S&P 500 (SPX500)
SP500: ...in area di resistenza?Dal punto di vista tecnico il trend rimane ancora rialzista su grafico settimanale, allo stesso tempo però, l’indice ha raggiunto un’area di resistenza molto importante, e anche se non appaiono ancora reversal pattern su time frame minori, vale la pena monitorare questa area anche in chiusura settimanale. Se il mercato deciderà di cambiare direzione da questi livelli (considera sempre un'area intorno ad essi), potrebbero formarsi uno o due reversal pattern interessanti: wedge in ABCDE o testa e spalle (ABC).
Se questa area opporrà resistenza durante le prossime settimane, è possibile andare alla ricerca di modelli ribassisti su time frame minori, al contrario, il prossimo obbiettivo rialzista del mercato sarà quello di avvicinarsi ad area 3.360.
Buon trading a tutti!
SP500: INTERMEDIO IN CORSO DA 2855Da 2855 Intermedio in fase rialzo con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni T+1 e PdC attualmente a 3023 (ed in attesa di nostra revisione alle condizioni note) nel suo
1° Mensile in fase rialzo e in corso da 29 sedute con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni ciclo T-1 e PdC attuale a 3083 nel suo
2° T+1 in fase rialzo con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni ciclo T-2 e PdC attuale a 3083 nel suo
2° TCY in fase rialzo da 3083 con obbligo di nuovi massimi il prossimi T- 1 nel suo
1° T-1 in fase rialzo con PdC incondizionato a 3112 ecc ecc
In virtù della maturità ciclica dell 'Intermedio dei TOP porremo per forza di cose molta attenzione ad un eventuale TCY TOP positivo con sequenze ++ sui T-1
S&P500: aumentano le incertezze.Inizio di settimana attivo per l'indice, toccati nuovi massimi di 3120 grazie a tutto l'ottimismo commerciale di questi ultimi giorni. Questa mattina il Presidente americano ha inviato un nuovo tweet riguardo l'impeachment, affermando che prenderebbe in considerazione l'idea di testimoniare come suggerito da Nancy Pelosi. L'esito dell'incontro tra il presidente Trump ed il presidente della Fed Jerome Powell ha creato molte incertezze, infatti da come si evince sul comunicato della Fed, le decisioni della politica monetaria dipenderanno dalle informazioni sull'economia.
Tecnicamente parlando l'indice si trova in una fase rialzista con una prima resistenza molto vicina, ci si aspetta un ritracciamento da zona 3088 fin zona 3050. In caso contrario, l'indice potrebbe continuare la sua salita fin zona 3135 e continuare fin zona 3150 - 3160.
Sta per iniziare il maggior trend rialzista della storiaConsidero questo il grafico più importante del mondo in questo momento. Il rapporto azioni / obbligazioni sta uscendo da una massiccia compressione di 2 anni, a conferma del breakout SPX. Il momentum di tendenza sta appena iniziando ad espandersi: un potenziale grande e storico rally sta per iniziare.
SP500: LUNGHISSIMO PERIODO. UN PAIO DI OCCHIALI NON BASTAIl trend di lunghissimo periodo vede un nuovo ciclo secolare in corso dal minimo a 666 di marzo 2009 in fase rialzo
Il problema è ora dare un nome ciclico al minimo di fine 2018 a 2346. E' quello il minimo di un ciclo a 10/12 anni (altrimenti battezzabile T+8)? Effettivamente la condizione minima, necessaria e sufficiente per chiudere un ciclo di lunghissimo di tale portata è un Annuale negativo. Avvenimento soddisfatto appunto a fine 2018
Allo stesso modo però l' Analisi ciclica prospettica di Appunti ciclici ci insegna che se tale assunto è valido per il Principio della reciprocità un nuovo T+8 dei TOP sarebbe partito dal massimo di settembre 2018 a 2940 e sarebbe già prematuramente e proditoriamente passato a polarità negativa con vincoli negativi di controllo sostenibili con una notevole difficoltà (Non sono ammessi Semestrali TOP positivi!!!!)
Per tale motivo assegno statisticamente un misero 10/20% alla nascita di un nuovo ciclo a 10/12 anni da 2346 e ritengo percentualmente più valido lo scenario che tale ciclo debba trovare nel presente nuovo respiro ciclico di lungo in corso da 2346 la propria fase di chiusura
Altro aspetto da annotare è che il precedente transitorio del trend che è intercorso fra i minimi di febbraio 2016 e dicembre 2018 presenta le seguenti caratteristiche che fanno andare fuori matto chi vive l'analisi ciclica come un mero, semplice e erroneo conteggio con il pallottoliere di barre (mensili, settimanali, giornaliere, orarie a 5 minuti ecc) e che pensa di risolvere con la sola analisi ciclica il complesso muoversi del fattore prezzo nel tempo:
a) che sia un Biennale lungo o un 4 anni corto si compone di 3 cicli Annuali
b) il 2° Annuale conta 15 barre Mensili (Oddio!!!!)
3) il 3° Annuale ne conta 8 (Oddio- Bis!!!)
In altre parole l'analisi ciclica non ha funzionato, si potrebbe dire in modo semplicistico. Un tizio su Tradingview che fa sempre molto ridere di solito da la colpa a: gli Hft, i prezzi che pasticciano, le finte e contro finte, i raccordi e i contro raccordi, gli alieni.
In verità l'analisi ciclica, che altro non è che una delle possibili chiavi di lettura ulteriore rispetto all'analisi del trend con la analisi tecnica di Dow, ha funzionato benone, seppure non in modo scolastico.
Quella fase, smessi gli occhiali ciclici e indossati quelli elliottiani, diventa più che scolastica, addirittura banale. Un impulso a 5 onde con la tre estesa dove onda 1 e 2 fanno il loro dovere nel 1° Semestrale del 1° Annuale; segue la più classicissima delle onde 3 estesa che impegna il 2° Semestrale del 1° Annuale e tutto il 2° Annuale da oltre 350 giorni fino alla chiusura di onda 4; per finire con l'ultimo Annuale breve con il quale l'impulso si conclude con il massimo in divergenza di onda 5 a 2940 e un grande abc correttivo che finisce a 2346 a fine dicembre 2018.
Ciò che appare fumoso e sfuocato con le lenti del ciclista si svela nitido e preciso per l'elliottiano (e assolutamente viceversa in altri casi)
Ma tornando all'Analisi ciclica e rimandando alla lettura con la EWT nel luoghi conosciuti, per certo da 2346 è in corso e in fase rialzo almeno un nuovo Biennale con obbligo di nuovi massimi ogni Semestrale e PdC per ora fermo a 2728 che potremo stringere a determinate condizioni entro un tempo congruo nel suo
1° Annuale in fase rialzo con PdC a 2855 nel suo ecc ecc
SP500: COME SI MUOVONO I PREZZIQuesto è un indicatore di Appunti Ciclici che uso da anni che seppur assolutamente banale nella costruzione difficilmente sbaglia una indicazione di lungo periodo.
La banda superiore calcolata con un mio algoritmo proprietario rispetto alla media di oscillazione dei prezzi accompagna praticamente sempre, assecondando l'inclinazione e delimitando il raggio di azione dei prezzi, l'andamento del trend al rialzo
La banda inferiore invece durante le correzioni primarie DEVE essere rotta e almeno siringata (perché durante le fase bear la volatilità aumenta). Il rientro dei prezzi dal basso verso l'altro con chiusura weekly > ha sempre decretato fine correzione primaria
In rosso naturalmente la MM40 Weekly (=200 Daily) fa come sempre da spartiacque generico del trend)
SP500 sarà rally di fine anno?Dopo la sbornia data dalle news di ieri sono andato a curiosare tra gli indici mondiali.
E' interessante la situazione dello S&P, più HH non si può.
E' uscito da un triangolo ascendente come da manuale, la media a 200 periodi è stabilmente sotto l'indice, l'altezza del triangolo è di 253 punti, che in proiezione ci porta ad un target di 3278.
Non resta che prestare attenzione ad un eventuale pullback e farci il regalo di Natale.
S&P500 Analisi TecnicaIl prezzo, successivamente all'uscita del dato ISM, potrebbe ritracciare fino al primo ritracciamento di fibonacci per poi risalire e toccare il primo target fino all'ultimo massimo e poi arrivare a toccare i 3200 come secondo target. Al momento il CCI indica una divergenza ribassista e l'RSI è in zona di ipercomprato.
S&P 500 - Batte massimi storici. E i fenomeni pensano a shortarePoiché parliamo sempre e solo di FTSEMIB, mi chiedo e vi chiedo:
Come si può shortare il mercato (ormai globalizzato) quando l'SP500 batte i massimi storici, dai quali per ben 2 volte era stato respinto di circa 200 punti?!
Come si può?!
Bisogna essere non vedenti. E pure un po' ingenui.
Un abbraccio,
TradingCoach
P.S. scrivetemi in privato o nei commenti la vostra visione.
Analisi S&P500 con le onde di ElliottBuongiorno a tutti
pubblico lo scenario principale attuale sull'indice americano tramite la Elliott Wave Theory. Dopo un triangolo orizzontale ascendente a formare onda 2 Intermediate, sembra si stia sviluppando onda 3 Intermediate. Seguiranno le idee sulle strutture dei gradi d'onda inferiori.
FirstEnergy downBuongiorno,
come già accennavo alcune settimane fa in alcune analisi, il prezzo di FirstEnergy era ipercomprato e, a pochi giorni dalla pubblicazione degli utili, il prezzos ta correggendo drasticamente.
Ricordo che ieri i principali indici americani e non hanno rotto al rialzo i massimi storici mentre FE ha sottoperformato chiudendo con -1,5%.
L'incidenza dei volumi dei seller è aumentata drasticamente, e sebbene oggi mi aspetto un piccolo ritraccio, la mia prospettiva resta di nuovi minimi.
Per chi è pratico di ichimoku, sul settimanele si è formato un segnale a "orecchie di lupo" fortemente ribassista.
Ci tengo a ribadire che lo dicevo da parecchio tempo di aspettarsi una discesa! Ascoltate solo chi ha un'esperienza di molti anni ed è profittevole nel tempo.
Ciao
Davide Samuelli
Analisi Settimanale S&P500Visione medio termine: SHORT
Analisi e Operatività
Performance settimanale positiva anche per l'S&P500 che segna un modesto guadagno dello +0,64%. E' il periodo delle trimestrali e la settimana appena trascorsa ha visto uscire i dati di grosse banche d'affari. Deludono Black Rock e Goldman Sachs mentre ottimi dati per JpMorgan. Dal punto di vista del calendario macroeconomico Il dato Usa sulle vendite al dettaglio del mese di settembre, in calo dello 0,3% a fronte di attese di un +0,3% e di un dato precedente di un +0,4%, è preoccupante. Questo dato ha aumentato la probabilità di un taglio di 25pbs (da 175-200 a 150-175) nella riunione del FOMC del 30 Ottobre al 91,4%. Tuttavia la momentanea tregua tra USA-CINA ha portato la curva dei rendimenti in una situazione di normalità in questo momento,il che mi fa pensare a un possibile allungo dell'indice verso nuovi massimi. La curva dei rendimenti è un ottimo indicatore per capire il sentiment degli investitori. In questo caso possiamo affermare che gli occhi saranno puntati maggiormente sui dati macroeconomici che faranno da guidance alle prossime mosse della FED. Prestare particolarmente attenzione al dato sulle vendite di abitazioni (dato previsto in calo rispetto al precedente) e al dato sugli ordinativi dei beni durevoli (visto anch'esso al ribasso). Attenzione anche al discorso di Pence giovedì riguardo ai colloqui USA-CINA (Peance è sempre stato contro i cinesi).
Per quanto riguarda l'indice americano penso che possa salire ulteriormente, salvo flash news sulla guerra commerciale o dati macroeconomici molto negativi. Avendo una visione Short preferisco stare fuori e guardare il mercato questa settimana. Quindi FLAT
SPX500 possibile ingresso short con stop sopra i massimiBuongiorno,
in questo periodo sono stato molto impegnato ed ho purtroppo trascurato le consuete analisi su tradingview.
Seguiranno in questa mattinata una breve carrellata di analisi su vari mercati che presentano possibilità di ingresso secondo il mio modesto punto di vista.
Come vediamo da questo grafico, si presenta la possibilità di ingresso short con impostazione dello stop loss leggermente sopra i massimi di periodo.
Primo TP sulla trend line rialzista a quota 2940.
Good Gain
Davide Samuelli
Wall Street ed il RALLY dei NON FARM PAYROLLSWall Street ed il RALLY dei NON FARM PAYROLLS
Wall Street rialzista dopo il dato negativo sulle buste paghe non agricole?
Nonostante il dato negativo delle Buste Paghe non Agricole (NON FARM PAYROLLS) Wall Street mette a segno un Rally di chiusura settimanale molto interessante.
Il Rally è guidato da un rapporto sull'occupazione sufficiente a raffreddare alcuni, ma non tutti, dubbi su una possibile recessione nel 2020.
I nuovi dati di dei NON FARM PAYROLLS sono in calo a 136 k rispetto ai precedenti di 168 k .
Wall Street quindi di venerdì recupera oltre il 50% dei prezzi persi durante la settimana più "volatile" e negativa del secondo semestre finanziario.
I livelli di prezzo da seguire sui principali indici statunitensi sono:
S&P 500
Per un trend Rialzista Resistenze 2945 - 2985-3022 / Per un trend Ribassista Supporti 2895 - 2815 - 2960
NASDAQ
Per un trend Rialzista Resistenze 7795-7975-8075 / Per un trend Ribassista Supporti 7620-7525-7400-7045
Fortunatamente, dopo una breve impennata al rialzo, anche la volatilità delle azioni è diminuita.
Il VIX indice di volatilità implicita sulle azioni è tornato a calare e calmare le acque "agitate" dei mari "azionari finanziari".
VIX
Per tendenza ribassista resistenze 18.75 - 20.85 / Per tendenza rialzista supporti 15.50 - 13.50
Sul mercato azionario la notizia che ha scaldato gli spiriti è quella che viene dal mondo della tv in streaming.
Walt Disney ha vietato agli annunci di Netflix sulle proprie reti televisive.
I livelli di trading su THE WALT DISNEY COMPANY sono:
Per un trend Rialzista Resistenze 133.80 - 138.70 / 141.32 / Per un trend Ribassista Supporti 129 - 126.30 - 123
S&P500 analisi di medio periodoBuongiorno,
breve analisi sul S&P500: dopo la discesa che mi aspettavo da un po' di giorni dai massimi di periodo in zona 3000, attualmente mi aspetto un rimbalzo tecnico a testare almeno i 2915 (fase molto delicata, personalmente non entrerei per prendermi il rimbalzo ma sfrutterei i pull back per seguire il trend).
Sucessivamente mi aspetto un ritorno verso nuovi minimi. Il mio target principale sono i 2820 deve presumibilmente entreranno grossi volumi di compratori. Inoltre abbiamo un'altro grande supporto anche a 2800 che funge da freno.
Il test di questa zona comporterà il comportamento dell'indice da qui fino a fine anno quindi, occhi aperti!
Buona giornata
Davide Samuelli
AOBC acquisti in saldoBuongiorno,
oggi nel profondo rosso di Wall Street (preventivato nelle idee precedenti in questo social) si sono presentate occasioni di acquisto veramente importanti!
Nei prossimi giorni prevedo che la tendenza del medio periodo sarà ancora al ribasso.
Utilizzerò questi giorni per cercare dei punti di ingresso nel mercato azionario con ottica di lungo periodo.
Particolarmente interessante risulta essere AOBC in quanto non vedo la discesa in essere accompagnata da volumi considerevoli dei venditori, anzi importanti ingressi dei buyer sono già stati registrati (ovviamente non sufficienti per invertire il trend al momento).
Inoltre il prezzo si appresta ad affrontare delle zone di supporto parecchio importanti dalle quali potrebbe tranquillamente ripartire.
Ripeto che il mio è un investimento a lungo periodo, quindi calma e sangue freddo nel caso dovesse scendere ancora un po' in questi giorni di profondo rosso :)
A presto con il prossimo aggiornamento
Davide Samuelli
S&P 500 - Analisi Ciclica Evoluta 23 - Si profila un 3 tempi...Buona sera,
Nel video una riflessione sulla fine del T+5, ovvero del Ciclo Annuale di borsa.
Ricordate che i mercati hanno un respiro e quindi durate differenti.
Sotto trovate anche la prima analisi non volutamente resa riservata e che se volete può implementare questa.
Buon ascolto e buona serata.
Jacopo
Entergy Corporation attendo possibile shortBuongiorno,
Entergy Corporation, come molti altri settori legati alla distribuzione dell'energia elettrica negli Stati Uniti, sta subendo una crescita sproporzionata rispetto a quello che è il valore reale attuale della company.
Gli ultimi due bilanci di ETR non sono dei migliori eppure continua a crescere senza badare a ritracciamenti ed incertezze.
Al momento sto attendendo un buon punto di ingresso short che potrebbe manifestarsi al tocco della resistenza a 119$, tocco avvenuto nel 2008.
Questo si tratta di un investimento attualmente di lungo termine quindi occorre moooooolta pazienza.
Al prossimo aggiornamento
Davide Samuelli
Entrato Short su FirstEnergyBuongiorno,
con questa analisi concludo il primo ciclo di analisi di questa settimana.
Come già accennavo nei giorni scorsi, stavo valutando un ingresso short su FirstEnergy in quanto a mio avviso il prezzo ha iper-performato da un'anno a questa parte, e attualmente si trova a quota $47,50, dopo aver superato l'importante resistenza a quota $46,70 (l'ultima volta che si è visto questo prezzo risale addirittura al 2013); tale resistenza potrebbe fungere da supporto nei prossimi giorni per un eventuale ritest dei massimi o essere bucata con innesco di trend short di medio periodo (con eventuale bull trap cosa che credo molto probabile).
Analizzando i volumi, i buyer stanno perdendo l'impulso e l'intensità che era caratteristico ad ogni salita nei mesi precedenti.
Attualmente il prezzo si trova sui massimi di un canale rialzista iniziato nel 2017; la mia operatività non si basa sul cambio di tendenza del canale (per questo è ancora troppo presto per parlare), ma si basa sul prendere uno storno fisiologico e motivato dall'analisi tecnica e quella fondamentale.
L'ultimo rapporto degli utili ha visto un EPS positivo ma dei ricavi inferiori rispetto alle aspettative (attenzione alla prossima data di pubblicazione del 07.11.19).
Gli Hedge Funds hanno diminuito la partecipazione di circa di 1.0mil nell'Ultimo Trimestre.
L'opinione degli analisti di Wall Street è "attendista" in quanto il prezzo ha appena raggiunto i target massimi che erano stati prefissati da loro stessi.
Ovviamente queste ultime informazioni solamente a scopo di contorno.
Seguiranno aggiornamenti sulla gestione dell'operatività ed eventuali take profict/stop loss.
A presto
Buon Gain
Davide Samuelli