Azioni che meritano attenzione!Prepariamo una Watchlist focalizzata esclusivamente sulle azioni che, da inizio anno, o da diversi anni, stanno dimostrando un movimento di forza eccezionale e un momentum rialzista superiore alla media di mercato.
È fondamentale notare che la potenza di questi movimenti rende spesso i titoli difficili da tradare con un setup a basso rischio, poiché la loro forza impulsiva lascia poche opportunità di pullback o ingressi su supporti chiari.
Riconosciamo che operazioni basate su strategie di rottura (breakout), come la tecnica ORB (Opening Range Breakout), hanno offerto i migliori punti di ingresso per cavalcare questa spinta iniziale.
Tuttavia, l'obiettivo di questo video non è fornire setup operativi immediati, ma piuttosto portare alla luce e analizzare queste aziende. La loro performance notevole le rende indicatori chiave del sentiment del mercato e le rende meritevoli di un monitoraggio costante per i prossimi sviluppi tecnici e fondamentali.
Analizziamo subito quali sono i titoli che stanno guidando la crescita e le prospettive tecniche.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Supporto e resistenza
Analisi Tecnica: Watchlist US – Target Raggiunti e Nuovi SetupAggiornamento di Metà Settimana: L'Azionario USA della nostra Watchlist
Andiamo a fare il punto sulla nostra video analisi settimanale, concentrandoci sui titoli azionari americani in watch list. Una settimana ricca di risultati e nuovi setup operativi!
Le Operazioni Chiuse e i Target Raggiunti
Abbiamo incassato il secondo target su Apple (AAPL).
Preso il terzo target su Tesla (TSLA). Un ottimo movimento che ha superato le aspettative!
Operazione chiusa con successo anche su Palantir (PLTR), con la chiusura del secondo target.
Monitoraggio e Gestione del Rischio
Netflix (NFLX) sta galleggiando intorno al nostro punto di ingresso (area di break even). Se l'apertura di lunedì dovesse portarla al di sotto del livello di ingresso, procederò a chiudere l'operazione per gestire il rischio.
Nuovi Setup e Titoli Caldi
Nuovo setup long su AMD: Il titolo mi ha fornito un segnale di acquisto sulla rottura di un'importante resistenza in area $163. Vediamo come si svilupperà questo movimento nella prossima settimana.
Resistenze da Superare
Microsoft (MSFT) continua a fare fatica nel proseguire la sua corsa al rialzo. Il titolo sta sentendo in modo chiaro la resistenza in area $520. Rimango in posizione e valuteremo i movimenti di prezzo durante la settimana per decidere il da farsi.
Ottimi risultati finora. Continuiamo a seguire i nostri piani!
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
IL RALLY CONTINUA: S&P 500 e Dow Jones in Vetta!Buona domenica a tutti, Settimana di trading eccellente per i principali indici statunitensi. S&P 500, Nasdaq e Dow Jones hanno tutti archiviato guadagni solidi, confermando che il sentiment rialzista è tutt'altro che esaurito.
I Dati Tecnici Chiave:
S&P 500 (US500): Il Dominatore.
Ha guidato la corsa con una performance settimanale robusta, dimostrando una forza impulsiva notevole.
Siamo stabilmente nel canale di trend rialzista a medio termine.
Attenzione: L'RSI è alto, quindi siamo in zona ipercomprato. Occhio a possibili pull-back tecnici a breve, ma il quadro generale resta positivo.
Nasdaq (US100): Le Tech Corrono Ancora.
Nonostante qualche correzione intraday su alcuni big-cap, il Nasdaq ha tenuto, mantenendo intatto il suo trend rialzista aggressivo.
La vera sfida ora è superare la resistenza psicologica e tecnica dei 25.000. Una rottura convincente di quel livello, accompagnata da volumi in aumento, potrebbe dare il via a un'ulteriore accelerazione.
Dow Jones (US30): La Solidità Industriale.
L'indice è stato forte e stabile, a supporto del movimento generale del mercato. Sta negoziando in prossimità dei suoi massimi, mostrando che anche il settore industriale è pienamente parte del rally.
La Mia Conclusione:
Il mercato è in salute. L'azione di prezzo è supportata e il momentum è indiscutibilmente bullish. Stiamo entrando in una fase in cui i massimi storici non sono più un tetto, ma la base del prossimo step.
Il mio focus ora è sui 25.000 del Nasdaq e sulla tenuta dei supporti in caso di correzione tecnica fisiologica. Non cambiate trend finché non c'è una chiara inversione!
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
METALLI PREZIOSI SUI MASSIMI STORICI!Buona domenica a tutti, in questa videoanalisi andiamo a vedere le commodities: Settimana da Bull Market per i Metalli Preziosi, Volatilità nell'Energia
La settimana di trading sulle materie prime è stata dominata da una chiara forza nei settori dei Metalli Preziosi e Industriali, mentre il comparto energetico ha mostrato un andamento più misto e volatile.
Metalli Preziosi: Iper-Rialzo e Nuovi Massimi
Il settore è stato il protagonista assoluto, sostenuto dalle aspettative di una politica monetaria più accomodante (tagli dei tassi) e dalla persistente domanda di beni rifugio a causa delle incertezze geopolitiche.
ORO (Gold - XAU/USD): Fortissimo movimento rialzista. Il prezzo ha continuato la sua corsa record, rompendo resistenze importanti e puntando verso la soglia psicologica e tecnica dei $4.000 l'oncia (con quotazioni recenti intorno a $3.908). La performance settimanale è stata solida, con una variazione positiva di circa +3.0% a +3.78%. L'analisi tecnica lo vede in pieno trend rialzista con un rating short term di "strong buy".
ARGENTO (Silver): Ha seguito l'oro in modo aggressivo, mostrando un breakout significativo. L'Argento si è mosso verso i massimi degli ultimi 14 anni (vicino ai $47,50), spesso superando percentualmente i guadagni dell'Oro. La sua performance settimanale si aggira intorno al +3.44%.
PLATINO (Platinum): Ha beneficiato del rally generale dei preziosi e dei metalli industriali. Ha registrato un guadagno settimanale notevole, in linea con Argento e Oro (circa +3.5%), rafforzando il suo trend.
PALLADIO (Palladium): Anche se meno citato, tende a seguire l'onda rialzista dei metalli, sebbene con dinamiche proprie legate alla domanda industriale (auto).
⚙️ Metalli Industriali: La Spinta della Domanda
RAME (Copper): Settimana estremamente positiva. Il Rame è salito raggiungendo i massimi degli ultimi due mesi (sopra i $4,9/lb e vicino a $5,1/lb) grazie a preoccupazioni sull'offerta (interruzioni in alcune miniere chiave) e alle aspettative di maggiore investimento in reti elettriche in Cina. La performance settimanale è stata di circa +3.22%. Tendenza chiaramente rialzista nel breve termine.
Energetici: Misto, ma la Volatilità è Alta
Il settore Energia ha avuto una dinamica più complessa, con il Gas Naturale in forte spinta compensata da un Petrolio in arretramento.
NATURAL GAS (Gas Naturale): Settimana decisamente rialzista con una performance settimanale forte (intorno a +4.82% / +5.79%), nonostante una chiusura di settimana in lieve ribasso. L'analisi tecnica segnala una spinta rialzista in corso, con un occhio alla prima resistenza in area $3,5.
PETROLIO (WTI & Brent): Il Petrolio ha chiuso la settimana in debolezza/calo. Le quotazioni di WTI e Brent sono state sotto pressione, con il WTI che fatica a mantenere i $62/bbl. La flessione è stata causata principalmente dai timori di un eccesso di offerta e dalle speculazioni su possibili aumenti della produzione da parte dell'OPEC+.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BTC: RIMBALZO PERFETTO A $109.000Buona domenica a tutti i trader, andiamo ad analizzare il movimento del bitcoin.
Dopo un rimbalzo solido nell'area dei $109.000, la ripartenza è stata a dir poco esplosiva. BTC ha rotto i massimi precedenti con una facilità e una forza notevoli, superando le resistenze senza alcuna difficoltà apparente.
La conferma di questa potenza? Il ritorno massiccio dei volumi in acquisto.
Come dico spesso, sono proprio i volumi a fare la differenza! Per superare con successo livelli chiave, che siano resistenze o supporti, le candele hanno bisogno di essere accompagnate da un forte afflusso di denaro. E in questo caso, la liquidità è tornata prepotentemente.
BTC top, un segnale di forza pura per il mercato. Continuiamo a monitorare!
Vediamolo nel dettaglio:
Analisi Tecnica Settimanale di Bitcoin (BTC/USD)
Oggetto: Rottura dei Massimi Storici (ATH) e Conferma del Momentum Rialzista
1. Riepilogo del Movimento Settimanale
Il mercato di Bitcoin ha registrato una settimana eccezionalmente forte, consolidando e poi superando i precedenti massimi. Questo movimento non solo ha interrotto una fase di potenziale consolidamento, ma ha anche proiettato il prezzo in una fase di "price discovery" (esplorazione di nuovi prezzi), caratterizzata da una notevole forza impulsiva.
Il rally settimanale ha portato a un aumento di circa il 14,36% (in base ai dati rilevati), con la quotazione che ha toccato nuovi massimi storici (ATH) in USD e EUR (vicino o superiore ai $125.000 o €106.900).
2. Analisi dei Livelli Chiave (Supporti e Resistenze)
A. Il Rimbalzo sul Supporto (L'Area dei $109.000)
Come hai correttamente sottolineato, il movimento è partito da un solido rimbalzo su un'area di supporto cruciale, identificabile intorno ai $107.500 - $109.000.
Significato Tecnico: Quest'area, che aveva in precedenza agito come resistenza (punto di inversione per i prezzi), è stata testata con successo come supporto (il "pavimento"), confermando il principio dell'analisi tecnica noto come "supporto/resistenza flip" o "cambio di polarità". La tenuta di questo livello ha disattivato i timori di una correzione più profonda.
B. La Rottura dei Massimi Precedenti (Massima Efficienza)
L'elemento più significativo è stata la rottura dei massimi storici (che si aggiravano intorno ai $124.500 – i dati variano leggermente a seconda dell'exchange, ma l'area è quella).
Dinamica della Rottura: La rottura è avvenuta con una forza notevole ("senza fare nessuna fatica"), un segnale estremamente rialzista. Quando un asset supera un massimo storico senza un significativo "pullback" (ritorno) per testare il livello di resistenza appena rotto, indica che la pressione di acquisto è schiacciante e che i venditori hanno poca influenza.
Prospettiva: L'ex massimo storico funge ora da supporto psicologico e tecnico primario. Finché il prezzo si mantiene al di sopra di questa zona, il trend a breve e medio termine rimane saldamente rialzista.
3. Analisi dei Volumi: La Chiave del Successo
L'osservazione sui volumi è fondamentale e costituisce la base logica di questa relazione.
Rientro e Consistenza: Hai notato che "i volumi in acquisto sono rientrati" e che sono stati essenziali per la rottura dei vari livelli. Questo dato è cruciale. Una rottura di resistenza (o di un ATH) con volumi bassi è spesso un "falso breakout". Al contrario, una rottura accompagnata da volumi elevati (o da un rientro massiccio) convalida la mossa.
Principio Confermati: I volumi in rialzo durante l'azione di prezzo in salita indicano una forte convinzione da parte degli acquirenti (i "bull"). Ciò conferma il principio tecnico secondo cui "le candele devono essere accompagnate da volumi" per certificare la validità di una rottura di livello.
4. Conclusioni Tecniche
Il recente movimento di Bitcoin è caratterizzato da:
Conferma della Tendenza: Il trend rialzista di medio-lungo periodo è stato riaffermato con successo attraverso la tenuta del supporto cruciale ($107.500 - $109.000).
Forza Impulsiva: La rottura del Massimo Storico è avvenuta in modo aggressivo, segno che l'interesse istituzionale e al dettaglio è molto elevato.
Convalida dei Volumi: L'aumento dei volumi ha fornito la liquidità e la convinzione necessarie per superare la resistenza psicologica del precedente ATH.
In sintesi, BTC ha dimostrato un movimento di forza (momentum bullish) che lo posiziona in un territorio di "esplorazione di prezzo" dove non esistono resistenze tecniche immediate, rendendo l'analisi dei numeri tondi (es. $130.000, $140.000) e i livelli di estensione di Fibonacci i prossimi punti di riferimento.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
EUR/USD: Analisi per il mese di ottobrePrima di guardare avanti, mettiamoci in pari con settembre:
Eurozona
- L’inflazione è salita a ~ 2,2 % a settembre, un po’ sopra il target della BCE.
- I dati PMI mostrano che il manifatturiero è tornato in leggera contrazione (< 50)
- Resistono i servizi (>50) ma di soli servizi la crescita ristagna.
- La BCE ha mantenuto invariati i tassi ma le proiezioni vedono l'inflazione in modesta crescita
  sopra il target.
Stati Uniti
- La tensione politica è alta, il recente shutdown ha già causato rinvii nella pubblicazione dei dati
  e potrebbe causarne altri.
- Lavoro e consumi in rallentamento, favoriscono un taglio dei tassi nella riunione della Fed del
  28 e 29 Ottobre.
Ottobre
- UE - l'inflazione in leggero aumento sostiene l'Euro ma la crescita debole è un freno.
Da seguire come sempre, la produzione industriale, l'occupazione e i consumi.
Il driver principale è a fine mese con la pubblicazione del bilancio.
- USA - anche qui il focus è a fine Mese con la riunione della FED. Se lo shutdown terminerà e
saranno comunicati i dati economici, Inflazione - lavoro - consumi - produzione, sono da
seguire.
I dati di settembre e le stime di ottobre lasciano intravedere un mese sostanzialmente stabile in un trading range leggermente favorevole all'Euro.
Il Grafico
È impressionante l'armonia ciclica tra i massimi e i minimi degli ultimi due mesi. Non è misticismo ma il riflesso di un flusso di liquidità che entra ed esce con mirabolante precisione. Sono le scadenze operative degli Istituzionali, perlopiù mensili amplificate dagli "shock informativi" anch'essi di cadenza mensile.
Ma torniamo al picco di settembre, in area 1,1919. Era stato giustamente ipotizzato ad agosto come chiusura del ciclo annuale inverso. Per averne conferma, il prezzo dovrà restare al di sotto di quel livello per almeno 45 giorni circa.
Sul lato base (i minimi), si è chiuso il secondo sottociclo del trimestrale in corso, partito il 1° agosto. È ora in sviluppo il terzo, che ha già completato un settimanale. Difficilmente un ciclo appena nato imbocca subito la via del ribasso — a meno di “shock informativi” imprevisti.
In sintesi, abbiamo due condizioni:
- l’inverso deve restare ancora qualche settimana sotto il massimo per confermare la chiusura
dell’annuale;
- la mancata rottura di 1,1646 rende improbabile una discesa imminente.
Entrambe le ipotesi suggeriscono che ottobre sarà un mese di lateralità, da sfruttare eventualmente solo sui cicli più brevi.
Questa è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare o investire.
Brunello Cucinelli: falling knife! buy opportunity?Proseguiamo la serie “Lo STOP LOSS ti salva il portafoglio”  
L’ultima vittima di questo evento è stata Brunello Cucinelli  MIL:BC , icona del lusso italiano, che solo nella seduta di giovedì 25/09 ha visto il titolo crollare del 17%, bruciando oltre un miliardo di euro di capitalizzazione. Alla base del tracollo un report pubblicato da Morpheus Research, che accusa l’azienda umbra di aver aggirato le sanzioni internazionali vendendo in Russia attraverso canali indiretti e intermediari. Accuse molto dettagliate e ancora tutte da verificare, ma che intanto hanno fatto effetto.
 📉 Analisi Tecnica Brunello Cucinelli (BC) 
Se fossimo stati dentro al titolo, lo stop loss – che ricordo deve sempre essere impostato – poteva essere collocato:
-  sotto le EMA daily veloci (10 o 20),
-  in ottica più conservativa, sotto al canale rialzista in area 92.
Altri metodi di calcolo esistono (es. ATR), ma personalmente non li prediligo.
 🔎 Analisi Grafica 
Nelle ultime 2 sedute Brunello Cucinelli ha perso circa -27% dal massimo del 23 settembre.
Che fare ora? Buy opportunity?
 📌 Tralasciando l’analisi fondamentale (Equita SIM conferma target a 103€), concentriamoci sul grafico. 
 ⏱ Time Frame 1H 
Su TF orario notiamo una classica struttura engulfing, con i prezzi compressi all’interno della prima candela.
➡️ Il breakout di 86€ coinciderebbe con:
-  superamento dell’EMA 10,
-  e segnale di potenziale recupero nel breve.
 🎯 Primo target: EMA 10 daily in area 96€. 
 📆 Time Frame Weekly 
Il quadro settimanale mostra una tipica struttura Elliott ABC correttiva:
Onda A → punto di partenza del movimento,
Onda B → top a 133€,
Onda C → obiettivo stimato tra il 100% e il 161,8% di onda A.
Questo colloca il prezzo target tra 90€ e 63€.
 📊 Conclusione: 
Il titolo rimane impostato correttivamente, ma su TF minori potrebbero crearsi opportunità di rimbalzo tecnico. La gestione del rischio rimane fondamentale.
 👉 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Un colpo alla botte e uno a...Ieri grazie a un movimento deciso dei compratori, il broker (tutti gli exchange, le banche e tutto il resto) hanno pizzicato un discreto numero di orsi, sia su btc che su eth.
Si era creata una barriera molto fitta e il ribasso aveva aumentato l'esposizione short tra i 114k e i 112k usd. Mentre la scorsa settimana questa zona era più sottile. Adesso il prezzo ha creato un'altra zona tra i 112k usd e i 109k usd dove suppongo ci siano i long che sono andati dietro i soliti compratori, che ultimamente stanno facendo la fortuna degli exchange, rendendo facili le liquidazioni degli short, dove ogni volta serviva qualcosa di potente o tangibile in un contesto di debolezza come questo, basta che Michael Saylor parta a comprare che tutti gli vanno dietro.
Questa cosa in questo momento per me è molto pericolosa. Saylor non bada al trend, lui ha un piano su lungo periodo e questi prezzi tra 5 anni,  sempre secondo la sua strategia , saranno un prezzo molto basso, perciò non potendo nascondersi compra come se non ci fosse un domani, spostando decisamente i book sul lato dei rialzisti, questo non lo sta facendo solo lui, ultimamente anche Metaplanet sta seguendo lo stesso metodo, insieme ad altri che ancora non saliti alla ribalta nelle notizie. Invece di seguire Saylor, fossi in voi seguirei la propria strategia, leggo ancora in giro molto ottimismo in un contesto molto debole, il prezzo non sta dimostrando forza, aspettiamo da più di un mese il break del precedente ath, inizia a pesare questo fatto, portando il prezzo a ridosso dei minimi che rappresentano un'importanza vitale per il trend intermedio e non solo anche per quello di lungo periodo. Ieri ho postato un'idea su una trendline di un periodo che parte da Novembre 2022, vi esorto a leggere quelle quattro righe, ma più a osservare il grafico. In questo modo abbiamo entrambi gli scenari pronti e non ci troveremo sguarniti nel caso di eventi inattesi.
DAX: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NQ: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione. 
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione. 
EURUSD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
GOLD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
La liquidazione dei corti(shorts)La scorsa settimana è toccato ai torelli long, ieri è stato il turno degli orsacchiotti short che comunque sono stati solo toccati rispetto ai bovini, le liquidazioni della scorsa settimana sono state importanti, mentre oggi il prezzo sta iniziando a puntellare una barriera che si è consolidata man mano che il prezzo è sceso. Il vero tesoro degli orsi sta da 116k a 121k usd, questa barricata tra i 112k e i 114k (che si è ampliata rispetto alla scorsa settimana) rappresenta solo un piccolo avamposto dei ribassisti. 
Il tesoro dei tori sta dai 107k usd in giù fino a 103k usd. Non serve scriverlo adesso ma ve lo dico lo stesso. Il prezzo non deve scendere sotto i 93k usd, perché questo livello rappresenta uno spartiacque molto importante(con i margini di chi è long su periodo intermedio), perciò i ribassisti potrebbero avere quella zona come target, ecco perché la base sui 107k usd ha retto bene, facendo rimbalzare il prezzo senza essere toccata. La domanda che vi state facendo la capisco bene : "dove andrà il prezzo questa settimana?"
Quando e se avrete la risposta tenetela per voi, a me non interessa.
Ai signori, interessa una trendline?Il prezzo ha rimbalzato su una trendline importante. Una trendline che accompagna il rialzo da Novembre del 2022, quindi molto importante, una perforazione non porterebbe nulla di buono.
Sul grafico ci sono due trendline, una che è diventata una resistenza perfetta e quella che stiamo tenendo d'occhio che fa da supporto, il prezzo ha oscillato per mesi in mezzo a queste due linee e ha rimbalzato a ogni test fatto, la volta che bucherà una di loro avremo un nuovo movimento importante. Speriamo sia quella superiore, anche se il fatto di averla testata adesso con i segnali che il prezzo sta mostrando, non è una buona notizia per i rialzisti questa. Per adesso ha rimbalzato ma se la bucasse potrebbe partire un movimento ribassista molto potente, dato che è una trendline molto rispettata e di lungo periodo.
XAU/USD – Struttura intraday e possibili estensioni rialziste📈Scenario attuale (M15)
L’oro sta completando un movimento impulsivo con estensione in atto. Il conteggio evidenzia la chiusura di onda (5) in area 3819–3825, zona di resistenza a breve.
⚙️ Livelli tecnici chiave
Supporti intraday:
3810 – 3809 (0.786 retracement)
3797 (0.618 retracement)
3790 (0.5 retracement)
Resistenze:
3826 – 3831 (zona di congestione gialla)
3856 (target 1.618 di proiezione Fibonacci)
🔮 Possibile scenario operativo
Finché il prezzo rimane sopra 3810, lo scenario rimane neutro-rialzista.
Una fase di consolidamento sopra 3820–3825 potrebbe dare slancio verso il target esteso 3855–3860.
Un ritorno sotto 3797 invaliderebbe lo scenario impulsivo e riporterebbe pressione verso 3782 e 3765.
💡 Idea di trading
Bias intraday: bullish sopra 3810
Target primario: 3830
Target esteso: 3855–3860
Invalidazione: sotto 3797
XAU/USD H1 con scenario "swing di Giuda"Il falso breakout a 3783 con forte assorbimento è il probabile Judas swing, secondo me perchè ha ingannato chi cercava breakout long, ma invece ha lasciato spazio a prese di profitto facendo tornare il prezzo verso 3760, lasciando intendere che la fakeout del triangolo potesse venire in qualche modo invalidata facendo rimane a mercato il long che sono entrati fuori dalla killzone ovvero verso le 19.
Il movimento verso 3783 può essere lo swing di Giuda, dove è avvenuto il tradimento, caratteristico di falsa rottura del massimo precedente con richiamo di compratori, seguita dal dump di liquidità.
Questo pattern, se confermato, implica che il mercato potrebbe ora muoversi con questi step:
Consolidare tra 3760–3750
Fare una spinta finale a ribasso (3741–3734) per cacciare gli stop long
E solo dopo riprendere il rialzo verso 3783 e oltre
Nei livelli individuati da garfico
Resistenze chiave:
3783–3784 (H4H) Swing di Giuda e massimo recente probabile area di caccia liquidità.
3808–3814 cluster estensione superiore (proiezioni Fibo su target ultimo swing).
Supporti chiave:
3761–3759 (pivot) il prezzo ora ci sta lavorando intorno andando a sgonfiare la forza acquisita durante la discesa dall'inversione di Giuda
3753 supporto intermedio.
3741 supporto più forte al di sotto dei minimi crescenti del pattern triangolo
3722  livello critico, invalidazione rialzista.
Struttura di breve:
Trend rialzista di fondo (massimi crescenti), ma in questo momento siamo in pullback dopo il massimo su 3783.
Come al solito essendo sempre un'incognita non mi fisso su prezzi in maniera ostinata e sopratutto non penso di avere la verità in tasca, quindi posso solo fare una specie di previsione multi scenario in base ai livelli individuati:
-Scenario 1 – Bullish (al momento più quotato e su trend)
Se i tori difendono 3760–3753, il prezzo può tornare a testare:
3783 (H4H)  se rotto con volumi, target 3808–3814.
Invalidazione chiusura H1 sotto 3741
-Scenario 2 – Bearish (da non escludere attenzionando i livelli in questione)
Se il Judas swing resta valido e il prezzo non recupera 3780 mi aspetto una discesa a 3741 (D50), anche spike fino a 3734 che se non dovesse reggere un possibile target diretto 3722 
-Scenario 3 – Range/Accumulo (essendo lunedi possibile ma non molto probabile per la sequenza di movimentazioni di mercato che stiamo seguendo Lun-Ven)
Lateralità 3750–3780 in attesa dei flussi di NY 
Swing trade possibile su estremi del range e solito scalping navigando a vista.
Coraggio traders! un'altra settimana di combattimenti ha inizio 💪🏻
Risk-on globale: occasione d’oro o illusione di breve?Wall Street ha accolto con entusiasmo l’ultima decisione della Federal Reserve: un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Anche se il percorso futuro della politica monetaria rimane avvolto da incertezza, i futures hanno reagito positivamente, spingendo in alto gli indici americani. 
L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,5%, mentre il Nasdaq 100 ancora una volta protagonista ha segnato un progresso dello 0,7%.
La decisione della Fed ha portato il tasso dei fondi della FED in un range compreso tra il 4% e il 4,25%. Non è stato un taglio clamoroso, ma è stato sufficiente per riaccendere l’appetito per il rischio e rinnovare la fiducia degli investitori. Sullo sfondo, resta la prospettiva di ulteriori due riduzioni entro la fine dell’anno, anche se con la prudenza tipica di un contesto economico fragile.
Mentre a New York si festeggia, altri mercati hanno reagito in modo più cauto. Il petrolio ha registrato un calo, riflettendo i timori legati alla domanda globale, mentre i titoli di Stato neozelandesi hanno beneficiato di flussi positivi in ingresso, segnale che parte degli investitori continua a cercare porti sicuri in questa fase di transizione. 
In Asia, il comparto tecnologico ha trovato nuova linfa: i produttori cinesi di semiconduttori hanno visto un forte rialzo, confermando come l’intero settore tech stia beneficiando di questa fase di risk-on. 
Il momento più atteso è stato, come sempre, la conferenza di Jerome Powell. Il presidente della Federal Reserve ha ammesso che il mercato del lavoro americano mostra chiari segnali di debolezza. Per la prima volta da molto tempo, ha evitato di definirlo “molto solido”. 
Al contrario, ha parlato di rallentamento della domanda e di un ritmo di creazione di posti di lavoro insufficiente a garantire stabilità all’occupazione.
Powell ha dovuto affrontare anche pressioni politiche non indifferenti. Donald Trump, da tempo favorevole a un approccio più aggressivo, ha spinto per tagli più consistenti. Ma la Fed ha voluto riaffermare la propria indipendenza: nessun regalo alla politica, nessuna scorciatoia. Powell ha ribadito la necessità di un approccio cauto, ricordando che il rischio inflazione resta sul tavolo e che eventuali dazi o shock esterni potrebbero alimentarlo ulteriormente. 
Questo atteggiamento prudente ha avuto un effetto interessante: i rendimenti dei Treasury sono risaliti, segnalando che i mercati obbligazionari non si aspettano un ciclo di tagli rapidi e senza freni.
Nonostante i toni cauti, gli indici hanno scelto di guardare al bicchiere mezzo pieno. È stato premiato ancora una volta il settore tecnologico, con il Nasdaq 100 (NAS100 su Pepperstone) che ha toccato nuovi massimi storici. Con un guadagno annuo del +16,29%, l’indice americano si conferma il migliore performer tra i principali listini mondiali. La spinta è arrivata dai grandi investimenti in conto capitale e dai risultati brillanti delle big tech, che continuano a trainare l’intero comparto.
Dal punto di vista tecnico, l’indice aveva inizialmente toccato un’area di supporto a 24.234 punti. Da lì è partito un rimbalzo deciso, che ha proiettato i prezzi oltre quota 24.600. Un movimento che dimostra ancora una volta come gli investitori abbiano scelto di credere nel risk-on, preferendo puntare su settori ciclici e innovativi, piuttosto che nascondersi dietro la prudenza.
La Fed, però, ha lanciato un messaggio chiaro: l’euforia non deve trasformarsi in illusione. Powell ha sottolineato che la traiettoria dei tassi sarà guidata dai dati, non dalle pressioni esterne. 
Un modo per raffreddare i mercati e ricordare a tutti che la banca centrale non ha alcuna intenzione di intraprendere un percorso di allentamento aggressivo.
In sintesi, la strategia di Powell ha pagato: mantenere la calma, evitare allarmismi e, allo stesso tempo, rassicurare i mercati che la Fed è pronta ad agire se le condizioni economiche lo richiederanno. La partita resta aperta, e i prossimi dati macro saranno decisivi per capire se i tagli continueranno al ritmo attuale o se la banca centrale preferirà mettere in pausa il ciclo.
Per ora, Wall Street ha scelto di festeggiare. L’equity corre, il dollaro ritrova forza e il settore tecnologico guida ancora una volta la carica. Ma dietro l’euforia, resta la consapevolezza che i prossimi mesi saranno un test cruciale per la credibilità della Fed e per l’equilibrio di un mercato del lavoro che, dopo anni di resilienza, inizia a mostrare le prime vere crepe
 Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone. 
BANCHE CENTRALI: BUY ORO. La Fuga Verso i Metalli preziosiBuona domenica a tutti i trader, la settimana è stata dominata da un chiaro cambio di focus sui mercati globali, con i capitali che si sono spostati dalla rischiosità azionaria verso le commodities e l'oro come beni rifugio e di valore.
Fortissimo break rialzista. L'Argento è particolarmente "volato" (segnalando un catch-up speculativo) e l'Oro è confermato. L'acquisto massiccio da parte delle Banche Centrali non è solo un fatto di news, ma una tendenza strutturale che segnala una copertura dal rischio geopolitico e/o una perdita di fiducia nel valore a lungo termine delle valute fiat.
Platino e Palladio Continuano la loro corsa, suggerendo una forte domanda industriale. Il Platino è sempre più visto come sostituto del Palladio nei catalizzatori (elettrici/ibridi), indicando che il trend di fondo (verde e industriale) è ancora robusto.
Rame Rialzo più timido ma comunque positivo, a conferma del sentiment. L'aumento del Rame è un segnale di ripresa della domanda industriale globale (il "Dottor Rame"), ma la sua timidezza potrebbe indicare che la ripresa macroeconomica è ancora incerta o non uniforme.
L'azione coordinata di questi asset suggerisce che il denaro "smart" (istituzionale) sta cercando valore al di fuori dei mercati azionari e obbligazionari, probabilmente in previsione di un aumento dell'inflazione o di un prolungamento delle tensioni globali.
Il Natural Gas è pronto per una potenziale esplosione di volatilità. Dal punto di vista tecnico, $3.00 è un livello psicologico fondamentale. Se tiene, il mercato può guardare ai massimi del prossimo trimestre. Bisogna avere disciplina nel piano di trading su questa commodity!
Un Dollaro forte (che rompe la resistenza e attacca i massimi precedenti) metterebbe pressione ribassista su Oro e Rame (scambiati in Dollari). Al contrario, un fallimento nel tenere il supporto del Dollaro (e quindi un calo) alimenterebbe ulteriormente il rally delle commodities. Il Dollaro è l'osservato speciale per la prossima settimana.
Come le mie regole di sempre suggeriscono, in un quadro così netto ma con il Dollaro in bilico, è fondamentale avere Pazienza, Disciplina e un Piano per reagire sia al breakout Long del Dollaro che al suo crollo.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Wall Street Piatta e Il Vix riporta la serenità, è vero?Buona Domenica a tutti i traders, dalle chiusure della settimana (fino a venerdì 26 settembre 2025), gli indici americani hanno mostrato un andamento misto, tendenzialmente piatto o in leggero calo, dopo una settimana caratterizzata da un'alta volatilità.
Mentre l'ultima sessione di venerdì (26 settembre) ha visto una chiusura in rialzo per tutti gli indici principali, non è stata sufficiente a coprire completamente le perdite accumulate nei giorni precedenti, specialmente per il settore tecnologico.
Il fatto che il VIX (l'indice della paura) sia sceso sotto la linea mediana della Banda di Bollinger (che è una Media Mobile, tipicamente a 20 periodi) è generalmente interpretato come un segnale di normalizzazione della volatilità e di ritorno all'ottimismo nel mercato azionario.
Punti Chiave della Settimana:
Dati Economici e Fed: L'attenzione del mercato è rimasta focalizzata sui dati economici statunitensi (come l'inflazione Core PCE) e sulle aspettative relative alle future mosse della Federal Reserve sui tassi di interesse. L'incertezza su questi temi ha mantenuto alta la volatilità.
Rotazione del Mercato: La maggiore performance del Russell 2000 (Small Cap) e la relativa tenuta dell'US30 (Dow Jones, più focalizzato sui settori "tradizionali") rispetto al Nasdaq (Tecnologia) potrebbero indicare una leggera rotazione settoriale o una ricerca di opportunità in titoli meno dipendenti dalle aspettative di crescita aggressiva.
Settore Tecnologico Sotto Pressione: Nonostante il rally di fine settimana, il settore tecnologico (peso maggiore nel Nasdaq) ha subito qualche presa di profitto dopo i forti guadagni recenti.
In sintesi, la settimana è stata di consolidamento e incertezza, con gli indici principali (S&P 500 e Nasdaq) che hanno faticato a trovare una direzione rialzista decisa, mentre le Small Cap (Russell 2000) hanno mostrato una performance leggermente migliore.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Bitcoin: Rischio Crollo Sotto i $100.000? Occhi sui volumiBuona domenica a tutti i trader, andiamo ad analizzare il bitcoin e le emplicazioni e Prossimi Scenari
1. La Corsa ai Supporti
L'attenzione si sposta sui livelli inferiori. La zona di $107.500 è il primo test. Se dovesse cedere, l'area di $106.000 diventa vitale.
Scenario 1: Tenuta dei Supporti: Un forte rimbalzo da uno di questi livelli, supportato da un aumento repentino dei volumi in acquisto, indicherebbe un'assorbimento della pressione di vendita e potrebbe segnare la fine del ritracciamento in corso.
Scenario 2: Prosecuzione della Correzione: Se il prezzo dovesse chiudere candele giornaliere significative sotto i $106.000, si confermerebbe un movimento verso la zona target di $100.000 / $99.000. Questa area non è solo un livello psicologico importante (il "numero tondo"), ma spesso coincide anche con aree di liquidità significativa o ritracciamenti di Fibonacci importanti.
2. Il Ruolo Critico dei Volumi
Il tuo punto sui volumi è fondamentale. La diminuzione attuale è tipica dei ritracciamenti (meno interesse in entrambe le direzioni dopo un movimento forte), ma per invertire la tendenza e rompere le resistenze a testa, sono necessari:
Aumento dei Volumi in Acquisto: Per sconfiggere la pressione di vendita recente (caratterizzata dalle "candele lunghe in vendita"), la prossima mossa al rialzo dovrà essere accompagnata da un volume significativo.
Volume sul Bottom: L'identificazione del bottom (il punto di atterraggio) è spesso associata a una spike di volume (forte aumento) su una candela con uno shadow inferiore lungo (segnale di assorbimento aggressivo delle vendite) nell'area dei $100.000, prima di un'inversione.
In sintesi, l'analisi suggerisce che siamo in una fase di "wait and see", con occhi puntati sui supporti e, soprattutto, sull'evoluzione dei volumi per capire quando e come la pressione di acquisto tornerà a dominare.
Con questo è tutto spero il video sia piacevole, un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.






















