Trading
CHI RESTA FUORI DALLA PISCINA?Euforia è sicuramente una parola indicata per questo periodo. Oltre ad aver registrato afflussi record da parte degli investitori retail (2.18 Bn solo a giugno 2021 il mercato azionario USA), Nasdaq e SP500 continuano a macinare record. Da notare tuttavia (vedi grafici) che assistiamo sempre al solito trend di nuovi massimi non supportati da adeguati volumi (che anzi sono in calo), il che non è buon segno, ragion per cui si continua a beneficiare di questo trend positivo, ma senza darsi alla pazza gioia, anzi mantenendo sempre le antenne ben dritte. Al momento non ci sono segnali particolari di correzione (il "crollo" paventato da alcuni giornali è stato smaltito e recuperato in 3 giorni di borsa) ma ciò non vuol dire che i mercasti di oggi siano decisamente più veloci nel cambiare idea. Cambiando argomento, il Bitcoin ha testato il supporto in zona 30k come avevamo anticipato la scorsa settimana, trovando un rimbalzo verso quota 34k. Non escluso che adesso potremmo assistere ad alcune settimana di lateralità stile Europa (vedi EuroStoxx50) con un canale 30-35K per poi capire che direzione prenderà. Concludo con una bella notizia, sarò uno degli speaker al bellissimo evento Investing Roma 2021, se passate per Roma e siete iscritti all'evento passate a salutarmi, alla prossima settimana!
PRENDERE FIATOLo avevamo anticipato la scorsa settimana che i mercati potevano riprendere fiato, in particolare per quelli americani (vedi S&P500), dove i nuovi massimi non erano accompagnati da volumi adeguati. La settimana quindi si è chiusa con 4/5 sedute negative, adesso come sempre resta l'attesa di capire se trattasi di normalissima correzione oppure di qualcosa di più, ma come sempre dovremo attenderne le conferme grafiche e MAI anticipare o prevedere. Resta in stallo anche l'Europa, che dopo aver recuperato i massimi Pre-Covid si trova in una fase di lateralità, da questo punto di vista l'inizio delle erogazioni dei famosi fondi del Recovery Plan con l'avvio di tutte le manovre fiscali potrebbero dare un nuovo impulso al mercato, spinto da valutazioni più convenienti rispetto agli americani. Resta incertezza anche su Bitcoin, con la zona 30-30.500 Usd da monitorare come supporto che se violato porterebbe a dei cali più importanti. Si conferma invece un buon periodo per le materie prime, che dopo le riaperture hanno giustamente guidato la ripresa del ciclo economico con performance importanti.
Eur-Usd, per ora solo short!Dopo il rafforzamento del dollaro abbiamo assistito ad un cambio di trend dell'Eur-Usd anche nel settimanale con una conferma della spinta daily che ha violato con forza l'area 1,20. Continuo a preferire un eventuale segnale di trading sulla zona appena menzionata, magari dopo una breve correzione tecnica, ma già ieri il prezzo disegnava un possibile set up short con un Usd in netto rafforzamento. Possibile target (indipendentemente dall'entrata) è la zona di supporto 1,17. Non valuterei al momento operazioni in acquisto, almeno fino ad un ritorno sopra la resistenza 1,20.
Buon week-end, Maurizio.