Cosa accade sull'isola di Google?La conformazione ad isola sul grafico di Alphabet vale la pena di essere indagata alla ricerca di spunti operativi.
Gli ottimi dati della trimestrale portano le quotazioni sopra quota 2000 Dollari il 3 febbraio 2021.
Da allora i prezzi non hanno mai chiuso il gap rialzista rimanendo in un range compreso tra 2145,14 massimo del 16 febbraio 2021, ed il minimo del 23 febbraio 2021 a 1990,23.
Il livello di supporto ha svolto egregiamente la sua funzione innescando reazioni rialziste quando le quotazioni si sono avvicinate al riferimento grafico nei giorni del 23 febbraio 2021, 3 marzo 2021 e 19 marzo 2021
Dall'osservazione del Volume Profile ad intervallo visibile, l'area della lateralizzazione descrive una gaussiana quasi perfetta con Poc sbilanciato inferiormente a quota 2040,24.
Statisticamente nei passati 15 anni vi è per i prossimi 10 giorni una maggior incidenza di pattern long del +47%
Situazione da osservare con attenzione in quanto i prezzi si stanno di nuovo portando in prossimità del supporto statico, sarà da comprendere se i corsi continueranno a dimostrare una condizione di forza o verrà messo in discussione il livello 1990,23.
LIVELLI
2145,14 resistenza massimo del 16 febbraio 2021
1990,23 supporto minimo del 23 febbraio 2021
1949,37 supporto massimo del 2 febbraio 2021
Buon trading a tutti!!!
Supporto
AMAZON.. livelli grafici sotto la lenteControversa visione per i titoli così detti "stay at home", ma graficamente il titolo Amazon ha originato un ampio range con al suo interno interessanti riferimenti grafici che possono essere utili sotto il profilo operativo, siano essi lunghi orizzonti temporali o operatività più "mordi e fuggi".
Dall'inizio della pandemia il titolo compie un enorme balzo in avanti che porta le quotazioni al massimo storico del 2 settembre 2020 a 3552,25.
Seguente a tale performance, complici anche numerose prese di profitto ecco nell'arco di 19 giorni veder scendere il prezzo a 2871,00 il 21 settembre '20
Quelli che si creano al seguito di questi due importanti movimenti sono i principali livelli di massimo e minimo di quello che sarà un'ampio trading range all'interno del quale le quotazioni si stanno muovendo fino alla data odierna.
Dall'analisi del Volume profile intervallo visibile è evidente come la value area si sviluppi da 3321,50 a 3065,50 nella parte bassa, con Poc a quota 3173,27 non così lontano dai prezzi attuali; fino ad ora quando i prezzi sono fuoriusciti dall'area a più elevata densità di contratti, sono sempre rientrati con una certa volatilità ed energia; rimane da indagare per quanto queste dinamiche rimarranno invariate.
Su questo genere di titoli sta influendo pesantemente la rotazione settoriale in atto, ma siamo ancora lontani da una definitiva risoluzione della situazione pandemica mondiale.
Potrebbe essere una situazione grafica che vale la pena indagare con attenzione.
STAGIONALITA'
+33% di pattern rialzisti su questo titolo per i prossimi 10 giorni nei passati 15 anni presi in esame
LIVELLI
3552,25 resistenza massimo storico del titolo al 2 settembre 2020
3496,24 resistenza massimo del 12 e 13 ottobre 2020
3338,00 resistenza massimo del 18 febbraio 2021
3182,00 resistenza massimo del 23 marzo 2021
2950,12 supporto minimo del 2 novembre 2020 livello "sentito" nei primi giorni di marzo 2021
2871,00 supporto minimo del 21 settembre 2020 livello "sentito" il 5 marzo 2021
Buon trading a tutti!!!
Uno sguardo al GoldSettimana non entusiasmante per il grafico dell'oro, poca volatilità, poca direzionalità e reali possibilità solo per TF di breve.
Le candele seguenti a quella del 18 marzo 2021 risultano essere tutte delle inside, rendendone il minimo ed il massimo, due riferimenti grafici da monitorare con attenzione alla ricerca di idee per l'apertura di posizioni.
Osservando lo strumento finanziario da inizio anno è evidente come la pressione ribassista sia preponderante.
La più importante massa volumetrica restituita dal Volume Profile ad intervallo visibile è proprio quella dove stazionano al momento le quotazioni, con Poc a quota 1732,6 rendendo l'area molto
Indicazioni operative potrebbero derivare principalmente dalla rottura delle aree di supporto e resistenza con particolare attenzione alla tendenza dell'oro a "sporcare" i livelli grafici.
COT REPORT
Restituisce indicazioni relative ad un aumento delle posizioni short con Open Interest in aumento probabilmente a certificare tale visione; scostamenti percentuali non entusiasmanti
STAGIONALITA'
+20% di pattern long relativamente ai prossimi 10 giorni nei passati 15 anni presi in esame
LIVELLI
1815,2 Resistenza massimo del 23 febbraio 2021
1754,8 Resistenza massimo della candela del 18 marzo 2021
1732,6 Poc del Volume Profile intervallo visibile da inizio anno
1716,6 Supporto minimo della candela del 18 marzo 2021,
1673,3 Supporto minimo dell'8 marzo 2021
Buon trading a tutti!!!
PETROLIO.. ampio trading range nella settimana passataInteressante il movimento delle quotazioni del petrolio nella settimana appena conclusasi!
Diverse le questioni intervenute a creare tale movimento dei prezzi, ma la configurazione grafica risultante può essere estremamente interessante nella ricerca di spunti operativi.
Un ampio trading range è la struttura che si evidenzia, il movimento delle quotazioni è stato preciso e ha definito chiari riferimenti grafici.
Per chi ha una visione long sullo strumento finanziario i prezzi da prendere in considerazione sono quelli sopra al massimo settimanale
Mentre se si cercano delle resistenze, si definiscono il massimo settimanale a 62,04 ed il massimo del 26 marzo a 61,33
Supporto il minimo della settimana a 57,25
Dall'analisi del volume profile intervallo di sessione salta all'occhio la distribuzione dei Poc agli estremi della lateralizzazione, permettendo alle quotazioni di muoversi "agilmente" tra supporti e resistenze
COT REPORT
Generale visione ribassista ma con percentuali non elevate per le variazioni di contratti.
Molto più interessante il -7,98% relativo all'open interest
STAGIONALITA'
Leggermente sbilanciata verso pattern rialzisti per i prossimi 10 giorni negli ultimi 15 anni
LIVELLI
62,04 resistenza massimo settimanale
61,33 resistenza massimo del 24 e 26 marzo
57,25 supporto minimo settimanale
Buon trading a tutti!!!
S&P 500 vicinissimo ai massimi storici.. e adesso?I prezzi dell'S&P500 chiudono la settimana vicinissimi ai massimi storici registrati il 18 marzo 2021 a quota 3978,50.
Tale resistenza va osservata con attenzione perché diverse indicazioni operative potrebbero risultare da essa.
La candela del 25 marzo era un chiaro invito ad una ripresa delle quotazioni ed infatti il mercato accelera al rialzo chiudendo a 3964,75 nella sessione seguente.
Ora però ci si deve chiedere se il listino avrà ulteriore forza da far segnare un nuovo massimo o seguirà una fase di lateralità.
Dall'analisi del volume profile ad intervallo visibile si può osservare come da inizio anno ad oggi la value area sia compresa tra 3941 e 3799 con Poc a 3908,50 praticamente la base della candela di chiusura settimana.
Nelle precedenti occasioni le candele che hanno segnato nuovi massimi non hanno avuto enormi volumi, massimi arrotondati sono stati la caratteristica principale, elevata volatilità ed elevati volumi si sono registrati sempre nei movimenti di recupero dagli storni.
COT REPORT
I dati derivanti dalle posizioni della scorsa settimana di Commercial e Non Commercial sembrano più orientati ad una visione di vendita dello strumento finanziario, open interest in calo, ma massima attenzione perché i dati derivati dal CFTC sono sempre riferiti al martedì della settimana precedente e non rappresentano una scienza esatta del comportamento futuro dei prezzi
STAGIONALITA'
Il +47% di pattern long per I prossimi 10 giorni prendendo in esame gli utili 15 anni
LIVELLI
3978,50 resistenza massimo storico del 18 marzo 2021
3843,25 supporto minimo del 25 marzo 2021 candela rialzista
3720,50 supporto minimo del 4 marzo 2021
3656,50 supporto minimo del 1 febbraio 2021
Buon trading a tutti!!!
DOLLAR INDEX vicino a resistenza coerente con Cot ReportI prezzi del Dollar Index dopo un'altra settimana rialzista ora si confrontano con un'importante resistenza statica a quota 93,190 corrispondente al massimo dell'11 novembre 2020.
Si sono alternate settimane rialziste e ribassiste in una generale visione long dai primi giorni di gennaio 2021.
Dall'analisi del volume profile ad intervallo visibile risulta evidente che le quotazioni stanno uscendo dalla value area portandosi verso zone del grafico dove la rarefazione volumetrica potrebbe permettere un incremento della volatilità.
Poc a 90,430 e altra massa volumetrica di rilievo a 91,950
Il livello 93,190 rappresenta un'area importante da monitorare in quanto potrebbe significare lo spartiacque tra una visione di forza rialzista ed un possibile rafforzamento della zona di volumi che intercorre tra la resistenza e i 91,800
COT REPORT
I dati derivanti dal CFTC sarebbero coerenti con una visione ribassista dello strumento finanziario, con un aumento dell'Open Interest a certificare tale orientamento
STAGIONALITA'
Per i prossimi 10 giorni, negli ultimi 15 anni, si è verificata un'incidenza di +47% di pattern long.
Da tenere sotto controllo, perché potrebbe essere di aiuto per le scelte operative sia di breve periodo che di più ampio respiro
LIVELLI
94,315 Resistenza massimo del 2 Novembre 2020
93,190 Resistenza massimo dell'11 novembre 2020
91,290 Supporto minimo del 18 marzo 2021
90,430 Poc Volume Profile intervallo visibile
89,980 Supporto minimo del 23 febbraio 2021
89,165 Supporto minimo del 6 gennaio 2021
Buon trading a tutti!!!
FACEBOOK vicino a resistenza!Molto evidente sul grafico di Facebook l'ampio trading range nel quale il titolo si muove dai primi di settembre 2020.
In questa lateralità di imponenti dimensioni si identificano chiaramente i due riferimenti grafici principali.
Quota 304,67 resistenza statica, massimo del 26 agosto 2020 è il livello nei quali pressi i prezzi si accingono all'avvicinamento.
Area 244,13 supporto statico, minimo del 21 settembre 2020 ritentato il 14 gennaio 2021 è il limite inferiore.
Dall'analisi del Volume Profile intervallo di sessione, concentrandoci sulla struttura grafica, notiamo che le quotazioni sono ormai oltre la value area che è compresa tra 282 e 257;
Poc a 266,16.
I movimenti sopra area 304 aprono le porte ad uno scenario di nuovo vigore del titolo facilitato probabilmente dal vuoto volumetrico, mentre una reazione ribassista manterrebbe intatta l'attuale conformazione.
La parte centrale del range è molto densa di contratti e potrebbe diminuire la velocità di spostamento dei prezzi verso l'estremità inferiore.
LIVELLI
304,67 resistenza, massimo del 26 agosto 2020
266,16 Poc del Volume Profile ad intervallo di sessione
244,13 supporto, limite inferiore della struttura grafica
Situazione potenzialmente interessante alla ricerca di spunti operativi
Buon trading a tutti!!!
PETROLIO... attenzione alla foratura!Sul Grafico del petrolio si è verificata una foratura da tenere sotto controllo!
I supporti in area 59,24 e 58,60 sono stati travolti dalla discesa dei prezzi nella giornata odierna e la condizione grafica si potrebbe qualificare come una situazione da monitorare alla ricerca di idee operative.
Sotto tali livelli potrebbe essere ancora un riferimento il 57,50 dove al momento attuale stanno transitando le quotazioni, ma infranto quest'ultimo baluardo i volumi calano drasticamente dando la possibilità alle quotazioni di spostarsi più rapidamente.
In caso di ulteriore movimento al ribasso i riferimenti diventano il POC del Volume Profile ad intervallo visibile in questo caso a 52,35 ed il supporto statico a 51,64.
Una condizione che potrebbe essere interessante sia per operatività di breve che a gestioni di lungo, dati i significativi riferimenti grafici coinvolti.
Dati del Cot Report su grafico.
LIVELLI
59,24 minimo del 3 marzo 2021
58,60 minimo del 19 febbraio 2021
57,40 minimo del 12 febbraio
52,35 POC del Volume Profile ad intervalo visibile
51,64 (fino ad area 51,30) area che interessa i minimi del 1 febbraio 2021 - 22 gennaio 2021
Buon trading a tutti!!!
AMAZON nella parte bassa del trading rangePrendendo in esame il movimento degli ultimi 12 mesi del grafico Amazon, risulta evidente come i prezzi si trovino nella parte bassa dell'ampio trading range che vede la sua origine il 3 settembre 2020.
Il volume profile ad intervallo visibile evidenzia come l'area al momento interessata dai prezzi rappresenti un'importante massa volumetrica.
Il Poc si trova a quota 3167,91, praticamente al centro della lateralizzazione.
Nella parte alta il livello 3488,41 rappresenta l'area di resistenza, superata solo il 2 settembre con il massimo a 3552,25
Il supporto invece a quota 2906,50 è il riferimento grafico che ha chiamato acquisti tra gli investitori.
La rotazione settoriale penalizza questo genere di azioni, ma il titolo sembra aver patito meno rispetto il listino di cui fa parte.
Buon Trading a tutti!!!
Il petrolio rintraccia pesantemente ma ora è su un supportoCrollo nella settimana del 20 aprile 2020 e poi trend a rialzo intervallato solamente da un'ampia lateralizzazione.
Ora però le quotazioni dopo essersi confrontate con un massimo risalente a gennaio del 2020 sono oggetto di un pesante storno che porta i prezzi su due supporti significativi.
Una condizione grafica che potrebbe dare spunto a molte considerazioni sul piano operativo.
Molto importante il comportamento dello strumento finanziario sui livelli 59,24 e 58,60 che creano con la loro prossimità un'area di supporto di notevole forza.
La permanenza sopra tale soglia grafica identifica una condizione ancora di forza, mentre una foratura al ribasso darebbe una maggiore valenza al movimento short dell'ultima settimana.
Livelli che potrebbero essere utili sia per orizzonti temporali di breve che per gestioni di lungo.
LIVELLI
Diversi sono i livelli grafici da osservare nel movimento delle quotazioni
67,98 massimo dell'8 marzo 2021
66,40 massimo del 15 marzo 2021
65,65 resistenza di lungo periodo risalente a gennaio 2020
59,24 minimo del 3 marzo 2021
58,60 minimo del 19 febbraio 2021
51,64 minimo del 1 febbraio 2021
COT REPORT
Il posizionamento di Commercial e Non Commercial benché con variazioni non significative è congruo con una visione ribassista dello strumento finanziario.
Open Interest in aumento a consolidare la visione
ULTIME 4 SETTIMANE
Ultime 2 settimane ribassiste e le due precedenti rialziste
STAGIONALITA'
Negli ultimi 15 anni +20% di posizioni rialziste per i prossimi 10 giorni
Buon trading a tutti!!!
Livelli grafici su AppleAnalizzando gli ultimi 6 mesi del grafico Apple si possono individuare diversi livelli grafici che possono essere di utilità sia per le gestioni di lungo periodo che per orizzonti operativi di breve.
Il volume profile dell'intervallo visibile segnala come le quotazioni dell'ultimo periodo si trovino nel cuore della Value Area con Poc a quota 123,00
L'elevata densità volumetrica potrebbe calmierarne la volatilità nell'immediato, almeno fino a che i prezzi non saliranno sopra i 125,00 o sotto i 115,00
Dopo una lunga salita , ora l'azione si trova a fare i conti con uno storno cominciato il 25 di gennaio, congruo con ciò che è avvenuto al listino oggetto di un corposo ritracciamento in linea con una generalizzata rotazione settoriale che inficia maggiormente i titoli del settore tech.
LIVELLI DA MONITORARE
145,09 Massimo del 25 gennaio 2021
137,88 Massimo del 9 febbraio 2021
127,22 Massimo del 16 marzo 2021
123,00 POC degli ultimi 6 mesi
116,21 Minimo dell' 8 marzo 2021
112,59 Minimo del 24 novembre 2020
STAGIONALITA'
Statisticamente negli ultimi 15 anni, per i prossimi 10 giorni l'azione vede una prevalenza di pattern rialzisti del +47% rispetto lo short
Tali aree di prezzo potrebbero risultare interessanti livelli di supporto/resistenza per operatività di breve o con ottiche di più ampio respiro, valutando sempre attentamente la correlazione con l'indice principale dato il peso dell'azione quotata.
Buon trading a tutti!!!
Euro a confronto con un'importante area volumetricaIl futures dell'Euro vede un trend short dai primi giorni dell'anno.
Ora approccia un'area di elevati volumi che potrebbe rallentare il movimento delle quotazioni, la passata lateralizzazione avvenuta tra agosto e novembre del 2020 permette di identificare alcune aree che potrebbero essere oggetto di analisi alla ricerca di spunti operativi.
Indicativamente sopra l'area 1,19730, magari meglio 1,20110 massimo del 18 marzo, i prezzi potrebbero trovare libertà di movimento fino alla trendline ribassista che unisce le chiusure del 7 gennaio e del 25 febbraio dove inoltre si confronterebbe nuovamente con una densa area volumetrica.
Mentre nella parte bassa dei prezzi troviamo il Poc in area 1,18365 con il suo effetto traente (toccato il 9 marzo 2021) ed a 1,16305 il limite inferiore della struttura che con un'importante supporto potrebbe essere un'altra area chiave.
COT REPORT
Il cot report vede un open interest in diminuzione e contratti di Non Commercial e Commercial coerenti con una visione short
ULTIME 4 SETTIMANE
Nelle ultime 4 settimane si nota una prevalenza di settimane ribassiste con una pausa rialzista tra l'8 ed il 12 marzo
STAGIONALITA'
Negli ultimi 15 anni, i prossimi 10 giorni vedono con un vantaggio del 20% la prevalenza di movimenti ribassisti
Tenendo presente la condizione grafica del futures si possono fare valutazioni interessanti relativa al mercato forex
Buon trading a tutti!!!
GOLD verso un'importante resistenza di lungo corsoGrafico dell'oro ribassista dal 10 di agosto 2020, fino ad oggi le spinte rialziste non sono state in grado di cambiare la direzione degli eventi.
La scorsa settimana di rialzo porta i prezzi in prossimità della resistenza statica a quota 1767,2 risalente al minimo del 30 novembre 2020.
Dall'osservazione del grafico daily inoltre è evidente come i prezzi dopo aver dato origine al sopra citato livello tecnico, in un primo momento ovviamente supporto, hanno nel seguente avvicinamento del 17 febbraio 2021 "sentito" tale area con una reazione long e la seguente rottura short è arrivata solamente con una lunga candela ad elevati volumi.
Tali dinamiche certificano l'attuale resistenza come un livello tecnico di rilievo; tenendo sempre presente l'imprevedibilità dei mercati finanziari, potrebbe essere utile monitorare la situazione attuale alla ricerca di spunti operativi.
COT REPORT
Open interest: +1,47% ad evidenziare un aumento dell'interesse degli operatori nei confronti dello strumento finanziario
Contratti Non Commercial: -4,24% compatibile con una vendita dello strumento finanziario
Contratti Commercial: +3,48% aumento dei contratti a copertura di coloro che "possiedono" il sottostante
ULTIME 4 SETTIMANE
Ultima settimana rialzista e le 3 precedenti ribassiste
STATISTICA
I prossimi 10gg statisticamente, per il grafico dell'oro negli ultimi 15 anni sono rialzisti con un differenziale del +47% rispetto gli short
LIVELLI
1767,2 resistenza corrispondente al minimo del 30 novembre 2020
1673,3 supporto corrispondente al minimo dell'8 marzo 2021
Buon trading a tutti!!!
GBP/JPY - STA INIZIANDO IL RITRACCIAMENTO?Buonasera traders,
in questa analisi analizzeremo insieme il cambio Gbp/Jpy...
Sul grafico giornaliero (D1) risulta evidente come la tendenza sia decisamente rialzista , da evidenziare però come negli ultimi giorni la sterlina stia mostrando debolezza , facendoci pensare che sia pronta ad un ritracciamento.
La prima cosa che andremo a fare, sarà quindi quella di tracciare i supporti e le resistenze sui livelli chiave.
Tracceremo la resistenza in prossimità del massimo raggiunto, individuato nel livello 152.252 e il supporto nel livello 147.302 che nel grafico a 4 ore corrisponde con l’ultimo minimo crescente.
Ora che abbiamo delimitato la nostra area operativa, ci sposteremo sul grafico orario (H1), aspettando segnali che possano farci sfruttare il ritracciamento qualora si presentasse.
Affinchè si possa considerare iniziato il ritracciamento, aspetteremo la rottura del livello 150.558, coincidente con l’ultimo minimo crescente sul grafico orario.
Una volta superato con decisione questo livello, potremo considerare iniziato il ritracciamento e quindi aspetteremo un retest per sfruttare il movimento.
Non ci resta che attendere…
Se avete domande resto a vostra disposizione nei commenti e se vi è piaciuta l’analisi fatemelo sapere con un like 👍
Al prossimo aggiornamento
GOLD.. al primo "colpo" il supporto tiene!I prezzi dell'oro arrivano a ridosso di un'importante supporto.
Lo testano e sembrano non riuscire a scalfire il livello grafico.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
Spinte ribassiste portano i corsi del metallo giallo su un supporto risalente al 5 giugno del 2020.
Si identificano due livelli grafici di rilievo, di breve il minimo della settimana dall'1 al 5 di marzo a 1683,0 e più di lungo quota 1671,7.
L'area compresa tra questi rappresenta una fascia di prezzo di notevole importanza per comprendere se vi sarà un cambiamento nella visione degli operatori o se la reazione è destinata a diventare la pausa momentanea di un trend short destinato a proseguire.
Al momento attuale la quotazione si trova sopra le medie e il Poc di giornata è finalmente più alto dei precedenti.
LIVELLI
1757,4 massimo settimanale 1 - 5 marzo 2021
1683,0 minimo settimanale 1 - 5 marzo 2021
1671,7 minimo del 5 giugno 2020
CONCLUSIONI
L'area di supporto in passato ha svolto egregiamente la sua funzione, osservare con attenzione il comportamento dei prezzi potrebbe dare interessanti spunti operativi, facendo estremamente attenzione all'alta percentuale di falsi breakout di cui è stato oggetto lo strumento finanziario nell'ultimo periodo.
Buon trading a tutti!!!
Check-Point Dax e StoxxGli indici europei dimostrano una minor inclinazione allo short rispetto ai "colleghi" americani.
Trading range da 4 settimane
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
Gli indici europei dimostrano in quest'occasione una notevole indipendenza rispetto gli indici statunitensi, a testimoniare il fatto che i movimenti visti oltre oceano sono per il momento solo una "storia americana".
Per il momento Dax ed Eurostoxx mantengono la loro condizione di trading range che perdura ormai da 4 settimane.
Graficamente le condizioni sono semplici, la parte alta chiama vendite e quella bassa acquisti in un movimento che rappresenta un classico dell'analisi tecnica.
La condizione perdura ormai da molteplici sessioni e il comportamento dei prezzi nei pressi di supporti e resistenze merita di essere indagato con sempre maggiore attenzione.
LIVELLI
DAX
14161 parte alta del trading range
13637 parte bassa del trading range
EURO STOXX 50
3737 parte alta del trading range
3616 parte bassa del trading range
CONCLUSIONI
Per il momento l'operatività rimane quella del classico trading range, eventuali forature potrebbero cambiare la View su questi strumenti finanziari, fermo restando la necessità di indagarle approfonditamente per comprendere se si tratterà solo di un'esuberanza momentanea presto riassorbita, o di un vero e proprio cambio di rotta.
Massima attenzione alla situazione pandemica ed alla politica monetaria.
Buon trading a tutti!!!
Check-Point indici USA 06/03/2021In un contesto di storno più o meno deciso...
Dow Jones e S&P 500 dimostrano maggiore forza nell'ultima sessione della settimana, meno vigore per il Russell e ancora una settimanaccia per il Nasdaq.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
In generale tutti e 4 gli indici presi in esame sono oggetto vi vendite nelle ultime 2/3 settimane, ma quello che sembra patire di più è il Nasdaq, a segnalare un differente orientamento degli investitori.
I "veri" supporti sono piuttosto lontani e diventa difficile avere riferimenti grafici utilizzabili nell'immediato per la gestione delle posizioni. In una scala di forze troviamo al 1° posto il Dow Jones, che infatti si trova vicino ai massimi settimanali, 2° l'S&P500 poco sopra la metà del Range settimanale, 3° il Russell che chiude la sessione di venerdì al Poc del giorno precedente e 4° il Nasdaq, vero fanalino di coda della selezione, patisce più dei suoi colleghi la pressione ribassista.
Fuga dei prezzi dalle importanti masse volumetriche, qualcuno riesce a riportarsi all'nterno delle aree oggetto della presenza dei POC precedenti, i più deboli ne rimangono fuori.
LIVELLI
DOW JONES
32033 massimo del 25/02
31637 massimo settimanale
30512 minimo settimanale
29552 minimo del 01/02
S&P500
3959,25 massimo del 16/02
3912,00 massimo settimanale
3720,50 minimo settimanale
3656,50 minimo 01/02
RUSSELL 2000
2317,0 massimo 10/02
2281,6 massimo settimanale
2084,3 minimo settimanale
2029,3 minimo 01/02
NASDAQ
13900,50 massimo del 16/02
13328,25 massimo settimanale
12207,25 minimo settimanale
11804,50 minimo 19/11/2020
CONCLUSIONI
L'affondo più deciso è stato operato dal Nasdaq che deve andare a "cercare" un supporto a novembre del 2020.
I colleghi indici presi in esame subiscono pressioni ribassiste, ma più moderate; è in corso probabilmente un inizio di riallineamento tra la finanza e la realtà, in un quadro generale che vede la ricerca di rendimenti altrove, una politica monetaria che deve cercare di non surriscaldare eccessivamente l'economia e la situazione pandemica.
Prendere posizioni di lungo termine potrebbe non essere molto semplice, le condizioni continuano probabilmente ad essere più idonee ad un intraday o comunque ad operatività di breve.
Sarà interessante osservare il comportamento dei prezzi alle prese con supporti e resistenze tenendo presente la scala di forze sopra citata.
Buon trading a tutti!!!
Check-Point Bitcoin ed Ethereum 06/03/2021Bitcoin ed Ethereum mantengono un'elevata correlazione,
vediamone livelli e scenari.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
Lo scenario comune vede la settimana del 22-28 febbraio in discesa da massimi storici molto importanti, ripresa per i primi tre giorni della settimana e seguente swing molto contenuto che origina importanti zone di volume dove stanno sostando le quotazioni al momento attuale, Poc ravvicinati e prezzi al momento attuale compresi all'interno di tali aree.
I livelli di riferimento rimangono i massimi/minimi settimanali, mentre quelli relativi alle sessioni dei giorni precedenti, in una tale lateralità danno poche informazioni.
Medie mobili appiattite a confermare la situazione di stagnazione.
Un avvicinamento delle quotazioni a tali livelli grafici potrebbe dare indicazioni operative più precise, ma massima attenzione perché la permanenza all'interno di queste importanti masse volumetriche potrebbe creare uno scenario di prezzi "imbrigliati" dai volumi che poi "scappano" ad inizio di settimana in aree meno dense.
LIVELLI
BTC/USD
massa volumetrica tra 50769 e 46897
52667 massimo settimanale
43000 minimo settimanale
ETH/USD
massa volumetrica tra 1609 e 1475
1657 massimo settimanale
1292 minimo settimanale
CONCLUSIONI
Condizione di lateralità che può essere idonea per operatività di brevissimo ma che da pochi spunti per posizionamenti di più ampio respiro, i minimi/massimi settimanali rappresentano i riferimenti grafici più interessanti da monitorare al momento, correlazione positiva con l'S&P da tenere sotto controllo.
Buon trading a tutti!!!
GOLD, il supporto ferma per il momento il ribassoI prezzi del metallo giallo arrivano al supporto 1762.2 risalente al 30 novembre 2020 e reagiscono portandosi nella parte alta del range della scorsa settimana.
Il movimento dei prezzi conferma l'area compresa tra 1762.2 e 1759.0 come una zona di supporto "sentita" dalle quotazioni e la permanenza superiormente o inferiormente a tale riferimento grafico genera due scenari diametralmente opposti, sempre prestando la massima attenzione all'attitudine dell'Oro nello "sporcare" i livelli.
La forte pressione ribassista su questo strumento nel periodo passato, trova vigore il 30 di novembre 2020 sul livello 1762.2; da monitorare con attenzione per verificare se anche in quest'occasione ritroverà la medesima forza o si tradurrà in un fuoco di paglia.
Poc e Value area delle giornate 17, 18 e 19 febbraio praticamente allineati a creare un'importante area di volumi
LAYOUT
Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
Volume Profile intervallo di sessione
Range settimanale (grafico multiperiodico)
Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
Linee verdi: livelli minori oltrepassati
Linee rosse: livelli di particolare interesse
LIVELLI
1759.0 minimo del 19/02/2021 (perte inferiore dell'area di supporto)
1762.2 minimo importante del 30/11/2020
1827.0 massimo della settimana precedente
1854.4 massimo della settimana 08/02 - 12/02
Buon trading a tutti!!!
GOLD su area supportiva di novembre 2020Le quotazioni del Gold si confrontano con il supporto in area 1767.2 risalente al 30 novembre 2020.
La scorsa settimana è stata caratterizzata da un calo che porta a segnare un minimo a 1759 subito rifiutato, con conseguente chiusura sopra il supporto 1767.2 originando una zona "cuscinetto " tra questi due valori che sembrerebbe rappresentare l'area di supporto da monitorare.
L'osservazione di tale area potrebbe dare interessanti spunti operativi per la gestione o l'apertura di posizioni, ricordando che il metallo giallo è solito a "sporcare" i livelli grafici e spesso i breakout sono molto pericolosi data la loro bassa affidabilità.
Le giornate del 17, 18, e 19 febbraio vedono Poc ravvicinati e value area praticamente allineate sopra il supporto del 30 novembre.
AREA SUPPORTIVA
Compresa tra 1767.2 e 1759
LIVELLI
1759.0 minimo del 19/02/2021 (parte bassa dell'area supportiva)
1767.2 minimo del 30 novembre 2020 (parte alta dell'area supportiva e minimo range settimana precedente)
1827.0 massimo del range settimana precedente
1856.4 livello settimanale
Da monitorare!
Buon trading a tutti!!!
INDICI USA.. Sì S&P e Nasdaq, No Dow JonesS&P e Nasdaq superano il massimo relativo del 10/02
Dow Jones e Russell non riescono in tale impresa e rimangono sotto soglia.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
LIVELLI
S&P 500
3935.75: Max settimanale
3928.50: Max relativo del 10/02
3878.50: Min settimanale
NASDAQ
13820.75: Max settimanale
13766.00: Max relativo del 10/02
13510.00: Min settimanale
DOW JONES
31465: Max settimanale
31050: Min settimanale
RUSSELL 2000
2317.0: Max settimanale
2230.6: Min settimanale
I riferimenti grafici di Dow Jones e Russell sono di più semplice interpretazione operativa, trattandosi di una semplice configurazione supporto/resistenza.
Nasdaq e S&P dando notevole prova di forza invece superano di slancio il massimo relativo di mercoledì 10/02. Relativamente a quest'ultima situazione, si deve osservare come i Poc delle ultime tre sessioni siano si di valore crescente, ma nella giornata di venerdì il livello di resistenza è stato superato da entrambe gli strumenti nella parte finale della giornata di contrattazioni, quindi pochi i volumi al di sopra dei livelli grafici; questo movimento potrebbe confermare ulteriormente la volontà degli investitori all'acquisto, certo che la costruzione di una Value Area su quote più elevate e magari un Poc sopra i massimi relativi nella giornata di lunedì avvalorerebbe tale movimento.
Di utile osservazione sia per chi ha posizioni in essere che per chi cerca spunti operativi
Buon trading a tutti!!!
PETROLIO.. il WTI cosa farà alle prese con i 60 Dollari?Il massimo relativo di mercoledì a quota 58.91 "sverniciato" in chiusura di settimana.
Quali intenzioni avrà per la prossima settimana?
LAYOUT
Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min
Volume Profile intervallo di sessione
Range settimanale (grafico multiperiodico)
Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
Linee verdi: livelli minori oltrepassati
Linee rosse: livelli di particolare interesse
LIVELLI
60.00: Numero tondo e probabile spartiacque per lo strumento
59.77: Max importante del 21/01/2020
58.91: Max relativo della settimana 08/02 - 12/02 segnato il giorno di mercoledì
57.00: minimo relativo settimana 08/02 - 12/02 relativo all'apertura di lunedì
I prezzi si portano prepotentemente nei pressi dell'area di resistenza compresa tra 59.77 e 60.00
Tale area rappresenta un'importante riferimento sia graficamente in quanto da tali quote si è innescata un'importante catena di vendite che portarono addirittura sotto i 50.00 Dollari ai primi di Febbraio 2020 (ma la pandemia cominciava a diventare prepotentemente un market mover) sia sotto il profilo psicologico in quanto numero tondo.
Il Poc del venerdì inoltre è molto vicino ai massimi di giornata a confermare una reale volontà degli operatori allo raggiungere stabilmente tali quote.
CONCLUSIONI
Sarà determinante osservare il comportamento dei prezzi nei confronti di tale area di resistenza.
La costruzione di Poc sopra ai 60.00 Dollari potrebbe dare buone indicazioni riguardo la forza del movimento, certo i prezzi sembrano piuttosto "stirati" e la prudenza è sempre necessaria.
Per un'operatività long un ritest dei 58.90 è assolutamente probabile, sotto i 57.00 invece non è una buona indicazione.
Per un'operatività short se la resistenza "tiene" diventa piuttosto semplice determinare i livelli di stop, ma attenzione perché le ultime due settimane sono state assolutamente all'insegna della spinta rialzista e si potrebbe confondere una fase di ulteriore accumulo con una di distribuzione.
Buon trading a tutti!!!
Il GOLD attraverso i livelli settimanaliSul grafico dell'oro possiamo vedere coinvolti importanti riferimenti settimanali.
Utile osservare la reazione dei prezzi tra volumi e livelli statici.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
LIVELLI
1876: Massimo della settimana 01/02 - 05/02
1856.4: Massimo del 10/02
1807.3: Minimo del 08/02
1784.9: Minimo del 04/02
CONCLUSIONI
L'area compresa tra 1880 e 1825 conferma essere una zona di elevati volumi, nella settimana tra il 01/02 e 05/02 i prezzi scivolano fino a quota 1784.9 dove trovano un valido supporto dal quale riprendere i corsi rialzisti e riapprocciare i livelli che hanno caratterizzato la passata lateralizzazione.
Dall'osservazione della distribuzione dei Poc, si può notare come dopo lo "strappo" rialzista del 05/02 e 08/02 i Point Of Control delle 3 sessioni seguenti sono praticamente allineati a quota 1842.7 circa, creando così una forte area di volumi di breve da tenere in considerazione nelle proprie analisi.
Prezzi in discesa nella giornata dell'11/02 e attualmente sotto le medie a 6, 15 e 30 periodi.
Importante controllare i supporti e le resistenze statiche tenendo sempre presente che volumi e la velocità nello spostamento dei prezzi sono generalmente inversamente proporzionali.
Buon trading a tutti!!!