MONCLER: dove uno short e dove lo stop loss?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Alcuni titoli del Ftse Mib 40 sono alle prese con difficoltà non da poco.
Si veda ad esempio Moncler i cui prezzi vengono rifiutati dalla area di doppio – triplo massimo di 39-40 euro ( Figura 1 )
Figura 1. MONCLER – grafico mensile.
Qui uno short sarebbe da farsi al superamento, eventuale, al ribasso del supporto di 35,50 euro, con stop-loss a 43,61 euro
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisi tecnica
Ftse Mib: nella bollaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Mercato in bolla speculativa. Che fare?
Un vecchissimo adagio di borsa dice che i guadagni non vengono dal muoversi ma dallo stare seduti quindi la risposta alla domanda “Che fare” è “Niente”, ossia non ci si muova, se si è al rialzo.
Uguale è per chi è fuori, per i quali la risposta è lo stesso “Niente”, in quanto chi si volesse mettere short farebbe male essendo contro trend, chi si volesse mettere long farebbe male perché entrerebbe senza senso.
Lo stesso nonsenso di chi sia entrato long precedentemente perché un’ operazione senza senso che va bene verrà scontata da molte senza senso che andranno male.
Dal punto di vista tecnico è forte la sensazione per molti (ma non per noi) di mettersi long al superamento del rettangolo 24.000-12.000 perché gli obiettivi di tale rottura sarebbero i 36.000 punti di indice ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
A noi non interessa più di tanto per due motivi:
primo, questa potrebbe essere una falsa rottura per entrare nel laterale in quanto sono più le volte in cui si faccia una finta per rientrare piuttosto che quelle in cui una finta non si faccia, secondo perché l’ alea non interessa ad un’ operatore professionista: poiché qui si compra fuori dai supporti settimanali e mensili ( Figura 2 ), la scommessa è aleatoria. Meglio pazientare.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: la prova del puddingDi Fabio Pioli, trader professionista
Con il superamento dei 24.175 punti di fib, livello massimo toccato precisamente per ben 3 volte negli ultimi 11 anni, è normale che qualcuno si interroghi sul fatto che, rotti i massimi, il laterale mostruoso tra 24.175 e 12.500 punti ( Figura 1 ) sia o non sia finalmente rotto al rialzo.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Inoltre la domanda è rivolta a capire se, una volta rotto il laterale, ci si possa proiettare, come prezzi, verso l’ obiettivo di tale rottura, ossia l’ estensione della differenza tra massimi e minimi. Vale a dire i 35.850 punti di Figura 2 . Quindi è una domanda importante.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Di fronte ad una tale prospettiva, si diventa pronti ad afferrare la lenza e ad abboccare a tutti i costi, anche se non ci fosse l’ amo attaccato.
Quindi abboccare o non abboccare?
Gli inglesi in situazioni come queste direbbero: “The proof of the pudding is in the eating”: per sapere se un dolce è buono bisogna assaggiarlo, ossia fuori da metafora, si provi a comprare e si vedrà se si avrà ragione.
In borsa però, per fortuna, non è così. Si sa già a priori se la cosa da fare è giusta o non è giusta. E il criterio di scelta sono le probabilità e la razionalità.
E’ quindi cosa buona e giusta e con le probabilità a favore, comprare fuori dai supporti, che a livello di medio periodo sono in area 19.500 – 20.000 ( Figura 3 )?
Verrebbe da dire, si provi il pudding, ossia provare per credere, ma la risposta giusta è invece: “No, non è cosa buona e giusta”. A meno che non si compri dopo che tali livelli (prima o poi) saranno toccati.
Non è cosa buona è giusta perché la strategia di comprare fuori dai prezzi di appoggio non ha basi molto solide ma molto più aleatorie.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Se poi non si ha pazienza, che dire, si provi il pudding.
Non ci si lamenti però se poi, si scoprisse che le probabilità che invece dello zucchero vi fosse il sale fossero molto alte.
Aggiungo inoltre la cosa più importante, a mio avviso. Il grosso problema della borsa per i piccoli risparmiatori fai da te è che non sempre ad un comportamento sbagliato consegue una perdita.
A volte un risultato positivo segue un errore grossolano.
E’ ciò che sta accadendo in questo periodo ed è’ ciò che bisogna evitare più di ogni altra cosa perché se si ottiene un guadagno facendo un errore valutativo, (se si viene perdonati, per cosi dire, dal mercato, come succede negli ultimi periodi) la prossima volta e per una serie di volte ancora si ripeterà lo stesso errore con l’ esito scontato che il mercato non sarà più tanto caritatevole. Questo il piccolo risparmiatore che ha esperienza di lungo periodo lo sa bene.
A dispetto degli inglesi (che poi, mi perdonino, non hanno la fama di essere così grandi cuochi), quindi, se il pudding non ha un buon aspetto, per me è meglio non provarlo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FINECOBANK: conviene un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ invece in un trend positivo FinecoBank , anche se avendo il livello di obiettivo così vicino, dicesi a 11,71, il rapporto rischio/rendimento di un long non appare particolarmente favorevole ( Figura 1 )
Figura 1. FINECOBANK – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
FIAT: dove sono gli obiettivi?LONG & SHORT
Fabio Pioli
E non tutto è salito e non tutto è rialzista in questo periodo.
Basti guardare Fiat , che con il precedente sforamento di 13 euro è ancora in un trend negativo che potrebbe avere i suoi obiettivi sotto i 10 euro, in area 9,68, supporto statico ( Figura 1 ).
Figura 1. FIAT CHRISLER AUTOMOBILES – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: comprare o non comprare?LONG & SHORT
Fabio Pioli
L’ aver superato di gran slancio i 24.175 punti del massimo precedente di future sul Ftse Mib 40 ( Figura 1 ) significa tutto e non significa niente.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Prima di tutto perché subito dopo 24.175 i prezzi si trovano subito al cospetto con i 24.495 punti del massimo assoluto del 2009 ( Figura 2 ) ma soprattutto perché le false rotture dei laterali non sono certo una novità sui grafici ma una regola piuttosto che un’ eccezione.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Certo è che, ovviamente, in questa fase le difficoltà non possono mancare perché la posta in gioco è alta: un laterale di questo tipo, se preso tra massimi e minimi, ha in palio i 36.500 punti se si rompe al rialzo e gli 0 punti se si rompe al ribasso ( Figura 3 )
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
E allora che fare? Comprare o non comprare?
La risposta giusta è non comprare, a meno che non si desideri comprare fuori dai supporti, cosa che naturalmente, non ha una solida base.
Poi ognuno faccia quello che vuole, naturalmente. Anche perché, in ogni caso, nessuno può fare a meno di fare quello che desidera.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: scivolaDi Fabio Pioli, trader professionista
Avevamo segnalato, nell’ articolo della scorsa settimana (“Ftse Mib: un percorso a tappe intermedie”) come, nonostante in apparenza sembrasse nulla fosse cambiato, fosse già presente un input ribassista su base giornaliera .
E si era anche detto come il percorso sarebbe stato, per l’ appunto, “ a tappe intermedie ”, ossia fermandosi prima per poi oscillare successivamente.
Vediamo ora in retrospettiva quali sono state queste tappe intermedie .
La prima tappa è stata quella che dal punto A è andata al punto B in Figura 1 . Qui il mercato si è trovato al cospetto con i suoi primi supporti, come abbiamo detto privatamente ai nostri utenti di CFI.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Uscire alla prima tappa non sarebbe stato corretto perché nel 70% dei casi il risultato del ribasso sarebbe stato più ampio , nel 26-27% dei casi sarebbe stato identico e solo nel 3-4% dei casi sarebbe peggiorato, andando oltre il punto A .
La seconda tappa è quindi stata la meno probabile, ossia si è andati oltre il punto A ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Poi, si è andati dove si doveva andare, ossia migliorando il risultato del ribasso ( terza tappa da C a D in Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Quale adesso sarà la prossima tappa?
Come detto, non era giusto cercare una strategia long sulle resistenze nonostante sembrasse che il mercato fosse forte (prima di scendere il mercato sembra sempre forte, naturalmente). Si sarebbe trascurato che si sarebbe cercato di forzare un muro sperando che il muro cadesse. Ma così come la funzione dei muri non è quella di cadere ma di reggere, così quella delle resistenze è di opporre resistenza.
Diverso sarebbe se si andasse sui supporti: la funzione dei supporti è duplice ed è quella o di essere rotti o di supportare i prezzi.
Quindi, dove si andrà adesso?
Non bisogna comprare perché margine per il ribasso ce ne è ancora.
C’è infatti ancora spazio per arrivare ai supporti: i primi, settimanali, sono a 22.200 punti circa ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
SAFILO: peggiorerà o migliorerà?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Non inganni il balzo giornaliero di Safilo ( Figura 1 )
Figura 1. SAFILO – grafico giornaliero.
Avendo infatti il titolo rotto gli 1,10 euro in chiave settimanale ( Figura 2 ), presenta un trend negativo di medio periodo.
Quindi una rondine giornaliera non fa primavera e, salvo recuperi degli 1,10 euro ci si può preferibilmente attendere un peggioramento dei corsi piuttosto che un miglioramento,
Figura 2. SAFILO – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
TENARIS: attenzione ai supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ 9,24 euro il supporto cruciale per Tenaris .
Sotto potrebbe farsi il vuoto quindi è importante.
Sarebbe importante per scongiurare tale eventualità che la settimana mostrasse un recupero sostanziale dei prezzi ( Figura 1 )
Figura 1. TENARIS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: non fatevi ingannareLONG & SHORT
Fabio Pioli
Non bisogna farsi ingannare dai numeri.
Non è il superare o non superare i 24.000 punti per il future sul Ftse Mib 40 la questione ma è lo stabilire se sia giusto comprare o non comprare. Tout court.
Senza troppi giri di parole, a mio avviso è giusto non comprare, a prescindere se si vada sopra i 24.000 punti.
Questo perché non si può fare a meno di notare quanto i supporti settimanali siano distanti rispetto ai valori attuali ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
E ancora più distanti sono i valori mensili ( Figura 2 )
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico mensile.
Ponendola diversamente, se compri qui rimani esposto al rischio che il mercato vada ad appoggiarsi sui supporti.
Anche se si dovessero superare i 24.000 punti.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: un percorso a tappe intermedie
Di Fabio Pioli, trader professionista
Un’ altra settimana è iniziata per il Ftse Mib con i prezzi ai livelli di resistenza e lontani dai livelli di supporto che si trovano adesso a 22.400 punti circa su grafico settimanale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Sembra che nulla sia cambiato, in apparenza, tuttavia un primo input ribassista è stato dato su base giornaliera ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Sarà un piccolo trend quello che seguirà oppure si tratterà di uno storno pieno?
Come sempre ogni percorso ha le sue tappe intermedie perché né una salita né una discesa possono procedere secondo una linea retta: esistono tante oscillazioni nel mezzo che servono allo scopo di provare gli animi.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
SAIPEM: decollerà o sprofonderà?LONG&SHORT
Fabio Pioli
Se il titolo Saipem non è in accumulazione o in distribuzione non so cos’ altro lo possa essere. Si guardi, a riprova, il grafico mensile in Figura 1 , che parla da solo.
Figura 1. SAIPEM – grafico mensile.
Ma decollerà o sprofonderà? Forse ci può essere di aiuto il grafico giornaliero, a riguardo, in ci si nota come essendo i prezzi sui supporti vi sia pericolo (ma non garanzia per ora ) di sfondamento ( Figura 2 )
Figura 2. SAIPEM – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario e Fondatore di CFI
MONCLER: valido per uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Anche Moncler , che ha fatto una bella figura a “cornetto”, ossia un doppio massimo, ha i suoi supporti ben distanti, il primo a 34,50, su grafico settimanale ( Figura 1 )
Figura 1. MONCLER – grafico settimanale.
Funzionerebbe uno short?
Di sicuro comprare su una figura tecnica di doppio massimo non è proprio il massimo della vita.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: il punto della situazioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Quali sono le resistenze dell’ indice italiano le sappiamo a memoria: 24.000 punti circa.
Quali sono invece i supporti?
Essi sono sul grafico settimanale a 22.200 punti circa, come si vede in Figura 1
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
e a livello mensile a 19.200 circa su grafico di Figura 2.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: supporti e resistenzeDi Fabio Pioli, trader professionista
Supporti e resistenze sono quanto di più importante vi sia su un grafico e, per quanto concerne il future sul Ftse Mib 40 si vede chiaramente come esse vengano precisamente toccate.
I supporti che erano a 23.650 la scorsa settimana sono stati precisamente lambiti e hanno respinto i prezzi.
Le resistenze che sono precisamente a 24.080 sono state viste proprio in chiusura di settimana ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La difficoltà infatti non è esclusivamente capire la legge dei supporti e delle resistenze bensì metterla in pratica.
Ecco che, aspettando la rottura dei supporti (adesso a 23.700 – 23.600), al fine di entrare short per beneficiare del nuovo trend ribassista, non bisognerà ridursi a osservare il prezzo, ma avere un metodo per capire sul momento se tale prezzo è rotto o tenuto.
Non si applica e non ci si prefigge la strategia di mettersi long qui perché, sebbene ci si trovi sulle resistenze , non si parla qui di rottura delle stesse, al fine di prendere un nuovo trend. Il trend infatti non sarebbe nuovo e si rischierebbe un percentuale troppo alta di entrare alla fine di un vecchi trend rialzista. Un nuovo trend rialzista in questo momento potrebbe partire solo, su grafico settimanale, da 22.000 punti. Tali sarebbe i valori di appoggio e ripartenza ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
La strategia in borsa, come detto più volte, non deve essere infatti una strategia di speranza, ma di massimizzazione di probabilità.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
ELICA: alla fine del viaggio? LONG & SHORT
Fabio Pioli
Con l’ esplosione di volatilità dell’ ultima settimana, Elica sembra essere arrivata alla fine del suo viaggio.
Se così fosse un appoggio sui suoi supporti settimanali a 2,38 sarebbe la cosa più probabile che possa succedere ( Figura 1 ).
Figura 1. ELICA – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BIESSE: in un rimbalzoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Poiché tutto oscilla, anche Biesse , dopo un 2018-2019 in cui si è rimangiata tutto il “guadagno” del biennio precedente, doveva rimbalzare.
Se il rimbalzo dovesse essere pieno, arriverebbe alla resistenza posta a 22,30 euro ( Figura 1 ).
Figura 1. BIESSE – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: quali certezze abbiamo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Due cose si notano sul mercato italiano: come esso senta i supporti (la linea ascendente in Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
e come stia tanto tempo in laterale: per la precisione da 20 giornate borsistiche, come si vede in Figura 2 .
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Tutto ciò non fa altro che avvalorare quanto già si conosce: se resistenze e supporti sono importanti e sentiti non bisogna con troppa facilità comprare sulle forti resistenze di 24.000 punti attuali ma aspettare quantomeno i supporti, che adesso sono in area 22.200 ( Figura 3 ) o equivalenti livelli futuri.
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BITCOIN TAP 'N' GOStavo valutando una potenziale long entry su Bitcoin in quanto si sta tenendo effettivamente al di sopra del precedente swing point.
Nonostante tutto vorrei aspettare al riavvicinamento dell'area sita tra 8300 e 8500, in quanto abbiamo la necessita' di confermare la presenza di liquidita' buy su quest'area.
Abbiamo un potenziale risk/reward davvero vantaggioso avendo un rapporto 1:3.95.
Tenendo conto della forza con la quale ci stiamo portati al di sopra 8500 starei attento ai fake da parte dei breakout selling traders, in quanto potrebbero generare un forte spike prima di poter rivedere il prezzo al di sopra del 8500.
Crypto Cap in procinto di una Bull RunCiao a tutti !
Chiedo scusa se non sono stato presente in quest'ultima settimana.
In quest'ultima settimana ho cercato di analizzare al meglio i recenti eventi che ci hanno portato ad avere un push bullish all'interno del mercato.
Analizzando attentamente il crypto market cap sto seguendo una descending wedge che si sta comportando da bullish flag, ovvero presenta un'asta come estensione e ha effettuato un breakout una volta che il prezzo si e' riavvicinato alla Demand Zone.
Guardando attentamente quello che potrebbe essere il potenziale scenario, possiamo notare come una possibile seconda estensione stia per accadere.
Come da grafico possiamo vedere che questo ci potrebbe riportare oltre l'high estivo, circa a 500 miliardi di market cap.
Ftse Mib: un colpo di fortunaDi Fabio Pioli, trader professionista
Poco è cambiato dalla scorsa settimana: ci troviamo, parlando di future sull’ indice italiano Ftse Mib 40 , sulle resistenze, nonché obiettivi, di lungo periodo e i supporti su time frame settimanale sono distanti, a 21.900 – 22.000 punti
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quindi, in buona sostanza, per comprare bisogna attendere tali supporti (o attendere che tali supporti si avvicinino), a meno di non voler sperare di avere un colpo di fortuna.
Per vendere invece bisogna attendere un segnale di inversione di trend al ribasso che avverrebbe intorno a 23.300 punti ( Figura 2 ). Chi vendesse adesso si metterebbe contro-trend e, anche lì, aspetterebbe un colpo di fortuna per sperare di guadagnare.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Attendiamo dunque, molto chiaramente, con pazienza (che in borsa è necessaria perché lateralizza nel 90% del tempo) tale spostamento di equilibri, ricordando che il ribasso presenta molti gap, ossia possibili obiettivi, alcuni dei quali sono indicati in Figura 3 .
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
PRYSMIAN: punti di intralcio alla salitaLONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ invece già long Prysmian , precisamente dall’ Agosto scorso, mese in cui ha superato la sua linea di trend ( Figura 1 )
Figura 1. PRYSMIAN – grafico mensile.
Continuerà verso nuovi orizzonti? Per ora il trend è rialzista ma il grafico presenta vari e diversi punti di resistenza ad intralciarne il cammino.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
ATLANTIA: quando un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Anche Atlantia , tra i suoi alti e bassi, non si esime dalla legge dei supporti e resistenze.
Ecco che, dopo essere stata sui supporti di 17,54 punti si muove verso le resistenze di 21,92 ( Figura 1 ) in una tipica configurazione a cuneo.
Figura 1. ATLANTIA – grafico mensile.
Solo al superamento di tali resistenze il titolo potrà dirsi long.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario