Il Mercato Sale alle Stelle nella Prima Settimana del 2025Il Mercato Sale alle Stelle nella Prima Settimana Positiva del 2025.
A Wall Street si dice:
"Non preoccuparti troppo delle previsioni a breve termine. Concentrati sui fondamentali a lungo termine di un investimento." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Non solo i principali indici hanno finalmente registrato la loro prima settimana positiva dell'anno, ma i guadagni sono stati significativamente robusti grazie a un miglioramento del sentiment degli investitori. Questo è stato alimentato da dati incoraggianti sull'inflazione e da un solido inizio della stagione degli utili.
Il Dow è aumentato del 3,7% nei cinque giorni, mentre l'S&P ha registrato un incremento del 2,9% e il NASDAQ è salito del 2,4%. È stata la settimana migliore dalla scorsa tornata elettorale presidenziale, un evento che sembra appropriato considerando che il presidente eletto Donald Trump entrerà ufficialmente in carica domani.
Azioni Favorevoli a Trump e Bitcoin in Ripresa
Venerdì si è assistito a un chiaro rialzo in settori favoriti dalle politiche di Trump, in particolare nelle azioni legate alle criptovalute, grazie al recupero di Bitcoin sopra la soglia di 100.000 dollari. Anche il comparto tecnologico ha mostrato segni di ripresa dopo la svendita tardiva di giovedì, che aveva inizialmente allarmato gli investitori.
Inoltre, Trump ha parlato venerdì con il presidente cinese Xi Jinping a proposito del commercio, definendo la conversazione "molto positiva". Questo ha rafforzato la performance delle azioni cinesi quotate negli Stati Uniti.
Inflazione Sotto le Attese e Solido Inizio della Stagione degli Utili
La grande notizia della settimana è stata rappresentata da due dati sull'inflazione, risultati inferiori alle attese, che hanno calmato i timori di ulteriori aumenti dei tassi da parte della Fed. Allo stesso tempo, la stagione degli utili è partita con risultati solidi, trainati da grandi banche come JPMorgan (JPM), Wells Fargo (WFC), Goldman Sachs (GS), Citigroup (C) e Morgan Stanley (MS), che hanno tutte superato le aspettative, facendo registrare aumenti significativi in borsa.
Le banche e le altre società finanziarie hanno dato un forte slancio all'inizio della stagione degli utili del quarto trimestre. Tuttavia, sarà interessante vedere se questa tendenza favorevole continuerà, con oltre 150 società, di cui 36 membri dell'S&P 500, pronte a rendicontare i loro risultati questa settimana.
Performance del Quarto Trimestre: Un Bilancio Positivo
Fino a venerdì 17 gennaio, sono stati pubblicati i risultati di 42 aziende dell'S&P 500, rappresentanti il 9,5% della capitalizzazione di mercato totale dell'indice. Gli utili complessivi sono cresciuti del +21,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con ricavi in aumento del +7,3%. Inoltre, l'81% delle aziende ha superato le stime sugli utili per azione (EPS) e il 71,4% ha superato le aspettative sui ricavi.
Mercoledì è stato il miglior giorno di mercato del 2025 finora, con un forte recupero guidato da queste notizie. Dopo un calo giovedì, il mercato ha ripreso a salire venerdì: il NASDAQ ha guadagnato l'1,51% (circa 291 punti) chiudendo a 19.630,20, l'S&P è salito dell'1% a 5.996,66 e il Dow ha chiuso in rialzo dello 0,78% (circa 334 punti) a 43.487,83.
Tecnologia Volatile ma Resiliente
I grandi titoli tecnologici hanno mostrato volatilità nelle ultime sessioni, ma venerdì hanno registrato un forte rimbalzo. NVIDIA (NVDA) e Tesla (TSLA) sono aumentate di oltre il 3% ciascuna, mentre Amazon (AMZN) ha guadagnato il 2,4%. Apple (AAPL), che giovedì aveva perso il 4% a causa di segnalazioni di perdite in Cina, ha interrotto la caduta venerdì con un aumento dello 0,8%.
Una Pausa per il Martin Luther King Jr. Day
Oggi, oltre all'insediamento presidenziale, è il Martin Luther King Jr. Day. Pertanto, il mercato resterà chiuso. La stagione degli utili riprenderà a pieno ritmo domani, con attesi report di società come Netflix (NFLX), 3M (MMM), Capital One Financial (COF), DR Horton (DHI) e United Airlines (UAL), solo per citarne alcune.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
JFrog (FROG)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Analisi trend
Oro esce dal cuneo, l'alternativa ai bond?L'oro sale a 2750 dollari e si avvicina al massimi storico dei 2800.
I prezzi hanno rotto al rialzo il cuneo che si era formato dai massimi di ottobre e adesso si attestano al di sopra del supporto 2725.
L'oro potrebbe diventare l'alternativa ad un mercato obbligazionario in forte calo a seguito della dichiarazione della FED sulla riduzione dei potenziali tagli dei tassi nel corso del 2025.
Nonostante rendimenti obbligazionari in rialzo, gli investitori si stanno guardando altrove per i timori del forte indebitamento dei vari Stati.
Vedremo i 3000 dollari sull'oro nel corso del 2025?
Bitcoin festeggia Trump!Il prezzo di BTC vola oggi anticipando l'insediamento di Trump di oggi pomeriggio.
Toccato un nuovo record storico a 109.000 dollari con un perfetto pattern tecnico andando a rimbalzare sulla trendline discendente partita dai massimi di dicembre.
Il Tycoon ha dichiarato che Bitcoin sarà la sua priorità.
Nel frattempo, nei giorni scorsi, la meme coin di Trump è letteralmente esplosa con un +600% in mezza giornata.
Sarà davvero una nuova era per il settore con Trump Presidente?
BITCOIN, nuovamente nella terra di nessuno Chat di Capital.Com
Lunedì 13 gennaio è stata una giornata molto interessante da un punto di vista tecnico per Bitcoin.
È sembrata chiara la volontà degli operatori di non tornare a scendere con i prezzi.
La pinbar che è rimasta stampata sui grafici, con un picco relativo di volumi, è la dimostrazione di quanta voglia di tornare a crescere ci fosse.
Parliamo di una classica Pinocchio bar. Vale a dire una finta rottura di un supporto significativo, relativamente al time frame ovviamente, e ripresa in direzione opposta.
Il movimento rialzista di oggi lo classificherei come pullback sui 103.000 da poco violati al rialzo.
Lo slancio rialzista ha portato i prezzi a contatto coi massimi storici.
A questo punto considererei scontati nuovi massimi assoluti ma non di più.
Siamo ovviamente nella terra di nessuno senza riferimenti tecnici, possiamo trovare utili riferimenti esclusivamente guardandoci indietro.
Probabile è ovviamente un allungo alla rottura dei precedenti massimi storici per i soliti ovvi motivi di natura tecnica (caccia agli stop, stop loss ed emozioni varie).
Abbiamo anche il pullback sulla trendline ribassista che si è generata dai massimi assoluti precedenti.
Inoltre su time frame settimanale il filtro del RSI con la sua media è di supporto all'idea.
In conclusione quello che mi aspetto e considero operativamente è soltanto, prudenzialmente, un semplice allungo.
Mi basta.
In attesa di ritracciamento Il grafico del petrolio greggio WTI mostra un trend rialzista recente, con il prezzo che ha superato diversi livelli chiave ed è attualmente sopra il pivot principale (70.286), segnalando forza nel movimento ascendente. La regressione lineare evidenzia un’inclinazione positiva, confermando il trend al rialzo a medio termine, mentre l’EMA a 21 periodi (79.348) funge da supporto dinamico immediato per il prezzo. Tuttavia, lo stocastico si trova in una zona di ipercomprato (79.52 e 83.08), suggerendo che il rialzo potrebbe essere temporaneamente sovraesteso, aumentando il rischio di una correzione o consolidamento. Il MACD è positivo e continua a mostrare un momentum rialzista, ma con segnali di possibile perdita di forza, dato il lieve appiattimento delle linee. I livelli pivot superiori indicano le prossime resistenze a 73.400 e 75.326, mentre un supporto chiave a breve termine si trova in area 71.988. I volumi non mostrano variazioni significative, suggerendo una mancanza di pressione di acquisto decisa negli ultimi movimenti. Complessivamente, il trend resta rialzista, ma i segnali di ipercomprato richiedono attenzione: un ritracciamento verso 73.400 o 71.988 potrebbe offrire nuove opportunità di acquisto, mentre la rottura del supporto dinamico potrebbe segnalare un’inversione.
SP500 Riparte... Il grafico dei futures E-mini S&P 500 mostra un trend generale rialzista, evidenziato dalla presenza del canale di regressione ascendente, ma il prezzo attuale sta testando la parte inferiore del canale, segnale di una fase critica. L'EMA a 21 periodi funge da supporto dinamico immediato, ma la pressione ribassista recente ha portato il prezzo vicino al livello pivot principale (5995.50), che rappresenta una resistenza chiave da superare per confermare un recupero. Gli indicatori tecnici segnalano segnali contrastanti: lo stocastico si trova in area di ipercomprato, suggerendo un possibile esaurimento del rialzo, mentre il MACD, pur restando in territorio negativo, mostra un incrocio rialzista che potrebbe anticipare una ripresa del momentum positivo. Il volume crescente durante i ribassi evidenzia una pressione di vendita più marcata, aumentando il rischio di un ritracciamento verso i supporti chiave a 5873.75 e 5788.50 in caso di rottura del canale. Al contrario, un ritorno sopra il pivot e una tenuta dell'EMA a 21 potrebbero favorire un nuovo impulso rialzista verso le resistenze superiori, con primo obiettivo a 6117. La situazione richiede attenzione ai livelli chiave e al comportamento del prezzo nelle prossime sessioni per determinare il prossimo movimento significativo.
FORMAZIONE BASE TW CON LAYOUT E STRATEGIABuonasera a tutti i traders, questo video serve per chi è all'inizio ed ha un abbonamento base, in questa modo si può creare un layout molto semplice per visualizzare i trend e i livelli di prezzo interessanti. Così facendo si possono individuare anche e aree di interesse, dove il prezzo viene sentito, tramite aree volumetriche, medie mobili e l'utilizzo dell'oscillatore RSI. Spero che possa essere utile per rendere la propria visione del trend personalizzato, perchè lo scopo è proprio quello di comprendere il mercato e di come è probabile un suo movimento.
La pratica vi permetterà di crearvi una vostra strategia, e non semplicemente replicare la strategia insegnata, poichè questa serve principalmente a far capire come ragiona un trader e come ci si deve comportare nel mercato.
Ciò mi ha permesso di fare il salto di qualità, ricordando sempre che in primis c'è la gestione del rischio, il resto è solo una conseguenza.
Grazie mille a tutti e buona Domenica da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
MONC Moncler: riparte la scalata ai massimi storici...Moncler è un titolo che mi è sempre piaciuto particolarmente, perché mostra da anni una price action chiara che segue dei pattern assolutamente interessanti da tradare sia nel breve che nel medio lungo termine.
Al netto di qualche falsa rottura (vediamo ad esempio gli ultimi mesi del 2024), il titolo ha sempre rispettato la trendline rialzista di medio lungo periodo partita nel Marzo 2020, facendo registrare minimi crescenti (tranne appunto la parentesi di fine anno scorso a cui facevo riferimento sopra) e massimi flat, a formazione di un triangolo ascendente di implicazione rialzista.
La mia opinione è che il raggiungimento dei massimi storici in area 69-70 sia semplicemente una formalità che Moncler potrebbe sbrigare nel corso dei prossimi mesi.
Non escludo tuttavia un possibile pullback in area 54, quindi a circa 6% dai prezzi attuali, a copertura del gap, situazione che - qualora dovesse verificarsi - potrebbe coincidere con un possibile pullback dell'indice FtseMib, che sarebbe assolutamente fisiologico nonostante l'impostazione decisamente rialzista dell'indice stesso.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
FTSEMIB Indice Milano in grande spolvero. In rialzo fin dove?Bentornati sul canale con questa video analisi sul FtseMib, che mostra i muscoli e romper un livello di resistenza molto importante. Vediamo insieme i possibili target tecnici di questo movimento e se potremmo aspettarci dei ritracciamenti all'orizzonte.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Buona domenica e grazie per l'attenzione
EUR/USD possibile reversal swingChiusura settimanale molto interessante per EUR/USD, che suggerisce con un'amplia analisi multi-timeframe la possibilità di creare un'inversione su timeframe alti, settimanale e potenzialmente mensile.
Grafico mensile:
Sul mensile sembra sia in formazione una struttura AMD (accumulo, manipolo, distribuisco); infatti dopo una lunga lateralizzazione, il prezzo ha effettuato un movimento molto rapido di sbilanciamento dei minimi, andando allo stesso tempo a ribilanciare un FVG mensile.
Grafico settimanale:
Sul settimanale possiamo osservare con più precisione che l'asset, all'interno dell'FVG weekly è andato a prendere un punto di liquidità importante, ovvero il minimo settimanale a 1.0222$.
Infatti i minimi di queste ultime tre settimane hanno sempre lavorato queste fasce di prezzo, ma è da notare come le chiusure della candele settimanali hanno sempre rifiutato la zona.
Infine, la chiusura di questa settimana con una candela doji, suggerisce la creazione di una possibile struttura di inversione.
Grafico giornaliero:
Nel giornaliero si può osservare che una discreta inversione sembra essere già avvenuta, ma senza rotture di particolari strutture, il che obbliga ad una maggiore cautela.
Dopo l'inversione avvenuta ad inizio settimana, il restante dei giorni è stato una lateralizzazione per la maggior parte del tempo, quindi attualmente l'unica struttura interessante per cercare una continuazione long è l'FVG 1D posto sotto l'accumulo dei minimi delle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì (come mostrato nella struttura ad 1h).
Se una candela daily dovesse chiudere al di sotto dell'FVG daily (1.0249$), l'idea dell'inversione swing sarebbe invalidata.
INDICE S&P500 - La mia idea dettagliata su grafico mensileBUona domenica 19 Gennaio e bentornati sul canale con una video analisi dettagliata sull'indice S&P500 su grafico mensile, con orizzonte quindi mediolungo.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Buona domenica
Aggiornamento BTCAggiornamento su Bitcoin:
Distribuzione settimanale perfetta da parte di Bitcoin.
All'apertura di lunedì, durante la sessione di New York il prezzo ha sbilanciato la zona degli 90500$, liquidando diverse posizioni long e reagendo con estrema precisione all'FVG weekly a 89456$, riassorbendo completamente la giornata.
Da questo sbilanciamento l'asset ha trovato una forza notevole, che lo ha portato a recuperare con molta forza e velocità la zona dei 102724$, rompendo la prima struttura importante e dando una forte conferma long per i prossimi giorni.
Attualmente il prossimo target si trova al massimo assoluto a 108353$, per poi proseguire in price discorvey, con un primo target tecnico a 120764$.
Per l'apertura della prossima settimana, sarebbe interessante vedere uno sbilanciamento ribassista verso uno dei due FVG Daily presenti (allineati alle due più importanti heatmap di liquidazione al momento della scrittura di questa analisi), per poi proseguire a rialzo verso nuovi massimi.
Per quanto meno probabile, sarebbe anche possibile osservare prima una rottura dei massimi assoluti, per poi avere lo sbilanciamento a ribasso e successivamente la vera ripartenza.
L'importanza dell'analisi multi-assetL'analisi multi-asset, ovvero l'analisi di due o più asset che presentano una forte correlazione (diretta o inversa che sia), è di fondamentale importanza e permette di comprendere e di anticipare movimenti di inversione con molta più semplicità grazie ad un semplice strumento: le divergenze.
Una divergenza tra due asset correlati si mostra, similmente alle divergenze con gli indicatori, si mostrano quando un determinato asset non aggiorna un minimo/massimo all'aggiornamento di un minimo/massimo su un altro asset correlato.
Quando analizziamo EUR/USD possiamo andare ad affiancare alla nostra analisi l'osservazione di divergenze sul DXY (ovvero l'indice del dollaro), che presenta una correlazione negativa con eurodollaro; quindi ogni nuovo massimo sull'euro, dovrebbe corrispondere ad un nuovo minimo sull'indice del dollaro e viceversa.
Questo strumento durante la settimana passata ha fornito ottime opportunità per anticipare importanti inversioni di strutture a medio timeframe, offrendo ottimi trade di continuazione.
Nel grafico è mostrata la giornata di martedì 14 gennaio, dove alle 13:00 è iniziato un movimento di sbilanciamento opposto al bias (long); come si può notare, mentre il DXY ha chiaramente sbilanciato sia i massimi di Londra sia di Asia, ribilanciando un FVG a 4h, eurodollaro invece mostrava una divergenza rialzista.
Infatti EUR/USD ha sbilanciato i minimi di Londra ma non quelli della sessione Asiatica, mostrando quindi forza e volontà di proseguire a rialzo.
Dopo l'avvenuta divergenza le strutture a basso timeframe hanno offerto successivamente la conferma per aprire una posizione long in linea con il bias, per puntare all'espansione della struttura verso nuovi massimi.
ADA - accumulazionePersonalmente mi aspetto un gran 2025 su questa crypto. A livello operativo sto accumulando ogni qualvolta torna verso area 1usd. Non è trading ma ottica di investimento, quindi a più lungo respiro, no leva ma solo ingressi spot.
Se il 2025 sarà ancora anno crypto, bhe ADA non può mancare in un portafoglio contenete anche asset digitali.