Analisi trend
GOLD,NFP Rinviato al 7 novembreho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold Scenario tecnico🟡
Ieri è stata una giornata senza news, ci aspettavamo un discorso, ma non c’è stato. Questo è uno dei blackout più lunghi degli ultimi anni.
Senza dati è difficile avere una visione chiara sul futuro, e al momento non vedo né cambi di struttura né segnali swing rilevanti per entrare in short.
👉 Quindi la mia idea è semplice: lascio sfogare lo short.
Quando il prezzo raggiungerà i miei livelli chiave su timeframe maggiori, cercherò un segnale di conferma per entrare long in direzione principale del trend
📊NEWS FONDAMENTALE📊
Il Bureau of Labor Statistics ha confermato che il report sui Non-Farm Payrolls di settembre è stato rinviato al 7 novembre, a condizione che il governo riapra entro quella data.📊
Questa decisione rappresenta uno dei periodi di blackout dei dati più lunghi degli ultimi anni, privando i mercati di un elemento chiave per le aspettative sulla politica monetaria della Fed e per la modellazione macroeconomica.
La Federal Reserve, che si basa fortemente sui dati del mercato del lavoro per le sue decisioni sui tassi, si trova ora a “volare alla cieca” — costretta, come i trader, a interpretare l’economia attraverso indicatori meno affidabili come i sondaggi e i dati privati sull’occupazione.
oggi faremo una sessione live e vediamo un po cosa ci offre il mercato.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Il metallo giallo è ancora un porto sicuro?L’oro ha finalmente superato la soglia dei 4.000 dollari l’oncia, un traguardo che fino a pochi mesi fa sembrava quasi impensabile. 
È un momento storico per i mercati e, al tempo stesso, un segnale inequivocabile del clima di incertezza che domina l’economia globale. Dietro questo rally incredibile non c’è solo la corsa dei piccoli investitori, ma una profonda trasformazione del sentiment internazionale: la fiducia negli asset cartacei vacilla, mentre la domanda di beni rifugio torna a dominare le strategie di portafoglio.
Dall’inizio dell’anno, il metallo prezioso per eccellenza ha messo a segno un guadagno superiore al 50%, spinto da un mix esplosivo di fattori: le preoccupazioni per l’economia americana, le tensioni commerciali, la persistente inflazione e, più di recente, gli effetti della chiusura del governo statunitense.
Gli ETF legati all’oro registrano afflussi record, mentre le banche centrali, tornate acquirenti nette dopo anni di vendite, continuano a incrementare le proprie riserve. 
È un segnale forte: anche gli istituzionali stanno cercando protezione da un contesto che appare sempre più fragile. La stessa Goldman Sachs ha rivisto al rialzo le proprie previsioni, stimando ora un target a 4.900 dollari l’oncia entro fine 2026. Ovviamente queste si trattano di stime e non sono consigli finanziari, motivo per cui bisogna avere forte prudenza nell’investimento.
L’oro, insomma, è tornato al centro del sistema finanziario come bene rifugio per eccellenza. In un mondo dove i modelli di crescita tradizionali vacillano, il metallo giallo diventa simbolo di stabilità, quasi una valuta parallela contro l’incertezza e la volatilità.
Dopo un anno di rally quasi ininterrotto, il sentimento risk-on globale inizia finalmente a mostrare segni di affaticamento. I mercati azionari, che per mesi hanno corso alimentati da un entusiasmo contagioso e da una liquidità apparentemente infinita, sembrano oggi rallentare per tirare il fiato. 
È un rallentamento fisiologico, più che un vero cambio di trend: una fase di assestamento dopo un periodo in cui ogni ribasso veniva visto come un’opportunità d’acquisto.
L’equity ha superato ogni aspettativa, andando ben oltre le proiezioni di inizio anno e persino la stagionalità storica. Ma quando le valutazioni iniziano a essere tirate e le opportunità cosidette scontate diventano sempre più rare, anche il mercato più ottimista ha bisogno di una pausa. È il momento in cui la disciplina e la gestione del rischio tornano protagoniste, dopo mesi di euforia dove la prudenza sembrava quasi fuori moda.
Parallelamente, il rally dei metalli, con l’oro in testa, mostra chiari segnali di maturità.
I prezzi hanno corso in modo vertiginoso, e per chi entra ora sul lato long il rischio di rincorrere il mercato è concreto. In un contesto dove le prese di profitto diventano più frequenti e la volatilità tende ad aumentare, anche i beni rifugio possono vivere fasi di respiro tecnico.
In questo scenario di transizione, la diversificazione torna a essere la formula più affidabile. Mantenere portafogli globali e bilanciati, capaci di combinare azioni, obbligazioni, oro e liquidità, offre la flessibilità necessaria per affrontare un contesto che probabilmente sarà dominato da consolidamento e oscillazioni più ampie.
Inoltre questa settimana ci sarà il dato più importante e più atteso del mese per quanto riguarda l’economia americana, dato previsto al rialzo e che quindi potrebbe rafforzare il dollaro facendo rifiatare metalli e indici. Queste si trattano di semplici stime e non sono da considerarsi consigli finanziari. Inoltre è bene ricordare che tradare sui CFD può comportare il rischio di perdita di denaro. 
 Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone. 
Zone di confluenzaNel mondo del trading, uno degli ostacoli più comuni è individuare punti d’ingresso affidabili. Un metodo efficace per aumentare la probabilità di successo è l’utilizzo delle zone di confluenza. Questo approccio combina diversi strumenti di analisi tecnica per identificare aree in cui più segnali suggeriscono una potenziale inversione o continuazione del prezzo.
Cos’è una zona di confluenza
Una zona di confluenza si verifica quando diversi elementi tecnici, come trend line, livelli di Fibonacci, supporti e resistenze, si incontrano nella stessa zona del grafico. Più segnali tecnici si sovrappongono, maggiore sarà la probabilità che il prezzo reagisca in quell’area.
Perché le zone di confluenza sono utili
Aumentano la probabilità di successo: un segnale isolato può essere debole, ma la combinazione di più segnali rafforza la validità dell’analisi.
Riduzione del rischio: entrare in posizione in una zona di confluenza permette di impostare stop loss più stretti e target più precisi.
Adattabilità: le zone di confluenza possono essere applicate su qualsiasi time frame e asset.
Come Identificare una zona di confluenza
Ecco un metodo pratico, accessibile anche ai principianti, che combina trend line e livelli di Fibonacci.
Traccia una trend line. Se il mercato è rialzista, collega almeno due minimi crescenti; se è ribassista, collega due massimi decrescenti. È importante che la trend line sia confermata da almeno due tocchi e relative reazioni del prezzo.
Proietta il prossimo potenziale punto di contatto. Estendi la trend line per individuare dove il prezzo potrebbe incontrarla nuovamente.
Disegna il ritracciamento di Fibonacci sull’ultimo impulso. In un trend rialzista, traccia il ritracciamento di Fibonacci dal minimo al massimo dell’ultimo movimento; in un trend ribassista, dal massimo al minimo.
Ripeti il ritracciamento di Fibonacci sull’impulso precedente. Assicurati che sia nella stessa direzione del trend principale.
Cerca la sovrapposizione tra i livelli di Fibonacci e la trend line. Se due livelli di ritracciamento (ad esempio, il 38.2% e il 61.8%) di due impulsi diversi coincidono con la trend line proiettata, hai individuato una zona di confluenza.
Utilizza la zona come punto di ingresso. Quando il prezzo raggiunge quest’area, valuta l’ingresso a mercato seguendo la direzione del trend. È consigliabile impostare uno stop loss poco al di sotto (o sopra) della zona per limitare il rischio.
Consigli pratici per i trader
Non affidarti mai a un solo segnale. La forza della zona di confluenza sta nella combinazione di più elementi.
Gestione del rischio. Anche nelle zone di confluenza, il rischio zero non esiste. Usa sempre stop loss e calcola la posizione in base al tuo capitale.
Avere pazienza. Non tutte le zone di confluenza porteranno a un trade vincente, ma nel lungo periodo miglioreranno la qualità delle tue operazioni.
Altri elementi di confluenza
Oltre a trend line e Fibonacci, puoi integrare altri strumenti come medie mobili, livelli psicologici (prezzi tondi), volumi o pattern di prezzo per rafforzare ulteriormente la tua analisi. 
Conclusione
Le zone di confluenza rappresentano uno strumento potente per chi vuole migliorare la precisione dei propri ingressi a mercato. Applicando questa metodologia con disciplina e pazienza, ogni trader può aumentare le proprie probabilità di successo e gestire meglio il rischio.
Il “Debasement Trade”: di cosa si tratta?Nel 2025, gli asset più performanti non sono le azioni tecnologiche né i titoli di Stato, ma oro, argento, Bitcoin ed Ethereum. Un dato significativo che riflette una dinamica molto più profonda: il ritorno in forza del “debasement trade”, ovvero la scommessa sulla svalutazione delle principali valute.
In un contesto di deficit pubblici esplosivi, debiti record e politiche monetarie più accomodanti, un numero crescente di investitori dubita della capacità delle grandi economie di preservare il valore della propria moneta. Il termine “debasement” deriva dal periodo in cui i sovrani riducevano il contenuto di metallo prezioso delle loro monete: un antico modo di creare moneta… a scapito di chi la possedeva.
Oggi il meccanismo è diverso, ma la logica è identica: gli Stati finanziano la spesa pubblica tramite debito, che le banche centrali finiscono per assorbire indirettamente. Il risultato è un aumento della massa monetaria, una perdita di potere d’acquisto e un indebolimento della fiducia.
 
 
In questo contesto si sviluppa la strategia di vendere valute fiat (o allontanarsene) per acquistare asset reali e scarsi. Bitcoin ed Ethereum beneficiano della loro scarsità algoritmica; oro e argento del loro ruolo storico di riserva di valore.
Questo movimento non è soltanto difensivo: rappresenta un cambiamento di paradigma. Gli investitori cercano strumenti non correlati al debito sovrano, capaci di preservare la ricchezza in un mondo di bilanci pubblici sempre più pesanti. In altre parole, non si tratta tanto di speculazione quanto di una forma di assicurazione contro l’erosione monetaria.
Nel breve termine, questo “debasement trade” sostiene i metalli preziosi e le criptovalute. Ma nel medio periodo trasmette un messaggio più preoccupante: una perdita strutturale di fiducia nella moneta fiat. Finché i governi continueranno a rimandare gli aggiustamenti fiscali, la domanda per questi asset alternativi resterà elevata.
In sintesi, il 2025 conferma una realtà che molti preferivano ignorare: quando la moneta si indebolisce, gli investitori si rifugiano in ciò che non può essere stampato.
 DISCLAIMER GENERALE: 
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi delle ultime dinamiche del mercato dell'oroAnalisi delle ultime dinamiche del mercato dell'oro
I prezzi dell'oro hanno subito una significativa correzione dopo aver raggiunto un massimo storico, principalmente a causa del rafforzamento del dollaro USA e dell'allentamento delle tensioni geopolitiche.
Geopolitica: L'accordo di cessate il fuoco raggiunto tra Israele e Hamas ha indebolito l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Andamento del dollaro: L'indice del dollaro USA è salito per quattro giorni consecutivi, raggiungendo il massimo degli ultimi due mesi, rendendo l'oro più costoso da detenere.
È innegabile che i prezzi dell'oro fossero precedentemente aumentati troppo bruscamente e le condizioni tecniche di ipercomprato hanno innescato un gran numero di prese di profitto a lungo termine, portando a una correzione dei prezzi.
Analisi tecnica:
Trend e pattern attuali: I prezzi dell'oro sono scesi drasticamente dopo aver raggiunto un massimo storico di 4.060 dollari, con una grande candela ribassista in chiusura sul grafico giornaliero, a indicare che lo slancio rialzista a breve termine si è indebolito e il mercato è entrato in una fase di forte consolidamento.
Resistenza e supporto chiave:
$4000-4010 (livello psicologico e resistenza a breve termine)
$3940-3950 (punto di partenza del grafico a 4 ore e resistenza strike a breve termine)
$4050-4060 (massimo storico e resistenza del doppio massimo)
$3910 (supporto della banda inferiore del grafico a 4 ore)
$3840 (supporto del trend principale; una rottura al di sotto potrebbe invertire il trend rialzista)
Strategia di trading attuale:
Concetto principale: trading in range
Acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti all'interno del range $3910-4010 è l'attuale strategia principale.
Strategia long (acquisto sui pullback)
Area di ingresso ideale: $3940-3950 o intorno a $3910.
L'obiettivo iniziale potrebbe essere $3980-4000.
Strategia Short (Vendita Short sui Rimbalzi)
Area di Ingresso Ideale: Quando i prezzi dell'oro rimbalzano verso la zona di resistenza 4.000-4.010 $ o verso la zona di resistenza del doppio massimo 4.050-4.060 $.
Obiettivo Prospettivo: Obiettivo a breve termine: La zona di supporto 3.950-3.940 $ è un potenziale obiettivo.
Strategia di Risposta al Breakthrough
Breakout al di Sopra della Resistenza Chiave: Se i prezzi dell'oro sfondano e si stabilizzano sopra i 4.060 $, ciò segnalerà la fine della correzione e il potenziale per un nuovo rialzo. È quindi possibile aprire posizioni lunghe.
Rottura al di Sotto del Supporto Chiave: Se i prezzi dell'oro scendono sotto i 3.910 $ e minacciano il supporto principale di 3.840 $, ciò potrebbe segnalare una correzione più profonda. Il trading a breve termine dovrebbe concentrarsi sull'attendere e osservare o vendere allo scoperto sui rally.
L'oro mantiene lo slancio scalando le alte montagne!Nel frame 4H, XAUUSD su BINANCE continua a mantenere un forte trend rialzista nel canale dei prezzi parallelo, con le correzioni che vengono rapidamente assorbite nella zona di supporto. Ogni volta che tocca il canale inferiore, il prezzo rimbalza, dimostrando chiaramente il predominio degli acquirenti nel periodo attuale.
I traguardi crescenti del FVG (Fair Value Gap) vengono colmati selettivamente, creando una premessa per un potere d’acquisto più sostenibile, mentre la struttura dei prezzi forma continuamente un fondo più alto rispetto al fondo precedente, confermando uno slancio stabile al rialzo.
 Scenario preferito 
Il prezzo potrebbe aggiustarsi leggermente nell'intervallo 3.980 - 4.000 USD, toccando nuovamente la linea di tendenza al rialzo prima di rimbalzare fortemente verso 4.150 - 4.220 USD a medio termine.
Nel caso in cui il prezzo superi il recente picco, l'ulteriore obiettivo è a 4.280 USD, corrispondente all'area di resistenza nella parte superiore del canale sopra.
 In termini macro, la domanda di oro è ancora sostenuta 
Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e in Europa fanno sì che i soldi rifugio cerchino l’oro. L’USD si è indebolito con il calo dei rendimenti obbligazionari statunitensi, creando ulteriore slancio per i prezzi dell’oro.
 ➡️ Strategia di trading: acquista a 3.980 - 4.000 USD, imposta lo stop loss sotto 3.940 USD, obiettivo a breve termine 4.150 USD e oltre 4.220 - 4.280 USD.
Slancio in ascesa di Bitcoin, obiettivo verso 130K USDTBTC/USDT su BINANCE nel frame 4H mantiene ancora un trend rialzista stabile nel canale dei prezzi in aumento, dopo aver rotto la linea di trend al ribasso a lungo termine alla fine di settembre. Gli acquirenti controllano ancora il mercato, una serie di candele crescenti intervallate da correzioni tecniche mostra che lo slancio al rialzo è ancora sostenibile a lungo termine.
Il prezzo si sta leggermente accumulando intorno alla metà del canale, formando un modello di “bandiera rialzista” o “cuneo di correzione”, segnalando la possibilità di continuare il trend rialzista man mano che l’offerta si indebolisce. Il volume è ancora concentrato nelle aree basse, dimostrando che grandi flussi di cassa non hanno abbandonato le posizioni.
Il flusso di cassa istituzionale è ancora costituito da acquisti netti, in particolare dall’ETF Bitcoin negli Stati Uniti. Il sentiment del mercato è migliorato poiché le aspettative di un prossimo taglio dei tassi di interesse da parte della Fed nel primo trimestre del 2026 sono diventate sempre più chiare. Inoltre, i prossimi dati sull’IPC statunitense potrebbero fungere da forte catalizzatore, sostenendo la ripresa degli asset rischiosi.
 Strategia di riferimento: limite di acquisto 118.500 - 120.000, stop loss inferiore a 117.000, TP: 126.000 - 132.000 - 135.000 USDT. 
BTC ha abbastanza forza per superare quota 126.000 e raggiungere quota 135.000 USDT, aprendo un nuovo ciclo di crescita per il periodo 2025-2026?
L’oro è finalmente cadutoIl prezzo dell’oro 📉 oggi è sceso con una volatilità enorme sotto la soglia dei 4.000.
Si nota che il mercato doveva necessariamente consolidarsi dopo diversi giorni di crescita ininterrompue. Questa discesa segna quindi  una pausa nell’ascesa del GOLD , poiché ora la zona dei 4.000 è tornata a essere una  resistenza importante . Inoltre, il prezzo  non ha ancora fatto lo sweep del minimo  indicato dalla linea orizzontale, il che lascia pensare che l’oro potrebbe  scendere ancora nei prossimi giorni . ⬇️
Paypal vuole debuttare nelle ads onlinePaypal presenta un ambizioso piano industriale che mette nel mirino la crescita nel ramo delle ads online. In effetti mi sembra una buona idea per sfruttare l'enorme database di clienti con i loro siti internet.
Il prezzo reagisce positivamente conquistando di nuovo il valore di 75 dollari.
Tuttavia ritengo che il vero livello che possa dare anche una svolta di lungo periodo è il raggiungimento e poi mantenimento dei 100 dollari.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Dove va l'oro dopo aver superato i 4.000 dollari?
Sotto l'occhio attento degli investitori globali, il prezzo dell'oro ha recentemente superato la soglia dei 4.000 dollari l'oncia, raggiungendo un nuovo massimo storico. Questo traguardo presenta sia opportunità che rischi. Questo articolo fornisce un'analisi professionale approfondita delle tendenze attuali dell'oro e dei potenziali sviluppi futuri.
📈 Analisi di mercato: un mercato in crescita
Durante la festa nazionale, il mercato dell'oro ha registrato una performance impressionante, con i prezzi che hanno raggiunto un massimo di 4.059 dollari l'oncia, con un aumento di 559 dollari rispetto al massimo di 3.500 dollari registrato nella prima metà di quest'anno. Questo rally, iniziato a 3.311 dollari, ha registrato un aumento cumulativo di 748 dollari in poco più di un mese, stabilendo un ritmo di crescita storicamente raro.
🔍 Analisi tecnica: livelli chiave e range di trading
Da un punto di vista tecnico, l'oro ha registrato un moderato calo dopo aver raggiunto un massimo di 4.059 dollari e si trova attualmente in una fase tecnica chiave:
Resistenza al rialzo: 4.045-4.060 dollari
Supporto al ribasso: 4.000-3.985 dollari
Nelle prime contrattazioni di oggi, i prezzi dell'oro sono rimbalzati dopo aver trovato supporto a quota 4.000 dollari, dimostrando l'importanza di questo livello. Se scendesse sotto i 4.000 dollari e scendesse ulteriormente a 3.985 dollari, il trend a breve termine potrebbe virare verso un orientamento ribassista.
💡 Analisi dei fattori fondamentali
Politica monetaria e mercato dei titoli del Tesoro statunitensi
I principali fattori trainanti di questa fase di rialzo dell'oro provengono da due aspetti:
Aspettative di politica monetaria della Federal Reserve: il mercato si aspetta generalmente che la Fed avvii tagli dei tassi nelle prossime due riunioni.
Cambiamento del sentiment nel mercato dei titoli del Tesoro statunitensi: gli investitori internazionali stanno gradualmente diversificando i propri investimenti e riducendo la loro allocazione ai titoli del Tesoro statunitensi.
In particolare, dato il deflusso di 150 miliardi di dollari dai fondi del mercato monetario statunitense, anche un deflusso dell'1%, se il 20% di tale importo fosse allocato in oro fisico, sarebbe sufficiente a far salire i prezzi dell'oro di circa il 10%.
Fattori geopolitici
Il blocco delle attività governative negli Stati Uniti, entrato nella sua seconda settimana, ha fornito un supporto all'incertezza per il mercato dell'oro. Storicamente, l'oro attrae spesso acquisti come bene rifugio durante i periodi di lockdown, ma il mercato in genere subisce una correzione dopo la risoluzione del blocco.
⚠️ Avvertenza sui rischi e opinioni degli esperti
Rischi a breve termine (2-3 mesi)
Analisi professionali indicano che l'oro potrebbe essere esposto a rischi di ribasso nel breve termine, tra cui principalmente:
Pressione da parte degli investitori con leva finanziaria a liquidare le posizioni
Prese di profitto da parte di alcuni investitori
I dati storici mostrano che, in circostanze simili, i prezzi dell'oro possono scendere del 5%-10% in pochi giorni.
Prospettive a medio-lungo termine
Nonostante le pressioni correttive a breve termine, l'oro ha ancora un potenziale di rialzo prima del 2026. Tuttavia, i seguenti potenziali sviluppi meritano attenzione:
L'aumento dei prezzi dell'oro potrebbe frenare la domanda di beni di consumo per gioielli.
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali potrebbero rallentare ai livelli attuali.
Questi due tipi di domanda rappresentano insieme circa il 70% della domanda globale di oro.
🎯 Raccomandazioni sulla strategia di trading
In base all'attuale contesto di mercato, si consigliano le seguenti strategie:
Strategia di trading range: acquistare a un prezzo basso e vendere a un prezzo alto nell'intervallo $ 3.985-4.060.
Cautela nell'inseguire i massimi: dati i significativi guadagni già realizzati, i prezzi superiori a $ 4.000 non sono convenienti.
Gestione rigorosa del rischio: adeguare tempestivamente le strategie se i prezzi scendono al di sotto dei livelli di supporto chiave.
Per gli investitori nazionali, il mercato ha aperto in rialzo dopo una lunga vacanza, quindi evitate di inseguire ciecamente i guadagni. Attendete pazientemente un punto di ingresso migliore.
✨ Linee guida per i servizi professionali
In questo momento critico, quando l'oro supera i massimi storici, identificare con precisione i punti di acquisto e di vendita è fondamentale! Se riscontri le seguenti difficoltà di trading:
✅ Incertezza su quando entrare e uscire dal mercato - Forniamo aggiornamenti sui prezzi in tempo reale
✅ Ansia di mantenere le posizioni e difficoltà a gestire la volatilità - Il nostro team di professionisti offre monitoraggio e guida dinamici
✅ Desideri apprendere metodi di trading sistematici - Formazione pratica individuale
👉 Inviaci un messaggio privato per ricevere la strategia di trading precisa di oggi
Il nostro team di professionisti ti fornirà:
Avvisi sui punti di acquisto e vendita in tempo reale
Gestione dinamica delle posizioni
Soluzioni personalizzate per il controllo del rischio
Formazione sul trading sistematico
💎 Conclusione
L'oro ha esplorato nuovi territori dopo aver superato i 4.000 dollari. L'esperienza storica è solo indicativa e le tendenze effettive dovrebbero essere valutate in modo completo nell'attuale contesto di mercato. I cambiamenti di tendenza non avvengono dall'oggi al domani e spesso comportano periodi di volatilità. In un contesto di maggiore volatilità, mantenere razionalità e disciplina sono le chiavi del successo a lungo termine.
Seguici per aiutarti a ottenere profitti costanti nonostante i forti rialzi e ribassi dei prezzi dell'oro! Benvenuto, entra in contatto con noi e inizia il tuo percorso di trading professionale!
I prezzi dell'oro entrano in una nuova era a 4.000 dollari.I prezzi dell'oro entrano in una nuova era a 4.000 dollari.
📰 Analisi fondamentale
1. Avversione al rischio geopolitico guidata dalla geopolitica
L'accordo di cessate il fuoco di Gaza ha innescato un calo a breve termine dei prezzi dell'oro, ma permangono incertezze sul rischio geopolitico.
Le banche centrali globali continuano ad acquistare oro (quasi 1.000 tonnellate all'anno) e la domanda di allocazione diversificata sostiene la struttura a lungo termine dei prezzi dell'oro.
2. Politica statunitense e incertezza economica
Il blocco delle attività governative è entrato nella sua seconda settimana, trascinando al ribasso la crescita del PIL di 0,1-0,2 punti percentuali a settimana.
Il vuoto di dati economici ha esacerbato l'ansia del mercato, evidenziandone la natura di bene rifugio.
3. Aspettative di politica monetaria della Federal Reserve
Il ciclo di tagli dei tassi di interesse è iniziato a settembre e il mercato sta scontando altri due tagli dei tassi quest'anno.
Il calo dei tassi di interesse reali sta aumentando l'attrattiva degli asset auriferi.
📊 Analisi Tecnica
1. Struttura del Trend
Il grafico giornaliero sfonda la barriera psicologica dei 4.000 $, raggiungendo un nuovo massimo storico di 4.059 $.
I ribassi a breve termine dovuti all'accordo di cessate il fuoco metteranno alla prova il livello di supporto dei 4.000 $.
2. Livelli Chiave
Supporto: 4.000 $ (spartiacque tra rialzisti e ribassisti) → 3950 (linea di difesa a medio termine)
Resistenza: 4060 (massimo precedente) → 4100 (obiettivo di rottura)
3. Segnali degli Indicatori
L'RSI si ritira dal territorio di ipercomprato, suggerendo un consolidamento a breve termine.
L'aumento del volume di trading indica una divergenza sempre più profonda tra rialzisti e ribassisti.
💡 Strategia
Logica di base: l'attenuazione dei rischi geopolitici ha portato a una correzione tecnica, ma i fondamentali del mercato rialzista a lungo termine rimangono intatti. Principio operativo: non inseguire i guadagni in fase rialzista, ma mantieni una presa salda sui livelli di supporto chiave e investi in lotti.
Punti chiave per la gestione del rischio: imposta rigorosamente gli ordini stop-loss e fai attenzione all'aumento della volatilità ai livelli elevati.
🎯 Suggerimenti di trading
1. Posizione lunga
Zona di ingresso: investire in lotti dopo la stabilizzazione tra 4000 e 4010
Condizione di aggiunta al limite massimo: i segnali di stabilizzazione compaiono nell'intervallo 3950-3960
Stop-loss: inferiore a 3940
Obiettivo: 4060 → 4100 (Breakout Hold)
2. Strategia di breakout
Apri posizioni lunghe dopo aver mantenuto efficacemente sopra 4060.
Gli obiettivi di rialzo si estendono da 4200 (obiettivo UBS) a 4900 (obiettivo a lungo termine Goldman Sachs).
3. Piano di controllo del rischio
La perdita del livello 4000 indica debolezza a breve termine, con un obiettivo di 3950.
Se i ripetuti tentativi di attaccare 4060 falliscono, ridurre tempestivamente le posizioni.
🚀 Avviso per i trader professionisti: "L'oro è entrato in un mercato rialzista storico, ma anche la volatilità è aumentata. Consigliamo di adottare una strategia di costruzione delle posizioni graduale, combinata con un rigoroso controllo del rischio, per evitare acquisti e vendite emotivi."
💎 Unisciti alla nostra community di trading professionale
✨ Strategia push in tempo reale | 🎯 Consigli di trading accurati | 🛡️ Supporto completo per il controllo del rischio
👉 Seguici per ricevere e pianificare il mercato di domani!
🔥 Unisciti al nostro team di professionisti e cogli le opportunità offerte da questo mercato storico!
Intervallo attuale del prezzo dell'oro: 4000-4060Intervallo attuale del prezzo dell'oro: 4000-4060
Strategia di trading: Acquista basso
Prezzo di acquisto: 4010
Prezzo di acquisto: 4020
Stop Loss: 3995
Prezzo obiettivo: 4060
Come mostrato nel grafico:
I prezzi dell'oro si stanno consolidando fortemente a livelli elevati. Esiste una pressione di vendita, ma il trend rialzista sottostante rimane intatto.
Vendi alto e acquista basso all'interno dell'intervallo.
Possibile sorpresa al rialzo: 4075-4090
Segui il trend.
GOLD | Segnali di inversione trend.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
GOLD inizia a dare i primi segnali di correzione, potrebbe essere interessante cercare di capire se converrà valutare qualcosa, anche se nonostante ciò risulta ancora presto, non dimentichiamoci che un double top e un forte movimento SHORT in H1 non possono sicuramente impostare un nuovo trend, però è qualcosa, cerchiamo di capire come evolverà in timeframe più grandi come l'H4 e successivamente il giornaliero.
Domani è il giorno dei Non farm payrolls, bello e dannato allo stesso tempo, cercheremo di crearci un'analisi adatta al tipo di giornata, particolarmente turbolenta.
Per ora vi lascio delle zone sia per short che per LONG, continuiamo a stare dalla parte dei tori ma inizierei a vedere con più attenzione il lato ribassista, non dimentichiamoci che siamo in zona 4000$, e sono stati toccati a mala pena i 4050$ per oncia, praticamente i 4060$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
PLTR Pattern di candele inside su Palantir. Monitoriamo il dailyQuarto e ultimo contributo tecnico della giornata questa volta sul titolo Palantir Technologies, che mostra un pattern di candele giapponesi inside (o "Harami") assolutamente degno di nota.
Vediamo come interpretarlo e come monitorare la price action alla luce di questo pattern e della price action recente
Grazie di nuovo per la vostra attenzione, e al prossimo video
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
SMCI SuperMicro Computer fa il suo dovere e punta i 60$Di nuovo buon giovedì 9 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su SMCI, che so essere un titolo di interesse di molti all'interno della community (oltre a essere un titolo in cui credo fortemente perché molto interessante soprattutto da un punto di vista tecnico)
Auguro a tutti un buon proseguimento di giornata! Al prossimo video
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
ENEL Punta i target precedentementi indicati. La salita continuaBuon giovedì 9 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un secondo aggiornamento tecnico su Enel. 
Un titolo che ci dimostra ancora una volta che una analisi tecnica fatta bene può aiutarci a prendere decisioni razionali e non dettati dalla "pancia".
Ringraziandovi sempre per il vostro contributo vi auguro un buon proseguimento di giornata.
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
MARA Holdings punta a una resistenza storica in area 24$.Buon giovedì 9 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un primo contributo tecnico sul titolo Mara Holdings.
Un titolo tecnicamente ricco di spunti interessanti che vorrei condividere con voi oggi, cercando di capire dove sia indirizzato il prezzo e su quale resistenza potrebbe trovare un primo blocco.
Ringrazio per il vostro supporto e attenzione e vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi. 
Buy the deep!Il titolo corregge con decisione perchè le prospettive degli utili fino al 2030 sono sotto le aspettative
Il prezzo con diverse sospensioni raggiunge il fondo del canale parallelo indicato a rimbalza con volumi in zona 350€
Rimane ancora l'incognita USA in quanto il titolo è scambiato anche oltreoceano
Non mi aspetto la rottura del canale rosso al ribasso ma è possibile un ritorno del prezzo verso i minimi dopo le 15:30






















