long 1VBK da 15,90 no stoplong 1VBK da 15,90 no stop, presi 35pezzi, numeri non buoni, ma appena partita da minimi pluriennali sul grafico xetra, posizione speculativa, vediamo dove va, se spinge il petrolio per crisi esogene dovrebbe portare su anche questo comparto, poi sono prezzi di cinque anni fa, chissà.
Analisi trend
Porsche AG Cautela con Upside PotenzialePorsche AG: Con un prezzo attuale intorno ai 48€, il titolo ha subito un pesante calo dopo l'annuncio di una perdita netta di 1,1 miliardi di euro nel Q3 2025, causata da ritardi EV, tagli ai costi e tariffe USA. Il management prevede un return on sales fino al 2% per l'anno, con crescita degli utili forecast al -87%.
Cautela con Upside Potenziale
Analisti prevedono target price medio 44,68€ (min 31€, max 60€), implicando -7% da attuali. Earnings growth a lungo +36%/anno, ma 2025 negativo. Rendimento YTD: -40%, vs DAX +108% 5 anni.
Volumi: Medi, con spike su notizie negative – conferma distribuzione.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
ingresso portafoglio ACSM-AGAM da 2,44 no stopingresso portafoglio ACSM-AGAM da 2,44 no stop per 210pezzi, discreta reazione sul settimanale, visto che Hera traccheggia e non si decide, proviamo un altro cavallo: con gas, acqua e monnezza non dovrebbe deludere, in più debole consolazione del div che si andrà a incassare tra poco.
Powell FOMC? indecisione e confusioneho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
ieri abbiamo seguito insieme la live del discorso dello zio powell.
ha tagliato i tassi di 25 punti in ottica 'gestione del rischio'.
Ha riconosciuto i progressi sull’inflazione, ma li ha definiti irregolari.
Il mercato del lavoro è più debole. Ora la politica monetaria sarà basata sui dati, senza un piano chiaro per ulteriori tagli.
Risultato: movimento classico in due tempi. Il dollaro è salito subito, pensando a un possibile “taglio unico”.
Poi è sceso di nuovo, perché nella sessione Q&A Powell è stato meno aggressivo sul futuro e più flessibile.
attualmente rimango a favore rialzista ma fino alla sessione di news 13.30 e americana 14.30 non andrò a fare nessun trade.
ci vediamo in live dopo
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Sintesi della Fed: il positivo e il meno positivoSpinto da una fase euforica, l’S&P 500 si è avvicinato ai 7000 punti, vicino al suo record di valutazione del 2000, dopo sei mesi consecutivi di rialzo senza correzioni.
La domanda è chiara: la Federal Reserve ha fornito abbastanza elementi per giustificare questa fiducia? Oppure la prudenza di Jerome Powell segna l’inizio della fine di questa fase euforica?
1) Una Fed che rallenta il ritmo senza cadere nella compiacenza
Mercoledì 29 ottobre, la Fed ha annunciato un nuovo taglio di 25 punti base, portando il tasso di riferimento in una forchetta tra il 3,75 % e il 4,00 %. È il secondo taglio consecutivo, deciso per contrastare il rallentamento del mercato del lavoro.
Tuttavia, il voto del FOMC ha mostrato una forte divisione interna: un membro voleva un taglio più deciso, un altro mantenere i tassi invariati. Questa divergenza riflette il delicato equilibrio tra sostenere l’occupazione e evitare nuove pressioni inflazionistiche.
Altro segnale rilevante: la Fed ha deciso di sospendere la riduzione del proprio bilancio (quantitative tightening) a partire dal 1° dicembre, con l’obiettivo di preservare la liquidità del sistema finanziario, mentre i mercati del credito mostrano i primi segni di tensione. Powell ha tuttavia chiarito che questa pausa non implica un ritorno duraturo a una politica espansiva.
🔗
Infine, Powell ha raffreddato le aspettative di un nuovo taglio a dicembre: secondo lui, “nulla è scontato”. I mercati monetari ora stimano circa un 70 % di probabilità di mantenimento, contro quasi il 90 % che prevedeva un taglio prima della riunione.
🔗
2) Tra realismo monetario ed eccessi di mercato
La Fed non esclude ulteriori allentamenti, ma si rifiuta di alimentare una fase rialzista dell’S&P 500 ritenuta ormai eccessiva rispetto ai fondamentali.
Le valutazioni attuali si basano in gran parte sull’ipotesi di nuovi tagli dei tassi. Se questa ipotesi viene meno, aumenta la probabilità di una correzione tecnica dell’S&P 500.
Al momento, tuttavia, l’indice non mostra ancora segnali di inversione.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTC supererà i 130.000 dollari prima della fine dell'anno!
Con la liquidità globale che inonda il mercato, l'allentamento accelerato delle politiche monetarie e gli investitori che si riversano sugli asset rischiosi, Bitcoin si sta dirigendo verso un breakout, offrendo al gigante delle criptovalute il potenziale per raggiungere massimi storici e un rally di fine anno.
Bitcoin punta a massimi storici con l'allentamento della Fed e l'impennata di liquidità
Bitcoin potrebbe essere vicino a un breakout, con la Federal Reserve che si sta muovendo verso un allentamento delle politiche monetarie, alimentando una maggiore liquidità globale e gli afflussi di investitori verso gli asset rischiosi. Il 29 ottobre, la Federal Reserve ha annunciato il suo secondo taglio dei tassi del 2025, abbassando il tasso sui fondi federali di 25 punti base a un intervallo obiettivo del 3,75%-4% e affermando che il quantitative tightening terminerà il 1° dicembre.
Nel complesso, manteniamo un atteggiamento di rischio moderato e vediamo un percorso credibile per Bitcoin verso il superamento del suo massimo storico prima della fine dell'anno... Bitcoin è pronto a superare con decisione il suo picco di 124.000 dollari e potrebbe raggiungere il range di 130.000-150.000 dollari entro la fine dell'anno, mentre Ethereum potrebbe essere scambiato tra 5.000 e 6.000 dollari.
Tuttavia, le dichiarazioni del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, hanno brevemente frenato lo slancio di Bitcoin, esprimendo una posizione conservativa sulle aspettative di ulteriori tagli dei tassi quest'anno. In una conferenza stampa del Federal Open Market Committee, Powell ha dichiarato:
Ulteriori riduzioni dei tassi ufficiali alla riunione di dicembre non sono un'opzione scontata. Assolutamente no.
"Non abbiamo ancora preso una decisione per dicembre; esamineremo i dati disponibili e come questi influiranno sulle prospettive e sul bilanciamento dei rischi", ha aggiunto il Presidente della Fed. Il suo tono aggressivo ha brevemente spinto Bitcoin a 109.800 dollari e ha trascinato al ribasso le azioni, con il Dow Jones Industrial Average in calo di quasi 200 punti. Nonostante il calo a breve termine, gli analisti hanno spiegato che i commenti di Powell indicavano una posizione basata sui dati, non un'inversione di tendenza, suggerendo che il più ampio ciclo di allentamento monetario rimane intatto e continua a favorire Bitcoin ed Ethereum con l'avvicinarsi della fine dell'anno.
Risposte alle domande frequenti
Perché si prevede che Bitcoin raggiungerà presto nuovi massimi storici?
L'accelerazione della liquidità globale, i tagli dei tassi della Fed e un forte spostamento degli investitori verso gli asset rischiosi stanno alimentando un potenziale rally da record per Bitcoin.
In che modo l'ultimo cambiamento di politica monetaria della Fed influenzerà il mercato delle criptovalute?
Le misure di allentamento della Federal Reserve e la fine del quantitative tightening hanno aumentato la liquidità del mercato, che storicamente ha sostenuto valutazioni più elevate delle criptovalute.
Quali sono gli obiettivi di prezzo degli analisti per Bitcoin ed Ethereum?
Gli analisti prevedono che Bitcoin salirà a 130.000-150.000 dollari entro la fine dell'anno, mentre Ethereum tornerà a testare il range tra 5.000 e 6.000 dollari, trainato da politiche di supporto e trend del sentiment.
È possibile che la Federal Reserve tagli nuovamente i tassi di interesse prima della fine dell'anno?
Nonostante i segnali cauti di Jerome Powell, la maggior parte degli analisti ritiene che i suoi commenti dipendano dai dati e che un altro potenziale taglio dei tassi sia ancora in discussione, se le condizioni lo consentiranno.
Decisione sui tassi di interesse imminente!
Eventi chiave:
Riunione della Federal Reserve: la Fed annuncerà la sua decisione sui tassi di interesse, con il mercato che si aspetta ampiamente un taglio di 25 punti base. Un segnale accomodante da parte della Fed (come un accenno a ulteriori tagli dei tassi) potrebbe far salire i prezzi dell'oro; una posizione cauta potrebbe esercitare una pressione al ribasso sui prezzi.
Situazione commerciale USA-Cina: funzionari di alto livello di entrambi i paesi hanno raggiunto un accordo quadro per un accordo commerciale e Trump incontrerà oggi i funzionari cinesi. L'allentamento delle tensioni commerciali ha ridotto la domanda di oro, considerato bene rifugio, portando a un recente calo dei prezzi.
Cambio del sentiment di mercato: la propensione al rischio è aumentata, con i principali indici azionari globali (come l'S&P 500 e il Nasdaq) che hanno raggiunto massimi storici, causando un flusso di fondi da beni rifugio come l'oro a beni rischiosi.
Dati economici e contesto:
Indicatori economici statunitensi: i dati settimanali sull'occupazione ADP hanno mostrato una modesta crescita dell'occupazione nel settore privato (14.000 nuovi posti di lavoro a settimana), ma l'indice di fiducia dei consumatori (94,6) ha leggermente superato le aspettative. Questi dati hanno attenuato i timori di una recessione, contribuendo ulteriormente al calo dei prezzi dell'oro.
Flussi di fondi: le posizioni in ETF sull'oro sono diminuite (ad esempio, le posizioni in SPDR sono rimaste invariate, le posizioni in argento in iShares sono diminuite significativamente), indicando che i fondi speculativi hanno continuato a ridurre le loro posizioni lunghe sull'oro, suggerendo un forte sentiment ribassista nel breve termine.
Fattori di supporto a lungo termine: le tendenze di acquisto di oro da parte delle banche centrali globali, i rischi geopolitici e il ciclo di tagli dei tassi di interesse della Fed continuano a sostenere l'oro nel medio-lungo termine. La London Bullion Market Association (LBMA) prevede che i prezzi dell'oro potrebbero salire a 4.980 dollari nei prossimi 12 mesi.
I. Analisi dell'andamento dei prezzi:
I prezzi dell'oro sono scesi per tre giorni consecutivi, raggiungendo un minimo di 3.886,51 dollari il 28 ottobre, sfondando il livello psicologico chiave di 4.000 dollari, con un calo cumulativo di oltre il 10%. Le ragioni principali sono state vendite tecniche e liquidazione di posizioni lunghe.
II. Livelli tecnici chiave:
Livelli di supporto:
Breve termine: 3920-3900 (testati nel trading asiatico).
Forte supporto: 3885-3880 (il minimo di ieri coincide con la media mobile a 60 giorni; una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un test di 3.819 dollari). Livelli di resistenza:
Breve termine: 3970-4000 (una rottura al di sopra potrebbe portare a 4030 dollari).
Forte resistenza: 4086 (secondo livello di resistenza sul grafico a 4 ore).
III. Strategia di trading ottimale
Valutazione del trend:
Breve termine: i prezzi dell'oro sono frenati dai fondamentali (ottimismo commerciale + propensione al rischio), ma la decisione della Fed potrebbe innescare un rimbalzo. Se i prezzi dell'oro si stabilizzano sopra i 4000, il trend diventerà rialzista; se rimangono sotto i 4000, si formerà un massimo a breve termine.
Medio-lungo termine: i pullback sono considerati correzioni tecniche sane e gli acquisti di oro da parte delle banche centrali e i tagli dei tassi di interesse supportano la logica rialzista a lungo termine.
Raccomandazioni di trading specifiche:
Strategia a lungo termine:
Punto di ingresso: posizione long leggera a 3950-3957, o incremento della posizione in caso di cali tra 3920-3900.
Stop loss: 3945 (in caso di rottura) o 3880 (al di sotto del supporto chiave).
Obiettivo: 4000 (mantenere fino a 4030 in caso di rottura).
Strategia di vendita allo scoperto:
Punto di ingresso: vendere allo scoperto nel range 3970-4000.
Stop Loss: sopra 4005.
Obiettivo: 3920-3900.
Se la Fed è più accomodante del previsto, andare long con un obiettivo di 4030; se è aggressiva, puntare a 3880.
Avvertenza sui rischi: il discorso del presidente della Fed Powell e l'esito della riunione USA-Cina potrebbero innescare una volatilità significativa. Evitate di investire troppo e di essere influenzati dalla volatilità!
BTC - il momentum di ripresa si mantiene per tutta la settimana!BTCUSDT continua a mantenere un trend rialzista stabile nel frame a 3 ore dopo aver rotto il pattern round bottom e aver mantenuto una struttura di prezzo in graduale aumento lungo la trendline principale.
Attualmente, il prezzo oscilla intorno all'area 112.000-113.000, fortemente supportato da un elevato volume di scambi, creando una solida base per il prossimo rialzo.
Scenario principale: se BTC mantiene la linea di tendenza rialzista e continua a reagire positivamente alla zona di supporto 112.000-111.000, è probabile che il prezzo rimbalzi verso l'importante zona di resistenza intorno a 125.000-127.000.
Si tratta anche di un'area con elevata liquidità e una notevole resistenza tecnica nel medio termine.
Fattori macroeconomici: il sentiment di rischio del mercato è migliorato dopo che gli afflussi di ETF Bitcoin hanno continuato ad aumentare, mentre il dollaro USA ha mostrato segni di rallentamento in mezzo alle aspettative che la Fed avrebbe mantenuto tassi di interesse stabili.
Bitcoin: prospettiva tecnica e macro!Bitcoin oscilla intorno ai 114.000 USDT, dopo una leggera correzione rispetto al picco settimanale di 116.400 USDT. Nel frame di 45 minuti, il prezzo si mantiene nel canale di ribasso a breve termine, incontrando resistenza nell'area 114.500 - 115.000 USDT (in coincidenza con la linea EMA34).
Si prevede che BTC possa continuare lateralmente in quest'area prima di testare nuovamente il supporto a 111.200 USDT, un'area in cui la pressione d'acquisto potrebbe ritornare se il sentiment del mercato è stabile.
In termini macro, il rischio dell’indice USD è ancora ancorato a livelli elevati intorno a 105, creando una certa pressione per BTC se i prossimi dati sull’inflazione superano le aspettative.
Il Cuore Strutturale: Dove la storia incontra la decisioneSul grafico mensile del WTI (USOIL) il mercato sta affrontando un momento di forte equilibrio tecnico. L’area tra 58 e 60 $ è il vero cuore strutturale di questa fase: non solo un livello di prezzo, ma una zona di memoria storica, dove più volte domanda e offerta si sono bilanciate nel passato. È qui che, dopo il collasso del 2020, prese forma la base del grande trend post-Covid, e ora, con una nuova pressione ribassista, il mercato sta testando la solidità di quella struttura.
📘 Nota: il fatto che il prezzo si muova ancora all’interno della fascia laterale 57–72 $ non è segno di indecisione, ma piuttosto di compressione ciclica — una condizione che precede quasi sempre un’espansione direzionale significativa.
⚙️ Struttura tecnica attuale
Il prezzo è sotto la Kumo, in un contesto di debolezza strutturale; ciò limita la probabilità di una risalita lineare nel breve.
Tuttavia, la base piatta del Senkou Span B, attorno ai 70 $, rappresenta una calamita naturale per il prezzo: una zona che il mercato tende a ritestare una volta che la pressione ribassista si attenua.
La compressione laterale 57–72 $ appare come un movimento di congestione che prepara una nuova direzione plurimensile.
📈 Nota: la fase attuale è di transizione ciclica: il trend di fondo è ancora rialzista dal post-2020, ma la tendenza di medio periodo è pienamente ribassista, creando una frizione tra due forze contrapposte.
🧭 Scenario principale – Continuazione del ciclo post-Covid
In questo contesto, non parliamo di un semplice rimbalzo tecnico, ma di una potenziale continuazione del ciclo rialzista pluriennale.
Se il supporto tiene in chiusura mensile:
il prezzo potrebbe risalire verso 63 $, primo livello di riconquista strutturale,
da lì, la riattivazione sopra 70–72 $ segnerebbe la conferma del ritorno in trend, con obiettivo di medio periodo in area 85–90 $, dove si trova la successiva resistenza dinamica di lungo periodo.
📊 Nota: una chiusura sopra 63 $ avrebbe un impatto tecnico rilevante — significherebbe che la pressione di vendita si è esaurita e che la “marea lunga” del ciclo Covid non è ancora terminata.
⚠️ Scenario alternativo – Perdita del supporto
Solo una chiusura decisa sotto i 57 $ invaliderebbe il quadro rialzista, aprendo la strada a un affondo rapido verso 38–39 $, cioè la zona pivot dei minimi 2016–2020.
In quel caso, non si tratterebbe di un semplice pullback, ma di un reset ciclico completo, con il rischio di rientrare in una fase di lateralità pluriennale.
📉 Nota: in caso di rottura, la velocità del movimento sarebbe probabilmente alta — tipica delle fasi in cui viene violato un supporto multi-annuale.
✨ Sintesi finale
Il WTI si trova su una soglia di equilibrio tra continuità e inversione.
Finché l’area 58–60 $ resiste, resta viva la prospettiva di una prosecuzione del ciclo espansivo post-pandemico, mentre il cedimento di questo livello aprirebbe un lungo cammino di riassorbimento verso i 38 $.
Il tempo, più che il prezzo, sarà la vera conferma del movimento: una chiusura mensile stabile sopra 63 $ sarebbe il segnale che il trend primario rialzista è pronto a riprendere fiato.
Moncler arretra: focus sul supporto chiave a 50€Moncler ha chiuso a 51,85€, in calo del -3,80%, con una perdita settimanale del -3,30% dopo due settimane di rialzo. A ottobre esta positivo del +3,44%, mentre da inizio 2205 il progresso si limita a +1,20%.
Sul grafico weekly, dopo i massimi storici di marzo 2024 a 70,34€, si è avviato un movimento correttivo fino ai minimi di dicembre a 45,62€, seguito da un rimbalzo del +54% fino ai massimi di febbraio. Da lì è partita una nuova fase discendente che ha riportato il prezzo sui minimi di agosto a 45,46€, con successivo tentativo di recupero, frenato dalla resistenza in area 55€. MONC si è fermato poco prima a contatto con la SMA50.
Per preservare la struttura rialzista di breve periodo, Moncler dovrà mantenersi sopra il supporto vettoriale in area 50€, soglia chiave per evitare un ritorno della pressione ribassista.
Sul grafico con le trendline arancioni è evidenziata una simmetira dei movimetni dal primo crollo dall'ATH e successivo rimbalzo e nuovo crollo
NQ aggiornamento del mio modello rialzista in attesa del FOMC Tra meno di 60 minuti si conoscera' la decisione del FOMC relativamente ai tassi di interesse U.S.A. e poi, mezzora dopo, si potranno ascoltare le parole di Jerome Powell a commento della decisione presa, in questo contesto e mentre i futures azionari aggiornano i loro massimi storici, evidenzio come il mio modello rimanga rialzista e suggerisca di sfruttare una eventuale correzione di breve per costruire una posizione rialzista.
Attenzione a un altro forte calo dell'oro:
Ultima analisi del trend dell'oro e strategia di trading (29 ottobre)
Caratterizzazione attuale del mercato: una fase di digestione a seguito di un pullback dai massimi, con estrema debolezza tecnica a breve termine. Il calo di circa il 10% rispetto al picco storico non indica un crollo del trend, ma piuttosto una correzione del precedente "premio del bene rifugio". Il conflitto principale risiede nella lotta tra la pressione di vendita a breve termine derivante dalla maggiore propensione al rischio e il supporto fondamentale a medio-lungo termine derivante dalle aspettative di taglio dei tassi della Fed e dai rischi fiscali.
I. Logica di mercato fondamentale
Fattori ribassisti a breve termine (che guidano l'attuale andamento dei prezzi):
Miglioramento della propensione al rischio: il rafforzamento della cooperazione globale nella catena di approvvigionamento indebolisce la domanda di beni rifugio.
Pressione da prese di profitto: dopo aver raggiunto massimi storici, si stanno liquidando ingenti posizioni lunghe a breve termine, aumentando la volatilità.
Flussi di fondi: gli ETF sull'oro stanno registrando lievi deflussi, il che indica una certa distribuzione a livelli elevati.
Supporto a medio-lungo termine (limitazione del ribasso):
Aspettative di taglio dei tassi della Fed: il mercato prevede che la Fed attuerà un altro taglio dei tassi questa settimana, riducendo il costo opportunità di detenere oro.
Rischi fiscali statunitensi: i persistenti rischi di chiusura delle attività governative e l'espansione del deficit rimangono una potenziale fonte di domanda.
II. Livelli di prezzo chiave
Zona di resistenza principale: $ 3970 - $ 3980
Coincide con la resistenza della media mobile oraria. Un rally che fallisce in questa zona indica una debolezza del mercato in corso ed è l'area ideale per aprire posizioni corte durante la sessione statunitense.
Livello di resistenza forte / stop loss corto: $ 4000 - $ 4005
Questo è il picco chiave che ha limitato il rimbalzo intraday. Una forte rottura al di sopra di questa zona potrebbe invalidare la struttura fortemente debole a breve termine, spingendo le posizioni corte a uscire.
Zona di supporto a breve termine: $ 3880 - $ 3885
L'area del minimo giornaliero, nonché la zona di ingresso per le strategie long. Dato il significativo calo già registrato, è possibile un rimbalzo tecnico al primo test.
Obiettivo di rottura: se la zona di supporto $ 3880 - $ 3885 viene decisamente violata, i venditori punteranno a livelli di supporto più forti al di sotto.
III. Strategia di trading intraday
Idea dominante: seguire la debolezza tecnica a breve termine, principalmente vendendo sui rally; considerare posizioni long leggere sul supporto chiave per un rimbalzo, ma uscire rapidamente.
Strategia short (primaria):
Tempistica di ingresso: attendere pazientemente che il prezzo dell'oro salga nel range $ 3970 - $ 3980 per aprire posizioni short in lotti.
Obiettivo di profitto: l'obiettivo primario è $ 3920 - $ 3900. In caso di rottura, estendere ulteriormente verso $ 3885.
Stop loss: posizionare gli stop sopra $ 3988 - $ 3990.
Strategia Long (Rimbalzo Secondario, Controtendenza):
Tempistica di Ingresso: Se il prezzo inizialmente si ritira verso la zona di supporto $3880-$3885 e mostra segni di stabilizzazione, considerate posizioni long leggere e nette.
Obiettivo di Profitto: L'obiettivo primario è $3930-$3970.
Stop Loss: Posizionate gli stop loss sotto $3870-$3872.
IV. Disciplina di Trading e Avvertenze sui Rischi
Evitare di Inseguire i Minimi: Inseguire il mercato ai minimi comporta un rischio significativo. Attendere pazientemente le opportunità di rialzo per vendere.
Rigoroso Controllo del Rischio: Il sentiment del mercato è sensibile; qualsiasi notizia fondamentale può innescare brusche oscillazioni. Eseguite rigorosamente gli stop loss; evitate assolutamente di mantenere posizioni in perdita sperando di raggiungere il pareggio.
Comprendere la Natura del Mercato: Riconoscere questa situazione come una "digestione di alto livello" piuttosto che un "crollo unilaterale" aiuta a mantenere l'attenzione sui livelli di supporto chiave ed evitare un eccessivo pessimismo ai minimi.
NQ H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURUSD H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.






















