BTCUSD - Attacca la resistenza area 117.500$ / 118.000$Buongiorno a tutti i trader, analizziamo il Bitcoin dopo il rimbalzo sul suppoto area 114.000$.
In questo momento il Bitcoin a un passo dai 118.000 dollari, vediamo quali scenari aspettarci.
Il mercato delle criptovalute è in fermento. Il Bitcoin, dopo una fase di consolidamento, sta tentando l'attacco decisivo alla soglia psicologica e tecnica dei 118.000 dollari. Questo movimento rialzista sta generando grande attenzione tra gli investitori, che ora si interrogano sui possibili scenari futuri.
Se il Bitcoin riuscisse a superare e a mantenere stabilmente questo livello, potrebbe aprirsi la strada verso nuove resistenze. Al contrario, un mancato superamento potrebbe innescare una fase di ritracciamento. La volatilità rimane una caratteristica intrinseca di questo mercato, ed è fondamentale monitorare attentamente le dinamiche delle prossime ore.
Quali sono le vostre previsioni? Credete che il Bitcoin riuscirà a sfondare questo tetto?
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Supporto e resistenza
Il settimanale su btcusdBuongiorno a tutti.
Il prezzo in queste ultime tre settimane dopo aver testato i livelli 119k e 116k usd come supporti, adesso ne saggia la forza sotto l'aspetto delle resistenze. La zona di resistenza è evidente tra questi due livelli tracciati, dopo c'è la probabile rottura del precedente ath. Il prezzo ci ha provato due volte e oggi grazie alla FED, potrebbe avere il carburante per riprovarci e magari con successo, ma il due di picche è sempre in agguato cantavano gli 883. La debolezza mostrata in questi ultimi tre mesi, potrebbe trasformarsi in qualcosa di mai visto, al netto che questo è il bull market più brutto che ho visto sulle criptovalute, questa debolezza potrebbe celare un movimento molto forte, è evidente, perché tutta quest'attesa prima o poi finirà e il prezzo inizierà a muoversi in maniera molto decisa, terminando questo periodo flat che sinceramente ha stancato tutti.
Metalli Preziosi in Ripresa: l'Argento Guida il RallyAnalisi Settimanale: Mercato dei Metalli Preziosi
Buona domenica a tutti i trader! In questa videoanalisi, esaminiamo da vicino il mercato dei metalli preziosi, con un focus particolare sull'argento.
Il prezzo dell'argento ha avuto una settimana eccezionale, mostrando una forte e costante tendenza al rialzo. Dal minimo toccato il 7 aprile, la sua corsa è stata inarrestabile, segnando costantemente nuovi massimi e minimi crescenti. Questo trend ha portato a continue rotture di importanti livelli di prezzo, confermando in modo evidente la sua forza.
Utilizzando le estensioni di Fibonacci, abbiamo individuato i potenziali prossimi obiettivi per il prezzo dell'argento.
Ma l'argento non è l'unico protagonista. Anche gli altri metalli preziosi come l'oro, il platino, il rame e il palladio hanno registrato performance positive. Possiamo affermare che l'intero settore sta vivendo un momento di forte slancio.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
TSLA - Si avvicina al secondo target, ma non solo lei.Analisi settimanale del mercato: Il dominio delle Big Tech
Buona domenica a tutti i trader!
Questa settimana il mercato ha mostrato una forza incredibile, trainato in gran parte dai giganti della tecnologia, le cosiddette "Magnifiche Sette". Non è un caso, perché sono proprio loro a dettare il ritmo, e in questi giorni hanno spinto l'acceleratore in modo impressionante.
Le performance principali
Tesla (TSLA) si è distinta con movimenti al rialzo molto evidenti. Ha inserito una marcia in più, con volumi e candele in acquisto, che indicano una chiara direzione verso il nostro secondo target. Lo stesso discorso vale anche per Palantir (PLTR).
Per quanto riguarda Intel (INTC) e Netflix (NFLX), sono rimaste un po' più indietro, senza cogliere appieno il grande slancio del mercato. Vedremo come si comporteranno la prossima settimana, ma per il momento queste posizioni sono già protette e in guadagno.
L'impatto sugli indici
L'influenza delle "Magnifiche Sette" è stata così potente da trascinare al rialzo anche gli indici principali. Sia l'S&P 500 che il Nasdaq hanno rotto i massimi storici, una performance davvero notevole. Questo dimostra ancora una volta che quando questi nomi pesanti si muovono, la loro forza è inarrestabile.
In sintesi, è stata una settimana da incorniciare, che ha confermato chi comanda davvero in borsa. Preparatevi, perché anche la prossima settimana si preannuncia molto interessante.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Wall Street Inarrestabile: S&P 500 e Nasdaq continuano a volareBuon sabato a tutti i trader, gli indici americani sono davvero inarrestabili, non c'è che dire!
Che corsa pazzesca a Wall Street. Gli indici continuano a salire con una forza incredibile, e dietro a questo rally ci sono due motori che lavorano in perfetta sincronia:
1. La Fed e le sue mosse (attese)
Il mercato continua a scommettere su un taglio dei tassi di interesse. Ogni piccolo segnale di rallentamento dell'inflazione o dell'economia viene interpretato come un via libera per la Federal Reserve. Questa prospettiva, che renderà il denaro più economico, è pura benzina per il mercato azionario, e gli investitori ne sono ben consapevoli.
2. I Magnifici Sette che trainano tutto
Non possiamo ignorare la forza dei "Magnifici Sette". Giganti come Nvidia, Microsoft e Apple continuano a macinare profitti e a investire in settori di frontiera come l'intelligenza artificiale. Le loro performance sono talmente eccezionali da trascinare l'intero mercato, perché il loro peso all'interno degli indici è enorme.
In sintesi, cosa succede?
Siamo in un momento in cui l'economia americana si sta dimostrando più forte del previsto. I dati sul lavoro sono solidi e i consumatori continuano a spendere. Questa resilienza economica rafforza la fiducia che la Fed possa abbassare i tassi senza far scivolare il paese in una recessione.
Il mercato si muove su un doppio binario: da una parte l'ottimismo per una politica monetaria più accomodante, dall'altra l'innovazione e la forza dei colossi tecnologici che non accennano a fermarsi. Un mix esplosivo che, per ora, non ha rivali.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
EURUSD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
GOLD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Fate il vostro gioco!Siete tutti ludopatici e non lo sapete.
Vediamo dove si sono spostati i margini, ah! Sempre se non siete stati liquidati perché eravate short mentre a tutti dicevate di essere long!
Ripuliti tutti gli short su breve periodo (strano che non abbiano dato notizia i canali telegram che seguite) tra i 110 e i 113k. Il grosso dei ribassisti (medio e intermedio) verrebbe ammazzato se il prezzo andasse a toccare i 120/122k usd fino all'ath, mentre i long di medio periodo hanno retto di fronte un ribasso che stava per ucciderli tutti(maledetto Bessent che non ci compri i nostri btc!). In questo sono molto utili sailormoon e metaplanet, che come se non ci fosse un domani, in barba ai segnali di debolezza, comprano i top i bottom praticamente ovunque, gli exchange ringraziano così che possono prendere tanti bei tonni spesso anche qualche balenottera che viaggia da sola, senza il gruppo di sostegno che si passa le news. Celebre quel J. Wynn che fece tanti soldi con Pepe e poi li perse con la leva su btc ed eth. Io comunque rimango scettico, chissà qual è la verità. Comunque occhio alla penna perché in questi periodi laterali di mattanze ne faranno ancora tante, per quanto riguarda i margini dei long, si sono creati molti scalini, ma quelli di medio periodo che sono molto importanti, rimangono tra i 107k e i 103k usd, mentre quelli intermedi (dai 3 mesi a un anno) sono cresciuti molto e sono intorno ai 93k usd.
Le medie mobili su btcusdNon vi ho mai fatto vedere le mie medie mobili esponenziali che utilizzo. Sono configurate sui cicli estrapolati dai movimenti del prezzo del bitcoin, la configurazione non è statica ma variabile. So che nell'epoca delle intelligenze artificiali, degli algoritmi, io risulti una specie di dinosauro a usare il metodo discrezionale, però quando tutti utilizzano lo stesso metodo non va mai a finire bene. Certo la vostra equity line è bella da vedere in momenti come questo, ma basta un trade sbagliato o un cigno nero e il vostro algoritmo verrà ammazzato insieme all'intelligenza artificiale che vi dirà :"Ho sbagliato non era short ma era long!". Comunque vi elenco i periodi, sia mai che qualcuno possa avere beneficio da questa idea:
medio periodo (linea rossa 46 giorni)
intermedio (linea verde 93 giorni)
intermedio elliott (linea nera 185 giorni)
lungo periodo ( linea arancione 370 giorni)
Spero vi sia stata utile la mia idea, configurare le medie mobili sui cicli già esistenti in questo caso sul daily e applicare un coefficiente, a me è servito molto in passato, funziona bene solo quando si capisce che serve elasticità e a volte i cicli cambiano e vanno cambiate anche le medie, in questo caso non è ancora successo, il prezzo di btc si muove spesso con movimenti simili a questi che vi ho elencato, ho tralasciato il breve periodo perché il troppo "rumore" potrebbe influire e cambiare spesso i tempi.
I cicli con le chiusure giornaliereIn questo grafico, ho calcolato il tempo dei cicli rialzisti e ribassisti di tutte le chiusure giornaliere che delimitano i periodi. La cosa che vedo fin da subito è la mancanza di armonia dei cicli calcolati sulle chiusure daily. Addirittura tra Marzo 2024 e Aprile 2025 c'è una sequenza di massimi e minimi crescenti, dove il prezzo ha però passato più tempo al ribasso che al rialzo. Come se ci siano stati degli strappi per sfondare i massimi. Sembra un mercato molto pesante sorretto solo da proclami con la sparizione graduale di ogni ideale che sta alla base dell'invenzione Bitcoin, a che serve oggi? Quali sono le sue funzioni escludendo la speculazione?. Chissà quanto ancora potrà durare, sembra quasi e sottolineo sembra , che il mercato stia distribuendo in silenzio mentre la maggioranza è convinta che sia in accumulo. Anche oggi prezzo che si muove strappando su notizie e dati, in laterale da quasi tre mesi, se per voi questa è una bull run allora è il rialzo più brutto che mai visto.
CAMPARI: rally finito o nuova occasione d’acquisto sui minimi?CAMPARI MIL:CPR – Analisi Fondamentale e Tecnica
📊 ANALISI FONDAMENTALE
Nel 1° semestre 2025 l’utile netto si è attestato a 206,4 mln € (-6% a/a).
Ricavi consolidati pari a 1.528 mln € (+0,3% totale, +0,1% organico).
Ebitda rettificato a 426,6 mln € (+1,9%).
⚠️ Attenzione a:
- possibili impatti dai dazi ancora non pienamente assorbiti
- effetto cambio EUR/USD: un dollaro debole potrebbe pesare sul 2° semestre.
Valutazioni:
P/E = 38
Dividend Yield = 1%
📉 ANALISI TECNICA
Dai minimi di aprile in area 5 €, il titolo ha recuperato +34%, salvo poi perdere il 16% nelle ultime sedute, ritracciando fino al 61,8% di Fibonacci e avvicinandosi al POC volumetrico.
Su TF Weekly i prezzi non hanno superato con decisione la EMA 50, segnale di debolezza strutturale.
Operatività complessa e rischiosa, dato l’alto grado di volatilità e le scarse soddisfazioni degli ultimi 2 anni.
🎯 Possibile strategia:
- acquisti solo su debolezza in area 5,10 – 5,15 €; STOP LOSS obbligatorio sotto i minimi (ad esempio ipotizzerei a 4,98 euro limitando la perdita al 3%)
in alternativa
- attendere segnali di stabilizzazione e inversione su TF Daily.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
USD in debolezza: cosa significa per i mercati valutari?ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico, l’economia americana ha dato un segnale evidente di rallentamento: ad agosto sono stati creati appena 22.000 nuovi posti di lavoro, ben al di sotto delle attese (circa 75.000), con il tasso di disoccupazione salito al 4,3%, il livello più alto da quasi quattro anni.
Questo raffreddamento non riguarda solo un settore: i tagli sono stati generalizzati, con contrazioni nei comparti manifatturiero, commercio all’ingrosso e servizi professionali, mentre solo sanità e assistenza sociale hanno mostrato qualche resistenza.
In parole più semplici, il mercato del lavoro sembra aver perso colpi: l’ufficio è meno vivace, e i segnali che la Federal Reserve interpreterà come un campanello d’allarme sono chiari. Il rapido e profondo cambiamento del quadro economico rende sempre più concreta l’ipotesi di un taglio dei tassi già nel prossimo incontro di politica monetaria.
Per quanto riguarda l’analisi delle forza valutarie questa settimana il dollaro australiano (AUD) si è distinto come la valuta più forte, mentre euro (EUR), dollaro neozelandese (NZD) e yen giapponese (JPY) hanno mostrato un andamento piuttosto neutrale.
Sul fronte opposto, tra le divise più deboli troviamo il dollaro canadese (CAD), la sterlina (GBP) e il dollaro americano (USD). In generale, però, è stata una settimana piuttosto tranquilla: i dati sui Nonfarm Payrolls americani non hanno avuto un effetto particolarmente negativo sul dollaro, lasciando il mercato valutario in una situazione di relativa stabilità.
L’attenzione degli operatori ora si concentra sui prossimi appuntamenti con i tassi di interesse, che potrebbero offrire nuovi spunti e aprire l’opportunità di interessanti movimenti direzionali.
La settimana entrante porterà due eventi chiave: la decisione sul tasso di interesse della Banca Centrale Europea e i nuovi dati sull’inflazione statunitense. In questo contesto, le coppie da monitorare con maggiore attenzione saranno EURUSD, EURJPY e USDJPY.
Per quanto riguarda il calendario economico, vediamo quali sono gli eventi più importanti.
Lunedì 8 settembre 2025
La settimana si è aperta con un dato incoraggiante dal Giappone: il PIL trimestrale del secondo trimestre è cresciuto dello 0,5%, battendo sia le attese (+0,3%) sia la lettura precedente (+0,1%). Un segnale positivo che mostra come l’economia nipponica stia gradualmente accelerando, nonostante le difficoltà globali.
Mercoledì 10 Settembre 2025
Dagli Stati Uniti arriveranno due dati rilevanti. L’attenzione sarà rivolta all’Indice dei Prezzi alla Produzione (IPP), che offrirà indicazioni sul trend dei costi alla produzione e quindi sulle possibili pressioni inflazionistiche future. Sempre nello stesso giorno, verranno diffuse le Scorte di Petrolio Greggio, un market mover spesso capace di influenzare il sentiment sul comparto energetico.
Giovedì 11 Settembre 2025
Sarà la giornata clou della settimana per i mercati europei. La Banca Centrale Europea annuncerà la sua decisione sul tasso sui depositi e sul tasso di interesse principale. Subito dopo, ci sarà la Conferenza Stampa della BCE, con le parole di Christine Lagarde osservate con estrema attenzione dagli investitori. In parallelo, saranno diffusi i dati sull’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) dell’Eurozona, utile per valutare le dinamiche inflazionistiche. Negli Stati Uniti, invece, verranno pubblicate le Richieste Settimanali di Sussidi di Disoccupazione, che offriranno un’istantanea aggiornata sul mercato del lavoro.
Venerdì 12 Settembre 2025
La chiusura della settimana porterà focus sul Regno Unito e sulla Germania. Dalla Gran Bretagna arriverà il dato sul PIL mensile, indicatore dello stato corrente dell’economia. Dalla Germania, invece, sarà pubblicato l’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC), utile per comprendere la direzione dell’inflazione nel cuore dell’Eurozona.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questo inizio di settimana andiamo ad analizzare la situazione su EURJPY. Da un punto di vista di timframe giornaliero, possiamo notare come si troviamo in un punto molto importante, in quanto ai 175.000 abbiamo avuto un forte impulso ribassista, come possiamo notare dal grafico.
Cosa potremmo aspettarci? Notiamo come il prezzo abbia già toccato la zona interessata e dato un primo impulso al ribasso. Con il fixed profile possiamo notare come la zona interessata non abbia volumi e che quindi potrebbe fungere da calamita per il prezzo.
Sarà importante monitorare il prezzo e valutare le conferme che potrebbero indurci a prendere in considerazione operazioni di vendita o per un proseguimento rialzista da parte del prezzo.
Ogni trader deve considerare il rischio per ogni operazione e tenere a mente che tradare CFD comporta la perdita di denaro. Inoltre questa si tratta di una semplice analisi informativa e non si tratta di alcun consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
APP - Analisi Tecnica su Vs gentile richiestaBuongiorno a tutti i trader, in questa videoanalisi andiamo ad analizzare APP (AppLovin Corp.), dopo una vostra gentile richiesta.
Analisi Tecnica Breve
L'analisi tecnica di AppLovin Corp. (APP), quotata sul Nasdaq, mostra un quadro decisamente positivo. Il titolo ha dimostrato una forte performance nel recente passato, suggerendo un solido trend rialzista.
I dati chiave indicano un buon momentum per il prezzo dell'azione. L'Indice di Forza Relativa (RSI) e le Medie Mobili (MA) si allineano, rafforzando la tesi di un trend positivo. Nello specifico, la media mobile a 50 giorni (MA50) ha spesso attraversato al di sopra della media mobile a 200 giorni (MA200), un segnale tecnico chiamato Golden Cross, considerato fortemente rialzista.
Attualmente, i livelli di supporto sembrano solidi, mentre il titolo si sta muovendo verso nuove resistenze. L'interesse degli investitori, evidenziato dai volumi di scambio, rimane alto, confermando la forza del titolo.
In conclusione, l'analisi tecnica di APP suggerisce che l'azione ha un forte potenziale di crescita e che il sentiment del mercato è bullish. È sempre consigliabile abbinare questa analisi con una valutazione dei dati fondamentali dell'azienda.
Spero che il video sia stato utile e complimenti per la scelta.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Il settimanale su btcusdA differenza del timeframe mensile, qui il prezzo rallenta dopo un ribasso su breve periodo. Il range in cui si sta sviluppando un movimento laterale e soprattutto debole, è stato bucato in giù (sul daily si vede meglio), stiamo parlando di due mesi e quindi non è tutto da sottovalutare.
Sto notando che in molti stanno iniziando a perdere la pazienza. Questo aumenta la tensione che già era abbastanza elevata. L'ultimo ath è datato 14 Agosto e siamo quasi da un mese sotto quei prezzi, io continuo a vedere un mercato anomalo rispetto al passato, quindi potrebbe verificarsi anche qualcosa di mai successo. Il prezzo ha fatto supporto su un livello in cui aveva creato la più alta chiusura settimanale sul ciclo rialzista precedente ovvero i 109k usd. Sarà fondamentale capire come il prezzo si comporterà in questo mese, spesso decisivo per i cambiamenti di tendenza o per le continuazione decise.
Il mensile su btcusdAgosto chiude in rosso. Che novità? Nessuna, in estate i volumi calano e spesso si può assistere ai big che massacrano i piccoli a leva, sfruttando i pochi volumi.
Si nota subito che dopo 4 mesi di rialzo, la candela di Agosto frena gli entusiasmi ma non li blocca del tutto. La tendenza rimane al rialzo, sul mensile non si vede quella debolezza che si può notare invece sul daily, perciò per adesso il lungo periodo rimane rialzista non fornendo nessun segnale d'inversione. Per farlo servirebbe che anche Settembre segua il trend di Agosto e quindi ci toccherà attendere per capirlo usando questo timeframe.
VIX basso e mercati al top: c'è chi ha paura, ma il Toro restaBuona domenica a tutti i trader, in questa videoanalisi andiamo a vedere gli indici americani, analizziamo i punti che hai sollevato:
1. Indici S&P 500, Nasdaq e US30: Tenuta dei livelli
Il fatto che questi indici mantengano i loro massimi storici o si muovano in prossimità di essi è un chiaro segnale di forza e resilienza. Il mercato continua a mostrare un "appetito per il rischio", con gli investitori che non sembrano spaventati dai livelli di prezzo elevati. Questo comportamento è tipico di un mercato toro (bull market), dove le correzioni sono brevi e poco profonde, e i cali vengono visti come opportunità d'acquisto.
2. L'indicatore VIX e il "clima di tranquillità"
Il VIX, noto come l'indice della paura, misura la volatilità attesa del mercato nei prossimi 30 giorni. Quando il suo valore è basso, come hai giustamente notato, indica che gli investitori percepiscono un basso rischio e una maggiore stabilità. Questo clima di tranquillità è un forte segnale che il mercato non si aspetta scossoni o eventi negativi imminenti. La sua correlazione inversa con gli indici azionari è un classico: VIX basso = mercati stabili o in crescita; VIX alto = mercati nervosi e in potenziale calo.
Cosa significa questa incertezza?
In un contesto di mercato toro, l'incertezza non si manifesta come una "paura" diffusa (che farebbe schizzare il VIX), ma piuttosto come una cautela di fondo. Gli investitori si chiedono fino a che punto il rally potrà durare, specialmente con fattori come l'inflazione, le decisioni delle banche centrali o i dati economici futuri.
In pratica, il mercato è in un'ottima fase, ma non è privo di pensieri e domande. È un po' come un'automobile che viaggia a tutta velocità: è una corsa esaltante, ma il conducente resta vigile, consapevole che la strada potrebbe avere delle curve impreviste. La combinazione di indici forti e un VIX basso è un'ottima fotografia di questo scenario.
Con questo e tutto alla prossima analisi.
Come sempre un grande abbraccio
Ciao e grazie da Mauro
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
Broadcom (AVGO): l'intelligenza artificiale spinge il titolo Buona domenica a tutti i trader!
Oggi facciamo la nostra videoanalisi settimanale sulle azioni US che abbiamo in watch list. Mettiamo in copertina Broadcom (AVGO), visto che la scorsa settimana abbiamo parlato di Google (GOOGL).
L'impennata del prezzo delle azioni di Broadcom (AVGO) di venerdì è stata in gran parte guidata da una serie di notizie positive e aggiornamenti degli analisti, in particolare legati alla sua forte posizione nel mercato dell'intelligenza artificiale (AI).
Ecco i principali motivi:
Upgrade e aumento dei target di prezzo da parte degli analisti: Diverse banche d'investimento e società di ricerca hanno alzato i loro target di prezzo per le azioni di Broadcom. Tra queste, Morgan Stanley e Piper Sandler hanno espresso fiducia nelle prospettive di crescita dell'azienda, in particolare nel settore dell'IA.
Espansione nel mercato dell'AI: L'azienda ha confermato di aver ottenuto un nuovo importante cliente nel settore dell'IA (si presume sia OpenAI), consolidando la sua posizione come fornitore chiave di componenti per i data center e le infrastrutture di calcolo ad alta potenza.
Posizionamento strategico: Broadcom è vista come un attore cruciale nell'intero ecosistema dell'AI, fornendo non solo chip, ma anche soluzioni di networking (come switch e router) che sono fondamentali per l'espansione dei cluster di calcolo AI.
In sintesi, la "volata" di Broadcom è il risultato della crescente fiducia degli analisti e degli investitori nella sua capacità di capitalizzare l'esplosione della domanda legata all'intelligenza artificiale, un trend che sta spingendo al rialzo i titoli di molte aziende del settore dei semiconduttori.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURODOLLARO: AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Moncler: doppio minimo e breakout in vista, caccia al target!Titolo MONCLER MIL:MONC
Rapporto P/E 20,37
Dividend Yield 2,82%
📊 Analisi tecnica e fondamentale su MONCLER (WEEKLY + DAILY)
Sul grafico settimanale osserviamo come i prezzi siano compressi, a partire da novembre 2021, all’interno di un ampio trading range compreso tra 70€ e 46€.
L’unica rottura al ribasso si è verificata durante il mercato ribassista del 2022, con minimi in area 35€.
Attualmente i prezzi si trovano attorno a 48€, dopo il massimo segnato a febbraio 2025 in area 70€.
Il ritracciamento ha riportato le quotazioni tra il 50% e il 61,8% di Fibonacci, configurando un possibile doppio minimo. Sul TF weekly i prezzi stanno ora lottando con la EMA 5, mentre l'indicatore MACD non ha ancora dato un segnale di incrocio rialzista. Da monitorare inoltre la possibile death cross tra EMA 50 e EMA 200, che rappresenterebbe un segnale di debolezza strutturale.
Passando al grafico daily, notiamo come i prezzi siano ancora sotto la trendline discendente (in fucsia). Una rottura confermata al rialzo in area 48,5€ potrebbe aprire spazio a un recupero con primo target sulla EMA 200 daily a 53€.
📌 Fondamentali
Nonostante le incertezze generali sul settore del lusso, Moncler presenta fondamentali solidi:
- Fatturato in costante crescita
- EBITDA stabile oltre 1 miliardo di euro
Il quadro tecnico rimane incerto nel breve, ma il titolo mostra basi fondamentali robuste che potrebbero sostenere un recupero nel medio-lungo periodo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀