SPY sotto assedio: breakout ribassistaIl VIX sopra 45 con crescita del +51% (dopo +39% il giorno prima) indica panico strutturale. Il movimento dello SPY è il più violento da mesi, e l’analisi conferma una probabile continuazione del ribasso.
La giornata di venerdì 4 aprile è stata dominata da vendite di massa: 99% sell volume su un totale quasi 3 volte superiore alla media. Il Delta Volume negativo conferma il dominio assoluto dei venditori. Il CMF è anch’esso fortemente negativo, indicando deflussi di capitale consistenti. Questa è una configurazione classica da capitolazione o sell-off strutturato.
SPY ha rotto violentemente la banda inferiore di Bollinger, segno di un movimento esplosivo e potenzialmente prolungato. L’ATR così elevato rende il mercato intradabile in condizioni normali. La gestione del rischio in questa fase richiede stop dinamici larghi o totale attesa fuori dal mercato.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Strategia Operativa
🎯 Scenario LONG (15% di probabilità):
Data la situazione attuale, un recupero è altamente improbabile senza almeno due chiusure sopra i 530 punti, con incremento dei volumi e riduzione della volatilità. Il VIX a 45,31 è incompatibile con ingressi long a rischio controllato.
⛔ Scenario SHORT (85% di probabilità):
Tutti gli indicatori convergono in modo netto: trend ribassista forte, volumi di uscita, momentum in accelerazione, rottura delle bande. Finché non si inverte il VIX e il prezzo non recupera 530,78, ogni rimbalzo è occasione per vendere.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 530,78
Swing High (SH): 576,41
Swing Low (SL): 558,03
📍 No Trade Zone: tra 505,28 e 530,78
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 530,78 con CMF positivo):
TP1: 552,00 (VWMA)
TP2: 567,50 (EMA200)
TP3: 576,41 (SH)
SL1: 522,00
Trailing Stop: –2,5%
🔽 SHORT (se continua sotto 505,28):
TP1: 495,00 (minimo stimato)
TP2: 480,00
TP3: 467,00
SL1: 530,00
Trailing Stop: –3% dal prezzo
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPDR S&P 500 ETF (SPY)
SPY si trova in una fase di accumulo tecnicaSPY si trova in una fase di accumulo tecnica , con un prezzo sostenuto da alcune medie mobili dinamiche e VWAP. Il CMF positivo sopra la sua media, l’istogramma MACD crescente, e il posizionamento Ichimoku nella parte alta della nuvola confermano l’ipotesi di un possibile breakout rialzista. Tuttavia, i volumi ancora inferiori alla media e la volatilità contenuta richiedono una gestione prudente del rischio.
L’ATR in calo conferma una fase di compressione della volatilità, coerente con una struttura di accumulo o attesa. Questo giustifica trailing stop più stretti e target realistici.
Lo scenario LONG è favorito, ma solo con una rottura confermata sopra **581,50**. Sotto **563,00**, il mercato tornerebbe in fase difensiva con spazio fino a **549–547**.
Monitorare con attenzione le prossime sedute per conferma direzionale ed evitare una Bull Trap.
Livelli chiave e strategia operativa
563,61 Punto di inversione |
No Trade Zone
Tra **563,00 e 581,50** → zona di congestione e incertezza operativa.
#### Entry LONG sopra 581,50 - **Probabilità:** 65–70%
- **TP1:** 589,70
- **TP2:** 595,27
- **TP3:** 613,00
- **SL1:** 575,00
- **SL2:** 563,00
- **Trailing Stop:** –1,5%
#### Entry SHORT sotto 563,00 - **Probabilità:** 35%
- **TP1:** 555,00
- **TP2:** 549,68
- **TP3:** 547,00
- **SL1:** 570,00
- **SL2:** 575,00
- **Trailing Stop:** –1,2%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPY livello di swing importante di breve termineSPY: raramente pubblico grafici con timeframe h1, forse non l'ho mai fatto qui su tradingview. Tuttavia sopra quel rettangolo potrebbe tornare un forte momentum bullish... siamo ad un bivio...
Ricordiamoci del pessimismo di venerdì scorso... è ancora li... non è andato via.
RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
AMZN GOOGL Amazon e Alphabet su supporto chiave!Bentornati sul canale con la condivisone di una breve ma spero valida idea relativamente a due delle 7 Big: Amazon e Alphabet (Google).
Entrambi i titoli si trovano in una fase importantissima, ovvero al test di una trendline inferiore di canale ascendente su grafico a candele settimanali.
Decisivi saranno i primi scambi di inizio settimana, che verosimilmente potrebbero portare a una correzione al rialzo di entrambi i titoli, anche vista la possibile correzione in vista per gli indici principali.
Indubbiamente una trendline, questa, che specialmente su grafico settimanale non verrà a mio modesto e opinabilissimo parere violata senza prima aver provato un rimbalzo.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
SPX500USD Cosa ci dicono le Bolle di Bollinger sull'S&P500Buon sabato e bentornati sul canale con un approfondimento sull'indice S&P500 utilizzando le Bollinger Bands sul grafico a candele settimanali.
Emerge qualcosa di molto interessante che vorrei condividere con la Community
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
SEMPRE PIU' A SUDAll'inizio dell'anno pensavo che il presidente Trump stesse mercanteggiando per ottenere condizioni favorevoli per gli Stati Uniti, poi pian piano ho iniziato a vedere che fa sul serio con i dazi.
Dopo le ultime dichiarazioni dove non smentisce la possibilità di una recessione per poter portare avanti le politiche protezioniste, ho iniziato a rivalutare le vere condizioni di mercato.
Ora bisogna vedere cosa succede a SP:SPX sul livello del -10% e se il prezzo dovesse arrivare, bisogna osservare anche il -15% ed ancora se il prezzo dovesse arrivare bisogna tenere d'occhio il -20%.
Questi eventi di mercato passano poche volte e potrebbero trasformarsi in delle occasioni, sempre che gli USA si continuano ad affermare con prima super potenza mondiale.
Vediamo come si mettono le cose.
SPY in fase di consolidamento con segnali contrastantiSPY si trova in una fase di consolidamento con segnali contrastanti. Il momentum è debole e il trend privo di direzionalità, come evidenziato dal MACD inferiore al segnale e dal Momentum negativo (-10.77). L'AO vicino allo zero conferma l'assenza di una chiara pressione rialzista o ribassista. La volatilità contenuta, con un ATR di 6.51, suggerisce che il titolo si sta muovendo in un range ristretto.
Il CMF positivo (0.10) indica un leggero afflusso di capitali, ma non sufficiente a generare una spinta significativa. La VWMA20 posizionata sopra il prezzo attuale evidenzia una resistenza tecnica che potrebbe limitare eventuali rialzi. Il VIX sopra le sue medie suggerisce una percezione del rischio più elevata nel mercato, aumentando la probabilità di movimenti erratici.
In sintesi, SPY mostra una mancanza di direzionalità con segnali di possibile stabilizzazione ai livelli attuali. Tuttavia, senza un chiaro incremento nei volumi e una conferma di breakout sopra le resistenze chiave, è necessaria prudenza nell’apertura di nuove posizioni.
✅ Strategia operativa dettagliata:
Scenario rialzista: Se il prezzo supera 600.00, valutare un incremento della posizione LONG con TP1 a 605.00 e TP2 a 610.00. Probabilità di realizzazione: 45%, considerando la debole pressione rialzista.
Scenario ribassista: Se il prezzo scende sotto 590.00, valutare una riduzione della posizione. Probabilità di realizzazione: 55%, data la fragilità del trend.
Gestione del rischio: Monitorare il supporto a 593.08 e la reazione ai livelli chiave. La volatilità crescente suggerisce operazioni con stop ben definiti.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto: 593.08
Resistenza: 614.24T
Take Profit 1 (TP1): 600.00 (+0.92%)
Take Profit 2 (TP2): 605.00 (+1.77%)
Take Profit 3 (TP3): 610.00 (+2.60%)
Stop Loss 1 (SL1): 590.00 (-0.76%)
Stop Loss 2 (SL2): 585.00 (-1.60%)
Stop Loss 3 (SL3): 580.00 (-2.44%)
Trailing Stop: Attivato sopra 597.00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura (594.54)
📌 Commento: Il supporto principale si trova a 593.08, mentre la resistenza è a 614.24. Il trailing stop aiuta a proteggere i profitti.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Indici USA: possibile ribasso generale dei mercati USAIn seguito alle dichiarazioni di Trump di applicare Dazi su Canada e Cina, seguono a ruota le dichiarazione di Trudeau, che minaccia di applicare gli stessi su diversi beni.
S&P500 con la sessione di venerdì, fornisce alcuni dettagli che possono indicare vendite sui massimi, e di conseguenza una continuazione a ribasso.
S&P500 in chiara impostazione ribassista. Vediamo perché..Bentornati sul canale, con un'analisi sintetica ma spero efficace e dritta al punto relativa all'indice S&P500, alle prese a mio parere con una situazione di stallo che vede le quotazioni virare a ribasso in maniera evidente e decisa.
Analizzando il grafico a candele mensili, ono 3 gli aspetti che mi fanno propendere per una visione ribassista nel breve termine:
1) C'è una forte divergenza ribassista tra RSI indice di forza relativa e le quotazioni che, a differenza dell'indicatore di riferimento, fanno registrare massimi crescenti (a fronte appunto di un RSI con massimi decrescenti). Su un grafico logaritmico a candele mensili, questo è un fattore da prendere in seria consdierazione
2) Altra divergenza ribassista la troviamo tra volumi e gamba rialzista in via di esaurimento (a mio parere): mentre le quotazioni si sono spinte a rialzo da Marzo 2023, in uscita da flag di continuazione rialzista, i volumi non hanno supportato la salita, rimanendo estremamente bassi e sotto media. Non un bel segnale.
Da valutare e stimare l'entità di un eventuale ritracciamento che credo quindi altamente probabile. Pubblicherò un'analisi video dettagliata a riguardo, in chiusura di settimana.
Qualora il contenuto sia stato di vostro interesse, sarei felice se poteste iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero formativi.
Grazie e buona serata
VIX - SPIKE A RIALZO e RI-ASSESTAMENTIAbbiamo appena avuto uno spike dell'vix potrebbe ora seguire un periodo simile a quello di Q4 2024 dove il vix ha cazzeggiato in creando "liquidita" da entrambi i lati che poi ha preso prima a ribasso (TOP relativo x SP) e poi a rialzo (CRASH x SP), penso che per Q1 si verificherà una situazione simile, dato che prima del natale hanno fatto lo spike a rialzo.
Palantir: possibile scarico e livelli di supporto. Dove trovarliNel video di oggi mi concentro sull'identificazione dei possibili livelli di supporto di breve termine sui quali il prezzo potrebbe andare a cercare un rimbalzo, dando l'opportunità a molti di entrare o di incrementare a prezzi più ragionevoli e allo stesso tempo di raffreddare un po' la stragrande maggioranza degli indicatori che segnalano il titolo in forte iper-comprato, come ad esempio l'RSI.
Buona visione e buon quasi fine settimana
SPY vs Consumer ETF a confrontoDal minimo del 2023 ad oggi l'ETF SPY (che replica SP500) ha sovraperformato l'ETF XLYS Invesco Consumer Discretionary di un 15%.
L'attuale situazione di incertezza sugli azionari potrebbe creare una rotazione favorevole per questi ultimi che sono rimasti indietro.
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
#tradingonline #formazione #investimento #borsa #promo #masterclass #scuola #investing #trading #azioni #stocks
Week 22 Market recapSettimana "choppy" quella appena passata in cui gli indici sostenuti esclusivamente da NVDA che sta facendo il bello ed il cattivo tempo, hanno ritracciato dai massimi di inizio settimana per poi alternare giornate di forte indecisione. Da segnalare un netto peggioramento del Breath market che indica chiaramente una non partecipazione colletiva (visibile anche dagli indici Equal Wheigthed". Nota positiva un recupero del ratio up/down volume sul grafico giornaliero e del rapporto RUT/SPY che indica una leggera sovraperformance delle small cap sulle big. Da notare la sessione di venerdì in cui l'SP500 è passato da un -0.70% a causa di una presa di profitto generalizzata sul settore Tech un +0.90% negli ultimi 30 minuti di sessione. Un fortissimo segnale di forza e di confidenza da parte dei player del mercato.
Sp500 in chiusura di SemestraleVideoAnalisi super dettagliata sul principale indice Mondiale + considerazioni varie
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Balance area su ESSalve la chiusura del venerdì è stata influenzata da riposizionamenti di grossi operatori dovute alle scadenze delle opzioni (Opex). Siamo rientrati nel range delineato da rettangoli azzurri e la mia prospettiva per la prossima settimana sarà quella di cercare entrate più vicino possibile alle estremità del range appunto.
Fammi sapere cosa ne pensi qua sotto nei commenti, se trovi interessante la mia visione lascia un like, sarebbe apprezzato e mi invoglierebbe a continuare a postare le mie analisi, ciao a presto.
Massimi storici S&P 500Ciao dopo tanto tempo e tanta esperienza assimilata durante questi anni, (per chi mi seguiva da prima mi conosce bene chi sono) :) volevo ritornare attivo su questo sito esprimendo le mie idee un pò come fanno tutti xD
Ho pubblicato questa idea non per l'analisi in sè ma per darmi un benvenuto 'da solo' :), anche se puoi notare due livelli di prezzo interessanti in cui è possibile operare il long se il prezzo ci arrivasse (ovvio non è un consiglio finanziario) spero di ritrovarvi sia i vecchi amici che anche di nuovi a presto, rimani collegato, lascia un follow che presto arriveranno tante analisi interessanti, ciao :)
S%P500 dovrà salire ancora?
Nel grafico weekly del future e-mini S&P500 ho evidenziato i livelli chiave che determinano supporti e resistenza in prossimità del prezzo.
La domanda è: "lo S%P500 spingerà ancora? o dovrà rifiatare?
Con questa analisi intermarket cercheremo di dare una risposta probabilistica a questa domanda.
Nel grafico citato in precedenza, oltre ai livelli chiave ho anche evidenziato dei massimi che corrispondono ad un livello di più che iperacquistato dell'indicatore/oscillatore CCI; come ben si nota, ogni volta che tocca quei livelli, l'indice azionario effettua un ritracciamento.
Inoltre, sull'indicatore TSI ho evidenziato una divergenza ribassista.
Sostanzialmente, questi segnali mi lasciano pensare che ci sarà un ribasso nei prossimi giorni, ma rafforziamo questa tesi analizzando ulteriori strumenti inversamente correlati allo S&P500.
Ora analizziamo il future del dollaro, ultimamente inversamente proporzionale al mercato azionario americano.
Dal grafico, sempre weekly, notiamo subito come il prezzo, dopo aver toccato una zona di demand sui 99$ circa, ha balzato violentemente in alto, rompendo il pattern cuneo ascendente e successivamente la struttura ribassista creatasi sino a raggiungere la zona di demand sui 106$ circa che ha respinto i prezzi.
Bene!
Ora i prezzi provengono dall'alto, andando a rimbalzare sulla nuova zona di demand e la parte superiore del cuneo ascendente. Probabilmente si tratta di un pullback rialzista?
L'indicatore CCI si trova in una zona di ipervenduto e potrebbe essere sinonimo di un balzo verso l'alto dei prezzi.
Ora bisogna capire, si tratterà di un balzo con poca forza che si interromperà sulla resistenza chiave dei 105$ (in realtà già sfondata), o avrà seguito sino alla nuova zona di supply intorno i 110$?
Probabilmente il movimento in ROSSO, accadrà se ci sarà una recessione profonda o un'altra fiammata inflazionistica.
Mentre il movimento in VERDE, potrebbe rispecchiare un semplice respiro da parte dello S&P500.
Per completare quest'analisi intermarker analizziamo l'indice della paura VIX.
Brevemente su questo grafico weekly voglio evidenziare una divergenza rialzista sul TSI in corrispondenza di una zona di demand molto importante, da dove i prezzi sono balzati violentemente in alto (Covid-19).
E' anche vero che ci troviamo sotto la soglia dei 20, al di sotto della quale si dovrebbe respirare una certa tranquillità.
Per concludere, personalmente mi aspetto una genuino ritracciamento dell'indice azionario americano S&P500, con un proseguo al rialzo nei mesi successivi.
E tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti.
CME_MINI:ES1! ICEUS:DX1! CBOE:VX1!
Inizio ritracciamento per l'sp500? 🤔📉La rottura del minimo strutturale a timeframe D fa pensare ad un inizio di ritracciamento per l'indice americano, parlo di ritracciamento perché vedendo la situazione a timeframe W e M è chiara la volontà di rialzo.
Altra conferma che mi fa pensare ad un ribasso che potrebbe durare tutto il mese è il grafico stagionale dell'sp500.
Proiezioni DXY: Scenari e Impatti sui Tassi di Dicembre 2023Introduzione:
In questa disamina approfondiamo l'indice del dollaro americano (DXY), cercando di delineare potenziali scenari di mercato correlati al suo andamento e all'S&P 500. Proponiamo un'esegesi dettagliata delle dinamiche osservate e del comportamento degli investitori istituzionali, con particolare attenzione all'ultima settimana di novembre 2023.
Metodologia di Analisi:
La nostra analisi si concentra sulle seguenti componenti grafiche:
Range Mensile (Linee Viola): Zone di possibile oscillazione del DXY.
Order Block (OB) e Breaker Block (BB): Blocchi di ordini istituzionali che rappresentano aree di interesse per gli acquisti e vendite.
Liquidity Levels (BSL/SSL): Livelli dove si prevede un accumulo di ordini di acquisto (BSL) e di vendita (SSL).
Fair Value Gap (FVG): Intervalli in cui il valore percepito del DXY può differire da quello di mercato, indicati dai rettangoli blu.
Obiettivi (Linee Gialle): Livelli target previsti per movimenti futuri del DXY.
Analisi del Movimento del DXY:
La settimana terminata il 30 novembre ha mostrato una reazione significativa del DXY su un Bullish OB mensile. Tale reattività suggerisce una difesa dei minimi a 99.589 da parte degli 'smart money', che hanno precedentemente capitalizzato sulla SSL durante una fase di consolidamento. Questa dinamica potrebbe indicare un imminente cambio di tendenza, con due scenari principali rappresentati dai percorsi verde (bullish) e rosso (bearish) sul grafico.
Implicazioni Macroeconomiche e Possibili Sviluppi:
Un potenziamento del DXY potrebbe riflettere una politica monetaria invariata o un incremento dei tassi di interesse. Alla luce delle recenti dinamiche economiche, tra cui il report del GDP (PIL americano), anticipiamo una possibile ripresa della forza del dollaro, che potrebbe tradursi in un ritracciamento dell'S&P 500, in seguito all'iperperformance di novembre.
Indicatori di Mercato e Previsioni:
Un dato peculiare da sottolineare è il picco del CBOE Skew il 13 novembre a 154.45, in concomitanza con un VIX insolitamente basso. Questa combinazione suggerisce la possibilità di un evento di mercato imprevisto. Prevediamo un DXY tra 108 e 109, con una correzione imminente dell'S&P 500, per riempire i gap volumetrici lasciati dal rally di novembre.
Conclusioni e Osservazioni Finali:
Con l'intervento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, previsto per le 20:00 di questa sera, raccomandiamo cautela agli investitori, poiché le sue dichiarazioni potrebbero introdurre volatilità significativa nei mercati.
S&P 500 - finalmente raggiunti i massimi di AgostoAnche S&P500 supera i massimi di agosto 22 e si accoda al Nasdaq. Livelli che iniziano ad essere ambiziosi e che potranno far scattare segnali sell che al momento non si palesano. Difficile dire dove potrebbe fermarsi questo trend rialzista, spazi per salire ci sono ancora ma da qui sarà sempre più complicato superare le resistenze. Per chi sta cavalcando questo movimento la strategia migliore da adottare è il trailing stop, si evita di perdere ulteriori allunghi o in caso di calo repentino vedersi ridurre i profit. 4.260 pti potrebbe essere un buon valore in questo senso. Vediamo quanto vorranno far spingere l'indice in attesa della FED e dell'inflazione.
S&P // 511 giorni dal 2008' S&P 500 SP:SPX
Dal massimo 4820.40 del 04/01/22 sono ad oggi passati 511g. Lo stesso tempo passato dal massimo raggiunto nel 2007 e al minimo raggiunto nel marzo 2009, ponendo "fine" alla crisi, almeno a livello grafico.
Personalmente ho iniziato il 2023 con una prospettiva ribassista verso la maggior parte degli indici. Ma per fortuna non si fa trading affidandosi ai propri pensieri/supposizioni ma guardando i numeri e cosa dice il Mercato. Infatti si è verificato l'opposto di quello che pensavo, un rialzo (sopratutto nel mercato azionario) con un Nasdaq molto forte, un DowJones& S&P laterali alla ricerca di un trend da seguire.
Il "dato" temporale sopra indicato però che cosa ci può dire? Analizzando la crisi per ora scontata abbiamo trascorso 511g dal massimo con un DrawDown massimo del -27.33%, un recupero dal minimo (raggiunto il 13 ott) del 20.86%, una perdita dal massimo ancora del -12.50% ed infine un margine di recupero del 14.46%.
Ci troviamo in mezzo, letteralmente, molto vicini al massimo raggiunto ad agosto durante una grossa BullRun e ancora più vicini ad un insieme di Spike di recupero del 2021 (il grafico 3 (M) rende bene l'idea).
Nel secondo grafico ho inserito 3 EMA 100 - 200 - 252 e per la prima volta dall'inizio della crisi la 100 ha tagliato al rialzo 200 e 252. Inoltre la 200 sta per tagliare al rialzo la 252. Questo è sicuramente un segnale rialzista però bisogna anche prendere in considerazione che sono tutte tre incredibilmente assottigliate e quindi di poco "valore".
Domani avremo la prima apertura Americana dopo la decisone del Debito USA e potremo vedere se queste notizie ci spingeranno in fretta al prossimo livello 4721 - 4326 sperando in una possibile rottura e uscita da questo "limbo" in cui si ritrova da più di 50g.
Buon Trading a Tutti!
RS
SP500 test canale ascendenteAttualmente il prezzo sta lottando con il canale ascendente che l'ha spinto al rialzo da metà marzo.
Stagionalmente ci troviamo anche in un momento che potrebbe iniziare un periodo di debolezza.
Tenendo questo in considerazione, aspetto prima di tutto come reagisce al canale e attendo un segnale dal prezzo per valutare se proseguire long e se invertire momentaneamente il trend.