SMCI Gli utili di SuperMicroComputer cadono come manna dal cieloBuon mercoledi 6 Agosto e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su SuperMicroComputer a seguito del rilascio degli utili a mercato US chiuso.
Il movimento che si sta verificando in after compromette la visione rialzosta di medio lungo periodo condivisa qualche settimana fa?
Scopriamolo insieme con il video di oggi!
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Analisi trend
Analisi del prezzo dell'oro del 6 agosto: obiettivo $3.400Analisi del prezzo dell'oro del 6 agosto: obiettivo $3.400
Raccomandazioni di trading:
Day Trading a breve termine:
1: Attendere una rottura sopra $3.380-3.400. Una rottura riuscita potrebbe segnalare un trend rialzista con un prezzo obiettivo di $3.420.
2: Continuare a monitorare il livello di supporto di $3.350-3.360. Acquistare sui ribassi finché il prezzo rimane sopra $3.350.
3: Prestare attenzione quando si va allo scoperto. I prezzi dell'oro potrebbero convergere all'interno del range $3.360-3.380 prima di risalire.
Acquisto: $3.350-3.360
Stop loss: $3.340
Prezzo obiettivo: $3.380-3.400+
4: La strategia di trading di questa settimana si concentra sull'acquisto a prezzi bassi.
Conclusione: il mercato dell'oro è attualmente supportato da molteplici fattori positivi e le prospettive tecniche sono rialziste, ma si consiglia cautela in caso di rottura al di sopra dei livelli di resistenza chiave. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi politici della Federal Reserve e gli sviluppi geopolitici.
Ultime notizie, analisi politica e tecnica
I. Notizie e politica
La probabilità di un taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre è salita al 92%.
I deboli dati sull'occupazione hanno indebolito il dollaro USA, rafforzando l'appeal dell'oro come asset senza interessi.
La politica tariffaria di Trump ha aumentato l'incertezza del mercato.
Il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato nuovi dazi su Canada, Brasile, India e altri paesi. Le crescenti tensioni commerciali hanno accresciuto l'avversione al rischio, sostenendo lo status dell'oro come bene rifugio.
Trump ha anche dichiarato che avrebbe "aumentato significativamente i dazi sui prodotti indiani importati negli Stati Uniti entro le prossime 24 ore" e ha pianificato di imporre ulteriori dazi su semiconduttori e prodotti farmaceutici, aggravando ulteriormente la volatilità del mercato.
I cambiamenti nel personale della Federal Reserve hanno sollevato preoccupazioni sulla credibilità della politica monetaria.
Il membro del Consiglio di Amministrazione della Federal Reserve, Kugler, si è dimesso e Trump nominerà un nuovo membro.
Il mercato teme che l'indipendenza della Fed possa essere compromessa, aggravando l'incertezza sulla politica monetaria.
Trump ha recentemente annunciato di aver ristretto a quattro il campo dei candidati alla presidenza della Federal Reserve, con il Segretario al Tesoro Bensonant che ha esplicitamente rifiutato l'incarico.
I rischi geopolitici sostengono i prezzi dell'oro.
Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e la retorica di Trump sulla "scadenza" rivolta alla Russia hanno contribuito ad alcuni afflussi nel mercato dell'oro.
Rimbalzo delle partecipazioni in ETF sull'oro
Le partecipazioni nel più grande ETF garantito dall'oro al mondo (SPDR Gold Trust) sono aumentate di 1,72 tonnellate, raggiungendo le 954,80 tonnellate rispetto al giorno di negoziazione precedente, indicando un crescente sentiment rialzista tra gli investitori istituzionali nei confronti dell'oro.
II. Analisi tecnica
Trend a breve termine (grafico a 4 ore)
I prezzi dell'oro hanno trovato supporto vicino a $ 3.325. Dopo aver superato il livello di resistenza chiave di $ 3.350, si sono stabilizzati al di sopra delle medie mobili a 100 e 200 giorni.
Resistenza chiave: $ 3.380-3.390; una rottura al di sopra di questo livello potrebbe mettere alla prova il range tra $ 3.420 e $ 3.440.
Supporto chiave: $ 3.365 (linea di tendenza a breve termine); una rottura al di sotto di questo livello potrebbe mettere alla prova il range tra $ 3.350 e $ 3.340.
Fattori positivi: aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, rischi geopolitici, intensificazione delle tensioni commerciali e aumento delle partecipazioni in ETF sull'oro.
Rischi potenziali: i prezzi dell'oro potrebbero subire una correzione se i dati economici statunitensi saranno inaspettatamente positivi o se la Fed rinvierà un taglio dei tassi.
Analisi del prezzo dell'oro del 6 agosto: obiettivo $3.400Analisi del prezzo dell'oro del 6 agosto: obiettivo $3.400
Raccomandazioni di trading:
Day Trading a breve termine:
1: Attendere una rottura sopra $3.380-3.400. Una rottura riuscita potrebbe segnalare un trend rialzista con un prezzo obiettivo di $3.420.
2: Continuare a monitorare il livello di supporto di $3.350-3.360. Acquistare sui ribassi finché il prezzo rimane sopra $3.350.
3: Prestare attenzione quando si va allo scoperto. I prezzi dell'oro potrebbero convergere all'interno del range $3.360-3.380 prima di risalire.
Acquisto: $3.350-3.360
Stop loss: $3.340
Prezzo obiettivo: $3.380-3.400+
4: La strategia di trading di questa settimana si concentra sull'acquisto a prezzi bassi.
Conclusione: il mercato dell'oro è attualmente supportato da molteplici fattori positivi e le prospettive tecniche sono rialziste, ma si consiglia cautela in caso di rottura al di sopra dei livelli di resistenza chiave. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi politici della Federal Reserve e gli sviluppi geopolitici.
Ultime notizie, analisi politica e tecnica
I. Notizie e politica
La probabilità di un taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre è salita al 92%.
I deboli dati sull'occupazione hanno indebolito il dollaro USA, rafforzando l'appeal dell'oro come asset senza interessi.
La politica tariffaria di Trump ha aumentato l'incertezza del mercato.
Il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato nuovi dazi su Canada, Brasile, India e altri paesi. Le crescenti tensioni commerciali hanno accresciuto l'avversione al rischio, sostenendo lo status dell'oro come bene rifugio.
Trump ha anche dichiarato che avrebbe "aumentato significativamente i dazi sui prodotti indiani importati negli Stati Uniti entro le prossime 24 ore" e ha pianificato di imporre ulteriori dazi su semiconduttori e prodotti farmaceutici, aggravando ulteriormente la volatilità del mercato.
I cambiamenti nel personale della Federal Reserve hanno sollevato preoccupazioni sulla credibilità della politica monetaria.
Il membro del Consiglio di Amministrazione della Federal Reserve, Kugler, si è dimesso e Trump nominerà un nuovo membro.
Il mercato teme che l'indipendenza della Fed possa essere compromessa, aggravando l'incertezza sulla politica monetaria.
Trump ha recentemente annunciato di aver ristretto a quattro il campo dei candidati alla presidenza della Federal Reserve, con il Segretario al Tesoro Bensonant che ha esplicitamente rifiutato l'incarico.
I rischi geopolitici sostengono i prezzi dell'oro.
Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e la retorica di Trump sulla "scadenza" rivolta alla Russia hanno contribuito ad alcuni afflussi nel mercato dell'oro.
Rimbalzo delle partecipazioni in ETF sull'oro
Le partecipazioni nel più grande ETF garantito dall'oro al mondo (SPDR Gold Trust) sono aumentate di 1,72 tonnellate, raggiungendo le 954,80 tonnellate rispetto al giorno di negoziazione precedente, indicando un crescente sentiment rialzista tra gli investitori istituzionali nei confronti dell'oro.
II. Analisi tecnica
Trend a breve termine (grafico a 4 ore)
I prezzi dell'oro hanno trovato supporto vicino a $ 3.325. Dopo aver superato il livello di resistenza chiave di $ 3.350, si sono stabilizzati al di sopra delle medie mobili a 100 e 200 giorni.
Resistenza chiave: $ 3.380-3.390; una rottura al di sopra di questo livello potrebbe mettere alla prova il range tra $ 3.420 e $ 3.440.
Supporto chiave: $ 3.365 (linea di tendenza a breve termine); una rottura al di sotto di questo livello potrebbe mettere alla prova il range tra $ 3.350 e $ 3.340.
Fattori positivi: aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, rischi geopolitici, intensificazione delle tensioni commerciali e aumento delle partecipazioni in ETF sull'oro.
Rischi potenziali: i prezzi dell'oro potrebbero subire una correzione se i dati economici statunitensi saranno inaspettatamente positivi o se la Fed rinvierà un taglio dei tassi.
Il trend rimane positivo ma il ritracciamento è ancora in attoUn'analisi del grafico giornaliero BTC/USD rivela una dinamica di mercato ricca di spunti operativi. L'asset si muove all'interno di una chiara tendenza rialzista di lungo periodo, come efficacemente descritto dal canale di regressione lineare. Tuttavia, il breve termine è caratterizzato da una fase correttiva che richiede un'attenta valutazione per gli investitori.
Dinamiche del Trend e Livelli Chiave
Il trend primario rimane inconfutabilmente rialzista. Il canale di regressione, con le sue bande impostate a due deviazioni standard, ha contenuto in modo affidabile l'azione dei prezzi, confermando la solidità della tendenza ascendente. Recentemente, dopo aver toccato la parte superiore del canale, il prezzo ha intrapreso un ritracciamento, attualmente in corso, che lo ha portato a testare la parte inferiore. Le quotazioni si trovano ora al di sotto della linea di regressione centrale, indicando che il momentum di breve periodo si è indebolito.
I pivot point settimanali, calcolati con il metodo Fibonacci, offrono una griglia di livelli operativi di grande rilevanza. Il punto di equilibrio per la settimana è rappresentato dal pivot centrale (P) a quota 115.319. Poiché il mercato sta scambiando al di sotto di questo fulcro, la pressione è orientata al ribasso. I supporti da monitorare con attenzione sono posizionati a S1 (112.288), S2 (110.415) e S3 (107.384). Al rialzo, le principali barriere sono costituite dalle resistenze R1 (118.350), R2 (120.223) e R3 (123.254).
Interpretazione degli Indicatori e della Volatilità
L'esame degli oscillatori fornisce un quadro più nitido della forza relativa del mercato. L'oscillatore Stocastico (impostato su 9,6,3) si trova nella parte inferiore della sua banda di oscillazione, vicino alla zona di ipervenduto. Questa posizione suggerisce che la spinta ribassista potrebbe essere prossima all'esaurimento, ma un incrocio rialzista delle sue linee è necessario per confermare una potenziale inversione.
Parallelamente, l'indicatore di Momentum (a 10 periodi) si trova decisamente al di sotto della linea dello zero, confermando che il controllo nel breve termine è saldamente nelle mani dei venditori. Un suo ritorno al di sopra dello zero sarebbe un segnale significativo di un ritorno di forza da parte dei compratori.
I volumi di scambio durante la recente fase discendente non mostrano picchi anomali, indicando che la correzione è più probabilmente il risultato di una fisiologica presa di profitto piuttosto che di una massiccia ondata di vendite dettata dal panico. L'Average True Range (ATR) a 14 periodi si attesta su un valore di circa 3.552, fornendo una misura della volatilità attesa e un utile strumento per la gestione del rischio e il posizionamento degli stop loss.
Scenari Operativi
Posizioni Rialziste (Long)
Una strategia di acquisto potrebbe essere considerata qualora il prezzo dimostrasse una solida tenuta del supporto S1 a 112.288, che coincide strettamente con la parte inferiore del canale di regressione. Un rimbalzo da quest'area con volumi in aumento, accompagnato da un incrocio rialzista dello Stocastico e da un recupero del Momentum verso la linea dello zero, costituirebbe un robusto segnale di ingresso. Un primo obiettivo sarebbe il pivot a 115.319, il cui superamento aprirebbe la strada verso le resistenze R1 e R2.
Posizioni Ribassiste (Short)
Per un'operatività al ribasso, un segnale chiave sarebbe il fallimento del supporto S1 e della linea inferiore del canale di regressione. Una chiusura giornaliera al di sotto di questo livello critico, specialmente se supportata da un aumento dei volumi, indicherebbe una probabile continuazione della debolezza. Gli obiettivi successivi per le posizioni short sarebbero i supporti S2 a 110.415 e S3 a 107.384. Un'ulteriore conferma verrebbe dalla permanenza degli oscillatori Stocastico e Momentum in territorio negativo.
In sintesi, Bitcoin si trova in un momento cruciale. Sebbene la struttura di fondo rimanga positiva, la correzione in atto richiede prudenza. La reazione del mercato alla confluenza di supporti costituita dal livello S1 e dal canale di regressione sarà l'elemento decisivo per determinare la prossima mossa direzionale.
Forte discesa dell'USOIL.Dopo che il prezzo ha fatto uno sweep dell’high ricco di liquidità, ha seguito con quattro giorni consecutivi di ribasso, il che mostra che il prezzo mantiene la sua tendenza di fondo ma cercava inizialmente a far uscire i venditori della prima discesa, per poi continuare la sua discesa.
GOLD esita.Il prezzo del GOLD esita sul livello della resistenza di cui ho parlato ieri. Il prezzo forma un doji attaccato alla resistenza, che per il momento tiene. Il prezzo potrebbe tanto scendere quanto salire, tuttavia questa resistenza non potrà reggere all’infinito: in caso di rottura, ci sono buone probabilità che il prezzo continui a salire.
Figma entry level after IPO ?
I’m waiting for ~$60 ±2–3 for a patient swing entry.
Why $60?
1. Typical post-IPO retrace: Hot IPOs often give back 40–60% of the day-1 close. From $60**—a “natural” cool-off zone.
2. Better risk/reward: At $60, upside to $100–115 is +67–90%, while downside toward the $33 IPO is ~–45%. That’s a more sensible R/R ~1:1.5–2.0 than buying mid-range.
3. Psychology & liquidity: Round numbers attract orders. Many funds prefer to enter after the first profit-taking wave, when price better reflects risk.
Execution plan
Scale in: $62 / $60 / $58 (three equal tranches).
Invalidation: Weekly close < $55 → step aside/reassess.
Targets: $80 → $100 → $110 (take profits in steps; move stop to breakeven after the first target).
If $60 never comes: wait for a confirmed reclaim > $100 on strong volume (a “strength” entry instead of a dip buy).
*This is a swing plan, not investment advice. I’ll update if levels or catalysts change.*
L'oro sfonda il 5 agosto?
1. Principali fattori di notizie
✅ Si rafforzano le aspettative di un taglio dei tassi della Fed (Core Logic)
I dati deboli sulle buste paga non agricole (la probabilità di un taglio dei tassi a settembre sale al 90%) portano il mercato ad anticipare due tagli dei tassi quest'anno, il primo dei quali probabilmente a settembre.
Il dollaro USA si indebolisce: le aspettative di tagli dei tassi di interesse deprimono il dollaro USA e aumenta l'attrattiva dell'oro come asset senza interessi.
✅ Crescente avversione al rischio
La politica tariffaria di Trump ha suscitato preoccupazioni commerciali, aggravate dall'incertezza economica globale (come un rallentamento in Europa e rischi geopolitici).
Sentiment di mercato fragile: se i dati economici successivi (come l'indice dei prezzi al consumo e le vendite al dettaglio) fossero inferiori alle aspettative, l'oro potrebbe salire ulteriormente.
⚠️ Avvertenza sui rischi: se i funzionari della Fed segnalassero un atteggiamento aggressivo (ad esempio minimizzando i tagli dei tassi) o se i dati economici rimbalzassero, l'oro potrebbe subire una correzione a breve termine.
2. Segnali tecnici chiave
📈 Condizioni di conferma del trend rialzista:
Una rottura sopra i 3.375 $ (precedente livello di resistenza) apre un potenziale rialzista, con target tra i 3.390 $ e i 3.400 $, o addirittura i 3.450 $. Mantenete il supporto di 3.335 (linea di difesa rialzista). Se il pullback non rompe questo livello, il trend rimarrà forte.
📉 Avvertenza sul rischio di pullback:
Se 3.335 viene rotto, è possibile un pullback a 3.300 (una barriera psicologica chiave), trasformando il mercato in un mercato volatile.
Il grafico a 4 ore è ipercomprato: fate attenzione alle prese di profitto a breve termine dopo giorni consecutivi di guadagni.
🔍 Livelli chiave:
Resistenza: 3375 → 3390-3400 → 3450
Supporto: 3360-3350 → 3335 → 3300
3. Strategia di trading odierna
🎯 Strategia principale: acquistare sui pullback (acquisti a basso costo), integrato da posizioni corte sui livelli di resistenza chiave.
👉 Opportunità long:
Conservatori: entrare dopo un pullback a 3360-3350 e stabilizzazione. Stop loss a 3340, target a 3380-3390.
Aggressivo: se sfonda quota 3375, apri una posizione long leggera, imposta uno stop-loss a 3360 e punta a 3400.
👉 Opportunità di vendita allo scoperto:
Apri una posizione short se raggiunge prima il range 3390-3400 e trova resistenza, imposta uno stop-loss a 3410 e punta a 3375-3360.
⚠️ Note:
Evita di inseguire i rialzi e i ribassi e attendi la conferma dei livelli chiave.
Se scende sotto quota 3335, sospendi le posizioni long e attendi il supporto a 3300 prima di riposizionarti.
4. Prospettive di medio-lungo termine
Segnale di inizio mercato rialzista: una rottura settimanale sopra quota 3400 potrebbe confermare l'inizio del ciclo di tagli dei tassi della Fed.
Obiettivo potenziale: 3500-3600 (area di massimo storico).
Rischi: Se i dati economici statunitensi dovessero migliorare o la Fed dovesse adottare un atteggiamento aggressivo, l'oro potrebbe subire una profonda correzione a 3200-3150.
Riepilogo
Prospettive a breve termine: 3375 è la linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti. Se rompe, aprite posizioni lunghe; se incontrate una resistenza, negoziate in un intervallo.
Medio-lungo termine: Concentratevi sulla politica monetaria e sui dati economici della Fed. Le posizioni lunghe che definiscono il trend dovrebbero attendere segnali più chiari.
📌 Suggerimento d'azione: Date priorità al richiamo degli ordini lunghi durante la giornata, impostate rigorosamente lo stop-loss e fate attenzione a shock e ribassi di alto livello!
Possibile breakout (devastante)Il prezzo sta rompendo la resistenza viola
Dopo un primo tentativo fallito in mattinata si prepara alla rottura definitiva
Attendere chiusura di almeno una candela 1H
Titolo già ben posizionato da importanti progetti in Italia beneficia anche delle buone prospettive di una imminente ricostruzione in Ucraina
Pronto per la riscossa Società che produce robot automatici per i grandi magazzini in grado di fare stoccaggio merci in autonomia utilizzando la IA, il potenziale di questa idea è pazzesco!
Al momento sta automatizzando tutto i magazzini Wallmart che è il principale cliente
Il prezzo si muove ormai da 2 anni in un canale discendente e chiude la settimana passata a ridosso del margine superiore
Potrebbe essere arrivato il momento del breakout rialzista con ritorno verso i massimi e anche oltre
La prima resistenza importante è la zona dei 40$
Restiamo rialzisti sui prezzi dell'oro oggi, oltre i 3400.Restiamo rialzisti sui prezzi dell'oro oggi, oltre i 3400.
Come mostrato nella Figura 4h, i prezzi dell'oro stanno attivamente sfondando.
Attualmente, il livello di resistenza superiore per l'oro è 3385-3390.
Andare long a prezzi bassi è una buona strategia.
Ieri siamo usciti a 3380 e oggi siamo entrati intorno a 3350-3360, ottenendo profitti molto stabili.
Attuale livello di supporto per l'oro: 3350-3360.
I prezzi dell'oro hanno ora ripreso il loro trend rialzista, indicando che il sentiment rialzista è tornato al trend rialzista primario.
Il sentiment rialzista continuerà a rafforzarsi.
Il nostro obiettivo di prezzo per l'oro rimane sopra i 3400.
Strategia di Day Trading:
1: Strategia Swing: 3350-3385 (Acquista basso, Vendi alto)
2: Strategia Long a basso prezzo
Acquisto: 3350-3360-3370
Stop Loss: 3345
Obiettivo: 3380-3400
3: Strategia Short a prezzo alto: (Si consiglia cautela quando si negoziano posizioni short; evitare posizioni short)
Analisi del mercato dell'oro al mattino
Buongiorno, cari trader dell'oro! Il mercato dell'oro ha assistito a un'altra battaglia caotica durante la notte, con l'oro spot in calo di poco inferiore a 3.385 dollari. Esaminiamo questa dinamica attraverso la lente di un microscopio e di un telescopio!
---Occhio ai fondamentali----
▶️ Una serie di dati economici statunitensi deludenti: le buste paga non agricole e l'indice PMI manifatturiero ISM della scorsa settimana sono crollati, facendo schizzare al 75% le scommesse di mercato sulla probabilità di un taglio dei tassi della Fed a settembre (dati CME). Notate tutti: questo divario di aspettative è il motore nascosto dell'impennata dell'oro!
▶️ Il cigno nero della guerra commerciale sta spiegando le ali: Trump ha improvvisamente imposto dazi sulle auto dell'UE, mandando in tilt i beni rifugio globali. Stranamente, i prezzi del dollaro e dell'oro sono saliti insieme, un raro segnale che il sentiment del mercato è entrato in uno stato di caos!
----Teoria Tecnica dei Giochi----
📉 Il grafico a 30 minuti mostra una sorprendente "ghigliottina": dopo aver toccato un massimo di 3382 al mattino, è crollato, con una grande candela ribassista che ha penetrato direttamente il livello di supporto intermedio di 3370. L'indicatore MACD mostra un esempio da manuale di riparazione di una divergenza superiore, un segnale più onesto del grafico a candele!
🔍 Schema chiave dello spartiacque:
1️⃣ Roccaforte ribassista: 3385 (doppia resistenza dal massimo del 24 luglio e dal limite superiore del canale)
2️⃣ Linea di vita rialzista-ribassista: 3365 (se il mercato statunitense mantiene questo livello, attiverà acquisti algoritmici)
3️⃣ Difesa del Golden Pit: 3340-45 (Fibonacci 38,2% + punto di partenza di ieri)
----Ricetta della strategia di trading----
⚠️ Non inseguire posizioni short durante il crollo mattutino! Ho notato che spesso si verificano "falsi breakout" prima del fixing di Londra. Consiglio di attendere che il mercato statunitense testi nuovamente il fondo prima di agire. Piano di battaglia specifico:
🎯 Forze speciali rialziste:
Punto di imboscata: 3346-48 (Gli ordini in sospeso sono più sicuri del prezzo attuale)
Stop-loss: 3339,5 (Lascia $0,5 extra per prevenire potenziali fluttuazioni di prezzo)
Obiettivo: Riduci prima le posizioni a 3365, poi mantieni fino a 3375 in caso di rottura
💣 Short Sniper:
Prova a vendere allo scoperto su un rimbalzo nell'area 3378-82 (Ricorda! È necessario un segnale di inversione della candela di 15 minuti).
Stop-loss immediato se si rompe inaspettatamente 3385 (a quel punto dovrai cambiare strategia).
----Piano di recupero delle posizioni----
Attenzione a chi ha posizioni lunghe e corte bloccate! Il prezzo attuale di 3378 si trova proprio al centro del canale, offrendo un'eccellente finestra per recuperare le perdite:
1️⃣ Posizioni corte a livelli bassi: consigliamo di chiudere le posizioni nell'area 3345-50.
2️⃣ Posizioni lunghe a livelli alti: ridurre le posizioni del 50% sopra 3375.
----Infine----
L'oro è attualmente come una molla compressa al limite. Il range di 50$, compreso tra 3385 e 3340, sta per entrare nella sua resa dei conti finale.
(P.S.: Ultime notizie! Ho appena visto un aumento del 12% dell'open interest sui future sull'oro del COMEX. C'è una forte possibilità di importanti movimenti istituzionali stasera. Suggerisco di stringere lo stop loss di 5$!)
Technogym nuovo massimo storico.. ma attenzioneTechnogym sta registrando ogg il suo nuovo massimo storico, toccando i 13,93€. Su base settimanale, registra una crescita del +3,44%, con il mese di agosto tornato in positivo con un +2,22%, dopo che luglio si era chiuso con un rally dell'11,20%.
Dall'inizio 2025, TGYM segna un progresso del +32,34%, confermando il terzo anno consecutivo di crescita.
Sul grafico weekly abbiamo una panoramica dal minimo di 6,84€ registrato nell'autunno del 2023. Da qui è iniziata la legup che dura da quasi due anni. All'inizio del 2025, si era verificata una prima fase di accelerazione, seguita da una correzione in aprile, causata dalla guerra dei dazi, che ha portato il titolo a un minimo di 9,55€. Da qui è partito l'attuale rally.
Sul grafico daily, la seduta attuale mostra la formazione di una candela doji esterna alla banda di Bollinger superiore. Questo potrebbe essere un segnale di una possibile inversione di tendenza, che però andrà confermanto con la chiusura di domani.
I primi livelli di supporto per il breve periodo si trovano in area 13,35€, con il supporto successivo a 13,20€. A scalare poi a 12,20 e il principale a 11,65€.
AUDUSD: Trigger Short su 4HBuongiorno a tutti,
oggi condivido un segnale Short ricevuto adesso tramite alert dall'indicatore LuBot Ultimate.
Effettuerò l'ingresso su correzione (circa 50% della candela del trigger).
Seguirò in questo caso i livelli suggeriti dall'indicatore riguardo sia il TP che SL. Livelli che si aggiorneranno man mano che il trade andrà avanti.
Il segnale è confermato dalla struttura negativa (candele rosse) appena iniziata sul 4H e una tendenza ribassista confermata dal segnale qualche candela indietro (segnale Bear Trend).
Il predictum mostra anche un segnale di ribasso prevedendo quindi una situazione negativa per il mese in corso.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
USDCAD: Trigger Long su 4HBuongiorno a tutti,
oggi condivido un segnale Long ricevuto adesso tramite alert dall'indicatore LuBot Ultimate.
Effettuerò l'ingresso su correzione (circa 50% della candela del trigger).
TP leggermente più alto da quello suggerito a 1.1850 e
SL sul livello suggerito.
Il segnale è confermato dalla struttura positiva (candele verdi) appena iniziata sul 4H e una tendenza rialzista confermata dal segnale qualche candela indietro.
Il predictum mostra anche un segnale di rialzo prevedendo quindi una situazione positiva per il mese in corso.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
PLTR e l’hype dell’AI: i fondamentali reggono ancora?Palantir Technologies (PLTR) è diventato un nome caldo nel panorama tecnologico, Ma questo entusiasmo, si fonda sui numeri o su false credenze? scopriamolo insieme!
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
L’origine dell’ascesa: perché Palantir oggi fa parlare di sé?
Palantir Technologies si è affermata come uno dei Player chiave nell'analisi dei dati e nel campo dei software, con una forte presenza sia nel settore governativo che in quello commerciale. La sua popolarità è stata trainata da un modello di business unico articolato attraverso tre piattaforme principali:
Gotham : progettata per clienti governativi e di difesa, supporta operazioni di sicurezza nazionale complesse.
Foundry : orientata al settore commerciale, offre strumenti per l'integrazione, la gestione e l'analisi di dati aziendali su vasta scala.
Apollo : funge da sistema di controllo della missione per la distribuzione di software autonomo, garantendo che le applicazioni Palantir possano operare in qualsiasi ambiente. Queste piattaforme consentono alle organizzazioni di sfruttare enormi volumi di dati per processi decisionali critici.
Ma anche la spinta verso l'intelligenza artificiale (AI) è stato un fattore determinante per la crescente popolarità di Palantir, lo stesso CEO, Alex Karp ha enfatizzato come il boom dell'AI rappresenti un'opportunità di crescita e Palantir sembra stia capitalizzando questa tendenza in modo significativo.
La sua Piattaforma di Intelligenza Artificiale (AIP) mira a diventare un vero e proprio "sistema operativo dell'AI", collegando l'AI generativa direttamente alle operazioni. Questo approccio rende l'AI più azionabile e applicabile in una vasta gamma di settori, dalla gestione dell'intelligence sul campo di battaglia all'ottimizzazione delle operazioni ospedaliere.
Palantir contro tutti: c’è davvero concorrenza?
La "fossa" competitiva di Palantir non risiede nell'assenza di altri Player, ma piuttosto nella sua profonda specializzazione e integrazione. Il panorama dell'analisi dei dati e dell'AI è tutt'altro che privo di competizione, benché la posizione di Palantir sia indubbiamente distintiva, l’azienda deve affrontare la concorrenza diretta di aziende come BigBear.ai , ma anche indiretta da parte di giganti del cloud come Microsoft e Amazon.
Ma allora perché si pensa che Palantir abbia il monopolio?
Nonostante la presenza di questi concorrenti, Palantir detiene un vantaggio competitivo significativo. Le sue piattaforme, in particolare Foundry e Gotham , sono profondamente integrate nei processi decisionali dei clienti, soprattutto dove vi è la gestione di dati altamente sensibili e complessi, come nel settore governativo come la difesa e l'intelligence, ove i requisiti di sicurezza e fiducia sono elevatissimi. Questa integrazione crea elevati costi di switching e un "effetto lock-in" per i clienti, rendendo difficile il passaggio a soluzioni alternative, creando una barriera d’ingresso significativa che i concorrenti generalisti dell'AI faticano a superare. Ciò rende la sua concorrenza meno diretta e più di nicchia , consolidando la sua posizione in segmenti di mercato ad alto valore.
I contratti a lungo termine con il governo degli Stati Uniti, inclusi accordi per lo sviluppo di sistemi di comando per l'esercito e l'espansione del contratto Maven del Dipartimento della Difesa a oltre $1 bln , rafforzano ulteriormente la sua posizione di leader in settori critici.
Ombre sulla reputazione: il lato oscuro dell’efficienza AI?
Palantir ha affrontato sfide e critiche significative, ed è stata oggetto di numerose controversie etiche e legali, come accuse di violazione di copyright, per l'aggregazione di dati sensibili e il potenziale impatto sulla privacy e le libertà civili , nonchè di discriminazione razziale , come Il suo ruolo nella sorveglianza governativa e nei contratti con agenzie come l' ICE (Immigration and Customs Enforcement)
Sebbene Palantir abbia risposto a queste accuse, esse rappresentano rischi reputazionali e operativi che potrebbero influenzare la percezione pubblica compromettendo la sua capacità di espandersi, limitando l'espansione in settori commerciali o paesi che valorizzano fortemente la privacy e la trasparenza. di conseguenza, mentre la tecnologia di Palantir è all'avanguardia, il suo "costo sociale" percepito può agire come un freno indiretto alla crescita, distinguendosi da altre aziende AI con un profilo etico meno controverso.
Risultati solidi, multipli tirati: il paradosso Palantir
L’offerta AI, in particolare la piattaforma AIP ha guadagnato trazione nel mercato enterprise, contribuendo a una diversificazione che rende il modello di business più solido e scalabile. Il segmento commerciale negli Stati Uniti è cresciuto del +93% YoY . Gli analisti stanno iniziando a guardare anche alla qualità della crescita , e questo dato potrebbe segnare una svolta nella percezione del business, tradizionalmente visto come fortemente dipendente dai contratti governativi,
I risultati finanziari di Palantir nel secondo trimestre del 2025 hanno dato nuova forza alla narrativa di crescita che accompagna il titolo. La società ha registrato un fatturato di $1,004 miliardi , segnando un incremento del +48% YoY e superando le attese del consensus: $940 milioni . Per la prima volta, Palantir ha oltrepassato la soglia del $ bln in un singolo trimestre. L’ EPS si è attestato a $0,17 , battendo leggermente le stime, ed anche le prospettive per il 2025 sono state migliorate: la società prevede ora una crescita del +45% YoY per l’intero anno fiscale, con aspettative di ulteriore espansione sequenziale nel terzo trimestre.
Tuttavia, è proprio sul terreno della valutazione che emergono le principali tensioni. Dopo aver più che raddoppiato il proprio valore nel 2025 ( +500% YoY ), il titolo viene scambiato a multipli estremamente elevati. Ed è qui che il mercato si divide. Alcuni analisti, come Piper Sandler, vedono Palantir arrivare a $170 nel medio termine. Altri, come Jefferies, fissano un target a $60 , preoccupati da una capitalizzazione considerata troppo avanzata rispetto ai fondamentali.
A offrire una lettura alternativa vi è Dan Ives (Wedbush) , che stima una possibile capitalizzazione di $1 trilione tra il 2027 e il 2028 . Secondo Ives, il mercato sta sottovalutando la capacità dell’azienda di affermarsi come infrastruttura AI di riferimento , e ricorda come in passato i titoli più trasformativi siano stati penalizzati proprio per valutazioni considerate “scomode” .
Questa polarizzazione di visioni riflette una tensione di fondo: il valore di Palantir non è solo nei numeri attuali, ma nella fiducia che il mercato ripone sulla sua capacità di mantenere il passo — o addirittura di guidare — la corsa all’AI .
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
Il prossimo trimestre dirà molto. La domanda è sempre la stessa: stiamo pagando per la realtà, o per una promessa?
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Analisi Onde di Elliott – XAUUSD, 5 Agosto 2025📊
🔍 Analisi del Momentum:
Timeframe Giornaliero (D1):
Il momentum è entrato in zona di ipercomprato. Come previsto nei piani precedenti, abbiamo assistito a 4 giorni consecutivi di rialzo, segnalando un possibile indebolimento dell’impulso rialzista.
Timeframe 4 Ore (H4):
Il momentum si sta invertendo al ribasso → È probabile una fase correttiva ribassista durante la giornata, almeno fino alla sessione americana.
Timeframe 1 Ora (H1):
Anche qui il momentum mostra segnali di inversione al ribasso → Supporta l’idea di un ritracciamento a breve termine.
🌀 Analisi della Struttura d’Onda:
Due scenari principali sono attualmente considerati:
✅ Scenario 1 – Struttura Correttiva ABC (linee nere):
Se ci troviamo nella terza onda (C) di una correzione ABC, il movimento rialzista potrebbe essere già concluso.
In questo caso, il prezzo potrebbe rompere il supporto in area 3315, avviando una nuova fase ribassista di medio periodo.
✅ Scenario 2 – Struttura Impulsiva 12345 (linee nere):
Se siamo nella quinta onda, il trend rialzista potrebbe non essere ancora finito.
Al momento, l’onda 5 ha raggiunto il primo obiettivo a 3385, ma è importante considerare anche un possibile estensione verso l’area 3402.
Nota tecnica: l’onda 4 precedente ha formato un triangolo. Secondo la teoria di Elliott, quando l’onda 4 è un triangolo, l’onda 5 tende ad avere una lunghezza pari all’altezza massima del triangolo → Per questo motivo, l’area 3385 è considerata una possibile zona di massimo.
🧭 Piano di Trading (solo a scopo informativo):
🔹 Setup di Vendita #1 – Vicino al possibile massimo dell’onda 5:
Zona Sell: 3375 – 3378
Stop Loss (SL): 3387
Take Profit (TP):
TP1: 3365
TP2: 3344
TP3: 3333
🔹 Setup di Vendita #2 – In caso di estensione dell’onda 5:
Zona Sell: 3400 – 3402
Stop Loss (SL): 3410
Take Profit (TP):
TP1: 3385
TP2: 3368
TP3: 3333
Cosa ci dice il crollo dell’S&P500?ANALISI MACROECONOMICA
Dal punto di vista macroeconomico, tiene banco il discorso dazi.
L’Unione Europea ha annunciato un rinvio di 6 mesi dei dazi programmati contro gli Stati Uniti, con l’obiettivo di aprire un dialogo commerciale con il presidente Donald Trump. Una mossa strategica per tentare di allentare le tensioni transatlantiche e negoziare nuovi termini prima dell’entrata in vigore delle misure.
Sicuramente una buona notizia per quanto riguarda le aziende, motivo per cui i mercati hanno risposto in maniera positiva a questa decisione.D’altro canto, Trump ha preso di mira la Svizzera, in quanto vorrebbe applicare un dazio del 39% sull’oro esportato negli Stati Uniti.La Confederazione Elvetica ha registrato un surplus commerciale record con gli Stati Uniti, superando i 40 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2025. Solo nel primo semestre, quasi 500 tonnellate di oro sono state esportate verso gli USA. A partire dal 7 agosto, l’amministrazione Trump imporrà un dazio del 39% sulle merci svizzere, tra cui l’oro, per colpire quello che è stato definito un “deficit enorme” a danno dell’economia americana.
Dal punto di vista del calendario economico, questa settimana non sarà particolarmente rilevante, difatti agosto è un mese in cui i volumi solitamente calano. Andando a vedere le notizie più importanti troviamo che Martedi 5 Agosto avremo il dato sull’indice dei direttori degli acquisti del settore terziario e l’indice ISM non manifatturiero, entrambi riguarderanno il dollaro americano. Mercoledi 6 Agosto avremo il dato sulle scorte di Petrolio greggio, mentre per Giovedi 7 Agosto avremo un dato molto importante che riguarda la sterlina inglese, ovvero: decisione sul tasso d’interesse, in cui si prevede un taglio dello 0.25% da parte della Bank of England e il rilascio delle dichiarazioni della BoE sull’inflazione.
Entrambi porteranno parecchia volatilità su tutte le coppie valutarie della sterlina.Nel pomeriggio invece ci sarà il rilascio sul dato delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione che riguarda il dollaro americano.
Per quanto riguarda l’analisi della Forza Valute, troviamo in grande spolvero lo Yen giapponese, seguito dal dollaro mentre rimangono piuttosto neutri il dollaro canadese, dollaro australiano ed euro, mentre mostrano particolare debolezza NZD e GBP. La debolezza della sterlina deriva anche dal fatto che i dati non aiutano gli investitori e che preferiscono spostare parte della loro ricchezza altrove. Per quanto riguarda invece lo Yen, si è rafforzato e non poco, complice anche una situazione geopolitica ricca di tensioni su diversi fronti e che possiamo vedere anche sugli indici di borsa ed anche sulle materie prime, difatti anche l’ORO nell’ultima settimana ha avuto una forte impennata del prezzo, guadagnando circa 100$.
Per quanto riguarda l’euro rimane in una situazione piuttosto blanda dato anche dal fatto che vi è tutt’ora forte incertezza interna a livello politico. Il dollaro canadese invece rimane neutrale, resta solo da capire come continuerà la diatriba in ambito dazi.
Questa si tratta di una semplice analisi informativa che non costituisce alcun consiglio finanziario. Ricordiamo che tradare cfd comporta il rischio di perdita di denaro ed è bene che ogni trader valuti al meglio le proprie entrate.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, in questo inizio settimana andiamo ad analizzare la situazione sull’S&P500 (US500 su Pepperstone). Da un punto di vista Daily, possiamo notare come l’indice americano per eccellenza, abbia avuto una forte scossa ribassista nella giornata di giovedi e venerdi della scorsa settimana, passando dai 6440 punti a 6200 punti con un ribasso di circa il 3.40%. Ribasso parzialmente riassorbito nella giornata odierna dopo che l’indice ha trovato reazione in una zona di forte acquisto, quella dei 6200.
Scendendo su un timeframe H4, possiamo notare come il prezzo abbia contrattato fuori VWAP, ovvero fuori dai volumi ideali. Inoltre anche lo Stochastic Momentum Index ci indica come il prezzo fosse arrivato in una forte zona di ipervenduto e come sia stata immediata la reazione degli operatori.
Cosa potremmo aspettarci questa settimana?
Possiamo notare come il prezzo ora si trovi in una situazione di intermezzo dopo che ha raggiunto la banda centrale del VWAP. Sicuramente la discesa del prezzo è significativa, ma sarà da valutare anche quali ulteriori news macroeconomiche che potrebbero essere rilasciate e che potrebbero dare uno scossone al prezzo. Da tener d’occhio la zona di 6400 in quanto potremmo vedere qualche reazione short.
Questi non sono consigli finanziari, ma si tratta di una semplice analisi tecnica. Ogni trader deve effettuare le proprie ricerche tenendo presente il rischio di perdita di denaro che avviene sui mercati.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
La differenza con il passatoSono andato a controllare le correzioni nel bull market che più somiglia (2015-2017) ma anche a quello precedente tra il 2020 e il 2021. Osservate voi stessi come sono cambiate, i bull market precedenti avevano correzioni più corte e da "manuale" 1/3 o 2/3 del movimento al rialzo. Oggi sono estremizzate, ve le dico a memoria ma se guardate tutto il periodo tra il 2022 e il 2025, notate subito che ogni volta che il prezzo ha corretto un rialzo, si è fatto tanti giorni al ribasso arrivando quasi spesso al limite. Per esempio : tra il minimo di Novembre 2022 e il massimo di Aprile 2023 ci sono 144 sessioni daily circa, quello che è seguito è stato un laterale infernale con minimi strani e poca armonia nei movimenti, il seguente parte dall'11 settembre 2023 fino al 14 Marzo 2024, più lungo circa 185 giorni, poi un laterale che è durato troppo 144 giorni sul minimo di agosto, ma ha fatto un ulteriore ribasso senza aggiornare i minimi arrivando fino al 6 settembre, quindi ha pareggiato quasi l'intero tempo al rialzo. L'ultima ondata è patetica, 168 giorni senza un alt season.
Osservate il 2020 o il 2017 o il 2021 o il 2016 e arrabbiatevi. L'entrata delle grandi banche d'affari è stata una truffa e lo noterete più avanti, se non lo noterete chi se ne frega, nel frattempo la perdita di forza rialzista nel lungo periodo è evidente, movimenti pilotati per andare a prendere leve(basta non vendere sugli acquisti di saylor e metaplanet così da liquidare gli short sui massimi), oppure no, potrei anche pensare a movimenti di persone che non sanno cosa stanno facendo(vedi il governo tedesco che ha venduto sul bottom), che comprano perché lo dice Goldman o Blackrock. Questa particolare situazione viene chiamata "trappola degli istituzionali" ovvero la percezione che se ci sono dentro loro, lo strumento finanziario salirà o comunque sarà affidabile, invece è spesso il contrario, Bitcoin avrà l'estrema unzione e si modificherà sui parametri che il mainstream chiederà, avremo ulteriori bull market o anche bear, ma saranno differenti rispetto al passato e saranno molto difficili da cavalcare.
Alla fine è successo, i bitcoineers si sono venduti l'anima.
Breakout TradingIl breakout trading è una delle strategie più diffuse tra i trader di tutti i livelli di esperienza. La teoria alla base appare semplice: bisogna individuare un livello chiave di supporto o resistenza e posizionare un trade nel momento in cui avviene la rottura (breakout) di quel livello, con l’aspettativa di un movimento impulsivo del prezzo nella direzione della rottura. Tuttavia, mettere in pratica questa tattica è ben più complesso e richiede disciplina, analisi e pazienza. Di seguito vengono illustrati sette passi fondamentali per affrontare il breakout trading in modo efficace.
1. Identificazione dei livelli chiave
La prima e più importante sfida per un breakout trader è riconoscere livelli chiave di supporto e resistenza o linee di tendenza significative. È fondamentale utilizzare timeframe maggiori come il daily o il weekly per garantire la rilevanza del livello. Questi livelli rappresentano barriere psicologiche che, una volta rotte, possono innescare movimenti significativi.
2. Attendere il breakout confermato
Non basta vedere il prezzo oltrepassare un livello per considerare valido un breakout. Occorre una conferma, che tipicamente si basa sulla chiusura della candela oltre (o sotto) il livello di riferimento, sempre sul timeframe principale in cui è stato definito. Tale criterio riduce i falsi segnali, comuni nelle fasi di mercato volatile. Ad esempio, una chiusura decisa sopra una resistenza su timeframe settimanale è un segnale molto più affidabile rispetto a un tentativo di rottura su timeframe intraday.
3. Attendere il retest del livello rotto
Dopo il breakout, è frequente che il prezzo torni a testare il livello appena rotto, trasformato in supporto o resistenza (a seconda della direzione della rottura). Questo retest rappresenta un’ottima opportunità di ingresso con un rischio più contenuto, grazie a un miglior rapporto rischio/rendimento. Sebbene non tutti i breakout vengano retestati, rinunciare a questa fase può compromettere la redditività a lungo termine.
4. Definire con precisione il target
Al momento di aprire la posizione sul retest, è essenziale stabilire obiettivi realistici di profitto basati su livelli strutturali rilevanti, quali supporti/resistenze successivi o aree di consolidamento precedenti. Evitare di impostare target eccessivamente ambiziosi o basati su desideri personali è cruciale per mantenere una strategia sostenibile nel tempo.
5. Impostare uno stop loss efficace
La gestione del rischio è altrettanto importante dei potenziali guadagni. Lo stop loss deve essere posto in modo logico, generalmente sotto (o sopra) un livello minore di struttura che possa fungere da ultima linea di difesa (“last line of defense”). In questo modo si evita lo stop hunting, ovvero quei movimenti artificiali del prezzo volti a far scattare gli stop, e si protegge il capitale da perdite ingiustificate.
6. Avere pazienza nel trade
Dopo aver aperto il trade con target e stop loss prefissati, il trader deve mantenere la calma e la disciplina, evitando di interferire con la posizione. Spesso il mercato può consolidare o muoversi lateralmente prima di partire in maniera impulsiva. La pazienza è una delle qualità fondamentali per il successo nel breakout trading.
7. Uscire solo ai livelli prestabiliti
La tentazione di modificare stop loss e take profit per tentare di salvare un trade o aumentare i guadagni può essere allettante, ma spesso è controproducente. Rispettare i livelli originari e non lasciarsi guidare dall’emotività aiuta a costruire una strategia sostenibile e ad aum
I cicli rialzisti su btcusdIl mensile ha chiuso in positivo facendo segnare il massimo storico. Nonostante con i tempi questo ciclo rialzista primario somigli a quello tra il 2015 e il 2017, non è per niente simile riguardo le performance in percentuali, anche i sotto-cicli sono diversi e su questo dedicherò uno studio più dettagliato sul weekly.
Nel frattempo possiamo notare che questo rialzo partito a Novembre del 2022, abbia annullato ampiamente il bear tra il 2017 e il 2020, era fondamentale rompere il massimo a 69k usd e non è stato facile, come abbiamo visto in questi mesi, il prezzo ha più volte lateralizzato in area 73k e 58k usd, sintomo di un mercato con i piedi pesanti, a cui occorrono molti miliardi di dollari per muoversi. Questo è il risultato di una leva spropositata che ha gonfiato e reso normale, un mercato che dava opportunità di guadagni in doppia cifra o anche di perdite.