Una settimana decisamente a trazione anteriore quella dei principali mercati azionari. Ovunque la si guardi, abbiamo assistito ad un rimbalzo di tutti i principali indici azionari, questo nonostante l'inflazione persistente, le prospettive di tapering da parte della Fed americana, ed i timori di fallimento della cinese Evergrande. Eppure ancora una volta l'analisi...
Sembrano sempre i soliti concerti vecchi, banali, che sanno tutti, eppure da decenni sono forse una delle poche (vere) certezze per gli investitori che davvero sanno come muoversi sui mercati. E' innegabile che oggi anche le criptovalute siano diventate una quinta asset class (oltre alla liquidità, azionario, bond, materie prime), pertanto un buon portafoglio oggi...
Settimana in chiaro scuro per le Borse, con gli indici cinesi ancora penalizzati dal caso Evergrande, che indirettamente impatta (anche se in misura minore) sul resto del mondo. Gli indici americani (Nasdaq e SP500) così come quelli europei (EuroStoxx50) sono tenuti ora (dopo un calo delle ultime settimane) ad una prova di forza (il test è la Media mobile a 50...
Prosegue la debolezza del mercato cinese, che dopo le restrizioni di Pechino si ritrova il principale costruttore nazionale con il culo per terra (Evergrande), a causa di una situazione finanziaria già precaria, resa quasi insostenibile dallo stesso Governo. In USA le cose non vanno meglio, settembre si conferma mese difficile, ma in parte già lo sapevamo....
Venerdì i 2 presidenti (cinese ed americano) si sono sentiti telefonicamente: risultato, Cina rimbalza in positivo e l'America scende. Ma davvero è dipeso da questo evento? O forse la Cina era in forte ipervenduto, mentre gli Stati Uniti continuavano a salire con prezzi in salita e volumi in calo? L'Europa, come sempre, sta nel mezzo. Ora, settembre è storicamente...
Ma insomma, anche agosto ha lasciato il segno, con i mercati positivi in grande spolvero. Ma come, agosto non doveva essere il mese del grande crollo? Ok dai, di solito è vero che settembre è il mese peggiore di sempre per le Borse, che la volatilità aumenta e così via, ma quindi cosa facciamo, ci mettiamo a scommettere ogni mese quando avverrà sto benedetto...
Powell, Presidente della FED, ha parlato al simposio di Jackson Hole: un intervento "morbido", dove essenzialmente conferma la riduzione degli acquisti di titoli già dalla fine di quest'anno, ma in modo molto soft, dopo che diversi membri della stessa Fed avevano già preparato il terreno nel corso della settimana. Questo "accompagnamento comunicativo", molto ben...
Panico, è bastato un calo di qualche punto percentuale, qualche "accenno" di Tapering della Fed, un Governo Cinese intransigente ancora una volta, e gli investitori sono andati nel panico. Che mondo meraviglioso, ancora una volta qui l'improvvisazione, la non conoscenza di come funzionano le cose, la paura e la mancanza di autocontrollo, la mancanza di umiltà,...
Abbiamo vinto un Europeo di calcio, abbiamo il gruppo musicale più seguito del mondo che vince l'Eurovision, abbiamo l'atleta più veloce del mondo sui 100 metri, siamo tornati a dire la nostra in Europa, che sia il 2021 l'anno dell'Italia anche sui mercati? Non sarebbe azzardato crederci, con l'indice FTSE MIB che torna a livelli che non si vedevano dal 2008 (vedi...
Un inizio mese positivo, con tutti i mercati azionari in crescita (si conferma il trend rialzista di lungo termine che sembra davvero non finire mai). Tuttavia sappiamo che nei momenti di massimo ottimismo e sicurezza, spesso troviamo gli ostacoli maggiori. Graficamente infatti, notare situazione SP500 marzo 2020 pre-crollo Covid, con ADLine in calo e divergenza...
Positive le trimestrali americane, che si confermano OLTRE le aspettative degli analisti (ma sappiamo che è un "ti piace vincere facile" poichè le fanno con il freno a mano tirato per fargli fare bella figura alle aziende). Crollo invece del settore "education" in Cina, con il Governo che impone nuove restrizioni e le principali aziende cinesi perdono mediamente...
Euforia è sicuramente una parola indicata per questo periodo. Oltre ad aver registrato afflussi record da parte degli investitori retail (2.18 Bn solo a giugno 2021 il mercato azionario USA), Nasdaq e SP500 continuano a macinare record. Da notare tuttavia (vedi grafici) che assistiamo sempre al solito trend di nuovi massimi non supportati da adeguati volumi (che...
Lo avevamo anticipato la scorsa settimana che i mercati potevano riprendere fiato, in particolare per quelli americani (vedi S&P500), dove i nuovi massimi non erano accompagnati da volumi adeguati. La settimana quindi si è chiusa con 4/5 sedute negative, adesso come sempre resta l'attesa di capire se trattasi di normalissima correzione oppure di qualcosa di più,...
Dopo il calo di giovedì dei mercati azionari (con gli indici Europei in calo di circa 1/2%, quelli americani dello zero virgola) alcuni siti specializzati piuttosto che giornali hanno urlato al bagno di sangue piuttosto che al crollo in arrivo. Come dico sempre tuttavia finchè non esistono segnali evidenti di inversione del trend, mettersi contro il mercato (o...
Un petrolio in trend crescente, spinto dalla ripresa economica, dalle riaperture, e dal cartello OPEC+ che ancora non ha preso una decisione definitiva in merito alla produzione. Mercati azionari ugualmente intonati, con gli indici americani soprattutto che tracciano nuovi massimi, anche se questi nuovi massimi sono accompagnati ultimamente da volumi sempre più...
Qualora servisse ancora ripeterlo, i mercati (complice la globalizzazione ed internet) ormai sono legati a doppio filo ed estremamente connessi. Ne abbiamo avuto la prova in settimana, dove non solo gli indici USA e quelli europei, hanno chiuso in negativo, questo nonostante le valutazioni migliori del vecchio continente, sicuramente più a sconto. Le motivazioni...
Settimana decisamente positiva per le Borse azionarie, con l'Europa che si dimostra "intonata" e prosegue il suo recupero rispetto al 2020 nei confronti soprattutto di Cina e America. Pausa di riflessione dell'oro, che in zona 1860 Usd/oncia potrebbe viaggiare per qualche settimana, in attesa di riprendere fiato per poi ripartire nuovamente, anche visiti i dati in...
Nei grafici di oggi, vediamo come continui il trend di rafforzamento delle materie prime (il CRB Index rispetto all'indice SP500 esprime una forza relativa maggiore), spinto soprattutto dall'apprezzamento del greggio nelle ultime settimane e dai dati sull'inflazione in crescita (alcuni si meravigliano ma direi che era abbastanza evidente che avremmo avuto una...