CAMPARI: rally finito o nuova occasione d’acquisto sui minimi?CAMPARI MIL:CPR – Analisi Fondamentale e Tecnica
📊 ANALISI FONDAMENTALE
Nel 1° semestre 2025 l’utile netto si è attestato a 206,4 mln € (-6% a/a).
Ricavi consolidati pari a 1.528 mln € (+0,3% totale, +0,1% organico).
Ebitda rettificato a 426,6 mln € (+1,9%).
⚠️ Attenzione a:
- possibili impatti dai dazi ancora non pienamente assorbiti
- effetto cambio EUR/USD: un dollaro debole potrebbe pesare sul 2° semestre.
Valutazioni:
P/E = 38
Dividend Yield = 1%
📉 ANALISI TECNICA
Dai minimi di aprile in area 5 €, il titolo ha recuperato +34%, salvo poi perdere il 16% nelle ultime sedute, ritracciando fino al 61,8% di Fibonacci e avvicinandosi al POC volumetrico.
Su TF Weekly i prezzi non hanno superato con decisione la EMA 50, segnale di debolezza strutturale.
Operatività complessa e rischiosa, dato l’alto grado di volatilità e le scarse soddisfazioni degli ultimi 2 anni.
🎯 Possibile strategia:
- acquisti solo su debolezza in area 5,10 – 5,15 €; STOP LOSS obbligatorio sotto i minimi (ad esempio ipotizzerei a 4,98 euro limitando la perdita al 3%)
in alternativa
- attendere segnali di stabilizzazione e inversione su TF Daily.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Supporto e resistenza
USD in debolezza: cosa significa per i mercati valutari?ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico, l’economia americana ha dato un segnale evidente di rallentamento: ad agosto sono stati creati appena 22.000 nuovi posti di lavoro, ben al di sotto delle attese (circa 75.000), con il tasso di disoccupazione salito al 4,3%, il livello più alto da quasi quattro anni.
Questo raffreddamento non riguarda solo un settore: i tagli sono stati generalizzati, con contrazioni nei comparti manifatturiero, commercio all’ingrosso e servizi professionali, mentre solo sanità e assistenza sociale hanno mostrato qualche resistenza.
In parole più semplici, il mercato del lavoro sembra aver perso colpi: l’ufficio è meno vivace, e i segnali che la Federal Reserve interpreterà come un campanello d’allarme sono chiari. Il rapido e profondo cambiamento del quadro economico rende sempre più concreta l’ipotesi di un taglio dei tassi già nel prossimo incontro di politica monetaria.
Per quanto riguarda l’analisi delle forza valutarie questa settimana il dollaro australiano (AUD) si è distinto come la valuta più forte, mentre euro (EUR), dollaro neozelandese (NZD) e yen giapponese (JPY) hanno mostrato un andamento piuttosto neutrale.
Sul fronte opposto, tra le divise più deboli troviamo il dollaro canadese (CAD), la sterlina (GBP) e il dollaro americano (USD). In generale, però, è stata una settimana piuttosto tranquilla: i dati sui Nonfarm Payrolls americani non hanno avuto un effetto particolarmente negativo sul dollaro, lasciando il mercato valutario in una situazione di relativa stabilità.
L’attenzione degli operatori ora si concentra sui prossimi appuntamenti con i tassi di interesse, che potrebbero offrire nuovi spunti e aprire l’opportunità di interessanti movimenti direzionali.
La settimana entrante porterà due eventi chiave: la decisione sul tasso di interesse della Banca Centrale Europea e i nuovi dati sull’inflazione statunitense. In questo contesto, le coppie da monitorare con maggiore attenzione saranno EURUSD, EURJPY e USDJPY.
Per quanto riguarda il calendario economico, vediamo quali sono gli eventi più importanti.
Lunedì 8 settembre 2025
La settimana si è aperta con un dato incoraggiante dal Giappone: il PIL trimestrale del secondo trimestre è cresciuto dello 0,5%, battendo sia le attese (+0,3%) sia la lettura precedente (+0,1%). Un segnale positivo che mostra come l’economia nipponica stia gradualmente accelerando, nonostante le difficoltà globali.
Mercoledì 10 Settembre 2025
Dagli Stati Uniti arriveranno due dati rilevanti. L’attenzione sarà rivolta all’Indice dei Prezzi alla Produzione (IPP), che offrirà indicazioni sul trend dei costi alla produzione e quindi sulle possibili pressioni inflazionistiche future. Sempre nello stesso giorno, verranno diffuse le Scorte di Petrolio Greggio, un market mover spesso capace di influenzare il sentiment sul comparto energetico.
Giovedì 11 Settembre 2025
Sarà la giornata clou della settimana per i mercati europei. La Banca Centrale Europea annuncerà la sua decisione sul tasso sui depositi e sul tasso di interesse principale. Subito dopo, ci sarà la Conferenza Stampa della BCE, con le parole di Christine Lagarde osservate con estrema attenzione dagli investitori. In parallelo, saranno diffusi i dati sull’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) dell’Eurozona, utile per valutare le dinamiche inflazionistiche. Negli Stati Uniti, invece, verranno pubblicate le Richieste Settimanali di Sussidi di Disoccupazione, che offriranno un’istantanea aggiornata sul mercato del lavoro.
Venerdì 12 Settembre 2025
La chiusura della settimana porterà focus sul Regno Unito e sulla Germania. Dalla Gran Bretagna arriverà il dato sul PIL mensile, indicatore dello stato corrente dell’economia. Dalla Germania, invece, sarà pubblicato l’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC), utile per comprendere la direzione dell’inflazione nel cuore dell’Eurozona.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questo inizio di settimana andiamo ad analizzare la situazione su EURJPY. Da un punto di vista di timframe giornaliero, possiamo notare come si troviamo in un punto molto importante, in quanto ai 175.000 abbiamo avuto un forte impulso ribassista, come possiamo notare dal grafico.
Cosa potremmo aspettarci? Notiamo come il prezzo abbia già toccato la zona interessata e dato un primo impulso al ribasso. Con il fixed profile possiamo notare come la zona interessata non abbia volumi e che quindi potrebbe fungere da calamita per il prezzo.
Sarà importante monitorare il prezzo e valutare le conferme che potrebbero indurci a prendere in considerazione operazioni di vendita o per un proseguimento rialzista da parte del prezzo.
Ogni trader deve considerare il rischio per ogni operazione e tenere a mente che tradare CFD comporta la perdita di denaro. Inoltre questa si tratta di una semplice analisi informativa e non si tratta di alcun consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
APP - Analisi Tecnica su Vs gentile richiestaBuongiorno a tutti i trader, in questa videoanalisi andiamo ad analizzare APP (AppLovin Corp.), dopo una vostra gentile richiesta.
Analisi Tecnica Breve
L'analisi tecnica di AppLovin Corp. (APP), quotata sul Nasdaq, mostra un quadro decisamente positivo. Il titolo ha dimostrato una forte performance nel recente passato, suggerendo un solido trend rialzista.
I dati chiave indicano un buon momentum per il prezzo dell'azione. L'Indice di Forza Relativa (RSI) e le Medie Mobili (MA) si allineano, rafforzando la tesi di un trend positivo. Nello specifico, la media mobile a 50 giorni (MA50) ha spesso attraversato al di sopra della media mobile a 200 giorni (MA200), un segnale tecnico chiamato Golden Cross, considerato fortemente rialzista.
Attualmente, i livelli di supporto sembrano solidi, mentre il titolo si sta muovendo verso nuove resistenze. L'interesse degli investitori, evidenziato dai volumi di scambio, rimane alto, confermando la forza del titolo.
In conclusione, l'analisi tecnica di APP suggerisce che l'azione ha un forte potenziale di crescita e che il sentiment del mercato è bullish. È sempre consigliabile abbinare questa analisi con una valutazione dei dati fondamentali dell'azienda.
Spero che il video sia stato utile e complimenti per la scelta.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Il settimanale su btcusdA differenza del timeframe mensile, qui il prezzo rallenta dopo un ribasso su breve periodo. Il range in cui si sta sviluppando un movimento laterale e soprattutto debole, è stato bucato in giù (sul daily si vede meglio), stiamo parlando di due mesi e quindi non è tutto da sottovalutare.
Sto notando che in molti stanno iniziando a perdere la pazienza. Questo aumenta la tensione che già era abbastanza elevata. L'ultimo ath è datato 14 Agosto e siamo quasi da un mese sotto quei prezzi, io continuo a vedere un mercato anomalo rispetto al passato, quindi potrebbe verificarsi anche qualcosa di mai successo. Il prezzo ha fatto supporto su un livello in cui aveva creato la più alta chiusura settimanale sul ciclo rialzista precedente ovvero i 109k usd. Sarà fondamentale capire come il prezzo si comporterà in questo mese, spesso decisivo per i cambiamenti di tendenza o per le continuazione decise.
Il mensile su btcusdAgosto chiude in rosso. Che novità? Nessuna, in estate i volumi calano e spesso si può assistere ai big che massacrano i piccoli a leva, sfruttando i pochi volumi.
Si nota subito che dopo 4 mesi di rialzo, la candela di Agosto frena gli entusiasmi ma non li blocca del tutto. La tendenza rimane al rialzo, sul mensile non si vede quella debolezza che si può notare invece sul daily, perciò per adesso il lungo periodo rimane rialzista non fornendo nessun segnale d'inversione. Per farlo servirebbe che anche Settembre segua il trend di Agosto e quindi ci toccherà attendere per capirlo usando questo timeframe.
VIX basso e mercati al top: c'è chi ha paura, ma il Toro restaBuona domenica a tutti i trader, in questa videoanalisi andiamo a vedere gli indici americani, analizziamo i punti che hai sollevato:
1. Indici S&P 500, Nasdaq e US30: Tenuta dei livelli
Il fatto che questi indici mantengano i loro massimi storici o si muovano in prossimità di essi è un chiaro segnale di forza e resilienza. Il mercato continua a mostrare un "appetito per il rischio", con gli investitori che non sembrano spaventati dai livelli di prezzo elevati. Questo comportamento è tipico di un mercato toro (bull market), dove le correzioni sono brevi e poco profonde, e i cali vengono visti come opportunità d'acquisto.
2. L'indicatore VIX e il "clima di tranquillità"
Il VIX, noto come l'indice della paura, misura la volatilità attesa del mercato nei prossimi 30 giorni. Quando il suo valore è basso, come hai giustamente notato, indica che gli investitori percepiscono un basso rischio e una maggiore stabilità. Questo clima di tranquillità è un forte segnale che il mercato non si aspetta scossoni o eventi negativi imminenti. La sua correlazione inversa con gli indici azionari è un classico: VIX basso = mercati stabili o in crescita; VIX alto = mercati nervosi e in potenziale calo.
Cosa significa questa incertezza?
In un contesto di mercato toro, l'incertezza non si manifesta come una "paura" diffusa (che farebbe schizzare il VIX), ma piuttosto come una cautela di fondo. Gli investitori si chiedono fino a che punto il rally potrà durare, specialmente con fattori come l'inflazione, le decisioni delle banche centrali o i dati economici futuri.
In pratica, il mercato è in un'ottima fase, ma non è privo di pensieri e domande. È un po' come un'automobile che viaggia a tutta velocità: è una corsa esaltante, ma il conducente resta vigile, consapevole che la strada potrebbe avere delle curve impreviste. La combinazione di indici forti e un VIX basso è un'ottima fotografia di questo scenario.
Con questo e tutto alla prossima analisi.
Come sempre un grande abbraccio
Ciao e grazie da Mauro
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
Broadcom (AVGO): l'intelligenza artificiale spinge il titolo Buona domenica a tutti i trader!
Oggi facciamo la nostra videoanalisi settimanale sulle azioni US che abbiamo in watch list. Mettiamo in copertina Broadcom (AVGO), visto che la scorsa settimana abbiamo parlato di Google (GOOGL).
L'impennata del prezzo delle azioni di Broadcom (AVGO) di venerdì è stata in gran parte guidata da una serie di notizie positive e aggiornamenti degli analisti, in particolare legati alla sua forte posizione nel mercato dell'intelligenza artificiale (AI).
Ecco i principali motivi:
Upgrade e aumento dei target di prezzo da parte degli analisti: Diverse banche d'investimento e società di ricerca hanno alzato i loro target di prezzo per le azioni di Broadcom. Tra queste, Morgan Stanley e Piper Sandler hanno espresso fiducia nelle prospettive di crescita dell'azienda, in particolare nel settore dell'IA.
Espansione nel mercato dell'AI: L'azienda ha confermato di aver ottenuto un nuovo importante cliente nel settore dell'IA (si presume sia OpenAI), consolidando la sua posizione come fornitore chiave di componenti per i data center e le infrastrutture di calcolo ad alta potenza.
Posizionamento strategico: Broadcom è vista come un attore cruciale nell'intero ecosistema dell'AI, fornendo non solo chip, ma anche soluzioni di networking (come switch e router) che sono fondamentali per l'espansione dei cluster di calcolo AI.
In sintesi, la "volata" di Broadcom è il risultato della crescente fiducia degli analisti e degli investitori nella sua capacità di capitalizzare l'esplosione della domanda legata all'intelligenza artificiale, un trend che sta spingendo al rialzo i titoli di molte aziende del settore dei semiconduttori.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURODOLLARO: AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Moncler: doppio minimo e breakout in vista, caccia al target!Titolo MONCLER MIL:MONC
Rapporto P/E 20,37
Dividend Yield 2,82%
📊 Analisi tecnica e fondamentale su MONCLER (WEEKLY + DAILY)
Sul grafico settimanale osserviamo come i prezzi siano compressi, a partire da novembre 2021, all’interno di un ampio trading range compreso tra 70€ e 46€.
L’unica rottura al ribasso si è verificata durante il mercato ribassista del 2022, con minimi in area 35€.
Attualmente i prezzi si trovano attorno a 48€, dopo il massimo segnato a febbraio 2025 in area 70€.
Il ritracciamento ha riportato le quotazioni tra il 50% e il 61,8% di Fibonacci, configurando un possibile doppio minimo. Sul TF weekly i prezzi stanno ora lottando con la EMA 5, mentre l'indicatore MACD non ha ancora dato un segnale di incrocio rialzista. Da monitorare inoltre la possibile death cross tra EMA 50 e EMA 200, che rappresenterebbe un segnale di debolezza strutturale.
Passando al grafico daily, notiamo come i prezzi siano ancora sotto la trendline discendente (in fucsia). Una rottura confermata al rialzo in area 48,5€ potrebbe aprire spazio a un recupero con primo target sulla EMA 200 daily a 53€.
📌 Fondamentali
Nonostante le incertezze generali sul settore del lusso, Moncler presenta fondamentali solidi:
- Fatturato in costante crescita
- EBITDA stabile oltre 1 miliardo di euro
Il quadro tecnico rimane incerto nel breve, ma il titolo mostra basi fondamentali robuste che potrebbero sostenere un recupero nel medio-lungo periodo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Sterlina e rendimenti in disaccordo: segnale di crisi?Negli ultimi giorni Bank of America ha lanciato un avvertimento che non passa inosservato: la sterlina britannica potrebbe trovarsi in una fase delicata e fragile.
La banca ha infatti rivisto al ribasso le proprie previsioni sulla valuta del Regno Unito, puntando il dito contro due fattori principali: l’aumento dei premi a termine e le incertezze che ruotano attorno al bilancio nazionale atteso per il 26 novembre.
Il messaggio di fondo è chiaro: i mercati obbligazionari, scossi da vendite consistenti, hanno messo in evidenza quello che BofA definisce il vero problema della sterlina. I premi a termine una misura della pressione che gli investitori percepiscono sui titoli a lungo termine sono saliti ai livelli più alti da diversi anni, mentre la volatilità della coppia GBP/USD cresce man mano che si avvicina la presentazione della legge di bilancio.
Ciò che preoccupa maggiormente non è soltanto la pressione attuale, ma il fatto che tutto questo movimento negativo non sia stato innescato da notizie specifiche. Non ci sono stati nuovi dati o annunci scioccanti. La sterlina, semplicemente, si è indebolita in un contesto di turbolenza dei mercati, rivelando quanto sia vulnerabile agli scossoni che arrivano dal mondo dei titoli di Stato.
Un altro segnale poco incoraggiante è arrivato dal rapporto tra la valuta e i rendimenti obbligazionari. Normalmente, sterlina forte e rendimenti in crescita vanno di pari passo. Eppure, nelle ultime settimane, la correlazione si è ribaltata: ora l’indice ponderato per il commercio della sterlina e i rendimenti dei Gilt a dieci anni si muovono in direzioni opposte. Una dinamica che rappresenta un freno importante per la moneta britannica, soprattutto se si considera che questo avviene nonostante i dati economici del Regno Unito abbiano mostrato qualche segnale positivo.
Alla luce di tutto ciò, le proiezioni vedono l’euro dovrebbe rafforzarsi rispetto alla sterlina, con EUR/GBP stimato a 0,86 entro la fine del 2025, in rialzo rispetto al precedente obiettivo di 0,83. Anche per il cambio GBP/USD le aspettative si sono ridotte: a fine 2025 il target passa da 1,45 a 1,40, e a fine 2026 da 1,58 a 1,51.
In altre parole, la sterlina appare destinata a un cammino meno brillante di quanto si pensasse fino a poco tempo fa.
Il vero punto di svolta, secondo BofA, sarà la presentazione del bilancio di novembre, definito senza mezzi termini come l’evento dell’anno per la valuta. In sostanza, molto dipenderà dalle scelte fiscali del governo. Se ci saranno sorprese, la sterlina rischia scossoni significativi. Per ora, la banca non si aspetta che l’esecutivo vada contro la propria regola fiscale.
I mercati hanno accolto positivamente i segnali di disciplina da parte del Cancelliere Rachel Reeves, che ha parlato chiaramente di contenimento della spesa e rigore nei conti pubblici.
In questo scenario, una combinazione di tagli e aumenti delle tasse potrebbe essere la strada più supportabile per gli investitori. Certo, una stretta fiscale ha l’effetto collaterale di frenare la crescita, ma paradossalmente, vista la correlazione inversa tra sterlina e rendimenti, questo potrebbe persino giocare a favore della valuta.
Guardando oltre il 2026, BofA mantiene un cauto ottimismo: un rialzo ulteriore, anche se limitato, della sterlina contro l’euro è considerato possibile, grazie a una crescita globale più robusta e a un contesto di inflazione più contenuta.
In poche parole, il messaggio è chiaro: la sterlina vive una fase in cui è più vulnerabile agli umori dei mercati. Molto dipenderà dalle prossime mosse del governo, che si giocherà a novembre una partita cruciale non solo sui conti pubblici, ma anche sulla fiducia degli investitori e, in definitiva, sul futuro della moneta britannica.
Andando a vedere anche dal punto di vista tecnico i grafici, possiamo notare come al momento EURGBP si attesti intorno ai 0.867. Possiamo notare dal grafico come la zona a 0.86400 sia stata abbastanza forte da portare il prezzo a creare un nuovo massimo. Zona di particolare interesse sarà 0.87400 in quanto ha portato ad un minimo importante. Motivo per cui nel caso il prezzo dovesse arrivare in zona, sarà importante monitorarlo.
Senza dubbio, ogni trader deve avere le proprie conferme di entrata. Inoltre questa si tratta di una semplice analisi informativa e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Inoltre, fare trading con i CFD può comportare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
GOOGL inarrestabile, 2 Target, i motivi dietro le quinteBuongiorno a tutti i trader!
Che movimento incredibile quello di Google (GOOGL)! Sinceramente non me lo aspettavo, ma a volte anche un po' di fortuna non guasta, bisogna ammetterlo.
Dopo aver individuato il punto di supporto dove il titolo poteva rimbalzare, eccolo che ha fatto il movimento previsto. Sono entrato con una full size in multiday e ho già incassato due parziali. Ora lascio correre la posizione, portando lo stop a pareggio.
Ma andiamo a vedere cosa ha scatenato tutto questo rialzo.
I Motivi dietro il Rally di Alphabet
Le azioni di Google, parte del gruppo Alphabet Inc., stanno registrando una performance eccezionale in borsa. Le ragioni di questa crescita sono diverse e sembrano legate a fattori specifici dell'azienda e a un forte sentiment positivo del mercato:
Decisione Antitrust Favorevole: Una delle notizie più importanti è stata la vittoria legale di Google. La decisione di un giudice ha scagionato l'azienda dall'obbligo di vendere il suo browser Chrome, eliminando un'incertezza legale e influenzando positivamente la sua valutazione.
Performance Finanziaria Solida: Alphabet ha superato le aspettative con dati trimestrali solidi e una crescita notevole dei ricavi e degli utili. In particolare, il settore del cloud (Google Cloud) ha mostrato una forte espansione.
Investimenti nell'Intelligenza Artificiale (IA): Il mercato sta premiando le aziende che investono in modo significativo nell'IA generativa. Alphabet, con i suoi investimenti massicci, è vista come un'azienda che saprà capitalizzare a lungo termine su questa opportunità.
Fiducia del Mercato: L'andamento di Google si inserisce in un contesto di ottimismo generale per il settore tecnologico. La sua performance dimostra che l'azienda è più attraente rispetto al mercato più ampio, come ad esempio il Nasdaq 100, indicando una maggiore fiducia da parte degli investitori.
In Conclusione
Con questo è tutto. Un grande abbraccio, come al solito.
Ciao da Mauro.
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
EUR/USD: Analisi mese di settembreAnalisi Tecnica
Il mese di Agosto è stato avaro di indicazioni grafiche e sostanzialmente il cross, dopo una piccola spinta al rialzo, si trova ora in una situazione di lateralità.
Restano quindi valide le indicazioni date nell'analisi precedente e allegata.
Bisogna però annotare un lieve cambiamento nei livelli. 1.1622 si è abbassato a 1.1573 e sul lato massimi si sono sviluppati i nuovi livelli intermedi segnalati con le frecce.
Il minimo di 1.14 e il massimo di 1.1829 restano invariati come nell'interpretazione di agosto.
Analisi Macro
Sponda USA
Il discorso di Powell a Jackson Hole è stato chiaramente più morbido rispetto alle attese:
ha aperto la porta a un taglio già a settembrene stimato in 25 punti base.
In tema di occupazione (NFP): i dati di luglio mostrano +73.000 posti (bassa crescita), confermando un raffreddamento del mercato del lavoro. L’uscita di agosto (5 settembre) è da osservare con attenzione.
Implicazione pratica: la Fed è diventata (relativamente) più accomodante — questo è il fattore che può indebolire il dollaro e sostenere l’euro nel breve. La narrativa “dollaro dominante” si è indebolita, ma resta sensibile a notizie politiche, interferenze sulla Fed e/o discutibili mosse politiche USA che possono riaccendere volatilità.
Sponda UE
La governatrice della BCE Lagarde ha recentemente posto il focus sul mercato del lavoro mentre i dati dell'inflazione restano sostanzialmente invariati al pari di quelli sulla crescita del secondo trimestre, confermando di fatto una fase di stagnazione.
Da non sottovalutare la crisi politica ed economica francese, è un fattore di rischio per mercati e spread sovrani. Lagarde l’ha sottolineato pubblicamente.
Conclusione rapida
Mantenere i livelli operativi segnalati sopra.
Monitorare i dati NFP del 5 settembre.
Se il mercato prezzerà il taglio dei tassi della FED (riunione il 17 settembre) il ciclo annuale inverso avrà i giusti supporti per andare a chiudersi con un nuovo massimo.
Se i dati NFP + Tassi fossero avversi, lo scenario ribassista almeno fino a quota 1.14 tornerà dominante. Sotto 1.14 considereremo chiuso il ciclo annuale inverso sul massimo di marzo e l'avvio di una fase debole per alcuni mesi.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
APPLE: Direzione area 250/260Buongiorno a tutti,
Oggi condivido con voi il mio grafico di Apple mostrandovi ciò che vedo sul timeframe weekly in modo da avere una visione ampia dell’andamento del prezzo.
Facendo un'analisi di price action, come prima cosa vediamo il colore delle candele che nelle ultime settimane sono tutte verdi per via del mio indicatore LuBot che le colora in base alla struttura in cui si trova il mercato, in quanto appunto ci troviamo in una struttura rialzista.
I primi swing seppur positivi sono rimasti in range senza fare grossi movimenti comprimendo il prezzo tra la fast trend cloud e l’area di supporto a 190.
Nella settimana del 30 giugno vediamo un trigger Long che porta la chiusura della candela sopra la fast trend cloud e mostrando quindi forza rialzista sul terzo swing.
Un’ultima correzione e il quarto swing crea una grossa candela bullish che ci porta adesso ad una piccola candela di correzione con minimo inferiore il cui massimo viene violato questa settimana creando il quinto swing.
L’idea è chiaramente bullish e per la settimana che verrà andremo a cercare dei trigger di ingresso a favore sui timeframe inferiori daily o 4h.
L’area target è quella in area 250/260
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
NATURAL GAS: Riparte la stagionalità positiva?Il NATURAL GAS con la scorsa settimana sembra voler proprio invertire la tendenza abbandonando la recente debolezza. Sul time frame daily è riuscito, partendo dal basso, a superare i primi due rettangoli rossi di resistenza con l'obiettivo di raggiungere quello più elevato.
Un sano ritracciamento potrebbe dare il boost per una ripartenza al rialzo da cogliere.
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Dove sono i margini?Ecco che il prezzo puntualmente dopo aver preso i margini degli short bucando il precedente ath due settimane fa, oggi va a prendere i margini dei long su medio periodo. La zona in cui stavano le leve di breve periodo è diventata una specie di resistenza da considerare su intraday. Gli shorts caricheranno molto tra 111k e 112k usd, una perforazione di questa zona potrebbe portare a liquidazioni di massa fino ai 120k usd. In caso contrario la zona fino ai 103k usd è piena di margini long di medio periodo, notoriamente più "grassi" da mangiare per i big. Infatti ha rimbalzato proprio su questi livelli toccando 107k usd, il prezzo ha voluto impaurire chi ancora non ha chiuso il trade da più di un mese.
GBP/AUD Short Opportunity🇬🇧/🇦🇺 FX opportunity for the next weeks!
GBP/AUD could be a great choice for the next weeks and here the key points:
1️⃣ Price action: Price reaching a fresh supply zone and creating a divergence with EUR/AUD. The stop hunting is a confirm for me to go short. Now I'm waiting a little retrecement in the daily fresh supply zone to enter short.
2️⃣ Seasonality: The seasonality chart (20 years) indicate us that price could be weak in September.
3️⃣ COT Reports: COTs indicate us that the "BIG Players" (Non-commercial) are short in GBP and AUD both.
This is my analysis and my plan that indicate me that the first target is 2.04200 and the final target is 2.03260.
Tell me your opinion👇🏻
GOLD - I metalli preziosi si mettono in mostraBuon sabato a tutti i trader, videoanalisi sulle commodity, questa settimana è stata eccezionale per i metalli preziosi, confermando una tendenza che sembra prendere sempre più forza.
Oro: Un Ritorno da Record
Il "re dei metalli" ha avuto una settimana di grande slancio, raggiungendo nuovi massimi storici. Questa performance non è un evento isolato, ma il risultato di diversi fattori che stanno spingendo gli investitori a tornare sul bene rifugio per eccellenza:
Rischio Geopolitico e Incertezza Economica: L'oro ha beneficiato del persistere di tensioni geopolitiche e di un'incertezza diffusa sul futuro dell'economia globale. In questi contesti, l'oro torna a ricoprire il suo ruolo di "porto sicuro", attirando capitali in cerca di stabilità.
Politiche delle Banche Centrali: Le aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte di banche centrali come la BCE, e la speculazione su un possibile taglio anche da parte della Federal Reserve, hanno reso l'oro più attraente. Un'eventuale diminuzione dei tassi riduce il costo opportunità di detenere oro, che non genera rendimento.
Argento: La Rottura Decisiva
L'argento ha confermato la sua forza, rompendo una resistenza chiave e mettendo a segno un movimento molto bullish. È noto per essere più volatile dell'oro e il suo rally indica un rinnovato ottimismo non solo come bene rifugio, ma anche per la sua domanda industriale.
Doppio Ruolo: L'argento è un metallo con un doppio ruolo: bene rifugio e metallo industriale. Il suo rally di questa settimana suggerisce che gli investitori vedono un potenziale rialzo sia dal lato della domanda da investimento, sia da quello della domanda industriale, spinta da settori come il fotovoltaico e la tecnologia in generale.
Correlazione con l'Oro: L'argento ha spesso una forte correlazione con l'oro, ma tende a sovraperformare nelle fasi di mercato rialzista. La sua recente performance suggerisce che il mercato sta entrando in una fase in cui gli investitori sono disposti a prendere più rischi per ottenere rendimenti maggiori.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOOGL: il titolo che domina la Watchlist! Buon Sabato a tutti i trader, Google (Alphabet) ha avuto una settimana di grande forza, specialmente rispetto al resto del mercato.
La performance
Mentre gli altri indici, come l'S&P 500 e il Nasdaq, hanno chiuso la settimana in leggero calo, Google (GOOGL) ha dimostrato una notevole resistenza. Il titolo ha segnato una crescita di quasi il 4,69% negli ultimi 5 giorni, confermando un trend di rialzo più solido rispetto a quello del mercato. Questa forza si nota anche su un orizzonte temporale più ampio, con un incremento del 8,78% nell'ultimo mese.
I motivi del rialzo
Ci sono due fattori principali che hanno spinto il titolo in alto:
I Risultati Trimestrali: Sebbene pubblicati a luglio, la loro solidità continua a supportare il titolo. Google ha riportato utili che hanno superato le aspettative, mostrando una crescita robusta in tutti i suoi settori, in particolare nella pubblicità digitale e nel cloud.
L'entusiasmo per l'intelligenza artificiale: Il mercato continua a premiare le aziende con un ruolo di primo piano nell'AI. La posizione di Google come leader del settore, con investimenti massicci e progressi costanti, ha contribuito a spingere il titolo. Non a caso, questa settimana è stato annunciato un investimento di 9 miliardi di dollari per la costruzione di una nuova infrastruttura AI.
In sintesi, mentre il resto del mercato è stato più volatile e indeciso, il titolo Google ha continuato la sua corsa, sostenuto da solidi fondamentali e dalla fiducia degli investitori nella sua leadership tecnologica.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Berkshire Hathaway vincente in un mercato incertoBuon Sabato a tutti i trader, Berkshire Hathaway (BRK.B) nelle ultime settimane è andata alla grande. È andata molto meglio del mercato in generale, che invece ha avuto un po' di saliscendi.
La performance
Negli ultimi 30 giorni, il titolo ha guadagnato quasi il 4%. È un bel risultato, specialmente se lo confronti con indici come l'S&P 500 che, nello stesso periodo, non hanno avuto la stessa spinta. Il titolo di Berkshire è stato un vero e proprio "porto sicuro".
Perché sta andando così bene?
Ci sono un po' di motivi che spiegano questo successo:
Bilanci solidi: Sono usciti i risultati trimestrali e hanno confermato che l'azienda è in ottima salute. Gli utili che arrivano dai vari business di Berkshire, dalle assicurazioni alle ferrovie, sono in crescita e questo ha dato una bella iniezione di fiducia agli investitori.
Affari d'oro con le assicurazioni: Il settore assicurativo, in particolare Geico, sta andando alla grande. I profitti che fanno con le polizze sono una fonte di soldi continua che Warren Buffett usa per fare altri investimenti.
Le mosse di Buffett: In più, si è saputo che Buffett ha aumentato le quote in alcune società, come Mitsubishi. Questo fa capire al mercato che lui e il suo team continuano a trovare e a investire in aziende che hanno un valore solido.
Una sicurezza nel caos: In un periodo un po' incerto per l'economia, tra inflazione e tassi che salgono, Berkshire è vista come un'azienda "solida". Gli investitori che hanno paura della volatilità preferiscono mettere i loro soldi in un titolo come BRK.B, che è meno esposto alle scosse del mercato.
In sintesi, mentre il resto del mercato era un po' indeciso, Berkshire Hathaway ha continuato a macinare profitti, rassicurando tutti che è una scelta affidabile per il lungo periodo.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Nvidia si ferma: il titolo cade, ma la "festa" continuaBuon Sabato a tutti i trader, la settimana di NVIDIA (NVDA) è stata un po' strana, dopo aver toccato un nuovo massimo storico, il titolo è sceso. C'è stata un bel po' di volatilità, soprattutto venerdì.
Com'è andata la settimana?
Praticamente, dopo essere schizzato in alto, il titolo ha perso il 3,02% venerdì, chiudendo a 149,20 dollari. È una piccola correzione, ma se guardi il grafico a un anno, vedi che è salito tantissimo, con un +33,50%.
Le trimestrali che fanno discutere
Il motivo principale di tutto questo è che sono uscite le trimestrali. I numeri sono stati pazzeschi:
Ricavi: 46,74 miliardi di dollari, un bel +56% rispetto all'anno scorso.
Utile per azione (EPS): 1,05 dollari, superiore a quanto si aspettavano gli analisti.
Quindi, i risultati passati sono stati ottimi, ma il problema è che le previsioni per il prossimo trimestre, pur essendo alte (circa 54 miliardi di dollari), non hanno convinto del tutto gli investitori. Magari si aspettavano ancora di più dopo la crescita che c'è stata.
Insomma, cosa succede?
Il calo di fine settimana è un po' una reazione a catena:
Ci si accontenta: Molti investitori hanno deciso di vendere per incassare i profitti, visto che il titolo era salito così tanto.
Qualche dubbio: Nonostante i numeri siano incredibili, le previsioni future non hanno scatenato lo stesso entusiasmo, creando un po' di nervosismo.
Però, la maggior parte degli analisti continua a consigliare l'acquisto e vedono il prezzo salire ancora, quindi è una piccola battuta d'arresto, ma la sostanza non cambia: NVIDIA è un'azienda in forte crescita.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Wall Street frena dopo i record, Nasdaq il peggiore.Buon sabato a tutti i trader, la settimana si è conclusa con una giornata di vendite che ha interrotto il rally che aveva portato S&P 500 e Dow Jones a toccare nuovi massimi storici il giorno prima, giovedì.
Sintesi di fine settimana (venerdì 29 agosto 2025):
S&P 500 (SPX): L'indice ha chiuso in calo dello -0,64%, a quota 6.460,26 punti. Nonostante questa battuta d'arresto, ha concluso il mese di agosto in rialzo, segnando il quarto mese consecutivo di guadagni. La perdita di venerdì è stata la più significativa della settimana, con l'indice che ha ceduto 41,60 punti.
Nasdaq (IXIC): L'indice tecnologico ha avuto la performance peggiore, scendendo dell'-1,2% a 21.455,55 punti. Questo calo è stato guidato in parte dalla debolezza delle azioni legate all'intelligenza artificiale, come Nvidia, che ha ceduto terreno nonostante la forte domanda per i suoi prodotti, e Dell Technologies, che ha perso quasi il 9% dopo aver fornito una guidance sugli utili al di sotto delle aspettative. Nonostante la giornata negativa, il Nasdaq ha chiuso agosto con un saldo positivo per il quinto mese di fila.
Dow Jones Industrial Average (DJI): Anche il Dow Jones ha chiuso la giornata in perdita dello -0,2%, a quota 45.544,88 punti. Come l'S&P 500, aveva toccato un nuovo massimo storico il giorno precedente, ma ha chiuso la settimana in negativo.
Russell 2000 (RUT): L'indice delle small-cap ha subito un calo dello -0,5% a 2.366,42 punti. Sebbene abbia mostrato una certa resilienza rispetto agli altri indici nelle settimane precedenti, il sentiment negativo di fine settimana ha colpito anche le aziende a piccola capitalizzazione.
VIX (VIX): L'indice della volatilità è salito del +6,44% per la giornata di venerdì, arrivando a 15,36. Questo aumento significativo indica un crescente nervosismo e una maggiore incertezza da parte degli investitori, che si sono mossi per proteggere i loro portafogli dopo una serie di record.
In sintesi, dopo una corsa all'alta che è durata gran parte del mese, i mercati hanno tirato il freno a mano venerdì, probabilmente per un mix di fattori: prese di profitto dopo i record, timori persistenti sull'inflazione e un po' di debolezza in alcuni settori chiave come la tecnologia.
Con questo e tutto un abbraccio come sempre.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.






















