S&P: Chiusura ciclo mensileCome indicato nelle idee precedenti allegate, l'indice Americano ha preso a correggere dopo il massimo storico del 2 Settembre e venerdì come previsto ha rinnovato ancora il minimo di periodo. La mi ipotesi è che ora manca ancora un ciclo di 2 giorni per giungere alla chiusura del ciclo mensile, quindi dovrebbe trovare un minimo in area 4400 (4393) per martedì - mercoledì prossimi, con percorso indicato in grafico, raggiunto il target comunque, al di là dei tempi, il ciclo potrebbe considerarsi concluso e con le dovute attenzioni e cautele si potrebbe chiudere lo short e aprire il long.
L'ipotesi sarebbe invalidata al superamento dell' onda 4 nonché chiusura in 9 giorni del settimanale inverso e onda B.
Questa è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare.
SPX (S&P 500 Index)
VIX: sotto il livello di normalita'Buongiorno a tutti,
ho scritto molti posts sul VIX , cos'e', come funziona e come puo' essere utilizzato per valutare eventuali opportunita' sugli Indici ed in particolare sul SPX .
Finalmente sembra che il VIX abbia ritrovato la strada della normalita' ma le scosse continuano a non mancare ogni volta che si presentano elementi d'incertezza.
Capire quali possano essere questi elementi e come vengano affrontati dal mercato puo' essere una chiave fondamentale per poter sfruttare potenziali movimenti sui mercati.
In questo momento secondo me dobbiamo stare attenti nel valutare l'impatto Evergrande (in primis) e l'incombente crisi energetica in Europa mantenendo l'allerta sul fattore di rischio sempre latente rappresentato dal Covid-19.
Saranno sufficenti questi fattori a far ritornare l'incertezza?
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti.
Be good!
Cozzamara
SP&P: Aggiornamento.2In questo aggiornamento propongo la mia interpretazione grafica al rimbalzo dell'indice avvenuto ieri.
L'ipotesi che la discesa in corso non sia ancora finita al momento mi sembra ancora valida, la violazione di ieri sul lato inverso, quello dei massimi, a mio parere potrebbe aver chiuso un ciclo settimanale inverso, che richiede per la sua conferma, la violazione di un ciclo giornaliero come minimo, segnalato dal segmento nero (stesso discorso fatto nell'idea "S&P: chiusura ciclo bisettimanale").
Quindi fino a qui questo rimbalzo rientra nella normalità dei movimenti ciclici.
Anche l'approccio con le onde di Elliott mi pare che possa confermare la continuazione del ribasso.
La probabile conclusione del ciclo mensile iniziato il 19 Agosto potrebbe trovare il suo minimo tra il 20 e 22 Settembre ma non escludo una chiusura anticipata al 18 viste le scadenze dei futures e opzioni.
La violazione di 4493 invece annullerebbe l'ipotesi sulle onde, mentre non annullerebbe ancora quella ciclica, infatti potrebbe essere una semplice continuazione del settimanale inverso che non è ancora chiuso, ma se oggi non venisse violato (dall'indice) , sarebbe un ulteriore conferma della discesa. L'invalidazione definitiva della view invece si avrebbe purtroppo (perché lontanuccia) con un nuovo massimo storico.
Questa è per ora la mia visione e non rappresenta un sollecito ad operare.
Cosa succede al Bitcoin, correlazioni.Il 7 Settembre indicavo una prima area supportiva a 44K ed una successiva e più importante a 41K, la cui perdita ancor adesso comporterebbe una ripresa del trend ribassista.
Allo stato attuale Btc si è fermato alla prima area supportiva con minimi a 43400 per lateralizzare e rimbalzare e dirigersi verso la resistenza dei 48/48,5. La successiva resta quella dei 51/52K da dove è partito il ribasso di una settimana fa.
Allego anche un grafico delle correlazione, dove ho sovrapposto il Bitcoin con il Dollaro.
Attenzione che a fronte di un'eventuale perdita di valore del dollaro, corrisponde una crescita del Btc, ho evidenziato i due importanti movimenti fatti nel 2017, con un +1500% e nel 2020 con +580%.
Personalmente considero molto più importanti le correlazione Btc con Eur/Usd e con SP500 rispetto a quella con l'oro.
S&P500 - Spunti su livelli operativiSP:SPX
Come indicato nell'idea del 10 settembre (link sotto tra le idee correlate), lo scorso venerdì l'S&P500 è stato appesantito dalle vendite, raggiungendo precisamente il livello di supporto indicato in area 4450 circa.
Cosa aspettarsi la prossima settimana?
L'indice potrebbe lateralizzare in corrispondenza del supporto raggiunto, che tuttavia non sembrerebbe essere molto forte. Qualora dovesse violare al ribasso area 4440, potrebbe portarsi in zona 4360, dove è presente un supporto apprezzabile sia su grafico daily, che da 15 minuti.
Potrebbe essere interessante valutare il comportamento dell'indice in corrispondenza della EMA50 su grafico giornaliero che negli ultimi periodi ha rappresentato sempre un importante livello di ripresa degli acquisti e proiezione verso nuovi massimi.
S&P500, segnali di allerta?SP:SPX
Dopo aver toccato nuovi massimi storici, l’S&P500 tira il fiato con le ultime sessioni caratterizzate da debolezza. Si tratta di una lieve flessione del tutto fisiologica, considerate le performance del principale indice americano negli ultimi periodi.
Sul grafico a 15 minuti, possiamo notare come il prezzo si sia fermato, nel momento in cui scrivo, in area 4493, che se violata, può portare ad un ulteriore ribasso di breve in zona 4468 e 4458.
Nel caso in cui invece i prezzi dovessero trovare reazione positiva è auspicabile una ripresa in area 4531.
Sul grafico giornaliero, possiamo invece notare dei segnali di allerta.
La salita dell’indice, comincia a non essere più accompagnata da volumi crescenti ed è apprezzabile anche sul MACD una divergenza, con l’indice che fa toccare nuovi massimi, ma con l’indicatore sostanzialmente neutro.
Infine, analizzando il COT Report sul Mini SP, è possibile apprezzare posizioni nette corte da parte dei commercials e dei large speculators (hedge funds, fondi pensione) , a fronte di posizioni nette long da parte dei retail traders.
In questa fase, considerati i segnali di cui sopra, cerco di prestare ancora maggior attenzione nell’assunzione di nuove posizioni, tenendo sempre a mente l’importanza di proteggere il capitale, rispettando gli stop, e difendendo parte dei profitti latenti.
Oro e argento confronto con le miniere e SP500Al momento questo grafico non ha nessun imput per operazioni di trading ma solo di riflessione.
Questo il ratio tra gli Etf sulle miniere di argento e di oro. Dato che il mercato dei metalli pregiati negli ultimi mesi ha ripreso a salire è interessante anche vedere come si posizionano banche e grandi fondi sui rispettivi estrattori.
Da inizio anno:
Gold -2,73% - Miniere Gold +2,1%
Argento +1,85% - Miniere Argento -1,14%
SP500 +12%
Negli ultimi 3 mesi:
Gold + 9,4% - Miniere Gold +27%
Argento +3,95% - Miniere Argento +18%
SP500 +7,7%.
SI può vedere come il settore degli estrattori minerari negli ultimi 3 mesi abbia performato meglio di SP500, mentre da inizio anno ci sia stato maggior interesse verso le miniere di oro rispetto a quelle di silver.
Infatti lo si può vedere dal grafico principale dove il ratio ha rotto al ribasso il canale rialzista. Al momento non vedo una facile lettura di questo rapporto.
Risulta invece da questo confronto con SP500 l'impostazione generale di una crescita di interesse verso il comparto dei metalli preziosi e ciò si va ad inquadrare nello scenario di crescita inflattiva.
S&P500, in vista i nuovi massimi assoluti?Buon pomeriggio e buon inizio settimana a tutti. Vediamo l'S&P500, che come avrete visto si mantiene a ridosso dei massimi assoluti. Per operazioni long attendere la violazione dei massimi asiatici in area 4128, a quel punto il primo target sarebbe rappresentato dai massimi di venerdì ossia area 4131. Da quel punto in poi si lavorerà per cifre tonde, non avendo altri riferimenti, quindi 4140 e 4150.
Per eventuali operazioni short attendere la rottura dei minimi asiatici in area 4114, con primo target il POC di venerdì ossia area 4100. Dopodiché ci sarebbe il 4092
S&P500, obbiettivo 4125 al rialzo. Ribassi? Ecco i supportiVediamo i livelli dell'indice di riferimento da monitorare. Partiamo col dire che negli ultimi 2-3 giorni è stato costruito un supporto enorme. Gli short potrebbero incontrare difficoltà in quanto abbiamo vari livelli ravvicinati a partire da: 4089, 4086, 4082 (minimi asiatici), 4076, 4070. Da questo punto in poi abbiamo un gran vuoto sino a 4050.
Per quanto riguarda i LONG l'ostacolo è rappresentato dai massimi asiatici o comunque dai 4100, rotti i massimi assoluti si andrebbe probabilmente a 4125 come primo target. Va detto che un'accelerazione sopra il POC odierno o l'area a maggior volumi (4093-4095) potrebbe esserci l'obbiettivo dei massimi asiatici e quindi 4100 circa.
Il VIX ha chiuso il gap del Febbraio 2020Il VIx dopo 400 giorni è andato a chiudere il gap lasciato aperto il 21 Febbraio’20.
La questione da capire cosa è la coda e cosa è il cane.
Se il Vix è la coda allora può diventare irrilevante come modello, mentre se il Vix è il cane ed il mercato è la coda, il modello si fa interessante.
Le metriche del credito e della liquidità sono solide, la velocità della M2 sta leggermente aumentando ed il mercato azionario resta sui massimi.
Un pull back del Vix va osato, ma per il momento senza aspettative eccesive, manca un trigger che metta in moto una correzione decisa.
Allego grafico M2 e velocità di circolazione della moneta.
s&p per coraggiosiStiamo parlando di un indice incredibilmente forte: composto da molti dei titoli più noti e apprezzati e con una forza di autoalimentazione non trascurabile, dato che è "il cassetto" preferito dagli investitori di tutto il mondo. Cassetto fin troppo interessante data anche la scarsità di rendimento offerto dalle alternative ( o l'esagerato rischio che le accompagna rendendole poco appetibili ). Queste ed altre sono motivazioni sicuramente valide per continuare ad investire a lungo termine su questo mercato. D'altro canto, quando ho dei guadagni soddisfacenti mi piace fare l'investitore poco razionale e cercare extra rendimento rischiandone una parte. In questi giorni ho dato ascolto alla mia fame di rischio e mi sono divertito un po' con il vix ( con buoni risultati ), cosa che non escludo di continuare a fare nei prossimi dato che intravedo una minima "crepa" nell'armatura del gigante. Molto probabilmente la rottura della tl verrà scongiurata, forse anche oggi stesso con una chiusura sui valori attuali andando a formare un hammer e riportando la candela settimanale dove tutti ci aspettiamo che sia, ma se così non fosse si aprirebbero possibilità di vedere perlomeno una pausa nella corsa ( secondo me ) fin troppo esagerata di questo indice. Se non stessimo parlando di s&p inizierei a costruire una struttura di posizioni short di lungo periodo, ma l'analisi tecnica in un indice che è sostenuto da forze "superiori" lascia il tempo che trova, tendo quindi a chiudere sempre intraday o al massimo in un paio di giorni a meno che non si venga a creare qualcosa di più concreto.
Non faccio ulteriori commenti a livello di analisi tecnica per il motivo di cui sopra e perchè il grafico in questo caso è davvero semplice e l'indice il più conosciuto al mondo.
Come sempre questi post sono da intendersi come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Ogni commento è ben accetto, buon trading a tutti.
S&P500, livelli long e short da monitorareBuon pomeriggio. L'indice di riferimento USA evidenzia una serie di livelli sensibili da monitorare sia per quanto riguarda operazioni long, sia per quanto riguarda eventuali short.
Volendo comprare sarebbe opportuno attendere la violazione di 3925, con primo target 3936, a seguire l'area compresa tra 3943 e 3950.
Per eventuali ribassi da valutare il cedimento di 3910 (POC odierno, così come si evince in figura) con target 3900 prima e 3888 poi.
S&P500, obbiettivo 4000 punti? Per ora giù dai massimiVediamo, a ridosso dell'apertura USA, cosa propone l'indice mondiale di riferimento ovvero l'S&P500. Va detto che la salita di ieri, innescata dalla FED, aveva lasciato vuoti imponenti e puntualmente sono stati ricoperti con una discesa mattutina di un certo peso. In questo momento siamo sul POC di ieri ovvero area 3943, dovesse cedere questo supporto potrebbe esserci spazio per un allungo di una decina di punti verso i minimi di ieri ossia zona 3935, a seguire un target più importante a 3925.
Per eventuali opportunità rialziste dovremo attendere la rottura di 3962, con target il POC di giornata ossia 3975, a seguire i massimi asiatici attorno a 3990. Dovessimo rompere anche questa resistenza si punterebbe a quota 4000
SP500 verso gli sgoccioli?Seguo quotidianamente le evoluzioni dell'indice più famoso d'America e mi chiedo quando finirà la corsa di questo "toro scatenato". La fase di euforia è ormai finita da un pezzo e la spinta verso l'alto è alimentata dalle (sole) continue iniezioni di liquidità da parte della banca centrale. La giornata di ieri, per esempio, era iniziata particolarmente male per il comparto azionario del settore americano, in quanto tutti erano in attesa del discorso di Powell. Poi avvenuto con un "lasciamo le cose come stanno e vediamo cosa succede". Non oso immaginare cosa capiterà quando verrà detto " è il momento di tagliare"!
Per ora, benché la mia visione a medio-lungo termine sia ribassista, da un punto di vista prettamente tecnico, il trend continua ad essere rialzista, all'interno di un canale inclinato verso l'alto, sopra alla sua media a 200 e 50 periodi, e registrando nuovi massimi!
Ma siamo verso gli sgoccioli?
Vedi un crash del mercato?Negli ultimi giorni sento spesso parlare sui social di crash del mercato .
Ma che cos’è un crash, e soprattutto, il mercato sta veramente crollando?
Tendenzialmente, un crash di mercato si verifica quando i prezzi delle azioni, che compongono l’indice di riferimento, diminuiscono in un lasso di tempo breve di almeno il 20%. Diversamente si parla di correzione del mercato.
Francamente nessuno sa se il mercato continuerà a scendere nelle prossime giornate (le banche centrali interverranno per riequilibrare i tassi di interesse obbligazionari, gli investitori continueranno al alimentare il mercato, i prezzi delle materie prime continueranno a salire?).
Al momento, se ci dovessimo basare sulle sole evidenze, noteremmo che il prezzo dell’ SPX è calato in 10 giorni del 3,5% rispetto i suoi massimi storici, trovando supporto sulla sua media a 50 periodi e sorretto da un canale rialzista, che io definisco "di breve termine".
Vedi un crash?
Corsa dell' S&P 500. Ma fino a quando?L' S&P 500 continua a mostrare i muscoli, registrando nella giornata di contrattazione appena trascorsa nuovi massimi storici.
Attualmente l'indice gode di buona salute poiché sostenuto dalle principali medie mobili e da un RSI che vede la sua resistenza dinamica in TF 1W lontana di 9 punti percentuali.
Molti investitori si chiedono fin quando durerà questo periodo di crescita e se, ma soprattutto quando, ci sarà la fase di storno.
Difficile dire precisamente quando, ma il mercato azionario ci insegna che tutto quello che sale, prima o poi scende.
Una possibile previsione può essere fornita da Fibonacci e dall'uso delle sue linee di ritracciamento, analizzando il grafico con time frame settimanale.
Il ritracciamento di Fibonacci è uno studio sulle correzioni di prezzo all’interno di un grafico, analizzate utilizzando i numeri della famosa sequenza di Fibonacci, trasposti nei seguenti livelli percentuali: 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8%,100%.
Dal momento in cui non è possibile relazionare il prezzo attuale a precedenti valori superiori ad esso, le linee di riferimento, per la valutazione delle aree di possibile storno, saranno quelle di espansione della serie.
Parliamo di espansioni di Fibonacci quando il prezzo si riporta su nuovi massimi e continua la corsa in trend.
In questo caso si disegnano nuovi livelli, al di sopra del valore 1, che potrebbero fungere da TARGET PRICE.
Questi rappresentano a tutti gli effetti le potenziali aree target del prezzo nel caso in cui questo continuasse la corsa al rialzo.
Nel grafico di riferimento si riporta il primo livello di resistenza ( 1.618 ) che il prezzo potrebbe incontrare tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
La serie di Fibonacci trova ampia applicazione nel mondo del trading, poiché se adottata nel modo giusto si dimostra di grande efficacia.
Bisogna però fare attenzione soprattutto alla corretta identificazione del trend per garantire la corretta applicazione dello strumento e della sua convalida.
SP500 su weekly si è formato un engulfing ribassista.Ultima analisi del pattern hanging man negato nelle scorse settimane sia sul daily, sul weekly ed adesso possiamo dire anche sul mensile. Allego qui l'analisi originale in cui si ipotizzava.
Segnalo al contempo che sul weekly si è formato un evidente pattern bearish engulfing .
Questo pattern segnala la possibile inversione di un trend rialzista, è formato da due candele: la prima rialzista mentre la seconda più grande ribassista che inghiotte il corpo della prima.
Il range ridotto della prima candela segnala che il trend sta perdendo la sua forza.
In un ottica di conferma sugli altri indici, Dax, Stoxx e FtseMib non hanno una configurazione simile, ma ovviamente sono in trend ribassista.
Il potere delle notizieSe la nostra classe politica imparasse dalle più avvezze alla promulgazione delle notizie volte alla crescita del mercato, probabilmente avremmo da tempo colmato, o almeno ridotto, il gap che ci separa dagli "altri". Questa mattina abbiamo assistito all'aumento sensibile delle market cap. di aziende come Daimler (+8%), Poste Italiane (+7,1%), Atlantia (+6%), i cui fondamentali non sono cambiati da ieri ad oggi.
E' bastato un nome per cambiare le cose e ridare slancio ad una economia stagnante.
Altre notizie verranno ed in egual misura cambieranno le sorti delle medesime aziende.
Molti testi sugli investimenti esprimono chiaramente il peso dell'impatto delle notizie sulle scelte degli investitori.
E' opportuno però valutare il peso delle notizie, soprattutto in funzione del reale impatto sull'economia delle aziende.
W.J O'Neil nel Libro "How to Make Money in Stocks" afferma:
" To succeed, as individual investors and a free nation, we must learn to separate facts from the personal political opinion and strong agenda-driven biases of the majority of the national media ".
VIX +20% il warning lampeggia Il VIX sta segnando un +20%, con i mercati americani sui massimi. Ieri SP500 ha perso un misero 0,16%.
Vi allego il grafico pubblicato il 5 Gennaio dove facevo lo stesso ragionamento che non è cambiato. Ho solo aggiornato le trend su Spx e segnalato un triangolo sul VIX, ma ha solo un valore grafico non da trading.
Attenzione al superamento di area 31/32 di VIX potrebbe segnare movimenti tellurici di un certo livello su SP500.
SP500: Hanging Man negato su daily e weekly.Aggiornamento di questo pattern che stavo seguendo settimanalmente. Allego link alla analisi originale, qui .
L'Hanging man è stato annullato sia su daily che su weekly, resta la possibilità che si verifichi sul grafico monthly, anche se al momento ovviamente siamo lontani.
SP500: aggiornamento hanging man su D, W, MLa settimana scorsa segnalai questo pattern dato dalla candela hanging man , in formazione su tre time frame differenti. Allego l’analisi originale qui
Ricordo che l’hanging man è un pattern di inversione che si trova alla fine di un trend, se vogliamo essere tecnici e precisi il body dovrebbe essere più piccolo, in quanto rappresenta la guerra tra venditori e compratori.
Sul daily si è verificato pienamente, a livello weekly si sta evolvendo nella giusta direzione, per il monthly ovviamente ci vuole più tempo.