Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 24 giugno:
I. Analisi macroeconomica
1️⃣ Il conflitto geopolitico si intensifica, l'avversione al rischio aumenta
Il 23 giugno, ora locale, l'Iran ha lanciato il ventesimo round di attacchi missilistici e droni su larga scala contro Israele, utilizzando per la prima volta il missile a lungo raggio "Khyber" per colpire obiettivi in Israele. Contemporaneamente, sottomarini statunitensi hanno lanciato 30 missili da crociera "Tomahawk" e 12 bombe bunker-buster MOP contro impianti nucleari in Iran, intensificando direttamente il conflitto militare.
L'Iran ha affermato di aver rilasciato un gran numero di droni e ha avvertito che il sistema di difesa aerea israeliano era prossimo alla saturazione, facendo sì che la guerra in Medio Oriente entrasse rapidamente in una fase ad alto rischio. Il sentiment di avversione al rischio del mercato è aumentato notevolmente e l'oro ha registrato un rialzo durante la giornata, continuando un'ampia gamma di oscillazioni.
2️⃣ Le dichiarazioni di Trump hanno turbato il sentiment del mercato
Venerdì scorso, la dichiarazione di Trump secondo cui "la terza portaerei è stata dispiegata in Medio Oriente" è stata confermata da molti come esagerata. In realtà, si trattava solo di un convenzionale accordo di mobilitazione delle truppe, che ha temporaneamente indebolito le aspettative del mercato per un'ulteriore escalation della situazione geopolitica, con conseguente ritiro degli acquisti di oro come bene rifugio nel tardo pomeriggio e smorzamento dei guadagni.
Tuttavia, con il conflitto dello scorso fine settimana, l'avversione al rischio è rapidamente tornata e l'oro ha formato un pattern di "gap di apertura elevato" nelle prime ore di lunedì, rafforzando nuovamente la sua caratteristica di avversione al rischio.
3️⃣ Il gioco tra le grandi potenze si è intensificato e i rischi a medio e lungo termine sono aumentati
Gli attacchi statunitensi contro gli impianti nucleari iraniani mirano a limitarne le capacità nucleari. Le possibili contromisure di ritorsione dell'Iran (come il blocco dello Stretto di Hormuz e l'espansione dei conflitti per procura) potrebbero innescare una crisi globale della catena di approvvigionamento energetico. Allo stesso tempo, il supporto alla difesa aerea fornito dalla Russia e la presenza di navi da ricognizione cinesi nel Golfo Persico hanno complicato la situazione geopolitica, fornendo un solido supporto al trend dell'oro a medio e lungo termine.
2. Analisi tecnica dell'oro
🔍 Analisi del mercato intraday e struttura del trend
Influenzato dall'avversione al rischio, l'oro ha continuato ad aprire al rialzo e scendere al ribasso lunedì di questa settimana, in modo molto simile al trend di lunedì scorso. Il massimo intraday ha raggiunto circa 3398, per poi stabilizzarsi.
L'impennata rialzista nella sessione asiatica iniziale ha appena testato il precedente livello di pressione della trendline e la struttura generale ha comunque mostrato una debole tendenza al rimbalzo. Le operazioni intraday dovrebbero mantenere l'idea di "vendere principalmente sui massimi".
⏱ Analisi delle strutture tecniche chiave
Grafico a 4 ore: Il sistema delle medie mobili non ha cambiato direzione in modo significativo, indicando che il rialzo a breve termine dell'oro non è sostenibile e che l'avversione al rischio ha guidato il rialzo per poi ritirarsi rapidamente;
Grafico a 1 ora: Dopo l'interruzione del trend ribassista a breve termine, l'oro è salito fino a circa 3398. L'attuale livello di supporto chiave è a 3340. Se continua a scendere, testerà il supporto di prima linea a 3320;
Forma strutturale: Il grafico orario forma un prototipo preliminare di un "doppio minimo". Se 3340 non viene infranto, potrebbe essere avviato un secondo rimbalzo, ma lo spazio rialzista è ancora limitato dalla forte resistenza nell'area 3395-3405.
3. Strategia di trading:
🎯 Vendi in caso di rimbalzo elevato e vai short a 3390-3405. Se il forte livello di pressione non viene infranto, vai short. Uscita dopo la rottura di 3410. Target 3366-3355
🔄 Posizione long con posizione leggera nel callback 3350-3340. Test long a breve termine dopo la stabilizzazione. Stop loss dopo la rottura di 3335. Focus su 3380-3390 in fase di rimbalzo.
🚫 Evitare di inseguire —— L'attuale mercato volatile non è adatto a inseguire —— ——
📌 Consigli operativi:
L'attuale volatilità dell'oro è dominata dalle notizie sul rischio geopolitico, che è soggetto a rapidi rialzi e ribassi. Prestare attenzione al controllo delle posizioni e alla disciplina degli stop loss;
Prestare attenzione all'andamento dell'indice del dollaro USA, al collegamento dei prezzi del petrolio greggio e alla performance sincrona degli indici di avversione al rischio di mercato (come il VIX) durante la sessione di trading;
Se il prezzo sfonda 3405 e si stabilizza, è necessario rivedere la propria strategia e seguire il trend.
Analisi trend
L'inversione tecnica di BTC è in divenire!
Sul grafico giornaliero, Bitcoin mostra nuovamente segnali di inversione dopo un trend ribassista di medio termine da $112.000 a $98.240. La candela di inversione rialzista, accompagnata da volumi in aumento, indica un rinnovato interesse all'acquisto. L'attuale livello di supporto è saldamente mantenuto a $98.000, mentre l'intervallo di resistenza è compreso tra $106.000 e $108.000. Rimanere al di sopra del livello di $104.000 è fondamentale per sostenere questo slancio rialzista. L'orientamento giornaliero rimane cautamente ottimistico, a condizione che l'azione del prezzo rimanga al di sopra di questa soglia.
Il grafico a 4 ore di Bitcoin mostra una chiara ripresa a V, rafforzando la narrativa rialzista di breve termine. Dopo aver toccato il minimo a $98.240, Bitcoin ha registrato una forte crescita, supportato dalle barre di volume verdi e dal consolidamento al di sotto del livello di resistenza di $106.000. Una rottura sopra i 106.500 dollari, soprattutto se accompagnata dalla conferma dei volumi, potrebbe aprire la strada a un movimento verso livelli pari o superiori a 108.000 dollari. Questo intervallo temporale rafforza la partecipazione rialzista positiva, suggerendo un rialzo continuo in caso di superamento della resistenza chiave.
Conclusione rialzista:
Se Bitcoin mantiene lo slancio sopra i 104.000 dollari e supera la resistenza a 106.500 dollari con volumi elevati, la strada verso i 108.000 dollari diventerà tecnicamente percorribile. L'allineamento favorevole delle medie mobili e dei pattern rialzisti sui grafici orari e a 4 ore supporta la continuazione del trend rialzista, rendendo un esito rialzista lo scenario dominante a breve termine.
Il cessate il fuoco ha un impatto sul mercato!
Dopo l'annuncio di Trump che Israele e Iran avevano raggiunto un accordo di cessate il fuoco globale, il sentiment di avversione al rischio del mercato si è notevolmente raffreddato e il prezzo dell'oro è crollato di oltre 30 dollari nella sessione asiatica. Sebbene la stabilità dell'accordo di cessate il fuoco sia in dubbio, la ripresa della propensione al rischio domina l'andamento del mercato: il mercato azionario rimbalza, i prezzi del petrolio scendono e la domanda di beni rifugio diminuisce. Powell terrà una dichiarazione semestrale sulla politica monetaria e il mercato sta prestando attenzione alla sua dichiarazione sulla tempistica del taglio dei tassi di luglio. Attualmente, le divergenze interne alla Federal Reserve sui tagli dei tassi di interesse si sono intensificate. Se Powell dovesse lanciare un segnale che il numero di tagli dei tassi di interesse quest'anno è limitato, potrebbe rafforzare il rimbalzo del dollaro USA e deprimere i prezzi dell'oro; al contrario, se la posizione fosse accomodante, potrebbe allentare la pressione al ribasso sui prezzi dell'oro. Nel breve termine, l'attenuazione dei rischi geopolitici e il surriscaldamento della propensione al rischio sono le ragioni principali del calo dei prezzi dell'oro, ma l'indebolimento del dollaro statunitense e la potenziale tendenza accomodante della Federal Reserve continuano a fornire supporto. Nel medio e lungo termine, l'incertezza economica globale, i rischi geopolitici e le aspettative di una politica monetaria accomodante della Federal Reserve continuano a costituire un supporto strutturale per l'oro.
Da un punto di vista tecnico, il sistema delle medie mobili giornaliere dell'oro è interconnesso e le forze a lungo e a breve termine sono relativamente bilanciate. L'attuale resistenza chiave superiore si trova vicino a 3350, che rappresenta un'importante barriera psicologica. Se viene effettivamente superata, potrebbe aprire uno spazio rialzista; il supporto sottostante si concentra sulla linea 3285-3290, che rappresenta il limite inferiore della piattaforma di oscillazione di maggio. Se scende al di sotto, potrebbe aumentare la pressione della correzione. La perdita della linea mediana nel grafico a 4 ore conferma ulteriormente la debolezza della struttura a breve termine e fornisce supporto tecnico al trend ribassista. Si consiglia di andare long in prossimità di 3287-3292 in serata, poiché il mercato dell'oro statunitense continuerà a scendere.
Si consiglia di andare long sull'oro nell'area 3287-3292, con un obiettivo di 3320-3340.
Eni in contrazione. Attenzione al pattern sul weeklyIeri Eni ha toccato un massimo a 14,44€ e ha virato al ribasso. Su base weekly è in calo del 3,15 mentre a giugno comunque il rialzo si attesta a +6,15% mentre su base annua registra un +5,15%.
Dal grafico weekly si vede la fase di rimbalzo del prezzo in atto dal minimo di 11€ di aprile. Il prezzo è in crescita del 25% al valore attuale. Soffermandoci sull'attuale configurazione grafica, si intravede un possibile bearish engulfing. Andrà osservata la chiusura della candela settimanale per una conferma. Questo è un pattern che potrebbe portare ad un'inversione ribassista. con primo supporto a 13,10€ e poi area 12,75€.
XAUUSD: Strategia di mercato e analisi del 24 giugnoAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza grafico giornaliero 3400, supporto 3286
Resistenza grafico a 4 ore 3345, supporto 3304
Resistenza grafico a 1 ora 3335, supporto 3315
I bombardamenti B2 sono stati effettuati durante il fine settimana, la portata della guerra si è ampliata e il cessate il fuoco è stato dichiarato direttamente lunedì. Le notizie possono cambiare in qualsiasi momento. Ora l'avversione al rischio del mercato si è attenuata e il prezzo dell'oro è sceso rapidamente!
Il livello di 3400 è stato sotto pressione per molte volte senza riuscire a sfondarlo. Con la notizia dell'accordo di cessate il fuoco, la pressione correttiva a breve termine è aumentata.
Oggi, l'oro è sceso direttamente sotto il supporto di 3340. La perdita a questo livello indica che gli orsi svilupperanno ulteriormente il momentum al ribasso. Successivamente, l'oro si concentrerà sul secondo punto più alto del rimbalzo orario a 1 ora, 3357, come punto di difesa. Se continua a scendere e testa il livello intero di 3300, puoi provare ad acquistare.
VENDO: 3340 vicino
ACQUISTA: 3300 vicino
Analisi certificato d'investimento, sottostanti STM/ASML/IntelBuongiorno,
nell'appuntamento di oggi analizziamo uno strumento con potenzialità molto interessati, derivanti chiaramente da una situazione di mercato causata da alta volatilità, considerando i sottostanti STM, ASML e Intel.
L'opportunità si trova alla riga 80 dell'aggiornamento del 21/06/2025 del "RADAR DELLE OPPORTUNITA' ".
Link "RADAR DELLE OPPORTUNITA' ": isinconnect.co.uk
I recenti ribassi del settore di riferimento ha permesso ai certificati di investimento creati in questo periodo di avere la possibilità di posizionare le barriere su livelli di prezzo molto interessanti su tutti e tre i titoli.
Nel caso di sottostanti dello stesso settore, così come in caso di unico sottostante, il monitoraggio è ridotto ai minimi termini, oltre al fatto che la presenza di più sottostanti incrementa il rendimento cedolare.
Di seguito i dettagli del certificato:
Barriera capitale e Trigger Premio: 60%
Data Emissione: 16/10/2024
Data Scadenza: 15/10/2026
Cedole: 1.5% mensile
Prossima Data Osservazione: 15/07/2025
Cedole a memoria: Si
Rimborso anticipato: Autocall decrescente
Analisi completa sul nostro blog: isinconnect.co.uk
Buone opportunità a tutti!
Disclaimer: questo contenuto non rappresenta sollecitazione al pubblico risparmio, promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazione finanziaria.
Coinbase approfitta di un chiarimento normativoLe azioni di Coinbase hanno registrato un forte rialzo la scorsa settimana, segnando uno dei maggiori guadagni settimanali di quest'anno. Il movimento non è stato determinato dai prezzi delle criptovalute, ma da un'ondata di ottimismo riguardo alla regolamentazione e al posizionamento strategico di Coinbase al centro di essa.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Una svolta normativa ha dato il via ad un rally
Il rialzo della scorsa settimana è stato innescato dall'approvazione da parte del Senato degli Stati Uniti del GENIUS Act, una legge storica volta a introdurre la supervisione federale e la chiarezza nel mercato delle stablecoin. Il disegno di legge propone norme rigorose per la copertura delle riserve e audit regolari, offrendo il tipo di struttura che gli investitori istituzionali stavano aspettando, il che, secondo alcuni analisti, potrebbe potenzialmente incrementare gli afflussi futuri.
Per Coinbase, questo è più di un semplice sentimento positivo. L'azienda ha co-fondato la stablecoin USDC insieme a Circle e guadagna il 50% dei ricavi dalle riserve USDC. Le stablecoin sono rapidamente diventate la seconda fonte di reddito di Coinbase dopo il trading, e la recente IPO di Circle non ha fatto altro che rafforzare la fiducia degli investitori nel modello di business. Con l'USDC saldamente integrato nell'ecosistema di Coinbase, il mercato sta iniziando a rivalutare il titolo non solo come exchange di criptovalute, ma come infrastruttura a lungo termine in un futuro di finanza digitale regolamentata.
Tuttavia, è bene tenere a mente che le Criptovalute sono un Asset molto volatile, eventuali ostacoli o cambi repentini normativi futuri, potrebbero portare con sé grandi fluttuazioni sulla price Action. BTC rimane inoltre un Driver per le quotazioni delle stablecoin, che seguono la sua Price Action.
Il rally può reggere?
Ci sono buoni motivi per ritenere che il rally della scorsa settimana non sia stato solo un caso isolato. Dal punto di vista tecnico, Coinbase aveva già iniziato a guadagnare slancio da maggio, quando ha registrato un balzo al rialzo dopo la notizia della sua inclusione nell'indice S&P 500. A questo movimento ha fatto seguito un consolidamento laterale, formando un classico bull flag. Il breakout della scorsa settimana è avvenuto con volumi superiori alla media, superando i recenti massimi e aprendo la strada a un potenziale ritest del picco di dicembre. L'RSI è ora sopra 70, indicando un forte slancio, tuttavia sarà fondamentale capire quanto a lungo durerà questo slancio e tenere in considerazione eventuali ritracciamenti.
Sul fronte fondamentale, Coinbase si sta allontanando dal ciclo di boom e recessione dei ricavi di trading. Il lancio di nuovi prodotti, tra cui una soluzione di pagamento per commercianti che utilizza USDC e una carta di credito crypto in partnership con American Express, dimostra che l'azienda è seriamente intenzionata a costruire un reddito ricorrente e basato sull'utilità. Il CEO Brian Armstrong ambisce a vedere USDC superare Tether e diventare così la nuova stablecoin dominante a livello mondiale, il chè potrebbe essere plausibile in un contesto normativo.
Il titolo è scambiato con un PE forward di 51,4, con un rapporto prezzo/vendite superiore a 11 e un EV/EBITDA superiore a 30. L'EPS dovrebbe diminuire del 18% quest'anno e, sebbene il rendimento del capitale proprio si attesti a un rispettabile 15,8%, il mercato si sta forse aspettando una crescita al di sopra delle aspettative? Coinbase sta proponendo novità e sviluppo che potrebbero renderlo interessante e l’RSI indica un forte slancio. Tuttavia solo il tempo saprà dirci se le quotazioni attuali sono sovrastimate, sottostimate, o in linea con il valore effettivo, e voi cosa ne pensate?
Grafico giornaliero COIN
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Ciclo di 1 ora di BitcoinNelle prossime 6-10 ore (se non prima) il ciclo di 1 ora sarà completato e smetterà di salire per iniziare a muoversi lateralmente, per poi iniziare a scendere per un nuovo test verso la linea dei 100.000 dollari e infine un test verso il recente minimo di 98.000 dollari. Quindi, qualunque sia il massimo registrato durante quel periodo di TEMPO, quello sarà tutto, almeno finché la situazione non sarà di nuovo pronta. Seguiremo con aggiornamenti.
BTC sta uscendo da un canale discendenteBitcoin ha spinto con forza oltre il limite inferiore e si sta avvicinando al limite superiore di un canale parallelo discendente sul grafico giornaliero 📈
Un breakout confermato potrebbe portare a un rally di continuazione verso obiettivi rialzisti chiave ✈️
🎯 Obiettivi:
1️⃣ $ 111.233,01
2️⃣ $ 114.942,31
3️⃣ $ 118.490,33
XRP difende gli affondiXRP quota 2.2 ma aveva toccato i 2 dollari... +10% in 3 giorni con volumi alti. Il trend di medio é ancora al ribasso sotto la trendline ribassista. Anche le medie sono al ribasso.
Tuttavia ho l'impressione che siamo in una.zona di accumulo per le mani forti.
Potremmo dire che finché le quotazioni staranno sopra 2 dollari potremmo pensare agli affondi come occasioni di acquisto per gli speculatori.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Scenario SHORT su Prysmian: dove può arrivare?📉 Scenario tecnico interessante sul titolo ( MIL:PRY ): l’impostazione rimane short.
Dopo il minimo del 7 aprile 2025, il rimbalzo tecnico si è fermato puntualmente sul livello FIB del 61,8%, senza riuscire a superarlo. Attualmente i prezzi stanno consolidando in un range che comprende anche la EMA 200, agendo da resistenza dinamica.
Ulteriore segnale di debolezza può avvenire alla rottura al ribasso della EMA 50, che rafforza la view ribassista.
🎯 Target possibile? Non escluderei un ritorno all’interno del range 36–40 euro, zona di POC volumetrico molto significativo, ben visibile su TF weekly.
Occhio anche ai gap ancora aperti: il primo a 48,60 euro, l’altro in zona 41,50 euro.
📊 In questo scenario, complicato dalle news geopolitiche, massima prudenza su eventuali ingressi long: al momento, il contesto tecnico non offre ancora segnali di inversione credibili.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
#005: Opportunità di Investimento LONG su EUR/MXNSalve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di un opportunità LONG su EUR/MXN.
Ricordatevi di guardare il mio sito web per scoprire tutti i miei canali e trovare anche dei Benefit esclusivi riservati ai miei lettori.
Su EUR/MXN ho aperto una posizione long, seguendo una logica operativa identica a quella di un desk hedge fund:
analisi intermarket, posizionamento retail, opzioni, comportamento istituzionale e verifica dell’ingresso manipolativo già completato.
Questa operazione non nasce da un pattern casuale, ma da una lettura strutturata del mercato che tiene conto di flussi reali, timing istituzionale e manipolazioni visibili sul grafico.
🔍 Analisi tecnica sintetica (Timeframe 8H)
Supporto chiave: 21.75 (PRZ di un pattern armonico Bat)
Breakout avvenuto: sopra 22.08 con candela piena
Resistenza successiva: 22.40 e target finale 22.72
Stop protetto: sotto 21.47 → fuori da ogni rumore tecnico
Il prezzo ha compresso per oltre 20 candele 8H in una base laterale. Il breakout è avvenuto esattamente sopra la MA200 piatta, segnalando l’avvio di una fase direzionale.
📊 Flussi e comportamento istituzionale
Questa operazione long si basa su segnali che tipicamente anticipano l’entrata delle banche e dei fondi:
Manipolazione precedente già avvenuta sotto i minimi (tipico comportamento da stop hunter)
Retail completamente short (83–100%) → pressione contrarian a favore
Break sopra la resistenza con OI in aumento → conferma flussi reali
Opzioni FX con strike su 22.70–22.80 → target attesi dal mercato derivato
Chi opera come fondo non entra dopo il breakout, ma accumula prima in zone dove il rischio è minore e il reward strutturale è massimo.
🌐 Scenario geopolitico a favore
L’attuale escalation tra USA e Iran sta generando:
📉 Fuga da valute emergenti (come MXN)
🛡️ Ricerca di rifugio in valute stabili (EUR incluso)
🛢️ Prezzo del petrolio in salita → penalizzazione per il Messico (importazioni più costose)
Tutto ciò crea un contesto di spinta macro favorevole a EUR/MXN long.
BERKSHIRE HATHAWAY PULL BACK O ALTRO?Buongiorno a tutti i trader!
Oggi analizziamo l'andamento di BRK.B, dove la sfida principale è capire se siamo di fronte a un semplice pullback o all'inizio di un vero e proprio crollo. La caduta sotto la SMA a 200 periodi è un segnale che richiede la nostra massima attenzione.
Analisi e Strategia su BRK.B
Ieri BRK.B ha toccato e superato al ribasso la sua SMA 200, facendo scattare l'allerta che avevamo impostato a $482.07. Questo ha attivato il nostro setup per un ingresso long con size ridotta, dato che abbiamo deciso di dividere l'operazione prevedendo un possibile ritracciamento più profondo.
Se il prezzo non dovesse scendere ulteriormente, i nostri primi target sono $502 e $520. Nel caso in cui BRK.B mostri forza e intenzione di ripartire, posizioneremo lo stop loss subito sotto la SMA 200, a $481, rendendolo molto stretto.
Indicatori a Confronto: Momentum e Volumi
Attualmente, gli indicatori RSI e Momentum ci suggeriscono di mantenere la cautela, indicando che non è ancora il momento ideale per un ingresso deciso. Questi indicatori misurano la forza e la velocità dei movimenti di prezzo e, in questo caso, segnalano che la pressione di vendita potrebbe non essersi ancora esaurita o che una chiara forza rialzista non è ancora emersa. Proprio per questo, la scelta di un ingresso con size ridotta è ulteriormente giustificata.
Al contrario, l'analisi volumetrica ci dà un segnale più incoraggiante. Il cluster volumetrico con supporto nell'area dei $482 ha retto, indicando che non c'è una forte e persistente pressione di vendita, e che potrebbe esserci interesse all'acquisto su questi livelli. I volumi sono cruciali: se un calo avviene con volumi in diminuzione o un tentativo di rimbalzo con volumi in aumento, sono segnali importanti sull'interesse degli operatori.
Il Ruolo degli Indicatori di Momentum
Ricordiamo che gli indicatori di momentum servono a:
Confermare un trend: Se un prezzo sale e il momentum cresce, il trend rialzista è solido (e viceversa per i ribassi).
Identificare inversioni: Un rallentamento del momentum, mentre il prezzo continua nella sua direzione (una "divergenza"), può preannunciare un'inversione di tendenza.
Segnalare ipercomprato/ipervenduto: Possono indicare quando un asset è stato eccessivamente acquistato o venduto, suggerendo una potenziale correzione.
In sintesi, BRK.B è finalmente arrivata in una zona di interesse per la nostra strategia. Questa è un'analisi per un possibile ingresso, basata su una strategia swing trade che bilancia il rischio con il potenziale di profitto.
Vi auguro buon trading un abbraccio
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Modello di Continuazione Ribassista su GOLD/USD Modello di Continuazione Ribassista su GOLD/USD 📉
📊 Sintesi dell'Analisi del Grafico:
Il grafico di GOLD/USD mostra un chiaro modello di continuazione ribassista dopo un forte rifiuto da una zona di resistenza chiave.
🔍 Punti Tecnici Chiave:
🔺 Zona di Resistenza:
Forte resistenza tra 3.420 – 3.440 USD, confermata da più respinte (🔴 frecce rosse).
Presenza di un pattern armonico ribassista (probabilmente tipo Gartley o Bat), che suggerisce una possibile inversione.
🔻 Pressione Ribassista:
Dopo il completamento del pattern, il prezzo ha rotto il supporto minore.
La struttura sta formando massimi e minimi decrescenti, confermando un trend ribassista in atto.
📉 Zona di Supporto:
Supporto chiave intorno a 3.298 – 3.300 USD, contrassegnato come “TARGET”.
Questa zona è già stata testata in precedenza (🟠 cerchi arancioni) e funge da possibile obiettivo di prezzo.
🔄 Area di Ritracciamento:
Possibile pullback verso 3.347 USD (linea viola).
Ex supporto ora convertito in resistenza (support-resistance flip).
🎯 Proiezione del Target:
In base al movimento precedente, l'obiettivo tecnico è in area 3.298,758 USD, in linea con il supporto storico.
📌 Conclusione:
La struttura del prezzo suggerisce un’alta probabilità di continuazione ribassista verso 3.298 USD. I trader potrebbero valutare posizioni short dopo una conferma di rifiuto nella zona di resistenza.
📉 Bias: Ribassista
📍 Invalidazione: Rottura e chiusura giornaliera sopra i 3.347 USD
GOLD | Improvviso cessate il fuoco in Medio Oriente?Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
E dopo la risposta dell'Iran in una base USA avvenuta ieri, sembra essere stato annunciato un cessato il fuoco tra le parti, sviluppi inaspettati giorno dopo giorno!
Di conseguenza i beni rifugio come il GOLD sono crollati di qualche punto percentuale, andando contro alla mia analisi di ieri, questo per farvi capire come possono cambiare le cose da un momento all'altro in questo periodo storico.
Ora se dovesse venire confermato il break dei 3360$ a livello giornaliero, potrei aspettarmi continuazione SHORT fino alla liquidità dei 3290$.
Al break di quest'ultima si andrebbe fino ai 3200$, direi un ottimo crollo alle porte se dovesse continuare la situazione sulla scia di queste ultime NEWS, resta comunque tutto in bilico , quindi aspettatevi qualsiasi news che possa ribaltare la situazione.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L’S&P supera quota 6.000 nonostante le tensioni internazionali.L’S&P supera quota 6.000 nonostante le tensioni internazionali.
Il fine settimana appena trascorso si è rivelato particolarmente denso di eventi drammatici sul piano geopolitico: gli Stati Uniti si sono infatti uniti a Israele nei bombardamenti contro impianti nucleari iraniani, provocando immediate ritorsioni da parte di Teheran. Tuttavia, nonostante il clima internazionale appaia teso e incerto, la giornata di lunedì ha visto un’apertura positiva dei mercati, con i principali indici in decisa risalita e una sorprendente flessione nei prezzi del petrolio.
L’indice S&P 500 ha interrotto la serie negativa che durava da tre sedute, chiudendo in rialzo dello 0,96% a quota 6.025,17, superando così la soglia psicologica dei 6.000 punti. Anche il NASDAQ ha fatto registrare un balzo dello 0,94% (pari a circa 183 punti), trainato in particolare dalla crescita dell’8,2% di Tesla (TSLA), che ha recentemente lanciato ad Austin il suo innovativo servizio di robotaxi. Il Dow Jones ha seguito a ruota, con un incremento dello 0,89% a 42.581,78 punti.
La giornata era iniziata con cautela, alla luce dei bombardamenti statunitensi su tre siti nucleari iraniani. A metà seduta, gli indici hanno temporaneamente virato in negativo, dopo la notizia di un attacco iraniano a una base militare americana in Qatar. Fortunatamente, l’assenza di vittime ha attenuato le reazioni dei mercati. L’apertura dello Stretto di Hormuz – cruciale per il transito di circa un quinto del petrolio mondiale – ha ulteriormente rassicurato gli investitori. Di fatto, il prezzo del greggio ha subito una flessione del 7%, mentre il mercato azionario ha beneficiato di un clima di maggiore serenità.
È lecito attendersi una fase di accentuata volatilità nei prossimi giorni. Tuttavia, in assenza di un’escalation significativa da parte dell’Iran o di un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti su più ampia scala, è probabile che l’attenzione torni a concentrarsi su tematiche economiche: crescita, utili societari e politica monetaria.
In settimana sono attesi diversi eventi di rilievo, fra cui spicca la testimonianza semestrale del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, davanti al Congresso. Il suo intervento inizierà domani presso la Commissione per i Servizi Finanziari della Camera e si concluderà mercoledì al Senato, davanti alla Commissione Bancaria.
Ci si attende, come di consueto, un approccio prudente da parte del governatore, che probabilmente ribadirà la necessità di non affrettare tagli ai tassi di interesse. Non mancheranno, tuttavia, pressioni politiche: da un lato i Repubblicani potrebbero incalzarlo sulle divergenze emerse tra i membri del board, in particolare Michelle Bowman e Christopher Waller; dall’altro, i Democratici vorranno conoscere la sua posizione in merito alla proposta di tagli più aggressivi promossa dal presidente Trump.
Venerdì sarà inoltre pubblicato l'indice PCE (Personal Consumption Expenditures), ovvero l’indicatore d’inflazione prediletto dalla Fed. I dati precedenti hanno mostrato un incremento contenuto (+0,1% mensile; +2,1% annuale), con valori “core” anch’essi sotto controllo. Un’ulteriore conferma di questa tendenza potrebbe rafforzare l’ipotesi di un allentamento della politica monetaria.
Parallelamente, l’attenzione degli investitori continuerà a essere rivolta al Medio Oriente, in attesa di ulteriori sviluppi sul fronte dei negoziati commerciali internazionali. Notizie favorevoli su entrambi i fronti potrebbero contribuire a spingere S&P e NASDAQ verso nuovi massimi storici, distanti rispettivamente solo dell’1,94% e del 2,69%.
I future sui principali indici statunitensi lasciano presagire un’apertura positiva, sostenuta dalla dichiarazione del presidente Trump circa un cessate il fuoco nel conflitto israelo-iraniano. Resta tuttavia da chiarire quanto tale tregua sia destinata a durare. La reazione dei mercati è stata immediata: il petrolio ha continuato a scendere, mentre l’oro ha perso terreno per via del calo della domanda di beni rifugio.
Il crollo del petrolio
I prezzi del greggio hanno registrato un brusco calo in seguito all’annuncio della tregua. Il timore che l’Iran potesse bloccare il traffico di petrolio attraverso lo Stretto di Hormuz – snodo cruciale del commercio energetico globale – aveva sostenuto le quotazioni nelle settimane precedenti. Tuttavia, la risposta iraniana all’attacco americano, percepita come moderata, ha indotto gli operatori a rivedere al ribasso le aspettative su un'escalation imminente.
In questo contesto, il raffreddamento delle tensioni geopolitiche potrebbe offrire al mercato l’occasione per riorientarsi su fondamentali economici più prevedibili. I prossimi giorni saranno dunque decisivi per valutare la traiettoria dei mercati e la capacità degli investitori di convivere con l’incertezza.
Marco Bernasconi Trading