Stati Uniti e UE: tregua commerciale o nuova guerra dei dazi?ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico, Stati Uniti e Unione Europea hanno riavviato i colloqui sui dazi per evitare una possibile nuova guerra a livello commerciale.
Dopo diversi mesi di stallo, Stati Uniti e UE hanno deciso di riprendere i negoziati per scongiurare l’imposizione dei dazi voluti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Entrambe le parti hanno presentato proposte che riguardano il digitale, le tariffe e gli investimenti, ma ci sono ancora alcuni punti in cui vi è una determinata distanza come ad esempio l’Europa rifiuta di allentare le proprie regole per quanto riguarda l’IVA e il digitale, mentre gli Stati Uniti vorrebbero determinate concessioni e minaccia dazi sulle auto e sull’acciaio.
I negoziati si concentreranno inoltre sul farmaceutico, agricoltura e sugli squilibri commerciali tutt’ora in atto. L’Unione Europea inoltre sta valutando di ridurre le importazioni dalla Cina per cominciare a ridurre la dipendenza dai prodotti cinesi.
Da un punto di vista del calendario economico, questa settimana che va dal 19 al 23 Maggio, avremo diverse news di particolare importanza che dovremo tenere in considerazione.
- Nella giornata di Lunedi 19 avremo il dato sull’inflazione a livello Europeo: il dato è previsto in linea con l’ultimo dato rilasciato quindi si dovrebbe attestare attorno al 2,2%.
- Mentre nella giornata di Martedì 20, avremo il rilascio sul tasso di interesse Europeo, previsto in calo dall’attuale 4.10% al 3.85%, quindi un taglio dello 0.25%.
- Nella giornata di Mercoledì 21 avremo invece il dato sull’inflazione in Gran Bretagna, inflazione prevista in aumento e che dovrebbe passare da un 2,6% al 3,3%.
- Nella giornata di Giovedì 22 avremo il rilascio di news di particolare rilevanza, a partire dai dati sul settore manifatturiero e sulla fiducia delle aziende in Germania, mentre nel pomeriggio avremo news americane che riguardano le richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione, dato sul settore manifatturiero e il dato che riguarda gli acquisti del settore terziario, senza dimenticare il dato che riguarda il mercato immobiliare.
- Nella giornata di Venerdì 23 avremo il PIL tedesco, previsto in aumento dal –0,2% dell’ultimo mese al +0,2%, mentre nel pomeriggio avremo il dato americano sulla vendita di nuove abitazioni negli Stati Uniti, dato previsto in calo.
Per quanto riguarda la forza valute, abbiamo notato come il dollaro americano, sterlina, dollaro australiano e dollaro canadese abbiano avuto un’ottima performance, al contrario di dollaro neozelandese ed euro, e lo yen giapponese molto debole.
Questa si tratta di un articolo a solo scopo informativo e non deve essere inteso come consiglio finanziario. Ogni investitore deve fare le proprie ricerche e valutare il rischio di ogni investimento. Inoltre è importante ricordare come investire su prodotti CFD può comportare il rischio di perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Da un punto di vista dell’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare la situazione attuale sull’oro (XAUUSD su Pepperstone). Considerando il timeframe Daily, possiamo notare come nell’ultima settimana questa materia prima sia passata da 3300$ a 3120$ chiudendo la settimana a 3200$. La pressione al ribasso è dovuta alle minori tensioni dopo che Trump ha posticipato l’entrata in vigore di determinati dazi, quindi gli investitori hanno deciso di liquidare le proprie posizioni per via di un minor rischio.
Guardando il grafico possiamo notare come il prezzo sia perfettamente rimbalzato nella giornata di Giovedì, sulla zona che è stata rotta dal forte movimento rialzista e che ha portato il prezzo a toccare nuovi massimi storici.
Cosa possiamo aspettarci dall’oro? Sicuramente questa è una zona interessante da tenere in considerazione in quanto potremmo vedere il prezzo andare a riprendere la trendline ribassista in zona 3315$ oppure potremmo vedere il prezzo continuare ad avere una pressione ribassista. Guardando al nostro SMI, possiamo notare come ci troviamo in una zona di ipervenduto, quindi potenziale zona che potrebbe portare ad un rialzo del prezzo da parte degli operatori. Senza dubbio dobbiamo tenere in considerazione il fatto che non è detto che questo accada in quanto si tratta solamente di un analisi.
Inoltre, possiamo vedere come il prezzo sia andato prontamente a reagire dopo che ha sbilanciato l’ultima banda del VWAP, a conferma che la zona era abbastanza attenzionata dagli investitori.
Sarà decisamente importante vedere questa settimana quale sarà la direzione che prenderà il prezzo, tenendo inoltre in considerazione le diverse news di particolare rilevanza che potranno dare un'accelerata a determinati movimenti creando elevata volatilità. Questo è uno dei motivi per cui è importante tenere in considerazione il rischio di poter perdere denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarre vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Supporto e resistenza
BTCUSDT...inversione?Nella mia ultima analisi, che trovate qui , ho evidenziato come, secondo la Teoria delle Onde di Elliott, il prezzo abbia raggiunto un livello chiave da cui potrebbe verificarsi una breve inversione. Questo movimento potrebbe riportare il prezzo in un’area che in passato ha funzionato da resistenza, ma che ora potrebbe agire come supporto.
Non siamo di fronte a un impulso classico, in cui la terza onda si estende fino al 161,8% rispetto alla prima (secondo i rapporti di Fibonacci), ma a un’estensione leggermente più corta. Tuttavia, ciò non invalida la struttura dell’impulso, né contraddice le tre regole fondamentali della teoria di Elliott. Tuttavia, c’è anche la possibilità che il movimento attuale si estenda leggermente oltre il massimo assoluto prima di invertire per un breve periodo, configurando così un’onda 5 estesa. Va inoltre considerato che le condizioni macroeconomiche sono ancora incerte: il dollaro, infatti, non è ancora forte come dovrebbe, e questo rappresenta un vantaggio per chi sta acquistando dollari in questa fase.
GOLD: Ancora shortIl GOLD se lo osserviamo sul time frame settimanale dopo aver testato per ben due volte la trend line di resistenza si indebolisce nuovamente e questa volta potrebbe provare a toccare valori ancor più bassi ovvero circa 3000$ in zona rettangolo verde.
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
MSFT TOP - VIDEOANALISI WATCH LIST STOKS AMERICA
Buona domenica a tutti i traders, condivido con voi la mia analisi Settimanale e Prospettive di Mercato.
La settimana appena trascorsa ha evidenziato una dinamica di mercato decisamente positiva, con l'indice di volatilità VIX che ha registrato una flessione al di sotto della soglia di 20. Tale scenario ha favorito il raggiungimento dei target prefissati per numerose operazioni, con alcune che hanno esteso la performance fino al secondo obiettivo. In particolare, si segnalano le performance di titoli quali Microsoft (MSFT), Advanced Micro Devices (AMD), Netflix (NFLX), Palantir Technologies (PLTR), Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSM), Uber Technologies (UBER), Cisco Systems (CSCO), Tesla (TSLA), Broadcom (AVGO) e Walmart (WMT). Si registra un mancato ingresso su Coinbase (COIN), la cui evoluzione sarà oggetto di monitoraggio nella prossima settimana.
Attualmente, si osserva una reazione positiva da parte di Amazon (AMZN), Meta Platforms (META) e NVIDIA (NVDA), le quali hanno superato la media mobile semplice a 200 periodi (SMA200) con un'estensione del movimento rialzista verso le prime resistenze di breve termine. Al contrario, Apple (AAPL) e Alphabet (GOOGL) permangono al di sotto della SMA200. Nonostante abbiano mostrato un tentativo di allungo, la loro posizione al di sotto di significative resistenze richiede una maggiore convinzione, manifestata attraverso una decisa rottura al di sopra della SMA200, per l'attivazione di potenziali configurazioni operative.
Particolare attenzione è rivolta a Intel (INTC), la cui quotazione sembra essersi stabilizzata nell'area compresa tra 20 e 21 dollari. Si ipotizza un potenziale allungo fino a quota 26 dollari, subordinato alla rottura della linea di tendenza di breve periodo, che fornirebbe una conferma operativa.
In conclusione, il mercato ha manifestato una notevole forza, caratterizzata da movimenti repentini e strettamente correlati alle pubblicazioni macroeconomiche giornaliere. Tale contesto introduce un elemento di incertezza, con la possibilità di inversioni di tendenza repentine. Tuttavia, il raggiungimento dei primi target ha consentito di proteggere le posizioni attraverso l'inserimento di stop profit. L'evoluzione del mercato nella prossima settimana sarà attentamente valutata alla luce delle nuove informazioni macroeconomiche, con particolare riferimento all'andamento degli indici di riferimento e dell'indice VIX, considerati indicatori chiave del sentiment di mercato.
Grazie a tutti, un abbraccio.
Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
S&P500 E NASDAQ MOLTO BENE, DOW JONES UN PO MENOBuongiorno a tutti, in questi giorni abbiamo assistito a importanti rotture di resistenze da parte di S&P 500 e Nasdaq.
S&P 500 ha superato i livelli di 5700$ e 5850$, mentre il Nasdaq ha mostrato una performance leggermente migliore, rompendo prima la resistenza in area 20.700$, poi quella dei 20.900$ e ora sta testando il livello dei 21300$.
Questa mattina, i futures di Nasdaq e S&P 500 mostrano una leggera negatività; vedremo cosa ci riserverà la chiusura della settimana. Il Dow Jones, invece, ha avuto una performance un po' inferiore rispetto a Nasdaq e S&P 500, arrestandosi al livello dei 42.400$ e ora si sta avvicinando al primo supporto in area 41.600$. Sarà interessante osservare la sua reazione.
Anche l'oro, dopo aver tentato di raggiungere i massimi a 3500$ con un doppio massimo, ha iniziato a ritracciare e si sta dirigendo verso il primo supporto significativo in area 3000$, con un secondo supporto a 2900$.
Infine, il VIX, l'indice della paura, si è portato sotto area 20, segnalando una potenziale maggiore forza per l'azionario, dato che questo indice di volatilità implicita delle opzioni tende a muoversi inversamente rispetto ai mercati azionari.
Un caro saluto a tutti i traders
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
IL NASDAQ ROMPE L'ULTIMO MASSIMO, IL RISK ON È RITORNATO- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Tech USA vede protagonisti i BID nella prima metà di questa settimana, spinti dal ritornato RISK ON dovuto alle notizie del weekend degli accordi tra USA e CINA, dopo aver aperto in gap UP la settimana in poco più di due giorni vede già un +6%, è stato rotto al rialzo con decisione il minimo di lungo periodo a quota 20538 sancendo così la fine del trend ribassista. Il fascio di medie in h1 (quello in grafico) è ben aperto al rialzo mentre, sull'h4 ha appena completato l'inversione e sul time frame daily le medie si apprestano ad iniziarla. La trendline supportiva con la sua proiezione delimita il canale nel quale i prezzi si stanno muovendo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della settimana in corso ci indica due aree a bassi volumi che rappresentano aree di inbalance, mentre le due "punte" sono gli HVN dove il prezzo ha rallentato accumulando nelle fasi intraday. L'ultimo massimo descritto sopra identificato come swing sul grafico non ha visto neanche il retest, possibile che in futuro ci sia ma non sappiamo quando. I massimi della scorsa settimana sono al momento lontani ma soprattutto quasi impossibili da raggiungere se la voglia dio acquisti rimane così alta. Il GAP UP che si è formato da inizio settimana rappresenta un ulteriore area supportiva dove sono presenti numerosi BID pronti a difendere le loro posizioni.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long al momento è quello privilegiato e lavorerei i supporti per rientrare a favore di trend Long dopo aver avuto la conferma con pattern che mi indichino la forza dei compratori, i supporti in ordine sono:
- 20909 POC attuale della settimana in corso (HVN high volume node)
- 20538 ultimo massimo di lungo periodo
- area tra i 20340 (massimi previous week) e 20200 (HVA previous week) quest'area è inoltre una parte del GAP di inizio settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
NASDAQ: DUE SCENARIIl rialzo ipotizzato nella scorsa idea è andato a buon fine, adesso sulla scia dell'euforia si potrebbe pensare ad un attacco ai massimi imminente, quindi non lo escludo.
Tuttavia vi lascio in evidenza un secondo scenario alternativo dove l'indice si prende più tempo prima di proseguire al rialzo.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURODOLLARO: PERCORSO AGGIORNATONella scorsa idea veniva ipotizzato un rallentamento fino la zona attuale, ora rimanendo comunque in trend rialzista vedo un possibile proseguimento della discesa come rappresentato in grafico.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI: PERCORSO AGGIORNATOLa prima parte del percorso ipotizzato nella scorsa idea si è concretizzata, passiamo agli step successivi.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Analisi del future S&P500: quale direzione per il mercato?📈 Contesto generale
Dopo la turbolenta fase legata alla pandemia di Covid-19, il future sull’indice S&P500 ha ripreso la sua corsa al rialzo, mantenendo un trend rialzista che ha trovato un fisiologico ritracciamento nel 2022. Questo movimento, però, si è rivelato essere una semplice fase di correzione all’interno di un trend primario rialzista, come dimostrato dal recupero avvenuto nel 2023 e nella prima parte del 2024. I massimi precedenti sono stati superati e successivamente mantenuti, segno di una struttura di mercato ancora solida.
Tuttavia, nel secondo semestre del 2024 e nei primi mesi del 2025, qualcosa è cambiato.
A dicembre 2024, il future tocca un nuovo massimo storico a 6.233,50. Fino a quel momento, non erano presenti segnali tecnici evidenti che facessero presagire una correzione importante. Il primo vero campanello d’allarme arriva tra fine gennaio e metà febbraio 2025, quando il mercato non riesce più a sostenere i precedenti massimi, che invece vengono venduti e mantenuti sotto pressione.
Questa dinamica segna l’inizio di una fase distributiva, che si concretizza poi con un movimento ribassista impulsivo nel mese di aprile. La conferma della natura distributiva di questa zona la troviamo nella rottura del supporto in area 5.850 e nel deciso movimento discendente successivo.
Il ribasso di aprile, tuttavia, non si ferma casualmente, ma trova una base tecnica importante attorno all’area dei 5.000 punti. Questo livello rappresentava una vecchia resistenza di luglio 2023, ora divenuta supporto. Ma non solo: si tratta anche di un’area che rappresenta un drawdown del 20% rispetto al massimo storico di 6.233,50, un livello percentuale psicologicamente e tecnicamente rilevante per i mercati azionari.
Da quel punto, infatti, il mercato rimbalza con decisione, tornando proprio in area di distribuzione.
🎯Un'area chiave per il futuro
La zona attuale è cruciale per determinare la direzione futura del future S&P500.
Questo per due motivi principali:
Ci troviamo all’interno dell’area distributiva, che ora potrebbe fungere da resistenza.
Il mercato è salito del 20% dai minimi di aprile (4986,75), un livello che statisticamente può attirare prese di profitto o segnare punti di svolta.
🔑 Possibili scenari
Alla luce di quanto descritto, si delineano due scenari principali:
🔻 Scenario 1 - Rifiuto della resistenza e nuova fase ribassista
Il mercato potrebbe trovare resistenza nell’attuale area chiave, subire nuove vendite e riprendere la discesa. In questo caso, il target di lungo termine potrebbe essere un’area estremamente significativa: il 50% di perdita dai massimi storici, collocata in zona 3.116,75, coincidente con i minimi toccati durante la fase Covid. Uno scenario estremo, ma da tenere in considerazione.
🔼 Scenario 2 - Superamento della resistenza e nuova gamba rialzista
In alternativa, il mercato potrebbe inizialmente mostrare segni di indecisione, con un leggero pullback, per poi superare con forza la zona di distribuzione. In questo caso, l’area potrebbe trasformarsi in supporto (retest positivo), aprendo le porte a un’estensione del rialzo verso il 50% di estensione del movimento partito dai minimi di aprile, in area 7.248 punti.
🔍 Conclusione
Ovviamente si tratta di scenari ipotetici basati sull’analisi tecnica, che dovranno essere confermati dal comportamento futuro dei prezzi. Tuttavia, essere preparati e avere una chiara visione dei potenziali sviluppi può fare la differenza per ogni investitore o trader. Monitorare con attenzione l’attuale area di prezzo sarà fondamentale per cogliere tempestivamente segnali di forza o debolezza del mercato.
🔔 Se vuoi imparare a fare analisi come questa e prendere decisioni consapevoli sul mercato, la mia formazione è quello che fa per te!
Impara a leggere il mercato con precisione, a sviluppare strategie profittevoli e a gestire le emozioni durante le operazioni. Con un approccio pratico e dettagliato, ti guiderò passo dopo passo verso la professionalità nel trading.
👉 Scopri la proposta formativa
📌 Disclaimer
Le analisi, i contenuti e le opinioni espressi su questo blog hanno finalità puramente informative ed educative. Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata, né un invito all'investimento.
Il trading sui mercati finanziari comporta rischi elevati e non è adatto a tutti gli investitori. Chiunque decida di operare sui mercati lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità, valutando attentamente la propria tolleranza al rischio, il capitale disponibile e la propria preparazione tecnica.
L’autore del blog non è responsabile per eventuali perdite finanziarie derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.
Il WTI disegna un doppio minimo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il WTI apre la settimana con gli acquisti che riportano i prezzi sotto la resistenza, la struttura in h4 sembri voler disegnare un doppio minimo ma ne avremo la certezza solo dopo aver completato il pattern con una candela la cui chiusura sia al di sopra del livello identificato come swing nel grafico al prezzo di 64.88$, nota anche come neckline del pattern. La media a 21 inizia il suo incrocio con quella a 100, confermando la voglia dei compratori di voler portare i prezzi più in alto.
- ANALISI VOLUMETRICA
Dal volume profile presente sulla sinistra del grafico, che comprende i volumi da inizio aprile sino ad oggi si evidenziano i Lvn (low volume node) a 61.5$ e 60.17$ che rappresentano possibili punti di swing dove i compratori potrebbero prendere il controllo del mercato e riportare i prezzi verso l'alto. La LVA (low volume area) del volume profile annuale (quello ancorato sulle destra del grafico) che rappresenta la parte bassa dell'area ad alti volumi del composito al momento svolge la funzione di resistenza.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I LVN sopra indicati rappresentano livelli dove poter valutare ingressi long dopo aver avuto la conferma dalla formazione di pattern che dimostrino la voglia di acquisti. È mio dovere ricordare che il trend in atto ribassista si può definire terminato solo dopo aver rotto al rialzo e fatto accettazione il livello di swing a 64.88$, in alternativa si potrebbe anche verificare una fase di lateralità che sarebbe terreno fertile per gli swing trader.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Siamo alla vigilia di un nuovo rally dei mercati? ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico, abbiamo visto come l’ultima settimana sia stata caratterizzata da diverse notizie particolarmente rilevanti. Stati Uniti e Gran Bretagna hanno raggiunto un accordo sui dazi, difatti quelli applicati sulle auto prodotte nel Regno Unito verranno portati al 10% e Trump si è detto molto entusiasta di questo accordo, come anche il primo ministro britannico Starmer ha dichiarato come l’accordo darà un certo impulso commerciale e creerà nuovi posti di lavoro. Dopo questa stretta, Trump ha dichiarato di essere disponibile a riaprire un tavolo di trattativa con l’Unione Europea, che porterebbe ad un allentamento delle tensioni commerciali.
Inoltre, il presidente degli Stati Uniti ha aperto un ulteriore spiraglio, decisamente più complicato, per un taglio dei dazi contro la Cina. Possibilità che potrebbe comunque concretizzarsi la prossima settimana, in cui le tariffe potrebbero essere intorno al 50-55% e questo avverrebbe in concomitanza con i colloqui previsti a Ginevra.
Da un punto di vista dei trattati Russia-Ucraina, il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz ha mandato un messaggio piuttosto chiaro alla Russia, dichiarando come l’Europa sostenga il piano di Trump per un cessate il fuoco di 30 giorni, ma Mosca dovrà comunque sedersi al tavolo per i negoziati, ed in caso di rifiuto ci sarà la seria possibilità di un aumento delle sanzioni da parte dell’Europa.
Per quanto riguarda il calendario economico che va dal 12 al 16 Maggio, ci saranno notizie particolarmente rilevanti a partire da Martedì 13, in cui avremo il rilascio del dato sull’inflazione americana, previsto in leggero aumento. Nella giornata di Mercoledì 14 avremo il dato sull’inflazione tedesca prevista stabile allo 0.4%. La giornata decisamente più densa di notizie sarà Giovedì 15 maggio, in cui avremo in mattinata il rilascio del dato del Pil britannico, mentre nel pomeriggio lato Stati Uniti ci saranno diversi dati, quali:
- Vendite al dettaglio dei beni essenziali
- Richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione
- Indice di produzione della Fed di Filadelfia
- Vendita al dettaglio
- Discorso del presidente della Fed, Jerome Powell
Per concludere, Venerdì 16 Maggio come unica notizia rilevante, avremo il dato sul PIL Giapponese che influenzerà l’andamento dello Yen.
Per quanto riguarda la forza valute, abbiamo visto come in settimana ci sia stata una spinta da parte della sterlina dovuto all’accordo raggiunto con gli Stati Uniti, seguita dal dollaro australiano. Mentre sono abbastanza neutri dollaro americano e neozelandese, per concludere con il dollaro canadese ed euro piuttosto deboli, come anche lo Yen giapponese per via della de-escalation e quindi una diminuzione del rischio globale.
Questa si tratta di un’analisi solo ed esclusivamente a titolo informativo e non deve essere interpretata come un consiglio finanziario. Ogni investitore deve effettuare le proprie ricerche prima di effettuare qualsiasi tipo di investimento.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, per questo inizio di settimana andremo ad analizzare la situazione attuale sul Nasdaq.
Andando a vedere il timeframe Daily, possiamo notare come ci sia stato una liquidazione del minimo registrato ad Aprile 2024 ed una pronta ripartenza da parte dei buyers. Andando a vedere anche i volumi possiamo notare come ci sia stato una forte spinta agli acquisti non appena il prezzo ha toccato quota 16.500.
Con Fibonacci possiamo notare come il ritraccio che ha seguito il forte movimento a rialzo, sia andano a toccare perfettamente il 50% di Fibo, andando poi a riprendere il movimento rialzista e chiudendo la settimana con un prezzo che tocca i 20,000 punti.
Cosa possiamo aspettarci per le prossime settimane? Possiamo sicuramente notare come il prezzo potrebbe potenzialmente andare a riprendere i massimi storici nel caso in cui si dovessero avere conferme di prezzo superati i 20,500 punti. Sarà decisamente importante vedere quali saranno anche le notizie macroeconomiche che potrebbero far cambiare la prospettiva direzionali agli operatori di mercato.
Non si tratta di un consiglio finanziario, ma di un’analisi informativa. Ogni trader deve tenere in considerazione che tradare CFD può comportare il rischio di perdita di denaro sul mercato, motivo per cui è importante valutarne il rischio ed attenersi ad una propria strategia di rischio.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
IL GOLD SOFFRE IL RISK ON -ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold apre la settimana con un ampio Gap down, dopo aver fatto da principale asset rifugio durante l'ultimo periodo dove la paura e l'incertezza ha fatto da padrone, il ritornato mood di risk on (almeno per il momento) e la forza del dollaro non beneficiano il metallo giallo. Tecnicamente i prezzi si stanno chiudendo in un triangolo delimitato dalla parte superiore dalla trendline ribassista e dalla parte inferiore dal supporto dei 3200 $ evidenziato in grafico con il rettangolo di colore verde. Nel grafico h4 i prezzi al momento hanno superato al ribasso la media a 200 nonostante il fascio di medie sia ancora aperto al rialzo, mentre su timeframe più bassi come l'h1 il fascio di medie inizia la sua inversione al ribasso.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile ad intervallo fisso presente sul grafico h4 che comprende i volumi da inizio Aprile ad oggi evidenzia molto chiaramente i livelli d'interesse come i LVN (low volume node), il primo quello in corrispondenza del supporto a quota 3200$, il secondo al prezzo di 3276$ brekkato al ribasso proprio questa mattina in apertura della sessione europea, ed il terzo al momento molto più in alto a quota 3376$. Questi tre Lvn delimitano le tre distribuzioni principali (cluster) con i relativi HVN (high volume node) che rappresentano i livelli a maggiori scambi volumetrici ovvero livelli attrattivi dei prezzi.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il vero segnale per posizioni short è la rottura del LVN (supporto) dei 3200$ e con la formazione del pattern BAR, consentirebbe di rientrare nell'area ad alti volumi del composito annuale, con un primo target l'HVN a quota 3160 e poi eventualmente più in basso fino al POC annuale (target di lungo periodo).
Per lo scenario long bisognerebbe uscire dal triangolo sopra descritto, rompendo al rialzo sia il Lvn a quota 3376$ che la trendline ribassista.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
USA E CINA CONFERMANO LA ROTTURA DEL LIVELLOBuongiorno a tutti i traders, oggi sarà il giorno decisivo, abbiamo i mercati fortemente positivi, abbiamo rotto la resistenza dei 5700$ ora dovrà rompere il livello dei 5850$ se riuscirà a chiudere sopra i 5850$ ci si può aspettare un allungo, ora vedremo questa sera come chiuderanno i mercati, per oggi rimaniamo positivi per l'intraday.
Vediamo cosa è successo nel weekend, sembra che ci siano sviluppi significativi sul fronte commerciale tra Stati Uniti e Cina. Ecco un resoconto di quanto emerso finora:
Dopo due giorni di colloqui a Ginevra, funzionari di alto livello di Stati Uniti e Cina hanno confermato di aver raggiunto un accordo commerciale.
I dettagli specifici dell'accordo non sono ancora stati rilasciati integralmente, ma ci sono indicazioni importanti.
Punti Chiave Anticipati:
Riduzione Tariffe: Il Presidente Trump aveva accennato alla possibilità di ridurre le tariffe sulle importazioni cinesi all'80%. Attualmente, le tariffe statunitensi su alcuni beni cinesi avevano raggiunto il 145%, con una risposta cinese del 125% su beni americani. L'accordo prevede una sospensione di 24 punti percentuali da entrambe le parti per un periodo iniziale di 90 giorni.
Meccanismo di Consultazione: È stato concordato di stabilire un meccanismo di consultazione per futuri colloqui su questioni economiche e commerciali.
L'amministrazione statunitense ha sottolineato come obiettivo primario la riduzione del significativo deficit commerciale con la Cina, che l'anno scorso ha raggiunto un record di 1.200 miliardi di dollari.
Entrambe le nazioni sembrano riconoscere che le tariffe elevate non sono nell'interesse di nessuno dei due paesi e hanno un impatto negativo sull'economia globale.
La notizia dell'accordo sembra aver generato un'ondata di ottimismo. Le borse, già in pre-market, stanno mostrando una forte apertura al rialzo. Questo suggerisce che gli investitori vedono positivamente una potenziale de-escalation delle tensioni commerciali, che avevano creato incertezza e volatilità nei mercati.
La riduzione delle tariffe potrebbe contribuire a mitigare le pressioni inflazionistiche negli Stati Uniti, dove i dazi elevati avevano iniziato a far aumentare i prezzi per i consumatori.
Crescita Economica: Un allentamento delle tensioni commerciali potrebbe favorire la crescita economica globale, stabilizzando le catene di approvvigionamento e stimolando gli scambi commerciali.
Questo accordo potrebbe rappresentare un segnale di distensione nelle complesse relazioni tra Stati Uniti e Cina, aprendo la strada a ulteriori dialoghi su altre questioni.
Si attendono i dettagli ufficiali dell'accordo per comprenderne appieno la portata e le implicazioni specifiche per i diversi settori economici.
Sarà cruciale osservare come i mercati reagiranno all'apertura ufficiale e nelle prossime sedute per valutare la sostenibilità di questo ottimismo.
In sintesi, la notizia di un accordo commerciale tra USA e Cina sta generando un'ondata di positività sui mercati, con la speranza di una stabilizzazione delle relazioni economiche tra le due maggiori potenze mondiali. Resta da vedere i dettagli concreti per valutare appieno l'impatto a lungo termine.
Vi auguro una buona giornata e buon trading
Grazie un abbraccio
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
WATCH LIST AZIONARIO AMERICANO CON ANALISI DEI LIVELLI DI PREZZOBuona domenica a tutti i trader. I mercati azionari americani hanno mostrato una notevole volatilità nelle ultime settimane, con oscillazioni repentine causate dalle notizie riguardanti le relazioni tra Trump e la Cina. Tesla, Microsoft, Uber, Netflix, si sono distinte come titoli con le migliori performance. Si sono inoltre osservati setup interessanti su WMT, META, PLTR, AMD e molti altri, che hanno offerto movimenti di prezzo significativi. Al contrario, Apple, Google ed Eli Lilly hanno deluso le aspettative, sebbene Apple abbia mostrato una performance meno negativa rispetto alle altre due. Anche INTC sembrerebbe di aver trovato un nuovo supporto, dopo il bottom a 17,67$, ora sembrerebbe che i 20$ sta reggendo come supporto, vedremo.
In sintesi, ci troviamo in un periodo di incertezza. I setup si attivano in base ai movimenti del mercato, quindi è fondamentale che le nostre strategie rispettino l'andamento generale, evitando di operare controcorrente. Il VIX è in calo, avvicinandosi all'area 20, considerata una zona di relativa tranquillità, ma che potrebbe anche rappresentare un punto di rimbalzo. Osserveremo con attenzione i movimenti del mercato durante la settimana, tenendo presente che le dichiarazioni di Trump hanno introdotto un elemento di imprevedibilità.
Spero il video sia di vostro gradimento, ma più che altro che vi aiuti in qualche modo.
Un caro saluto a tutti voi
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
ANALISI TECNICA INDICI AMERICANIBuona Domenica a tutti i traders, siamo sotto la SMA200 periodi (media mobile semplice molto usata dagli istituzionali), gli indici più importanti al mondo sentono questo livello e dobbiamo capire se si riuscirà a rompere tale livello o no. Al momento attuale (11 maggio 2025), sembra che l'S&P 500 stia lottando per superare la sua media mobile a 200 periodi, mentre il Nasdaq potrebbe trovarsi in una situazione diversa. La capacità dell'S&P 500 di rompere questo livello di resistenza chiave dipenderà da vari fattori e rimane incerta.
Le ricerche indicano che all'inizio di maggio 2025, più titoli dell'S&P 500 scambiavano al di sotto della loro media mobile a 200 giorni rispetto alla loro media mobile a 50 giorni. Questo suggerisce che il rally dai minimi di aprile 2025 potrebbe essere un movimento di "contrattendenza" in un mercato che altrimenti è ancora orientato al ribasso. Al 9 maggio 2025, l'S&P 500 ha chiuso a circa 5659.91. Le analisi tecniche a breve termine indicano una "debole negatività", mentre a medio termine è considerato "neutrale" e a lungo termine "positivo".
Mentre il Nasdaq 100 ha brevemente rotto al di sotto della sua media mobile a 200 giorni a marzo 2025. Tuttavia, non è chiaro se attualmente si trovi ancora al di sotto di questo livello. Alcune analisi indicano che un numero significativo di titoli del Nasdaq 100 si trovava sopra la loro media mobile a 200 giorni all'inizio di maggio 2025.
Con questo e tutto vi auguro una buona Domenica
Grazie un abbraccio
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Aggiornamento BREMBO: ecco il comportamento degli investitoriBrembo ( MIL:BRE ), gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un fatturato di 957 milioni di euro (-4,7% rispetto al 1Q 2024), un EBITDA di 153,3 milioni di euro (16% dei ricavi vs 17,6% un anno fa) e un utile netto di 51,1 milioni di euro (-31,9% su anno).
Fase di consolidamento tecnica:
Il titolo sta attraversando una fase di consolidamento a ridosso della media mobile esponenziale a 50 periodi (linea BLU), che coincide con il 50% di ritracciamento FIB dell’impulso ribassista precedente.
📉 Ieri abbiamo assistito a una brusca discesa dei prezzi a seguito della pubblicazione dei risultati del 1° trimestre 2025, ma il movimento è stato completamente riassorbito in chiusura di seduta, evidenziando una reazione molto forte da parte del mercato.
📉 Oggi si è verificato un nuovo tentativo di ribasso, meno marcato, anch’esso riassorbito rapidamente nel giro di 30 minuti: un segnale di forza evidente che riflette un sentiment positivo degli investitori.
📈 Se il titolo manterrà i minimi di ieri in area 7,70€, aumentano le probabilità di una rottura della resistenza in area 8,46€, con target successivi a:
- 8,70€ (POC volumetrico)
- 9,20€, in corrispondenza della EMA 200
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
S&P 500 RALLENTA LA SUA RIPARTENZA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 vive una fase d'incertezza che si traduce in lateralità dei prezzi, dovuta sicuramente alla congiuntura macro e agli incontri previsti tra il governo americano e quello cinese, tecnicamente il fascio di medie in h1 ci conferma questo scenario e si nota un restringimento delle medie rispetto ad inizio settimana, il trend rimane ancora long in h1 con la trendline primaria supportiva tracciata dal 9 aprile e la secondaria che comprende la seconda onda tracciata dal 21 aprile.
I massimi della settimana scorsa a quota 5725 rappresentano ancora la resistenza, nella giornata di ieri i BID sono riusciti a romperli al rialzo senza però fare accettazione e di conseguenza sono stati riassorbiti, il supporto rimane l'area evidenziata in grafico come rettangolo verde corrispondente ai minimi settimanali, dove ha svolto la sua funzione supportiva più volte.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale oramai quasi definitivo poiché oggi è venerdì presenta una forma a b-shape con la maggioranza degli scambi nella parte bassa dove è posizionato anche il POC settimanale 5646. Il POC della giornata di ieri per il momento nacked è posizionato in alto a quota 5727, segnale evidente che i BID hanno fallito nel loro tentativo rialzista lasciando le redini del mercato agli ASK.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long di più ampio periodo viene preso in considerazione se si dovesse creare il pattern BAR sopra i massimi previous week per continuare a cavalcare il trend long. Per il quadro intraday il superamento del LVN (low volume node) settimanale a quota 5709 rappresenterebbe un buon trigger per andare alla ricopertura del sopracitato nacked POC previous day.
Scenario ribassista viene preso in considerazione solo se si rompe il supporto sopra descritto dei minimi settimanali con il pattern BAR, in alternativa potrebbe continuare la fase laterale intorno al weekly POC.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
DAX PRONTO PER NUOVI MASSIMI STORICI- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Continua il Trend Long per l'azionario tedesco e si avvicina sempre di più ai massimi storici a quota 23749, il canale rialzista con la trendline supportiva rimane ancora valido, il fascio di medie in h1 è aperto al rialzo e le tre medie sono ben distanziate tra di loro, e si continuano a registrare nuovi massimi.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale a forma di D-shape ci indica la forte fase di accumulazione tenutasi durante questi giorni, nel pomeriggio di ieri ed in aperura della sessione europea odierna i BID hanno provato a rompere al rialzo i Massimi settimanali e fare accettazione al di sopra di essi. Se quanto appena descritto dovesse accadere l'unica resistenza rimarrebbe quella della HVA annuale a 23688 e quella dei massimi storici a 23749 dove nel mese di Marzo ha svolto il compito fi resistenza formando così il doppio massimo prima di effettuare lo storno del mese di Aprile.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario short al momento equivale a mettersi contro un campion a piena velocità sull'autostrada, detto ciò se le cose dovessero cambiare inizierei a prendere in considerazione posizioni corte solo se si rompono i minimi settimanali e si crea il pattern BAR ribassista al supporto evidenziato in grafico come area verde.
Lo scenario Long al momento resta quello privilegiato, e se dovesse fare accettazione e magari un retest sopra l'ultimo massimo ovvero quello della giornata di martedì si punterebbe ai massimi sia storici che annuali.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Analisi Intraday del Future S&P500 08 Maggio 2025📈 Contesto generale
Dal 01 maggio il mercato è stabile all'interno di un range ed il controllo di lungo intraday continua ad essere comprato.
Nella seduta asiatica i compratori dominano il mercato spingendo il prezzo al rialzo.
Al momento il prezzo batte area di possibile resistenza.
Volatilità stabile con VIX leggermente sceso, quota 23.55.
14:30 NEWS
🔑 Livelli chiave per l’intraday
Primo supporto: area 5602
Secondo supporto: area 5552
Terzo supporto: area 5534,75
Quarto supporto: area 5508
Prima resistenza: area 5739
Seconda resistenza: area 5789,50
🎯 Strategie operative intraday
Se in queste aree si creano le condizioni operative si comprerà il mercato sui supporti indicati e si venderà il mercato sulle resistenze indicate
🔔 Se vuoi imparare a fare analisi intraday come questa e prendere decisioni consapevoli sul mercato, la mia formazione è quello che fa per te!
Impara a leggere il mercato con precisione, a sviluppare strategie profittevoli e a gestire le emozioni durante le operazioni. Con un approccio pratico e dettagliato, ti guiderò passo dopo passo verso la professionalità nel trading intraday.
👉 Scopri la proposta formativa visitando il mio sito andreasalari.it
📊 Andrea Salari – Trader professionista indipendente | 📈 Analista Tecnico Certificato (SIAT-CFTe) | 🤝 Socio Professional SIAT | 🎯 Specializzato in operatività intraday su strumenti derivati
📌 Disclaimer
Le analisi, i contenuti e le opinioni espressi su questo blog hanno finalità puramente informative ed educative. Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata, né un invito all'investimento.
Il trading sui mercati finanziari comporta rischi elevati e non è adatto a tutti gli investitori. Chiunque decida di operare sui mercati lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità, valutando attentamente la propria tolleranza al rischio, il capitale disponibile e la propria preparazione tecnica.
L’autore del blog non è responsabile per eventuali perdite finanziarie derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.
DeGRAM | GOLD ha raggiunto il limite del canale📊 Analisi tecnica
● Il grafico mostra un breakout rialzista dal cuneo discendente in un canale ascendente. Il supporto vicino a 3.300 dollari è rimasto saldo e il prezzo è ora al di sopra del perno di 3.360 dollari, con un occhio alla zona di resistenza di 3.430-3.500 dollari. Gli oscillatori sul grafico giornaliero rimangono positivi, rafforzando la tendenza al rialzo.
💡 Analisi fondamentale
● L'incertezza globale alimenta la domanda di beni rifugio: le tensioni in Ucraina, in Medio Oriente e i rinnovati timori per il commercio USA-Cina sostengono l'oro.
● Anche un dollaro statunitense più morbido e l'incertezza politica favoriscono il metallo; gli analisti notano che la domanda continua mantiene i prezzi elevati sopra i 3.000 dollari.
● Bank of America sottolinea che l'incertezza sulla politica commerciale degli Stati Uniti “darà sostegno” ai prezzi dell'oro.
✨ Sintesi
Lo slancio verso l'alto rimane forte, con un supporto chiave intorno a 3.300-3.360 dollari. La tendenza lunga dell'oro punta a ~3.500 dollari nel breve termine, sostenuta dai rischi geopolitici e dalla debolezza del dollaro.
-------------------
Condividete la vostra opinione nei commenti e sostenete l'idea con un like. Grazie per il vostro supporto!
IL SUPPORTO DEL NASDAQ FUNZIONA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ beneficia delle congiunture Macro e il ritornato risk-on del mercato almeno per il momento, per quanto riguarda l'aspetto tecnico il canale rialzista fa il suo sporco lavoro, anche se ci troviamo in una fase di accumulazione da 6 giorni in un ampio range, il fascio di medie è comunque improntato al rialzo e in questo momento i prezzi attaccano i massimi settimanali. L'ultimo massimo di lungo periodo che se rotti ci permette di dire terminato il trend short è a quota 20538.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il supporto evidenziato sul grafico come rettangolo verde ha svolto il suo compito anche ieri sera durante gli annunci di Trump e lo speech di Powell, in concomitanza del supporto evidenziato troviamo anche la HVA dello scorso mese, dall'altra parte i prezzi attaccano i massimi di questa settimana e quelli della scorsa ricomprendo il nacked POC daily e attraversando un'area a bassi volumi sul composito annuale. Il volume profile settimanale al momento ci conferma lo scenario di accumulazione con una forma a D-Shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Si predilige lo scenario Long se si dovessero rompere i massimi previouos week e fare accettazione e quindi generare il pattern BAR, altrimenti si rientra nel range.
Lo scenario short scatterebbe solo alla rottura del supporto sopra citato compreso tra 19740 e 19690.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
DAX INARRESTABILE!- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX continua a beneficiare dell'afflusso di capitali che al momento vede l'equity europeo privilegiato rispetto a quello USA, i massimi e minimi sono decisamente crescenti, il fascio di medie in h1 è ben aperto al rialzo, ed al momento ci stiamo muovendo in questo bel canale evidenziato in grafico dall'11 Aprile, oramai sembra aver messo nel mirino i massimi storici corrispondenti a quelli annuali a quota 23746.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'area evidenziata in grafico con colore verde era una vecchia area di resistenza dominata da vendite che dopo essere stata rotta al rialzo la settimana scorsa, nella giornata di ieri ha fatto da supporto con un importante assorbimento battendo i minimi della settimana in corso. Ho evidenziato i nacked POC di candela in h1 protagoniste di quest'assorbimento che potrebbero tornarci utili come eventuali livelli che il mercato potrebbe ricercare. Il volume profile settimanale al momento sta assumendo sempre di più anche se siamo solo a mercoledì una forma a D-shape che indica al momento equilibrio in quest'area.
Il Dax ha lasciato alle sue spalle il POC annuale in un batter d'occhio, e adesso punta alla HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato al momento è sicuramente quello long data la forza del trend, monitorerei i due livelli dei nacked POC di candela a 23202 e 23098 se il prezzo dovesse arrivarci per eventuali assorbimenti e quindi rientrare sul trend long, e monitorerei anche i massimi settimanali nel caso i Bid vogliano attaccare la HVA annuale.
Scenario short se dovesse rompere il supporto evidenziato in grafico con annessa rottura della trendline supportiva per giungere prima al POC annuale 22811 e poi eventualmente al POC nacked della scorsa settimana a 22604.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.