recenti massimi relativi. La rottura del supporto a 21.570 aprirebbe la strada al test di 21.000 come primo obiettivo.
EUR USD POSSIBILE INVERSIONE DI TRENDBuongiorno a tutti
EUR USD Analisi Multi Time frame
Daily: Individuo un canale al ribasso compreso tra due zone molto importanti (1.15500-1.12000)
con presenza di LL e LH.
Formazione di un nuovo massimo attuale HH e doppio minimo nella zona intorno a 1.12000 LL-HL. (Double Bottom)
H4: In H4 possiamo notare più dettagliatamente attraverso Fibonacci come il prezzo abbia formato il massimo proprio poco sopra la zona del 61.8, livello molto importante
H1: In H1 ho utilizzato degli Oscillatori, MACD e RSI per avere delle ulteriori conferme di inversione del prezzo. Rapporto 1:2 ma a parer mio troppo tardi per entrare in H1 poichè lo stop conta già il 6%, si potrebbe valutare l'entrate su tf minori.
Ultima cosa da tenere in considerazione sono le notizie a tre Tori che oggi impatteranno sul mercato intorno alle ore 13:30 quindi ci sarà un po' di caos.
Bhe che altro dire, non ci resta che aspettare!! Buona continuazione a tutti!
Sono ben accetti critiche e consigli poichè questa posso considerarla la mia #1 e vera propria analisi.
GOLD DAILY - INVERSIONE SHORTXAU/USD (GOLD)
Finalmente sembra essere partita l’inversione Short sul GOLD.
Dopo la tripla divergenza ribassista sui massimi del prezzo crescenti con i massimi dell’oscillatore momentum decrescenti, si è avuto un forte segnale di ribasso con un kick-off del momentum seguito poi da un forte ritracciamento buy di diversi giorni che però ha creato un “massimo fallito” confermando dunque l’inversione del trend.
Il prezzo ora è in procinto di affrontare il forte livello di supporto evidenziato che se verrà rotto potrebbe portare il prezzo almeno fino al target indicato (livello 61.8% di Fibonacci rispetto al movimento rialzista principale).
CHF-JPY 15min/H1MI sto affidando ad un metodo tecnico molto semplice perché ho deciso di ignorare indicatori e oscillatori visto che si basano su algoritmi , quindi ora prediligo avvicinarmi di più all'azione dei prezzi, dei supporti e delle resistenze statiche e dinamiche!
Pertanto siamo su un mercato forex CHF-JPY.
La mia analisi è iniziata in time frame 15 min dove ho effettuato l'identificazione di trend e punti per me importati,però l'operatività riflette una logica da vedersi in H1.
Tracciato una linea di tendenza ribassista rossasul massimo di 111.90 ( massimo che si trova praticamente su un numero tondo 112.00)PUNTO 1, ho cercato un secondo punto (PUNTO2) che si trova al prezzi di 111.75 circa ,fatto questo abbiamo avuto una reazione diverso tempo dopo sulla estensione della linea di tendenza e quando il prezzo che si trovava sui 111.40 CIRCA(PUNTO3) il mercato ha rispettato la trend e quindi proseguito la logica ribassista, ora la mia entrata rimane in ottica short quindi estende un desiderato ribasso dello stesso punto 3 in realtàquindi a corsa fatta in prima parte!
ciò che mi aspetto è che la mia entrata al prezzo di 111,00 prosegua fino al raggiungimento del supporto in 110.40
Il mio motivo di entrata ribassista è rafforzato dalla rottura della trendline breve rialzista verde-
Un eventuale STOP LOSS ho voluto piazzarlo sul massimo del terzo punto della trendline ribassista
in questo modo ho unito uno studio sui numeri tondi cercando di rispettare la teoria delle trend line come entrata e lo studio delle trend line in caso di rottura da parte del prezzo.
ho affidato la mia operartività anche alla regola di risk reward! in questo caso 1:2
[ROBERTO COTUGNO] Top VS LowerOggi lavoriamo sul cambio GBP/AUD principalmente per una questione di FORZA RELATIVA dato che partendo come sempre dalle basi il COT ci dice che per quanto riguarda la sterlina gli istituzionali stanno chiudendo sempre più le loro posizioni ribassiste mentre per quanto riguarda l'AUD c'è stato un ulteriore incremento delle posizioni short.
Di supporto alla nostra analisi ci viene in contro anche l'ELEVEN SYSTEM che continua a darci sempre ottimi spunti operativi.
GRAFICO
SETTIMANALE
Il prezzo è all'iterno di un canale rialzista e nonostante l'onda rialzista sia partita ormai da tempo l'oscillatore stocastico è ancora abbastanza distante dalla zona di ipercomprato.
mentre per quanto riguarda la configurazione candlestick possiamo vedere come l'ultima candela si sia rimangiato tutto il ribaso di questa settimana per andare a chiudere vicino al prezzo di apertura.
GIORNALIERO
All'interno del canale ribassista settimanale i prezzi vengono supportati da un ulteriore canale ritestato proprio nella giornata di giovedi.
4 ORE
IL MIO CONSIGLIO OPERATIVO è QUELLO DI ASPETTARE UN RITRACCIAMENTO NEI PRESSI DI QUEST'AREA DI SUPPORTO
Rame: mancata rottura della resistenzaIl rame non riesce a rompere al rialzo il livello chiave che sta fungendo da resistenza ai prezzi e vìola al ribasso il canale rialzista formatosi da inizio anno. Da un mese ormai il prezzo del rame sta tentando di rompere al rialzo la resistenza a 2,94 oscillando all'interno dei livelli del gap creatosi a luglio 2018. Rottura al rialzo che non arriva e prezzi che rompono al ribasso il canale rialzista fermandosi su un livello a 2,85. La prossima settimana sarà interessante monitorare se con un pull back si tornerà a salire o si andranno a vìolare al ribasso le medie mobili di lungo e si tornerà a scendere. Gli oscillatori segnalano una leggera debolezza.
[ANALISI LOGICA] Minimi sempre più deboliNOTE : Diminuire lo zoom del grafico per una maggiore comprensione
A colpo d'occhio notiamo come il cambio euro dollaro sta facendo SI ... nuovi minimi, ma con il tempo sempre più deboli prima di subire una correzione rialzista.
Partendo dalle basi analizzando il dollaro dal punto di vista del COT lo troviamo ancora in zona di forza, ma una forza che almeno nelle ultime settimane ha cessato di crescere .
L'ELEVEN SYSTEM ovvero il nostro amato oscillatore ci sta comunicando segnali sempre più long, non abbiamo avuto ancora la conferma definitiva ma di certo ci sta comunicando di non azzardare una posizione short almeno per quanto riguarda l'attuale prezzo.
Scendendo sul grafico notiamo il prezzo a contatto con la parte alta del canale ribassista ma il mio consiglio è proprio quello di non andarsi a fidare di cosa ci sta semplicemente dicendo l'analisi tecnica. se c'è anzi un segnali interessante in questa situazione è la divergenza dello stocastico.
Attualmente io su questo cambio rimango FLAT perchè se davvero il dollaro è pronto ad indebolirsi, non lo vendere di certo contro l'EURO
[ANALISI LOGICA] segnali poco chiari - NZD la più interessanteIn un contesto poco chiaro come questo fine settimana , al momento la valuta più interessante da tenere in considerazione è l'acquisto di NZD nei confronti della STERLINA.
COT REPORT : iniziando da quelli che sono i dati rilasciati dalla CFTC abbiamo una sterlina che nonostante ultimamente il prezzo abbia dato segnali di rafforzamento il cot rimane in zona di debolezza mentre per quanto riguarda l' NZD ci sono buoni propositi che gli istituzionali continuino ad acquistare questa moneta dato che al momento c'è stato il sorpasso delle posizioni long nei confronti di quelle short .
ELEVEN SYSTEM : Il nostro amato oscillatore non ci da segnali concreti sul'NZD ma ben chiari sulla debolezza della sterlina , magari non da subito ma nell'arco della settimana
PREZZO :
SETTIMANALE
Partendo dal settimanale possiamo vedere il prezzo che nel lungo periodo ha rotto una trend line rialzista per poi andarla a ritestare con una classica figura di continuazione ribassista
Mentre lo stocastico in zona di ipercoprato ci da fiducia sulla continuazione del trend ribassista
GIORNALIERO
Anche qui come per il settimanale troviamo lo stocastico in zona di ipercoprato
Inserendo ichimoku ci accorgimao però che il prezzo è a conttto con la kijun quindi sarebbe sensato aspettare un ritracciamento
4ORE
Scendendo di time frame per trovare un buon ingresso short possiamo individuare un ottima area di resistenza dove possiamo ben vedere come il prezzo abbia testato più volte quest'area prima di romperla con forza
Per ultimo inserendo ichimoku notiamo come all'interno dell'area di resistenza ci passa anche la kijun , un segnale in più che ci da fiducia sulla validità della resistenza.
Roberto Cotugno
BOEING: L'onda ciclica di Gann chiama un top in questa settimanaBA (BOEING): Siamo alla 520a settimana dal minimo del 2009, con gli oscillatori in ipecomprato ed una barra giornaliera isolata che fa da preludio alla formazione di un pattern ribassista (abandoned baby o evening star). L'onda ciclica annuale, che ha visto spesso la formazione di un massimo di swing nell'ultima settimana di febbraio o la prima di marzo, sta esaurendo il conteggio. La seduta di ieri ha visto un massimo in area 430 dopo 41 sedute dal minimo di dicembre. Il limite di resistenza è a 432. Siamo in area di formazione di un massimo di swing. Conferme arrivano anche da una divergenza vistosa su RSI 14 sul time frame giornaliero.
Possibile apertura di posizioni short con target 404 e in estensione a 385.