Analisi trend
Gold 4.14 AnalysisGuardando indietro all'andamento di venerdì scorso, l'oro ha mostrato un andamento rialzista altalenante, guidato da tre grandi linee positive consecutive. Nonostante l'escalation della guerra dei dazi, lo slancio rialzista rimane forte, con rimbalzi del supporto ogni volta che i mercati europei e americani scendono intorno a 3210. Nelle contrattazioni finali, l'oro è sceso intorno a 3220, il che indica che si prevede che il mercato subirà ampie fluttuazioni nel breve termine. L'intervallo di fluttuazione da mercoledì a venerdì scorso è stato vicino ai 300 punti. Quest'anno il prezzo dell'oro ha raggiunto nuovi massimi storici più volte, il che è in linea con le caratteristiche di un mercato rialzista ed è sostenuto dalla crisi economica globale e dalla crescente avversione al rischio della domanda. Anche le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve hanno sostenuto i prezzi dell'oro.
A giudicare dalle attuali condizioni di mercato, la linea settimanale ha chiuso con un'ampia linea positiva e i rialzisti continueranno a dominare nel breve termine, ma è improbabile un brusco rialzo e il mercato potrebbe subire alcune riparazioni tecniche. Il grafico giornaliero mostra tre giorni positivi consecutivi, ma il prezzo ha aperto in ribasso ed è sceso al mattino, ed è stato comunque soppresso dal livello di soppressione sopra menzionato. L'attuale livello di supporto è ancora intorno a 3210. Se questo punto viene superato, potrebbero gradualmente formarsi posizioni corte e il sentiment del mercato cambierà. Pertanto, la strategia attuale è ancora prevalentemente ad alta quota, in particolare i due livelli di soppressione 3237 e 3245 meritano attenzione.
A giudicare dal grafico delle tendenze, il punto più alto del rimbalzo registrato nelle contrattazioni serali di venerdì scorso si è spostato verso il basso, il che indica che i prezzi potrebbero continuare ad aggiustarsi nel breve termine e che la riparazione tecnica è inevitabile, ma ciò non accadrà rapidamente. Pertanto, se le notizie di mercato si raffreddano e il supporto tecnico viene ripristinato questa settimana, i prezzi dell'oro potrebbero subire una correzione più ampia. Nel complesso, 3237 e 3245 restano punti chiave per le vendite allo scoperto. Se il prezzo supera quota 3250, potrebbe crearsi una maggiore pressione al ribasso.
Per quanto riguarda l'argento, si trova ancora nella fase di bassa stabilizzazione del grande ciclo. Potrebbe verificarsi una ripresa correttiva nel breve termine, ma la tendenza generale è ancora al ribasso. Si prevede che il mercato dell'argento affronterà un rischio maggiore di correzione questa settimana e non è chiaro quando si verificherà il calo.
Strategia operativa dell'oro:
La sessione asiatica si è aperta in ribasso e ha continuato a scendere. È possibile cercare opportunità di vendita a lungo termine sul livello di supporto vicino a 3210, con l'obiettivo di riparare il gap.
Intervallo di negoziazione iniziale: 3215-20 può essere utilizzato come intervallo di acquisto e si possono aprire posizioni lunghe in modo appropriato.
Prestate attenzione ai due livelli di soppressione di 3237 e 3245 al rialzo per una strategia di vendita allo scoperto e aprite posizioni corte al momento giusto, quando il rimbalzo è forte.
Se il prezzo raggiunge circa 3250, puoi prendere in considerazione ordini short a lungo termine, con un obiettivo di 50-80 punti e uno stop loss a 3263.
Nel breve termine, il mercato dell'oro è più volatile ed è necessario adattare la propria strategia operativa in modo flessibile, prestando attenzione al ripristino dell'aspetto tecnico e alla performance di importanti livelli di supporto e di soppressione.
Gold is consolidating at a high level and gaining momentumLa scorsa settimana il mercato dell'oro ha registrato un'impennata esponenziale: in una sola settimana è aumentato di ben 290 dollari, raggiungendo il massimo storico di 3.245 dollari. Questa situazione estrema del mercato è stata determinata principalmente da tre fattori: il crollo e la tendenza al ribasso dell'indice del dollaro statunitense (un calo settimanale del 2,3%), il continuo aumento del premio di rischio geopolitico e le forti aspettative del mercato per un cambiamento di politica monetaria da parte della Federal Reserve. L'attuale aspetto tecnico mostra le tipiche caratteristiche di accelerazione rialzista. Il grafico settimanale mostra una grande linea realmente positiva, mentre il grafico giornaliero mantiene un forte andamento positivo su tre giorni. Non è ancora apparso alcun segnale di inversione del massimo.
Analisi tecnica
Sistema di supporto:
Supporto a breve termine: 3200 (media mobile a 10 giorni + barriera psicologica)
Supporto a medio termine: 3180-3150 (zona di conversione del trend)
Difesa a lungo termine: 3080 (linea di vita rialzista)
Sistema di resistenza:
Massimo recente: 3245
Obiettivo teorico: 3291 (posizione di estensione del canale)
Soglia psicologica: 3300
Verifica dell'indicatore:
La colonna rossa del MACD settimanale continua ad aumentare
L'RSI giornaliero (14) rimane sopra la zona di ipercomprato 70
Il sistema della media mobile a 4 ore mostra un assetto rialzista standard (5>10>20>60)
Caratteristiche morfologiche:
Il grafico settimanale forma un modello rialzista di "pilastro che sostiene il cielo"
La linea giornaliera ha chiuso in positivo per 11 giorni di negoziazione consecutivi
Il grafico a 4 ore mostra una struttura rialzista di "massimi più alti, minimi più alti"
Strategie di trading professionali
Strategia di trend following:
Ideale a lungo raggio: 3200-3180
Impostazione stop loss: sotto 3175 (rottura strutturale)
Livello target:
3245 (test precedente elevato)
3291 (canale di destinazione)
3300 (soglia psicologica)
Gestione della posizione: adottare una strategia di aumento della posizione piramidale del 3-5%
Strategie di trading di breakout:
Acquista dopo aver effettivamente superato 3245 (posizione 2%)
Impostazione stop loss: inferiore a 3230
Obiettivo: area 3291-3300
Punti chiave di controllo del rischio
Regola il monitoraggio del segnale:
Corpo della linea negativa di un giorno > 2%
Chiuso al di sotto della media mobile a 5 giorni per due giorni consecutivi
Il MACD a 4 ore mostra una divergenza massima
Principi di gestione delle posizioni:
Esposizione totale al rischio < 5%
3% per la prima posizione, 2% per la posizione aggiuntiva se la posizione sfonda
Utilizzare uno stop loss mobile per proteggere i profitti
Il focus di questa settimana
Eventi di rischio macroeconomico:
Discorso dei funzionari della Federal Reserve (5 giugno)
Decisione sui tassi di interesse della BCE (6 giugno)
Dati non agricoli degli Stati Uniti (7 giugno)
Nodo tecnologico:
Difesa checkpoint a 3200 interi
3245 confermato il precedente massimo
Test di destinazione del canale 3291
Suggerimento operativo: l'indice di volatilità attuale (VIX) rimane elevato. Si consiglia di utilizzare ordini limite per entrare nel mercato e di collaborare con gli ordini OCO per gestire i rischi. Nel trading di breakthrough, è necessario attendere la conferma della chiusura della linea K a 4 ore per evitare il verificarsi di false trappole di breakthrough.
Promemoria professionale: in condizioni di mercato estreme, è necessario mantenere la disciplina, seguire rigorosamente i principi del trend trading e concentrarsi sui cambiamenti nelle posizioni future sull'oro COMEX. L'aumento delle posizioni corte di copertura commerciale potrebbe indicare rischi di aggiustamento a breve termine. Inoltre, si consiglia di mantenere una riserva di liquidità pari al 30% per far fronte a fluttuazioni impreviste.
GOLD | Inizio settimana.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
Fulmine VERDE: area di valutazione LONG.
Fulmine ROSSO: area di valutazione SHORT.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
SPX – Il rally convince poco: gli orsi non mollanoIndice di riferimento: S&P 500
VIX: 37,56 (↓ -7,76%)
SKEW: 128,64 (↑ +0,86%)
Put/Call Ratio: 1,69 (molto elevato)
Il prezzo si trova sotto tutte le principali medie mobili esponenziali, in particolare EMA20 e VWMA, suggerendo un trend ancora ribassista nel medio periodo. Tuttavia, la chiusura sopra VWAP e VWMA20 mostra un tentativo di rimbalzo con leggera forza di breve termine.
Ichimoku segnala un prezzo dentro la Kumo, con Lagging Span che ha appena superato il prezzo attuale, suggerendo una fase di transizione e congestione. L’ADX elevato (>38) indica presenza di trend, ma non ne chiarisce ancora la direzione.
Il MACD e il Momentum restano negativi, anche se in leggero miglioramento. L’Histogram vicino allo zero suggerisce che una possibile inversione è in costruzione, ma non ancora attivata.
AO resta negativo, mentre l’Ultimate Oscillator supera quota 50 (51,6), indicando una lieve prevalenza dei compratori. In sintesi, il momentum è debole ma in fase di risalita, con necessità di conferme sopra 5.400.
Sessione caratterizzata da volume sopra la media, con dominanza netta degli acquisti (89%), ma Delta Volume modesto. Il Cumulative Delta ancora negativo segnala che il recupero in corso è fragile e non ancora consolidato.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.051,3
Swing High (SH): 5.737,1
Swing Low (SL): 4.812,2
Resistenza: 5.668
Supporto 5.250
📌 Strategia Operativa:
Scenario Long (probabilità 35%):
Attivabile sopra 5.470 (EMA20) con volume crescente
Target: 5.668 (TP1), 5.737 (TP2), 5.990 (TP3)
Stop loss sotto 5.274
Trailing Stop: 2%
Scenario Short (probabilità 65%):
Attivabile sotto 5.274–5.250
Target: 5.051 (SL1), poi 4.812 (SL2)
Stop loss sopra 5.400 (chiusura sopra VWMA)
Trailing Stop: 2%
Conclusioni
L’SPX500USD ha messo a segno un buon rimbalzo tecnico, ma il quadro resta sbilanciato a favore degli orsi, con medie mobili ancora dominanti sopra il prezzo, e momentum non ancora invertito. Il sentiment (Put/Call 1,69) mostra forte copertura, che può agire come cuscinetto nel breve, ma anche come potenziale freno a un rally sostenuto.
Scenario dominante: ribassista con resistenze ravvicinate. Occorre superare quota 5.470 con volumi per attivare un long strutturato. Finché ciò non accade, ogni rimbalzo va considerato potenzialmente effimero.
Mio posizionamento ideale: attendere breakout sopra 5.470 o breakdown sotto 5.250 per intervenire con maggiore precisione operativa.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NASDAQ 100: rimbalzo fragile sotto le resistenze chiaveIl NDX si trova in una fase tecnicamente incerta, con tentativi di rimbalzo contrastati da segnali di fondo ancora deboli.
Il sentiment è migliorato rispetto ai minimi recenti (Put/Call in calo, Delta Volume positivo), ma l’assenza di breakout sulle medie mobili e il MACD negativo indicano che il trend primario è ancora fragile.
Il contesto macro (VIX alto, SKEW crescente, MOVE su massimi) suggerisce cautela: lo scenario ribassista resta leggermente favorito finché non viene superata la soglia chiave dei 19.000 punti con forza.
L’ATR è su livelli molto alti, indicando una fase ancora estremamente volatile. Il prezzo si è avvicinato alla parte centrale della banda di Bollinger, lontano sia dalla parte superiore che da quella inferiore.
Questo indica spazio tecnico di manovra, ma anche necessità di protezione con trailing stop larghi, vista l’ampiezza del range giornaliero. La gestione del rischio resta fondamentale in questa fase.
Nell'ultima sessione Il volume complessivo è stato inferiore alla media, ma con 93% di acquisti netti e Delta Volume positivo, che suggerisce una sessione dominata dagli acquirenti.
Il CMF positivo conferma una modesta ma reale immissione di liquidità nel mercato, nonostante la media mobile del CMF resti bassa. Il Volume Index a 1 suggerisce che il rimbalzo è stato alimentato più da momentum che da accumulazione strutturale.
In sintesi, i flussi segnalano interesse reale ma non ancora esplosivo.
Livelli Chiave per il Trading
Supporto principale 17000
Resistenza principale 19152
Siamo ancora nel trading range precedente
Scenario Long (probabilità 40%):
Scenario Short (probabilità 60%):
📍 No Trade Zone: tra 17.397,70 e 18.387,66
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 18.387,66 con CMF positivo):
TP1: 19.152,57
TP2: 19.800
TP3: 20.292,19
SL1: 18.000 (–2%)
Trailing Stop: –2,5% dal prezzo di chiusura
🔽 SHORT (conferma sotto 17.387,70):
TP1: 17.000
TP2: 16.500
TP3: 15.900
SL1: 18.000 (sopra punto di inversione)
Trailing Stop: –2,5% dal prezzo di chiusura
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
COMPRESSIONE PER NETFLIXSe sei un investitore Netflix, è opportuno che ti soffermi un attimo sulla price action di NFLX ed osservi questo andamento.
Il prezzo ha avviato una fase di compressione tra due trendline dinamiche e le due medie a 50 e 200 periodi (TF1D), evidenziando una fase di attesa da parte del mercato.
La forza relativa del prezzo è anch'essa in compressione ed i volumi, pur essendo elevati, stanno reagendo alle trendline (soprattutto la discendente) ridimensionandosi al contatto.
Questo cosa significa?
Da mio punto di vista, questo significa incertezza!
Operativamente, monitorerò la zona di attenzione che ho evidenziato (in verde chiaro) ed osserverò le evoluzioni che il prezzo farà se la romperà al rialzo o al ribasso.
Tu cosa farai?
Bitcoin - Nuovo SegnaleQualche ora fa è entrato un nuovo segnale operativo nei pressi degli 85000, perciò siamo attualmente e nuovamente Long di lungo periodo.
Sotto al livello del prezzo abbiamo le MML di breve e medio periodo, rispettivamente a 80323 e 82850.
La MML di lungo periodo a 85701 sarà un arduo scoglio da rompere al rialzo, ma in caso ciò accadesse, sarebbe un ottimo segnale di conferma per un nuovo uptrend.
Dove troviamo lo Stop Loss alla nostra operatività quest'oggi? La seconda zona d'ombra (quella più scura) si muoverà in maniera dinamica tra gli 82000 e gli 84000, perciò avremo uno Stop davvero molto ravvicinato al nostro Entry Point.
COINBASE:BTCUSD
NVIDIA, guardiamo alla luna non il dito Chart di Capital.Com
La vicenda di DeepSeek rappresenta il catalizzatore del primo vero ciclo di vendite all'interno del settore dell’AI da quando esiste questo nuovo sub-settore tecnologico
Il business della AI può essere considerato da due punti di vista.
Quello delle aziende che ne rendono disponibili le sue applicazioni e, a valle, quello delle aziende che riescono ad usufruirne innovando nel proprio settore.
Pare che attualmente la principale innovazione nel settore sia legato alla cosiddetta AI epigenetica, capace cioè di agire da sola e da sola prendere decisioni.
I benefici più attesi sono di natura spiccia, dalla gestione della nostra vacanza all'acquisto di un volo aereo.
Mentre le attese più entusiasmanti, un giorno, saranno legate alla scoperta di nuove cure mediche o nuovi materiali.
Personalmente ritengo che, pur essendo intuitive le straordinarie possibilità legate agli sviluppi di questa nuova tecnologia, ad oggi non sono poi molte le applicazioni concrete che ne beneficiano.
Questo lascia aperto un enorme mercato dall’enorme valore economico tutto da costruire.
Per questo ritengo che i valori espressi nei mercati dalle aziende protagoniste vadano necessariamente giudicati in termini relativi e mai assoluti.
Se condividiamo l'approccio, che valore può avere un'espressione del tipo l'azienda x è troppo cara?
Certo il giudizio può essere collegato ad esempio alle prospettive reddituali e quindi di dividendi.
Ma quanto accurate possono essere le previsioni degli analisti in un settore in cui oggi in sei mesi si conseguono le innovazioni per le quali soltanto 15 anni fa probabilmente ne occorrevano 5 anni.
Non voglio dire che gli analisti sbagliano ma che, correttamente, si limitano a giudicare ed elaborare in report finanziari soltanto ciò che ragionevolmente risulta visibile.
Tutto ciò che non è visibile resta fuori, con tutto il valore economico e finanziario connesso.
Questo è, ad esempio, l'approccio alla base di strategie di investimento che mirano ad anticipare il mercato aspettandolo dove tra un po' di tempo si prevede arriverà.
Si tratta evidentemente di strategie che si confondono con l'azzardo.
Se proviamo a fare una analisi rolling sulla variabilità dei nomi che occupano i primi cinque posti delle aziende più innovative e dalla più elevata capitalizzazione di borsa negli ultimi vent'anni ci accorgiamo che i nomi cambiano.
Questo vuol dire, ed è un bene, che tra le aziende oggi leader alcune nel prossimo futuro non ci saranno mentre ne compariranno di sconosciute o quasi.
Insomma, un leader non è per sempre.
Abbandoniamo ora i massimi sistemi e occupiamoci del presente.
Nvidia grazie alla sua straordinaria capacità innovativa in due anni è stata capace di sovraperformare il mercato di riferimento di otto volte.
Oggi corregge come l'indice, anzi più dell'indice, ma con la comodità di partire da un +900%, anziché da +120%.
Se consideriamo la sequenza di massimi e minimi crescenti che caratterizzano il trend rialzista, non possiamo non notare come l'ultimo minimo relativo si è spinto più in giù di quello precedente.
Tecnicamente dovrebbe essere un campanello d'allarme poiché verrebbe messo in discussione il trend rialzista.
Tuttavia si è trattato, sembra, di un fuoripista subito rientrato a giudicare dall'ampia ombra inferiore della candela mensile.
Se questa chiuderà sopra questo livello, lo scenario solo accennato potrà essere accantonato.
Intanto i prezzi per la prima volta hanno testato la parte bassa del canale rialzista di lungo periodo di recente formatosi.
Tecnicamente, mentre il precedente appoggio ha decretato la nascita del canale, quest'ultimo gli ha conferito una sorta di bollino di qualità nel senso che rimbalzando i prezzi su di esso ne ha riconosciuto l'autorevolezza per il futuro.
Se poi osserviamo i volumi, facendo una proiezione considerando che siamo a metà mese, probabilmente saranno superiori a quelli associati alla candela ribassista del mese di marzo.
Se ci sarà rimbalzo sulla parte bassa del canale, considerando i volumi elevati, questo sarà un importante segnale tecnico rialzista.
Sul grafico settimanale il rimbalzo sulla trendline avviene con un pattern di bullish engulfing che più bello non lo troviamo nemmeno nei manuali di analisi tecnica.
Non so se il pattern manterrà la promessa rialzista che ingloba, ma sarebbe un delitto non tenerne conto.
Intanto anche il settore di riferimento sintetizzato nell'indice US 100 mostra una conformazione simile.
A sostegno della possibilità di un rimbalzo, citiamo anche le continue aperture che il presidente Trump continua a comunicare per quel che riguarda l'imposizione dei dazi commerciali.
L'importanza strategica della tecnologia di consumo per l'America è molto importante e questo potrebbe indurre l'amministrazione americana ad ammorbidire, come sembra trapelare dalle ultime comunicazioni, la linea almeno in questo settore.
Nasdaq - Si Parte BeneQuesta mattina si sveglia di buon umore il Nasdaq, in lieve Gap Up già prontamente chiuso, per andare nuovamente sui massimi di giornata e soprattutto verso la MML di medio/lungo periodo a 19281.
La MML di breve periodo rimane a supporto del prezzo a quota 17780, mentre la zona d'ombra rimane anch'essa immutata a 20671, ma come possiamo ben vedere in chiusura di giornata, il prezzo inizierà ad abbassarsi di qualche punto.
Nei prossimi giorni potremmo assistere ad un interessante sviluppo operativo.
CAPITALCOM:US100
EUR/USD: Correzione ribassista seguita da un movimento al rialzoCosa sta succedendo?
La coppia EUR/USD ha chiuso la settimana precedente a 1.1480 dopo un forte rally, ma i segnali tecnici indicano una probabile correzione a breve termine prima di una ripresa rialzista.
Analisi Tecnica
1️⃣ Correzione verso supporti chiave
L'RSI si trova in zona di ipercomprato, segnalando una possibile pressione ribassista a breve termine.
Divergenze RSI - Prezzo.
Si può notare una divergenza ribassista tra RSI e Prezzo. Tale divergenza spesso indica una probabile movimento ribassista
2️⃣ Potenziale inversione rialzista
Le medie mobili presentano una configurazione rialzista.
La media mobile veloce ha incrociato lunedì 07/04 la media mobile lenta al rialzo. Fino a che non avviene un ulteriore incrocio ribassista il trend è chiaramente al rialzo.
Zona di supporto 1.12-1.1150.
Questa fascia rappresenta un'area critica dove il prezzo potrebbe trovare una base per un rimbalzo. Si tratta di un livello di supporto storico e tecnico.
Piano Operativo
📉 Fase 1 - Correzione
Ingresso short. Entrata 1,1350 - 1,13 Target: 1.1200 - 1.1150.
Stop Loss: sopra 1.1480.
📈 Fase 2 - Ripresa rialzista
Ingresso long. Rimbalzo in zona di supporto 1.12-1.1150.
Target primario: 1.1480. Target secondario: 1.1650.
Stop Loss: sotto 1.11.
Conclusione
La combinazione di fattori tecnici (supporti chiave, divergenza RSI) crea una doppia opportunità con elevato rapporto rischio/rendimento. La strategia a due fasi permette di sfruttare sia la correzione che il trend primario rialzista. Fate sempre le vostre analisi ed approfondimenti. Gestite in modo oculato il rischio.
Oro alle Stelle: Lo Slancio non si FermaIl prezzo dell’oro ha raggiunto un massimo storico superando i 3.200 dollari l’oncia, spinto da una combinazione di fattori economici e geopolitici. In poche ore, il metallo prezioso ha guadagnato oltre 600 pips, segnalando una domanda crescente da parte degli investitori in cerca di sicurezza.
📉 Cosa sta alimentando il rally?
Il dollaro USA in indebolimento, sempre meno attraente nel contesto attuale.
Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che riaccendono i timori di recessione globale.
Il ritorno degli investitori verso l’oro come bene rifugio affidabile.
🔁 A questi elementi si aggiungono:
Le aspettative di taglio dei tassi da parte della Fed, sempre più probabili a fronte di dati sull’inflazione in calo.
Gli acquisti delle banche centrali e l'afflusso continuo di capitali nei fondi ETF legati all'oro.
⚠️ Sebbene una breve correzione possa verificarsi a causa di prese di profitto, il trend di fondo rimane rialzista. In un contesto di incertezza economica e politica, l’oro continua a rafforzare il suo ruolo di protezione contro il rischio e l’inflazione.
Previsione Settimanale VOL 3 (14/04 - 18/04/2025) | FOREXCiao Trader!
Oggi andremo a guardare DXY, EUR/USD,GBP/USD, XAU/USD. Analizzo il grafico partendo dal Timeframe Day fino a 1H perché sono Timeframe dove i movimenti sono abbastanza decisi con buoni setup potenziali e indizi sulla direzione del mercato .
Se avete bisogno di qualsiasi aiuto o volete che analizzo un altra coppia vi chiedo di lasciarmi un messaggio !
Seguitemi su :
▶︎Telegram: t.me
Potete Trovare i miei video precedenti su YouTube vi lascio il link qua sotto.
VIX Sotto Pressione: Un Segnale Rialzista Imminente?L'indice di volatilità Cboe (VIX), spesso definito il "termometro della paura" dei mercati, sta attualmente mostrando segnali incoraggianti per gli asset di rischio. Dopo aver stazionato al di sotto dei massimi raggiunti, il VIX si trova in una posizione chiave che potrebbe preludere a nuovi rialzi sia per il mercato azionario che per il settore delle criptovalute.
Il fatto che il VIX stia stazionando al di sotto dei massimi dell'ultima settimana indica una potenziale stabilizzazione del sentiment di mercato. La pressione al rialzo sulla volatilità sembra essersi attenuata, suggerendo che la fase di maggiore incertezza potrebbe essere in via di conclusione.
Il vero spartiacque, è rappresentato dai minimi recenti del VIX, situati intorno a quota 32. Una rottura decisa al ribasso di questo livello rappresenterebbe un segnale ancora più convincente di un calo della paura e di un aumento della fiducia degli investitori.
BTC: Il grafico settimanale è perfetto !! La "Perfetta" Candela Long Tail:
La protagonista di questa analisi è una candela Long Tail che si è formata proprio in corrispondenza della media mobile a 50 periodi (MM50) di colore verde sul grafico settimanale. Questa candela presenta caratteristiche tecniche di grande rilevanza:
Ombra Inferiore Lunga (Long Tail): Indica un forte rigetto dei prezzi verso il basso. I venditori hanno tentato di spingere il prezzo al ribasso, ma i compratori hanno reagito con forza, riportando i prezzi significativamente più in alto entro la chiusura della settimana. Questo denota una notevole pressione d'acquisto.
Corpo: Il corpo della candela, la cui dimensione e colore forniscono ulteriori indicazioni, si posiziona al di sopra del minimo raggiunto durante la settimana, confermando la vittoria dei compratori.
MM50 come Supporto Dinamico: La formazione della Long Tail proprio sulla MM50 verde aggiunge ulteriore significato al segnale. La MM50 è spesso vista come un importante livello di supporto dinamico che delimita il trend di medio termine. Un rimbalzo su questo livello rafforza la sua validità come supporto.
Il Falso Breakout: Un'Altra Conferma:
Un ulteriore elemento che accresce la potenza di questo segnale è la presenza di un falso breakout (false breakdown). Il prezzo potrebbe aver brevemente violato al ribasso la MM50, per poi recuperare con forza e chiudere al di sopra. Questo "scuotimento" delle posizioni deboli (shakeout) spesso precede un movimento direzionale nella direzione opposta.
Potenziale di Inversione Rialzista di Medio Termine:
La combinazione di una Long Tail su un supporto chiave come la MM50, unita a un potenziale falso breakout, configura una candela di elevata probabilità di inversione al rialzo del trend di medio termine. Questo pattern suggerisce che la precedente fase ribassista potrebbe essere giunta al termine e che una nuova fase di crescita è imminente.
OP1 APR 25 - Long su Solana (SOL/USDC) – Trading systemIl primo trimestre del 2025 è stato caratterizzato da una forte volatilità sui mercati finanziari, innescata principalmente dal cambio di amministrazione negli Stati Uniti. Le prime dichiarazioni della nuova leadership, accompagnate dall'annuncio di nuovi dazi verso Canada, Messico, Unione Europea, Giappone, Corea del Sud e Cina, hanno alimentato un clima di incertezza, con conseguenti pressioni ribassiste su scala globale.
In questo scenario, è fondamentale sottolineare che anche durante fasi di mercato marcatamente negative possono emergere opportunità Long di elevato valore. I trend ribassisti, infatti, generano spesso condizioni tecniche favorevoli a rimbalzi significativi, offrendo ingressi tattici con un potenziale rischio/rendimento vantaggioso.
Nonostante il contesto macro rimanga complesso, la pressione ribassista sembra essersi temporaneamente attenuata nel breve periodo. Il sistema ha rilevato una possibile inversione locale grazie alla rottura al rialzo di un livello tecnico rilevante. Sulla base di questi segnali, è stata aperta una nuova posizione Long, con parametri di ingresso, target e stop loss definiti:
- Entrata : 107,77 $
- Take Profit : 182,28 $ (+69,14%)
- Stop Loss : 91,27 $ (–16,31%)
L'operazione di breve periodo è soggetta a un rigido calcolo di gestione del rischio, che prevede un rapporto rischio/rendimento favorevole e un'allocazione del capitale in linea con i parametri del sistema. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza dell'operazione riducendo al minimo l'esposizione a eventuali movimenti avversi del mercato.
L'analisi si basa su livelli chiave identificati dal trading system, che integra dinamiche di prezzo, volatilità e struttura del mercato.
Monitorerò attentamente l'andamento della posizione e condividerò eventuali aggiornamenti sulla gestione dell’operazione in base all’evoluzione del prezzo e alle condizioni di mercato.
Disclaimer
Le informazioni fornite in questo post hanno esclusivamente scopo educativo e informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio finanziario, di investimento o di trading. Le operazioni descritte riflettono un'analisi personale basata sul mio trading system e non devono essere considerate come raccomandazioni operative.
Il trading su criptovalute comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Il valore degli asset può variare significativamente e vi è il rischio di perdere parte o tutto il capitale investito. Si consiglia di effettuare sempre le proprie analisi, di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento e di operare solo con capitale che si è disposti a perdere.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo post.
Testa spalle da manuale su D1 Sul grafico giornaliero si è formata una classica figura dell'analisi tecnica di inversione.
La rottura della linea del collo potrebbe portare il cambio a 120 precisi presisi. Lo stop loss sarebbe da inserire sopra la prima la spalla destra.
Da notare che la linea del collo passa anche il secondo supporto pivot annuale calcolato con il metodo di Fibonacci.
Non è detto che tale rottura si verifichi con certezza ma penso dia un cambio da tenere in considerazione.
Inoltre il trend attuale è ribassista come si evince dall'inclinazione della regressione lineare e dall'intervallo di confidenza, il cui prezzo ha cercato di rompere il livello basso del canale per poi chiudere al suo interno.
Super EURO, rompe a rialzo con ottimi volumi l'area di 1.12 L'euro ha finalmente superato e in velocità la resistenza che andava ad 1.12 a 1.1250 circa.
Il trend è ben posizionato a rialzo, con una regressione lineare che si mantiene inclinata positivamente e con il prezzo che è uscito superiormente dell'intervallo di confidenza pari a 2 deviazioni standard, altro segnale di grande forza della moneta europea sul dollaro.
Attualmente penso che il prezzo potrebbe rintracciare per poi ripartire. Aspetto un eventuale rintracciamento nell'area definita ad inizio analisi per iniziare la costruzione di una posizione long di lungo periodo. Ovviamente, il rintracciamento non dovesse versificarsi mi riservo di entrare sulla rottura dei massimi di venerdì, con size ridotte per un eventuale incremento in mediazione in caso dovesse verificarsi un rintracciamento dopo tale rottura.
Solitamente non medio il prezzo quando la posizione è in perdita, o meglio lo faccio solo quando la gestione del rischio e la strategia lo prevedono dell'inizio, mantenendo l'esposizione e rischio massimo predeterminati.
DAY TRADING, AFFASCINANTE MA MOLTO RISCHIOSO.Buonasera a tutti i traders, siamo arrivati al punto 4, il Day Trading, molto affascinante ma al quanto rischioso, servono competenze e disciplina da rispettare alla lettera, vediamo i punti principali.
1. Conoscenza del Mercato: È fondamentale avere una buona comprensione dei mercati finanziari, delle strategie di trading e delle analisi tecniche e fondamentali.
2. Capitale Iniziale: Dovrai avere un capitale sufficiente per iniziare a fare trading. Le somme variano a seconda del mercato e della tua strategia, ma è importante avere un fondo che ti permetta di gestire le fluttuazioni.
3. Piattaforma di Trading: Scegli una piattaforma di trading affidabile che offra strumenti e risorse utili per il day trading, come grafici in tempo reale e strumenti di analisi.
4. Piano di Trading: È essenziale avere un piano ben definito che includa le tue strategie, obiettivi e limiti di perdita. Questo ti aiuterà a rimanere disciplinato.
5. Gestione del Rischio: Impara a gestire il rischio in modo efficace, stabilendo stop-loss e diversificando le tue operazioni.
6. Formazione Continua: Il mercato è in continua evoluzione, quindi è importante rimanere aggiornato e continuare a imparare attraverso corsi, libri e risorse online.
7. Emozioni e Disciplina: Essere in grado di controllare le proprie emozioni e mantenere la disciplina è cruciale per il successo nel day trading.
Se hai queste basi, sei sulla buona strada per iniziare la tua avventura nel day trading!
Spero che il video sembra davvero interessante e utile! Per fare un esempio, il parallelismo tra un day trader e un atleta è molto azzeccato. Entrambi devono prepararsi mentalmente e fisicamente per affrontare le sfide che si presentano. Un trader deve essere in grado di mantenere la calma, prendere decisioni rapide e gestire lo stress, proprio come un atleta prima di una competizione. È un processo complesso che richiede dedizione e preparazione.
Buona serata, un abbraccio a tutti.
Mauro
Ferrari calo del 25% dal massimo. Ora sul suppotoFerrari sta registrando un ribasso del 25% rispetto al massimo storico di 492€ toccato a febbraio. Questo movimento ribassista tra marzo e aprile ha portato Ferrari in territorio negativo da inizio 2025, con una performance YTD del -10,24%.
Sul grafico weekly si può osservare la lunga fase rialzista iniziata nell’estate del 2023. Al vaolore attuale Ferrari è in crescita del 160%. Focalizzandoci sulla situazione attuale, si può vedere la fase di calo degli ultimi due mesi, con il prezzo che ha rotto il primo supporto di lungo periodo a 365€ e minimo a 347€ da dove sta rimbalzando. Il supporto principale da monitorare si colloca in area 330€. Un discesa sotto questo livello avviterebbe Ferrari in una fase ribassista più profonda