Due passaggi per individuare le Pin Bar che contano davveroSappiamo tutti come sono: lunghe ombre, corpi compatti, prezzi rifiutati a un determinato livello. Sono le classiche Pin Bar. Roba da manuale, no?
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Ma è qui che sorge il problema. Le Pin Bar compaiono ovunque sul grafico.
Alcune portano a inversioni nette. La maggior parte non porta a nulla, Il trucco? non individuarle, ma bensì nella capacità di capire su quali fare affidamento.
Fase uno: “Dove si è verificato?”
Prima di osservare la forma o le dimensioni, è importante porsi una domanda.
Questa pin bar si è formata a un livello significativo?
La contestualizzazione è fondamentale. Una pin bar che si forma dal nulla, a metà range o nel mezzo una fase di oscillazione potrebbe sembrare promettente, tuttavia è raro che sia affidabile. Occorre cercare una reazione dalla struttura. Per esempio:
Un chiaro livello di supporto o resistenza orizzontale
Un precedente swing alto o basso
Un VWAP giornaliero o un VWAP ancorato a un evento chiave
L'estremità di un intervallo o un'area di valore
Una trendline testata più volte
In breve, è il livello che dà alla pin bar una ragione di esistere. Questa diventa una reazione, anziché una candela casuale.
Contrassegnate il livello prima che la candela si formi. Questo vi aiuterà a evitare attribuzioni di significato dove non ve n'è alcuno.
Esempio:
Qui possiamo vedere come il prezzo medio ponderato per il volume (VWAP) può fornire un contesto significativo auna configurazione con pin bar. In questo caso, la coppia USD/CAD ha registrato un ritracciamento rispetto al trend ribassista predominante e ha testato il VWAP radicato sui recenti swing high. A quel punto, il prezzo ha formato una chiara inversione con pin bar, indicando un rifiuto ed un potenziale proseguimento del trend generale.
USD/CAD Grafico giornaliero a candele
https:https://www.tradingview.com/x/uDpWZXAN/
i risultati passati non sono indicativi per il futuro
Fase due: “Cosa accade dietro le quinte?”
Una volta individuata una pin bar presso un livello significativo, è opportuno approfondire l'analisi. Uno dei modi ottimali per farlo è passare a un intervallo di tempo inferiore, ad esempio il grafico a 5 minuti, e riprodurre la sessione che ha generato la candela.
Per quale motivo?
Poiché le candele giornaliere possono nascondere molte informazioni. Una pin bar pulita potrebbe apparire come un forte rifiuto, tuttavia sul grafico intraday potrebbe rivelarsi solo una falsa rottura a basso volume o un movimento impulsivo durante le ore di scarsa attività. D'altra parte, una pin bar supportata da una struttura di mercato reale ha molte più probabilità di reggere.
Di seguito sono riportati gli elementi da considerare su un timeframe inferiore:
Vi è stata una corsa alla liquidità o uno stop al raggiungimento del livello?
Il prezzo ha subito una pausa, si è stabilizzato o si è invertito con intenzionalità?
Vi sono stati tentativi multipli di superare il livello che non hanno avuto successo?
Il volume ha registrato un picco durante il rifiuto?
Quando una pin bar riflette un'autentica battaglia intraday, e non solo un movimento casuale, è spesso in grado di fornire maggiori informazioni sulle intenzioni dei veri partecipanti.
Esempio:
In questo esempio, la coppia GBP/USD forma una pin bar ribassista in un'area chiave di resistenza oscillante sul grafico giornaliero. Passando al timeframe di 5 minuti è possibile osservare cosa è realmente accaduto all'interno di quella candela.
GBP/USD Grafico a candele giornaliero
I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri
GBP/USD Grafico a candele 5 minuti: come si è formata la pin bar giornaliera
I risultati passati non sono indicativi di risultati futuri
Filtro bonus: Contestualizzare il trend
Se desiderate affinare ulteriormente l'analisi, potete aggiungere un terzo livello. Si tratta di un pin bar in controtendenza o di un pullback all'interno del trend?
Le pin bar in controtendenza a livelli chiave possono funzionare, anche se hanno una probabilità di successo inferiore e richiedono spesso più tempo per concretizzarsi. Le pin bar che si formano durante un pullback per strutturarsi nella direzione del trend prevalente tendono a muoversi in modo più netto.
È qui che l'utilizzo di strumenti come una media mobile esponenziale a 20 periodi (EMA) o un VWAP ancorato può aiutare a definire la configurazione.
Mettiamo insieme ogni elemento
La prossima volta che vedete una pin bar, prendetevi una pausa, evitate di agire precipitosamente e ponetevi le seguenti domande:
È successo a un livello rilevante?
L'andamento intraday conferma la candela?
Se la risposta è sì a entrambe le domande, allora potete considerare tale setup degno di nota piuttosto che un semplice segnale irrilevante.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Analisi trend
Il breve periodo su btcusd.Il prezzo è andato a prendere i margini dei long su breve periodo, il supporto ha funzionato alla perfezione. Se controllate le liquidazioni su tutti gli exchange principali tra le 20 e le 22 di ieri, lo si può notare dall'aumento anomalo proprio in quel frangente di tempo.
Il prezzo ha poi rimbalzato quindi rimane in congestione, non so quale evento stia attendendo il mercato delle cripto, ma so che questa congestione è un'attesa, probabilmente lo scopriremo in seguito come sempre. I livelli da monitorare rimangono gli stessi che ho descritto nelle analisi precedenti che metterò qui sotto sulla destra.
L'ultima battaglia dell'oro a fine settimanaL'ultima battaglia dell'oro a fine settimana: i rialzisti si trovano ad affrontare una battaglia decisiva, in attesa del verdetto del rapporto sulle buste paga non agricole!
Punti chiave:
I prezzi dell'oro sono scesi per tre giorni consecutivi questa settimana, precipitando da un massimo di 3438 a 3268, un calo di 170 dollari che dimostra la ferocia degli orsi. Mentre il trend si è invertito a quota 3430, la svendita sotto quota 3350 è stata più grave del previsto: il mercato dimostra ancora una volta che la pesca prematura di fondo di fronte a un trend è una scommessa pericolosa. I prezzi dell'oro si stanno attualmente avvicinando alla Banda di Bollinger inferiore, un livello cruciale. Due giornate di trading chiave, giovedì e venerdì, determineranno la traiettoria per agosto. Se i rialzisti capitalizzeranno sul rapporto sulle buste paga non agricole per inscenare una rimonta, il trend rimarrà invariato; se il livello di 3250 verrà superato, potrebbe innescarsi una correzione più profonda.
Punti di svolta tecnici per tori e orsi:
Restringimento giornaliero delle bande di Bollinger: il minimo di 3268 coincide con il supporto della banda di Bollinger inferiore. Se il mercato chiude in positivo oggi e si stabilizza, le bande di Bollinger manterranno il loro pattern di restringimento e il momentum di rimbalzo punterà alla zona di resistenza 3300-3330. Al contrario, se una grande candela ribassista rompe, le bande di Bollinger si apriranno al ribasso e gli orsi potrebbero scendere fino all'abisso 3250-3150.
Grafico H4: Un barlume di speranza: dopo il minimo di 3268 di mercoledì, il mercato è rapidamente rimbalzato a 3290. Il mercato H4 ha chiaramente segnalato un arresto del calo e il rimbalzo correttivo potrebbe continuare nelle sessioni asiatiche ed europee. Tuttavia, si consiglia cautela: il mercato statunitense è il vero campo di battaglia! Gli ultimi tre giorni di contrattazioni hanno visto una "massacro di tori" nel mercato statunitense. Se i dati di stasera supportano un'inversione e un consolidamento di 3330, è previsto un mercato rialzista ad agosto; in caso contrario, un calo prolungato potrebbe mettere a rischio 3250.
Strategia di trading e gestione emotiva:
Per i trader: mantenere posizioni lunghe overnight a 3275. Se il mercato scende di nuovo verso 3275 durante le sessioni asiatiche ed europee, aumentare le posizioni lunghe con una piccola posizione (impostare rigorosamente uno stop-loss a 3265). Ridurre gradualmente la posizione, puntando a 3300-3330.
Promemoria chiave: non andare short ciecamente al prezzo attuale! Il trend rialzista giornaliero rimane intatto. Il mercato è come una molla compressa dopo il crollo di 170 dollari. Qualsiasi dato positivo (come un'impennata dei sussidi di disoccupazione o un rapporto a sorpresa sulle buste paga del settore non agricolo) potrebbe innescare un rimbalzo di ritorsione.
Difesa psicologica: i trader devono affrontare gli errori di questa settimana: la pesca prematura al ribasso a 3350 ha portato a un comportamento passivo. Tuttavia, il mercato non tollera le lacrime. Mantenere la calma è ancora più cruciale in questo momento: un movimento sopra i 3250 non è considerato un trend ribassista, e un movimento sotto i 3330 non è considerato un trend rialzista. Lasciamo che siano i dati a determinare tutto.
Previsione di mercato per stasera:
Scenario ottimistico: Dati deboli sulla disoccupazione → Il mercato statunitense sfonda quota 3300 → I rialzisti prima dell'aumento delle buste paga non agricole si riscaldano fino a 3330 → La lunga ombra inferiore settimanale getta le basi per un contrattacco ad agosto.
Scenario pessimistico: Dati negativi fanno crollare il mercato → 3275 scende → Le vendite dettate dal panico testano quota 3250 → Prefigura una profonda correzione ad agosto.
Atteggiamento personale:
Nonostante la significativa debolezza a breve termine, le basi del mercato rialzista annuale dell'oro rimangono intatte (rischi geopolitici + aspettative di stagflazione). L'attuale calo è più una correzione tecnica che un'inversione di tendenza. L'area 3268 offre un valore di investimento a medio-lungo termine. Tuttavia, il trading non è una questione di fiducia. Se si conferma che 3250 è sceso entro la chiusura di venerdì, è opportuno adottare ordini stop-loss decisivi per evitare l'attacco. Un vero cacciatore deve avere sia il coraggio di individuare il fondo sia il coraggio di ammettere i propri errori.
Ieri mercati USA giù, ma oggi PCE e utili in arrivo.Ieri le azioni hanno chiuso per lo più in ribasso, in attesa dei dati sull’inflazione PCE e di altri risultati aziendali attesi per la giornata odierna.
Le azioni erano salite per gran parte della seduta, mantenendosi in rialzo anche dopo che la Federal Reserve aveva annunciato il mantenimento dei tassi di interesse invariati. Tuttavia, hanno invertito la rotta durante la conferenza stampa del presidente Jerome Powell, nel corso della quale è stato dichiarato che non è stata ancora presa alcuna decisione in merito a un eventuale taglio dei tassi nel mese di settembre, in occasione della prossima riunione.
Le vendite seguite a tali dichiarazioni risultano peculiari, considerando che la Fed non si impegna mai in anticipo a dichiarare con certezza le proprie decisioni. Nulla di quanto detto avrebbe quindi dovuto sorprendere gli operatori. Forse una delusione, ma non certo una sorpresa. È probabilmente per questo motivo che il mercato è rimbalzato dai minimi toccati durante la giornata, recuperando gran parte — se non la totalità — delle perdite entro la chiusura.
Con ogni probabilità, si è trattato di una reazione prudente e ragionevole, specialmente alla luce dei risultati positivi di Microsoft e Meta.
Microsoft ha pubblicato i propri risultati dopo la chiusura dei mercati, registrando una sorpresa positiva dell’8,96% sull’utile per azione (EPS) e del 3,70% sulle vendite. Ciò ha determinato una crescita trimestrale dell’EPS del 23,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un incremento delle vendite pari al 18,1%. Il titolo ha registrato un modesto aumento dello 0,13% durante la sessione ordinaria, ma è salito di oltre il 7% nelle contrattazioni after-hours.
Anche Meta ha comunicato i risultati dopo la chiusura, con una sorpresa positiva del 22,5% sull’EPS e del 5,96% sulle vendite. L’azienda ha riportato una crescita trimestrale dell’EPS del 38,4% e un aumento delle vendite del 21,6%. Il titolo ha chiuso in ribasso dello 0,68% prima degli utili, per poi registrare un rialzo di oltre il 9% nel dopoborsa.
Nel corso della giornata odierna sono attesi ulteriori risultati aziendali, tra cui quelli di due importanti membri del gruppo “Magnifici 7”: Apple e Amazon.
Inoltre, la stima preliminare del PIL statunitense per il secondo trimestre, pubblicata ieri, ha superato le attese, attestandosi al 3,0% rispetto al consenso del 2,5%. Questo dato dovrebbe contribuire a dissipare le infondate preoccupazioni di recessione, sorte dopo i risultati distorti del primo trimestre, che avevano evidenziato un calo dello 0,5%. Quel dato negativo era stato influenzato in modo significativo da un'ondata di importazioni, finalizzata ad anticipare l’introduzione di nuovi dazi. (Un incremento delle importazioni rispetto alle esportazioni incide negativamente sul PIL.)
Per completezza, va detto che anche il secondo trimestre ha risentito di un effetto analogo, ma in senso opposto: la riduzione delle importazioni, dovuta all'utilizzo delle scorte, ha avuto un effetto positivo sul PIL, grazie all’inversione del rapporto tra esportazioni e importazioni. I dati finali mostrano, comunque, un aumento della spesa al consumo dell’1,4% e una crescita dell’1,2% delle vendite finali agli acquirenti privati nazionali (indicatore che esclude commercio estero e spesa pubblica, e viene considerato un barometro affidabile dello stato di salute di imprese e consumatori).
Il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha dichiarato: «Penso che assisteremo a un’accelerazione nel terzo e quarto trimestre, e credo che potremo tornare ai livelli degli anni ’90, quando abbiamo avuto una crescita molto forte e non inflazionistica per un intero decennio...». Ha poi aggiunto: «Non avete ancora visto nulla».
Nel corso della giornata sono emerse anche nuove indicazioni sui dazi che entreranno in vigore dal 1° agosto. L’India rischia un aumento dei dazi del 25% in assenza di un accordo, anche se le trattative sono ancora in corso. Il Brasile vedrà un incremento dei dazi fino al 90%, rispetto al precedente 50%, mentre la Corea del Sud potrebbe subire un rialzo del 25%.
Nel frattempo, oggi verranno pubblicati i dati relativi all’inflazione, in particolare l’indice PCE (Personal Consumption Expenditures), considerato il principale indicatore dell’inflazione per la Federal Reserve.
Domani, infine, sarà diffuso il consueto e attesissimo rapporto mensile sull’occupazione.
I solidi risultati finanziari di Microsoft e Meta dovrebbero contribuire a sostenere il mercato azionario nella giornata odierna. E se anche Apple e Amazon dovessero riportare dati positivi nel pomeriggio, è probabile che le azioni continuino a salire.
Marco Bernasconi Trading
Investi con metodo. Investi con risultati.
Saipem in ritracciamento tra supporto e resistenzaSaipem è in fase di contrazione, dopo che la settimana scorsa ha toccato la resistenza di 2,55€. Su base settimanale il ribasso è contenuto in un -0,10%, che segue il -3,90% della precedente. Luglio registra un calo contenuto del -0,72%. Da inizio 2025 è in ribasso del -8%.
Sul grafico weekly si osserva come ad inizio gennaio ha toccato un massimo a 2,79,7€ arrestandosi sulla prima area di resistenza di lungo periodo. Da qui è iniziata una fase di contrazione, anche a causa della “guerra dei dazi”, che ha condotto al minimo di aprile a 1,589€.
Da il minimo è iniziata una nuova fase di rialzo per SPM, con l’arrivo sulla resistenza in area 2,55€. D qui è in fase di ritracciamento, con un primo livello di supporto in corrispondenza della media mobile a €2,22, seguito dal supporto in area €2,17.
Sul grafico daily invece è visibile la prima resistenza in area 2,38€ e poi la successiva e principale a 2,415€. Un breakout potrebbe avviare una ripresa dell’uptrend.
VITTORIA DEL PALIO DI...MPSAmmetto di non essere molto amante sia di questo titolo che della banca stessa, per tutta una serie di motivi...però al momento in cui ho deciso di metterla in portafoglio (al prezzo di € 5,6) era perché avevo letto delle notizie, le ennesime, sulla capitalizzazione di MPS cosa che portato il titolo a superare quota € 8.
In quel momento ammetto di essere stato preso dall'essere ingordo..ed infatti il mercato mi ha punito per questo, però non mi sono abbattuto ed ho voluto tenerlo ancora e ancora. Adesso questa mia tenacia mi sta ripagando! Lo tengo ancora, forse per poco, ma sicuramente chiuderò tutto tra qualche giorno prima delle ferie anche perché ho anche CAMPARI che mi ha fatto patire le pene dell'inferno e solo adesso è positivo!
Per una volta ho scelto la contrada giusta!!
IMPORTANTE: I RISULTATI PASSATI NON SONO GARANZIA DEI RISULTATI FUTURI. TUTTO CIO' RAPPRESENTA UNA MERA ANALISI PERSONALE E NON VUOLE ESSERE FONTE DI FINANZIAMENTO ALTRUI.
ES-Spunti dopo i tassi FED.
Un trend fortemente positivo su ES, i prezzi segnano nuovi massimi storici trovando un supporto in area 6410,00 dalla media mobile blu a 100 periodi, come si può vedere dal grafico.
Attenzione al KST che sembra dare segnali meno favorevoli dando forza allo skew ribassista analizzato dai cerchi arancioni. I prezzi sono momentaneamente oltre le bande verdi segnando un ipercomprato; analizzando i vari volume profile da notare diversi POC tutti concentrati tra 6410/6425.
Inoltre analizzando la liquidation heatmap si possono notare due aree di liquidazione rispettivamente a 6575,00 e 6250,00.
Supporti di breve termine a 6410,00 e 6250,00.
Multiplo di breve termine a 6575,00.
AMPLIFON cosa fare dopo il -25%?AMPLIFON : avevo avvisato qualche settimana fa della presenza massiccia di seller istituzionali... che ieri hanno sicuramente festeggiato.
I fondi speculativi al ribasso con posizioni ancora aperte sono:
AQR Capital Management, LLC
Gladstone Capital Management LLP
Ilex Capital Partners (UK) LLP
Kintbury Capital LLP
Pertento Partners LLP
Mentre D. E. Shaw & Co., L.P. e Squarepoint Ops LLC hanno chiuso troppo presto le posizioni il 28 di Luglio... prima del crollo.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Il contesto della Price Action
Il prezzo attuale è appena sotto 15 euro (sotto il minimo di aprile 2025) con ancora una buona parte degli istituzionali short. Se questi chiuderanno le posizioni in settimana potremmo assistere anche ad un riequilibrio dei prezzi e finita la minaccia degli short potremmo ripensare a posizioni al rialzo.
I prezzi attuali sono anche in linea con i prezzi del Marzo 2020, livello tecnico molto importante già testato anche da altri titoli del settore.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
in arrivo NFP, ieri Conferenza stampa Powellho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🪙 Oro (Gold)
🔸 Outlook per l’oro , con focus sul dato NFP
Come reagisce l’oro ai dati NFP?
cosa potrei aspettarmi?
Un NFP sorprendentemente forte indica un’economia robusta → rafforza il dollaro e i rendimenti sui titoli → tende a pesare sull’oro, che non rende interessi
Un NFP deludente o inferiore alle attese rallenta l’economia, alimenta attese di tagli tassi → debilita USD e rialza l’oro come bene rifugio
🔹 Conferenza stampa Powell
Tassi invariati: la Fed ha mantenuto il tasso sui federal funds al 4,25 – 4,50% per la quinta riunione consecutiva
Mandato duale in tensione: Powell ha detto che la Fed è “tirata in due direzioni” tra mercato del lavoro solido e inflazione ancora sopra obiettivo
Politica restrittiva adeguata: non frena eccessivamente l’economia ma serve per tenere sotto controllo l’inflazione, specialmente legata alle tariffe
Dissensi interni: due governatori (Waller e Bowman) volevano un taglio immediato dei tassi: è la prima volta in 30 anni che succede
Indipendenza della Fed: Powell ha difeso l’indipendenza dell’istituto, rifiutando pressioni politiche da Trump
Condizioni economiche presenti: crescita del PIL del 3% nel Q2, consumi in rallentamento ma investimenti in ripresa, inflazione moderatamente sopra target ~2,7%, tasso di disoccupazione basso (~4,1‑4,2%)
Futuro incerto: nessuna indicazione decisa sul taglio dei tassi a settembre; la decisione sarà data-driven, attesa la necessità di monitorare l’impatto delle tariffe e affievolimento della domanda interna
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Oggi sussidi di disoccupazione.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Resta invariata la situazione sul fronte tassi d'interesse.
Nella riunione di ieri il tasso è rimasto invariato tra il 4.25% e il 4.50%, lasciando aperta la possibilità che avvenga un taglio a settembre.
La FED resta in attesa di nuovi dati per capire come muoversi.
Ciò ha portato ad un crollo nella serata di ieri e ad un rimbalzo nella notte, riportandoci oltre il prezzo pre tassi.
Resta di conseguenza ancora poco chiara la situazione.
Analizzando il grafico, noto un ottima spinta ribassista nella giornata di ieri ma senza break del minimo giornaliero, ed oggi un importante rimbalzo che potrebbe raggiungere addirittura i 3330% (max daily).
Attendo quindi la ripresa del massimo relativo della candela Daily della giornata di ieri per valutare uno Short, sperando che non faccia nessun break a rialzo.
Cercherò di spingere lo SHORT fino al minimo di questa notte, i 3270$ per oncia, se dovesse chiudere short e rompere il minimo potremmo vedere domani anche i 3200$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L'oro sta gradualmente scendendo.
L'oro è temporaneamente sotto pressione al di sotto del livello di 3335. Sebbene i dati ADP migliori del previsto (un aumento di 104.000 posti di lavoro, il maggiore aumento da marzo e superiore alle 75.000 previste) siano teoricamente ribassisti, il calo dei prezzi dell'oro è stato relativamente limitato. L'attenzione del mercato si è spostata interamente sulla prossima decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse e sulla conferenza stampa del presidente Powell. Con tassi di interesse generalmente previsti invariati, gli investitori attendono con impazienza nuovi indizi sull'andamento dei tagli dei tassi, sull'inflazione e sulle prospettive economiche, che saranno i principali fattori trainanti dei prezzi dell'oro nel breve termine. Tecnicamente, il grafico a 4 ore mostra che, dopo aver oscillato al di sotto della resistenza chiave, i prezzi stanno mostrando segnali di correzione. La media mobile a breve termine ha iniziato a virare verso il basso, esercitando una pressione al ribasso, e il prezzo sta gradualmente scendendo al di sotto di questa media mobile. Il baricentro del prezzo si sta spostando verso il basso, suggerendo che potrebbe esserci spazio per una correzione a breve termine.
Posizione corta nel range 3305-3310, con un target di 3285.
Posizione lunga nel range 3280-3285, con un target di 3300.
Wall Street molto cara: spazio per Europa e Cina?1) La valutazione dell’indice S&P 500 ha raggiunto il suo massimo di fine 2021
Nel secondo trimestre del 2025, la valutazione del mercato americano, rappresentata dall’S&P 500, è tornata ai livelli record di fine 2021. L’indice S&P 500 continua a segnare nuovi massimi storici da inizio luglio. Al contrario, i mercati europei e cinesi appaiono sottovalutati. In Europa, indici come lo Stoxx 600 e l’Eurostoxx 50 restano sotto i loro massimi storici. Esiste un potenziale di recupero, anche perché le valutazioni sono ancora ragionevoli.
Dal punto di vista tecnico, questi mercati presentano configurazioni interessanti. In Cina, il potenziale è ancora più evidente. I mercati cinesi sono molto indietro sia dal punto di vista tecnico che fondamentale. Si tratterebbe semplicemente di tornare ai precedenti massimi.
Nonostante i risultati delle imprese americane siano solidi, la valutazione attuale dell’S&P 500 ne limita il potenziale di crescita nel breve termine. Al contrario, Europa e soprattutto Cina offrono oggi un rapporto rendimento/rischio più interessante, sia in termini di valutazione borsistica che di analisi tecnica. Pur restando rialzista il trend di fondo dell’S&P 500, può quindi essere utile ribilanciare leggermente a favore delle azioni europee e cinesi.
Il primo grafico mostra le candele giapponesi mensili dell’indice principale della Borsa di Shenzhen.
Il secondo grafico mostra le candele giapponesi mensili del contratto future sull’EuroStoxx 50, che non ha ancora superato il proprio record storico, a differenza dell’S&P 500.
2) Il PE di Shiller (o CAPE Ratio) è la migliore opzione per confrontare le valutazioni dei mercati azionari USA, europei e cinesi
Il CAPE ratio (Cyclically Adjusted Price-to-Earnings ratio), detto anche PE di Shiller, è un indicatore finanziario che misura la valutazione del mercato azionario. Confronta il prezzo attuale di un indice, come l’S&P 500, con la media degli utili reali degli ultimi dieci anni, corretti per l’inflazione. A differenza del classico P/E, basato sugli utili di un singolo anno, il CAPE ratio attenua le fluttuazioni cicliche per fornire una visione più stabile e di lungo periodo della valutazione. Mentre il PE di Shiller dell’S&P 500 ha raggiunto il record del 2021, quello dei mercati azionari europei e soprattutto cinesi resta nettamente più basso. C’è quindi un ampio potenziale di recupero per le azioni cinesi ed europee rispetto a quelle americane secondo questo criterio di valutazione fondamentale.
Il grafico sottostante, realizzato da Barclays Research, rappresenta il confronto tra le valutazioni di Cina, USA ed Europa secondo il CAPE ratio.
L’indicatore di Warren Buffett propone invece un confronto basato sul rapporto tra capitalizzazione di borsa e PIL. Anche in questo caso, il messaggio è chiaro: il mercato azionario cinese è molto meno caro rispetto a quello statunitense. La tabella seguente è tratta dal sito Gurufocus.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
L'importanza della mediana in un canale. L'esempio di PalantirBuon giovedì 31 Luglio e bentornati sul canale con un approfondimento tecnico un po' diverso dal solito. Oggi andremo infatti a parlare dell'importanza della mediana di un canale, portando l'esempio di Palantir Tecnologies, su grafico a candele giornaliere.
Sperando che il contributo sia di vostro interesse vi auguro una buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURODOLLARO: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
GOLD continua a fare lo sweep.Il fatto che il GOLD non abbia mostrato un market shift al rialzo nelle prossime candele indica che ha ancora della liquidità da sweepare e dovrebbe, successivamente, sweepare anche i due equal lows a causa della forte volatilità ribassista di oggi, prima di poter effettuare un rimbalzo al rialzo.
L'oro ha toccato il fondo il 30 luglio?
Fattori chiave influenti
Fattori negativi:
Un dollaro USA più forte: un rimbalzo dell'indice del dollaro USA sta frenando i prezzi dell'oro.
Ripresa della propensione al rischio: la domanda di mercato per beni rifugio si sta indebolendo.
Aumento dei tassi di interesse reali: le aspettative sulla politica della Fed stanno influenzando il costo della detenzione di oro.
Accordo commerciale USA-UE: l'allentamento delle tensioni geopolitiche indebolirà l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Variabili potenzialmente rialziste:
Segnali di politica monetaria della Federal Reserve: una dichiarazione accomodante mercoledì potrebbe far salire i prezzi dell'oro.
Rischi geopolitici: permangono incertezze come i negoziati commerciali sino-americani e la situazione in Medio Oriente.
Analisi tecnica
Analisi del trend:
Debolezza a breve termine (quattro pattern candlestick giornalieri negativi consecutivi), ma il trend rialzista più ampio rimane.
Livello di supporto chiave: 3300-3285 (in calo al di sotto o a 3250); Livello di resistenza: 3330-3345 (la rottura potrebbe porre fine al pullback).
Livelli chiave:
Supporto al ribasso: 3310-3300 (breve termine), 3285 (forte supporto). Resistenza superiore: 3335-3345 (inversione di tendenza prevista dopo una rottura).
Strategia di trading
Trading a breve termine:
Posizioni lunghe principalmente a livelli bassi: prova una posizione di acquisto leggera nell'area 3300-3310, con uno stop loss sotto 3285 e un target di 3330-3345.
Vendere allo scoperto a livelli alti è ausiliario: se rimbalza a 3335-3345 ed è sotto pressione, puoi vendere allo scoperto con uno stop loss sopra 3350 e un target di 3310-3300.
Analisi della rottura: se rompe con forza 3345, puoi cercare posizioni lunghe; Se scende sotto i 3285, fate attenzione a un rimbalzo dopo una falsa rottura.
Strategia a medio-lungo termine:
Attenzione alle potenziali opportunità di bottoming vicino a 3285. Se si stabilizza, aprite posizioni lunghe in lotti, puntando sui segnali accomodanti della Federal Reserve o sull'aumento dei rischi geopolitici.
Avviso di rischio: Periodo sensibile ai dati: la decisione della Federal Reserve e i dati economici di questa settimana potrebbero innescare una volatilità significativa, pertanto la gestione delle posizioni è fondamentale. Andamento del dollaro USA: i prezzi del dollaro USA e dell'oro mostrano una significativa correlazione negativa, pertanto l'indice del dollaro USA dovrebbe essere monitorato attentamente.
Rischio di falsa rottura: potrebbe esserci una trappola sotto i 3300, che deve essere confermata in combinazione con il pattern della linea K.
Riepilogo: l'oro è sotto pressione a breve termine, ma le prospettive rialziste a medio-lungo termine rimangono invariate. Concentratevi sull'efficacia del supporto nell'area 3300-3285 e sulla direzione della politica monetaria della Federal Reserve. Consigliamo un approccio flessibile, utilizzando le scoperte chiave come guida per l'analisi direzionale e mantenendo con cautela le posizioni prima della pubblicazione dei dati.