long eur/sud livello 1.025a quel prezzo oltre ad esserci un supporto ovviamente c'è anche una zona psicologica cioè il numero 025, il supporto era una ex resistenza rotta solo 2 volte, tra qui una fake breakout. se il mercato prende bene quella resistenza, il trade potrebbe durare massimo 2 giorni (full tp). per la mia strategia 100 pips sono molte quindi credo di dimezzare il lottaggio a 50 pips di profitto, dipende tutto da i volumi e candele in quel momento comunque, essendo un livello con molta forza potrebbe anche saltare subito in tp come ls. (nello screen non mostrerò la mia tipologia di analisi per ovvi motivi)
tg: @RiotVanMain
FX:EURUSD
Domanda e offerta
EUR/USD: LONG o SHORT? Analizziamo le informazioniBuongiorno, continuiamo le analisi sul nostro caro amico EUR/USD. Nell'idea pubblicata qualche giorno fa (08/08/2022) avevo espresso il pensiero di come nel medio/lungo termine avrei voluto vedere la pair allinearsi alle zone di vuoti volumetrici e inefficienze strutturali lasciate durante la discesa del 05/07/2022. Zona che ha recuperato ieri (prima del previsto) grazie alla spinta dei dati riguardanti il dollaro, lasciandoci ad H4 anche una buona candela di rifiuto.
Arrivati a questo punto le possibilità sono ovviamente 2: o il prezzo sentirà la zona di supply per continuare il trend di lungo termine short, oppure il trend di breve continuerà a mantenere la sua forza, il che porterà il prezzo a creare nuovi massimi strutturali e a invertire il trend di lungo termine. Considerando il fatto che al momento le informazioni per la continuazione dello short sono ancora poche e che solitamente il trend di medio/breve è quello da tenere più in considerazione perché ci mostra l'orderflow che attualmente il mercato sta accettando, propenderei più a cercare di allinearmi a quest'ultimo.
A livello volumetrico la sessione di ieri ci mostra ovviamente un movimento emotivo partito al rialzo lasciando vuoti da ricolmare. Il fatto interessante è che anche con l'apertura di New York, e durante tutta la sessione stessa, il POC volumetrico sia rimasto sui minimi senza spostarsi in zona superiore, indicando la PROBABILITÀ che gli operatori non abbiano voluto accettare, per il momento , quel prezzo di mercato.
La zona più interessante dove cercare conferme per il long è sicuramente quella comprendente il cluster (raggruppamento) di: chiusure strutturali, recupero del vuoto volumetrico, ritracciamento quartile e numero tondo (1.02500), ma non escludo anche zone più in basso, finché la dominance non viene violata.
Un trade più avanzato e rischioso che valuterò se prendere o meno, sarà lo short dopo la cosiddetta "presa di liquidità" presente tra l'altro sui massimi dell'Asia session.
Più avanti magari andrò più nel dettaglio con la spiegazione, vi basti solo sapere che Trendline e doppi/tripli massimi/minimi sono "pattern" in cui viene immessa "liquidità stupida" e statisticamente sono zone che il mercato supera di un minimo prima di partire nella direzione opposta.
Il trade che cercherò sarà di questo tipo, ma come detto, attenderò molte più conferme rispetto ai trade che prendo di solito.
EUR/USD: Breve e Medio/Lungo periodo allineatiIl prezzo ad H4 ci mostra forza rialzista dopo l’accettazione (del 01/08) del massimo del 21/07 a 1.0278. Accettazione dopo la quale il mercato ha iniziato a ritracciare in maniera inefficiente sia a livello volumetrico che di price action, lasciando zone di embalance da colmare, e per di più senza riuscire a rompere la dominance dell’intero swing, ovvero la zona di immissione dei volumi che hanno portato al break-out strutturale H4. Dopo aver lasciato una weak di rifiuto su numero tondo psicologico 1.015, il prezzo ci ha dato un’altra informazione di continuazione long rompendoci strutturalmente il massimo a 1.2100 del 3 agosto, dal quale era partita la spinta al ribasso, poi fallita, per provare a rompere il numero tondo sopra menzionato. Adesso ci troviamo in una zona quartile interessante da provare un long.
Considerato il fatto che dalla discesa del 05/07 (che ha portato la pair a nuovi minimi storici) il prezzo ha lasciato incolmate importanti vuoti volumetrici e chiusure strutturali che fungono da ottime calamite di prezzo, nel medio lungo termine vedo EUR/USD salire per efficientare quelle zone.
Nel frattempo soffermandoci più sul breve termine, a m15 il prezzo sta iniziando a creare un trend rialzista a partire dalla zona quartile sopra citata. La conferma che vorrei prima di cercare un posizionamento long di breve sarebbe la rottura m15 del massimo a 1.0193 (rottura parziale che è avvenuta in realtà già ad H1). In quel caso aspetterei un ritracciamento e un ulteriore conferma price action a time-frame minori con target in zona 1.0225, colmando le inefficienze price action e volumetriche lasciate dal movimento emotivo scatenatosi il 05/07 dopo le news; movimento che tra l’altro non è riuscito nemmeno a spostare il valore volumetrico (POC), mostrando un interesse MINORE a scambiare a prezzi più bassi.
EUR/USD: Come avevamo previsto ieriAlla fine EUR/USD si è comportato come previsto, rispettando l’analisi fatta ieri mattina (la trovate sempre su tradingview). Attualmente sto gestendo una posizione long che ho tenuto aperta in overnight, dopo aver chiuso un 50% della stessa nella zona che mi ero prefissato e lasciando correre il resto dell’operazione attorno a 1.0230.
La sessione di ieri è stata scambiata in modo EGREGIA a livello volumetrico senza lasciarci nessun vuoto e con il prezzo che ha rispettato tutte le dominance perfettamente senza andare a violare i minimi strutturali.
Queste sono le informazioni che mi fanno pensare a una continuazione del trend rialzista. È per questo che già da stamattina, dopo aver rotto ulteriormente al rialzo la struttura a m15, cercherò un ritracciamento, in zona di chiusura struttura e livelli quartili, e una conferma a livello di price action a timeframe minori per aumentare la mia esposizione a mercato, tenendo lo stesso target, considerato il fatto che ho già messo l’operazione di ieri a BE (agendo quindi risk-free anche nel caso l'operazione di oggi andasse a stop, considerando il parziale preso ieri).
CADJPY: bullish setup interessanteDoppio setup bullish per il cross, con una Pin Bar weekly che va a testare la zona 101 per poi essere respinta dal supporto storico:
Spostandoci sul daily abbiamo un trading-range con ben quattro false rotture, terminate venerdì con uno dei miei trigger bullish: una Big Shadow sulla zona di rottura del range.
Misurando con le estensione di Fibonacci le possibili zone target abbiamo sicuramente il 211.8% - zona di limite superiore del trading range - ed il classico 261.8% area di massimo relativo. Va prestata attenzione alla zona segnata dal 161.8% che potrebbe fare da resistenza (anche momentanea) allo sviluppo long:
Buon trading a tutti! :)
Usd\Jpy Pin Bar nella zona di offertaUsd\Jpy sul Daily si vede una situazione dai massi 139.389 al minimo di oggi 130.399 ha reagito con Pin Bar sulla base di una zona di offerta,
considerando che nel area 133.934\131.432 dove ce un vuoto volumetrico dove il prezzo potrebbe stagnerà per colmare quel area di volumi,
sopra ce anche il target che sarebbe il POC a livello 135.323.
Portafoglio , ecco la new entry !!Buonasera . Volevo annunciarvi la new entry del mio portafoglio , si tratta di DOCS.
Azienda " visionaria " in quanto la prima a presentare questa possibilità di evoluzione nella medicina informatica.
Vi spiego , Doximity è la prima piattaforma digitale studiata per i professionisti medici statunitensi. Pensate che già l'80% dei medici ha adottato la rete e quasi il 90% dei dottorandi.
La sua piattaforma basata su cloud aiuta i membri a fare qualsiasi cosa, dall'avanzamento di carriera attraverso l'assunzione e il networking... al coordinamento dell'assistenza ai pazienti... alla collaborazione con i colleghi... oltre a rimanere aggiornati su tutte le novità del settore. Inoltre ha anche avviato , nel 2020 , un'applicazione di telemedicina chiamata Dialer che ha già registrato oltre 100 milioni di appuntamenti virtuali tra medici e pazienti.
BTC aggiornamento post FOMCBTC nelle scorse giornate ha reagito molto bene al FOMC.
Era previsto un rialzo dell'interest rate pari a 75 punti base.
E nella giornata di mercoledì si è tenuto il FOMC e l'incremento dei tassi base ha rispettato le aspettative.
Questo ha portato a due forti candele in direzione LONG con volumi a supporto.
Tutto questo nonostante si è entrati in uno stato di recessione in quanto sono stati chiusi due trimestri consecutivi negativi per quanto riguarda il GDP (PIL Americano).
BTC sembra stia scontando un ipotetico rallentamento delle misure restrittive delle politiche monetarie. Essendo in una fase di recessione le banche centrali dovranno attuare politiche meno restrittive in quanto si potrebbe incorrere in una fase di depressione.
Il che potrebbe tradursi in un rallentamento del rialzo dei tassi d'interesse andando così a stimolare la ripresa economica che potrebbe influire positivamente sul mercato azionario e cripto.
Potremmo finalmente aver trovato il bottom.
GBP/CHF è uno short lungo termine ? AnalizziamoAllora come si può vedere abbiamo una struttura h1 long, ma struttura daily e h4 short, siamo vicini ad una supply, e in correlazione ad GBP/USD, si potrebbe valutare uno short, ma prima se ci da evidence si può valuare anche un long , ma attenzine al doppio minimo!!!
Una probabile visione su GBP/USDAnalizzando il trend giornaliero e h4 vedo che siamo ribassisti da un pò, ed è difficile che il mercato inverta direzione senza un'accumulo, quindi valuterei uno short da una di quelle zone , ovviamente con evidence a tf più bassi. Potrebbe anche prendere della liquidità sopra i massimi per poi scendere.
GOLD - BEARISH TREND IN ARRIVOBuonasera ragazzi, dopo una attenta analisi sul chart dell'oro in W1, sono entrato con una posizione minima in SELL.
Il primo segnale BEARISH per me è stata la respinta del prezzo in area gialle (tra i 1730 e 1740 dollari).
Come secondo segnale, vedo la presenza di ombre importanti in area 1682$ partendo dal 2 marzo 2020.
Terzo segnale, ho avuto la conferma di quello che pensavo un mese fa e sotto vi riallego la mia precedenta analisi.
++
Ricordo che non è un consiglio finanziario ma analisi personale
Cripto Market Cap 1 trilione!Nei giorni scorsi, la totale capitalizzazione del mercato cripto è tornata ai livelli di un trilione!
Molto probabilmente questo è dovuto più all'apprezzamento degli asset nell'ultimo periodo piuttosto che ad un ingresso di nuovi capitali.
Sicuramente questa è un ottima notizia per il mercato cripto, in quanto il buon umore sta tornando.
Siamo molto ben lontani dal recuperare i 3 trillions di Novembre 2021 ovviamente. Pian piano si potrà tornare a quei livelli e troveremo un mercato cripto molto più maturo.
Niente analisi oggi, solo una considerazione che fa ben sperare!
A presto!
Possibili trade su EUR/JPYCome si può vedere il mercato ha fatto una classica distribuzione secondo le schematiche del maestro Wyckoff, una anche ad m5 (dove ho perso un trade da 1-7). Il mercato sta tornando in quella zona, mi aspetto una reazione o un'altra distribuzione. Ma magari essendo long potrebbe tornare a mitigare la demand e crearci qualche bel trade.
Long su eur/jpy dopo evidenceSto valutando questo long dopo qualche evidence a favore per andare long, al di sopra non abbiamo grandi supply a sfavore quindi il prezzo avrebbe spazio per andare, per lo short abbiamo diverse zone bilanciate. Inoltre la struttura h4 e h1 sono a favore. Fatemi sapere la vostraaaa
SUGAR (SB) - Breve rialzoLo SUGAR (SB) sul time frame giornaliero ha presentato un trend ribassista partito a metà Maggio 2022 sino a raggiungere un'area di domanda/supporto (rettangolo verde in figura) che era stata raggiunto nel passato altre due volte e dove c'era sempre stata una reazione al rialzo del prezzo.
Anche in questa occasione e precisamente il 6 Luglio 2022 il mercato è ripartito al rialzo andando a rompere una trend line che fungeva da resistenza.
La settimana scorsa il mercato è riuscito a mostrare forza consolidando al di sopra della media istituzionale (SMA) a 200 periodi
Ci aspettiamo nelle prossime settimane la possibilità di una continuazione del trend in atto rialzista sino a raggiungere un'area di offerta/resistenza (rettangolo rosso in figura).
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
Portafoglio , teniamole sotto controlloBuongiorno , oggi analizziamo queste due , differenti società , per organizzare un possibile inserimento nel portafoglio .
- 1° Canoo ( GOEV ) , questa azienda ha appena ricevuto un ordine da 4500 furgoni elettrici da Wallmart .
Accordo che vale all'incirca 160 milioni di dollari ma che potrebbe essere incrementato
di ulteriori 5500 furgoni in futuro. Le consegne sono previste per il 2023 . Per questo motivo
la società ha annunciato ai suoi investitori che nelle trimestrali future i dati sulla liquidità
saranno brutti in quanto investirà il proprio capitale per assicurare le consegne.
Inoltre Walmart ha obbligato a far firmare un accordo di riservatezza per non far entrare
Amazon nei clienti di Canoo. Molto interessante , iniziamo a vedere un mercato in crescita.
- 2° Exelis ( EXEL ) , azienda biofarmaceutica , settore in trend rialzista . La società ha un rapporto debito / azioni
dello 0.02 ed un tasso di crescita negli ultimi 5 anni del 17%. inider che comprano ed una forza
relativa rispetto al proprio settore forte. L'azienda produce farmaci oncologici , per problemi
renali ed inoltre ha un centro sviluppo molto avanzato in America.
Buon trading guys !!
BTC ancora in sofferenza La situazione macro economica è una delle peggiori degli ultimi 40 anni.
Proprio ieri alle ore 14:30 italiane sono usciti i dati sull'inflazione Americana.
L'inflazione è arrivata al 9,1% e Bitcoin si ritrova ancora fortemente correlato, come il resto dei mercati, alle politiche monetarie.
Nonostante ciò, BTC continua la sua price action in un range laterale tra la resistenza in area 23900 e il supporto in area 21000-19000 (storico supporto weekly).
Il bear market quindi continua, soprattutto con questi scenari economici globali. Il prossimo importante evento sarà il prossimo FOMC dove un incremento dei tassi d'interesse potrebbe portare ad una continuazione del trend ribassista.
Difficile trovare aree di trading, si può tentare un trading in the range tra il supporto e la resistenza evitando di andare controtrend (preferire operazioni SHORT piuttosto che LONG).
Al contrario, è un ottimo momento ai fini di investimento. Il famoso buy the dip (fatto con cognizione di causa, quindi avendo una strategia di allocazione) può essere vantaggioso effettuarlo in questo momento storico.