ROTTURA DELLA STRUTTURA A LUNGO TERMINE PER IL CAMBIO AUD / USD?Ciao a tutti traders, come al solito vi porto una mia analisi, oggi sul cambio AUD / USD.
L'analisi è stata effettuata prendendo in considerazione i time-frame H4 e D
ANALISI TECNICA:
Analizzando il grafico in modo tecnico, seguendo le regole dell'analisi tecnica, emergono 3 diversi aspetti da prendere in considerazione, quali:
Rottura della trend line rialziasta, facente parte di un canale ben impostato al rialzo (tracciato sul daily)
Conformazione di un testa e spalle tecnico molto pulito e ben evidente con una perfetta neckline (collo del testa e spalle --> resistenza)
Rottura della neckline tra la giornata di ieri e quella di oggi (31/03/2021 - 1/04/2021)
ANALISI FONDAMENTALE:
Siccome a noi non basta l'analisi tecnica, analizziamo le "economie" USD e AUD, e vediamo che opportunità ci danno i dati.
Eseguiamo quindi ora un analisi fondamentale dalla quale emergono i seguenti aspetti:
USD nel suo insieme è supportato attraverso l'implementazione del pacchetto di stimolo fiscale da $ 1,9 trilioni.
USD supportato anche dal successo della campagna vaccinale per vaccinare gli americani.
nuovo piano economico statuinitense che probabilmente contribuirà alla crescita e all'entusiasmo (stima 90% che piano venga approvato).
Piano economico statunitense che prevede finanziamenti all'assistenza, infanzia, infrastruttura e alla salute.
Previsione del tasso di disoccupazione statunitense in forte diminuzione con una stima dio 630.000 nuovi occupati.
A sua volta, l'AUD non può vantare di tutti questu fattori fondamentali, che deludono gli acquirenti dell'AUD. Questo suggerisce che la coppia
continuerà ad essere sotto pressione e molto probabilmente continuerà a spingere al ribasso.
SENTIMENT:
Analizziamo ora il sentiment su questo cambio (ovvero la sensazione che hanno i traders). Se non sapete come mai io ritenga così importante il sentiment,
ci ho fatto un articolo in proposito, che potete tranquillamente andare a recuperare, dove è spiegato cosa sia il sentiment e perchè è importante
dare sempre uno sguardo anche a quello.
I dati sul sentiment mostrano che la maggior parte dei trader al dettaglio sono attualmente long su AUDUSD, ma i venditori non sono troppo lontani al 47%.
Risulta quindi un sentiment abbastanza misto ed equilibrato.
CONCLUSIONI:
In conclusione dai fattori emersi, sembrerebbe più valida una visione short sul cambio sia per la conformazione tecnica sia per i dati fondamentali
visionati pocanzi. L'analisi fondamentale su questo cambio ci fornisce anche informazioni molto importanti, perchè questi dati incideranno notevolmente
anche sui cambi che fanno coppia con il dollaro americano (USD)
DISCLAIMER:
Come sempre vi ricordo che non sono un consulente finanziaro e le mie idee sono frutto di un'analisi ed un idea personale che potrebbe essere
distorta rispetto alla vostra visione. Se fosse così vi chiedo di aprire una discussione in merito (che possa essere di aiuto a tutti) nella sezione dei commenti.
Spero come sempre che l'analisi effettuata sia di vostro gradimento, interesse e di non aver tralasciato nessuna informazione a tal proposito.
Buon proseguimento di giornata a tutti.
Short
OPERATIVITA' SUL GOLDCiao a tutti ragazzi, oggi con questo articolo vi voglio mostrare l'analisi effettuata giorni fa, riguardante la mia operatività sul gold.
Inizierò con il fornirvi i livelli di entrata di uscita e di stop a mercato per pura formalità, ma vedremo poi all'interno dell'analisi le motivazioni
rispetto alla mia personale scelta di determinati livelli di entrata, uscita ecc...
Una preview di questa analisi la avevo pubblicata giorni fa quando avevo analizzato il gold, ed avevo individuato possibili livelli operativi
i quali avevano poi bisogno di conferme.
LIVELLI DI ENTRATA ED USCITA:
entry --> 1720.300
stop-loss --> 1736.000
take-profit --> 1680.000
ANALISI TECNICA:
La mia analisi la ho effettuata su 3 diversi timeframes, quali: Daily, H4, H1. Ripercorrendo a ritroso i passaggi, possiamo osservare come nei giorni precedenti
ad oggi, vi era un relativo assestamento dei prezzi sulla resistenza in area 1747 / 1750. Dall'assestamento dei prezzi in quest'area, sono emersi 4 elementi
di analisi tecnica fondamentale:
Chiara resistenza di analisi tecnica sul daily
Prezzi al ridosso del muro superiore di un canale discendente (Trend-line principale sul daily da resistenza precedente)
Assestamento dei prezzi proprio a ridosso di una resistenza (assestamento evidenziato con ovale orizzontale)
Candele ancora interne a candela di engulfing non troppo tecnica (candela evidenziata con ovale verticale)
Conformazione nei giorni di un triangolo ribassista visibile su H4, H1
ANALISI FONDAMENTALE:
Osserviamo ora cosa ne pensavano i trader istituzionali per effettuare un'accurata analisi fondamentale
Istituzionali che continuano a disfarsi delle loro posizioni sull'oro (visualizzabili sul COT REPORT)
Continuo apprezzamento del dollaro americano
SENTIMENT:
Sentiment con 73% dei trader non istituzionali long (consapevoli del fatto che l'85% dei trader "perde", la statistica premierebbe uno short)
DICISIONI OPERATIVE IN MERITO
Ma torniamo al ragionamento operativo ed alle motivazioni di determinati livelli di entrata e di uscita.
Un possibile punto di entrata lo abbiamo avuto quando il prezzo ha sfondato con forza la "neckline" (H4), formata dal triangolo ribassista. Per
avere più conferme ed evitare un possibile falso segnale che potesse portare i prezzi ad un velocissimo rialzo io non sono entrato subito ma ho
aspettato che il prezzo oltrepassasse la candela di engulfing (non troppo tecnica) individuata sul time-frame giornaliero. (Avevo posizionato un sell-stop a quel livello)
Individuato quindi il livello di entrata per u (livello che proprio l'8 marzo ha fatto rimbalzare con forza il prezzo, segno di una forte zona di aquisto).
Possiamo osservare che al momento il presso si è fermato proprio in quest'area dopo il fortissimo ribasso.
In ultimo ho ricercato lo stop posizionato in modo di avere un risk-reward ratio molto vantaggioso (forse troppo) pari a 2,5.
Come abbiamo potuto vedere il prezzo come previsto dopo l'accumolazione avrebbe dovuto prendere forte direzionalità, e vi erano
tutti gli elementi per uno short, ma se anche il mercato avesse preso direzionalità long molto forti, il posizionamento dell'entrata
sotto la candela di engulfing ci avrebbe protetto da un falso segnale short.
DISCLAIMER:
Come sempre vi ricordo che non sono un consulente finanziaro e le mie idee sono frutto di un'analisi ed un idea personale che potrebbe essere
distorta rispetto alla vostra visione. Se fosse così vi chiedo di aprire una discussione in merito (che possa essere di aiuto a tutti) nella sezione dei commenti.
Ritengo sia stata un ottima analisi con un ottimo profitto. Fatemi sapere la vostra.
Spero che questo articolo/analisi diverso dal solito vi sia interessato. Buona serata a tutti.
Area del primo target raggiunta, come comportarsi ora ?Il cambio in questione ha raggiunto l'area che mi aspettavo e che avevo segnalato la settimana scorsa come possibile target (linee verdi), ora mi aspetto un leggero rimbalzo da questa zona per vedere il cambio di nuovo in area 1.1900/1.1950 (linee arancioni), per poi se ci sono conferme di price action da parte delle candele, posizionarmi di nuovo short, dato che il trend attuale è short, se ci sarà una violazione al rialzo con forza dei livelli precedentemente menzionati, il cambio potrebbe proseguire al rialzo e li valuterò la situazione. La riga gialla sul grafico segnala il prossimo obiettivo short (1,1620).
Buon weekend.
Area del primo target raggiunta, come comportarsi ora?Il cambio in questione ha raggiunto l'area che mi aspettavo e che avevo segnalato la settimana scorsa come possibile target (linee verdi), ora mi aspetto un leggero rimbalzo da questa zona per vedere il cambio di nuovo in area 1.1900/1.1950 (linee arancioni), per poi se ci sono conferme di price action da parte delle candele, posizionarmi di nuovo short, dato che il trend attuale è short, se ci sarà una violazione al rialzo con forza dei livelli precedentemente menzionati, il cambio potrebbe proseguire al rialzo e li valuterò la situazione. La riga gialla sul grafico segnala il prossimo obiettivo short (1,1620).
Buon weekend.
COME MAI IL PETROLIO E' CROLLATO? QUALI SONO LE RAGIONI?Ciao a tutti ragazzi oggi con un pò di ritardo voglio portarmi questo mio pensiero sul petrolio e le motivazioni per cui secondo me ha fatto negli ultimi 3 giorni un calo complessivo del 15%
dopo una corsa rialzista bene impostata, conclusa con una bella batosta.
Premetto che questo articolo non vuole essere un analisi o un parere su come il prezzo si possa comportare da oggi in avanti , ma piuttosto
osservare a ritroso la successione degli aventi che possono aver portato ad un crollo generale della materia prima negli ultimi giorni
ANALISI TECNICA:
Iniziamo con osservare quelli che sono i "putni caldi" visibili su grafico per farci un idea generale di ciò che è successo
prima del crollo possiamo osservare che il prezzo ha formato un massimo in area 67-68 dollari al barile
(area di resistenza tra aprile 2019 e gennaio 2020 prima della pandemia dalla quale i prezzi sono rimbalzati più volte, ed area significativa
anche per il ribasso per l'arrivo della pandemia, partito proprio con un rimbalzo su questa zona di prezzo)
Il petrolio si trova ora a circa 60-65 dollari al barile, ovvero la media a cui stava proprio prima dell'arrivo della pandemia. Ma è sostenibile in questo momento un prezzo del petrolio
pari a 60 dollari al barile?
ANALISI FONDAMENTALE:
Osserivmao ora quali sono le dinamiche fondamentali ed a livello politico che possono aver causato il crollo.
Domanda di petrolio ancora bassa sia negli Stati Uniti, ma anche in Europa
(ciò dovuto sia per i lockdown precedenti ma anche dovuto a quelli attuali ed alle seconde ondate della pandemia
che costringono allo smart working ed ad una riduzione degli spostamenti causando difatto un minor bisogno di petrolio)
Nonostante si calata la domanda (ovvero il bisogno di petrolio) l'offerta è rimasta pressochè invariata rispetto agli anni precedenti
Non vi sono stati tagli alle estrazioni del petrolio per quanto riguarda paesi come gli Stati Uniti
Tagli alla produzione effettuati con l'ultimo consiglio OPEC che ha permesso l'arrivo dei prezzi sui massimi di periodo prima del crollo
(punto favorevole per evitare un possibile crollo, ma che evidentemente non è bastato)
NOTIZIE:
Arriviamo ora alle notizie mondiali che possono aver causato un crollo del petrolio, o comunque che ne hanno contribuito in parte.
La notizia che sicuramente ha influito è sicuramente quella del 23 marzo che ha casuato un ulteriore crollo del 6% è quella del blocco del canale di Suez
Riassumendo:
Si tratta della notizia del blocco del canale di Suez causato dalla nave container Ever Given che si è incagliata di traverso, infilando la prua sotto la banchina destra del canale,
impedendo cosi la possibilità di transito per le altre navi cargo che si sono trovate bloccate alle due estremità del canale.
Che importanza ha questa notizia?
Il canale di Suez collega il Mediterraneo con l’Oceano Indiano, attraverso il Mmar Rosso, consentendo un percorso diretto per le merci tra Asia ed Europa.
Oltre il 50% del traffico che lo attraversa è composto da navi container e da petroliere.
Il canale è particolarmente importante per garantire i rifornimenti di petrolio, con circa il 10% del totale del petrolio mondiale che viene spedito attraverso quella rotta.
Secondo le stime fatte dal "Guardian", circa 10 milioni di barili di petrolio sono rimasti bloccati alle due estremità del canale
Come al solito vi chiedo di lasciare un vostro parere ed una vostra opinione per generare una discussione sull'argomento.
GOLD ANCORA RIBASSISTA OPPURE QUALCOSA STA CAMBIANDOCiao ragazzi oggi con questo articolo voglio proporvi un' analisi sul GOLD fatta su time frame (D, H4, H1)
ANALISI TECNICA:
Possiamo osservare un relativo assestamento dei prezzi del bene rifugio per eccellenza sulla resistenza in area 1747 / 1750. Osservando la validità di questa
resistenza ed il comportamento dell'oro emergono 4 aspetti di analisi grafica fondamentali, quali:
Chiara resistenza di analisi tecnica sul daily
(testata come supporto i primi di dicembre di quest'anno, e come resistenza in zona di lateralizzazione da aprile a fine giugno del 2020)
Prezzi al ridosso del muro superiore di un canale discendente (Trend-line principale sul daily da resistenza precedente)
Assestamento dei prezzi proprio a ridosso di una resistenza (assestamento evidenziato con ovale orizzontale)
Candele ancora interne a candela di engulfing non troppo tecnica (candela evidenziata con ovale verticale)
ANALISI FONDAMENTALE:
Osserviamo ora i punti a favore con una breve analisi fondamentale del prezzo e del sentiment:
Sentiment favorevole, con 73% dei trader non istituzionali long (consapevoli del fatto che l'85% dei trader "perde", la statistica premierebbe uno short)
Istituzionali che continuano a disfarsi delle loro posizioni sull'oro (visualizzabili sul COT REPORT)
Relativo apprezzamento del dollaro (Attenzione all'inflazione però)
CONCLUSIONI:
In conclusione sono per un'idea bearish (ribassista) sull'oro sia per quanto riguarda il breve e medio periodo.
Se si vuole sfruttare questa analisi, consiglio di aspettare nuove conferme (come sempre! hahaha). In questo caso propongo uno short
solo una colta che il prezzo ha oltrepassato area 1718, dove oltrepasserebbe la candela di engulfing, aprendo uno sceario short
estremamente bello con possibile arrivo sui minimi precedenti, in area 1680.
Per una visione long secondo il mio parere bisogna aspettare che venga oltrepassata la resistenza principale (area 1750-1760)
Finche non verrà oltrepassata rimane la mia view ribassista.
E voi cosa ne pensate? concordate? avete altre idee?
E sopratutto fatemi sapere se volete anche articoli inerenti alla psicologia nel trading o spiegazioni più approfondite sulle mie analisi
AUD / USD TESTA E SPALLE PROPONE SHORT ? O E' LONG?Ciao a tutti ragazzi, vi voglio mostrate la mia analisi sul cambio AUD/USD, dove si è formata una figura importante ma...
ANALISI TECNICA
Come mostrato dal grafico H4, negli ultimi giorni abbiamo assistito ad una formazione di un chiaro testa e spalla (classica figura di analisi tecnica che indica un inversione di trend)
e di conseguenza potremmo avere una visione short sul cambio (ma solo se la line "del collo") venisse rotta con forza, allora su un ritracciamento si potrebbe valutare l'entrata.
In questo caso non si è mostrata forza nella rottura del "collo", che anzi non è stato rotto ed ha reso il supporto molto valido. Di conseguenza penso che un long di breve con uno stop
molto ristretto termine sia possibile su questo cambio.
Attenzione perchè stata oltrepassata anche la trend-line rialzista di lungo termine e di conseguenza nel lungo termine si potrebbe assistere ad uno scenario ribassista.
Spero che apprezziate la mia analisi, se avete idee o opinioni sono disponibile al dibattito.
EUR GBP ATTENDIAMO CONFERMECiao a tutti ragazzi,
Oggi voglio fare con voi un'analisi sul cambio EUR / GBP, ed individuare possibili operazioni.
ANALISI GRAFICA
Possiamo osservare dopo il rialzo di ieri dell' euro, l'arrivo di esso in una zona resistenziale a parere mio molto calda, la quale potrebbe spingere i prezzi al ribasso con forza.
Ricordando anche che al momento tutta l'europa e di conseguenza l'euro soffre per i lockdown in Italia, Germania e Francia e potremmo di conseguenza aspettarci
(e lo abbiamo anche gia osservato) un indebolimento generale dell'euro.
Siamo ancora sotto la trend-line giornaliera che ci indica ancora un trend impostato al ribasso.
Ritengo sia possibile valutare uno short fino ai minimi inferiori se le candele andassero ad oltrepassare la semiretta blu contrassegnata al di sotto del cerchio rosso, il quale indica una candela di indecisione.
Infatti se i prezzi scendessero al di sotto di quel livello, si potrebbe valutare uno short in ottica di breve termine, una volta che il prezzo ritraccerà.
Se questo scenario non si dovesse verificare ed invece il prezzo varcasse con forza la resistenza contrassegnata, allora sarebbe opportuno attendere perchè un arrivo ed un superamento successivo dell'area 0.865
potrebbe indicare una tendenza differente, anche se in quel caso sarà da valutare al momento.
Concordate con l'analisi o avete idee differenti? fatemelo sapere.
EUR / CAD AGGIORNAMENTO, LONG PIU SICURO?Ciao ragazzi, volevo fare un aggiornamento rispetto all'analisi di ieri sul cambio EUR / CAD
Riprendo l'analisi di ieri aggiungendo le novità e le ulteriori conferme per un long nelle ultime ore.
ANALISI TECNICA
Ieri abbiamo osservato i seguenti punti:
Possiamo osservare su time-frame H4 una formazione di un doppio minimo che ha toccato una resistenza molto forte sul settimanale.
Osserviamo come i prezzi nella giornata di ieri hanno oltrepassato con forza la zona del "collo" del doppio massimo, dove io avevo proposto un long di brevissimo termine, per poi scendere nuovamente dopo aver testato quella che è
diventato un supporto di breve termine.
Osservando il COT report possiamo vedere come anche gli istituzionali stiano incrementando le posizioni long e diminuendo quelle short sul cambio, mentre quelle dei trader "retail" sono neutre.
NB: la trend line ribassista sul daily non è ancora stata rotta, non vi sono conferme estremamente forti sui time frame maggiori ed il sentiment generale è ancora neutro/sbilanciato sul long (per chi interessato il sentiment ci fornisce il "pensiero" dei trader sul cambio, che noi possiamo sfruttare, ma come?, ci ho fatto un articolo in proposito)
COSA E' CAMBIATO DA IERI?
Dopo ieri (sempre seguendo un'analisi su time-frame H4) possiamo notare come i prezzi si siano fermati proprio sulla piccola zona resistenziale individuata, dalla quale veniva suggerito un long solo per i trader "senza paura".
Osserviamo inoltre anche un'altra candela che è andata a testare l'ex supporto, ora resistenza, per poi rispedire il prezzo indietro.
MA COSA PENSO SIA POSSIBILE FARE IN QUESTA SITUAZIONE?
Personalmente la vedo esattamente come ieri, ma con una conferma maggiore per un possibile long di brevissimo partendo già dal prezzo attuale fino ad area 1.49 (questo sempre per i più "impavidi") Se siete trader conservativi
come affermato ieri ritengo sia opportuno attendere un ritorno sulla resistenza individuata sul settimanale (resistenza molto "forte" (quella gialla)) oppure attendere un consolidamento maggiore di quest'area.
Per un long dal prezzo attuale consiglio un take profit in area 1.4900 (come ieri che per chi è entrato ha raggiunto esattamente il take profit prima di tornare indietro), altrimenti attendere nuove conferme per un long fino in area
1.4960.
E voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere e creiamo una discussione sull'argomento!!
Possibile continuazione del trend short.Il cambio in questione (grafico settimanale), mostra come in questa settimana possa esserci una continuazione del trend short che è iniziato il giorno 11 gennaio 2021, questo lo possiamo capire dai due swing (indicati dalle 2 frecce arancioni) formati e dai 3 indicatori sottostanti che ci aiutano a capire il trend in atto. Questa conferma verrebbe rafforzata dalla rottura del supporto a 1.19 (linea arancione) e così avere come primo target l'1.1730 (riga verde).
Buona giornata. :)
LONG O SHORT SULL'ORO? LA MIA OPINIONE (XAUUSD)In tanti mi avete chiesto un'analisi sull'Oro, oggi ho deciso di farla, portandovi determinate correlazioni che vi possono aiutare a capire il ragionamento.
Nel grafico di sinistra vi ho riportato la correlazione che esiste tra i rendimenti dei bond a 10 anni e oro, mentre a destra la correlazione tra il dollaro USA e l'oro stesso.
Cosa si nota in tutti e due i grafici? Pare proprio che l'oro sia correlato negativamente ad ambedue gli asset. In particolare, focalizziamoci sul grafico di sinistra:
- Il 6 agosto 2020 l'oro, dopo aver toccato i suoi massimi storici a circa 2080$, ha iniziato il suo trend ribassista, evidenziato dal grafico dal canale parallelo tracciato con due linee nere parallele tra loro. E' curioso il fatto che, proprio il 6 di agosto 2020, i rendimenti hanno iniziato il loro trend in salita. Cosa notiamo da ciò? Una correlazione negativa, in quanto alla salita dell'oro corrisponde una discesa dei rendimenti e viceversa.
Adesso focalizziamoci sul grafico di destra:
- Notiamo che, partendo da circa il 10 agosto 2020, entrambi gli asset hanno iniziato un trend ribassista: il motivo è il fatto che l'avversione al rischio era alta e di conseguenza gli investitori si sono riversati su asset a rischio piu alto, come l'azionario (e infatti, nel 2020, l'azionario ha fatto una cavalcata incredibile), non andando a considerare il dollaro, la cui caduta era direttamente proporzionale alla salita dell'azionario che ho appena citato, e idem per quanto riguarda l'oro, in quanto bene rifugio, diventa importante agli occhi degli investitori qual'ora si entri in periodi di grande incertezza economica.
Tutti conosciamo il piano Biden di immissione di liquidità nei mercati di circa 1.900 miliardi. Molti, in questo, ci hanno visto l'inflazione, in quanto una quantità di denaro in circolazione così alto genera chiaramente dell'inflazione; a parer mio questi molti non si sbagliano, però credo che siano state aperte troppe posizioni long proprio per la protezione contro l'inflazione, in cui l'oro è sempre stato visto come la protezione migliore. Tuttavia Powell, il presidente della FED, non si è mai mostrato troppo preoccupato per quanto riguarda l'inflazione, andando a dichiarare che l'inflazione, nell'anno corrente, potrebbe crescere anche piu del 2%; credo che effettivamente questo abbia calmato tanti investitori, preoccupati sia per l'avvento dell'inflazione, sia per quanto riguarda la curva dei rendimenti. Perchè vi dico ciò? Perchè altrimenti credo che l'oro sarebbe salito (in qualità di bene rifugio contro inflazione).
Per la mia opinione, per pensare seriamente a un long, aspetterei, in quanto:
- l'oro e la curva dei rendimenti, come mostrato dal grafico, sono correlati negativamente e, dal momento che siamo in un periodo in cui il rialzo dei rendimenti è in fase di trend rialzista, mi guarderei bene prima di andare long. Aspetterei piuttosto ad un impiattamento della curva, e poi inizierei a fare altri ragionamenti.
- La forza del dollaro USA: il dollaro si sta dimostrando in forza e salute dagli inizi del 2021; saprete benissimo che l'oro e il dollaro sono correlati inversamente, percui come potrei pensare a un long dal momento che il dollaro non dimostra segnali di debolezza?
Spero che questa analisi vi possa aiutare a prendere scelte migliori. La mia idea sull'oro è questa che ho appena descritto; ci sono diverse cose negative che al momento impattano sull'asset, spero di essere stato chiaro!
PETROLIO... attenzione alla foratura!Sul Grafico del petrolio si è verificata una foratura da tenere sotto controllo!
I supporti in area 59,24 e 58,60 sono stati travolti dalla discesa dei prezzi nella giornata odierna e la condizione grafica si potrebbe qualificare come una situazione da monitorare alla ricerca di idee operative.
Sotto tali livelli potrebbe essere ancora un riferimento il 57,50 dove al momento attuale stanno transitando le quotazioni, ma infranto quest'ultimo baluardo i volumi calano drasticamente dando la possibilità alle quotazioni di spostarsi più rapidamente.
In caso di ulteriore movimento al ribasso i riferimenti diventano il POC del Volume Profile ad intervallo visibile in questo caso a 52,35 ed il supporto statico a 51,64.
Una condizione che potrebbe essere interessante sia per operatività di breve che a gestioni di lungo, dati i significativi riferimenti grafici coinvolti.
Dati del Cot Report su grafico.
LIVELLI
59,24 minimo del 3 marzo 2021
58,60 minimo del 19 febbraio 2021
57,40 minimo del 12 febbraio
52,35 POC del Volume Profile ad intervalo visibile
51,64 (fino ad area 51,30) area che interessa i minimi del 1 febbraio 2021 - 22 gennaio 2021
Buon trading a tutti!!!
Chiusura settimanale con indecisione, come muoversi ?Il cambio in questione chiude la settimana con una candela che potrebbe sembrare una doji (candela di indecisione) a questo punto non resta che aspettare di vedere la successiva candela (analizzando il grafico anche su time frame giornaliero) per avere conferme di trend long o short, sul settimanale si nota che il trend è comunque long, e una rottura del supporto a 0.71 confermerebbe la vision short.
In aiuto su time frame settimanale abbiamo l'indicatore Stoch e l' MACD che sembrano segnalare un possibile trend short.
Buona giornata :)
Short Daily USD/CAD!USD/CAD - Inarrestabile la discesa di questo strumento da Maggio 2020. Perciò continuiamo a seguire la dinamica in corso. Un livello interessante per uno short è un ritorno del prezzo nella zona dei 1.265 con un primo target di breve termine la zona dei 1.24 e un secondo target in ottica di medio termine la zona dei 1.22.
Riepilogo:
Short dal livello dei 1.265
Primo Target il livello di prezzo 1.24
Secondo Target il livello di prezzo 1.22
Saluti a tutti.
BTC what are u doing?Penso ormai che siamo alla frutta per quello che mi riguarda.
In questo trend di mercato stiamo avendo più correzioni del normale per via del prezzo fluttuante di Bitcoin che a sua volta e un po' tirato per il manico dalle stablecoin e dai grandi big institutions.
Valutiamo ora quali possano essere dei punti chiave per delle entrate sicure con profitti over 10%.
Ci si aspetta sempre che il prezzo segua delle indicazioni specifiche entrando in un canale trendistico, non sempre è cosi pertanto come la vedo io la modalità più facile per fare dei trade sicuri,
sono i bordi delle linee guida.
Osserviamo bene come il prezzo fluttua con i LH & LL.
Come notate ci sono opportunità specifiche che si creano man mano che il prezzo sbanda su e giù e opportunità su i flag che si creano da congestione del prezzo.
La pazienza ripaga. Cercate soluzioni nei grafici e verrette ripagati. Usate leve massimo 5x.
Ciao.
DXY Dollar Index- Correzione doppia finita e ripresa del ribasso- Correzione complessa WXY completata con un doppio ZigZag
- Onda X rintraccia l'area compresa tra 61.8 e 76.4 di Fibonacci
- Rapporto 1:1 tra onda W e Onda Y, con quest'ultima che si estende leggermente verso il 123.6%
- Falsa rottura del canale provvisorio
- Attenzione alla possibile ripresa del trend primario ribassista
Attenzione quindi a tutti i cambi contro USD nel Forex, alle materie prime maggiormente esposte alle oscillazioni della moneta americana e... alle Crypto! :)
F T S
Friendly. Trading. System.
PETROLIO.. ok ci siamo!Interessante livello di prezzo per il Petrolio ora giunto al massimo del 23 aprile '19 a quota 66,60
Nel 2019 la pandemia trattiene le quotazioni sotto tale resistenza, oggi la situazione è ancora ben lontana dalla soluzione, ma l'economia guarda oltre e quale sarà adesso l'umore degli investitori?
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
Sopra la resistenza 66,60 nel 2018 si apre un'area di forti volumi fino a quota 76,90 all'interno della quale i prezzi hanno transitato per lungo periodo, tale area potrebbe essere riproposta in questo 2021?
Lo strumento finanziario ha dimostrato una grande voglia di ripresa intervallata solamente da qualche pausa di accumulo, la situazione Covid è ben lontana da una soluzione definitiva ma vaccinazioni in atto e una certa ripresa di attività produttive (relativa soprattutto ad alcuni paesi) potrebbero continuare a sostenere le quotazioni.
Sarà importante osservare se le quotazioni riusciranno a mantenere la spinta dimostrata fino ad ora o se tale area sarà oggetto di una pausa di riflessione.
LIVELLI
76,90 parte alta del range del 2018
66,60 resistenza del 23 aprile 2019
63,82 minimo dell'ultimo giorno di contrattazioni
59,24 minimo settimanale
CONCLUSIONI
Vi è uno scenario sopra 66,60 nel quale il petrolio continua la sua salita con forza, ma deve magari dopo un ritest riuscire a prendere ulteriore quota; ed uno scenario sotto i 66,60 dove i prezzi non invertono "rotta" ma perlomeno cominciano una lateralizzazione che poi sarà da indagare se trattasi di distribuzione o accumulazione.
Medie mobili distanti dopo lo strappo long, non sarebbe anomalo un'avvicinamento delle stesse sotto la resistenza.
Tenendosi aperti a qualunque scenario, questa rappresenta una condizione chiave di mercato da osservare con attenzione perché potenzialmente molto interessante alla ricerca di spunti operativi.
Buon trading a tutti!!!
Parliamo di GOLD!Dall'estate del 2020 il Gold ha preso una direzione ribassista. Questo non significa che il trend di fondo rialzista sia cambiato, però possiamo nel breve realizzare qualche operazione al ribasso su questa commodity. Perciò una zona di prezzo che ritengo importante per uno short è la fascia di prezzo dei 1800/1850.
Short dalla fascia di prezzo dei 1800/1850
Primo Target il livello di prezzo dei 1700
Secondo Target (ambizioso) il livello di prezzo dei 1600
Saluti a tutti!
Trendline su btc/usd tf 1hAltra trendline che si può usare sul breve periodo usando timeframe bassi sotto il daily, anche questa come la precedente viene testata più volte, rappresentando un rallentamento del rialzo palese, dovesse rompere anche questa non sarà un segnale di inversione della tendenza di fondo(lungo periodo), ma solo un segnale sul breve e forse anche sul medio vista la lunghezza temporale della trendline analizzata, la prossima è già tracciata e scommetto che potrà essere utile anche quella per i prossimi movimenti sul breve o sul medio periodo in futuro... ma non si sa mai, può anche essere aria fritta.