$MIL:TES - Sul supportoMIL:TES sembra muoversi all'interno di questo ampio canale rialzista da gennaio 2020. Si trova adesso sul limite inferiore e questo potrebbe far pensare ad un prossimo rimbalzo.
Più nel breve periodo, nel trend ribassista da marzo 2023 la SMA20 ha fatto da resistenza dinamica principale. Qualche spike ha superato anche la SMA50 ma il movimento è subito rientrato nel trend primario.
Attualmente è appena sopra ad un supporto statico e sotto le resistenze dinamiche SMA20 e alla SMA50.
La rottura della trend line ribassista segnalerebbe un cambiamento del trend, fino a quel momento il movimento è da considerarsi al ribasso.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Supporto e resistenza
USD/CADLa coppia OANDA:USDCAD nel lungo periodo
L a BIAS di lungo periodo è ribassista. Il prezzo non è riuscito a compiere un ulteriore massimo ai primi di novembre, dimostrando una debolezza dei buyers.
Timeframe operativo M15
Sono riuscito ad individuare una potenziale schematica di reaccumulazione di Wyckoff. Il prezzo ha compiuto ogni sua fase, raggiungendo e violando la fascia di supporto proprio questa mattina ed ha ritracciato sulla stessa, creandoi presupposti per il JTC.
Trigger immediato per una entrata short
In questo momento è stato fornito un potenziale trigger di entrata short, ed in particolare si è verificata alle 12:30 una candela sell di tipo engulfing che potrebbe dare inizio ad una fase di Mark-Down. Personalmente, ho preso al volo questa opportunità entrando immediatamente nel trade.
Come ho impostato SL e TP1
Come sempre, SL conservativo per me, impostato sull'ultima Supply (LPS) e TP1 impostato al livello 1.36100 ovvero poco prima del numero tondo.
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
Schema Veloce su Euro Dollaro (DTA)Su Eur/Usd abbiamo uno schema veloce giornaliero , che sto monitorando per trovare un opportunità di trading H1, per agganciare e seguire il trend fino al target pari a 1.1050 . Il punto oltre il quale i large traders sposteranno il prezzo, per cercare liquidità a supporto per una sviluppo della tendenza primaria per il prossimo anno.
Adesso è necessario osservare il time frame H1 per trovare opportunità di trading rialziste, con stop molto piccoli (25 pips), per sfruttare questa prospettiva. Stiamo a vedere.
EUR/USD SHORTSituazione nel lungo periodo
La BIAS di lungo periodo su questa coppia sembra essere diventata long. Attualmente il prezzo si è attestato nei pressi di una zona di supply individuata dal rettangolo giallo nel grafico.
La schematica nel breve periodo
Con il timeframe operativo M15, quella che inizialmente avevo valutato come possibile reaccumulazione di Wyckoff, si è trasformata in una schematica di distribuzione. Si sono susseguite quasi tutte le fasi comprese l' UT (Up Thrust). Prima della chiusura di venerdì scorso il prezzo ha ulteriormente sbilanciato andando a formare quello che potrebbe essere l'UTAD (Up Thrust After Distribution). Occorre precisare che vi è anche una ulteriore confluenza che è in linea con la schematica distributiva, ovvero il numero tondo 1.09000 che il prezzo ha recentemente violato con volumi molto bassi, il che potrebbe significare che tale violazione non è accompagnata da una spinta istituzionale. Per questi motivi credo che la fase di distribuzione potrebbe essere arrivata al termine e quindi, valuterò un'entrata short.
Cosa mi aspetto per il futuro
Una piccola prosecuzione al rialzo fino alla supply (rettangolo giallo) per terminare così la fase di UTAD. Successivamente mi aspetto una sessione ribassista con la rottura della fascia di supporto (segnata con due trendline rosse). Entrerò short dopo il retest su tale fascia di supporto (BTI - Break the Ice) .
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL aggressivo sopra la fascia di supporto o conservativo all'altezza della LPSY (Last Point of Supply). TP1 sulla zona di demand più vicina. Al raggiungimento di TP1 sposterò, come di consueto, lo SL abreakeaven, lasciando aperta parte della posizione fino al TP2, che comunicherò qualora venga raggiunto TP1.
Grazie per l'attenzione.
Marco.
Tendenza primaria rialzista per Eur/UsdEur/Usd al momento pone le basi per lo sviluppo di una nuova tendenza primaria rialzista per il nuovo anno . Nel corso delle prossime settimane sarà necessario osservare il comportamento del mercato in area 1.1050, il livello oltre il quale i Large Traders dovranno spostare il prezzo, per trovare un supporto alla liquidità di lungo termine.
In pratica il prezzo raggiungerà 1.1050 con una certa probabilità, da quì, fino a fine anno, ma il dato più importante emergerà appena oltre quest'area, per determinare uno sviluppo rialzista di lungo termine. In modo da sfruttare l'indotto di opportunità. Si tratta di condizioni che già si sono verificate nel 2017 e nel 2020.
Il settimanale su btcusd.L'attacco a Binance non ha spostato quasi niente, la pressione in acquisto sembra molto forte, se addirittura non crolla nemmeno su questa news. Sintomo che era già scontata oppure si guarda solo alle news sull'approvazione degli etf spot?
Comunque prezzo che sbatte contro la resistenza dei 38k usd, correzione di breve periodo in corso, queste settimane che stiamo vivendo, si fanno molto dure, lo stress e la tensione sono alti, sia per chi vuole comprare, sia per chi holda e non sa se vendere. Io in questo momento non guarderei molto i grafici, perché dopo una news così come quella su binance e su kraken, il prezzo in altri momenti o contesti, avrebbe fatto performance ribassiste a due cifre in un'ora, significa che queste news sono già state scontate dal mercato che in questo momento sconta prettamente le aspettative sulle approvazioni di strumenti che potrebbero fare entrare gli istituzionali di tutto il mondo. In caso di crollo, il supporto sta sui 33k usd, già lì sarebbe un ottimo test per capire quanto pesa l'attacco agli exchange.
BTCUSD - Resistenze e SupportiBuongiorno a tutti,
Come possiamo vedere Bitcoin ha rotto la resistenza settimanale ma non sembra ancora fuori pericolo, il prezzo è stato rigettato dalla resistenza mensile, adesso l'unica cosa che conta per continuare il trend rialzista è che il supporto (ex resistenza) a 32k regga, in questo caso prevedo una continuazione fino a 48-60k, in caso contrario (deviation) credo che i 20k siano nuovamente sul tavolo, prima di agire consiglio di aspettare per capire il comportamento del prezzo intorno ai 32k.
Grazie dell'attenzione
MC Capital
EUR/CHF SHORTLa coppia nel lungo periodo
Sul timeframe H4, si può notare come il prezzo si sia avvicinato ad una zona di Supply (rettangolo giallo nel grafico) che in passato è stata un importante zona di rotazione. La supply si trova nei pressi di un Quarters (0.96750) e poco sotto il numero tondo (0.97000), il che è molto positivo in quanto ne rafforza la sua potenziale efficacia.
Timeframe operativo M15
Facendo zoom nella zona, scendendo sul timeframe M15, è possibile notare una schematica di distribuzione di Wyckoff in tutta la sua bellezza. Si sono verificate molte delle fasi distributive, compreso un Up Thrust (UT - Sprinta verso l'alto), che ha violato il precedente Buying Climax (BC). Quindi gli istituzionali sono andati semplicemente a prendersi della liquidità presente sopra i massimi, per poi orientare i propri ordini nella reale direzione, ovvero al ribasso.
Cosa mi aspetto per il futuro
La schematica potrebbe proseguire nelle prossime ore e formare un nuovo massimo (altra presa di liquidità) chiamata fase di UTAR (Up Thrust After Distribution) prima di iniziare la fase ribassista oppure l'attuale SOW (Segno di debolezza) che si sta generando al di sotto delle trendline di colore rosso (che rappresentano la nostra fascia di resistenza) potrebbe rompere tale zona e fornire già nelle prossime ore un possibile segnale di entrata. Come di consueto il segnale di entrata sarà il BTUI, ovvero il retest nella fascia di resistenza. In questo modo, si potrà ottenere un vantaggio statistico maggiore, in quanto si entrerebbe a mercato in una zona "discount".
Impostazione dei livelli di SL e TP
Stop Loss aggressivo sopra la zona di LPS che verrà a crearsi con la rottura della fascia di resistenza oppure conservativo all'altezza della trendline azzurra. TP1 a 0.96500 (prima zona di demand su timeframe H1. TP2 lo lascerei per il momento aperto, in quanto la coppia potrebbe aver iniziato una fase di inversione di tendenza e quindi potrerebbe un ottimo profitto. Come ogni volta, al raggiungimento di TP1, chiuderò metà della posizione lasciando aperta l'altra metà e azzerando il rischio, spostando lo SL a breakeaven.
Grazie per l'attenzione, spero che la mia spiegazione sia stata chiara. Vi auguro una buona giornata!
GBP/USD LONGSituazione nel lungo periodo
La coppia ha iniziato una fase rialzista rompendo recentemente i massimi precedenti. La rottura dei massimi precedenti è una conferma che la tendenza nel lungo periodo possa proseguire al rialzo.
Timeframe operativo M15
Nel timeframe di breve periodo si può notare una schematica di reaccumulazione di Wyckoff che è quasi completa. Si sono verificate tutte le fasi, eccetto lo SPRING, pertanto non si può escludere che il prezzo ritorni sulla fascia di supporto in basso per eseguire una presa di liquidità e poi schizzare al rialzo. In ogni caso, la prospettiva è quella di un trade long.
Entrata long
Entrerò long in uno dei seguenti casi:
Se nel corso della prossima sessione asiatica o di quella londinese il prezzo dovesse crollare in modo repentino andando a rompere il supporto inferiore (linea rossa), mi posizionerò dopo la eventuale candela di rifiuto (lunga obra sottostante) accompagnata da forti volumi di trading. In questo caso imposterò lo SL sotto l'ombra della candela di rifiuto
Se il prezzo non dovesse crollare e dovesse restare nei pressi della resistenza superiore, attenderò il verificarsi di un impulso fino alla linea bianca tratteggiata ed entrerei sul movimento di correzione successivo, ovvero sul JTC (Jump the creek). In questo caso lo SL andrà posizionato poco sotto l'ultima LPS.
Impostazione dei livelli di TP e SL
Per quanto riguarda gli SL, vanno impostati come già descritto nel punto precedente. Per il TP, suggerisco di impostare un primo parziale all'altezza dell'ultima area di supply iundividuata in H4, ovvero 1.25400 (quache pip sotto il mezzo tondo). Al taggiungimento di TP1, come di consueto, si andrà a chiudere metà della posizione per poi spostare lo SL a breakeaven. Fornirò il secondo TP (TP2) qualora venga raggiunto il primo.
Grazie...
Marco
USD/CAD SHORTAnalisi di lungo periodo
Coppia che fallisce nella creazione di un nuovo massimo su timeframe di lungo periodo (H4) e forma un ottimo rifiuto con una grandissima spike che arriva all'interno dell'area di supply. Possibile inversione di tendenza da rialzista a ribassista.
Entrata immediata su M15
Ho aperto immediatamente un trade short su M15, approfittando del ritracciamento dell'impulso che ha rotto per la seconda volta consecutiva la struttura, provocando accettazione strutturale ribassista. Trade molto semplice basato sulla pura price-action e con la confluenza di una buona area di supply che per il momento sta tenendo molto bene.
TP e SL
Imposto lo SL sopra la spike che ha causato il rifiuto (metodo aggressivo) oppure sopra la supply (metodo conservativo). Take Profit al minimo precedente ovvero al livello 1.36360
BITCOIN: VERSO LA ZONA CALDAAnche se di poco abbiamo proseguito al rialzo dal mio ultimo aggiornamento dove ipotizzavo i presupposti per una ripartenza imminente.
Lo scenario rimane ancora impostato al rialzo anche se è troppo presto per parlare di ''bull run''.
Zona chiave da superare con chiusura giornaliera e settimanale è evidenziata in giallo sul grafico, solo dopo potremo cominciare a parlarne.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
EURODOLLARO: DA MONITORAREDue settimane fa avevo ipotizzato un proseguimento rialzista fino ai livelli attuali, zona che nel contesto generale potrebbe fungere da resistenza dinamica e riportare le quotazioni al ribasso.
Tuttavia l'inclinazione del rialzo in essere mi porta a prendere con le pinze l'eventualità ribassista e ad accostare un probabile proseguimento rialzista fino alla top supply zone a 1,1250.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
NASDAQ ATTACCA I MASSIMINella scorsa idea di due settimane fa che trovate qui sotto in link avevo aggiornato la situazione generale escludendo imminenti ribassi nel breve termine e ipotizzando un proseguimento rialzista verso i massimi di periodo.
Nella giornata odierna abbiamo sorpassato anche l'ultimo ostacolo a 15880 punti, la zona dei massimi storici quindi sembra essere sempre più vicina.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
USD/CAD LONGCosa è accaduto nel lungo periodo
La coppia è in una fase di rialzo. Sebbene l'ultimo impulso non sia riuscito a generare un nuovo massimo, la struttura resta ancora rialzista fino ad un evidenza che dimostra il contrario. Il prezzo ha reagito sul 75% dell'impulso rialzista di riferimento per poi tornarci nuovamente. In questo momento, quindi, il prezzo è ritornato sul 75% dell'impulso e quindi nella zona di demand evidenziata in giallo nel grafico.
Scendiamo sul timeframe operativo M15
Nel timeframe di breve periodo è possibile riconoscere una chiara schematica di accumulazione di Wyckoff per un potenziale trade long in conformità con la BIAS di lungo periodo. La schematica è quasi completa e possono essere individuate chiaramente tutte le fasi. Lo spring è stato eseguito nella zona di demand individuata sul timeframe H4 ed in concomitanza con un numero mezzo tondo ovvero 1.36500. Si valuta esclusivamente una possibile entrata long.
Quando eseguire l'entrata long
Si può entrare a mercato quando il prezzo rompe la fascia di resistenza. Un entrata aggressiva può essere eseguita quando il prezzo fa accettazione strutturale sopra la fascia di resistenza (può essere impostato anche un pendente di tipo BUY STOP), oppure per un entrata più accurata, si deve attendere la rottura ed entrare sul retest della fascia di resistenza.
Dove inserire gli ordini Stop Loss e Take Profit
Stop Loss aggressivo sotto la fascia di resistenza, mentre conservativo sotto il LPS (Last point of support). Per il Take Profit, suggerisco di suddividere la posizione in due e di chiudere la prima metà al livello 1.37800. Successivamente verrà spostato lo SL a breakeaven e vedremo se il prezzo riuscira a formare un nuovo massimo. Sarà mia cura aggiornare il TP2 qualora vi sia un entrata a mercato.
Grazie per la vostra attenzione. Marco
USD/CHF LONGIl timeframe di lungo periodo H4
Indica un recente cambio di BIAS, in quanto la coppia, che proveniva da un downtrend di lungo periodo, ha rotto uno degli ultimi massimi, provocando accettazione strutturale e iniziando una potenziale fase di rialzo. Attualmente il prezzo si è fermato all'interno di una zona di demand molto valida e non ancora testata dal prezzo fino a questo momento.
Situazione sul timeframe operativo M15
La situazione nel TF di breve periodo svela una schematica di accumulazione di Wyckoff molto ben definita e quasi completata. Possono ben distinguersi tutte le fasi della schematica, compreso lo SPRING seguito da ben 2 test, che confermano la volontà dei buyers di voler difendere questi livelli di prezzo. Ci sono diverse confluenze operative a questa visione del mercato:
Il prezzo si è attestato in una zona di demand molto valida e quindi si trova in una potenziale zona di inversione di tendenza;
La fase di spring della schematica di accumulazione, è avvenuta proprio all'interno di questa demand, ma non solo. La reazione del prezzo è avvenuta su un numero mezzo tondo (0.88500), il che ne aumenta la sua validità.
Per questi motivi, cercherò una opportunità long.
Quando entrare long
Sebbene ci siano state già due opportunità per l'entrata long, verificatesi successivamente la fase di spring e quindi in corrispondenza dei due test, ci resta ancora una valida zona per l'entrata a mercato. Questa zona è quella che si dovrebbe verificare successivamente al secondo SOS (Sign of Strenght - Segno di Forza) e quindi sul ritracciamento.
Un altra possibile entrata long, più accurata e precisa, può essere effettuata successivamente all'accettazione strutturale della fascia di resistenza, nel momento in cui il prezzo tornerà per effettuare il retest sulla stessa fascia (JTC - Jump the Creek - Salto del Fosso). Tuttavia, questa seconda ipotetica entrata, potrebbe non essere mai eseguita, in quanto a volte il prezzo non esegue il retest ma esegue un impulso unico e ben direzionale.
TP e SL
Stop loss aggressivo sotto la LPS (Last point of support) oppure conservativo stotto lo SPRING.
Take profit all'inizio della prima zona di supply, ovvero a 0.90000.
Grazie per la vostra attenzione. Spero che questi contenuti gratuiti siano di vostro gradimento.
Marco
Un livello di prezzo molto utile in questi momenti.L'area in cui non avvengono scambi chiamata Gap, si rivela sempre una zona di prezzi molto utile per tanti tipi di strategie. La sua importanza ora si vede chiaramente, il prezzo prima l'ha superata e poi l'ha testata in un piccolo ritracciamento. A proposito di ritracciamento, quello di breve non si è ancora visto, suppongo che sarà molto breve in termini di tempo, vista la forza dei tori in questo frangente, per ora stiamo vedendo rifiatare il prezzo ma non è per nulla escluso un movimento avverso che andrebbe a pulire tutti gli eccessi e soprattutto le leve più sproporzionate, qui un buon link di dati utili al riguardo: www.coinglass.com