Analisi trend
GOLD | Sussidi e PIL in arrivo!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Eccoci ancora sul nostro bene rifugio preferito, siamo ricchi di news oggi e le vedremo tutte alle 14:30.
PIL sopra le attese sarà negativo per GOLD e positivo per USD, al contrario PIL sotto le attese sarà positivo per il GOLD e negativo per USD.
Per quanto riguarda invece i sussidi, un dato sotto le attese sarà positivo per USD e negativo per il GOLD, mentre sopra le attese sarà negativo per USD e positivo per il GOLD.
Detto questo, vediamo come si comporterà prima delle news, ho lasciato 2 zone piuttosto ampie per valutare sia il alto bullish che quello bearish, i 3405$ saranno la nostra zona di resistenza mentre i 3360/3365$ saranno il nostro supporto di riferimento.
Ci aggiorneremo dopo durante le news se ci sarà qualche aggiornamento rilevante da comunicare.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede l’S&P500 con supporti in area 6485 e primo livello obiettivo 6505. Gamma positività sopra area 6510 con massima estensione 6525. Rottura ribassista sotto area 6475, che in caso di giornata negativa potrebbe portarci fino ai rimbalzi in area 6415
NEXI zona di resistenze... adesso o mai piùNEXI riesce a spingersi di oltre il 10% nelle ultime settimane completando un processo che lo riporta a 5,65, zona di resistenza molto importante.
Il livello di prezzo 5.65 deve essere oggetto di breakout e sostenuto da volumi affinchè il trend rialzista possa continuare a svilupparsi e tentare di oltrepassare i 6,5 euro.
NEXI è attualmente accompagnata da medie allineate al rialzo.
Primo supporto 5 euro.
Prima resistenza 5,65 euro.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
L’oro (XAU/USD) punta a 3.397 – 3.406 USD con slancio rialzistaAnalisi:
Il grafico a 4 ore dell’oro (XAU/USD) mostra un forte slancio rialzista dopo una fase correttiva. Il prezzo ha rotto la fase di consolidamento al rialzo e attualmente si trova intorno a 3.382 USD, con obiettivi rialzisti a 3.397 USD e 3.406 USD (zona di resistenza evidenziata).
La zona di offerta su un timeframe più ampio rimane intatta sotto i 3.280 USD, agendo come supporto di lungo termine.
I supporti immediati si trovano a 3.371 USD, 3.356 USD e 3.348 USD. Una rottura al di sotto di questi livelli potrebbe invertire lo slancio in direzione ribassista.
L’attuale struttura rialzista suggerisce che, finché il prezzo rimane sopra i 3.371 USD, i compratori potrebbero continuare a spingere il mercato verso l’alto.
Un rifiuto a 3.406 USD potrebbe portare a un ritracciamento verso la zona di supporto intermedia prima di un nuovo tentativo rialzista.
FERRARI, cosa potrebbe innescare un cambio di tendenzaDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il titolo Ferrari mostra un trend crescente di lungo periodo da manuale, perfettamente inclinato a 45 gradi
Per quel che può valere, poco preso da solo, mettiamo in evidenza l'importante divergenza che si sta trascinando con il più classico degli oscillatori, l’RSI 14
Il quadro tecnico, dopo le abbondanti prese di beneficio di fine luglio in coda alla pubblicazione dei conti del secondo semestre, va attentamente interpretato e monitorato
La possibile falsa rottura di aprile, stranota causa dazi, ci può stare.
Tuttavia, da un punto di vista tecnico il germe di una possibile inversione cioè.
La sequenza di massimi e minimi crescenti potrebbe essere in discussione.
Sul piano fondamentale è utile ricordare la lieve sopravvalutazione del titolo rispetto al suo fair value (circa 7%) e la guidance un po' deboluccia annunciata in relazione alla sostenibilità del tasso di crescita dei ricavi da una parte e dall'aumento dei costi di produzione possibili.
Questo, in assenza di novità sul lato dei ricavi, dovrebbe portare a un indebolimento dei margini.
Per il prossimo trimestre, a mio avviso, questo potrebbe essere un possibile trigger capace di giustificare la formazione di un nuovo minimo relativo più basso del precedente.
In questo caso, ciò che abbiamo classificato come falsa rottura sarebbe una “falsa” interpretazione.
Analisi BTC/USD – Possibile Rifiuto nella Zona di OffertaQuesto grafico BTC/USD a 30 minuti mostra il prezzo in crescita all’interno di un canale rialzista verso una zona di offerta (114.201 – 114.940 USD). Il mercato rispetta sia la linea di supporto che la linea di rifiuto, mentre scambia sopra la EMA 70 (111.733) e la EMA 200 (112.102), indicando un momentum rialzista nel breve termine.
Analisi con tutte le strategie:
Trend/EMA Strategy: Il prezzo è sopra entrambe le EMA, segnale di continuazione rialzista fino alla zona di offerta.
Channel Strategy: Il prezzo si muove dentro un canale ascendente; la resistenza superiore coincide con la zona di offerta, suggerendo possibile inversione.
Supply & Demand: Forte zona di offerta a 114.201–114.940, area chiave di resistenza per possibile rifiuto.
Price Action: Dopo il breakout dalle EMA e una breve consolidazione, il prezzo mostra struttura rialzista con massimi e minimi crescenti.
Gestione del rischio: Possibile entrata short nella zona di offerta (114.201–114.940) con stop-loss sopra 114.940 e target intorno a 112.100 e 109.000.
📌 Sintesi: Rialzo di breve termine verso la zona di offerta, ma possibile setup ribassista in caso di rifiuto a 114.201–114.940, con obiettivi di discesa verso 112.100 → 109.000.
Sorpresa NVIDIA: numeri ottimi, ma il mercato resta spiazzato.Sorpresa NVIDIA: numeri oltre le attese, ma il mercato resta spiazzato.
S&P raggiunge un record in vista degli utili di NVIDIA
Ieri il mercato ha registrato un’altra seduta di moderati rialzi, con gli investitori in trepidante attesa della pubblicazione del rapporto trimestrale di NVIDIA (NVDA).
L’S&P 500 è salito dello 0,24%, segnando un nuovo record di chiusura a 6.481,40 punti; il NASDAQ ha guadagnato lo 0,21% (circa 45 punti) portandosi a 21.590,14, mentre il Dow Jones è avanzato dello 0,32% (circa 147 punti) attestandosi a 45.565,23. Nel frattempo, le small cap hanno continuato a sovraperformare: il Russell 2000 è salito dello 0,64% a 2.373,80.
Le azioni di NVDA, leader indiscusso nell’intelligenza artificiale e ormai autentica superstar del mercato, hanno registrato ieri un lieve calo dello 0,09%. Al momento della stesura di questo articolo, dopo la pubblicazione del rapporto trimestrale, perdono poco più del 2%. L’azienda ha superato sia le attese sugli utili sia quelle sui ricavi, ma una sorpresa del 5% in termini di EPS e un fatturato superiore solo dell’1,3% non bastano per una società nota per la capacità di superare ampiamente le aspettative. Inoltre, i ricavi dei data center hanno nuovamente deluso, seppure di misura, le previsioni degli analisti.
Nel dettaglio, NVIDIA ha riportato nel secondo trimestre 2025 un utile per azione di 1,05 dollari (contro la stima di 1 dollaro) e ricavi per 46,74 miliardi, in crescita dell’1,3% rispetto al consenso. È un progresso significativo rispetto all’anno precedente, quando l’utile per azione era stato di 0,68 dollari e i ricavi di 30,04 miliardi. Da inizio anno il titolo guadagna il 35,4%, ben oltre il +9,9% registrato dall’S&P 500. Negli ultimi quattro trimestri NVIDIA ha superato tre volte le stime sugli utili, confermandosi solida sul piano operativo.
Per il futuro, le attese restano elevate: il consenso stima per il prossimo trimestre un utile per azione di 1,17 dollari su ricavi per 52,22 miliardi e, per l’intero anno fiscale, 4,28 dollari su circa 200 miliardi. Tuttavia, le revisioni degli analisti sono state contrastanti. Il titolo conserva al momento un rating positivo, che segnala prospettive in linea con il mercato. Gli investitori dovranno osservare con attenzione le nuove indicazioni del management e l’evoluzione del settore dei semiconduttori, tuttora fra i più performanti.
Tra le altre società che hanno diffuso i risultati dopo la chiusura figurano Pure Storage (PSTG, +14% after-hours), Snowflake (SNOW, +13,5%) e Five Below (FIVE, +3,5%). In controtendenza, Urban Outfitters (URBN), NetApp (NTAP) e CrowdStrike (CRWD) hanno invece registrato cali nelle contrattazioni after-hours.
Kohl’s (KSS) ha sorpreso positivamente prima dell’apertura, con un rialzo del 24% in seduta, mentre MongoDB (MDB) è balzata di quasi il 38%, battendo le stime di consenso Zacks di oltre il 56% dopo la chiusura di ieri.
Non è raro che le azioni di NVIDIA scendano subito dopo la pubblicazione dei conti per poi recuperare nelle sedute successive. Sarà dunque interessante valutare l’andamento di giovedì e oltre. La conference call del management sarà con ogni probabilità un elemento determinante.
Infine, venerdì è atteso il rapporto sulle spese per consumi personali (PCE): con ogni probabilità gli investitori concluderanno la settimana concentrandosi ancora una volta sulle prospettive di un taglio dei tassi a settembre.
Marco Bernasconi Trading
SETTEMBRE, il peggior mese dell’S&P 500!Quale tendenza per l’indice S&P 500 in questo settembre 2025? Un settembre molto atteso, poiché le sfide fondamentali del rientro sono decisive per l’andamento di fine anno.
Settembre è il peggior mese per l’indice S&P 500 in termini di stagionalità, e gli investitori temono un calo del mercato azionario statunitense questo mese di settembre, mentre non mancano le sfide fondamentali (la FED mercoledì 17 settembre) e l’S&P 500 è costoso quanto alla fine del 2021 in termini di valutazione.
Questo consenso ribassista è una trappola?
Sul tema della valutazione dell’S&P 500, vi invito a rileggere l’analisi che vi abbiamo proposto lo scorso 30 luglio cliccando sull’immagine qui sotto.
1. Il mese di settembre è davvero il peggior mese in termini di performance per l’indice S&P 500?
SÌ! Sì, settembre è in effetti il peggior mese della storia dell’indice S&P 500 in termini di performance media. La performance media di settembre è negativa e nessun altro mese dell’anno mostra una performance negativa per l’S&P 500.
Tuttavia, bisogna essere molto prudenti con questo tipo di statistiche, poiché si tratta solo di una media, e comunque il 47% dei mesi di settembre nella storia dell’S&P 500 hanno registrato una performance positiva.
La fonte dei dati è indicata in basso a destra della tabella.
2. La performance finale di settembre 2025 sarà dettata dai fondamentali e in particolare dalla decisione di politica monetaria della FED di mercoledì 17 settembre.
La FED non ha abbassato il tasso dei federal funds dalla fine del 2024 e il mercato azionario statunitense ha ora bisogno di una svolta monetaria accomodante per mantenere la sua tendenza rialzista di fondo. In uno dei miei articoli della settimana scorsa ho esaminato i 3 scenari possibili per il tasso dei federal funds entro la fine dell’anno, nonché l’impatto in borsa per azioni, obbligazioni, dollaro USA e Bitcoin.
La tabella qui sotto presenta la sintesi dei 3 scenari possibili e l’impatto potenziale sul mercato; potete accedere a tutti i dettagli cliccandoci sopra.
Sarà la scelta monetaria della FED di Powell di mercoledì 17 settembre a determinare la performance finale di settembre per l’indice S&P 500. I prossimi due dati che influenzeranno la decisione della FED sono l’inflazione PCE di venerdì 29 agosto e il rapporto NFP di venerdì 5 settembre.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi delle Onde di Elliott XAUUSD – 28 agosto 2025
Momentum
• Timeframe D1: Il momentum rimane in fase di inversione ribassista nella zona di ipercomprato. Il prezzo sta rallentando ma non ha ancora dato una conferma chiara di inversione → segnale che la forza rialzista si sta indebolendo.
• Timeframe H4: Anche il momentum è in calo → fino alla sessione americana il prezzo potrebbe muoversi lateralmente (sideway) o continuare a scendere.
• Timeframe H1: Il momentum si sta girando al rialzo → suggerendo una correzione al rialzo a breve termine o un movimento laterale.
Struttura delle Onde
• Timeframe D1: Attualmente esistono due possibili conteggi d’onda (come indicato nel piano di ieri). Tuttavia, entrambi portano alla stessa conclusione: una volta terminata la correzione, il prezzo tornerà a salire.
o Punto chiave: L’ultima struttura correttiva è un triangolo. Una volta completato, solitamente annuncia un forte movimento rialzista, che conferma la fine della fase correttiva.
• Timeframe H4: Il prezzo si sta restringendo all’interno di un triangolo convergente, con due scenari possibili:
1. Diagonale iniziale per l’onda 4 (abcde) → una volta completata, il prezzo potrebbe scendere bruscamente fino al ritracciamento di Fibonacci 0,618.
2. Triangolo terminale per l’onda d → ci si attende un forte ribasso dell’onda e prima che inizi la salita successiva. In questo caso, il segnale sarà il test della parte inferiore del triangolo.
• Timeframe H1: Si sta formando una diagonale iniziale, mentre l’RSI mostra una divergenza ribassista sui massimi → ciò rafforza lo scenario di discesa. Tuttavia, poiché il momentum su H1 è attualmente rialzista, ci si aspetta un ultimo impulso verso la resistenza a 3403, che rappresenta un’area interessante per vendere.
o Nota: Oggi verranno pubblicati i dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione USA. Lo scenario possibile è che il prezzo salga prima (caccia agli stop) e poi inizi un forte ribasso. Prima del rilascio dei dati il prezzo potrebbe restare laterale nell’intervallo 3385 – 3387.
Piano di Trading
• Poiché il prezzo non è ancora sceso in modo significativo, è probabile che si trovi ancora nell’onda 5 del triangolo. La resistenza a 3403 rappresenta una zona ideale per vendere.
• Opzione più sicura: attendere la rottura del limite inferiore del triangolo e la chiusura della candela al di sotto → quindi cercare un ingresso short sul breakout.
• Obiettivo di prezzo: ritracciamento di Fibonacci 0,618 a 3345.
Dettagli operativi
• Zona di Vendita: 3403 – 3405
• Stop Loss: 3413
• Take Profit:
o TP1: 3374
o TP2: 3350
o TP3: 3345
Doppio Massimo vs. Zona Flip MensileAndamento del prezzo di Bitcoin: Doppio Massimo vs. Zona Flip Mensile
Il grafico di Bitcoin sta diventando davvero interessante in questo momento.
Innanzitutto, BTC ha recentemente registrato un doppio massimo intorno all'area dei 124.000 dollari. Classico segnale ribassista. Una volta superata la neckline, ha confermato il pattern e, allo stesso tempo, è uscito dal suo canale ascendente. Si tratta di due segnali ribassisti che si sommano.
Ma ecco il colpo di scena... in questo momento, il prezzo si trova proprio sopra una zona Flip Mensile (quella zona rosa sul grafico). Questo livello ha rappresentato una forte resistenza per molto tempo, e ora sta cercando di fungere da supporto.
Quindi, in pratica, ci troviamo in una sorta di situazione a collo di bottiglia:
- Da un lato, la rottura del doppio massimo punta al ribasso.
- Dall'altro, il Flip Mensile sta dicendo "non così in fretta".
Personalmente, penso che la zona Flip potrebbe avere più peso. Quando un livello si mantiene così forte su un timeframe più elevato (mensile), spesso supera le strutture ribassiste a breve termine.
Se BTC rispetta questa zona rosa, potremmo assistere a un altro rimbalzo e forse persino invalidare il follow-through ribassista del doppio massimo. Ma se rompe nettamente al di sotto, allora il doppio massimo si esaurisce completamente e la situazione potrebbe peggiorare.
Per ora, questa zona è il campo di battaglia.
I prezzi dell'oro rimangono ottimistici oggi: Obiettivo: 3.400.I prezzi dell'oro rimangono ottimistici oggi: Obiettivo: 3.400.
Panoramica attuale del prezzo dell'oro (al 27 agosto 2025)
Le notizie che influenzano i prezzi dell'oro si concentrano principalmente sui seguenti aspetti:
Evento: Il licenziamento da parte del presidente Trump della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, ha suscitato preoccupazioni nel mercato circa l'indipendenza della Fed. La stessa Cook ha dichiarato che Trump non aveva l'autorità di licenziarla e che la questione potrebbe portare ad azioni legali.
Aspettative attuali: Il mercato prevede attualmente una probabilità superiore all'87% di un taglio dei tassi della Fed a settembre. Questa elevata aspettativa si basa principalmente sulla posizione accomodante del presidente della Fed Powell al Simposio di Jackson Hole.
Dati chiave: Il mercato sta monitorando attentamente i prossimi dati sul PIL statunitense (28 agosto) e l'indice dei prezzi PCE core (29 agosto). Questi dati influenzeranno direttamente la decisione della Fed sui tassi di interesse di settembre.
Analisi tecnica professionale
Posizionamento del trend: i prezzi dell'oro si stanno attualmente consolidando a un livello elevato all'interno di un trend rialzista di lungo termine.
Livelli chiave di supporto e resistenza:
Livelli di resistenza a breve termine:
$3394,00, $3400-3405, con ulteriore resistenza nell'area $3420-3430.
Livelli di supporto a breve termine:
$3362,00, $3350,00, con ulteriore supporto chiave intorno a $3330.
Se i prezzi dell'oro scendessero al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, potrebbe innescarsi una correzione tecnica più profonda, che potrebbe spingere i prezzi dell'oro a $3330 o persino a $3300.
Se i prezzi dell'oro scendessero al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, potrebbe innescarsi una correzione tecnica più profonda, che potrebbe spingere i prezzi dell'oro a $3330 o persino a $3300.
Sulla base dell'analisi di cui sopra, le tendenze più probabili del prezzo dell'oro e le strategie di trading sono le seguenti:
I prezzi dell'oro rimangono volatili a livelli elevati con un trend rialzista.
Persistono le preoccupazioni del mercato sull'indipendenza della Federal Reserve e le aspettative di tagli dei tassi, ma alcuni indicatori tecnici suggeriscono condizioni di ipercomprato.
È più probabile che i prezzi dell'oro oscillino all'interno del range 3350-3420 dollari, digerendo i recenti guadagni e creando slancio.
Strategia di trading 1:
Range Trading: si consideri l'acquisto sui ribassi vicino ai livelli di supporto (ad esempio, 3365-3375 dollari) con una posizione piccola; si realizzino parzialmente i profitti vicino ai livelli di resistenza (ad esempio, 3400 o 3420 dollari).
Acquisto 1: $3365-3375
Acquisto 2: $3375-3380
Stop Loss: $3350-3360
Target: $3400-3420
Follow-up in caso di breakout: se l'oro sfonda e mantiene $3420, valuta la possibilità di continuare ad acquistare, con target al massimo precedente o addirittura più alti.
Strategia di trading 2:
Avversione al rischio: se i prezzi dell'oro scendono al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, soprattutto se effettivamente scendono sotto $3330, interrompi immediatamente le perdite o riduci le posizioni lunghe. Sii paziente e attendi: attendi che il prezzo dell'oro torni a un livello di supporto inferiore (come $3300 o anche vicino alla media mobile a 100 giorni) prima di considerare l'apertura di posizioni lunghe a medio-lungo termine in lotti.
Un po' di Elliott su btcQuando qualcuno parla della teoria delle onde di Elliott, gli altri ridacchiano e spesso danno per scontato che siano fesserie. Il grafico settimanale di Bitfinex è leggermente diverso rispetto a bitstamp e binance (btcusdt) per citarne due a caso, l'indice blx poi aumenta l'incertezza quando si va a guardare il mese tra Agosto 2023 e Settembre 2023. Perché? Per il fatto che i minimi sono diversi su ogni exchange, quindi se si vogliono fare i calcoli delle onde guardando solo questi garfici, non si può avere certezza di quando ha fatto il minimo.
Io però me la sono studiata bene e ho visto che su bitfinex il minimo dell'onda 2 corrisponde con una candela importante che ha chiuso una sessione ribassista in doppia cifra, prendendo per buona questa ipotesi ho potuto procedere al calcolo. Lo scrupolo me lo sono fatto perché nella teoria di Elliott la seconda ondata impulsiva ovvero l'onda 3, non è mai la più piccola(in ampiezza o in lunghezza temporale), ergo non può essere più piccola della 1 e nemmeno della 5 che al momento sembra costruire un'estensione.
Ho messo un punto interrogativo alla quinta ondata perché potrebbe continuare come potrebbe chiudersi oggi. Se ho indovinato, la mia ipotesi è che siamo nella fase finale di un ciclo primario e queste onde intermedie sembrano confermarlo.
Il pattern delle onde di Elliott di solito si vede sempre alla fine, però qui è evidente come i cicli rialzisti abbiano avuto correzioni molto forti e lunghe(cicli estremizzati), di cui ho parlato più volte, ciò denota un cambiamento negli attori principali di questo mercato. Per chi è convinto che Elliott non funzioni su btc, non posso farci nulla, lo posso solo esortare a spulciare le mie analisi, dove ho dimostrato che su ciclo decennale e anche primario, le ondate sono perfettamente visibili e corrispondenti alle caratteristiche che il pattern richiede per considerarle valide.
GOLD | Ancora privi di news!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ancora privi di news ma non ci allontaniamo dal mercato, piuttosto ci prepariamo.
Arriverà domani il PIL insieme ai sussidi di disoccupazione ore 14:30.
Nel mentre notiamo che l'oro fa fatica a scendere, a questo punto mi aspetto una zona più alta e psicologica per farlo crollare, come i 3405$ per oncia circa.
Finchè si troverà questa fase laterale sarà difficile prevederlo e tradarlo, bisognerà solo prendere le zone più importanti in h1 e h4 e cercare di prendere movimenti più secchi e decisi.
La zona attuale dei 3390$ è interessante per shortare ma non oltre i 3360$ per oncia, da lì potrebbe ripartire LONG, sfrutterò appunto queste zone per valutare qualcosa.
Vi aggiorno se avrò qualcosa di diverso.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.