EURUSD Potrebbe Raggiungere Questi Livelli!Nel 2017 l’Inflazione degli USA, su base annuale, si era attestata ad un livello pari a 2,11%.
Ad oggi, nel 2018 ha raggiunto un livello pari al 2,55%, su base annuale, ed un livello pari al 2,80%, su base mensile.
Giustificato quindi l’aumento del Tasso di Interesse pari ad un quarto di punto percentuale eseguito la scorsa settimana e che ha visto i tassi crescere dal precedente 2,00% all’attuale 2,25%.
Questa manovra dovrebbe contenere l’aumento dell’Inflazione e portarla, gradualmente, al target obiettivo del 2,00%.
Aumentando i Tassi di Interesse e riducendo la moneta in circolazione si evitano “surriscaldamenti” dell’economia che darà maggior potere di acquisto ai cittadini in relazione all’aumento dei prezzi registrati.
Un successivo PIL del 4,2% ha poi confermato che l’Economia a stelle e strisce sta viaggiando ad alta velocità e mantenendo la rotta.
Entrambi questi Market Movers contribuiscono ovviamente ad un aumento del prezzo del Dollaro Americano, come hanno fatto, contro tutte le valute, in dinamica assoluta.
I successivi ISM Manifatturiero ed ADP (positivi anch’essi) hanno poi dato il colpo di cosa soprattutto all’Euro che si è portato nuovamente ai minimi.
Domani dovrebbero registrarsi dei NFP positivi che, se dovessero essere in accordo con i Salari Medi, potrebbero rinvigorire ulteriormente il Dollaro Americano.
COSA FARE QUINDI SU EURUSD?
ANALISI TECNICA
Time Frame Monthly. Dopo aver montato i Livelli di Ritracciamento di Fibonacci in maniera dinamica sull’ultima esplosione rialzista con minimo 1,08114 e massimo 1,25544, si nota che il prezzo di EURUSD ha raggiunto e superato al ribasso il 38,2% di riduzione delle precedenti posizioni Long (coincidente con il livello 1,17) e sta tentando di raggiungere dapprima il 50% e successivamente il 61,8% (livello già raggiunto dalla cugina Sterlina, in precedenza, contro il Dollaro Americano con cui ha un Coefficiente di Correlazione alto e positivo).
Time Frame Weekly. Ampliando, per cogliere dettagli minori, si nota che, proprio in questi istanti, sta testando un livello di supporto che è stato protagonista già in precedenza al livello 1,1500.
Time Frame Daily. Ha rotto entrambe le EMA confermandone la rottura ribassista per 4 giorni consecutivi.
Se sul Dollaro Americano dovessero chiudere parte delle posizioni Long in attesa dei NFP di domani potrebbe ritornare al di sopra del livello tondo 1,1500.
PUT/CALL RATIO
Scadenza 12 Ottobre. Sul Sito del CME Group è palese un rapporto di Put/Call Ratio in favore di Call che si attesta a 1,16 per la scadenza del 12 Ottobre. Si prevede quindi più bassa Volatilità intrinseca sul cambio.
La concentrazione maggiore di Put è sul livello 1,1650 con la maggior parte delle Put che sono ITM a conferma del fatto che il prezzo potrebbe essere attratto da livelli superiori a quello attuale.
Se le Put si confermeranno vendute il prezzo si porterà al di sopra, al contrario ne resterà al di sotto.
Scadenza 19 Ottobre. Il rapporto di Put/Call Ratio migliora notevolmente in favore delle Put e scende al di sotto della parità, attestandosi al livello 0,87 lasciando intendere maggiore volatilità intrinseca per quella scadenza.
Forti concentrazioni di Put sul livello 1,14.
Alti livelli di Call si spostano a livelli superiori in area 1,19.
A differenza della precedente settimana aumentano le Call OTM che potrebbero allontanare leggermente il prezzo di EURUSD dai minimi raggiunti nei giorni precedenti.
Scadenza 26 Ottobre. Per la fine del mese la situazione resta fermamente favorevole per le Put che tornano in netto vantaggio segnando un rapporto di Put/Call Ratio pari a 0,49.
La maggior parte delle Call si concentrano sul livello 1,1650.
Se dovessero essere venduto il prezzo sarà destinato a restarne al di sotto.
ANALISI QUANTITATIVA
Dal punto di vista Quantitativo l’Analisi Statistica descrittiva, in primis, ci dice che (consultando il grafico dell’Ulcer Index), il prezzo si discosterà dai minimi fino al 15 di Ottobre per poi avvicinarsi nuovamente fino al 22 dello stesso mese.
Il livello di Moda Mobile registrato questa mattina è superiore all’attuale livello di prezzo e questo potrebbe attrarlo al rialzo (1,1569).
La Statistica Inferenziale identifica il limite superiore del rettangolo in area 1,1581 (livello al quale sarà opportuno chiudere le operazioni in profitto oppure aprire un’operazioni in vendita su cui coprirsi eventualmente con uno Strangle) ed il limite inferiore in area 1,1397 (livello al quale sarà opportuno chiudere eventuali operazioni in vendita oppure acquistare EURUSD).
Segnaliditrading
EURJPY Potrebbe Darci delle Ottime Soddisfazioni!Sia motivi tecnici e sia quantitativi mi hanno spinto a prendere in considerazione l’acquisto di EURJPY che potrebbe raggiungere livelli superiore a 133.
Dopo il ritest del livello 132 si potrebbe entrare in acquisto anche con ordine a mercato.
Se l’operazione dovesse andare contro le previsioni ed il prezzo dovesse rompere al ribasso e ritestare il livello 132, sfrutterò EURUSD in vendita attuando uno Strangle con cui recuperare l’eventuale perdita, portarla a breakeven e fare profitto.
Fibonacci: 6 Opportunità di IngressoIn questi giorni, ad eccezione dell’esplosione Long della Sterlina in dinamica assoluta di cui resta, per ora, il 76,4% (strappo rialzista che ha concesso anche ad Euro, soprattutto contro USD di passare al di sopra del livello tondo 1,16 – al contrario di EURJPY che invece ha incontrato forte resistenza in area 130,000 -) i Cambi tendono a lateralizzare e ghiotte occasioni sono state offerte soltanto a chi lavora in Intraday.
ANALISI TECNICA
Dal punto esclusivamente tecnico voglio fornirti un’analisi di tutte le gli Strumenti Finanziari e Coppie di Valute che inserisco sempre in piattaforma.
Sarà poi tua cura consultare il CME Group per identificare i rapporti di Put/Call Ratio per ognuno.
E sarà tua cura verificare il tutto sia dal punto di vista Fondamentale e Quantitativa sfruttando Excel.
DOLLAR INDEX
Utilizzo questo strumento finanziario per avere una chiara percezione della forza del Dollaro Americano soprattutto contro Euro, Sterline e Yen.
Montando i Livelli di Ritracciamento di Fibonacci in maniera dinamica sul Grafico Monthly intuisco che, il prezzo, ha tentato di raggiungere il 61,8% di riduzione delle precedenti posizioni Short senza successo.
Questo potrebbe portarlo in area almeno 94 con conseguente debolezza del Dollaro Americano.
Quindi Long soprattutto su Euro e Sterlina.
GOLD
Sul Gold il prezzo ha ridotto sicuramente del 61,8% le precedenti posizioni Long.
Se dovesse tornare al di sopra del livello 1200,00 Dollari l’Oncia e confermarne la rottura potrebbe arrivare almeno in area 1250.
USDJPY
La resistenza in area 111 sembra ancora farsi sentire.
Questo potrebbe portare il prezzo a raggiungere dei minimi in area 110 e 10950 da cui potrebbe ricominciare a ripartire in direzione rialzista.
AUDUSD
Il prezzo ha ridotto del 76,4% le precedenti posizioni Long.
Un buon livello di acquisto in area 0,71 con primo target in area 0,73.
NZUSD
Situazione simile su NZDUSD che potrebbe arrivare in area 0,66764.
GBPUSD
Il prezzo della Sterlina è perfettamente adagiato sul 61,8% di riduzione delle precedenti posizioni Long.
Questo potrebbe riportarlo in area 1,31.
EURUSD
Il prezzo di EURUSD sta soggiornando in area 38,2%.
Se dovesse confermarsi la debolezza del Dollaro Americano potrebbe avvicinarsi in area 1,1850.
A tutte queste analisi affianca la consultazione del CME Group e i relativi livelli di Open Interest, oltre allo studio Quantitativo delle serie storiche degli ultimi 10 anni.
Cogli questo articolo come una sorta di esercizio da portare a termine per imparare a combinare una serie di analisi professionali.
Utilizza comunque sempre strategie di copertura a seconda del tuo stile di Trading.
GOLD: Quali Livelli RaggiungeràStamattina ho inserito la mia seconda operazione su GOLD.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico il GOLD ha raggiunto il minimo registrato in area 1204 lo scorso anno (il 9 Luglio 2017), punto dal quale ripartì per raggiungere massimi superiori a 1300.
Sul time frame H1 ha rotto al rialzo, ne ha confermato la rottura ed ha ritestato il livello 1210.
Nel momento in cui raggiungerà il livello 1216 sposterò lo stop a zero per neutralizzare il rischio.
PUT/CALL RATIO
Analizzando gli ultimi dati che il sito del Chicago Mercantile Exchange (la Piazza più importante degli scambi su derivati) si nota che il rapporto tra Put e Call e calato ulteriormente a favore di un rialzo che potrebbe portare il GOLD a raggiungere livelli superiori a 1300.
Interessanti Open Interest compaiono in area 1340 addirittura.
ANALISI QUANTITATIVA
L’Ulcer Index sia sul Massimo che sul Minimo mostra che il prezzo, entro il 9 Settembre, raggiungerà massimi importanti ben superiore a quelli precedenti che, statisticamente, raggiunge durante l’anno.
Il Grafico che raffigura il rendimento atteso indica che il prezzo, dal minimo in area 1204, dovrebbe salire di un +1,32% portando il GOLD a superare nell’immediato area 1220.
Operazioni di Questa Settimana!Dopo il “tweet” infrasettimanale di Trump (sui dazi doganali) ma, soprattutto, dopo l’aumento del tasso di interesse monetario del Dollaro Canadese, sembra che sui mercati finanziari possa iniziare un nuovo ciclo caratterizzato, in particolar modo, dalla vendita di Dollari Americani.
Gli acquisti massicci della Valuta a stelle e strisce potrebbero terminare, consentendo un riequilibrio dei vari Cambi Valutari.
Ma cominciamo dalle materie prime.
ORO
Lo spunto operativo con cui vendere Oro ed acquistare Platino resta ancora valido.
Valido anche in considerazione del fatto che, dal punto di vista squisitamente tecnico, il Platino “sente” tantissimo il supporto in area 800 Dollari sul quale si è formato un doppio minimo ideale che sembra indicarci l’inizio di una ripartenza al rialzo.
Inoltre, in questa fase in cui si paventa una forte vendita di Dollari Americani, il Platino dovrebbe chiudere più rapidamente il gap con Oro.
Quindi:
VENDERE ORO ED ACQUISTARE PLATINO.
PETROLIO
Lo spunto operativo segnalato nelle scorse settimane, è stato chiuso in profitto nel corso di questa settimana, con il gap segnalato che è andato quasi in completa chiusura.
Per il momento flat su questi due strumenti.
INDICI
I due Indici Europei ci consentono ancora di mantenere la posizione aperta o di aprirne una questa mattina.
Il gap presente è ancora interessante e dunque:
VENDERE CAC40 ED ACQUISTARE DAX.
FOREX
Tutti gli spunti operativi indicati la scorsa settimana sono stati chiusi in leggero profitto.
Preferibile chiudere le operazioni, seppur in leggero gain, perché i mercati finanziari, in prossimità del mese di Agosto, potrebbero diventare alquanto “ballerini”.
Pertanto lo spunto operativo resta lo stesso, già indicato la scorsa settimana.
Gap interessante tra NZDJY e CADJPY:
VENDERE CADJPY ED ACQUISTARE NZDJPY.
Mister Trump ha ricominciato con i suoi “tweets”: il suggerimento è diversificare il rischio costruendo e gestendo un portafoglio bilanciato che garantisca copertura costante.
Quali le Prossime Operazioni?La scorsa settimana avevamo individuato un’ottima opportunita’ di Trading sull’Oro.
Avevamo visto come ci fosse un ritardo dell’ Oro rispetto al Platino.
Ed avevamo consigliato di entrare Short sull’Oro avendo come copertura un'operazione Long sul Platino.
Dopo un’ulteriore estenuante settimana di trading range, ieri pomeriggio alle ore 13:00 si è manifestata una fortissima fase ribassista dell’Oro (partito da 1300, il metallo prezioso e’ arrivato a toccare il livello di 1275 Dollari l’oncia).
Ma la fase ribassista sembra non essere terminata.
Oro ed Argento ieri si sono “incontrati” ma resta un importante gap col Platino.
Il consiglio operativo, anche per questa settimana, resta:
Vendere Oro e Comprare Platino.
Ma non è tutto... Altra opportunita’ ci arriva dagli Indici, Dax e CAC40.
In H4 e’ evidente il ritardo del CAC40 rispetto al Dax.
Il consiglio operativo e’:
Vendere Dax e Comprare CAC40.
Ed infine anche sul Forex ottime opportunità sono consigliate dai ritardi che si sono manifestati in questa settimana di contrattazione.
Secondo un mio File Excel si evidenziano diverse opportunita’ operative.
USDJPY è in netto ritardo rispetto ad EURJPY.
Il consiglio operativo è:
Vendere USDJPY e Comprare EURJPY.
Anche l'Analisi Quantitativa concorda con questa tesi.
Interessanti altri due spunti operativi.
Ritardo di oltre il 2% di NZDUSD rispetto ad AUDUSD.
Qui in modo particolarmente semplice si puo’:
Vendere NZDUSD e Comprare AUDUSD.
Ftse Mib: è l’ ora decisiva.
Di Fabio Pioli, trader professionista, presidente dell’ Associazione Italiana Traders e Piccoli Risparmiatori e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Nell’ articolo della scorsa settimana(“Ftse Mib: domande sul futuro”) avevamo interpretato correttamente la possibilità che dal processo laterale precedente, in corso tra 22.800 punti e 22.000 punti di future sul nostro indice Ftse Mib 40, si fosse passati ad un nuovo laterale, più allargato: tra 23.700 e sempre 22.000 punti (Figura 1).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Questi processi non sono innaturali, anzi.
Seguendo il principio che i prezzi devono necessariamente oscillare in un percorso che permetta il massimo dubbio possibile, questa era la cosa più logica potesse avvenire.
Ma adesso, laddove i cuori del piccolo risparmiatore cominciano a fibrillare e dove i polsi tremano per il dubbio di non sapere cosa fare o dove, alternativamente, ci si crogiola in un falso senso di sicurezza, cosa accadrà?
Adesso, paradossalmente, le porte si spalancano per il ribasso, purché si sappia correttamente interpretarne l’ input, il segnale, il punto di entrata.
Perché?
Principalmente perché le porte del rialzo rimangono chiuse (o, è meglio dire, socchiuse, in quanto, la certezza del 100% è sempre da escludere a priori per qualsiasi evento).
Sono chiuse, serrate, per tre motivi molto seri, che escludono l’ acquisto in questa fase, a meno che non si voglia intestardirsi contro le probabilità,:
1) perché il mercato, che alterna sempre fasi di salita a fasi di discesa, è andato crescendo per 14 mesi ed è andato invece decrescendo o, più propriamente, lateralizzando, per soli 3 mesi: non sembra sussistere una proporzionalità adeguata tra tempi di salita e di discesa (Figura 2);
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
2) perché sembra improbabile che resistenze, poste a 23.700 punti, così fondamentali e forti in quanto mai rotte da quasi 10 anni a questa parte, vengano forate senza aver prima dato il tempo necessario a ri-accumulare forza (Figura 3);
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
3) perché sembra che l’ intera salita possa essere interpretata come un fase di rimbalzo (Figura 4): se ciò fosse vero la cautela sarebbe d’ obbligo e catapultarsi a comprare sembrerebbe un comportamento avventato.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
In conclusione, mettersi short senza prima un segnale è sbagliato e mettersi long è sbagliato.
L’ unico comportamento giusto è, a nostro avviso, mettersi short, ma solo dopo avere prima osservato un segnale di entrata oggettivo e misurato.
Il metodo, la disciplina e l’ attesa sono tutto, per portare la statistica e le probabilità dalla propria parte.
Strumenti di analisi: processi di lateralizzazione, supporti e resistenze dinamici, analisi onde di Elliott.
Ftse Mib: domande sul futuro.
E se dalla fase di processo laterale che ha come estremo superiore 22.800 punti (di future sull’ indice Ftse Mib 40) e come limite inferiore 22.000 si fosse passati ad una banda oscillatoria più ampia, tra 23.700 e 22.000 (Figura 1)?
Ce lo chiediamo perché non sarebbe un processo nuovo o anomalo: dobbiamo sempre tenere ben presente che il comportamento usuale dei mercati in generale è quello di stare molto fermi, a volte fino allo sfinimento, e questa condotta non esulerebbe da ciò che conosciamo di essi.
Non deve sfuggire anche il fatto che 23.700 punti sarebbe anche il livello di resistenza “decennale” , il “finis terrae” dei tentativi di rimbalzo che si sono susseguiti inefficacemente dal 2009 ad oggi (Figura 2).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
E allora sarebbe proprio il luogo ideale dove le banche potrebbero cacciare gli stop-loss, se il movimento risultante finale di tanto laterale fosse proprio il ribasso.
E’ solo una domanda ma occorre porsela in attesa che i segnali rivelino il da farsi oggettivamente, perché area 22.800- 22.600 rappresenta il baluardo precedente i livelli suddetti (di area 23.700) e, allo stato attuale, è incerta la sua tenuta o rottura.
Dopo queste domande, una certezza : noi non ci metteremo a comprare.
La ratio deriva da asincronie tra durata del rialzo (un anno e quattro mesi) e durata del movimento contrario (tre mesi scarsi, ad ora) ma anche dalle forme.
Elliott , o meglio il metodo di analisi che ne porta il nome, va preso “con le pinze” ma qualche quesito lo pone : se è vera la forma di Figura 3, infatti, si tratta solo di un rimbalzo e si deve scendere. Ciò non va trascurato, soprattutto adesso.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Quindi se i prezzi partiranno da 23.700 o da 22.800, noi sempre uno short proveremo, a tempo debito e subordinatamente a segnale probabilistico.
Nulla faremo senza.
Strumenti di analisi: processi di lateralizzazione, supporti e resistenze dinamici, analisi onde di Elliott.
IL SEGRETO PER GUADAGNARE E’ ESSERE UN PASSERO O UN GIAGUARO.Ciao ragazzi,
forse anche voi vi sarete sempre chiesti qual è il segreto per guadagnare.
Probabilmente siete su questo social proprio per scoprire qualche segreto da chi, come me, fa trading come unico lavoro da più di 20 anni.
Questa attività non è facile, magari ci provate e riprovate facendo un passo avanti e uno indietro ma niente, non c’è verso: non riuscite a procurarvi dal trading un reddito che vi permetta di vivere in tranquillità e agiatezza.
E allora, sedetevi comodi e leggete perché forse vi posso indicare qual è il segreto per guadagnare sui mercati finanziati: essere un passero o un giaguaro.
O meglio, essere entrambi.
Mi spiego. Come avrete certamente notato, leggendo attentamente le nostre note, abbiamo condiviso in tempo reale con voi e con i vostri colleghi, 14 operazioni consecutive in utile . Qualche d’una in più l’ abbiamo naturalmente fornita agli utenti ufficiali del nostro sito, dando loro i quantitativi adeguati, seguendoli passo passo e procurando loro, in questo modo, un incremento di reddito mensile , come ci prefiggiamo da sempre.
Ma come si fa ad avere 14 operazioni consecutive in utile e un totale complessivo di oltre il 94% di operazioni a proprio favore?
E’ molto semplice: bisogna essere un passero o un giaguaro . Meglio se tutti e due.
Il metodo del passero è infatti quello di essere veloci, ovvero prendere il piccolo boccone e scappare via.
Un passero vincerà sempre contro un colombo, che invece resta sul posto e si fa prendere il boccone a poco a poco.
Un giaguaro invece non cerca la piccola preda, ma sta acquattato tra i cespugli o i rami di un albero in attesa della grossa: farà poche operazioni ma, quelle che farà, avranno un grande rendimento.
Ecco che è stato possibile per tutti noi ( come si vede nel grafico ), effettuare molte operazioni come un passero , che ci hanno sfamato, e poche operazioni come un giaguaro , che ci hanno fatto innalzare considerevolmente il capitale.
Molti purtroppo si confondono in borsa: pensano di essere giaguari quando non è tempo di essere giaguari stando troppo su un’ operazione in attesa di un utile che non verrà mai e che, invece, si trasformerà in perdita.
Altri invece pensano di essere passeri ma non lo sono e non prendono il grosso utile quando si presenta , rimanendo sempre a bocca asciutta.
Spero di essere riuscito a spiegarvi, in poche righe ed in maniera divertente, qual è il metodo vincente per ottenere un reddito costante dai mercati finanziari e non essere invece voi quelli che distribuiscono il pane ai passeri e rappresentano la preda prediletta dei giaguari. Perché da soli non è facile. Da soli non è possibile perché non si conoscono le probabilità.
Il dono più bello che si possa fare è quello della libertà finanziaria.
Il vantaggio statistico nel trading"Il segreto è che non esiste nessun ingrediente segreto. "
Creando statistiche tutto diventerà più oggettivo e il tuo vantaggio statistico sarà un vantaggio sia operativo che -e sopratutto- un v antaggio mentale (comportamentale), un vantaggio che abbatte la discrezionalità , utilizzata dalla maggior parte dei piccoli investitori.
COME POSSO AVERE LA CERTEZZA OGGETTIVA CHE PIU' DEL 70% DELLE OPERAZIONI IN GUADAGNO?
Quando abbiamo cominciato a pubblicare su queste pagine le operazioni che forniamo ai nostri utenti abbiamo scelto il titolo: “ OPERAZIONE A PROBABILITA’ >70% “. Come facevamo a sapere così precisamente che dopo 9 operazioni ( l’ ultima chiusa proprio oggi ) avremmo effettivamente avuto più del 70% di probabilità che ogni singola operazione sarebbe stata giusta? E’ stato un azzardo? E’ il contrario. Un azzardo ( e mi vengono i brividi a pensare che il 99,9% delle persone lavora così in borsa ) sarebbe effettuare anche una sola operazione non conoscendone le probabilità di guadagno.
Le grandi istituzioni guadagnano? Sicuramente si. Per quale motivo guadagnano? No, non sono dei veggenti e -probabilmente?-non possiedono sfere di cristallo. Ovviamente i più esperti hanno speso parecchio tempo nell’osservazione e nel creare statistica, per poi scoprire verità che non sono chiare a chi questa via dell’oggettività proprio non la vuol prendere.
Per questo motivo, sopra ogni altro, il piccolo trader si ritrova nel 99% dei casi dalla parte sbagliata del mercato, anche se prende in considerazione tutte le informazioni disponibili, e utilizza tutti gli strumenti disponibili tra analisi tecnica e fondamentale. PERCHE'?
Ciò avviene non perché esse non siano sufficientemente chiare ma perché non ci si rassegna al fatto che non si può conoscere il futuro.
Sono diversi i fattori che distinguono il trader di successo dal perdente e una di quelle è proprio l’investimento di tempo in statistica.
Il duro lavoro sta anche in questo, ma come in tutte le cose è l’investimento iniziale che va fatto.
Per uscire dal gruppo del 99% dei trader perdenti devi evitare di alimentare quell'irrefrenabile voglia di utilizzare il tuo scaltro intuito, di pensare che quel minestrone di informazioni possa inevitabilmente portarti alla soluzione ultima. NON SEI UN ALCHIMISTA ne tanto meno un ASTROLOGO, devi utilizzare il METODO SCIENTIFICO che è la "modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi e teorie da vagliare; dall'altra, nell'analisi matematica e rigorosa di questi dati, associando cioè, come enunciato per la prima volta da Galilei, le «sensate esperienze» alle «dimostrazioni necessarie», ossia la sperimentazione alla matematica."
Volete un consiglio d’ oro? Trovate qualcuno che conosca esattamente le probabilità di quello che vi consiglia. E che tale probabilità per tale operazione sia possibilmente superiore al 70%, meglio se all’ 80%, meglio ancora se al 90%. E’ l’ unico modo per poter contare su un reddito aggiuntivo, un guadagno da casa, una rendita dagli investimenti e una costante soddisfazione professionale.
Fatevelo suggerire da chi questo lavoro lo fa oramai consecutivamente da più di venti anni.
ECCO PERCHE' LE "DIMENSIONI"(NEL TRADING) CONTANO Quando abbiamo cominciato a pubblicare su queste pagine le operazioni che forniamo ai nostri utenti abbiamo scelto il titolo: “ OPERAZIONE A PROBABILITA’ >70% “. Come facevamo a sapere così precisamente che dopo 9 operazioni ( l’ ultima chiusa proprio oggi ) avremmo effettivamente avuto più del 70% di probabilità che ogni singola operazione sarebbe stata giusta? E’ stato un azzardo? E’ il contrario. Un azzardo ( e mi vengono i brividi a pensare che il 99,9% delle persone lavora così in borsa ) sarebbe effettuare anche una sola operazione non conoscendone le probabilità di vittoria.
COME posso avere la CERTEZZA OGGETTIVA che più del 70% DELLE OPERAZIONI SARANNO IN UTILE?
"Il segreto è che non esiste nessun ingrediente segreto. "
Creando statistiche tutto diventerà più oggettivo e il tuo vantaggio statistico sarà un vantaggio sia operativo che -e sopratutto- un vantaggio mentale (comportamentale) , un vantaggio che abbatte la dicrezionalità, utilizzata dalla maggior parte dei piccoli investitori.
Le grandi istituzioni guadagnano? Sicuramente si. Per quale motivo guadagnano? No, non sono dei veggenti e -probabilmente?-non possiedono sfere di cristallo.
Ovviamente i più esperti hanno speso parecchio tempo nell’osservazione e nel creare statistica, per poi scoprire verità che non sono chiare a chi questa via dell’oggettività proprio non la vuol prendere.
Per questo motivo, sopra ogni altro, il piccolo trader si ritrova nel 99% dei casi dalla parte sbagliata del mercato, anche se prende in considerazione tutte le informazioni disponibili, e utilizza tutti gli strumenti disponibili tra analisi tecnica e fondamentale. PERCHE'?
Ciò avviene non perché esse non siano sufficientemente chiare ma perché non ci si rassegna al fatto che non si può conoscere il futuro.
Sono diversi i fattori che distinguono il trader di successo dal perdente e una di quelle è proprio l’investimento di tempo in statistica.
Il duro lavoro sta anche in questo, ma come in tutte le cose è l’investimento iniziale che va fatto.
Per uscire dal gruppo del 99% dei trader perdenti devi evitare di alimentare quell'irrefrenabile voglia di utilizzare il tuo scaltro intuito, di pensare che quel minestrone di informazioni possa inevitabilmente portarti alla soluzione ultima. NON SEI UN ALCHIMISTA ne tanto meno un ASTROLOGO, devi utilizzare il METODO SCIENTIFICO che è la "modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi e teorie da vagliare; dall'altra, nell'analisi matematica e rigorosa di questi dati, associando cioè, come enunciato per la prima volta da Galilei, le «sensate esperienze» alle «dimostrazioni necessarie», ossia la sperimentazione alla matematica. "
Volete un consiglio d’ oro? Trovate qualcuno che conosca esattamente le probabilità di quello che vi consiglia. E che tale probabilità per tale operazione sia possibilmente superiore al 70%, meglio se all’ 80%, meglio ancora se al 90%. E’ l’ unico modo per poter contare su un reddito aggiuntivo, un guadagno da casa, una rendita dagli investimenti e una costante soddisfazione professionale.
Fatevelo suggerire da chi questo lavoro lo fa oramai consecutivamente da più di venti anni.
EuroBund - PATTERN ABCD rialzistaBuonsaera a tutti. Ho notato questo interessante pattern ABCD rialzista sull'euro bund, grafico daily. RSI in chiara zona ipercomprato. Tuttavia non vi è ancora divergenza e le banche centrali sembrano propense a cambiare rotta sui tassi di interesse (alzandoli). Che il mercato abbia già corretto parecchio dopo le ultime riunioni della FED e della ECB? Che ne pensate? Buon lavoro a tutti.
BEARISH BAT - RIBASSISTAAnalizzando il grafico 4h del NZDJPY ho identificato questa ottima opportunià ribassista supportata daa più indicatori. Si è formato un importante bearish bat (che tipicamente ha una price action abbastanza violenta nella PZR). La zona di resistenza armonica si sovrappone ad una importante resistenza giornaliera. Inoltre RSI è in chiara zona di ipercomprato. Attendo commenti. Buon lavoro a tutti.
Nasdaq: momento crucialePer il nasdaq siamo di fronte ad un momento cruciale. Dopo la rottura ribassista della trendline ascendente di breve termine, il quadro tecnico si è indebolito sensibilmente. L'indice potrebbe così dar vita ad una correzione che potrebbe durare qualche settimana. I livelli sono nel grafico ;)