Analisi trend
Come usare i volumi di scambio per capire i movimenti di mercatoI volumi sono una di quelle metriche che spesso rimangono silenti in fondo al grafico, passando inosservate agli occhi di molti trader. Eppure, il volume riveste un ruolo fondamentale nel comprendere il comportamento del mercato. Pensa al volume come al carburante che alimenta le oscillazioni dei prezzi: in mancanza di esso, persino il breakout più promettente potrebbe svanire. Ma, proprio come nel caso del carburante, un volume maggiore non sempre è sinonimo di migliore.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Oggi ci soffermeremo sul semplice istogramma dei volumi presente nella maggior parte dei casi, nella parte inferiore dei grafici. Sebbene esistano innumerevoli indicatori basati sul volume, come l'On-Balance Volume (OBV) o il Volume-Weighted Average Price (VWAP), l'istogramma è uno strumento tanto semplice quanto efficace per valutare il livello di partecipazione sul mercato. Scopriamo insieme come funziona, in che modo possiamo contestualizzare il volume ed a comprendere come si comporta con diversi pattern di prezzo, incluso il concetto relativo alla divergenza del volume.
Semplice istogramma del volume
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Le ragioni per cui il volume è importante ( ed il motivo per cui di più non equivale sempre a migliore)
Il volume misura quante azioni o contratti vengono scambiati durante un determinato lasso di tempo. nel caso in cui il volume impenni, questo sta a segnalare un elevato interesse da parte di acquirenti e venditori attivi. Tuttavia, non si può scontare che il concetto “allora più volume equivale a segnali migliori!” sia un'affermazione di massa.
Per esempio, un breakout con volumi elevati riflette spesso una fiducia radicale nell'asset, sebbene possa indicare anche l'esaurimento di un trend prossimo a finire. Viceversa, un breakout con scarsi volumi potrebbe non suscitare l'interesse necessario per supportare il movimento. Comprendere la correlazione tra i volumi e la quotazioni è fondamentale al fine di scongiurare falsi segnali.
Ecco un semplice accorgimento: le medie mobili dei volumi
Uno dei metodi più semplici per contestualizzare il volume è applicare una media mobile all'istogramma del volume. Con piattaforme come TradingView è molto semplice: clicca due volte sull'istogramma del volume, seleziona “Stile”, spunta la casella “Media mobile del volume/Volume MA” e regola la lunghezza della media nella sezione “ Input/ingressi” (vedi immagine sottostante).
Una media mobile a 9 periodi, per esempio, potrebbe fungere da linea di base. Nel caso in cui il volume dovesse superare in modo significativo la media, questo potrebbe suggerire una maggiore interazione e potenziali movimenti dei prezzi più significativi. Viceversa, un volume inferiore alla media solitamente rispecchia delle fasi di mercato più tranquille.
come Aggiungere la media mobile all'istogramma del volume
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Divergenza dei volumi: Quando il volume ed il il prezzo non si allineano
Le divergenze di volume si verificano quando le quotazioni ed i volumi si muovono in direzioni opposte, suggerendo spesso un indebolimento della tendenza o una potenziale inversione.
Immaginiamo un trend rialzista nel quale il prezzo registra massimi sempre più elevati, mentre il volume diminuisce ad ogni nuovo picco. Tale divergenza segnala un calo della partecipazione, il che indica che il trend stia perdendo vigore.
D'altra parte, se le quotazioni tendono al ribasso ma il volume aumenta, è possibile che i venditori stiano guadagnando terreno, accrescendo la probabilità di un ulteriore ribasso.
Prendiamo il seguente esempio, in cui la divergenza dei volumi sull’UK 100 ha preceduto un periodo di consolidamento laterale.
Divergenza dei volumi: Grafico a candela giornaliera dell’UK 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Schemi che crescono grazie all'alto volume
Alcuni schemi di prezzo si affidano a forti volumi per essere confermati. Un classico esempio è il breakout a triangolo, in cui il volume si contrae man mano che il prezzo si consolida all'interno del triangolo.
Nel momento in cui si verificasse il breakout, è necessario assistere a un'impennata dei volumi, a conferma del fatto che i trader stiano sostenendo la mossa. Senza di essa, il breakout potrebbe non avere il sostegno necessario per sostenere il trend.
Schemi che preferiscono volumi più bassi
Altri schemi funzionano meglio con volume ridotti. Un pullback all'interno di un trend è un ottimo esempio. Supponiamo che un titolo sia in forte rialzo e inizi un leggero ritracciamento. Idealmente, sarebbe opportuno vedere un volume in calo durante il pullback. questo indicherebbe che le vendite rappresentino più una presa di profitto che una ripartizione aggressiva.
il volume dovrebbe aumentare nuovamente non appena il pullback sarà terminato e la tendenza ripartirà. Qualora il pullback avvenga in presenza di volumi elevati, si potrebbe verificare una maggiore pressione di vendita, indicando che il trend rialzista potrebbe incontrare delle difficoltà.
Un esempio pratico: Pullback e breakout del DXY
Proviamo ad applicare questi concetti ad un caso concreto. Nel mese di ottobre, l'indice del dollaro (DXY) ha formato un costante trend rialzista seguito da un pullback, creando così un canale discendente o bull flag.
Durante la formazione del flag, il volume medio è diminuito, a indicare una ridotta pressione di vendita. Nel momento in cui il prezzo è sfociato in un breakout, il volume è salito sino a triplicare quasi la media a 20 giorni, chiaro segnale di un forte interesse da parte degli acquirenti. Questo breakout ha portato a un trend rialzista di diverse settimane.
Grafico a candela giornaliero del DXY
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Considerazioni finali
L'istogramma del volume è uno strumento tanto semplice quanto prezioso, per i trader. Applicando una media mobile al fine di identificare le tendenze relative ai volumi e osservando le divergenze tra le quotazioni ed i volumi, è possibile acquisire una visione più chiara riguardanti le dinamiche del mercato.
Il volume non si limita soltanto ad indicare quanta attività si sta svolgendo, bensì in che modo e in quale momento esso si allinei con le quotazioni. Che tu stia operando su breakout, pullback o inversioni, comprendere meglio i volumi può offrirti una serie di conferme ed aiutarti ad individuare potenziali campanelli d'allarme.
Nota bene: il volume è solo un tassello del puzzle. Ma se utilizzato correttamente, potrebbe aiutarti ad avere una percezione migliore per capire se una quotazione ha il sostegno di cui necessita per affermarsi o se invece sta per terminare il suo ciclo di vita.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Silver - continuazione longDopo aver assistito nei giorni scorsi alla formazione di un iniziale trend rialzista formato da massimi e minimi crescenti, con la conseguente rottura della trendline discendente, il prezzo congestiona fino a ritestare per la quarte volta la trendline ascendente. Il superamento della resistenza fornirà uno spunto operativo rialzista.
L'EURUSD rompe i minimi
La coppia EUR/USD ha formato un chiaro canale discendente nel passato trend ribassista e gli orsi hanno dominato per lungo tempo.
Il prezzo attuale è rimbalzato dal fondo del canale e ha sfondato la parte superiore del canale discendente, indicando che la tendenza sta virando verso il rialzo.
Intorno a 1,0440 sotto si trova la posizione di supporto principale per l'attuale pullback a breve termine, supportata dalla linea di tendenza crescente.
1.0350 Si tratta di un minimo importante all'interno del canale discendente (1.03451), che attualmente funge da forte area di supporto.
Sopra 1,05 il prezzo sta testando questo livello, che è un importante livello psicologico e un'area di massimo recente.
Se il prezzo supera quota 1,0500, è probabile un ulteriore test di 1,0550.
Nel breve termine, il prezzo ha formato un pattern di breakout a cuneo discendente, mostrando il potenziale per un breakout rialzista.
L'attuale svolta mostra segnali di un nuovo test della linea di supporto, il che potrebbe fornire ai rialzisti ulteriore slancio per la crescita.
L'attuale rottura del canale discendente indica un aumento dello slancio rialzista.
In futuro, dobbiamo prestare attenzione all'andamento dei prezzi nell'area 1.0500. Se sfonda con un volume elevato, il rimbalzo potrebbe continuare ulteriormente.
Nel complesso, la coppia EUR/USD si trova attualmente in una fase di battaglia long-short in un punto chiave e tende a essere rialzista nel breve termine, ma è ancora necessario osservare la rottura di 1,0500 per confermare la continuazione del rialzo. Si consiglia di formulare un piano di trading basato su una combinazione di analisi tecnica e fattori fondamentali.
Strategie di trading
La strategia long considera l'ingresso nel mercato quando il prezzo ritesta e si stabilizza intorno a 1,0440, con obiettivi a 1,0500 e 1,0550. Lo stop loss è impostato sotto 1,0400 per controllare il rischio.
Strategia breve
Se il prezzo non riesce a superare efficacemente quota 1,0500 e appare un segnale di pullback, prendi in considerazione di andare short vicino alla resistenza con un obiettivo a 1,0440 e uno stop loss impostato sopra 1,0520.
Avvertenza sui rischi:
La coppia EUR/USD è estremamente sensibile alle decisioni della Fed sui tassi di interesse e alle politiche della BCE, e deve prestare attenzione ai dati economici e agli orientamenti politici pubblicati di recente.
Se il prezzo scende sotto 1,0440, potrebbe verificarsi la rottura del trend rialzista e aumentare la possibilità di un'ulteriore correzione a 1,0350.
BTCUSD - RISERVA APPROVATA MA LIQUIDAZIONI IN ZONA 99KTroppe liquidazioni long in zona 99k, il prezzo lateralizzando in questo modo ha creato troppe aree dove gli ordini so sono accumulati.
E' stata approvata la riserva crypto ma, come con gli etf, mi aspetto un temporaneo sell the news e una presa delle liquidazioni sotto i 100k prima di ripartire a cannone.
Generalmente dovrebbero fare una caccia e recupero molto veloce per non dare il tempo agli operatori di posizionarsi (come è successo sui 89k).
Questo a livello di tempistiche dovrebbe avvenire in 2 settimane, per poi a febbraio partire a cannone long ( dopo il 7)
Se ciò non succede e cincischiamo ancora in questi livelli, qualcosa non va.
S&P nuovo record nuova settimana positiva per i mercati. S&P chiude a un nuovo record mentre le azioni si dirigono verso una settimana positiva
A Wall Street si dice:
"Investi in ciò che conta veramente. Cerca aziende che abbiano un impatto positivo nel mondo." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Grazie a un piccolo aiuto del Presidente Trump, l'S&P ha chiuso ieri al suo primo record del nuovo anno, mentre i principali indici si avviano verso la seconda settimana consecutiva di guadagni.
Performance degli Indici:
L'indice ha toccato momentaneamente un massimo intraday mercoledì, ma ieri è salito dello 0,53%, stabilendo un nuovo record a 6.118,71. Nel frattempo, il Dow è aumentato dello 0,92% (circa 408 punti) raggiungendo 44.565,07, mentre il NASDAQ, caratterizzato da un’ampia componente tecnologica, ha registrato una leggera crescita dello 0,22% (circa 44 punti) attestandosi a 20.053,68. Tutti e tre gli indici stanno attualmente proseguendo una striscia positiva di quattro giorni consecutivi di rialzi.
Il Record Storico dell'S&P 500:
Dal 1950, l'S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo a gennaio 24 volte. Con il record di ieri, si tratta del 25° caso nella storia. Analizzando i risultati annuali dopo eventi simili, l'indice è salito in 19 casi su 24 (79,1%), con una crescita media di quasi il 12%.
Il Presidente Trump e la Fed: A meno di una settimana dal suo insediamento, il presidente Trump è tornato sotto i riflettori con un ambizioso discorso da remoto al World Economic Forum in Svizzera. Durante l’intervento, ha toccato un'ampia gamma di temi, ma il mercato si è concentrato principalmente sulla sua "richiesta" di una riduzione immediata dei tassi di interesse. Ovviamente, la Federal Reserve è un’istituzione indipendente e non è obbligata a seguire le indicazioni del Presidente. Tuttavia, gli investitori hanno accolto con favore questa retorica. Secondo il CME FedWatch Tool, le probabilità di una pausa nei tassi di interesse durante la prossima riunione della Fed sono ora al 99,5%, e una pausa sembra essere l’opzione favorita anche per la riunione di marzo.
Prospettive della Settimana:
Tutti i principali indici stanno registrando una crescita del 2% o più nella settimana in corso... e siamo soltanto a tre giorni dall’inizio. Questo slancio positivo lascia presagire una seconda settimana consecutiva di guadagni, dopo una fine del 2024 e un inizio del 2025 piuttosto sottotono.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Oggi propongo alla vostra attenzione: AngloGold (AU)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
GOLD | Venerdì rialzista.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oggi poche notizie verso le 15:30/16:00 post apertura Wall Street, ci prepariamo nel mentre.
Oggi è la tipica giornata rialzista, in notturna ha spinto bene in su, vediamo se riesce a ritracciare durante la sessione europea per poi riprendere a rialzo in quella americana, le zone segnate le abbiamo, non ci resta che attendere.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 22 gennaio
Mercoledì (22 gennaio), l'oro spot ha oscillato in un intervallo ristretto a un livello elevato nella sessione asiatica, attualmente scambiato intorno a $ 2.751/oncia. I prezzi dell'oro sono aumentati dell'1,39% martedì, balzando a un massimo di oltre due mesi di $ 2.745,83/oncia e chiudendo a $ 2.744,59/oncia, sostenuto da un dollaro più debole. Sotto l'incertezza di possibili tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Trump, il mercato si è riversato sull'oro come rifugio sicuro. L'indice del dollaro statunitense è sceso dopo che il suo rimbalzo di martedì è stato bloccato. Una volta ha rinfrescato un minimo di due settimane a 107,86 durante la sessione e ha chiuso in ribasso dello 0,12% a 107,94, rendendo l'oro più economico per i detentori di altre valute. Colpiti dalle minacce tariffarie di Trump, gli investitori si sono riversati su beni rifugio come l'oro, e i massimi e i cali del dollaro statunitense, i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono crollati e i prezzi dell'oro sono saliti alle stelle al punto più alto in più di due mesi. Il presidente degli Stati Uniti Trump ha anche affermato martedì che potrebbe imporre sanzioni alla Russia se il presidente russo Vladimir Putin si rifiutasse di negoziare la fine della guerra in Ucraina. Ciò ha anche fornito un sostegno sicuro per i prezzi dell'oro. Trump non ha divulgato dettagli specifici su possibili sanzioni aggiuntive. Gli Stati Uniti hanno imposto severe sanzioni alla Russia sin dal conflitto russo-ucraino. Trump ha affermato che la sua amministrazione sta anche valutando l'invio di armi in Ucraina e ha affermato di credere che l'Unione Europea dovrebbe fare di più per sostenere l'Ucraina. Nelle prime contrattazioni asiatiche di mercoledì, Trump ha affermato che avrebbe imposto tariffe all'Unione Europea. Colpito da questa notizia, l'euro ha avuto un calo a breve termine di circa 30 punti e il prezzo dell'oro non ha oscillato molto nel breve termine, ma gli investitori devono prestare attenzione all'ulteriore fermentazione del sentiment del mercato. L'oro è considerato un investimento sicuro in tempi di incertezza economica e geopolitica, ma le politiche proposte da Trump sono ampiamente considerate inflazionistiche, il che potrebbe spingere la Federal Reserve a mantenere tassi di interesse più elevati per un periodo di tempo più lungo per frenare le pressioni sui prezzi. Si prevede che le ampie tariffe commerciali di Trump stimoleranno ulteriormente l'inflazione e innescheranno una guerra commerciale, il che potrebbe aumentare l'attrattiva dell'oro come bene rifugio. Il mercato potrebbe anche attendere la riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) della Federal Reserve la prossima settimana e l'indice dei prezzi della spesa per consumi personali (PCE), in particolare i dati sull'inflazione. Non credo che nessuno si aspetti che la Fed prenda misure la prossima settimana, ma sicuramente seguirà attentamente la dichiarazione politica per avere indizi sul resto dell'anno. "Gli analisti affermano che le politiche di Trump in materia di immigrazione, tasse e tariffe potrebbero stimolare la crescita economica ma anche stimolare l'inflazione. Si prevede che la Fed manterrà stabili i tassi di interesse questo mese ma rimarrà vigile contro l'inflazione. Secondo i calcoli del London Stock Exchange Group (LSEG), il mercato prevede che la Fed taglierà i tassi di interesse di circa 38 punti base quest'anno e potrebbe riprendere a tagliare i tassi di interesse alla riunione di giugno. Ci sono relativamente pochi dati economici in questa giornata di negoziazione. Continuate a prestare attenzione alle notizie dinamiche relative a Trump e ai cambiamenti nel sentiment del mercato, e prestate attenzione al Forum economico di Davos e al discorso della presidente della Banca centrale europea Lagarde.
Analisi tecnica dell'oro: la recente tendenza dell'oro ha continuato a fluttuare e salire, e i punti alti e bassi possono essere cambiati in modo flessibile. Al momento, il prezzo dell'oro ha nuovamente rinfrescato il massimo di 2750 nelle prime contrattazioni asiatiche. L'oro ha iniziato un nuovo ciclo di rialzo. La linea positiva giornaliera dell'oro ha chiuso in rialzo, rompendo il recente La traccia superiore di 2725 nell'ampio intervallo ha raggiunto un altro punto massimo questa settimana. Mentre la linea giornaliera si consolida, sale di nuovo dopo aver tirato Yang. La linea giornaliera ha ulteriore slancio per raggiungere livelli più alti. Ieri, è scesa al livello più basso di 2702 e ha iniziato a salire costantemente. In linea con le aspettative di un aumento immediato nel mercato asiatico ieri. È solo che lo spazio di rialzo è stato aumentato dopo una svolta diretta. Ieri, è stato anche sottolineato che i tori guarderanno oltre se rompe 2725. Allo stesso tempo, quando verrà confermato facendo un passo indietro, sarà una seconda opportunità per entrare nella posizione lunga. Il prezzo di chiusura più alto sulla linea giornaliera determinerà ulteriori guadagni a breve termine durante il giorno.
Il grafico a 4 ore è in esecuzione nel canale ascendente. Nel forte mercato unilaterale, la traccia centrale delle bande di Bollinger si muove verso l'alto come punto critico per i tori. In combinazione con il supporto della rottura del punto massimo di 2726 e il ritracciamento della linea 2716 dopo la rottura del massimo di ieri, il prezzo ha iniziato a stabilizzarsi per la seconda volta. Questo è il punto critico difensivo dei tori. Il mercato forte non verrà calpestato profondamente e il punto di conversione della rottura del massimo del giorno precedente non andrà perso. I tori manterranno comunque il loro slancio. Dal punto di vista della struttura a 1 ora, il trend rialzista rimane buono e anche l'aggiustamento è un comportamento a breve termine. La direzione generale continua a salire, soprattutto dopo aver superato i 2730 dollari USA, la sessione europea di martedì è rapidamente scesa al di sotto dei 2720 per completare la conversione in alto e in basso. L'attenzione dopo il ritracciamento di oggi è sulla posizione di 2738-2742, che è anche il ritracciamento del precedente punto massimo. Anche la sessione europea dovrebbe prestare attenzione alla conferma del ritracciamento.
Dal punto di vista temporale, dal 21° giorno di negoziazione del rimbalzo dell'oro da 2583, ovvero lunedì di questa settimana, il cambiamento del mercato non ha avuto successo, quindi il prossimo cambiamento del nodo temporale del mercato si concentrerà sul prossimo venerdì, che è il 55° giorno di negoziazione dell'aumento di 2536. Pertanto, in termini di funzionamento, l'oro sta ora entrando in una fase di ascesa accelerata. Oggi, il nostro team di analisti professionisti e senior dell'oro consiglia di acquistare con il trend vicino a 2740 e l'obiettivo superiore è ulteriormente fino all'area 2765-2770!
Nel complesso, in termini di idee operative a breve termine sull'oro di oggi, il nostro team di analisti professionisti ed esperti dell'oro consiglia di concentrarsi sui long sui callback, integrati da short sui rimbalzi. L'attenzione principale a breve termine è rivolta alla prima linea di resistenza vicino a 2765, mentre l'attenzione principale a breve termine è rivolta al primo supporto di 2738-2742.
NEW ATH GOLD?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
🔍 Analisi Gold del Giorno🔍
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
La vostra opinione conta tantissimo, e portarvi contenuti che vi interessano è la nostra priorità.
💡 Passiamo ora al dettaglio 💡
La situazione su Gold rimane fortemente rialzista, con i prezzi ormai vicinissimi ai massimi storici.
-Analisi del movimento recente:
Ieri è stato segnato un livello daily cruciale per la ripresa dei long.
Dopo aver liquidato il minimo di giornata e ritestato i massimi precedentemente rotti, abbiamo assistito a un deciso movimento rialzista, ulteriormente supportato dalla pubblicazione dei dati sui sussidi, che hanno fornito un impulso positivo.
Sebbene il livello fosse elevato e quindi più aggressivo, si è rivelato un’ottima opportunità di trading.
-Scenario attuale e prospettive:
È comprensibile considerare l'idea di cercare posizionamenti short, dato il livello elevato dei prezzi e l'avvicinarsi alla zona di resistenza storica.
Tuttavia, Gold ha la tendenza a mostrare accelerazioni significative e profonde liquidazioni quando si avvicina a questi livelli psicologici importanti.
- Strategia operativa:
Attualmente, preferisco adottare un atteggiamento di attesa.
Valuterò le chiusure daily e weekly per capire se il prezzo romperà determinate zone chiave.
Nel caso di segnali chiari, potrei considerare uno short swing con uno stop loss posizionato piu sopra l’area dei 2800 , un livello psicologico rilevante.
-OPERATIVITA-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:30 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Set up operativo scalping intraday Gold XAUUSDAnalisi del Grafico sull'Oro (24 gennaio 2025)
Dopo il movimento ribassista di ieri e il "candelone rosso" che ha rotto il livello di supporto a 2750 USD (lo stesso movimento del mattino --> si è notato anche nel pomeriggio) , l'apertura della sessione asiatica di oggi ha visto il ritorno dei compratori , con un movimento deciso verso l'alto.
Cosa è successo?
Ritorno dei compratori:
L'apertura della sessione asiatica ha mostrato un rinnovato interesse all'acquisto, spingendo il prezzo sopra i 2750 USD.
Questo movimento suggerisce che la pressione ribassista di ieri potrebbe essere stata temporanea e che i compratori sono ancora presenti.
Livelli chiave confermati:
Il livello 2750 USD, che ieri era stato violato al ribasso, sembra essere stato riconquistato. Diventa ora un livello cruciale da monitorare.
La congestione a 2762.60 USD rappresenta la prossima resistenza importante: se superata, il prezzo potrebbe mirare ai livelli superiori.
Livelli chiave attuali
Resistenze:
2762.60 USD: Zona di congestione e livello chiave da superare per confermare la ripresa del trend rialzista.
2787.64 USD (R3): Prossimo target rialzista in caso di forza continuata.
2790 USD: Massimo precedente da monitorare per eventuali breakout.
Supporti:
2750 USD: Livello spartiacque, fondamentale per la continuazione del movimento rialzista.
2726 USD: Supporto inferiore in caso di nuovi ribassi.
Indicatori del grafico
Volume Profile:
Si nota un aumento dei volumi all'avvicinarsi del livello di 2750 USD, confermando l'interesse dei compratori su questa zona.
Trend e momentum:
Gli indicatori tecnici mostrano un rafforzamento del momentum positivo, supportando il movimento rialzista della sessione asiatica.
Prospettive operative
Scenario rialzista:
Un superamento della congestione a 2762.60 USD aprirebbe la strada verso i prossimi target a 2787.64 USD e 2800 USD.
Stop loss sotto 2750 USD per proteggere da eventuali inversioni.
Scenario ribassista:
Se il livello di 2750 USD non regge, il prezzo potrebbe tornare a testare 2726 USD, con un ulteriore target ribassista a 2694 USD.
Conclusione
L’apertura della sessione asiatica ha riportato in campo i compratori, spingendo il prezzo sopra 2750 USD e ridando forza al mercato. Ora, il focus si sposta sulla zona di congestione a 2762.60 USD: se superata, si potrebbe assistere a una ripresa del trend rialzista con target sui massimi precedenti. La tenuta di 2750 USD rimane essenziale per confermare la forza del movimento.