Analisi trend
$COINBASE:BTCUSD Rimbalzo?COINBASE:BTCUSD Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Bitcoin ha reagito oggi sul PoC e sulla SMA50 (quasi coincidenti) ed è tornato sui valori iniziali di "seduta". Sarà interessante osservare come verrà chiusa la candela per valutare se un pattern candlestick supporta l'ipotesi di continuazione verso l'alto del movimento (nel breve).
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 13 giugno:
Analisi della risonanza multiperiodale dell'oro
1. Livello giornaliero - fase di rafforzamento del trend
Rottura strutturale: il prezzo si è effettivamente attestato al di sopra della linea di scollatura a 3350 (il limite superiore del precedente intervallo di oscillazione) e la chiusura giornaliera ha "inghiottito la linea positiva", confermando la dominanza rialzista.
Sistema di medie mobili: le medie mobili a 5/10/20 giorni sono disposte in un pattern rialzista, le doppie linee MACD divergono verso l'alto dall'asse zero e l'RSI (14) rimane sopra 60 senza ipercomprato.
Pressione chiave: area 3390-3400 (livello di ritracciamento settimanale di Fibonacci del 78,6%).
2. Livello a 4 ore - verifica del momentum
Struttura dell'onda: il minimo a 3320 può essere considerato la fine dell'onda C e l'attuale andamento è sub-onda 3 dell'onda trainante 3, con un obiettivo teorico a 3415 (livello di estensione 1,618).
Coordinamento di volume e prezzo: il rialzo è accompagnato da un aumento del volume di scambi, mentre il pullback della sessione asiatica si riduce, indicando che la pressione di vendita è limitata.
3. Livello a 1 ora - punto di ancoraggio per il trading a breve termine
Supporto time-sharing:
Posizione difensiva forte a 3356 (punto di partenza della sessione mattutina asiatica + linea mediana di Bollinger)
Linea di vita rialzista a 3348 (supporto di conversione del massimo precedente + ritracciamento a V della posizione del 61,8%)
Canale intraday: Attualmente si muove lungo il canale ascendente (linea inferiore 3355/linea superiore 3395)
Strategia di trading tridimensionale di oggi
▶ Piano principale long
Migliore area di ingresso: 3362-3355 (area di sovrapposizione tra EMA10 a 4 ore e linea inferiore del canale)
Allocazione delle posizioni: 50% della posizione principale, stop loss a 3345 (lo stop loss sale dopo aver superato il massimo precedente)
Obiettivo 1: 3385 (misurazione di pari ampiezza dopo aver superato il massimo della sessione asiatica)
Obiettivo 2: 3400 (ridurre la posizione del 50% nel grafico giornaliero) Zona di pressione)
Obiettivo 3: 3415 (posizione libera sulla posizione obiettivo della teoria delle onde)
▶ Opportunità di short ausiliarie
Condizioni di controtendenza: primo tocco a 3408 e comparsa di:
linea di gravidanza/stella della sera sul grafico orario
divergenza al massimo del MACD + volume di trading in calo
Operazione: posizione short leggera (posizione ≤ 20%), stop loss a 3418, target a 3380
▶ Strategia di inseguimento degli ordini di breakthrough
Superamento di 3402: ribasso a 3392 per inseguire un long, stop loss a 3385, target a 3425
Superamento di 3348: rialzo e rimbalzo a 3352 per andare short, stop loss a 3360, target a 3330
Analisi GOLD SPOT (XAU/USD) 4H – Slancio Rialzista Confermato 🔔 Analisi GOLD SPOT (XAU/USD) 4H – Slancio Rialzista Confermato 💥📈
📊 Panoramica:
L’oro ha confermato una rottura rialzista decisa dopo una fase di consolidamento. Dopo il rimbalzo dalla zona di SUPPORTO PRINCIPALE intorno ai 3.200 $, il prezzo ha raggiunto con successo il Primo Take Profit (TP1) a 3.429 $.
🔍 Livelli Chiave:
🟩 Supporto Principale: 3.200 $ – ha agito come forte base per il movimento rialzista.
📌 TP1 (raggiunto): 3.429 $ – resistenza testata con successo.
🎯 Prossimo Obiettivo (TP2): 3.504 $ – livello potenziale se la spinta rialzista continua.
📈 Prospettiva Tecnica:
La struttura dei prezzi mostra minimi crescenti e un impulso rialzista netto.
I compratori dominano con forza crescente.
Finché il prezzo rimane sopra i 3.366 $, la tendenza resta rialzista.
🛑 Nota di Rischio:
Possibile reazione o rifiuto vicino alla zona TP2.
Una rottura sotto i 3.366 $ potrebbe avviare una correzione più profonda.
✅ Conclusione:
Lo scenario rialzista resta valido con una probabile estensione verso i 3.504 $. I ritracciamenti possono rappresentare buone opportunità d’ingresso long, con un'attenta gestione del rischio. 🔐📊
Bitcoin dopo ISR vs IRANBitcoin nella notte scende sotto 104k come prima reazione dopo i primi attacchi di Israele verso IRAN.
ETF FLOW fino a ieri è stato fortemente in acquisto.
Mantenere 100k è il primo obiettivo per un trend rialzista sostenibile anche se tecnicamente c'è un'area a 98k che potrebbe essere rivista.
GOLD e Petrolio invece sono saliti nella notte.
Situazione non facile da decifrare. Personalmente propendo ancora per un LONG.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Onda 5 dell’oro in piena spinta! 📊 Analisi del grafico:
Struttura a Onde di Elliott – Siamo nella Onda 5, in un canale ascendente partito dal minimo della Onda 4, con obiettivo intorno a ≈ 3.500–3.600 USD.
Zona di resistenza chiave e possibile breakout – L’area 3.497–3.500 USD è cruciale: un breakout netto può aprire la strada verso 3.600 USD+.
Supporto immediato – Il livello 3.392 USD, ex resistenza, ora è supporto solido. Un ritracciamento verso 3.420–3.440 USD potrebbe offrire un’ottima occasione d’ingresso.
Fattori macroeconomici – Le crescenti tensioni mediorientali (tra Israele e Iran) e un dollaro in calo stanno rafforzando la domanda di oro come asset rifugio
investing.com
+9
reuters.com
+9
timesofindia.indiatimes.com
+9
.
📈 Prospettive e strategia:
Breve termine: ci si aspetta un po’ di consolidamento — range di acquisto suggerito: 3.420–3.450 USD.
Medio termine: una rottura sopra 3.500 USD potrebbe spingere l’oro fino a 3.600–3.700 USD.
Stop-loss: da collocare sotto il supporto chiave (~3.392 USD).
Target di profitto: primo obiettivo a 3.500 USD, successivamente 3.600 USD+.
DAX affonda nel risk-off: nuovi gap, vecchi supporti- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Chiuso un Gap se ne riapre un altro, questa volta al ribasso e questa volta dovuto alle tensione geopolitiche, l'inbalance dovuta alle cospicue vendite è stat ricoperta solo in parte ad apertura della sessione europea, il supporto a quota 23000 rimane ancora valido, di certo ora il mood di risk off pesa molto sull'equity e il Dax non fa eccezione. Tecnicamente il trend del DAX è ribassista, il fascio di medie in H1 ha accelerato la sua apertura al ribasso.
- ANALISI VOLUMETRICA
Attualmente, il volume profile si divide in tre distribuzioni ed i LVN sono identificati nel grafico come rettangoli rossi delimitano le tre aree, al momento queste aree rappresentano le resistenze se pur nel breve, dovute alle numerose vendite.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Vi ricordo che il GAP in questo caso è stato creato a causa delle numerose vendite, quindi non è detto che deve essere richiuso anzi... l'esempio l'abbiamo avuto proprio sul DAX che solo ieri è andato a richiudere il GAP aperto il 26 maggio. Considerando il trend ribassista di spazio sotto ne abbiamo ancora almeno fino ai 23000 quindi attenzione ai minimi di oggi per lo scenario short. Per lo scenario long bisogna che i BID superino almeno la prima area (rettangolo rosso) compresa tra 23580 e i 23616 per tentare di richiudere il GAP e tornare al POC di ieri a 23780. Per poi provare a superare la seconda area a bassi volumi 23905-23907 e ritornare nella distribuzione più grande del composito settimanale dove troviamo il weekly POC a 24016. I breakout sopra descritti devono essere sostenuti dai BID e dalla generazione di pattern come il BAR.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Attacco Israele-Iran: il WTI vola ma i supporti restano in basso- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il WTI in una notte raggiunge i massimi annuali battuti a Gennaio a quota 78,11$ al barile, questa espansione di volatilità è stata scaturita dalla notizia dell'attacco di Israele agli impianti nucleari iraniani.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale si è completamente allungato e vede la sua distribuzione più grande in basso, è evidente che quest'allungo è dovuto a fattori esogeni, e non ad una costruzione strutturale, i livelli chiave strutturalmente parlando rimangono quelli più in basso. Il supporto che va dai 63.4$ a 64.4$, il LVN weekly a quota 66.75$ anch'esso ha dimostrato di essere un buon supporto.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Diventa difficile ora poter determinare dei livelli chiavi, poiché la situazione è ancora molto calda, razionalmente si può dire che il WTI è su prezzi molto cari, ma ciò non esclude che un ulteriore news potrebbero far rischizzare i prezzi al rialzo.
Tecnicamente è presente un inbalance fino ai 68.5$, ma personalmente ritengo il rischio troppo elevato, quindi attenderei che la situazione si raffreddi.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Dominanza BID sul Gold: prossima fermata 3500$?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold giova del mood risk off e punta verso i suoi massimi storici ovvero a quota 3500$, i massimi e minimi sono crescenti e il fascio di medie in H1 è ben aperto verso l'alto, i massimi della scorsa settimana sono stati rotti con forza al rialzo ed anche il retest sembrerebbe andato a buon fine.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della settimana in corso giunta all'ultimo giorno di contrattazione, vede la distribuzione più grande in basso formatasi nei primi tre giorni della settimana dove ha dominato la lateralità, dopo aver breakkato e retestato la LVA della scorsa settimana a 3368 i BID hanno preso la dominance del mercato e portato i prezzi in alto.
I massimi della scorsa settimana a quota a quota 3427 stanno ben funzionando come di supporto nel breve, ma il primo supporto è identificato nell'area tra il LVN weekly a 3398 e la HVA sia della scorsa settimana che annuale a 3403.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La partita si gioca sul supporto sopra descritto compreso tra 3398 e 3403 se i BID dovessero difendere le loro posizioni allora potremmo assistere ad ulteriori slanci rialzisti, scenario inverso se i sellers dovessero prendere il sopravvento allora si ritornerebbe prima nell'area del POC della scorsa settimana e poi addirittura fino al POC di questa settimana a quota 3354$.
Attenzione ad eventuali breakout rialzisti primo trigger il Monthly LVN 3343n dove c'è già stato il breakout, ma è fallito il retest, da attenzionare anche i massimi della giornata odierna 3466.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
L'oro sfonda con forza e si mostra rialzista
Analisi e prospettive del mercato dell'oro
Fattori fondamentali
Dati sull'inflazione e politica della Fed
I dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense di maggio sono stati inferiori alle aspettative, rafforzando le aspettative del mercato per il taglio dei tassi da parte della Fed a settembre. L'indice del dollaro statunitense era sotto pressione (sceso a 98,42, vicino al minimo delle sei settimane), aumentando l'attrattiva dell'oro.
L'aspettativa di un trend al ribasso dei tassi di interesse reali e il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi hanno ulteriormente sostenuto i prezzi dell'oro.
Rischi geopolitici
Le tensioni in Medio Oriente si sono intensificate e la domanda di beni rifugio è aumentata. L'oro, in quanto tradizionale bene rifugio, ha ricevuto un sostegno agli acquisti.
Influenza dei mercati correlati
La debolezza del dollaro statunitense (-0,4%) riduce il costo di detenzione dell'oro e la volatilità delle azioni statunitensi e l'incertezza nelle politiche commerciali hanno spinto i fondi a confluire verso beni rifugio.
Segnali tecnici chiave
Livello giornaliero
Il prezzo ha sfondato il precedente intervallo di shock, la media mobile a breve termine era in una fase rialzista e il momentum del MACD si è rafforzato. Prestate attenzione alla zona di pressione 3390-3400.
La grande linea positiva di ieri si è chiusa, confermando la forza a breve termine, e 3385-3400 è la prossima zona di resistenza chiave.
Breve termine (1H)
Dopo aver toccato 3356 nelle prime contrattazioni, ha nuovamente sfondato il massimo, dimostrando il dominio dei tori, e 3355-3360 costituisce il primo supporto della giornata.
Se il prezzo non rompe 3355 dopo il ritracciamento, la struttura rialzista verrà mantenuta e il target superiore è 3377-3385; dopo la rottura, può guardare verso quota 3400.
Suggerimenti per la strategia di trading
Opportunità rialziste
Area di ingresso: intervallo di supporto 3345-3350.
Obiettivo: 3377 (massimo asiatico) → 3385 → 3400.
Stop loss: sotto 3340 (per evitare falsi breakthrough).
Avvertenza sul rischio di short
Se il prezzo dell'oro sale all'area 3385-3400 ed è sotto pressione, puoi provare a shortare con una posizione leggera, stop loss a 3405 e target a 3360.
Posizione chiave per il controllo del rischio
Supporto: 3345 (linea di demarcazione tra forza e debolezza) → 3338 (linea di difesa rialzista giornaliera).
Resistenza: 3377 (massimo della sessione europea) → 3387 (precedente area di alta concentrazione).
Conclusione: l'oro mantiene un pattern relativamente forte grazie alla risonanza dei fondamentali e degli aspetti tecnici. L'operazione consiste principalmente nell'andare long sui pullback, ed è necessario essere vigili contro il rischio di prese di profitto a livelli elevati.
Analisi Tecnica Oro (XAU/USD) – Strategia Long dopo Breakout🔵 Rottura della Trendline 📈
📏 Il prezzo ha rotto una trendline discendente, segnalando una possibile inversione rialzista.
🔼 Questa rottura è spesso interpretata come un segnale di acquisto.
🧱 Zona di Resistenza 🛑
🔹 Il prezzo ha raggiunto e superato una zona di resistenza orizzontale.
🔄 Questa area potrebbe ora diventare supporto, rafforzando l’ipotesi rialzista.
🟧 Zona di Domanda 📦
📍 Identificata tra 3.267 – 3.298.
🛡️ In passato in quest'area si è osservato un forte interesse all'acquisto.
📉 La EMA (70) a 3.298,065 funge da supporto dinamico.
🟦 Punto di Entrata 🚪
🎯 Livello di Entrata: 3.322,930
🔄 Entrare dopo una conferma di retest o una candela rialzista sopra la resistenza.
🔴 Stop Loss ⛔
⚠️ Livello SL: 3.267,993
💣 Posizionato sotto la zona di domanda e la media mobile — protegge da falsi breakout.
🟩 Obiettivo 🎯
🚀 Target Price: 3.490,000
📌 Zona di massimi precedenti — attesa forte resistenza.
💰 Riepilogo Operazione
✅ Acquisto sopra: 3.322,930
❌ Stop Loss: 3.267,993
🎯 Take Profit: 3.490,000
📊 Rapporto Rischio/Rendimento: Favorevole (circa 1:3)
🔎 Livelli Tecnici di Fiducia
🔵 Supporto sulla EMA ✅
🔵 Rottura della trendline ✅
🔵 Inversione della resistenza in supporto ✅
🔴 Rischio di falso breakout ⚠️
x alla riscossa grazie a .....i movimenti di prezzo di x stanno anticipando quello che accadrà. I grandi dello sviluppo tecnologico si sono già accorti della crescita esponenziale di Grok3, IA di Elon Musk che per molti ha già superato Chat Gpt. L'accesso da pc a Grok viene autorizzato in europa tramite proprio a "X". Questo porta X al centro della scena e dal grafico si vede.
GOLD | Venerdì di chiusura di una top week!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ragazzi siamo arrivati alla fine della settimana, e come potete vedere si è avverato tutto quello a cui mi sono preparato, seguendo precisamente le zone attese.
Dall'ultimo aggiornamento aspettavo la zona dei 3375$, un suo break a rialzo ci avrebbe portato tranquillamente ai 3400$ o ai 3440$, e così è stato, forse anche qualcosa in più.
Questi massimi sono dei livelli molto importanti, parliamo di daily e anche mensile, di conseguenza aspettiamoci una reazione bearish (qualcosa è già avvenuto).
Per valutare qualcosa potremmo attendere un ritorno a testare il massimo di oggi o anche una ricerca di liquidità leggermente più alta per valutare qualche posizionamento SHORT, considerate anche che non abbiamo NEWS così tanto rilevanti, di conseguenza mi concentrerei sull'apertura di Wall Street alle 15:30 e quelle poche NEWS americane che usciranno alle 16:00.
Target per lo short sicuramente i famosi 3375$, e poi più zone rompe e più andremo giù step by step.
PS: Fate molta attenzione a questa escalation Israele-Iran, potrebbe portare molti rischi e continuare a far salire GOLD, quindi analizziamo e operiamo con le pinse.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
S&P 500, il campo di battaglia tecnico per giugnoNella nostra analisi del 15 aprile, abbiamo messo in dubbio la probabilità di un punto di minimo dell'indice S&P 500 sulla base dell'analisi tecnica. Anche il VIX (la volatilità implicita dell'S&P 500) ha mostrato caratteristiche tecniche ribassiste (correlazione inversa con l'S&P 500) e in effetti il mercato azionario ha offerto un solido rimbalzo in un contesto di diplomazia commerciale.
Con la comparsa di elementi di surriscaldamento tecnico nel breve termine, diamo un'occhiata ai segnali dell'analisi tecnica per diagnosticare l'attuale situazione del mercato azionario statunitense.
Per cominciare, potete rileggere le nostre analisi di aprile sull'S&P 500 e sul VIX cliccando sulle due immagini sottostanti.
1) Surriscaldamento tecnico a breve termine ma trend rialzista fondamentale conservato al di sopra del supporto tecnico a 5750/5800 punti
L'indice S&P 500 ha sviluppato una ripresa rialzista con fondo a V dall'inizio di aprile e il mercato azionario globale ha persino raggiunto un nuovo massimo storico la scorsa settimana.
Il trend rialzista dello S&P 500 si è alternato tra impulsi rialzisti e consolidamenti/correzioni a breve termine, e questo schema probabilmente si ripeterà finché continuerà la diplomazia commerciale e il mercato attenderà la prossima decisione di politica monetaria della FED la prossima settimana. Il grafico giornaliero suggerisce un surriscaldamento tecnico a breve termine (piccola divergenza prezzo/momento al ribasso, con il momentum rappresentato dall'indicatore tecnico RSI). In ogni caso, anche se il mercato ha bisogno di una pausa nel breve termine, la tendenza di fondo rimane rialzista al di sopra del supporto principale a 5700/5800 punti, ovvero il gap rialzista aperto a metà maggio e la media mobile a 200 giorni.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi giornaliere sul contratto future S&P 500
2) In termini di sentiment degli investitori al dettaglio, il pool di venditori si è ridotto ma rimane ben riempito
Lo studio del sentiment degli investitori al dettaglio fa parte dell'analisi contrarian dei mercati finanziari, una delle discipline dell'analisi tecnica dei mercati finanziari. Sebbene il bacino dei venditori si sia ridotto, una percentuale molto ampia di investitori retail è ancora scettica sulla ripresa. Questo sentimento pessimistico tra gli operatori al dettaglio è un indicatore del fatto che la ripresa ha ancora un potenziale a medio termine, poiché i picchi di mercato si sono sempre verificati in presenza di euforia tra gli investitori al dettaglio.
3) Dal punto di vista quantitativo, attenzione alle condizioni tecniche di ipercomprato nel breve termine
D'altro canto, nel breve termine si invita alla cautela, poiché la percentuale di azioni dell'S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni (questo strumento rappresenta il lato quantitativo del mercato) si sta avvicinando alla zona di ipercomprato, una situazione che presto si invertirà rispetto a quella di inizio aprile.
4) Gli investitori istituzionali rimangono cauti in vista della riunione della FED di mercoledì 18 giugno, mentre gli accordi commerciali sono ancora in sospeso
In conclusione, è importante ricordare che il momento fondamentale della prossima settimana sarà la decisione di politica monetaria della FED. Il mercato deve sapere se la FED confermerà o meno due tagli dei tassi da qui alla fine dell'anno. La FED aggiornerà anche le sue proiezioni macroeconomiche e nel frattempo gli investitori istituzionali sono cauti, come dimostra l'ultimo rapporto del Commitment Of Traders della CFTC.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
L'ultima strategia di analisi del trend dell'oro del 12 giugno:
Analisi dei fattori chiave
Influenza dei dati CPI
L'indice CPI core negli Stati Uniti a maggio è aumentato solo dello 0,1%, un valore inferiore alle aspettative, a indicare un rallentamento dell'inflazione e un rafforzamento delle aspettative del mercato per il taglio dei tassi di interesse da parte della Fed (si prevede ora un taglio dei tassi di interesse di 77 punti base nel prossimo anno). Dopo la pubblicazione dei dati, l'oro è salito a 3.360 dollari l'oncia nel breve termine e l'indice del dollaro USA è crollato, riflettendo l'aumento dell'avversione al rischio.
Tuttavia, dobbiamo essere vigili in merito alla successiva revisione delle aspettative di inflazione da parte del mercato, soprattutto se la Fed dovesse rilasciare segnali aggressivi alla riunione sui tassi di interesse di giugno.
Punti tecnici chiave
Resistenza: 3360-3363 (massimo intraday), 3380-3382 (precedente alta pressione). Supporto: 3300-3310 (barriera psicologica a breve termine), 3293 (minimo recente).
Segnale giornaliero: la media mobile a 5 giorni incrocia la media mobile a 10 giorni, ma il prezzo dell'oro si attesta temporaneamente sulla media mobile a 5 giorni, formando una divergenza di prezzo, e dobbiamo essere vigili sul rischio di un massimo e di un ribasso.
Sentiment di mercato
La geopolitica (frizioni commerciali, acquisti di oro da parte delle banche centrali) supporta ancora la logica rialzista a lungo termine dell'oro, ma il lato tecnico a breve termine mostra che il momentum rialzista è insufficiente e c'è una forte resistenza sopra 3350.
Suggerimenti per la strategia operativa
Trading a breve termine
Strategia di vendita allo scoperto: se il prezzo dell'oro rimbalza nell'intervallo 3365-3370 e viene bloccato (soprattutto in presenza di una lunga ombra superiore o di una chiusura negativa del grafico orario), è possibile andare short con una posizione leggera, con un target a 3330-3310 e uno stop loss a 3385.
Strategia di acquisto allo scoperto: se il prezzo dell'oro torna a 3300-3310 e si stabilizza (ad esempio chiudendo una stella incrociata o un rimbalzo positivo), è possibile andare long a breve termine, con un target a 3330-3350 e uno stop loss a 3290.
Monitoraggio del trend
Conferma della direzione di rottura: se Se effettivamente rompe 3382, potrebbe aprire spazio per salire a 3400; se scende sotto 3293, raggiungerà il supporto di 3270-3250.
Siate cauti nel seguire gli ordini: attualmente nel range di shock (3293-3360), evitate di seguire ciecamente prima di aver superato il massimo/minimo precedente.
Avvertenza sui rischi
Rischio di evento: prestate attenzione ai risultati dell'asta dei titoli del Tesoro USA. Una domanda debole potrebbe ulteriormente stimolare gli acquisti di oro come bene rifugio.
Correzione tecnica: se il MACD giornaliero forma una divergenza dal fondo, potrebbe innescare un rimbalzo più ampio, che deve essere valutato in combinazione con il pattern della linea K.
Riepilogo: l'attenzione principale durante la giornata è rivolta all'alta quota e gli ordini short vengono inseriti dopo che il livello di resistenza chiave di 3365-3370 è sotto pressione. Se rompe rapidamente sotto 3330, è possibile aumentare le posizioni; gli ordini long sono limitati a posizioni leggere al livello di supporto. Arrestare rigorosamente le perdite e attendere le opportunità di seguire il trend dopo la rottura del range.
Opportunità di Investimento SHORT AUD CHF Cari trader, sono Andrea Russo, esperto di Forex e analista di mercato. Oggi voglio condividere con voi un'opportunità di short sul cambio AUDCHF, basata su una solida analisi tecnica e sulle attuali dinamiche di mercato.
📌 Livello di entrata: 0.5374 🎯 Take Profit (TP): 0.5173 🛑 Stop Loss (SL): 0.5440
L'AUDCHF ha mostrato segnali di indebolimento dopo una fase di consolidamento. La pressione ribassista, alimentata dalla forza del franco svizzero e da un clima di avversione al rischio, potrebbe favorire una discesa verso i livelli target indicati.
Gli indicatori tecnici confermano la strategia: 🔹 Resistenza chiave nei pressi di 0.5440, livello di invalidazione della posizione. 🔹 Momentum ribassista con volumi in calo sulle spinte rialziste. 🔹 Media mobile a breve termine che suggerisce una possibile continuazione della discesa.
📊 Monitoreremo l'andamento del mercato per confermare il movimento. Ricorda sempre di applicare una corretta gestione del rischio!
6.12 Mercato dell'oro6.12 Mercato dell'oro
Ieri, influenzato dai dati dell'IPC, l'oro ha registrato un'impennata e un ribasso, ripulendo il mercato. Prima di chiudere, influenzato dalle notizie, è risalito di nuovo e ha chiuso in positivo sulla linea giornaliera. I rialzisti sono ovviamente forti e oggi manterremo l'idea di andare long ai livelli bassi.
I livelli di supporto sono 3365, 3375 e 3345. Dopo la correzione, andremo long in base al supporto.
I livelli di pressione sono 3390 e 3400. Considerate la possibilità di andare short in base alla situazione attuale.
ACQUISTO: intorno a 3375
SL: 3364
TP: 3388-3400
Grazie per l'attenzione. Spero che la mia analisi possa esservi utile.