Il rimbalzo dell'oro sta subendo pressioni; continuate a vendere
Guardando il grafico a 4 ore, l'attuale livello di resistenza da tenere d'occhio è 4030-4035, con una resistenza chiave a 4047-4055. Il supporto a breve termine è a 3965-3970. La strategia consigliata è quella di vendere principalmente sui rally, evitando di inseguire il mercato e attendendo pazientemente i punti di ingresso chiave. Strategie di trading specifiche saranno fornite durante l'orario di negoziazione; si prega di prestare molta attenzione.
Strategia di trading per l'oro:
Vendere oro sui rally a 4030-4035 e aumentare le posizioni sui rally a 4047-4055, puntando a 3960-3965. Se il prezzo rompe, continuare a mantenere.
Analisi trend
BTC/USD Rimbalza sulla Trendline – Possibile Ripresa verso 108.0Analisi (Basata sul grafico fornito):
Il prezzo è sceso con forza fino a una zona di supporto orizzontale importante intorno a 103.8–104.0.
Questo livello coincide perfettamente con la linea di tendenza rialzista, creando un supporto di confluenza.
Il grafico mostra una reazione rialzista da quest’area, indicando che i compratori stanno difendendo la trendline.
Se il prezzo rimane sopra questo supporto, è probabile un movimento di ripresa verso i seguenti livelli di resistenza:
104.011
105.151
106.509
Zona di resistenza maggiore: 107.8–108.2
Il percorso blu suggerisce un possibile scenario di pullback → minimo più alto → continuazione verso la resistenza principale.
Finché BTC rimane sopra la trendline e il supporto a 103.8, il bias rialzista di breve termine rimane valido.
Una rottura sotto la trendline invaliderebbe questo scenario e aprirebbe spazio verso 102.8–102.3.
Gold in stallo? aspettiamo i datiho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
oggi live ore 14:00
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
Gold è fermo in questo range .
dopo lo squeeze dovuto alla Fed e al rimbalzo dei rendimenti.
Il mercato ora guarda ai dati USA di questa settimana:
- Oggi: JOLTS, Factory Orders
-Mercoledì: ADP, ISM Services
-Giovedì: Jobless Claims, Productivity, Unit Labor Costs
-Venerdì: Sentiment Michigan
Questi dati muovono aspettative sui tagli dei tassi → dollaro → rendimenti → oro.
🎯Idea su uscita dati :
Dati deboli → rendimenti giù → gold su
Dati forti → rendimenti su → gold giù
Niente NFP e Unemployment questa settimana.
📌Nota Fed:
Powell ha detto che il taglio di dicembre non è affatto sicuro.
Alcuni membri FOMC erano contrari già all’ultimo taglio.
Vogliono vedere un chiaro indebolimento del mercato del lavoro… ma i dati scarseggiano per lo shutdown.
Stiamo andando un po’ alla cieca.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
AUD/USD – Short Setup dopo rottura PDL (SMC)l prezzo ha rotto il PDL (Previous Day Low) e si è consolidato sotto 0.6518, confermando la struttura ribassista (BOS).
Dopo il retest del PDL e della zona FVG si è formato un chiaro segnale di continuazione short.
Target principale: liquidità inferiore in area 0.6450 – 0.6440.
Parametri trade:
Entry: 0.6510
SL: 0.6551
TP: 0.6450
R:R ≈ 1:2
Conferme multi-timeframe:
• Trend ribassista su H4 e D1
• Struttura BOS + FVG visibile su H1
• Supporto rotto → ora zona di offerta (supply)
Cerco continuazione short finché il prezzo resta sotto 0.6520.
Analisi delle ultime tendenze e strategia di trading per l'oro:
Opinione principale: Consolidamento a breve termine con un orientamento ribassista. L'approccio principale è vendere sui rally. Controllare rigorosamente i rischi prima della pubblicazione dei dati chiave.
I. Fattori trainanti
Fattori ribassisti (pressione sull'oro):
Dollaro statunitense forte: il dollaro statunitense si mantiene stabile vicino al massimo degli ultimi tre mesi, esercitando una pressione diretta sull'oro.
Pressione tecnica: sul grafico giornaliero, il prezzo continua a essere soppresso dalla media mobile a 10 giorni (attualmente vicina a 4020), indicando un sentiment ribassista del mercato.
Aggressività prevista: le aspettative del mercato per dati ADP e PMI statunitensi solidi questa settimana potrebbero rafforzare le aspettative di una politica monetaria aggressiva.
Potenziale supporto (limitando i cali):
Il dollaro statunitense incontra resistenza: l'indice del dollaro si sta avvicinando a un livello di resistenza chiave (la media mobile a 200 giorni) sul grafico giornaliero, suggerendo un potenziale calo tecnico che potrebbe offrire una tregua all'oro.
Incertezza dei dati: se i dati economici effettivi dovessero sottoperformare le aspettative, il sentiment del mercato potrebbe cambiare e innescare un rimbalzo dell'oro.
II. Livelli tecnici chiave
Zona di resistenza principale: 4030 - 4050
Quest'area combina la pressione della media mobile a 10 giorni e la resistenza strutturale del grafico orario. È la linea di difesa chiave che determina se il trend ribassista continuerà.
Livello pivot chiave: 4000
La linea di demarcazione intraday tra rialzisti e ribassisti. Se il prezzo non riesce a riconquistare costantemente quota 4000, rafforzerà le prospettive ribassiste.
Zona di supporto principale: 3960 - 3940
Una rottura sotto quota 3960 segnalerebbe un ritorno a un debole trend ribassista.
Obiettivi a lungo termine: 3850/3840, che si estendono fino a 3820-3800.
III. Strategie di trading specifiche
Strategia primaria: Vendere sui rialzi
Zona di ingresso ideale: Vicino all'area di resistenza 4030-4050, cercare segnali di indebolimento del momentum durante i rimbalzi per aprire posizioni corte in gruppi.
Stop Loss: Posizionarsi sopra 4050.
Obiettivo di profitto: Inizialmente puntare a 3960. Mantenere per obiettivi inferiori a 3940 in caso di rottura.
Strategia secondaria: Acquistare sui ribassi (breve termine)
Zona di ingresso ideale: Vicino all'area di supporto 3960-3940. Se compaiono chiari segnali di inversione (ad esempio, pin bar, engulfing rialzista), considerare posizioni lunghe leggere per catturare un rimbalzo.
Stop Loss: Posizionarsi sotto 3940.
Obiettivo di profitto: Puntare al livello 4000. Negoziare rapidamente.
IV. Gestione del rischio e delle posizioni
Rischio dei dati: La pubblicazione di dati può causare una forte volatilità. Valutare la possibilità di ridurre le posizioni o di rimanere stabili prima di annunci importanti.
Rischio di consolidamento: il mercato è attualmente in una fase di consolidamento. Evitare di inseguire i prezzi. Tutte le operazioni dovrebbero essere basate sui livelli di supporto e resistenza chiave.
Dimensionamento delle posizioni: utilizzare posizioni leggere finché il trend non diventa più chiaro, lasciando ampio margine per la potenziale volatilità.
Riepilogo: l'oro nel complesso mostra oggi un consolidamento con un orientamento ribassista. I trader dovrebbero attendere pazientemente che i prezzi raggiungano i livelli di resistenza chiave per vendere, oppure considerare posizioni lunghe leggere vicino ai livelli di supporto chiave per rimbalzi a breve termine. Mantenere la disciplina e controllare i rischi.
La prima di novembre è servita!Vi porto la prima operazione di novembre — e sì, la situazione è muy interessante 🤨
ZOOM OUT (Weekly):
Settimana scorsa chiaramente short: candela hammer ribassista, primo segnale che il prezzo voglia scendere.
Abbiamo visto il prezzo entrare nella zona di supply weekly, per poi essere respinto.
Tra l’altro, la stessa cosa è avvenuta anche sul mensile: la candela di ottobre ha chiuso short, proprio nella supply zone 0.6508 – 0.6687.
Scenario DAILY:
Struttura ribassista pulita.
Lunedì e martedì in espansione, mercoledì prende i massimi di martedì e chiude sotto, poi giovedì e venerdì ancora negativi.
Tutto mi fa propendere per uno scenario short.
Scendendo di time frame, sul 4H noto anche una possibile formazione di testa e spalle (non fa parte della mia checklist operativa, ma è comunque una conferma in più).
Nessuna divergenza in corso: il prezzo perde forza e rompe anche la EMA, che stamattina ritesta e rifiuta.
Ah, e poi c’è anche quel gap lì da chiudere almeno.
Operatività:
Sono entrato oggi alle 11:00 AM.
Target finale:
Lo swing low weekly in area 0.64402.
Il R/R è poco più di 1:4.
Sì, è lontano, ma la posizione verrà gestita in modo attivo come sempre.
Vi aggiornerò qui sotto nei commenti
Fate i bravi, come sempre 🤙
Se hai domande, scrivimi in privato sarò felice di risponderti!
McDonalds si prepara ad uno short?McDonalds Weekly: il titolo crea un testa e spalle sul grafico settimanale che potrebbe richiamare ad ulteriori ribassi.
I dati finanziari saranno disponibili in settimana e se dovessero presentare debolezze e preoccupazioni potrebbe innescare il movimento.
Il potenziale di ribasso è del 16% contro un prezzo sui top distante al 9%.
La tenuta dei minimi consecutivi crescenti sarà fondamentale.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
QCOM – Possibile Pullback Rialzista su Zona POC🔹 Introduzione fondamentale
Qualcomm rimane una delle società più solide del settore semiconduttori, con fondamentali robusti e un posizionamento strategico su più fronti:
Margini operativi oltre il 30% e ROE > 40% → ottima redditività.
P/E attorno a 21×, inferiore alla media tech (≈28×).
Espansione in segmenti a forte crescita (AI edge, automotive, IoT) per ridurre la dipendenza dal mercato smartphone.
Solida generazione di cassa e politica costante di dividendi e buyback.
➡️ Fondamentali solidi, con prospettive di medio termine interessanti e una valutazione equilibrata rispetto ai peers.
🔹 Analisi tecnica
Sul grafico daily il titolo si trova in fase di pullback dopo un forte breakout rialzista sopra la resistenza storica dei 175 $.
Il volume profile mostra un POC (Point of Control) in area 158 $, dove è concentrata la maggior parte delle transazioni del range precedente.
Questa zona coincide con il supporto principale (ex-resistenza) e rappresenta un’area potenziale per un rientro dei compratori.
Livelli chiave:
Supporto primario (POC): 157 – 160 $
Supporto secondario: 145 $
Resistenza immediata: 185 – 190 $
Target esteso: 210 $ (massimi 2023)
Il breakout di ottobre ha creato un impulso forte: la correzione attuale potrebbe essere un semplice “retest tecnico”.
🔹 Setup operativo (Swing Long)
Tipo Direzione Entry Stop Target R:R
Swing / Positional Long 158 $ (zona POC) 145 $ 186 – 190 $ ≈ 2.5 : 1
Strategia:
Attendere il ritorno del prezzo verso 158 $, con conferma di reazione (hammer, engulfing o divergenza RSI).
Possibile ingresso parziale a 158 $, completare se il prezzo conferma sopra 165 $.
Chiusura daily sotto 145 $ invalida il setup.
Target primario 186 $, target esteso 210 $.
Zona di Compressione dell’Oro – Rottura Imminente🟥 Zona di resistenza (offerta): 4028 – 4045
Questa zona è stata testata più volte senza una rottura chiara.
Una rottura al di sopra della zona rossa suggerirebbe una forte continuazione rialzista.
🟦 Zona di supporto (domanda): 3995 – 4005
Questa area funge da supporto immediato, impedendo un calo più profondo.
Una rottura al di sotto di questa zona blu confermerebbe pressione ribassista.
✅ Scenario rialzista
Se il prezzo rompe sopra 4045 ed effettua un retest con successo,
la tendenza potrebbe continuare al rialzo:
Obiettivo 1: 4060
Obiettivo 2: 4095 – 4105
(Corrisponde alle frecce blu rialziste del grafico.)
✅ Scenario ribassista
Se il prezzo rompe sotto 3995 e ritesta l’area come resistenza,
potrebbe verificarsi una discesa più forte:
Obiettivo 1: 3960
Obiettivo 2: 3925
(Corrisponde alle frecce blu ribassiste presenti nel grafico.)
Prossima fine dello shutdown e liquidità sul mercatoLa fine di uno shutdown del governo americano è spesso vista come un semplice segnale politico. Tuttavia, da un punto di vista finanziario, questo evento può segnare un punto di svolta importante per la liquidità globale. Uno dei meccanismi più diretti attraverso i quali si manifesta è il Treasury General Account (TGA), il conto principale del Tesoro statunitense presso la Federal Reserve (Fed).
1) Il TGA, un vero serbatoio di liquidità
Il TGA funziona come il conto corrente del governo federale.
Quando riceve entrate (tasse, emissioni di obbligazioni, ecc.), i fondi vengono depositati lì. Quando spende — stipendi, pagamenti ai contraenti, programmi sociali —, queste somme escono dal TGA verso le banche commerciali e le famiglie.
Ogni dollaro speso dal Tesoro esce dalla Fed per raggiungere il settore privato, aumentando le riserve bancarie e la liquidità del sistema finanziario.
Al contrario, quando emette titoli di Stato e raccoglie denaro dagli investitori, le riserve bancarie diminuiscono, poiché tali fondi vengono trasferiti nel TGA.
2) Shutdown: un periodo di contrazione silenziosa
Durante uno shutdown, il governo è in gran parte paralizzato. Molti pagamenti vengono sospesi o rinviati, riducendo i deflussi di fondi.
Risultato: il TGA si svuota molto più lentamente e la liquidità disponibile nel sistema finanziario diminuisce. È utile ricordare che il TGA era stato appena riempito all’inizio di ottobre, proprio all’inizio dello shutdown.
3) Fine dello shutdown: una reiniezione violenta
Non appena termina lo shutdown, il Tesoro degli Stati Uniti deve recuperare le spese sospese — stipendi, contratti, programmi federali.
Questi pagamenti massicci provocano una rapida riduzione del TGA, equivalente a un’iniezione diretta di liquidità nell’economia.
Le riserve bancarie aumentano meccanicamente, i tassi repo possono allentarsi e i mercati più rischiosi — azioni, obbligazioni ad alto rendimento, cripto-asset — beneficiano spesso di un rimbalzo a breve termine.
Questo afflusso di liquidità non è duraturo: una volta recuperati i pagamenti, il Tesoro deve di solito riemettere debito per ricostituire il TGA al livello obiettivo. Questa fase inversa sottrae quindi la liquidità in eccesso dal mercato.
Nel breve termine, tuttavia, la fine dello shutdown agisce come una pompa di liquidità positiva, capace di influenzare l’andamento degli asset rischiosi sui mercati finanziari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
2328 HK🌎PICC Property & Casualty è una compagnia assicurativa cinese specializzata nel ramo danni e infortuni.
Le principali linee di business della società sono strutturate nei seguenti segmenti:
Automotive: fornitura di prodotti assicurativi per veicoli a motore.
Proprietà commerciale: assicurazione sulla proprietà commerciale.
Cargo: assicurazione per navi, imbarcazioni e spedizioni.
Responsabilità civile: assicurazione di responsabilità civile per gli assicurati.
Infortuni e salute: assicurazione per infortuni e spese mediche.
Agricoltura: prodotti assicurativi per l'agroindustria.
Credito e garanzie: assicurazione per operazioni di credito e garanzie.
Altro: include prodotti relativi a proprietari di case, rischi speciali, scafi marittimi, edilizia e credito.
Segmento Corporate: consolida i ricavi e le spese derivanti dalle attività di investimento, la quota di risultati delle società collegate e i ricavi e le spese non operative.
Nell'ultimo rapporto semestrale, l'utile per azione (EPS) della società è stato di 1,20 dollari di Hong Kong, il 15,68% in più rispetto alla stima degli analisti di 1,04 dollari di Hong Kong.
L'utile netto della società negli ultimi sei mesi ha raggiunto i 26,27 miliardi di dollari di Hong Kong, con un aumento del 76,96% rispetto ai 14,84 miliardi di dollari di Hong Kong del periodo di riferimento precedente.
ROE 14,5%
P/E 10
P/B 1,3
Dividend yield 3,2%
WTI – Dalla Polvere alla Spinta, il Fondo si Trasforma in Forza📊Analisi tecnica:
Il petrolio WTI si trova in una fase ciclica cruciale: dopo mesi di correzione e una discesa ordinata all’interno di un canale ribassista, il prezzo sta ora testando la zona di supporto strutturale tra 60$ e 58$ .
Quest’area rappresenta una memoria di mercato importante, coincidente con i minimi di marzo e con la proiezione ciclica del ciclo intermedio.
La perdita di momentum ribassista e la formazione di una struttura di accumulazione suggeriscono la possibilità di un’inversione rialzista nelle prossime settimane.
Un breakout sopra 60.80$ confermerebbe il cambio di direzione, con potenziali estensioni verso le resistenze superiori e la trendline discendente principale.
🎯 Setup operativo:
Ingresso Long: area 58.00$
Stop Loss: 56.00$
Target 1: 62.60$ → +7.93%
Target 2: 66.00$ → +13.79%
Target 3: 70.00$ → +20.69%
📈 R/R medio: da 1:2.3 a 1:6.0 in base al target raggiunto
📘 Conclusione:
Il WTI è in una zona chiave dove tecnica e struttura convergono:
se il prezzo riuscirà a rompere la parte alta del canale, potremmo assistere all’inizio di un nuovo swing rialzista.
Finché l’area 60–58$ regge, la logica rimane long. 🚀
DMDR – Dow Market Divergence Ratio (DJI/DJT)📊 DMDR – Dow Market Divergence Ratio (DJI/DJT)
Timeframe: 1W
Data: 6 Ottobre 2025
Analista: Illyrian_Trader
Struttura: Analisi Strutturale – Price Structure
1️⃣ Direzione Primaria
Il DMDR mantiene una direzione rialzista primaria dal Q3 2023, indicando una forza relativa crescente dei settori industriali rispetto ai trasporti.
Questo è un segnale classico di fase matura di ciclo economico, in cui la componente produttiva sovraperforma quella logistica.
La sequenza di Higher Highs e Higher Lows conferma una struttura coerente, ma con momentum in rallentamento dopo il massimo locale a 3.04.
2️⃣ Struttura Geometrica
Il ratio si muove in un canale ascendente regolare, delimitato da una trendline inferiore di lungo periodo (base strutturale) e una superiore che contiene i massimi ciclici.
Le zone di equilibrio a 2.80 e 2.50 restano i pivot tecnici di riferimento.
La Ichimoku Cloud agisce da supporto dinamico attorno a 2.85–2.90, confermando la fase di retest strutturale post breakout.
3️⃣ Nodi Strutturali
3.00–3.05: resistenza ciclica principale (massimo del ciclo industriale).
2.80: pivot strategico, ex-resistenza divenuta supporto chiave.
2.50: livello cardine del canale medio-lungo, equilibrio del rapporto economico.
Questi nodi definiscono la mappa decisionale del DMDR e le soglie tra fasi di espansione e contrazione macro.
4️⃣ Dinamica Interna
La struttura mostra oscillazioni regolari con armonia ciclica di circa 20–24 settimane.
Il pattern proiettato indica un possibile massimo ciclico secondario tra Q1 e Q2 2026 in area 3.20–3.25, seguito da una fase di inversione correttiva.
Il rapporto prezzo-tempo rimane coerente con una fase di maturazione del ciclo e possibile divergenza intermarket in formazione.
5️⃣Confluenze
Canale + Ichimoku: doppio sostegno rialzista coerente.
Zona 2.80: confluenza tra supporto dinamico, pivot statico e nodo ciclico.
6️⃣ Sintesi Strutturale
Il DMDR si trova in una fase di consolidamento ciclico avanzato, all’interno di un trend primario ancora rialzista.
Il comportamento del ratio riflette la latenza del ciclo economico USA: gli Industrial mantengono la forza, ma la componente dei Trasporti non conferma pienamente. Un’inversione sotto 2.80 rappresenterebbe l’attivazione della divergenza di Dow e l’inizio di una fase di transizione macroeconomica.
📈 Scenario Logico
Primario: prosecuzione nel canale verso 3.20–3.25 → massimo ciclico entro H1 2026.
Alternativo: rottura sotto 2.80 → target 2.50 → divergenza strutturale e conferma di inversione.
Cosa succederà all'oro il 3 novembre?
I. Analisi di mercato
Struttura del trend
Grafico settimanale: il prezzo è al di sotto della media mobile a 5 settimane, con il MACD che mostra un crossover ribassista. Le forze ribassiste dominano nel breve termine. Tuttavia, il supporto della trendline ascendente a lungo termine è vicino a $ 3900. Il trend a lungo termine rimane cautamente rialzista finché questo livello si manterrà saldamente.
Grafico giornaliero: le medie mobili sono in allineamento ribassista e le bande di Bollinger si stanno espandendo verso il basso, con i prezzi sotto pressione vicino alla banda medio/inferiore. La resistenza chiave è a 4046. Il supporto è concentrato nella zona 3972-3950. Una rottura sotto quota 3972 potrebbe portare a un ulteriore calo verso 3950-3900.
Livelli chiave di supporto e resistenza
Zona di resistenza: 4010 (limite di debolezza) → 4023-4035 (area short principale) → 4047-4055 (forte resistenza).
Zona di supporto: 3980 (supporto iniziale) → 3950-3955 (area long) → 3915-3885 (obiettivo di correzione profonda).
II. Strategia di trading
Idea fondamentale: dare priorità alla vendita sui rally, con acquisti opportunistici in prossimità dei livelli di supporto chiave. Un rigoroso controllo del rischio è essenziale.
Strategia short (primaria)
Zona di ingresso: aprire posizioni short in lotti tra 4030 e 4035. Valutare l'aggiunta di posizioni short se il prezzo raggiunge 4047-4055.
Stop Loss: Sopra 4040-4060 (Regolabile in modo flessibile tra 8 e 10 pip in base alla dimensione della posizione).
Obiettivi: Primo obiettivo 3980, Secondo obiettivo 3960-3950 (Mantenere in caso di rottura).
Strategia Long (Secondaria)
Condizione di ingresso: Considerare posizioni long leggere in caso di stabilizzazione nella zona 3950-3955 dopo un pullback.
Stop Loss: Sotto 3940 (8-10 pip).
Obiettivi: Primo obiettivo 3980-4000, Secondo obiettivo 4010 (Follow-up in caso di rottura).
III. Elementi essenziali del controllo del rischio
Gestione delle posizioni: Posizione singola ≤ 5% del capitale. Evitare posizioni pesanti.
Disciplina Stop-Loss: Posizionare rigorosamente gli stop per le posizioni short sopra 4060 e per le posizioni long sotto 3940.
Avviso di emergenza: Monitorare attentamente l'indice del dollaro USA, la politica della Fed e i rischi geopolitici. Adeguare prontamente le strategie in caso di violazione di livelli chiave.
IV. Riepilogo
La posizione tecnica dell'oro a breve termine è ribassista, ma il trend a lungo termine richiede il monitoraggio dell'efficacia del supporto di 3900.
Se il prezzo sale e incontra resistenza nella zona 4030-4055 lunedì prossimo, dare priorità alle entrate short.
Se il prezzo si ritira e si stabilizza vicino a 3950, considerare posizioni long leggere per un rimbalzo.
Se il prezzo supera nettamente 4060 o scende sotto 3940, sarà necessaria una rivalutazione del trend.
Cosa succederà all'oro il 3 novembre?
I. Analisi di mercato
Struttura del trend
Grafico settimanale: il prezzo è al di sotto della media mobile a 5 settimane, con il MACD che mostra un crossover ribassista. Le forze ribassiste dominano nel breve termine. Tuttavia, il supporto della trendline ascendente a lungo termine è vicino a $ 3900. Il trend a lungo termine rimane cautamente rialzista finché questo livello si manterrà saldamente.
Grafico giornaliero: le medie mobili sono in allineamento ribassista e le bande di Bollinger si stanno espandendo verso il basso, con i prezzi sotto pressione vicino alla banda medio/inferiore. La resistenza chiave è a 4046. Il supporto è concentrato nella zona 3972-3950. Una rottura sotto quota 3972 potrebbe portare a un ulteriore calo verso 3950-3900.
Livelli chiave di supporto e resistenza
Zona di resistenza: 4010 (limite di debolezza) → 4023-4035 (area short principale) → 4047-4055 (forte resistenza).
Zona di supporto: 3980 (supporto iniziale) → 3950-3955 (area long) → 3915-3885 (obiettivo di correzione profonda).
II. Strategia di trading
Idea fondamentale: dare priorità alla vendita sui rally, con acquisti opportunistici in prossimità dei livelli di supporto chiave. Un rigoroso controllo del rischio è essenziale.
Strategia short (primaria)
Zona di ingresso: aprire posizioni short in lotti tra 4030 e 4035. Valutare l'aggiunta di posizioni short se il prezzo raggiunge 4047-4055.
Stop Loss: Sopra 4040-4060 (Regolabile in modo flessibile tra 8 e 10 pip in base alla dimensione della posizione).
Obiettivi: Primo obiettivo 3980, Secondo obiettivo 3960-3950 (Mantenere in caso di rottura).
Strategia Long (Secondaria)
Condizione di ingresso: Considerare posizioni long leggere in caso di stabilizzazione nella zona 3950-3955 dopo un pullback.
Stop Loss: Sotto 3940 (8-10 pip).
Obiettivi: Primo obiettivo 3980-4000, Secondo obiettivo 4010 (Follow-up in caso di rottura).
III. Elementi essenziali del controllo del rischio
Gestione delle posizioni: Posizione singola ≤ 5% del capitale. Evitare posizioni pesanti.
Disciplina Stop-Loss: Posizionare rigorosamente gli stop per le posizioni short sopra 4060 e per le posizioni long sotto 3940.
Avviso di emergenza: Monitorare attentamente l'indice del dollaro USA, la politica della Fed e i rischi geopolitici. Adeguare prontamente le strategie in caso di violazione di livelli chiave.
IV. Riepilogo
La posizione tecnica dell'oro a breve termine è ribassista, ma il trend a lungo termine richiede il monitoraggio dell'efficacia del supporto di 3900.
Se il prezzo sale e incontra resistenza nella zona 4030-4055 lunedì prossimo, dare priorità alle entrate short.
Se il prezzo si ritira e si stabilizza vicino a 3950, considerare posizioni long leggere per un rimbalzo.
Se il prezzo supera nettamente 4060 o scende sotto 3940, sarà necessaria una rivalutazione del trend.
Long sul supporto forte •Scenario Attuale: Il prezzo si sta consolidando in un intervallo ristretto (spesso tra $4.000 e $4.020), con il livello psicologico di $4.000 che funge da campo di battaglia chiave.
Trend Rialzista: Si rafforza se il prezzo si mantiene stabilmente sopra $4.010 e mira a superare la zona di $4.050 gli acquisti maggiori sono al rintracciamento sul forte supporto
Attenzione a una profonda correzione dei prezzi dell'oro:
I. Principali fattori di mercato e sintesi fondamentale
L'attuale mercato dell'oro è in un tiro alla fune tra un "dollaro USA forte" e una "potenziale domanda di beni rifugio e aspettative di taglio dei tassi".
Fattori ribassisti (soppressione a breve termine):
Rafforzamento del dollaro USA: l'indice del dollaro USA si sta avvicinando alla soglia dei 100, raggiungendo un nuovo massimo da agosto, diminuendo l'attrattiva dell'oro denominato in dollari.
Aspettative di politica monetaria della Fed: il mercato ha ridotto le scommesse su un taglio dei tassi a dicembre, fornendo supporto al dollaro USA e limitando l'interesse all'acquisto di oro.
Fattori rialzisti (supporto sottostante):
Incertezza economica: la chiusura delle attività governative negli Stati Uniti è entrata nel suo 34° giorno. Una chiusura prolungata potrebbe indebolire la fiducia economica, costringendo potenzialmente la Fed a prendere in considerazione un allentamento monetario.
Rischi geopolitici e ciclo di allentamento globale: questi fattori a lungo termine spingono gli investitori istituzionali a mantenere le allocazioni in oro, fornendo una logica rialzista di fondo.
Focus di questa settimana: il mercato è in attesa dell'ISM Manufacturing PMI statunitense, dei dati ADP sull'occupazione e dei discorsi di diversi funzionari della Fed. Questi eventi influenzeranno direttamente le aspettative del mercato in merito alla politica della Fed e, di conseguenza, determineranno la direzione a breve termine dell'oro.
II. Panoramica dell'analisi tecnica chiave
Livello del grafico giornaliero:
Trend principale: il trend correttivo dal doppio massimo di 4380 rimane invariato, ma la scorsa settimana ha trovato supporto vicino a 3886, mostrando segnali di un rimbalzo stabilizzante.
Pattern attuale: nel complesso situato all'interno di un ampio intervallo di consolidamento, senza formare un trend unilaterale. La resistenza superiore chiave è a 4046 (massimo di rimbalzo della scorsa settimana), mentre il supporto inferiore chiave è a 3950.
Livello grafico orario:
Pattern di breve termine: l'azione del prezzo mostra oscillazioni ripetute e movimenti avanti e indietro, senza un chiaro momentum unilaterale.
Intervallo di consolidamento: l'intervallo di consolidamento principale è . Il prezzo si muove avanti e indietro all'interno di questo intervallo.
III. Strategia di trading completa
Idea fondamentale: prima della pubblicazione dei dati chiave, è altamente probabile che il mercato mantenga il consolidamento. Pertanto, la strategia dovrebbe concentrarsi principalmente sul trading in range, vendendo vicino alla resistenza e acquistando vicino al supporto, piuttosto che inseguire i breakout.
Livelli di prezzo chiave:
Zona di resistenza: 4040 - 4046 (forte area di resistenza, anche principale linea di difesa per i venditori)
Zona di supporto: 3960 - 3970 (area di supporto a breve termine), 3950 (supporto chiave del trend e linea di demarcazione rialzista-ribassista)
Strategie di trading specifiche:
Strategia short (vendita sui rally verso la resistenza):
Zona di ingresso: valutare l'apertura di posizioni short in batch quando l'oro raggiunge l'area 4040-4046.
Stop-loss: impostare sopra 4054 (ovvero, 8-10 USD sopra la zona di resistenza).
Obiettivi: puntare all'area 3990 - 3960; se si rompe al di sotto, è possibile un ulteriore ribasso verso 3915.
Strategia Long (Acquista sui ribassi verso il supporto):
Zona di ingresso: Valuta l'opportunità di aprire posizioni long in batch quando l'oro si ritira verso l'area 3960-3970.
Stop Loss: Impostato sotto i 3950 (ovvero, al di sotto del supporto chiave del trend).
Obiettivi: Punta all'area 4000-4020; se superata, è possibile un ulteriore rialzo verso i 4040.
IV. Controllo del rischio e prospettive di scenario
Allarmi di breakout:
Segnale di breakout al rialzo: Se il prezzo rompe con decisione e si mantiene al di sopra della zona di resistenza 4050-4070, potrebbe aprire le porte a ulteriori guadagni. La strategia dovrebbe quindi spostarsi verso la ricerca di opportunità di acquisto.
Segnale di breakout al ribasso: Se il prezzo rompe effettivamente al di sotto del supporto chiave 3950, ciò indica una correzione in aumento e un ulteriore calo verso i 3900. Tutte le posizioni long richiedono estrema cautela.
Avvertenza sui rischi:
Fare trading con posizioni leggere e impostare stop-loss rigorosi per evitare di essere colti da oscillazioni durante i mercati in range.
Monitorare attentamente i dati economici statunitensi di questa settimana e i discorsi ufficiali della Fed. Qualsiasi sorpresa potrebbe innescare una significativa volatilità del mercato, richiedendo aggiustamenti flessibili della strategia.
Riepilogo: L'oro si trova attualmente in un tipico pattern di consolidamento pre-dati/eventi chiave. I trader dovrebbero vendere ai massimi e acquistare ai minimi all'interno del range 3960-4046, osservando attentamente la direzione di rottura per catturare il prossimo potenziale movimento di tendenza.






















