Analisi trend
long 3SAM da 27,63 no stop pura scommessa di pseudo coperturalong 3SAM da 27,63 no stop, anche se il segnale è farloccato dalla pressofusione dell'etf di alcuni giorni fa, dopo visione del grafico del sottostante ci proviamo, un po' perchè dopo un po' tutto ciò che sale deve scendere e un po' perchè la vittoria sul mercato sembra arridere ad altre aziende.
La size è puro "denaro divertimento", 8pezzi votati all'autodistruzione, o leva tre o muerte!
Oltre l'analisi recessivografica!
Idea di Trading AUD/JPY 29/09/25Analizzo l'asset AUDJPY ed individuo un target nel Daily e un gap da chiudere nel h4. Metto un pendente long come mostrato in figura con stop loss sotto all'ultima presa di liquidità e il take profit in prossimità del mio target con un rapporto rischio/rendimento di 1/4.
RIPRESA COSTANTE, OBIETTIVO VERSO 128K USDTBitcoin (BTC/USDT) su Binance continua a mantenere una struttura rialzista stabile all'interno di un cuneo ascendente, dopo aver completato una correzione tecnica alla zona di supporto di 123.500 USDT. I rialzisti hanno rapidamente ripreso l'iniziativa quando il prezzo è rimbalzato da questa zona di domanda, rompendo al contempo la linea di tendenza ribassista a breve termine, confermando il segnale di una ripresa del trend principale.
 Sul grafico H1,  il prezzo si sta muovendo bene in un pattern di Canale Ascendente, con la possibilità di formare altre sessioni di accumulo prima di irrompere nella zona di resistenza di 126.800-127.000 USDT.
 Dal punto di vista macro,  Bitcoin è ancora supportato dal ritorno del denaro istituzionale dopo che il rapporto economico statunitense ha mostrato un rallentamento dell'inflazione, rafforzando le aspettative di un imminente taglio dei tassi di interesse da parte della Fed. 
👉 Con un forte slancio di ripresa sia tecnico che macro, BTC sembra "guadagnare slancio" per un nuovo breakout.
OPENDOOR forse sono troppo ottimista?Mi sono innamorato di questo titolo che sta dando tante soddisfazioni.
Tanti trade sfruttando la volatilità e accettando anche un rischio abbastanza alto.
L'area di prezzo tra 16 e 18 potrebbe essere un obiettivo target.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
EUR/USD – Daily Pulse: il mercato si muove secondo i pianiAggiornamento di oggi, martedì — l’EUR/USD prosegue il suo movimento tecnico all’interno del canale ribassista evidenziato nell’analisi di ieri.
Attualmente il prezzo si trova in un’area chiave, 1,1665, con un breve ritracciamento verso 1,1673.
Nel breve, potremmo assistere a una continuazione della pressione ribassista con target intermedi a 1,1652 e 1,1642.
L’obiettivo principale da monitorare resta 1,1606, livello già evidenziato nella precedente analisi come zona di potenziale approdo in caso di prosecuzione della tendenza.
📊 Struttura tecnica ancora coerente con il contesto multiday; eventuali rimbalzi rimangono da interpretare come semplici correzioni finché non verranno superate le resistenze superiori.
#EURUSD #Forex #AnalisiTecnica 
Gold, tomorrow FOMCho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold Scenario tecnico e operativo
come abbiamo visto ieri in live siamo belli spinti ancora long
domani abbiamo la FOMC decisiva e Venerdi gli NFP.
attualmente continuo i posizionamenti long a favore fino ad uscita dati.
ma solo esclusivamente dopo delle correzioni nei miei livelli chiave.
non entro fuori sessione principale.
quiindi valuto solo dalle 14:00 in poi attendendo cosi la pre news + news e open new york.
🔍 Fattori Chiave da Tenere d’Occhio
Domanda delle banche centrali: continua a sostenere l’oro, spinta dal desiderio di diversificare le riserve globali in un contesto geopolitico incerto.
Politica monetaria USA / tassi reali: restano il punto centrale. Dati economici forti o segnali “hawkish” dalla Fed possono pesare sull’oro, aumentando il costo opportunità di detenerlo.
Flussi rifugio e shock macro: qualsiasi escalation geopolitica o sorpresa economica negativa tende a rafforzare l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.
Realizzi di profitto / ipercomprato: dopo forti rialzi, il mercato può ritracciare nel breve, anche in un contesto rialzista di fondo.
Sentiment di mercato: alcuni analisti vedono obiettivi di lungo termine fino a $4.400/oncia, spinti da fondamentali solidi e domanda strutturale in crescita.
📅 Outlook Prossimi Giorni
Breve Termine (1–3 giorni)
Probabile fase di consolidamento o movimento laterale, con i mercati che digeriscono segnali contrastanti.
La resistenza rimane forte sui massimi recenti, e non si esclude qualche ritracciamento se i dati USA sorprenderanno al rialzo.
Possibili supporti in area di minimo su eventuali correzioni.
Medio Termine (3–7 giorni)
Se i dati macro USA saranno deboli o la Fed adotterà toni più “dovish”, l’oro potrebbe riprendere la spinta rialzista.
Al contrario, un’economia USA più forte del previsto potrebbe limitare i guadagni.
Scenario di base: rialzo controllato, con correzioni intermedie.
🔴 Ci vediamo in live stasere per l'outlook di mercato
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
AMD-OpenAI accende Wall StreetAccordo AMD-OpenAI: l’intelligenza artificiale infiamma Wall Street
NASDAQ e S&P 500 ai massimi storici dopo l’accordo tra AMD e OpenAI
L’euforia dell’intelligenza artificiale spinge i mercati
Due dei principali indici statunitensi hanno toccato nuovi massimi storici nella seduta di ieri, sospinti dall’annuncio di una partnership multimiliardaria che ha riportato l’intelligenza artificiale al centro della scena finanziaria.
Il NASDAQ è avanzato dello 0,71% (+161 punti circa) chiudendo a 22.941,67, mentre l’S&P 500 ha guadagnato lo 0,36% portandosi a 6.740,28. Entrambi hanno stabilito nuovi record.
Il Dow Jones, invece, ha chiuso in lieve flessione dello 0,14% (–63 punti) a 46.694,97.
L’accordo AMD–OpenAI
Il mercato ha reagito con entusiasmo alla notizia della partnership strategica tra AMD e OpenAI, un’intesa pluriennale e dal valore stimato di decine di miliardi di dollari.
In base ai termini dell’accordo, AMD fornirà a OpenAI circa sei gigawatt di GPU Instinct di nuova generazione, con consegne previste a partire dalla seconda metà del 2026. L’intesa include inoltre un warrant basato sulle performance, che offre a OpenAI il diritto di acquistare fino a 160 milioni di azioni AMD al prezzo simbolico di 0,01 dollari per azione, in tranche legate a traguardi di implementazione tecnologica e obiettivi di prezzo che potrebbero spingere il titolo AMD fino a 600 dollari.
Questa operazione rappresenta il primo “megaaccordo di ancoraggio” per AMD nel settore degli acceleratori di intelligenza artificiale, consolidandone il ruolo di partner fondamentale di OpenAI e ampliandone la presenza nell’ambito dei data center globali.
L’accordo, tuttavia, non altera la relazione esistente tra OpenAI e Microsoft, che rimane un pilastro chiave nella capacità di calcolo del gruppo.
Le azioni AMD sono balzate del +23,7%, raggiungendo in pre-market quota 227 dollari, per poi stabilizzarsi intorno ai 205 dollari. L’entusiasmo per la notizia ha contagiato l’intero comparto tecnologico, sostenendo il sentiment positivo sui mercati.
Altre operazioni societarie
Sebbene meno discussa, un’altra importante operazione della giornata è stata l’acquisizione di Comerica (CMA) da parte di Fifth Third Bancorp (FITB) in un accordo da quasi 11 miliardi di dollari, che darà vita alla nona banca più grande degli Stati Uniti.
CMA ha chiuso la seduta in rialzo del 13,7%, mentre FITB ha perso l’1,4%.
Lo shutdown passa in secondo piano
La centralità dell’intelligenza artificiale nei mercati ha completamente oscurato lo shutdown governativo, entrato ormai nel sesto giorno.
Nonostante la paralisi a Capitol Hill, la scorsa settimana tutti i principali indici hanno registrato guadagni superiori all’1%, proseguendo il mercato rialzista in atto da mesi.
Questo andamento trova giustificazione in una combinazione di fattori favorevoli:
inflazione in rallentamento,
resilienza dell’economia statunitense,
utili aziendali superiori alle attese,
prospettive di crescita positiva per gli EPS nei prossimi quattro trimestri,
taglio dei tassi di interesse già effettuato, e previsione di due ulteriori riduzioni (a metà ottobre e a dicembre).
Considerando inoltre che il quarto trimestre è storicamente il più favorevole per i mercati azionari, il contesto resta strutturalmente positivo.
Prossimi appuntamenti e stagione degli utili
A causa della chiusura del governo, la pubblicazione di molti dati macroeconomici ufficiali sarà ritardata. Tuttavia, la settimana sarà animata da numerosi interventi dei membri della Federal Reserve, che offriranno indicazioni preziose sullo stato dell’economia.
Nel frattempo, gli investitori si preparano all’avvio della nuova stagione degli utili, che inizierà martedì 14 ottobre con i report delle grandi banche JPMorgan (JPM), Citigroup (C) e Wells Fargo (WFC).
Tra i primi a pubblicare i risultati questa settimana figureranno anche PepsiCo (PEP) e Delta Air Lines (DAL), entrambe previste prima dell’apertura di giovedì.
L’evento OpenAI e l’intervento di Sam Altman
Parallelamente, la giornata di ieri è stata segnata da una nuova ondata di entusiasmo per l’evento per sviluppatori di OpenAI, durante il quale il CEO Sam Altman ha presentato una serie di annunci e innovazioni che hanno ulteriormente galvanizzato il mercato.
Altman ha sottolineato che ChatGPT conta ora 800 milioni di utenti attivi settimanali, di cui decine di milioni abbonati paganti. Ha riconosciuto che il settore dell’AI vive una fase “effervescente”, ma ha anche ricordato che tale dinamismo è caratteristico di ogni grande rivoluzione tecnologica.
Tra le novità presentate:
Agent Builder e ChatKit, strumenti per la creazione di flussi di lavoro personalizzati basati su AI;
Codex, nuova piattaforma di programmazione agentica;
ChatGPT-5 Pro, con mini prompt vocale in tempo reale;
Sora 2, versione aggiornata del generatore di video, già in collaborazione con Mattel.
Le dimostrazioni hanno mostrato integrazioni dirette con Canva (per la creazione automatica di presentazioni) e Zillow (per l’uso di mappe e dati immobiliari all’interno di ChatGPT).
Questi esempi evidenziano la rapidità con cui l’intelligenza artificiale sta penetrando nelle applicazioni quotidiane, sia per le imprese che per i consumatori.
Conclusione
La giornata di ieri ha confermato quanto l’intelligenza artificiale continui a essere il motore principale dei mercati finanziari globali.
L’accordo AMD-OpenAI non solo rafforza la posizione di AMD come attore centrale nel settore dei semiconduttori, ma rappresenta anche un segnale della profonda trasformazione tecnologica in corso.
Mentre lo shutdown politico a Washington sembra irrilevante per i listini, Wall Street continua a scommettere sulla rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
Finché questo entusiasmo sarà sostenuto da utili solidi, tassi in discesa e prospettive di crescita, il mercato potrebbe avere ancora molta strada davanti a sé.
Marco Bernasconi Trading
Estee Lauder pronto per un altro ribasso?Estee Lauder ha vissuto una fase di ribasso prolungata e solo dopo Aprile sta vivendo una zona di markup.
Tuttavia i dati di bilancio continuano ad essere negativi.
Il ROE TTM è negativo al -24,69%, riflettendo perdite operative, mentre il P/E trailing è elevato a 80,96 a causa di utili negativi. Il free cash flow TTM è positivo a 1,57 miliardi USD, ma il debito totale è 9,47 miliardi (in calo da 9,83 miliardi nel 2024). Gli utili netti sono in declino negli ultimi anni: da 2,39 miliardi (2022) a 1,01 miliardo (2023), 0,39 miliardi (2024) e -1,13 miliardi TTM (2025), indicando trend negativo. Il rapporto debito/patrimonio netto è critico al 244,94%, con equity a 3,87 miliardi.
Il recente rally si è fermato sulla resistenza a 95 euro con una zona di difesa a 83 euro. 
Sotto 83 euro il titolo ricadrebbe in una fase negativa che potrebbe pretendere anche un doppio minimo.
Positività sul titolo solo sopra la resistenza segnalata.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Etheruem: obiettivo nuovo ATH Il prezzo di Ethereum si trova in forte trend rialzista, attualmente a contatto con la resistenza in area 4.720$. Il breakout di questo livello avrebbe come obiettivo successivo un nuovo ATH.
Dal grafico si può osservare il movimento partito ad agosto, quando ETH ha toccato il massimo storico a 4.955$. La successiva fase discendente, accentuatasi a settembre, si è arrestata sul primo supporto a 3.850$, da cui è partito un rimbalzo durato due settimane e pari al +24%.
La forza del movimento è confermata anche dall’indicatore RSI, entrato in zona di ipercomprato ma senza segnali di divergenza ribassista. Ieri si è registrata inoltre un’impennata dei volumi, superiori alla media degli ultimi 20 giorni.
Sul fronte dei supporti, il primo livello di rilievo si trova in area 4.400$, dove transita anche la media mobile a 50 periodi.
Dollaro USA (DXY), forte rimbalzo nel 2026?Il dollaro USA è di gran lunga la valuta principale più debole del mercato valutario nel 2025. Ma questa situazione potrebbe invertirsi nel 2026, con l’avvio del secondo anno del mandato presidenziale, storicamente sfavorevole agli asset rischiosi e favorevole al dollaro come valuta rifugio. Ricordiamo che durante il primo mandato di Trump, il primo anno (2017) vide un forte calo del dollaro sul Forex, seguito da un deciso rimbalzo nel secondo anno (2018). 
Sarà il 2026, secondo anno del secondo mandato, un déjà vu?
Il grafico sottostante mostra l’ultima posizione del dollaro USA nella classifica delle principali valute del mercato FX.
 1) Ragioni fondamentali che possono favorire un rimbalzo del dollaro USA nel 2026 oltre la semplice stagionalità del secondo anno presidenziale (midterms) 
Diversi fattori fondamentali potrebbero sostenere un rimbalzo del dollaro nel 2026:
•	Un cambiamento nella politica della Federal Reserve potrebbe svolgere un ruolo centrale. Se l’inflazione dovesse persistere o rafforzarsi, la Fed potrebbe sospendere o invertire i tagli dei tassi previsti, mantenendo un differenziale di rendimento favorevole al dollaro e attirando capitali esteri.
•	Una crescita USA più forte rispetto al resto del mondo, trainata da consumi, tecnologia e indipendenza energetica, renderebbe più attrattivi gli asset denominati in dollari e aumenterebbe la domanda per la valuta.
•	Un miglioramento della bilancia commerciale, grazie al reshoring, all’aumento delle esportazioni o alla riduzione delle importazioni, sosterrebbe il dollaro limitando i deflussi di capitale strutturali.
•	Segnali credibili di consolidamento fiscale, come un piano di riduzione dei deficit, rafforzerebbero la fiducia degli investitori e ridurrebbero le preoccupazioni sul debito pubblico, contribuendo a un dollaro più solido.
•	Una maggiore stabilità politica e una prevedibilità più elevata delle politiche economiche, soprattutto sotto un’amministrazione percepita come favorevole ai mercati, ridurrebbero i premi di rischio e favorirebbero la valuta americana.
•	Una maggiore domanda di asset rifugio, in caso di tensioni geopolitiche (ad esempio tra Cina e Taiwan o in Medio Oriente) o di rallentamento economico globale, stimolerebbe i flussi verso il dollaro.
•	Infine, la debolezza relativa di altre grandi valute —euro, yen, yuan— dovuta a politiche monetarie più accomodanti o a fragilità economiche, rafforzerebbe il dollaro per effetto di confronto.
Nel complesso, queste dinamiche potrebbero creare un ambiente strutturalmente favorevole all’apprezzamento del dollaro nel 2026.
 2) Per validare un rimbalzo del dollaro, è necessario un segnale tecnico di inversione nei grafici di lungo periodo, che per ora non si è ancora verificato. Ecco cosa osservare 
Il grafico storico settimanale del dollaro USA mostra come si siano sviluppate le inversioni rialziste nel 2018 e nel 2021. Sono necessari: stabilizzazione del dollaro per diverse settimane, divergenze rialziste tra prezzo e momentum, un pattern di inversione rialzista e infine una rottura della resistenza che confermi il pattern.
Al momento attuale, questi elementi non sono ancora tutti presenti e il dollaro USA resta ribassista sul mercato FX finché rimane sotto la resistenza dei 100 punti.
 
DISCLAIMER GENERALE: 
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Fantascienza Nanobiotix è un'azienda biofarmaceutica che sviluppa terapie innovative basate sulla nanomedicina per il trattamento del cancro, con un focus specifico su un prodotto chiamato NBTXR3 (o JNJ-1900). NBTXR3 è una nanoterapia fisica che mira ad aumentare l'efficacia della radioterapia e dell'immunoterapia, migliorando gli esiti per i pazienti affetti da diverse forme di cancro
Il prezzo rompe il massimo precedente segnando un nuovo ATH dopo aver fatto un +100% in due settimane 
Titolo da seguire viste le prospettive future e la forza del prezzo 
Analisi del prezzo dell'oro del 7 ottobreI prezzi dell'oro continuano a mantenere un forte slancio rialzista e si stanno avvicinando al livello psicologico di 4000, prima del previsto. Nel breve termine, gli investitori dovrebbero osservare la reazione dei prezzi in corrispondenza di importanti zone di supporto per trarre vantaggio dalla ripresa del trend principale.
La strategia principale rimane quella di dare priorità all'ACQUISTO, poiché il trend rialzista non ha mostrato chiari segnali di indebolimento.
Zone di supporto importanti: 3950 – 3921 – 3892
Quando si verifica un segnale di rigetto dei prezzi in queste zone, si può considerare l'apertura di una posizione di acquisto.
Obiettivo a breve termine: 4000, che è anche un'importante zona di resistenza e un nuovo massimo storico per l'oro.
📈 Trend: ACQUISTA ORO
🎯 Obiettivo: 4000
XAUUSD 30M – Prossima fermata per l'oro $3.955+XAUUSD 30M – Prossima fermata per l'oro $3.955+
Struttura | Trend | Zone di reazione chiave
Chiara struttura rialzista che mantiene minimi crescenti.
La rottura della zona di consolidamento conferma la continuazione del momentum.
Il prezzo reagisce perfettamente dall'area di domanda 3840-3850, spingendosi verso la resistenza.
Panoramica di mercato
L'oro continua il suo forte rally, rispettando il supporto della trendline con una struttura perfetta. La rottura di 3900-3920 conferma la forza rialzista, puntando alla resistenza superiore intorno a 3950-3960. Finché 3860 regge, gli acquirenti mantengono il pieno controllo.
Scenari chiave
✅ Scenario rialzista 🚀 → 🎯 Target 1: 3920 🎯 Target 2: 3955 🎯 Target 3: 3980
❌ Scenario ribassista 📉 → Una rottura sotto 3860 potrebbe portare a un pullback verso 3830-3810.
Livelli attuali da tenere d'occhio
Resistenza 🔴: 3955-3960
Supporto 🟢: 3860-3830
DMDR – Dow Market Divergence Ratio (DJI/DJT)📊 DMDR – Dow Market Divergence Ratio (DJI/DJT)
Timeframe: 1W
Data: 6 Ottobre 2025
Analista: Illyrian_Trader
Struttura: Analisi Strutturale – Price Structure
1️⃣ Direzione Primaria
Il DMDR mantiene una direzione rialzista primaria dal Q3 2023, indicando una forza relativa crescente dei settori industriali rispetto ai trasporti.
Questo è un segnale classico di fase matura di ciclo economico, in cui la componente produttiva sovraperforma quella logistica.
La sequenza di Higher Highs e Higher Lows conferma una struttura coerente, ma con momentum in rallentamento dopo il massimo locale a 3.04.
2️⃣ Struttura Geometrica
Il ratio si muove in un canale ascendente regolare, delimitato da una trendline inferiore di lungo periodo (base strutturale) e una superiore che contiene i massimi ciclici.
Le zone di equilibrio a 2.80 e 2.50 restano i pivot tecnici di riferimento.
La Ichimoku Cloud agisce da supporto dinamico attorno a 2.85–2.90, confermando la fase di retest strutturale post breakout.
3️⃣ Nodi Strutturali
3.00–3.05: resistenza ciclica principale (massimo del ciclo industriale).
2.80: pivot strategico, ex-resistenza divenuta supporto chiave.
2.50: livello cardine del canale medio-lungo, equilibrio del rapporto economico.
Questi nodi definiscono la mappa decisionale del DMDR e le soglie tra fasi di espansione e contrazione macro.
4️⃣ Dinamica Interna
La struttura mostra oscillazioni regolari con armonia ciclica di circa 20–24 settimane.
Il pattern proiettato indica un possibile massimo ciclico secondario tra Q1 e Q2 2026 in area 3.20–3.25, seguito da una fase di inversione correttiva.
Il rapporto prezzo-tempo rimane coerente con una fase di maturazione del ciclo e possibile divergenza intermarket in formazione.
5️⃣Confluenze
Canale + Ichimoku: doppio sostegno rialzista coerente.
Zona 2.80: confluenza tra supporto dinamico, pivot statico e nodo ciclico.
6️⃣ Sintesi Strutturale
Il DMDR si trova in una fase di consolidamento ciclico avanzato, all’interno di un trend primario ancora rialzista.
Il comportamento del ratio riflette la latenza del ciclo economico USA: gli Industrial mantengono la forza, ma la componente dei Trasporti non conferma pienamente. Un’inversione sotto 2.80 rappresenterebbe l’attivazione della divergenza di Dow e l’inizio di una fase di transizione macroeconomica.
📈 Scenario Logico
Primario: prosecuzione nel canale verso 3.20–3.25 → massimo ciclico entro H1 2026.
Alternativo: rottura sotto 2.80 → target 2.50 → divergenza strutturale e conferma di inversione.
BTC rompe ancora una volta l’ATHIl prezzo del  BTC  durante la giornata ha nuovamente rotto  l’ATH  🚀 ma si nota che l’ultima candela  H4 forma un martello ribassista , il che potrebbe creare qualche problema alla continuazione del movimento rialzista. 📉
C’è quindi una forte probabilità che il prezzo entri in una leggera fase di consolidamento fino al livello  dell’IFVG  o  dell’ultimo   OB , per poi rimbalzare al rialzo. 
 Tuttavia  ⚠️, bisogna prestare attenzione a un possibile SWEEP di liquidità volto a espellere tutti i compratori prima di un potenziale rimbalzo rialzista. 💥
GOLD sale come un razzo📈 Negli ultimi giorni, il prezzo  dell’oro  sta formando solo candele rialziste su H4, mostrando che gli acquirenti dominano in modo potente rispetto ai venditori.
📊 Durante la giornata, però, si nota che le candele iniziano a  perdere volatilità rialzista , il che potrebbe causare una fase di consolidamento al ribasso. Questa consolidazione dovrebbe scendere fino  all’FVG  segnato dal rettangolo verde per poi rimbalzare verso l’alto fino alla zona dei  4'000  💰






















