Momento Cruciale per EURUSDBuongiorno a tutti🤟
Dopo il successo dell’idea sull’Oro di ieri, oggi ci concentriamo su EURUSD con un'operazione basata sulla mia strategia, The Seven-Up . Come sempre, cercherò di condividere idee come questa (e non solo) nel modo più tempestivo possibile per mostrarvi alcune delle mie operazioni.
Quindi, in cambio vi chiedo di Boostare l’idea nel caso vi piaccia.
DETTAGLI OPERAZIONE:
- Stop Loss: 1.0210
- Entrata: 1.0242
- Take Profit: 1.0340
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
CONTESTO MACRO:
Negli ultimi 3 mesi e mezzo, l’euro ha perso circa il 9% rispetto al dollaro. Questo movimento è stato causato principalmente dalle politiche monetarie delle due banche centrali: la Fed ha mantenuto un atteggiamento più cauto nei tagli, mentre la BCE è stata molto più aggressiva.
COMMENTO:
Per quanto interessante sia analizzare i motivi di questo calo, voglio sottolineare che The Seven-Up non si basa su notizie o macroeconomia.
La mia attenzione è sui movimenti del mercato a breve termine, e non su previsioni a lungo termine.
Era comunque utile darvi una breve spiegazione del contesto attuale.
Eventuali modifiche al trade (uscite anticipate, aggiustamenti di livelli, ecc.) saranno pubblicate qui sotto nei commenti.
Cosa ne pensate di EURUSD in questo momento?
Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
Buon trading a tutti!
Analisi trend
Ritracciamento in vista? Buongiorno a tutti
Oro e Eurusd la scorsa settimana ci hanno dato ottime soddisfazioni. 😇
Ogg ci concentriamo di nuovo su XAUUSD con un'operazione come al solito basata sulla mia strategia, The Seven-Up .
Cercherò di condividere idee come questa nel modo più tempestivo possibile per mostrarvi alcune delle mie operazioni, ma ho bisogno del vostro sostegno: un solo click.
Se l’idea vi piace, Boostatela!
DETTAGLI OPERAZIONE:
- Stop Loss: 2762.82
- Entrata: 2751.82
- Take Profit: 2718.82
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
ZOOM OUT:
Il prezzo Martedì ha rotto un area resistenziale (arancione) che aveva resistito molto bene sia a novembre che a Dicembre. Il trend è ovviamente rialzista. Abbiamo visto segnare un +7% praticamente in poco più di un mese.
Inoltre, il prezzo si sta muovendo in modo preciso all’interno di un canale rialzista. Considerando l’attuale posizione nel canale, potrebbe esserci spazio per un ritracciamento.
Oggi pomeriggio ci sono le Richieste di sussidi di disoccupazione e quello sarà il market mover della giornata. Sarà l’occasione per vedere l’oro ritracciare?
COMMENTO:
Devo sottolineare che The Seven-Up non si basa su notizie o macroeconomia.
È una strategia meccanica che indica dove e quando entrare a mercato, e io rispetto ciò che mi dice.
Le considerazioni generali che faccio servono solo a dare una rapida fotografia del contesto, ma non influenzano le mie decisioni operative.
Quando ho un segnale valido, entro. Quando non ce l’ho, sto fermo.
Il prezzo può fare quello che vuole: I don’t care.
Eventuali modifiche al trade (uscite anticipate, aggiustamenti di livelli, ecc.) saranno pubblicate qui sotto nei commenti.
Cosa ne pensate dell'oro in questo momento? Qualcuno di voi sta monitorando la situazione?
Buon trading a tutti 🤟
USD/JPY: Long su Supporto Chiave con Divergenza RSIRitorniamo operativi cercando un Long su USD/JPY. 🤟
La situazione è a mio avviso, molto interessante.
Il prezzo si trova attualmente su un supporto ben definito (fascia gialla).
Il 3 dicembre 2024 si trovava esattamente su questi livelli dopo una discesa del 5% in poche settimane, per poi ripartire con decisione e segnare un +7%. Ora siamo di nuovo su questa zona.
USD/JPY è un cross molto direzionale, uno dei più direzionali. Quando parte, tende a farlo con forza e precisione.
Sul grafico, le due frecce indicano le tre candele segnale della mia strategia operativa.
Inoltre, noto un’ottima divergenza sull’RSI.
Dettagli operazione:
- Stop Loss: 148.630
- Entrata: 149.300
- Take Profit: 150.640
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:2
Gestione operazione:
Al raggiungimento di 1:1, sposterò lo stop a breakeven.
Cosa ne pensate di Usdjpy in questo momento?
Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
Buon trading a tutti!
Petrolio al test del supporto: rimbalzo in arrivo?Ragazzi, primo colpo sparato sul petrolio 🧨
Mi sembra interessante portare questo long sul Crude Oil.
Guardiamo subito il grafico daily e vediamo che ieri il prezzo ha toccato nuovamente i 67$. La fascia di prezzo tra 67$ e 68$ è un’ottima area di supporto.
Con la candela di ieri, la mia strategia mi ha dato un segnale di ingresso (freccia blu) ed oggi sono entrato.
Negli ultimi due anni, il prezzo è arrivato spesso in questa fascia per poi rimbalzare in maniera decisiva.
Questa volta ho deciso di dividere le entrate ed eventualmente entrare con l’altra metà della posizione in vista di ulteriori segnali di forza.
Invece, se il prezzo dovesse rompere al ribasso con forza questo importante supporto, credo che potremmo vederlo scendere tra i 64$ e 62$.
Questa è un’operazione che gestirò giorno dopo giorno sia per lo stop che per il take profit, ma vi lascio i miei livelli per un’operazione con stop e take fisso.
Dettagli operazione
Stop Loss: 75.16 (non piazzato)
Entrata: 67.66
Take Profit: 65.16 (non piazzato)
Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
Vi aggiornerò sulla gestione della posizione.
Cosa ne pensate del petrolio? Lo state seguendo?
Se anche voi vedete valore in questa operazione, lasciate un like o un commento.
A presto 🤟
NZD/CAD – Long da zona di demand 12HLa settimana scorsa avevo piazzato un allarme in prossimità di quest’area di supporto, che non è nient’altro che una zona di demand su TF 12H.
Oggi il prezzo è tornato lì e ho valutato un’entrata long.
Se valutiamo i COT REPORT possiamo trarre due formazioni fondamentali:
- Il NZD, nonostante una leggera perdita di forza, mantiene un bias long
- Il CAD invece, mostra una notevole debolezza
Setup operativo
- Entrata: 0.8143
- Stop Loss: 0.8093
- Target: 0.8243
- R/R: 1:2 (Primo target. In caso di raggiungimento, valuterò se mantenere parte della posizione o chiudere completamente. Al momento è presto per decidere)
Vi aggiorno se cambia qualcosa.
Se vuoi discuterne insieme, di questo o altri set up operativi scrivimi in privato!
See ya, un abbraccio 🤙
DOLLAR INDEX, tre indizi di una possibile inversioneDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
I prezzi sono inseriti in un canale rialzista di lunghissimo periodo e stazionano in queste settimane a contatto con la parte bassa di questo
Il mese volge al termine ed abbiamo la formazione di un pattern di harami.
Se dovesse confermarsi sarebbe un interessante pattern di inversione inserito in un lungo trend e a contatto con un supporto importante.
Tecnicamente dunque interessante.
Come trattato in precedente analisi, il calo dal 2023 è avvenuto all'interno di un altro canale regolarmente ribassista
Sul grafico settimanale il contatto con la trendline di lunghissimo periodo è avvenuto con un pattern di hammer, che attualmente sta reggendo non permettendo ulteriori minimi.
Interessante è anche la circostanza che i prezzi siano riusciti a portarsi al di là della trendline ribassista dai massimi del 2023.
Questo rappresenta un ulteriore tassello in favore di un possibile rimbalzo o inversione addirittura
Inoltre, il movimento sta avvenendo con la formazione di un primo minimo relativo più alto del precedente.
In altre parole, siamo di fronte ad una formazione 1 2 3 low di Joe Ross, fino adesso, da manuale cioè con il giusto numero di candele.
Si dice che tre indizi facciano una prova, io ci credo poco ma è questo un ulteriore tassello rialzista.
I prezzi sono alle prese con la validazione del pattern di Ross e, se non si rivelerà falso, potrebbe portarci fino al livello 101,5 dove poniamo un primo livello di take profit per un'operazione long, un po' prima del livello come al solito per anticipare il mercato
XRP/USDT Zona di potenziale inversione – “Fondo testato!📉 Riepilogo dell’analisi del grafico
Il grafico mostra XRP scambiarsi tra una zona di supporto cruciale intorno a 3,05 $–3,09 $ e una resistenza superiore tra 3,19 $–3,23 $, configurando un possibile bandierina rialzista o wedge discendente sul time‑frame da 30 minuti:
Zona di supporto (~3,05 $–3,09 $):
Il prezzo ha testato questo livello più volte (segnato come “$$$” e “c”), indicando una zone di domanda.
Anche la nube di Ichimoku si trova nelle vicinanze, rafforzando la rilevanza tecnica di questo livello.
Linea di resistenza e linea verde (~3,19 $–3,23 $):
È visibile una linea di tendenza discendente, con massimi sempre più bassi e compressione dei prezzi.
Per confermare la continuazione rialzista, è necessario un breakout al di sopra di questa resistenza.
Scenario previsto:
La freccia suggerisce un rimbalzo dal supporto, seguito da una fase di consolidamento e quindi da un breakout sopra la resistenza, con obiettivo in 3,25 $–3,30 $+ e potenziale estensione al rialzo.
🔍 Contesto da commenti recenti sul mercato
Supporto robusto tra 3,11 $ e 3,15 $: Analysti sottolineano una forte presenza di domanda in questa fascia, con interessi sia istituzionali che retail concentrati lì.
Resistenza e consolidamento intorno a 3,30 $: XRP ha superato temporaneamente la soglia di 3,30 $, ma è stato respinto e rimane in un range laterale. Un breakout chiaro potrebbe legittimare lo scenario rialzista.
Scenari Elliott Wave rialzisti: Diversi scenari prevedono obiettivi tra 5,25 $, 6,85 $ e persino 10–15 $, se la Wave 5 si concretizza pienamente, dipendendo dal momentum e dalla forza del mercato.
✅ Prospettive di trading
Scenario bullish:
Rimbalzo da 3,05 $–3,15 $.
Rottura sopra 3,23 $–3,30 $.
Obiettivi potenziali:
Breve termine: 3,30 $–3,40 $.
Medio termine: fino a 4,64 $ o 5–6 $, con possibilità di raggiungere 6,85 $ in caso di forte momentum.
Scenario bearish:
Se si rompe il supporto tra 3,05 $–3,11 $, potrebbe verificarsi una discesa verso 2,95 $ o addirittura a 2,30 $–2,70 $.
🧭 Livelli chiave da monitorare
Livello chiave Ruolo
3,05 $–3,11 $ Critica zona di supporto
3,19 $–3,23 $ Resistenza a breve termine / compressione
~3,30 $+ Zona di breakout decisivo per la continuazione rialzista
🧠 Conclusione
Il grafico evidenzia una consolidazione su un supporto solido, con una trendline discendente ben visibile. Se XRP manterrà il supporto intorno a 3,05 $ e riuscirà a superare con decisione 3,23 $–3,30 $, potrebbe avviarsi un movimento rialzista verso 3,40 $–4,00 $ e potenzialmente 5–6 $+, a seconda di volume e momentum.
Un ingresso vicino al limite inferiore del range con stop sotto i 3,05 $ offre un setup a favore del rapporto rischio/rendimento, con target iniziali realistici tra 3,30 $ e 3,40 $.
Con l'avvicinarsi della decisione sui dazi della FedCon l'avvicinarsi della decisione sui dazi della Fed, l'oro può vedere un'inversione di tendenza?
Prospettive per l'oro: l'attuale gioco rialzista-ribassista in mezzo a tre grandi tempeste
Fattori chiave degli eventi
Conto alla rovescia per le esenzioni tariffarie USA-Cina (1° agosto): la situazione di stallo nei negoziati è difficile da superare, ma una "proroga" potrebbe rappresentare una tregua temporanea per entrambe le parti. Attenzione ai bruschi cambiamenti in stile Trump che potrebbero influire sul sentiment del mercato.
Decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve (giovedì): il consenso è per un mantenimento stabile, ma se Powell adottasse una prospettiva aggressiva sulla gestione delle aspettative, l'oro potrebbe subire ulteriori pressioni: il mercato attualmente non ha grandi illusioni su una Fed accomodante.
Dati sulle buste paga non agricole (venerdì): ADP fornisce un'analisi preliminare. Se il mercato del lavoro rimane caldo, la soglia dei 3.300 posti di lavoro sarà messa a dura prova.
Punti di divisione tecnici chiave
Resistenza rialzista: 3280 (scollatura del doppio minimo di luglio) + 3300 (barriera psicologica); una rottura apre un potenziale ribassista.
Supporto ribassista: 3345 (punto di prezzo) + 3336 (media mobile a 5 giorni); una rottura attenuerà il trend ribassista.
Scenario attuale: dopo la rottura di lunedì sopra 3320, che ha indotto gli acquisti, il mercato è passato a una modalità "short in fase di rimbalzo". Tuttavia, fate attenzione alla strategia della Fed di "vendere aspettative, acquistare fatti": se i prezzi dell'oro rimangono sopra 3300 dopo la decisione, potrebbero essere attivate delle coperture short.
Strategia di trading
Nota chiave: concentrarsi sulle posizioni lunghe, il bottom fishing richiede condizioni rigorose.
Posizioni corte aggressive: aprire una posizione vicino a 3345, stop-loss a 3355, target 3320 (rapporto profitti-perdite 1:2,5)
Posizione lunga a sinistra: tentare posizioni lunghe solo con un piccolo importo dopo la stabilizzazione nel range 3280-3300, con uno stop-loss rigoroso sotto 3275.
"L'oro sta attualmente camminando su una corda tesa, con la posizione aggressiva della Federal Reserve da un lato e la linea di demarcazione dei rischi geopolitici dall'altro. Prima che la polvere dei dati si depositi, qualsiasi ordine di inseguimento è un azzardo: attendere una rottura sopra 3345 e un forte rally, oppure attendere una lunga ombra inferiore a 3280 dopo una svendita dettata dal panico. Altrimenti, mantenersi sul lato alto e partecipare al mercato."
Pausa mercati in attesa delle decisioni della Fed e dei BigTechI mercati si fermano in attesa delle decisioni della Fed e dei risultati .
Il resto della settimana si preannuncia ricco di eventi in grado di influenzare l’andamento del mercato in entrambe le direzioni. Di conseguenza, i principali indici hanno interrotto il rally di ieri, in preparazione all’imminente ondata di contrattazioni.
L’S&P è sceso dello 0,30% ieri, attestandosi a 6.370,86 punti, chiudendo così una straordinaria serie di sei sedute consecutive con nuovi record. Il NASDAQ ha posto fine a quattro giorni consecutivi di massimi, registrando una flessione dello 0,38% (circa 80 punti), chiudendo a 21.098,29: è solo il secondo giorno in calo nelle ultime dodici sessioni. Il Dow Jones ha perso lo 0,46% (circa 204 punti), chiudendo a 44.632,99.
È stato pubblicato ieri il primo dei dati settimanali sul mercato del lavoro: le offerte di impiego sono diminuite a 7,44 milioni a fine giugno, contro i 7,71 milioni di maggio. Il tasso di dimissioni è leggermente calato al 2%, segnale di una minore fiducia dei lavoratori nella possibilità di trovare nuove opportunità. Tuttavia, la fiducia dei consumatori è aumentata, passando da 95,2 a 97,2 nel mese di luglio.
I report sugli utili pubblicati ieri non hanno avuto un impatto significativo sui mercati. Boeing (BA, -4,4%), UnitedHealth (UNH, -7,5%), Procter & Gamble (PG, -0,3%), UPS (UPS, -10,6%) e Spotify (SPOT, -11,6%) hanno tutti chiuso in ribasso, a prescindere dal fatto che abbiano superato o meno le aspettative trimestrali. Gli investitori sembrano avere lo sguardo altrove.
Nonostante segnali di cautela a breve termine, saranno probabilmente gli utili a determinare la direzione del mercato nelle prossime sedute, mentre gli operatori si preparano alla fase più intensa della stagione dei risultati. Si attendono importanti report da parte di colossi tecnologici come Meta Platforms (META), Microsoft (MSFT), Apple (AAPL), Arm Holdings (ARM) e Amazon (AMZN). Gli investitori presteranno particolare attenzione a questi titoli, osservando se la crescita dell’intelligenza artificiale e gli investimenti in conto capitale (CAPEX) continueranno a trainare il mercato.
Lo sguardo sarà puntato anche sui commenti del presidente della Fed, Jerome Powell, attesi per domani pomeriggio, al termine della riunione del comitato. Salvo sorprese, i tassi d’interesse dovrebbero rimanere invariati. Tuttavia, l’appuntamento di settembre si profila come decisivo: la maggioranza degli operatori si aspetta un taglio. Il presidente Powell rafforzerà queste speranze o le raffredderà?
Tra i dati economici in uscita domani figura anche il rapporto ADP sull’occupazione, spesso trascurato perché poco predittivo rispetto ai dati ufficiali sulle buste paga non agricole, attesi pochi giorni dopo. L’ultima volta, il dato ADP ha deluso (in calo di 33.000 unità a giugno, contro un atteso aumento di 100.000), mentre il report successivo ha evidenziato una creazione di 147.000 posti di lavoro, superando le aspettative. Gli investitori lo considereranno, ma la vera attenzione sarà rivolta ai commenti del presidente Powell.
Domani usciranno anche i dati del FOMC e altri risultati aziendali rilevanti. Questi elementi saranno determinanti per l’andamento di fine settimana e di fine mese. Personalmente, non mi aspetto sorprese dalla Fed: ritengo che i tassi resteranno fermi e che si userà un linguaggio volto a preparare il mercato a un possibile taglio a settembre. È questa l’aspettativa generale, e un atteggiamento più aggressivo potrebbe destabilizzare i mercati.
Quanto agli utili, mi aspetto risultati positivi. Resta da capire se gli investitori approfitteranno dei guadagni per realizzare profitti, o se cercheranno di spingere ancora più in alto.
L'oro è fluttuante, in attesa di un'inversione di tendenza.
Tre eventi chiave:
l'imminente periodo di esenzione tariffaria il 1° agosto, la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse e i dati sulle buste paga non agricole. Per quanto riguarda i negoziati tra Stati Uniti e Cina, sebbene le prospettive di un accordo diretto siano scarse, la posizione imprevedibile e imprevedibile di Trump getta senza dubbio i semi della volatilità del mercato. Tuttavia, in attesa della conclusione, finché i negoziati proseguiranno, entrambe le parti probabilmente cercheranno una proroga, lasciando le prospettive generali avvolte nell'incertezza. La decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse è molto attesa. Sebbene il mercato si aspetti generalmente che il tasso rimanga invariato, la posizione della Fed è cruciale, poiché determina l'entità dell'impatto negativo sull'oro. Attualmente, la probabilità di un impatto positivo sull'oro è minima.
Strategia di trading:
1. Vendere allo scoperto l'oro in caso di rimbalzo vicino a 3348-3353, con obiettivo 3330-3320;
2. Acquista oro in caso di pullback vicino a 3320-3315, con obiettivo 3330-3340.
Vendi su un rimbalzo!
Ieri, l'oro ha dovuto affrontare una pressione tecnica a quota 3345 in un contesto di volatilità, proseguendo il suo recente trend ribassista e toccando il fondo. Il mercato statunitense ha brevemente accelerato il suo declino, sfondando quota 3302 prima di rimbalzare e chiudere debolmente in un mercato volatile. La linea K giornaliera ha chiuso con un pattern a candela ribassista di medie dimensioni, bloccando il ribasso e rompendo il fondo. Il grafico giornaliero ha mantenuto un trend ribassista per quattro giorni di negoziazione consecutivi. La linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine si è spostata verso il basso, fino a quota 3355. Sotto pressione al di sotto di questo livello, il grafico giornaliero mantiene un trend rialzista. Se il tuo trading attuale non è ideale, spero che questo articolo possa aiutarti a evitare errori di investimento. Benvenuti a contattarci!
In base all'analisi a 4 ore, il livello di supporto chiave oggi è quota 3355. La resistenza a breve termine è l'area 3340-45. Durante la giornata, in base a questo livello, continuate a vendere allo scoperto e a monitorare un possibile pullback, mantenendo un approccio trend-following. Fornirò strategie di trading dettagliate durante la sessione di trading, quindi rimanete sintonizzati.
L'oro rimbalza verso la linea 3340-3345 per vendere allo scoperto, rimbalza verso la linea 3355 per coprire la posizione corta, puntate alla linea 3300-3310, continuate a mantenere la posizione se viene sfondata;
FED : Tassi Di Interesse Stasera ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🪙 Oro (Gold)
⚠️ Punti chiave:
Prezzi stabili nella giornata, in attesa della decisione della Fed
Il prezzo è supportato dal calo dei rendimenti del Treasury e da un lieve indebolimento del dollaro
📅 Prossime news da seguire da vicino:
Oggi pomeriggio: Federal Reserve Policy Decision (attesa conferma tassi fermi o segnali di orientamento dovish)
Se la Fed dovesse segnalare tagli dai prossimi mesi:
-Potenziale spinta al rialzo verso
-Se invece conferma tono restrittivo: rischio ritracciamento.
Prima di venerdì: attesi segnali su estensione tregua tariffaria USA‑Cina oltre il 12 agosto
attendo e monitoro, ci vediamo piu tardi per un aggiornamento con un video.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
SILVER possibile pattern ribassista in corsoSILVER ha vissuto una zona di mark-up che lo ha spinto verso la parte alta del canale rialzista sul grafico settimanale.
In questo momento potrebbe essere alla ricerca di una zona di supporto.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Sul grafico Daily ho disegnato un possibile pattern Testa e Spalle in formazione. Si tratta di una formazione ribassista perchè si sviluppa sulla parte alta del canale.
La proiezione del ribasso è pari al range Testa-NeckLine...
Tuttavia è ancora presto per definire il ribasso perchè i prezzi non hanno ancora disegnato la spalla destra. Se ciò avverrà nel giro di 1-2 settimana allora potremmo in effetti vivere una zona di short.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
NOVO NORDISK pronta al rialzo?NOVO NORDISK
Il primo punto che salta all'occhio è la necessità di tornare sopra 90 dollari, punto di minimo di ottobre 2023 e anche ultimo massimo relativo recente.
Dopo tale zona si potrebbe ragionare sulle altre aree di recupero che sono state evidenziate nel grafico.
Nel settimanale sembra esserci l'opportunità di un reverse visto anche la capacità dei prezzi di brekkare la recente trendline ribassista (in rosso).
Le quotazioni del grafico sono in Dollari.
Nel caso in cui si decide di investire in dollari oggi è utile considerare anche il cambio EURUSD che sembra destinato a 1.20-1.23. In tal caso il rialzo del titolo potrebbe essere annullato dall'effetto cambio. Quindi c'è da ragionare se conviene comprare in dollari o in Euro.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Un S&P 500 valutato quanto alla fine del 2021!Due settimane fa ho proposto un’analisi tecnica dell’indice S&P 500 su tutti gli orizzonti temporali. Questa analisi presenta obiettivi di prezzo per la fine del 2025 basati su criteri tecnici e fondamentali. Potete rileggere questa analisi cliccando sul primo grafico qui sotto.
ATTENZIONE: Un primo importante target rialzista che avevo segnalato – 6.475 punti sul contratto future S&P 500 – è quasi stato raggiunto. Il mercato potrebbe presto entrare in una fase di consolidamento.
Questa settimana è densa di eventi fondamentali: è il momento di mettere al sicuro i guadagni, alzando gli stop, soprattutto perché l’S&P 500 ha appena raggiunto il suo massimo livello di valutazione dalla fine del 2021.
Cliccate sulla tabella qui sotto per i dettagli fondamentali della settimana:
1. Attenzione: l’S&P 500 ha raggiunto il suo record di valutazione del 2021!
L’analisi tecnica è importante, ma la valutazione fondamentale lo è ancora di più. Il livello attuale corrisponde a quello che ha preceduto il mercato ribassista del 2022. Il contesto oggi è diverso, ma il ritorno a tale livello potrebbe causare una pausa a breve termine.
Grafico del CAPE Ratio (Shiller PE) per l’S&P 500:
2. La stagionalità dell’S&P 500 è meno favorevole in agosto e ribassista in settembre
Altro fattore prudenziale: la stagionalità. I dati storici mostrano che agosto è debole e settembre tipicamente negativo.
In sintesi, approcci tecnico, fondamentale e stagionale suggeriscono di proteggere i profitti prima di agosto/settembre, senza mettere in discussione la tendenza rialzista di fondo.
Tabella stagionale dell’S&P 500 dal 1960:
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
GBPUSD, long su "contro" testa e spalleDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Ieri abbiamo pubblicato un'analisi che poneva l'attenzione su un possibile pattern di inversione al contatto con la parte alta del canale in cui i prezzi sono da tempo inseriti
Sul grafico giornaliero ieri abbiamo un interessante segnale rappresentato da un hammer proprio sulla linea di breakout del testa spalle ribassista.
Non è detto che questo sia capace di invertire lo scenario ribassista ma una qualche conseguenza di brevissimo termine potrebbe averla, ciò che ci interessa molto.
L’hammer sul giornaliero corrisponde ad un testa e spalle rialzista sul grafico orario
I prezzi hanno già violato la neckline ma si sono riportati sotto.
Non so se sarà falsa rottura ma proviamo a catturare il movimento di allungo dei prezzi che tipicamente accompagna il breakout.
Crude oil, aree di stacked imbalance e interpretazione Visto il movimento piuttosto violento vediamo quali potrebbero essere i livelli di ingresso sul grafico giornaliero analizzando l'order flow sul future.
Per cercare di essere più chiaro possibile ho segnato la mia interpretazione delle aree di stacked imbalance. Questo possono essere di assorbimento, che si verifica quando ci sono molte più vendite aggressive, ma non a sufficienza per bucare i livelli sul book e in genere segnano un'inversione, che può essere temporanea o meno, bisognerà valutare il delta e il totale dei volumi per cercare di interpretarla al meglio.
Oggi si è verificato un imbalance long side a metà candela, questo potrebbe essere ricoperto per poi proseguire il long, o il prezzo potrebbe "scappare" senza richiuderlo. Purtroppo con questo tipo di grafico non si può andare troppo indietro nel tempo, per cui non è possibile avere statistiche attendibili.
Attualmente il prezzo si è fermato nell'area in cui era presente un altro imbalance del secondo rintracciamento che è stato ricoperto, (area in cui le vendite sono state superiore del 300% per almeno 3 tick.
Il trend è palesemente long, per cui la possibilità dello short a questi livelli non lo prendo neanche in considerazione.
Per le entrate long, le possibilità sono 2 aspettare un rintracciamento sull'area odierna, ed entrare limit (entrata conservativa) o entrare al superamento dei massimi odierni.
Dove potrebbe arrivare il prezzo? Basta guardare la precedente area in cui il prezzo ha avuto un precedente sbilanciamento (si ho ripetuto troppe volte imbalance, lo dico in italiano per variare). Vicino a quest'area inoltre possiamo notare che si trova anche la prima resistenza trimestrale dei punti pivot calcolati con il metodo di calcolo Fibonacci, per cui potrebbe essere un'ottima area di target. Una volta raggiunto si potrà valutare a seconda dei movimenti del prezzo di chiudere la posizione, o in caso in cui questo dovesse essere interamente ricoperto, con una candela che chiude sui massimi, con buoni volume e con un delta fortemente positivo si potrebbe anche valutare di tenere la posizione, o in alternativa si può chiudere una parte e lasciare l'altra con lo stop in profit o anche in pari a seconda della propria strategia e della propria propensione al rischio.
Ovviamente tutte le analisi fatte, sono una mia interpretazione, si è nell'ottica del trading discrezionale per il quale è necessario interpretare, attraverso vari strumenti i movimenti del mercato.
Personalmente utilizzo molto il footprint anche sul trading intraday, tranne quando non rispetto le mie stesse regole per mancanza di disciplina, (operare in favore di trend in base all'inclinazione della regressione lineare) devo dire che offre una visione molto più chiara di cio che avviene a mercato insieme al domsurface.