Mercati divisi: sterlina sostenuta o fragilità in vista?
ANALISI MACROECONOMICA
Nelle ultime ore il tema più discusso sui mercati non riguarda tanto i dati macro, quanto la questione politica legata alla Federal Reserve. Donald Trump ha infatti deciso di rimuovere Lisa Cook, attuale governatrice della Fed, accusandola di aver falsificato documenti legati a mutui.
La mossa, oltre a essere clamorosa sul piano politico, rischia di ridisegnare gli equilibri all’interno del board della banca centrale. Se la decisione dovesse avere seguito, Trump avrebbe la possibilità di guadagnare una maggioranza nel consiglio della Fed, rafforzando così il suo controllo sull’istituto.
Cook, prima donna afroamericana a ricoprire questa carica, ha però risposto senza mezzi termini: ha dichiarato che il presidente non ha alcun potere di licenziarla e che non ha intenzione di dimettersi. La questione, quindi, è tutt’altro che chiusa e apre uno scenario delicato sull’indipendenza della banca centrale americana.
Trump spinge da tempo per accelerare i tagli ai tassi, nel tentativo di stimolare l’economia in vista delle elezioni. Ma l’indipendenza della Fed, difesa a più riprese da Jerome Powell, sembra scricchiolare. Anche Christine Lagarde, presidente della BCE, è intervenuta in difesa dell’autonomia delle banche centrali, sottolineando come sia vitale tenerle separate dalle pressioni della politica.
Se negli Stati Uniti il dibattito si concentra sulla Fed, in Europa le tensioni restano principalmente politiche. Tutti gli occhi sono puntati sulla Francia, dove il governo guidato da François Bayrou è appeso a un filo: l’8 settembre si voterà una mozione di fiducia che potrebbe sancirne la fine.
L’opposizione, sia a destra con il Rassemblement National, sia a sinistra con France Unbowed, ha già annunciato il voto contrario. Se Bayrou dovesse cadere, la presidenza di Macron si troverebbe ulteriormente indebolita, con ripercussioni dirette sulla stabilità economica del Paese.
Il clima non è dei migliori: i rendimenti sul debito francese sono saliti, segnale che gli investitori stanno iniziando a preoccuparsi.
Coppie Valutarie
Sul mercato valutario, il dollaro sta respirando dopo un agosto debole. La resistenza mostrata da Lisa Cook, ha ridato fiducia alla valuta americana. Dopo l’intervento di Powell a Jackson Hole, in cui aveva aperto alla possibilità di ulteriori tagli dei tassi, il dollaro era scivolato fino a toccare i minimi del mese a quota 97.60 sull’indice del biglietto verde, il DXY.
Ora, però, ha recuperato terreno tornando sopra 98.50, anche se non si intravede ancora un trend definito.
L’unica valuta che mostra una direzione chiara è il dollaro neozelandese, che continua a indebolirsi. Gli operatori restano convinti che la RBNZ procederà con nuovi tagli ai tassi, e questo mantiene la pressione sulla divisa.
Materie Prime
Sul fronte delle materie prime prevale la stabilità. L’oro continua a muoversi in un range compreso tra i 3.330 e i 3.540 dollari, senza particolari scossoni. Il petrolio WTI ha invece ripiegato dopo il recente rally: dai 65 dollari si è riportato in area 64, primo livello di supporto da monitorare. Più interessante appare però il gas naturale, che prosegue la sua discesa fino a 2,60 dollari.
L’arrivo di nuova offerta sul mercato mantiene la pressione ribassista e, al momento, non emergono segnali di inversione.
Indici azionari
Sul fronte azionario il clima resta instabile, complice anche la stagionalità: settembre è storicamente il mese più difficile dell’anno per i listini. Finita l’euforia iniziale per la prospettiva di tagli dei tassi, gli investitori guardano ora ai market movers veri e propri. Da un lato i dati macro, in particolare il PCE, che dovranno confermare le condizioni per un allentamento della Fed nella prossima riunione. Dall’altro lato, le trimestrali di Nvidia, attese come un vero test di fiducia per il settore tech.
Al momento il Nasdaq ha corretto dai 23.700 ai 23.400 punti, con i supporti chiave a quota 23.050. Anche l’S&P 500 non riesce a superare i massimi precedenti a 6.500 punti, arretrando verso i primi livelli di supporto a 6.425.
Questa si tratta di una semplice analisi macroeconomica e non fornisce alcun consiglio finanziario.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, in questo inizio di settimana andremo ad analizzare la situazione su EURUSD. Se andiamo a vedere il time frame in 4 ore, possiamo notare come venerdi il forte impulso rialzista abbia chiuso una struttura ribassista, andando a chiudere perfettamente un’inefficienza lasciata intorno ai 1.17500.
Difatti la zona ha dato una forte reazione, ed è combaciata perfettamente con la “fuoriscita” del prezzo dalla VALUE AREA HIGH, scatenando un ritorno nella zona in cui ci sono stati maggiori scambi di contratti.
Cosa possiamo aspettarci nei prossimi giorni da questo asset? Sicuramente sarà interessante monitorare le zone al di sotto, ovvero 1.16000 e 1.15500, zone che potrebbero dare nuovamente un movimento rialzista.
Nulla è scontato e non è detto che ciò avvenga, motivo per cui è importante che ci siano le dovute conferme anche in base alla propria strategia.
Potremmo anche trovarci dinanzi ad una spinta rialzista fino a 1.17000 che potrebbe portare successivamente ad una possibile vendita.
Queste sono solo ipotesi e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Inoltre ricordiamo che tradare CFD può comportare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Supporto e resistenza
SILVER longSi mantiene la struttura rialzista con un bel recupero sul time frame daily nella giornata di Venerdì 22 Agosto che potrebbe allungare sino almeno i massimi precedenti del 23 Luglio come primo target.
Ci si attende un pò di ritracciamento (zona rettangolo verde) prima del nuovo impulso con approdo sino all'area rozza zona di possibile resistenza.
Non si esclude la possibilità di break out al rialzo dei massimi del 23 Luglio
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Un megafono nel trend lateraleNon ci fa mancare niente il nostro bitcoin. Il prezzo ha disegnato un broadening chiamato tra noi teste matte megafono . In pratica è un ampliamento dei massimi e minimi in un inferno di stop loss e chiamate a margine. Niente di quello che avete studiato ha senso quando si forma questa figura, poteva btc risparmiarci dopo aver disegnato un laterale? No! Ha disegnato un laterale con un megafono dentro.
Il mercato è stato scosso da notizie contrastanti, ha aggiornato i massimi e subito dopo anche i minimi. Non c'è chiarezza e l'andamento è guidato dai sentimenti. Prima Bessent chiude il rialzo con la notizia della mancata riserva strategica a cui solo i polli avevano creduto, poi Powell dopo mesi di supercazzole ha deciso che è ora di targliare i tassi. Nessuno ci sta capendo niente, quindi si forma questo pattern che mette a dura i prova i nervi dei traders, di solito è una figura di inversione, ma potrebbe anche essere di continuazione, visto che c'è anche un rettangolo. Vi ricordo che i pattern grafici rappresentano le intenzioni del mercato e non il calcolo del futuro, sono teorie e non regole, possono essere invalidate anche quando sembrano perfette.
Quindi ora che si fa? Si aspetta, il rischio è alto e andare dietro a chi sta facendo dichiarazioni usando parole ambigue proprio per non fare capire niente alla maggioranza delle persone, non mi pare una buona idea.
Nel gioco delle liquidazioni, dopo i longs hanno pelato anche gli shorts che ora sono posizionati da 120k usd in su, mentre i longs potrebbero aver creato nuovi supporti più in basso da sotto 111k usd fino a 103k usd.
PLTR - Preso 1° Target, vediamo ed analizziamo la watch listBuon sabato a tutti i trader. Facciamo una panoramica generale del mercato con un'analisi video delle azioni americane nella nostra watch list.
Iniziamo con Palantir (PLTR), che ha raggiunto il suo primo target a $161,44. Avendo centrato questo obiettivo, la posizione può ora essere messa in sicurezza spostando lo stop-loss al prezzo di entrata ("break-even").
Ora passiamo alla nostra watch list.
Riepilogo della settimana
Titoli in crescita: Nonostante il generale calo dell'indice, alcune aziende come NVIDIA, Amazon e Alphabet hanno chiuso la settimana in positivo. La loro performance è supportata da indicatori tecnici favorevoli che mostrano una forza relativa rispetto al resto del mercato.
Titoli in calo: Aziende come Microsoft, Tesla, Apple e Broadcom hanno registrato una settimana in ribasso. Le loro analisi tecniche indicano una pressione di vendita e segnali di tendenza negativa.
Titoli stabili/misti: Palantir ha avuto una settimana leggermente positiva, mentre Berkshire Hathaway ha mantenuto una sostanziale stabilità, mostrando una performance resiliente. Netflix ha chiuso con un leggero calo.
In sintesi, la settimana è stata caratterizzata da una debolezza generale del settore tecnologico, ma con performance individuali molto diverse tra i giganti del mercato.
Con questo è tutto un caro saluto a tutti e buon trading.
Grazie ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
US Market - I tori si riprendono la scena in un solo giornoBuon Sabato a tutti i trader, abbiamo vissuto un venerdì pomeriggio pazzesco, un allungo del mercato talmente forte ed inaspettato, Powell non aveva ancora parlato e già il mercato era partito, come mai? Il rialzo del mercato azionario americano prima del discorso del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, può essere spesso attribuito a diversi fattori.
Posizionamento degli investitori: I grandi investitori e fondi speculativi si posizionano strategicamente in vista di eventi importanti. Molti di loro potrebbero aver già scommesso su un esito favorevole (ad esempio, un tono più accomodante da parte di Powell), portando a un aumento della domanda di asset rischiosi e, di conseguenza, a un rialzo dei prezzi prima dell'apertura del discorso.
Notizie e analisi di mercato: Le analisi e i commenti degli esperti di mercato, le anticipazioni dei media finanziari e le voci di corridoio possono contribuire a creare un clima di ottimismo o pessimismo che si riflette sui prezzi prima dell'evento ufficiale.
In sintesi, il mercato azionario è un meccanismo che "sconta" il futuro. La salita del mercato prima del discorso di Powell non è stata un'anomalia, ma piuttosto il risultato di un'attenta valutazione e anticipazione da parte degli investitori su quale sarebbe stata la direzione della politica monetaria della Fed. Solo dopo il discorso, il mercato avrebbe confermato o smentito queste aspettative, reagendo di conseguenza.
Vi ricordo le regole principali di un trader:
"Mai mettersi contro il mercato, lui ha sempre ragione": Questo è il concetto più difficile e fondamentale da accettare. Il mercato non ha emozioni e non si preoccupa della tua opinione. Riconoscere che la tua analisi può essere sbagliata e che il trend è il tuo migliore alleato ti salva da perdite consistenti. Seguire il flusso, anziché cercare di prevedere inversioni, è una strategia vincente a lungo termine.
"Non facciamo i maghi, stiamo con i piedi per terra": Il trading non è una sfera di cristallo. Non si tratta di indovinare il futuro, ma di gestire le probabilità. L'umiltà e la disciplina di attenersi al proprio piano, senza farsi prendere dall'avidità o dalla fretta, sono essenziali per sopravvivere e prosperare.
"Valutare i livelli di prezzo e le rotture": Questo è il cuore dell'analisi tecnica. Concentrarsi su supporti, resistenze e sui breakout ti permette di basare le tue decisioni su segnali oggettivi. Non si tratta di "sentire" che il prezzo salirà, ma di agire quando un livello critico viene superato, confermando una direzione.
"Prendere piccoli pezzi di mercato": Questo concetto si lega alla gestione del rischio. Nessuno può sperare di catturare ogni singolo movimento del mercato. Accontentarsi di profitto limitato, ma gestibile e replicabile, è molto più sostenibile che inseguire guadagni straordinari. I "piccoli pezzi" si sommano nel tempo.
In sintesi, la filosofia di trading che voglio trasmettervi si basa su un approccio professionale e disciplinato. Saper osservare, attendere il momento giusto e agire con precisione sono le qualità che distinguono il trader di successo.
Come al solito vi saluto con un grande abbraccio.
Grazie di cuore a tutti
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
INTC - Video analisi e news per il 2° TargetBuon sabato a tutti itrader, in questa video analisi andiamo a vedere il fantastico movimento che ha fatto INTC dopo l'annuncio di Trump di aiutare l'azienda a riprendersi. Si e incontrato anche con il CEO per discutere della questione. Ora risulta che Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta iniettando quasi 9 miliardi di dollari in Intel in cambio di una partecipazione azionaria del 9,9%. Essendo Intel americana avrebbe ricevuto ugualmente l'aiuto grazie a una legge federale sui finanziamenti.
Quello che secondo me Intel ha bisogno è cercare nuovi grandi clienti, ed essere competitiva con i suoi competitor, come NVDA e AMD.
Intel deve affrontare una concorrenza agguerrita, soprattutto da NVIDIA (NVDA) e AMD, che negli ultimi anni hanno guadagnato quote di mercato significative. Per tornare a essere leader, Intel non ha solo bisogno di fondi, ma anche di clienti che si fidino delle sue tecnologie di produzione all'avanguardia.
Il futuro di Intel dipende da processi produttivi come l'Intel 14A, la cui produzione di massa è prevista per il 2027. Questa tecnologia, che si basa sulle innovazioni del processo Intel 18A, è la chiave per competere nel settore. Finora, l'unico cliente esterno annunciato per il processo 18A è Microsoft.
L'aiuto finanziario è senza dubbio una spinta utile, ma il successo a lungo termine di Intel dipenderà dalla sua capacità di innovare e di convincere il mercato che i suoi chip sono i migliori. La strada per il rilancio è lunga, e sarà interessante vedere se l'azienda riuscirà a superare le sfide che ha di fronte.
In fine per noi trader, osserviamo con attenzione quando il prezzo arriva ancora sulle prossime resistenze, e vedremo cosa succederà, solo in quel caso prenderò delle decisioni, al momento la posizione e ben protetta con target portato a casa, quindi siamo tranquilli.
Come al solito vi saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
SOLEUR - Aggiornamento quadro tecnicoIn seguito alle parole di Powell che hanno aperto ad una prospettiva di abbassamento dei tassi di interesse USA nel corso di settembre, e di conseguenza la possibilità che maggiore liquidità possa confluire sui mercati, tutte le principali crypto hanno fatto un bel balzo in avanti (come anche Nasdaq e SP). Nel grafico si vede quando avevo annunciato, ossia il raggiungimento ed il superamento del target 165€ (cerchio) con break di un triangolo ascendente. Il trend proseguirà a mio avviso anche nei prossimi giorni. Ora seguo il trend e fisso un bel take profit a quota 160€
PLTR - Attivato il mio setupBuongiorno a tutti i trader da Mauro,
come anticipato nel video precedente, che allego, la mia strategia su Palantir (PLTR) ha dato i suoi frutti. Ieri, l'azione ha toccato il mio punto di ingresso in modo molto rapido, un movimento che non mi aspettavo dopo un ritracciamento così veloce.
Avevo notato che il volume profile di PLTR non era abbastanza forte da sostenere un ritracciamento significativo dopo il recente trend rialzista. La rottura di due livelli chiave, il primo a 169,74$ e il secondo a 156$, ha confermato la mia analisi, portando il prezzo fino al mio punto di ingresso a 144,83$.
La reazione a questo livello, che segna l'inizio del cluster volumetrico, è stata notevole. Con volumi di giornata significativi, la candela ha riassorbito oltre il 50% del suo valore, rientrando persino all'interno del canale rialzista. Un movimento davvero impressionante.
Livelli di Target e Prospettive Future
Ora che la posizione è stata presa, l'attenzione si sposta sui prossimi obiettivi:
Primo target: L'area di 161$, che rappresenta la prima resistenza significativa.
Secondo target: L'area di 184$, dove il prezzo tornerebbe sui massimi e si trova un altro cluster volumetrico, seppur di dimensioni ridotte.
Nel frattempo monitoriamo se riesce a rimanere nel suo canale rialzista.
Con questo è tutto un grande abbraccio.
Grazie Ciao da mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Un trend laterale infernale.La tensione(paura) è massima, l'avidità anche. Ecco che il prezzo si blocca in un laterale noioso, calcolando che il massimo a 124k usd non ha rotto con decisione il massimo storico precedente. Questo rettangolo si risolverà con il break di uno dei due livelli, andranno misurati gli swing all'interno del trend laterale, che sono di 19 giorni il ribasso, 11 giorni il rialzo e ora aspetto di vedere cosa farà il prezzo su questi livelli. Al momento siamo su un supporto di breve periodo, l'altro quello di medio periodo si aggira sui 105k usd, vi ricordo che per me i supporti o le resistenze sono dove ci sono margini di quelli che usano le leve superiori al x7(ho i miei filtri per capirlo). In questo caso la resistenza è sui 120k usd e il supporto è sui 105k usd. Però essendosi formato un rettangolo, occorrerà una rottura decisa di uno dei due livelli statici 111/124k usd.
Cosa volete che vi dica? Questi laterali non si erano mai visti in bull market ma questo passa il convento e il mercato ha sempre ragione. Perciò cerchiamo di sviluppare al massimo l'istinto di sopravvivenza, operare adesso è più rischioso, si potrebbero usare i livelli per vendere sulle resistenze e comprare sui supporti, ma siamo vicini a un ath e con un trend di fondo che è rialzista. La volatilità diminuirà e conviene sempre attendere il break del range market in corso, perché tra false rotture e movimenti rimangiati, affidarsi alle parole delle istituzioni o dei big player, in questo momento è come avere un fiammifero acceso dentro una fabbrica di dinamite, camminando intorno agli scaffali pieni di esplosivi. Osservate i grafici e lasciate perdere le parole o i ragionamenti degli altri, pensate con la vostra testa.
Moncler: doppio minimo e breakout in vista, caccia al target!Titolo MONCLER MIL:MONC
Rapporto P/E 20,37
Dividend Yield 2,82%
📊 Analisi tecnica e fondamentale su MONCLER (WEEKLY + DAILY)
Sul grafico settimanale osserviamo come i prezzi siano compressi, a partire da novembre 2021, all’interno di un ampio trading range compreso tra 70€ e 46€.
L’unica rottura al ribasso si è verificata durante il mercato ribassista del 2022, con minimi in area 35€.
Attualmente i prezzi si trovano attorno a 48€, dopo il massimo segnato a febbraio 2025 in area 70€.
Il ritracciamento ha riportato le quotazioni tra il 50% e il 61,8% di Fibonacci, configurando un possibile doppio minimo. Sul TF weekly i prezzi stanno ora lottando con la EMA 5, mentre l'indicatore MACD non ha ancora dato un segnale di incrocio rialzista. Da monitorare inoltre la possibile death cross tra EMA 50 e EMA 200, che rappresenterebbe un segnale di debolezza strutturale.
Passando al grafico daily, notiamo come i prezzi siano ancora sotto la trendline discendente (in fucsia). Una rottura confermata al rialzo in area 48,5€ potrebbe aprire spazio a un recupero con primo target sulla EMA 200 daily a 53€.
📌 Fondamentali
Nonostante le incertezze generali sul settore del lusso, Moncler presenta fondamentali solidi:
- Fatturato in costante crescita
- EBITDA stabile oltre 1 miliardo di euro
Il quadro tecnico rimane incerto nel breve, ma il titolo mostra basi fondamentali robuste che potrebbero sostenere un recupero nel medio-lungo periodo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURODOLLARO: AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
GOLD: AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
GBPUSD: test sulle resistenzeGBPUSD ha recentemente provato a stampare un massimo relativo (appena sotto 1.36) che darebbe una svolta al trend di breve per coniugarsi al trend rialzista di medio termine con obiettivi sui massimi del 2025.
Tuttavia è da notare che il recente massimo relativo non è stato confermato in chiusura ma solo toccato in intraday. Attendere un close sopra 1.36 per assicurarmi di essere dentro un trend più robusto.
Allo stesso tempo ho indicato il primo livello di GAP (rettangolo) che non deve essere sfondato al ribasso (colmato si ma non oltre) affinchè possiamo continuare a costruire una fase di rialzo.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Analisi Tecnica e Operativa su INTEL (INTC)
Buongiorno a tutti i trader da Mauro, in questa analisi, voglio condividere il mio approccio sul titolo Intel, con un focus sulla mia operatività recente e sulla mia visione per il futuro prossimo. Come sapete, il trading non è una scienza esatta, ed è per questo che la gestione del rischio e la pianificazione sono tutto.
Il mio ingresso principale è avvenuto sul livello di $23,44, innescando la prima parte della mia posizione. Avevo preparato un secondo allarme a $23,13, ma non è scattato. Questo ci dimostra ancora una volta l'importanza di non puntare tutto su un singolo prezzo, ma di dividere la "size" del proprio trade su un'intera area. È l'unico modo per non rimanere fuori dal mercato e per proteggersi.
La mia tesi operativa si basa su diversi fattori, sia tecnici che fondamentali. Dal punto di vista grafico, considero il livello dei 23$ di come un supporto cruciale, ecco perchè ho messo lo stop in area 22$. Una sua rottura, infatti, invaliderebbe completamente il mio setup, dato che si andrebbe a compromettere la rottura della trendline che ha seguito il "gap down" dell'8 agosto 2024 e il supporto orizzontale del cluster volumetrico. Fino a quando questo livello tiene, sono fiducioso nella mia posizione.
Oltre ai volumi e all'analisi delle trendline, la situazione è supportata anche da notizie positive. Abbiamo avuto l'annuncio del supporto di Trump, che vuole investire su Intel come produttore di chip leader negli Stati Uniti. Inoltre, l'investimento di 2 miliardi di dollari da parte di SoftBank fornisce un ulteriore catalizzatore positivo. Queste notizie, a mio avviso, spingono il titolo e sono a favore del mio piano.
Per gli investitori a lungo termine, ribadisco che dal livello di $19 Intel si presenta come un'ottima opportunità. Ma per la mia operatività da trader, mi sono prefissato obiettivi chiari: il mio primo target è l'area dei $26, e il secondo è a $29. So benissimo che questo movimento potrebbe richiedere tempo, e soprattutto so che la zona dei $26 sarà un test importante, che richiederà molta liquidità per essere superata.
Ora non ci resta che osservare e gestire al meglio la nostra posizione, perché con un titolo come Intel, non si è mai abbastanza prudenti.
Con questo vi saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Come si catturano le leveLascio l'analisi pungente alla fine, perché è evidente la manipolazione dei big che hanno ammazzato le leve superiori al x10, in un susseguirsi di movimenti falsi e pompati da chissà chi, fermati dai soliti noti e ignorati dalla maggioranza delle persone. Andiamo con ordine:
Il movimento che ha chiuso il primo ath a 123k usd è stato disegnato dagli acquisti di saylor e metaplanet, con varie notizie di entità che mettevano fondi negli etf (non è più facile comprare bitcoin?), inoltre si vociferava di un taglio dei tassi d'interesse già a Luglio, cosa non accaduta. I venditori hanno atteso e poi hanno tirato lo sciacquone, facendo pagare un prezzo più alto per gli acquirenti di btc.
Successivamente qualcuno che aveva 80k btc fermi dal 2011 ha pensato di venderli al meglio, dopo l'uscita di una proposta di modifica del protocollo su github (14 Luglio) che vi invito a leggere, il prezzo ha corretto estremizzando il ciclo fino alla fine, con un giorno e mezzo di differenza di tempo rispetto al precedente rialzo.
Dopodichè il capolavoro, persone importanti della fed e non, hanno cominciato a fare delle dichiarazioni bullish a ripetizione, ignorando i dati sull'inflazione del dollaro statunitense, con i traders che scommettevano su due tagli di 0.25 già a Settembre. Il prezzo è andato a rompere il precedente ath ma...
Poi all'improvviso, alcune persone nel giro di due giorni, non scherzo andate a vedere voi stessi, si sono rimangiati tutto e Bessent ha pure tirato un bel carico da 11(terminologia della briscola), affermando che non compreranno btc per la loro riserva strategica, ma si limiteranno a non vendere (per ora) quelli che hanno confiscato e confischeranno. A questo aggiungiamo alcuni personaggi legati alla fed che hanno praticamente detto il contrario della settimana precedente, ovvero che due tagli sono troppi, non potevano dirlo prima?
Questa per me si chiama manipolazione, perché o sono persone schizofreniche o sono lestofanti che sanno cosa vanno a dire, perché in due giorni hanno detto tutto e il suo contrario, ecco che i traders non scontano più due tagli a Settembre al 96% come per il 13 Agosto, ma scontano l'85% ed ecco che i polli sono spennati. Il prezzo in questa confusione ha preso margini di short e long in una settimana. Queste cose fanno parte del mercato da sempre, ma non mi era mai capitato di vederle fare così evidenti, segnale che il mercato è diventato più stupido, quindi i big o hanno già distribuito oppure lo stanno facendo, usando Saylor e compagni liquidano gli short, poi basta solo attendere Powell e i suoi compari per liquidare i long.
Nel bull market di bitcoin, quando il prezzo ha superato il suo ath, quel livello di prezzi non l'ha rivisto più per settimane. Questo non so se definirlo più Bitcoin, uno strumento per prendere soldi forse, come tanti altri presenti nel mercato mondiale. Mi chiedo, ha senso rimanere sulle cripto se non hanno più quella caratteristica che le rende uniche? Ovvero il loro andamento e la loro forza?
Il settimanale su btcusd.La candela settimanale chiusa dimostra che sono sulla strada giusta con la teoria della confusione, il prezzo non ha rotto in su' con convinzione quindi ha fatto una classica falsa rottura di un periodo che sembra diventato un laterale, ripeto MAI SUCCESSO IN PASSATO SU BTC . Questo bull market passerà alla storia come quello più debole e manipolato, perché si, c'è stata un'evidente manipolazione ai piani alti, cose che succedono ogni giorno nel mercato, ma ignorare l'accaduto è da imbecilli. Comunque su questo ne riparlerò a breve in un'altra analisi.
Su questa mi limiterò a commentare come le candele settimanali non diano alcuna indicazione su come comportarsi, perché chi vuol vendere ha paura di vendere troppo presto, chi vuol comprare ha paura di comprare alto. Il grafico sta dicendo questo, un superamento dei 124k usd potrebbe ridare verve a uno strumento che sta salendo da quasi tre anni di fila, con correzioni laterali e lunghe. Vedremo se anche stavolta i cicli saranno portati all'estremo prima di vedere il prezzo rompere uno dei due livelli in questo range 124/111k usd.
Trump e Intel: L'Imprevisto Colpo di ScenaBuona domenica a tutti i trader, in questa video analisi andiamo a vedere il rapporto tra Donald Trump e Intel che è al centro di una situazione tesa e complessa, che riguarda la sicurezza nazionale, la leadership aziendale e il futuro dell'industria dei semiconduttori negli Stati Uniti.
La questione principale riguarda il CEO di Intel, Lip-Bu Tan. Trump ha chiesto pubblicamente le sue dimissioni, accusandolo di avere legami e potenziali conflitti di interesse con aziende cinesi legate al settore militare. Questa mossa ha causato una reazione immediata sul mercato, con le azioni di Intel che hanno subito un calo significativo.
Tuttavia, dopo l'iniziale richiesta di dimissioni, c'è stata una svolta. Trump ha incontrato il CEO di Intel alla Casa Bianca e, dopo il colloquio, ha rivisto la sua posizione, definendo Tan un "successo" e lodando la sua storia. Questo ha aperto a una fase di potenziale collaborazione, con la discussione di nuovi scenari per i chip americani, investimenti nell'infrastruttura e la garanzia della leadership tecnologica degli Stati Uniti.
In sintesi, la situazione è passata da un forte scontro a un'inattesa apertura al dialogo, con il governo americano che valuta la possibilità di acquisire una quota in Intel, in un contesto in cui la sicurezza e l'indipendenza nella produzione di chip sono diventate una priorità strategica per gli Stati Uniti.
Un grande saluto e un abbraccio.
Grazie ciao da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Tori Preoccupati? L'Analisi S&P 500, Nasdaq e Dow JonesBuongiorno a tutti i trader, per l'analisi tecnica dell'S&P 500 e del Nasdaq nella settimana appena passata (dall'11 al 15 agosto), il discorso è abbastanza chiaro: c'è stata una bella accelerazione al ribasso, specialmente verso la fine della settimana.
S&P 500
Andamento: All'inizio era partito bene, con un po' di momentum positivo. Poi, però, ha trovato un muro a circa 6.481 punti che ha fatto da forte resistenza. Il prezzo ha corretto fino a 6.375, che ha retto come supporto.
Cosa ci dice il grafico: La chiusura di venerdì a 6.449,80 punti, con una perdita dello 0.29%, ci fa capire che il trend rialzista di breve periodo sta perdendo colpi. Se dovesse rompere il supporto a 6.375,3, c'è il rischio di un calo più serio.
Nasdaq
Andamento: Qui la situazione è stata ancora peggiore. Il Nasdaq è stato più debole dell'S&P 500, chiudendo la settimana con un trend decisamente negativo. Il prezzo si è mosso in modo molto volatile e la pressione di vendita si è fatta sentire forte, tanto da fargli perdere oltre lo 0.5% solo venerdì.
Cosa ci dice il grafico: La chiusura a 23.712,07 punti è un segnale forte. Ci fa capire che la paura ha spinto gli investitori a vendere, soprattutto i titoli tech a grande capitalizzazione che sono la spina dorsale del Nasdaq.
Conclusione
In poche parole, entrambi gli indici hanno mostrato segnali di stanchezza a fine settimana. L'S&P 500 ha tenuto il suo supporto chiave, il Nasdaq invece ha ceduto molto, indicando una chiara perdita di momentum. Ora staremo a vedere se questa debolezza è solo una pausa o se è l'inizio di una correzione più seria.
Come al salito vi mando un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Le candele d'indecisioneIl 14 Luglio, il 25 Luglio e l'11 Agosto, il prezzo ha disegnato delle candele d'indecisione che aumentano l'incertezza del mercato. Ho scritto molte parole su come i trend del prezzo di btc non siano più paragonabili a quelli passati, qualcosa è cambiato e non sto qui a fare il solito sermone. Analizzando il grafico, un break dei massimi a 123k porterebbe un'accelerazione della tendenza rialzista, che sembrava scomparsa, guarda caso il 14 Luglio è il giorno in cui è uscita un interessante proposta su github riguardo al protocollo di Bitcoin. Il prezzo ha droppato e poi un simpaticone ha venduto 80k btc vecchi dell'era satoshi a mercato. Vi esorto ad approfondire l'argomento, perché questo è il momento dei proclami altisonanti, il prezzo se vuole andare su, neanche un attacco del 51% andato a buon fine può spaventarlo. Per questo serve cautela senza farsi prendere dal fomo o dal fud. Fino a quando non ci sono segnali che il trend è cambiato, si rimane in sella al rialzo, al momento c'è mancanza di armonia, i cicli sono estremizzati, però non esiste alcun segnale che il trend rialzista si sia esaurito, la debolezza è evidente, solo che strategy e metaplanet arrivano in soccorso con i loro acquisti e quindi riportano il prezzo su. Scenario contrario, senza superare i massimi storici, un break di 111k usd e a quel punto avremo un segnale chiaro che la tendenza di medio periodo si è girata al ribasso.
DAX: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NQ: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.