S&P 500 : Struttura rialzista ma con forti rischi crescentiLa struttura attuale supporta maggiore probabilità di uno scenario LONG con breakout sopra 5950, ma è importante monitorare il comportamento del prezzo intorno ai livelli chiave e ai volumi.
Volatilità e Coperture
• VIX: 18,36 (–1,13%)
• VXN: 19,43 (–6,90%)
• Put/Call Ratio SPX: 1,56
Il VIX si è leggermente ridotto, segnalando un clima di relativa calma, ma i livelli restano sopra 18. La persistente elevazione del Put/Call Ratio indica una prudenza diffusa tra gli operatori. L’insieme di questi indicatori conferma che il mercato resta coperto e attento, anche in un contesto di volatilità in calo.
Le divergenze potenziali e il comportamento delle Bande di Bollinger richiedono cautela: una falsa rottura potrebbe innescare uno scenario ribassista rapido.
Strategicamente, conviene mantenere un trailing stop stretto in caso di ingresso LONG e osservare il comportamento intraday per validare il breakout.
Il CMF e il comportamento dei volumi saranno determinanti per confermare la direzione.
Livelli operativi
Supporto Principale : 5760
Resistenza Principale : 6008
No Trade Zone : 5850 - 5950
Scenario LONG
Prezzo attuale: 5926
Probabilità scenario LONG:
In base ai dati attuali e all’inclinazione positiva del trend con conferme da momentum e volatilità, la probabilità di uno scenario LONG è circa 65%, condizionata dal superamento della resistenza a 5950 e dal mantenimento del CMF positivo.
Resistenza chiave da superare: 5950 (breakout valido)
Target Price (TP):
TP1: 6025
TP2: 6100
TP3: 6175 (estensione, se breakout potente e volumi confermati)
Stop Loss (SL):
SL1: 5860 (sotto supporto intermedio)
SL2: 5800 (sotto supporto principale)
SL3: 5730 (sotto supporto esteso, solo per gestioni più aggressive)
Trailing Stop: da attivare sopra +1,5% dal prezzo di ingresso, mantenendo trailing a –1,5% dal massimo relativo.
Scenario SHORT
Prezzo attuale: 5926
Probabilità scenario SHORT:
Visti gli attuali segnali di incertezza e l’eventuale divergenza sul momentum, ma considerando il contesto macro ancora favorevole, la probabilità di uno scenario SHORT è circa 35%, legata alla rottura sotto 5860 e confermata da aumento della volatilità e inversione su CMF.
Supporto critico da violare: 5860 (breakdown valido)
Target Price (TP):
TP1: 5800
TP2: 5730
TP3: 5650 (estensione in caso di volatilità alta e rottura netta)
Stop Loss (SL):
SL1: 5950 (resistenza immediata, break falso)
SL2: 6000 (break out intraday non confermato)
SL3: 6050 (solo per operazioni più speculative e con trailing ampio)
Trailing Stop: da attivare sotto –1,5% dal prezzo di ingresso, mantenendo trailing a +1,5% dal minimo relativo.
Monitoraggio per Scadenze Opzioni
3-4 Giugno: Massima attenzione su 5925-6000
5-6 Giugno: Focus su 6100 se superato 6000
9-10 Giugno: Consolidamento atteso
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Sp500future
S&P500 rompe al rialzo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'S&P dopo lo storno di venerdì scorso, nella giornata di ieri ed al momento in quella di oggi ( si aspettano gli americani) vede i BID protagonisti, il fascio di medie in H1 sembra voler invertire al rialzo con la 21 che ha già tagliato la 200 ed ora si appresta a tagliare anche la 100 verso l'alto, tutto ciò è confermato dalla formazione di un testa-spalle rovesciato dove la neckline è già stata brekkata al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il trigger del LVN analizzato anche durante la rubrica weekend update su YouTube durante il fine settimana in confluenza con la neckline del testa spalle rovesciato di cui sopra, è stato rotto al rialzo. La copertura totale dell'inbalance avvenuta durante la giornata di venerdì scorso permetterebbe ai prezzi di raggiungere l'area di balance a quota 5947-5960 dove troviamo due nacked POC, e quindi di rientare nella distribuzione superiore del composito della scorsa settimana.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista al momento quello più plausibile, vedeva l'entrata ottimale alla rottura rialzista del LVN ma per chi non ha colto l'occasione bisognerà attendere il retest, il target e l'area di balance sopra descritta nell'area tra i 5947 e 5960.
Lo scenario short viene preso in considerazione solo alla rottura ribassista dell'LVA previous week a quota 5860 per andare alla ricopertura dell'inbalance avvenuta in apertura della sessione asiatica della giornata di ieri.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
S&P 500 RALLENTA LA SUA RIPARTENZA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 vive una fase d'incertezza che si traduce in lateralità dei prezzi, dovuta sicuramente alla congiuntura macro e agli incontri previsti tra il governo americano e quello cinese, tecnicamente il fascio di medie in h1 ci conferma questo scenario e si nota un restringimento delle medie rispetto ad inizio settimana, il trend rimane ancora long in h1 con la trendline primaria supportiva tracciata dal 9 aprile e la secondaria che comprende la seconda onda tracciata dal 21 aprile.
I massimi della settimana scorsa a quota 5725 rappresentano ancora la resistenza, nella giornata di ieri i BID sono riusciti a romperli al rialzo senza però fare accettazione e di conseguenza sono stati riassorbiti, il supporto rimane l'area evidenziata in grafico come rettangolo verde corrispondente ai minimi settimanali, dove ha svolto la sua funzione supportiva più volte.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale oramai quasi definitivo poiché oggi è venerdì presenta una forma a b-shape con la maggioranza degli scambi nella parte bassa dove è posizionato anche il POC settimanale 5646. Il POC della giornata di ieri per il momento nacked è posizionato in alto a quota 5727, segnale evidente che i BID hanno fallito nel loro tentativo rialzista lasciando le redini del mercato agli ASK.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long di più ampio periodo viene preso in considerazione se si dovesse creare il pattern BAR sopra i massimi previous week per continuare a cavalcare il trend long. Per il quadro intraday il superamento del LVN (low volume node) settimanale a quota 5709 rappresenterebbe un buon trigger per andare alla ricopertura del sopracitato nacked POC previous day.
Scenario ribassista viene preso in considerazione solo se si rompe il supporto sopra descritto dei minimi settimanali con il pattern BAR, in alternativa potrebbe continuare la fase laterale intorno al weekly POC.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
SP500 oggi potrebbe essere Mercoledì NERO#sp500 cfd la salita è stata abbastanza timida tale da non toccare swing interessanti di indice (solo swing T-1). Il minimo con freccia ha condizione tempo+swing per essere un T-3, pertanto, il suo vincolo al ribasso decreterebbe la chiusura del ciclo T indice con un secondo T-1 che può essere un 3 tempi se chiuso in minima estensione. Vedrei come prossima zona di ottimo supporto i 4.500 circa, quindi se decidono di chiudere il tutto con questo ultimo ciclo t-3 pomeriggio la discesa potrebbe essere importante (-8% da dove ci troviamo adesso 🙈),
S&P tra supporto e resistenza- Analisi intraday, breve periodo- Identificazione del Trend e delle Fasi di Mercato:
Cospicuo storno in atto per l’S&P 500, su time frame in h1 ovvero quello analizzato in grafico si può definire trend ribassista, questo si evince dal fascio di medio girato al ribasso e la costruzione di massimi e minimi decrescenti. Questo naturalmente non vuol dire che il trend di lungo periodo sia terminato, su time frame daily l’ultimo minimo generato si è andato a prendere la media a 100 periodi.
- Analisi Volumetrica:
I livelli volumetrici principali sono: la fascia di prezzo 6068-6080 rappresentata dal rettangolo rosso nel grafico dove sono presenti le numerose vendite della giornata di venerdì scorso , la fascia di prezzo 5990-5994.5 rappresentata dal rettangolo verde in grafico, il POC del mese di Gennaio 5988, i minimi del mese di febbraio 5935 che si concluderà questa settimana, ed infine la LVA del mese scorso a 5929.
- Punti critici di supporto e resistenza:
Il primo supporto è identificato nell’area verde 5990-5994.5, la prima resistenza è rappresentata dal rettangolo rosso a quota 6068-6080, questi sono le due fasce di prezzo da monitorare.
- Strategie di Trading basate su Rotture e Test:
Da monitorare eventuali pattern di break out ed accettazione e ritest (BAR) del supporto e della resistenza sopra descritte. Per lo scenario short, in caso di rottura del supporto si ritornerebbe sul POC del mese scorso ovvero di gennaio, poi in caso di numerose vendite il primo target sono i minimi del mese in corso e la LVA del mese scorso. Per lo scenario long in caso di rottura della resistenza sopra citata il primo target e la LVA della settimana scorsa 6103, ed una volta nell’area ad alti volumi della previous week monitorare un ritorno al POC della scorsa settimana 6134.
- Decisione di Trading:
Data la configurazione attuale del mercato e i livelli volumetrici identificati, prenderei in considerazione lo scenario short qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso sul ritest del supporto che diventerà resistenza target minimi del mese in corso 5935, con lo stop al di sopra dei volumi in vendita che hanno generato il breakout del supporto 5990-5994.5.
Prenderei invece in considerazione lo scenario long qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso a mercato sul ritest della resistenza 6068-6080 che diventerà supporto, primo target LVA settimana scorsa 6103 e poi il POC della settimana scorsa 6134, con lo stop al di sotto dei volumi che hanno generato il breakout della resistenza.
S&P500 future CME: visione laterale di consolidamentoL'analisi grafica su volumi e price action della gamba rialzista partita ad agosto 2024, su grafico settimanale, permette di identificare alcuni livelli interessanti:
livello POC in testa (area $6,100),
sottostante livello volumetrico altrettanto importante in area $5,850 che supporta la lateralità di fine anno, da notare la respinta del livello (price action con volumi) sia a metà novembre sia e soprattutto nelle ultime settimane di dicembre,
tutta l'area compresa fino al POC ha volumi abbastanza distribuiti,
sottostante livello volumentrico in area $5,750
a conferma di una lateralità che, personalmente, fa interpretare l'attuale scenario come un consolidamento con opportune prese di beneficio, che conferma comunque l'impostazione rialzista dell'indice.
Analisi continua Dicembree 2024 SP500 future Blog
Non so cosa sia successo fatto sta che il precedente blog riferito al quarto quadrimestre a un certo punto ha chiuso e quindi credo che molti non hanno potuto seguire tutte le indicazioni avvenute dall'8 novembre fino ad oggi quindi riprendiamo praticamente il blog cominciando dall'analisi da oggi martedì 3 dicembre ore 15:10 e proseguiremo fino al 31 dicembre naturalmente dal 1 gennaio avremo una nuova pagina del blog come ho già scritto precedentemente non sarà aggiornato necessariamente tutti i giorni ma sicuramente quando ci saranno degli importanti segnali.
La situazione è quella che è ben fotografata nel grafico ossia la famosa resistenza pari a 6030 è stata rotta a rialzo nel box tutto ciò però con volumi decisamente scarsi e con un preoccupante oscillatore con divergenze ribassiste quindi in questi giorni sarà bene stare molto allerta anche se al momento la situazione è decisamente razzista ed il target è quello indicato a livello mensile pari a 6105 un target successivo lo troveremo poi a 6205 questo naturalmente non è detto che avverrà linearmente quindi potrebbero esserci delle correzioni e poi di nuovo delle riprese comunque al momento attuale i valori più importanti sono: 6105 target mensile fondamentale e 6030-6007 che è diventato supporto.
Analisi continua IV Trimestre 2024 SP500 future BlogUn nuovo inizio di mese e ultimo quadrimestre dell'anno!
Situazione in apertura del 1 ottobre 2024
Ieri sera all'ultimo momento c'è stato un rapido aumento di quotazioni che hanno fatto sì che l'indice chiudesse in positivo
Situazione ancora volta rialzista ma con velocità in diminuzione
Non ci sono divergenze ribassiste al momento sul giornaliero
Target rialzisti sono quelli già indicati il mese scorso indicati
Supporto fondamentale di trading rialzista è la tenuta di 5650
Ora non ho tempo per commentare il mensile appena posso buon trading a tutti
Analisi continua II Trimestre 2024 SP500 future BlogOANDA:SPX500USD
Inizia così il II trimestre del 2024 su questo future. Analizzeremo questo indice giorno per giorno. Ringrazio tutti gli amici che mi seguono.
Ci siamo lasciati un frizzante marzo rialzista e attualmente la situazione è ancora rialzista. Oggi potrebbe essere il giorno in cui la resistenza dei 5260 viene rotta (importante la chiusura sopra di essa) il primo obbiettivo è 5320 , valore proiettato da tantissimi giorni (vedi blog del I trimestre) , l'obbiettivo successivo è 5363. Un cambio di trend potrebbe avvenire solo con chiusure inferiori a 5200.
Analisi continua III Trimestre 2024 SP500 future BlogAnalisi giornaliera future SP500 del III trimestre periodo luglio-agosto-settembre 2024
Si inizia un nuovo trimestre! Vi ringrazio per le migliaia di visualizzazioni ricevute e spero di esservi di aiuto pur ricordandovi sempre il disclaimer!
Dunque si inizia il mese con un movimento laterale (ulteriore accumulazione o distribuzione?) .
Intanto l'oscillatore sta scaricando l'iper comprato.
Di solito quando un grafico fa questo tipo di comportamento è preludio a un ulteriore movimento rialzista... Vedremo se anche questa volta rispetta questo comportamento.
Thor cruciale è il famoso superamento del terzo target pari a 5505 solo una chiusura confermata sopra tale valore può dare un ulteriore impulso e arrivare così al quinto target segnalato (5670) viceversa una chiusura sotto 5450 indicherebbe debolezza
A livello mensile le cose stanno procedendo al meglio
Il primo importante supporto mensile lo troviamo a 5250.
S&P 500. Come sfruttare nel breve gap volumetriciNel grafico a 5 minuti del Future S&P500, si evidenzia una resistenza non violata sia nella sessione asiatica che in quella europea, che coincide con un gap volumetrico che si può vedere solo su time frame a 1 giorno e 1 ora. Questi gap volumetrici se non ricoperti rappresentano un chiaro segnale di forza contraria. Nel caso attuale, il movimento rialzista non è riuscito a coprire il gap volumetrico e quest'ultimo si è trasformato in resistenza volumetrica dando il via all'inversione ribassista del future. Nel breve il target del movimento short è individuato nella zona del break out in area 5080/85.
S&P 500 Fut. Per Long attendiamo conferma supporto VWAP e POC Il trend di S&P 500 Future è ancora long, salvo la rottura di livelli di supporto importanti che decreterebbero la momentanea inversione di breve del trend principale e la ricerca di operazioni short di breve. I primi segnali dell'indebolimento del trend rimangono la rottura del VWAP "Ancorato" e del POV del Volume Profile, entrambi coincidenti con la cifra tonda di area 5100.
Buona visione
Edoardo Liuni
Future S&P500. Attenzione alla rottura del VWAP ancoratoIl VWAP (Volume Weighted Average Price), indicatore che calcola il prezzo medio ponderato per i volumi scambiati di un asset specifico, si conferma nuovamente un efficace supporto dinamico per il movimento del Future S&P 500. La tecnica dell'ancoraggio del VWAP, sia dai minimi del impulso rialzista che dai massimi relativi del time frame di riferimento, ha delimitato il movimento discendente delle ultime ora. Attendiamo la rottura di uno dei due indicatori per definire la tendenza futura di breve.
Buona Visione
Edoardo Liuni
Balance area su ESSalve la chiusura del venerdì è stata influenzata da riposizionamenti di grossi operatori dovute alle scadenze delle opzioni (Opex). Siamo rientrati nel range delineato da rettangoli azzurri e la mia prospettiva per la prossima settimana sarà quella di cercare entrate più vicino possibile alle estremità del range appunto.
Fammi sapere cosa ne pensi qua sotto nei commenti, se trovi interessante la mia visione lascia un like, sarebbe apprezzato e mi invoglierebbe a continuare a postare le mie analisi, ciao a presto.
S&P 500 Future. LA situazione di breve in attesa del dato sull'iI mercati attendono con trepidante il dato sull'inflazione americana, previsto per le 14:30. Il dato potrebbe avere un impatto significativo sul sentiment del mercato e sulla direzione dei future S&P 500. Breve video analisi su l Future S&P500
Future S&P 500. In uscita dal triangolo simmetrico La compressione dei prezzi, vicino alla trend line superiore del canale ascendente (cerchio bianco) sembrerebbe indicare una possibile fase di storno. L’uscita dal triangolo simmetrico che il future S&P 500 sta disegnando, dovrebbe indicare la direzionalità di breve dell’indice. Ritengo probabile uno storno veloce in area 4920, quale primo target discendente, ma la forza del trend ci impone di dare maggior credito ad una prosecuzione rialzista del movimento con target in area 5020.
Analisi continua SP500 Blog sull'indicePremessa : Questo è un blog di analisi sull'indice di borsa più importante.
L'analisi è stile blog quindi di volta in volta ci saranno tendenze flat, rialziste,ribassiste.
Solito disclaimer ossia non ci sono sollecitazioni a investimento. Nessuna responsabilità
Detto questo cominciamo con la situazione odierna. Nei prossimi giorni ci saranno ovviamente altri aggiornamenti.
La situazione ad oggi:
E' dal 1996 che investo in borsa e una fase laterale così lunga è molto tempo che non ricordavo.
Praticamente cominciata intorno al 18 aprile, è oltre un mese che siamo ingabbiati in questo trend laterale. Venerdì sembrava volesse esplodere al rialzo ma la resistenza dei 4200 ha resistito e la chiusura è stata di 4194 . Siamo di nuovo giù a metà del trading range il quale dovrebbe arrivare a toccare come base circa 4070-4061 . Una rottura confermata il giorno successivo sotto tale livello porterebbe ahimè ad una severa correzione con primo target 3924
Viceversa, una rottura di 4200 porterebbe l'indice a circa 4330 circa
S&P 500 Fut. L'irresistibile attrazione dei GapAlla fine il Gap down del 1 Agosto '23 in area 4995/4600 ha rappresentato il punto di attrazione di tutto il movimento rialzista, che ha acquisito forza alla rottura della trend line discendente di area 4485 avvenuta lo scorso 14 novembre.
Nell'analisi precedente, dopo la rottura della trend mi aspettavo un minimo di pull back (sul grafico indicato dal percorso freccia), ma così non è stato e il future ha tirato dritto fino al target indicato, cioè puntando alla copertura del vuoto volumetrico a quota 4495.
Prima di indicare gli scenari futuri è necessario attendere la reazione del mercato al tentativo di copertura del Gap, per capire se il future avrà ancora la forza di aggiornare i nuovi massimi relativi o se, al contrario, invertirà la tendenza.
Edoardo Liuni
S&P500 FUT. Si chiude la fase di ritracciamento sopra i 4500Il canale ribassista verrebbe abbandonato sopra area 4500. La rottura al rialzo confermerebbe la forza rialzista del trend con il tentativo di allungo fino al target in area 4600. Riteniamo comunque l'area 4500 e la trend superiore del canale ribassista un importante resistenza, che al contrario potrebbe dar vita quanto meno a momentanee prese di profitto fino in area 4430.
Edoardo Liuni
Sp500, che dire ogni discesa sembra buona per comprare.Dopo le ultime sessioni come non chiamare il long? Mai mettersi contro il mercato, il problema è che personalmente per la prossima settimana vorrei vedere quanto meno un ritracciamento degno di nota, per poter entrare a prezzi migliori. Attualmente ci troviamo sul 0,618 di Fibonacci del movimento discendente partito questa estate, per cui da qui si potrebbe anche vedere un movimento short volto a una salutare discesa dell'ultima onda rialzista. (O per lo meno è quello che vorrei vedere io) sarei compratore in area 4300. Ps discesa con volumi relativamente bassi. Già una discesa con alti volumi mi farebbe desistere. Meglio effettuare pochi trade ma buoni, (ps non vincenti, ma buoni, cioè che abbiano le migliori condizioni secondo il trading plan).
S&P 500: Dopo il tocco del livello 4.130 ora si può salireBuongiorno a tutti, eccomi qui come sempre per la mia analisi settimanale.
Il mercato preso in considerazione oggi è l'indice americano per eccellenza ovvero l'S&P 500.
Dopo l'analisi fatta proprio qui su TW che chiamava uno short con obiettivo i 4.130 ( che il prezzo ha toccato nei giorni scorsi ) ora la price action ci indica di prendere in considerazione posizioni LONG.
Infatti in close di settimana ci troviamo con un rientro in forte volatilità al di sopra dei 4.365, livello precedente di pavimento.
Qui appunto si è formata una dinamica bullish che ci indica la possibilità di rivedere i compratori nelle prossime settimane.
In ottica di trading nei prossimi giorni attenderò l'evolversi dei prezzi e accetterò long su trigger anche su ritracciamenti fino a 4.220 punti.
Ovviamente solo la price action su daily o 6H mi guiderà nell'entrare o meno a mercato perché come sempre ho bisogno di una conferma operativa accurata.
Solo ritorni al di sotto dei 4.130 in questo momento andrebbero a fallire la mia view long.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!