L'ultima analisi tecnica e strategia sull'oro del 14 luglio:
1. Fattori fondamentali:
Le tensioni commerciali si intensificano
L'amministrazione Trump ha annunciato che avrebbe imposto un dazio del 35% sui prodotti canadesi (originariamente del 25%) e un dazio del 50% su rame e prodotti brasiliani a partire dal 1° agosto, aggravando le preoccupazioni relative alla catena di approvvigionamento globale e spingendo i fondi rifugio verso il mercato dell'oro.
L'UE potrebbe dover affrontare nuove minacce tariffarie e il mercato teme che le tensioni commerciali si aggravino ulteriormente, sostenendo la tendenza al rialzo a breve termine dei prezzi dell'oro.
La politica della Fed frena l'aumento dei prezzi dell'oro:
Nonostante l'aumento dell'avversione al rischio, i verbali della riunione di giugno della Fed hanno mostrato che la maggior parte dei funzionari era cauta riguardo ai tagli dei tassi e l'indice del dollaro USA è rimasto elevato, limitando il rialzo dell'oro. I dati positivi sull'occupazione (le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 227.000) hanno rafforzato le aspettative della Fed di una "pausa aggressiva" e il mercato ha ridotto la probabilità di un taglio dei tassi a settembre a circa il 60%.
2. Punti tecnici chiave
Struttura del trend:
Segnale rialzista: Dopo aver sfondato la linea superiore del canale discendente a 3.326 dollari, il prezzo dell'oro è sceso, confermando l'efficacia del supporto. La media mobile a breve termine (come le medie mobili a 10 e 50 giorni) ha formato un supporto e l'RSI è rimbalzato sopra quota 50, indicando che gli acquisti erano dominanti.
Resistenze chiave: 3345 (precedente linea di collo alta), 3365-3370 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6%), 3400 (barriera psicologica). Supporto chiave: 3330-3335 (posizione di conversione massima e minima), 3320 (media mobile a 50 giorni), 3300 (barriera psicologica).
Analisi morfologica:
Se la linea giornaliera chiude sopra 3345, potrebbe iniziare un nuovo ciclo di guadagni, con un obiettivo di 3365-3370; se cade sotto pressione, continuerà a fluttuare nell'intervallo 3300-3350.
3. Raccomandazioni sulla strategia di trading:
Prevalentemente da posizioni basse a lunghe
Intervallo di ingresso: 3330-3335 (ritracciamento al supporto del canale o vicino alla media mobile a 50 giorni).
Stop loss: sotto 3320 (prevenire falsi breakthrough).
Obiettivo: 3345 (breve termine), 3360-3365 (breakthrough e mantenimento a medio termine).
Strategia ausiliaria di vendita allo scoperto ad alto livello (operazione prudente)
Punto di ingresso: 3365-3370 (precedente zona di alta pressione).
Stop loss: sopra 3375 (protezione da una forte rottura).
Obiettivo: 3345-3350 (richiamo di profitto).
4. Avvertenza sui rischi
Cambiamenti nelle politiche commerciali: se Europa e Stati Uniti raggiungono un accordo temporaneo o l'attuazione dei dazi viene rinviata, ciò potrebbe innescare un brusco calo a breve termine dei prezzi dell'oro.
Andamento del dollaro: se l'indice del dollaro USA si rafforza a causa di dichiarazioni aggressive della Federal Reserve o di dati economici, sopprimerà l'oro.
Correzione tecnica: diffidare delle prese di profitto dopo guadagni continui e impostare rigorosamente gli stop loss.
V. Riepilogo
L'andamento dell'oro il 14 luglio è ancora dominato dall'avversione al rischio, ma dobbiamo essere cauti riguardo alla politica della Fed e alla forza del dollaro USA. In termini operativi, si consiglia di concentrarsi su posizioni lunghe in caso di pullback, prestando attenzione all'area di supporto 3330-3335 e, dopo aver superato 3345, si può guardare a 3360-3370; se tocca l'area di alta resistenza, si possono provare posizioni corte con una posizione leggera. È necessario prestare molta attenzione all'andamento dei negoziati commerciali e ai dati economici statunitensi (come l'indice dei prezzi al consumo, le vendite al dettaglio, ecc.) e modificare le posizioni in modo flessibile.
Analisi trend
NVDA a 4T e la Fragilità dei Mercati USA: Cosa Aspettarsi?Buona domenica a tutti i trader, in questa videoanalisi, diamo un'occhiata alla nostra watchlist degli stock americani, con un focus speciale su NVDA, che ha superato i 4 trilioni di dollari, dimostrando una forza notevole.
Come ho già menzionato nell'analisi degli indici americani, ci troviamo ancora in un mercato ampiamente comprato. Tuttavia, il mercato ha bisogno di respirare; è un processo fisiologico, non può salire all'infinito. Anche perché, a livello stagionale, agosto è storicamente un mese di vendite. Per le prossime settimane, quindi, potremmo aspettarci dei ritracciamenti sui possibili livelli di supporto che abbiamo identificato.
In particolare, la candela di venerdì di NVDA è stata respinta per oltre il 50%, con un aumento dei volumi. Questo potrebbe essere un primo segnale dell'inizio di un ritracciamento.
Ottime performance anche per AAPL, MSFT, AMD, AMZN, PLTR, GOOGL, che sembrano voler recuperare terreno e puntano alle loro resistenze per una possibile rottura. Anche BRK.B, INTC e TSLA si trovano in aree interessanti per potenziali setup. Infine, NFLX ha finalmente iniziato il suo sano ritracciamento, e vedremo se ci offrirà un'opportunità di ingresso.
In sintesi, i mercati americani mostrano un desiderio di essere comprati, ma con molta cautela. Sembra esserci una prevalenza di day trader rispetto agli investitori a lungo termine, come si evince dai volumi e dai movimenti incerti.
Un grande saluto e un abbraccio.
Grazie Ciao Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
ETH insegue BTCETH è pronto per una svolta di breve?
Tornerà a sovraperformare BTC?
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Bitcoin (BTC): Un Rally Inarrestabile?Bitcoin sta vivendo un momento di grande slancio, con il prezzo che ha raggiunto un nuovo massimo storico di 118.254 USD l’11 luglio 2025, segnando un aumento del 6% in sole 24 ore. Secondo il Finder Cryptocurrency Predictions Report di Aprile 2025, il prezzo di BTC potrebbe toccare i 135.000 USD entro fine anno, con alcune stime più ottimistiche che indicano target tra 140.000 USD (Hashdex) e 200.000 USD (Bitwise).
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Il Mercato è in Bilico tra Prudenza e InerziaBuona domenica a tutti i trader! In questa videoanalisi, esamineremo gli indici americani per capire cosa possiamo aspettarci la prossima settimana.
Analisi Mercati Americani: Tra Massimi Storici e Incertezza
Gli indici americani hanno raggiunto i massimi storici, e ora sembra esserci un'atmosfera di incertezza generale. Nessuno sembra avere il coraggio di vendere o di comprare in modo deciso; le operazioni sono molto timide. Nonostante ciò, con volumi poco esplosivi, il mercato continua a salire lentamente.
Questa situazione indica un momento di grande fragilità. Se dovessero essere rotti livelli chiave, un eventuale ritracciamento potrebbe rivelarsi profondo. Se invece ciò non dovesse accadere, potremmo assistere a un movimento laterale per diverso tempo.
Il VIX, l'indice della volatilità che ci indica il sentiment di paura del mercato, continua a mantenersi su livelli bassi, ma le sue candele sono anch'esse timide. Questo spiega la percezione di indecisione sui mercati americani che, pur avendo toccato e superato i massimi, sembrano ora non sapere bene quale direzione prendere.
Con questo e tutto un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Il Breakout del Silver e le Prossime Mosse di Oro e PetrolioBuona domenica a tutti i trader! In questa videoanalisi, esamineremo le materie prime che seguiamo abitualmente.
Analisi dei Mercati: Argento, Oro e Petrolio
Il Silver (argento) ha finalmente rotto il box superiore e si è portato sopra, raggiungendo i 38,9$. Questo è un movimento convincente, sostenuto da volumi che ne confermano la forza. Ora l'argento potrà costruire un nuovo livello di supporto a 37,3$.
L'oro, invece, continua a muoversi lateralmente nel box che va dai 3200$ ai 3400$. Tuttavia, potrebbe spostarsi nella zona alta per tentare una rottura del livello e l'accettazione dei 3400$.
Per quanto riguarda il petrolio, come avevamo già osservato nei video precedenti, dopo aver toccato il livello dei 64$ è ripartito. Si è portato all'interno del "buco volumetrico" fino ad arrivare all'area dei 68$, che rappresenta la nostra area target, dove troviamo il POC (Point of Control) giornaliero e la SMA200 (Simple Moving Average a 200 periodi).
Con questo è tutto. Un grande saluto e un abbraccio.
Grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BITCOIN ( BTCUSD ), Strategia rialzistaBITCOIN ( BTCUSD ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Il bitcoin è una criptovaluta decentralizzata originariamente descritta nel 2008 guida da una persona, o gruppo di persone, che utilizza lo pseudonimo Satoshi Nakamoto. È stato lanciato poco dopo, nel gennaio 2009.
Bitcoin è una valuta online peer-to-peer, il che significa che tutte le transazioni avvengono direttamente in maniera uguale e indipendente tra i partecipanti alla rete, senza la necessità di alcun intermediario per consentirle o facilitarle. Bitcoin è stato creato, secondo le stesse parole di Nakamoto, per consentire «l'invio di pagamenti online direttamente da una parte all'altra senza utilizzare un istituto finanziario».
DATI: 15 / 03 /2025
Prezzo = 84300 Dollari
Capitalizzazione = $1,53T
Circulating supply = 119,83M BTC
Max Supply = 21M BTC
Link Sito Web = bitcoin.org
Target Price BITCOIN (BTCUSD):
1° Target Price: 111638.6 Dollari
2° Target Price: 180636.11 Dollari
3° Target Price: 249634 Dollari
4° Target Price: 292274.47 Dollari
Azimut Holding ( AZM ), Strategia rialzista di lungo periodAzimut Holding ( AZM ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Azimut Holding S.p.A. è stata costituita nel 1989 e ha sede a Milano, Italia. Azimut Holding S.p.A. opera nel settore del risparmio gestito. Distribuisce, gestisce e promuove prodotti finanziari e assicurativi in Italia, Lussemburgo, Irlanda, Cina, Principato di Monaco, Svizzera, Singapore, Brasile, Messico, Taiwan, Cile, Stati Uniti, Australia, Turchia, Emirati Arabi Uniti ed Egitto. Commercializza e gestisce fondi comuni di investimento italiani e fondi di investimento alternativi italiani, nonché portafogli di investimento individuali; distribuisce prodotti del gruppo e di terzi in Italia attraverso una rete di consulenti finanziari. La società gestisce anche fondi multi strategia e offre prodotti di assicurazione sulla vita.
DATI: 16/ 01 /2023
Prezzo = 22.70 Euro
Capitalizzazione = 3,164B
Beta (5 anni mensile) = 1,64
Rapporto PE ( ttm ) = 5,38
EPS ( ttm ) = 4,21
Target Price Azimut Holding di lungo periodo:
1° Target Price: 27.76 Euro
2° Target Price: 43.33 Euro
3° Target Price: 68.41 Euro
4° Target Price: 93.49 Euro
5° Target Price: 109 Euro
LUVE ( LUVE ), Strategia rialzistaLUVE ( LUVE ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE TITOLO:
LU-VE S.p.A. è stata fondata nel 1985 e ha sede a Uboldo, in Italia. LU-VE S.p.A. è una controllata di Finami S.R.L. LU-VE S.p.A. è impegnata nella produzione e commercializzazione di scambiatori di calore e apparecchiature per il raffreddamento ad aria in Italia e a livello internazionale. Opera attraverso i sistemi SBU Cooling Systems e SBU Components. L'azienda offre scambiatori di calore, tra cui raffreddatori commerciali e industriali, raffreddatori ad aria, condensatori in acciaio senza tubo, condensatori ad aria e a gas, raffreddatori a secco, accessori e prodotti speciali. Fornisce anche bobine, porte in vetro e prodotti IOT. L'azienda offre i suoi prodotti per applicazioni di refrigerazione, condizionamento, raffreddamento industriale, energia e potenza, raffreddamento di data center e big data e soluzioni di digital signage.
DATI: 07 / 07 / 2024
Prezzo = 26.55 Euro
Capitalizzazione = 589,577M
Beta (5 anni mensile) = 0,86
Rapporto PE (ttm) = 17,24
EPS (ttm) = 1,54
Target Price LUVE di lungo periodo:
1° Target Price: 32.40 Euro
2° Target Price: 47.30 Euro
3° Target Price: 71.50 Euro
4° Target Price: 95.60 Euro
5° Target Price: 110.60 Euro
Configurazione Ribassista con Resistenza a 68,77 Configurazione Ribassista su WTI Crude Oil (1H)
Punto di Entrata: 68,77
Stop Loss: 69,25
Target di Prezzo: 65,51
Movimento Potenziale: -3,33 USD (-4,84%)
Rapporto Rischio/Rendimento: Circa 1:7,1 Analisi Tecnica:
Zona di Resistenza: Il prezzo si sta avvicinando a una forte area di resistenza tra 68,86 e 69,25, già testata e respinta più volte (cerchi arancioni).
Possibile Inversione Ribassista: Il movimento rialzista recente mostra segni di indebolimento, con la possibile formazione di un doppio massimo o un massimo decrescente.
Segnali delle Medie Mobili:EMA 50 (linea rossa): In discesa, indica debolezza nel breve termine.
EMA 200 (linea blu): Più piatta, con leggera inclinazione ribassista, senza indicare una chiara tendenza rialzista.Area di Supporto: Il target a 65,51 corrisponde a una zona di domanda precedente, potenziale area di rimbalzo. Piano di Trading:
Ingresso Short: Se il prezzo non riesce a rompere con decisione sopra i 69,00, si può valutare un’entrata short.Stop Loss: Poco sopra il massimo recente per proteggersi dai falsi segnali
Take Profit: In area 65,51 per sfruttare un eccellente rapporto rischio/rendimento.
BTCUSDÈ ancora lo scenario più probabile. Credo che siamo vicini al picco del sentiment positivo.
Come ho detto prima:
"È da un po' che prevedo un crollo.
Più ci si avvicina al picco, più si riceverà odio per averlo previsto.
È difficile essere in contrasto con la massa. Credo sia per questo che Pietro rinnegò Gesù.
In ogni caso, il sentiment positivo deve finire e, per quanto sia tardivo, mi aspetto un botto, dopo un'ultima ondata di FOMO (paura di essere tagliati fuori dalla realtà)."
L'oro è pronto a salire di nuovoSalve trader,
La scorsa settimana l'oro è tornato a salire dopo una correzione per chiudere l'onda D (arancione), proprio come ho detto nelle mie previsioni.
La prossima settimana potremmo assistere a un altro movimento al ribasso per l'onda E e, successivamente, alla successiva onda impulsiva al rialzo, l'onda 5.
Oppure l'ultima correzione al ribasso era già l'onda E e l'oro ha iniziato la successiva onda impulsiva al rialzo.
In entrambi i casi, l'oro salirà rapidamente dopo una correzione al ribasso.
Vediamo come reagisce il prezzo.
Idea di trading: attendere una piccola correzione al ribasso su un timeframe inferiore e una variazione del flusso degli ordini in rialzo per aprire posizioni long.
Se volete saperne di più sul trading di FVG e sweep di liquidità con l'analisi delle onde, seguitemi.
Questo post condiviso rappresenta solo il mio punto di vista su quale potrebbe essere la prossima mossa di questa coppia, in base alla mia analisi tecnica.
Gold in trading range, ma con dominanza longIl gold si trova in un trading range, che va da 3480 a 3200, ma allo stesso tempo si trova in un canale di regressione positivamente inclinato come rimane positiva la regressione lineare.
Secondo la mia analisi rotto il livello di breve termine dei 3381 in chiusura e con buoni volumi.
Potremmo rivedere la parte alta del range a 3787, e in estensione fino a 3600 poco sotto il livello R2 dei punti pivot calcolati con Fibonacci su base trimestrale. Con uno stop contenuto a poco sotto il punto pivot con un R:R di 1:2.
Uno sguardo a STMNonostante il calo di venerdi al momento nulla di grave ma la seduta di ieri rimette in discussione il breakout sopra €26,87.
Al momento trading range valido compreso tra €26,915 e €28,275 un possibile ulteriore breakout rialzista potrebbe spingere il titolo fino a €28,875 e €28,98.
Al momento da segnalare una posizione netta corta da parte del fondo D.E. Shaw pari a 1,10% della azioni in circolazione.
#008: OPPORTUNITÀ DI SHORT SU GBP/NOK
Salve sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi questa opportunità di SHORT su GBP/NOK. Dopo una forte estensione al rialzo, GBP/NOK mostra segni di esaurimento appena al di sotto della zona di resistenza chiave di 13,83. Rigrazio anticipatamente il mio Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per il supporto nella realizzazione di questo articolo.
📍 Contesto tecnico
La coppia ha recentemente formato un doppio massimo locale con un momentum rialzista in calo. L'azione dei prezzi intorno ai massimi sta diventando sempre più instabile, suggerendo la presenza di investitori intelligenti che preparano una possibile inversione.
Un netto rifiuto dalla zona 13,82-13,83 ha innescato la configurazione short, con conferma proveniente da dinamiche di mercato più ampie e da una struttura rischio/rendimento favorevole.
🔍 Panoramica macroeconomica
La sterlina britannica rimane sotto pressione a causa dell'incertezza sulla prossima decisione sui tassi della Banca d'Inghilterra che grava sulla valuta.
La corona norvegese trova supporto nella stabilità dei prezzi del petrolio e nelle aspettative di una politica monetaria relativamente restrittiva.
Questo squilibrio macroeconomico crea un contesto favorevole per una potenziale continuazione al ribasso.
Questa configurazione allinea sia l'esaurimento tecnico che le forze intermercato, mentre i dati sul sentiment rivelano una propensione al ribasso del retail su GBP/NOK, spesso un buon momento per smorzare la pressione.
🔄 Prossimi passi
Come sempre, monitorerò l'andamento dei prezzi candela per candela. Se il momentum conferma il ribasso, la coppia potrebbe ritestare il supporto di 13,56 nelle prossime sessioni.
📌 Restate sintonizzati per aggiornamenti in tempo reale e gestione del trading.
Uno sguardo a StellantisNonostante il forte calo di venerdi non cambia molto a livello tecnico su Stellantis in quanto rimane ancora valido il trading range compreso tra €8,287 e €9,017.
Al momento sembra ancora posibile un ritorno a €9,25 a seguire €9,349 e €9,372 fermorestando non perda area €8,30.
Probabili pnc presenti sul titolo al di sotto dello 0,50 e quindi al momento poco rilevanti.
Peggior titolo della settimana: IvecoBrutta performance del titolo che chiude la settimana in flessione del 6,63% rompendo la rialzista partita dal 7 aprile e perdendo anche la mm100 €15,63.
Prossimi obiettivi possibili €14,975 a seguire chiusura gap €14,91 massimo del 9 maggio.
Da segnalare la posizione netta corta da parte del fondo Capital Fund Management allo 0,59.
BTC rallenta a causa del weekendIl prezzo del BTC sta rallentando 📉
Questo rallentamento è dovuto alla bassa volatilità tipica del weekend, in particolare del sabato 🕰️. Tuttavia, se il prezzo rallenta senza tornare sull’FVG, allora ci sono buone probabilità che riparta con forza e con un’elevata volatilità 📈🔥.
Miglior titolo della settimana: AzimutOttima performance del titolo che chiude la settimana in rialzo del 8,98% in scia agli ottimi dati sulla raccolta di giugno.
Titolo ormai vicinissimo ai massimi assoluti di maggio 2015 in area €29,58 per chi avesse il titolo a prezzi più bassi si potrebbe iniziare a ragionare in ottica di stop profit e quindi direi fondamentale chiudersi se mai dovesse perdere il livello di €27,50 per evitare di erodere ulteriormente il gain.
L'ultima strategia di analisi del trend dell'oro del 14 luglio:L'ultima strategia di analisi del trend dell'oro del 14 luglio:
1.🌍 Interpretazione delle notizie: Avversione al rischio e gioco dell'inflazione influenzano i prezzi dell'oro
Il rafforzamento del dollaro statunitense costituisce una pressione a breve termine
L'indice del dollaro statunitense è salito a 97,92 giovedì scorso, un nuovo massimo in oltre due settimane. Sebbene sia sceso a 97,58 nel tardo pomeriggio, il rimbalzo generale ha frenato il prezzo dell'oro;
Il rafforzamento del dollaro statunitense ha aumentato il costo degli acquisti di oro per i detentori di valuta non statunitense, frenando la spinta al rialzo dei prezzi dell'oro nel breve termine.
L'intensificarsi delle tensioni commerciali ha spinto al rialzo l'avversione al rischio
L'amministrazione Trump ha annunciato una nuova tornata di politiche tariffarie, collegandole al processo all'ex presidente brasiliano, e l'incertezza politica è aumentata;
Molti paesi potrebbero reagire alle politiche statunitensi, indebolendo la propensione al rischio del mercato, e l'oro trarrà beneficio dagli afflussi di acquisti di beni rifugio.
Le crescenti aspettative di inflazione sono rialziste per l'oro
Le politiche tariffarie potrebbero aumentare i prezzi dei beni importati e aumentare le aspettative di inflazione; L'attrattiva dell'oro come asset anti-inflazione è aumentata, ma è necessario prestare attenzione all'effetto di diversione di capitali causato dal contemporaneo aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi.
La stabilità del mercato obbligazionario statunitense offre un lieve supporto
Il Segretario al Tesoro statunitense Bensonte ha chiarito che non esiste alcun piano per aumentare la portata delle aste di titoli del Tesoro a lungo termine;
La stabilità del mercato obbligazionario statunitense contribuisce a controllare le fluttuazioni dei rendimenti e indirettamente sostiene l'oro.
✅ Riepilogo: Le notizie sono contrastanti. Nel complesso, l'oro beneficia dell'avversione al rischio e delle aspettative di inflazione, ma il dollaro statunitense e il mercato obbligazionario hanno ancora un potere frenante a breve termine. Dobbiamo prestare attenzione alle dinamiche dei negoziati commerciali e al rischio di un rafforzamento persistente del dollaro statunitense.
2. 📉 Analisi tecnica: La struttura long non è stata interrotta e il trend low-long rimane il tema principale.
▶ Analisi giornaliera delle linee (trend a medio termine):
Struttura: Piccola linea positiva continua, la linea K corre sopra la media mobile a breve termine;
Posizione chiave: Test positivo della resistenza chiave del tratto intermedio 3345-3346. Se la rottura positiva continua si mantiene stabile, inizierà un nuovo ciclo di movimento rialzista;
Indicatore: L'asse zero del MACD al di sotto della riparazione è completato. Se la croce dorata è ampia, inaugurerà un forte slancio per attaccare 3400-3420.
▶ Grafico a 4 ore (ritmo di banda):
Venerdì scorso è apparsa una grande linea negativa, che ha perso brevemente il tratto intermedio, per poi riprendersi rapidamente e continuare a salire;
Il prezzo è attualmente stabile sopra la linea media annuale di 3330, mostrando un solido supporto; La linea negativa è considerata un "effetto di richiamo per un vuoto di mercato", la struttura del trend non è stata interrotta e il ritmo rialzista della banda non è cambiato.
▶ Grafico orario (strategia a breve termine):
Conferma della rottura: il prezzo dell'oro ha rotto la linea superiore del canale 3326 con una linea positiva importante nella mattinata asiatica, rimbalzando rapidamente dopo la conferma, con continuità;
Tracce laterali e shock: la sessione europea si è consolidata intorno a 3345-3332, e il momentum era evidente;
Opportunità a breve termine:
Se si attesta effettivamente a 3345, i target superiori punteranno rispettivamente a 3370 e 3390;
Se la rottura avviene solo in modo inaspettato e non rimane stabile, è probabile che il prezzo torni alla media mobile a 10 giorni o alla linea inferiore del canale per attaccare di nuovo.
3. 📌 Suggerimenti per la strategia operativa (la prossima settimana)
✅ Idea principale: andare principalmente long in caso di pullback
Ritorno al supporto per confermare 3335-3336, stop loss lungo 3329, target 3350, 3365, 3374
Attirare short e poi stabilizzarsi sopra 3320 per stabilizzarsi e andare long, stop loss 3310, target 3345, 3370
❌ Idea ausiliaria: andare short in rimbalzo sotto pressione
3375-3385 incontra resistenza e sale nella zona di pressione 3375-3385, stop loss sopra 3390, target 3350, 3335 (posizione leggera, entrata e uscita rapide)
4. 📍Posizioni chiave su cui focalizzarsi la prossima settimana
Tipo Posizioni chiave
Supporto forte 3320 / 3330 / 3335
Resistenza forte 3375 / 3385 / 3400
Punto di svolta del trend 3345 (se si stabilizza, il rialzo accelererà)
V. 🎯 Riepilogo dei suggerimenti di trading
L'attuale trend dell'oro è nella fase di accumulo di momentum per una rottura, e la struttura della linea mediana tende ancora a essere rialzista;
L'operazione si basa principalmente sul callback low-to-long, concentrandosi sulla ricerca del punto di ingresso intorno all'area di supporto 3330-3335;
Se il mercato rompe e si stabilizza a 3345-3346, è possibile aumentare gradualmente la posizione e concentrarsi su 3374-3400;
Se ci si imbatte in un mercato che induce vendite allo scoperto, il grande ritracciamento negativo non supera 3320, che rappresenta comunque una posizione di alta qualità a basso assorbimento;
Gli ordini short cercano di organizzare le posizioni in modo leggero solo quando 3375-3385 sono sotto evidente pressione, ed evitano di andare short ciecamente contro il trend.
Dax: Test e ripartenza o inizio dei ribassi?Partiamo con un presupposto, ovvero che visto l'annuncio dei dazi di Trump a mercati chiusi oggi, i mercati (tedeschi in questo caso) prezzano qualcosa come un apertura di un punto percentuale di ribasso all'apertura di Lunedì.
Dopo questa doverosa premessa, ora ragioniamo sulla rottura recente dei massimi (linea bianca) e su cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni.
Iniziamo dicendo che il trend è indiscutibilmente long, che si vedono solamente supporti nel grafico, statici e volumetrici e quindi ragionare in ottica short è certamente rischioso; detto questo, a questo punto abbiamo probabilmente due opzioni:
- Una reazione dalla linea bianca, che vale come test del livello rotto e proseguo del rialzo (al netto dell'eventuale apertura short di Lunedì)
- Al contrario un ribasso, confermato magari con una chiusura sotto i 24000/23800, potrebbe innescare delle vendite più violente che avrebbero come primo obiettivo area 23000, la cui rottura aprirebbe scenari ribassisti di maggior respiro (anche se è decisamente prematuro parlare di questa ipotesi).
Evoluzione 1-2-3 di Ross su Dollaro-YenProseguiamo con il ragionamento, ancora in essere, che avevo fatto su questo cambio due settimane fa.
Si sono poste le basi per un possibile ed interessante 1-2-3 di Ross sullo strumento (ho riportato i numeri accanto ai punti cui si sono sviluppati); Martedì scorso abbiamo corso il rischio che la struttura fosse invalidata, in caso di chiusura sotto il punto 3 della candela giornaliera, invece abbiamo avuto un pronto recupero e ci siamo riportati a ridosso dei massimi della struttura (punto 2), che se rotti validerebbero il pattern con possibilità rialziste molto ampie.
Sia chiaro, visto il periodo passato tra punto 1 e punto 3, il rischio congestione esiste ed è concreto, tuttavia è interessante osservare che anche fosse congestione, una rottura del punto 2 porterebbe lo stesso importanti prospettive rialziste.
In caso di rottura del punto 2 quindi avremo un primo ostacolo a 151$, per poi proseguire verso 154$ ed infine, eventualmente, estendere fino a 158$; al contrario uno chiusura sotto il punto 3 invaliderebbe il pattern, ma solo una chiusura sotto 140 cambierebbe il trend in ribassista.