Analisi trend
NUOVI INGRESSI E NUOVI SETUP STOKS USABuongiorno e buon sabato a tutti i traders, in questo video condivido i livelli segnalati domenica scorsa, e sono entrato in tre operazioni, INTC, PLTR e MSFT. Per quanto riguarda INTC ero un pò incerto perchè lo vedevo veramente debole, ma era la terza volta che mi tornava sul livello dei 18,9$ quindi sono stato un po aggressivo ed ho tentato l'ingresso, ma con stop subito vicino, quindi rischio minimo, poi è andata anche bene per la news di INTEL che addirittura ha rotto la prima resistenza e si è appoggiata sopra, un po di fortuna ogni tanto serve, bisogna dirlo. Mentre per PLTR e MSFT sono arrivati sul livello indicato nel video precedente quindi sono entrati gli ordini in acquisto, solo per PLTR avevo diviso gli ingressi in tre livelli, vista l'area di ingresso un po larga, ma ha preso solo il primo ingresso, ora vediamo. Anche per gli altri stoks abbiamo rivisto i livelli di attenzione e possibili rimbalzi. Nuovi stoks sotto osservazione CSCO, PYPL, TSM. Con questo è tutto speriamo nella settimana che arriva che ci porti profitto.
Grazie a tutti e buon Sabato.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
FINECOBANK ( FBK ), Strategia rialzista di lungo periodoFINECOBANK ( FBK ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La società è stata fondata nel 1999 e ha sede a Reggio Emilia, Italia. FinecoBank Banca Fineco S.p.A. fornisce prodotti e servizi bancari e di investimento. La società opera attraverso i segmenti Banking, Brokerage e Investing. La società offre servizi bancari, tra cui conti correnti e depositi, servizi di pagamento, mutui e prestiti personali, nonché carte di debito, di credito e prepagate; e servizi di intermediazione che comprendono servizi di esecuzione di ordini per conto dei clienti con accesso diretto ai mercati azionari globali, nonché di negoziazione di valute, indici, azioni, obbligazioni, materie prime, futures, opzioni, obbligazioni, ETF e certificati. L'azienda fornisce anche servizi di gestione patrimoniale, come servizi di collocamento e distribuzione di vari prodotti, tra cui fondi comuni di investimento e comparti SICAV, prodotti assicurativi e pensionistici, nonché servizi di consulenza sugli investimenti. L'attività è svolta principalmente attraverso una rete di consulenti finanziari personali e canali online e mobili. Al 31 dicembre 2021, la società gestiva 424 negozi finanziari.
DATI: 08/ 02 /2023
Prezzo = 16.815 Euro
Capitalizzazione = 10,454B
Beta (5 anni mensile) = 0,99
Rapporto PE ( ttm ) = 27,57
EPS ( ttm ) = 0,61
Target Price FINECOBANK di lungo periodo:
1° Target Price: 17.515 Euro
2° Target Price: 26.17 Euro
3° Target Price: 40.16 Euro
4° Target Price: 54.20 Euro
5° Target Price: 62.86 Euro
Destinazione 6100Come previsto nella idea precedente la sma100 ha fatto da supporto
L’indice è risalito con decisione superando anche la resistenza (trendline rossa )
Il prossimo target sono i 6100 che probabilmente verranno superati con l’euforia dell’insediamento di Trump
In genere l’arrivo del nuovo presidente dá inizio ad un ciclo rialzista in quanto i mercati apprezzano la stabilità
Il nuovo presidente però è un personaggio particolare e potrebbe anche riservare qualche sorpresa
SPX: un'altra chiusura W decrescenteVediamo il trimestre in corso: partito il 4 Novembre, si è subito formata l'Island (segnale di inversione o continuazione) data dal doppio gap nelle due direzioni allo stesso livello di prezzo.
L'euforia Trumpista è durata esattamente un mese ed ha portato il primo massimo storico del nuovo anno. La conseguente correzione ha chiuso con 45 giorni precisi la prima metà del trimestre, la quale, è stata successivamente violata due volte per le chiusure dei settimanali 5 e 6. Il settimanale 6 ha chiuso anche l'Island annullandone l'efficacia.
Sul lato indice, ora ci troviamo quindi nella seconda metà del trimestrale con una sequenza ribassista dei minimi iniziata con la violazione del settimanale 3, ultimo minimo crescente del trimestrale. Seguono tre minimi decrescenti.
Sul lato inverso, il top del 6 Gennaio è seguito da quattro massimi decrescenti consecutivi che in sinergia con i minimi tracciano inequivocabilmente una tendenza ribassista, almeno fino a ieri quando la chiusura di fine settimana è rimasta sotto il settimanale inverso 3.
Lunedì l'attenzione sarà tutta per le parole del nuovo presidente eletto Trump, e forse anche per quelle del presidente non eletto Musk. Se non ci saranno scossoni capaci di interrompere il ciclo in corso, dovremo vedere nel corso della settimana un declino a conferma della chiusura del mezzo trimestrale inverso giunto a 42 giorni ieri sera. Al limite, una salita di un paio di giorni è ancora possibile purché non vengano superati i 6049.75 punti, in questo caso la struttura ciclica muterebbe e nuovi massimi torneranno ad essere possibili. Se questa violazione non avverrà, il prossimo appuntamento è per la seconda settimana di Febbraio o sotto i 5773 punti se saranno raggiunti prima.
Gli indici Nasdaq e Dow Jones sono nella stessa situazione grafica.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
NEWSLETTER#111: USD e JPYUSD
I dati sulla produzione manifatturiera e industriale statunitense di dicembre hanno battuto le aspettative e, con le revisioni al rialzo di novembre e i sondaggi anticipati che indicano miglioramenti in corso, potrebbero finalmente esserci segnali di una svolta nel settore.
La minaccia di dazi del presidente Trump dovrebbe contribuire a rendere la produzione statunitense più competitiva sul mercato interno.
JPY
Lo yen giapponese, nonostante la debolezza della sessione odierna, ha comandato la settimana a rialzo.
Attualmente il mercato sconta una probabilità del 90% che la Bank Of Japan interverrà sul mercato forex con un'immissione di liquidità in tempi brevi.
Buon trading a tutti
Token di scambio — Un’opportunità da non perdere! Token di scambio — Un’opportunità da non perdere! 🚀
Guarda questi grafici:
BNB: +70.000%
OKB: +8.500%
GATE: +5.700%
WBT: +700%
MX: +500%
MNT: ???
Questi token hanno mostrato una crescita incredibile negli ultimi anni, offrendo enormi profitti ai loro investitori!
🎯 Perché è redditizio?
Le piattaforme di scambio sono molto motivate a sviluppare i loro token, aggiungendo vantaggi per i detentori — dagli sconti sulle commissioni alla partecipazione a programmi lucrativi.
💡 MNT — un token che non ha ancora svelato tutto il suo potenziale.
Questa è un’ottima opportunità per chi cerca possibilità mentre il prezzo è ancora a un livello interessante. 🌟
XAU/USD: Pronto al Breakout? Analisi Long e Short con Livelli Allora ragazzi, guardate questo grafico: XAU/USD si trova in una situazione molto interessante.
La pressione rialzista è evidente, ma ci sono alcuni livelli chiave che potrebbero far cambiare tutto. Vediamo insieme i due scenari principali, long e short, e cerchiamo di capire quali sono le probabilità di successo per entrambi.
Scenario Long (rialzista)
Qui c'è un triangolo ascendente chiaro come il sole, con una resistenza in zona 2729 (R1). Se il prezzo riesce a rompere questa resistenza con decisione, possiamo aspettarci un bel movimento al rialzo.
Occhio alla zona 2750-2754: è una resistenza importante, quindi se i volumi aumentano, potrebbe essere il trampolino di lancio per arrivare a 2787 o addirittura 2802, che sono i target successivi.
Gli indicatori sono dalla nostra parte: l'RSI non è ancora in ipercomprato, quindi c'è spazio per salire, e la media mobile (EMA) sta sostenendo bene il prezzo.
📈 Probabilità long: alte. Il trend attuale è rialzista e il volume in area 2694 lo conferma. Serve però un breakout deciso sopra 2729.
Scenario Short (ribassista)
Lo scenario short entra in gioco solo se fallisce il breakout sopra 2729 o, peggio ancora, se il prezzo torna sotto il supporto chiave 2694.
Se scendiamo sotto 2667, il trend potrebbe davvero cambiare, e in quel caso si aprono spazi per target ribassisti come 2636, 2629 e, nei casi peggiori, 2583-2550.
Però, al momento, non ci sono segnali di una forte pressione ribassista. Solo un ritorno sotto 2694 potrebbe farci rivedere le posizioni.
📉 Probabilità short: moderate. Per ora il mercato sembra orientato a spingere verso l’alto, ma tutto può cambiare se il supporto cede.
Conclusione
Livelli da tenere d’occhio:
2729: se rompe, si vola verso 2750 e oltre.
2694: se scende sotto, potrebbe essere l’inizio di un’inversione.
Io personalmente vedo più probabile lo scenario rialzista, soprattutto con questo triangolo ascendente e la pressione che si sta accumulando sopra i supporti chiave.
--> Cosa fare?
Long: Entrare sopra 2729 con target 2750-2787.
Short: Solo sotto 2694 , con target 2667-2636.
Occhio ai volumi, guerrieri: se aumentano al breakout, è il segnale che ci serve per agire con convinzione.
Come ha concluso la settimana l'oro? !Venerdì i prezzi dell'oro sono scesi, ma sono rimasti sulla buona strada per un terzo guadagno settimanale consecutivo, poiché i dati sull'inflazione negli Stati Uniti e i commenti accomodanti dei funzionari della Federal Reserve hanno riacceso le speranze che la banca centrale possa tagliare i tassi di interesse più volte quest'anno. Al momento della stampa, l'oro spot è sceso dello 0,32% a 2.705,81 dollari l'oncia. Questa settimana i prezzi dell'oro sono aumentati di circa lo 0,8%. I dati sull'inflazione negli Stati Uniti pubblicati all'inizio di questa settimana hanno riacceso le aspettative del mercato secondo cui la Federal Reserve potrebbe tagliare i tassi di interesse più volte quest'anno. In precedenza aveva chiuso in rialzo per tre giorni di contrattazioni consecutivi. L'oro è salito di circa l'1% questa settimana e giovedì ha raggiunto il livello più alto dal 12 dicembre, ovvero 2.724,61 dollari. Si prevedeva che l'indice del dollaro sarebbe sceso di circa lo 0,5% questa settimana, interrompendo una serie positiva durata sei settimane. Gli operatori hanno iniziato a valutare la possibilità di due tagli dei tassi quest'anno, dopo la pubblicazione mercoledì dei dati sull'inflazione di base negli Stati Uniti. Questa settimana l'oro ha trovato sostegno, sostenuto da dati economici statunitensi più deboli del previsto, tra cui i dati PPI e CPI, e dai commenti accomodanti dei responsabili delle politiche della Federal Reserve. La continua incertezza nel 2025 accresce ulteriormente l’attrattiva dell’oro.
I dati sull'inflazione negli Stati Uniti pubblicati all'inizio di questa settimana hanno riacceso le aspettative del mercato secondo cui la Federal Reserve potrebbe tagliare i tassi di interesse più volte quest'anno. I dati di giovedì hanno mostrato che le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate a dicembre, il che indica una solida domanda dei consumatori e un'elevata disponibilità di prestiti che hanno alimentato le aspettative che la Federal Reserve sarà cauta nel tagliare i tassi di interesse quest'anno. Il mese scorso la Federal Reserve ha previsto due aumenti dei tassi entro il 2025. È troppo presto per escludere un ulteriore rafforzamento del dollaro, data la solidità dell'economia statunitense, l'evoluzione delle aspettative politiche e l'aumento dei dazi doganali. Mentre il presidente Trump si appresta a iniziare il suo secondo mandato, le aspettative del mercato riguardo alle sue politiche restano incentrate sul potenziale aumento dell'inflazione. Gli investitori attendono il discorso inaugurale di Trump di lunedì per farsi un'idea più precisa delle sue iniziative politiche. Si prevede che le tariffe e le politiche fiscali da lui delineate finora stimoleranno la crescita economica, ma alimenteranno anche l'inflazione. L'oro è stato penalizzato come strumento di trading per contrastare la volatilità a breve termine a causa dell'incertezza che circonda la nuova amministrazione e le sue potenziali politiche. Sebbene i rischi al rialzo per l'inflazione aumentino la probabilità di tagli dei tassi, ciò significa anche che i tassi di interesse reali sono bassi o rimangono stabili, il che sarà vantaggioso per gli investimenti in oro. Ci aspettiamo che i flussi dei fondi negoziati in borsa (ETF) tornino positivi dopo tre anni consecutivi di deflussi.
Se il mercato continua a contrarsi durante la sessione di trading statunitense, penso che potremo concentrarci sulla fascia di prezzo compresa tra 2.690 e 2.700 e valutare l'acquisto durante i ribassi. È improbabile che il prezzo dell'oro superi un nuovo massimo oggi. È più simile a un aggiustamento dopo l'aumento. Nel complesso, la strategia operativa a breve termine per l'oro oggi è quella di andare principalmente long sui pullback e short sui rimbalzi. Il focus a breve termine sul lato superiore è la linea di resistenza 2724-2726, e il focus a breve termine sul il lato inferiore è la linea di supporto 2698-2700. Gli amici devono tenere il passo con il ritmo. È necessario controllare le proprie posizioni e gli stop loss, impostare gli stop loss in modo rigoroso e non resistere mai agli ordini.
Strategia 1: vendere l'oro in lotti quando rimbalza intorno a 2718-2720, fermare la perdita a 2728, puntare a circa 2710-2705 e osservare la linea 2700 se si rompe;
Strategia 2: acquistare oro in lotti quando scende intorno a 2700-2702, con stop loss a 2694, obiettivo intorno a 2710-2715 e puntare a 2720 se scende;
Analisi dell'ultima tendenza del mercato dell'oro:
Analisi delle notizie sull'oro: l'oro spot ha registrato un leggero rimbalzo durante la sessione di trading statunitense di giovedì (16 gennaio). Il prezzo dell'oro è sceso di quasi $ 30 dal massimo di un mese toccato venerdì scorso lunedì. Il prezzo intraday più basso ha raggiunto $ 2.656,73/oncia e ha chiuso a $ 2.662,83/oncia. Il forte rapporto sull'occupazione della scorsa settimana ha consolidato le aspettative della Fed di tagli cauti dei tassi di interesse quest'anno. Il dollaro statunitense è salito bruscamente al livello più alto in più di due anni e il rendimento del Tesoro statunitense ha raggiunto un massimo di oltre otto mesi, che ha bloccato il prezzo dell'oro al segno di 2.700. Inoltre, la svolta nella mediazione del cessate il fuoco di Gaza ha anche soppresso la domanda di oro come bene rifugio. Il rapporto sull'occupazione statunitense pubblicato venerdì scorso ha evidenziato il forte slancio dell'economia e ha reso poco chiare le prospettive della Federal Reserve. L'indice del dollaro statunitense è salito a 110,17, il massimo da novembre 2022, durante le contrattazioni di lunedì, ma ha ceduto i suoi guadagni nelle contrattazioni tardive e ha riportato un rapporto settimanale di 109,59, un calo di circa lo 0,05%. Trump presterà giuramento come Presidente degli Stati Uniti la prossima settimana. Si prevede che i dazi e le politiche protezionistiche da lui proposte stimoleranno l'inflazione e potrebbero innescare una guerra commerciale, aumentando così l'attrattiva dell'oro come bene rifugio. Persone a conoscenza della questione hanno rivelato che il team economico del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump sta discutendo di aumentare gradualmente i dazi mese per mese per aumentare le pedine di contrattazione in modo graduale, cercando nel contempo di evitare un'impennata dell'inflazione. Ciò ha leggermente raffreddato le preoccupazioni del mercato. I dati PPI di dicembre degli Stati Uniti saranno pubblicati in questa giornata di contrattazione e diversi funzionari della Federal Reserve terranno discorsi. Gli investitori devono prestarvi attenzione. Inoltre, gli investitori devono prestare attenzione alle notizie relative alla situazione geopolitica. Analisi tecnica dell'oro: le due linee giornaliere positive consecutive dell'oro hanno recuperato il precedente calo. Ha ritoccato il livello intero 2700 e ha chiuso a un livello elevato alla fine della giornata di negoziazione. La probabilità di rottura oggi è aumentata. Al momento, la struttura della linea giornaliera ha spinto l'indicatore della media mobile a girare verso l'alto per formare un supporto e la struttura della linea giornaliera ha iniziato a cambiare in un trend rialzista rialzista. La linea giornaliera ha chiuso in positivo e c'è ancora un punto alto oggi. Il supporto giornaliero è vicino a 2678, se lo raggiunge, puoi andare long. La sessione di negoziazione anticipata asiatica è tornata a 2692 e ha aperto più in alto, dimostrando che il mercato è ancora molto forte. Il prezzo attuale dell'oro è vicino alla resistenza a 2719, quindi non lo inseguiremo. Se c'è un segnale sopra 2719, possiamo considerare di andare short per primo. Non c'è nulla da analizzare oggi. L'oro è rialzista ma non può inseguire l'aumento. Nel canale ascendente rialzista del grafico a 4 ore dell'oro, il canale ascendente step-up si forma in base al punto minimo di 2655. Se il punto minimo non viene rotto, i tori non cambieranno, sebbene il processo sia lento. Ma la situazione generale rimane in un rialzo fluttuante. La media mobile a 1 ora dell'oro è entrata di nuovo nel pattern ascendente della croce dorata. Il prezzo dell'oro si è mosso lateralmente e verso l'alto nella sessione asiatica a 2685. L'idea di base e la direzione sono le stesse di mercoledì. Finché il calo si stabilizza, possiamo continuare a guardare al mercato rialzista. Il mercato sfonderà i 2720 punti e formerà un nuovo massimo. Nel complesso, il nostro team di analisti professionisti senior dell'oro raccomanda che l'operazione a breve termine dell'oro oggi sia principalmente lunga sul pullback, integrata da corta sul rimbalzo. L'attenzione a breve termine sul lato superiore è la resistenza 2726-2731 e l'attenzione a breve termine sul lato inferiore è il supporto 2700-2695.
Io adesso su BTCUSD vado long...Secondo le analisi sui Volumi, MA, ed in più un indicatore nuovo che sto testando con ottimi risultati vedo un trend LONG.
Ci sono dei vuoti di liquidità stratosferici su prezzi che ha esplorato molto poco.
Lascio i miei tre target (x), (xx) e (xxx) and crossing fingers.
Last chance Short su BitcoinBitcoin raggiunge oggi l' area del 78.6 di fibonacci inverso , una zona cardine che spesso separa l'impulsività da short squeeze da una ripresa organica ed efficiente di una correzione a carattere lateral-ribassista.
Il grafico visualizzato è composito , cioè media i prezzi di 3 differenti data feed, così da migliorare l'analisi nel suo complesso, ed escludere movimenti estemporanei di exchange con bassi volumi. Sono stati scelti (BINANCE:BTCUSDT, BYBIT:BTCUSDT e un perpetual BINANCE:BTCUSDT.P).
Quanto al rialzo di questi giorni , esso ha reso il mercato efficiente , chiudendo i vuoti volumetrici lasciati fra i 103.3k ed i 102.7k durante la discesa " monocandela " del 18 Dicembre 2024.
Il trend rimane laterale , con l'approdo sul livello di massimo del 5 Dicembre 2024 , un livello chiave meglio osservabile su TF 1W.
Per concludere, la volatilità della candela 1W attuale costituisce un eccesso nel trading range dato che raramente in tali circostanze osserviamo candele del 17% che incorporano sia un minimo di periodo, sia raggiungono aree estremamente vicine ai massimi relativi.
Nell'area indicata si trova una duplice confluenza :
• area 78.6 fibo inverso
• TrendLine dei massimi post-drop
Spesso questa è una buona configurazione per cercare un'operatività al ribasso, con uno SL stretto e, in tal caso, un risk/reward ratio di 3 .
Ho posizionato uno SL fisso all'1% di distanza dal livello soglia che, se superato con slancio, renderebbe l'opportunità vana e soprattutto troppo rischiosa per essere mantenuta senza uno stop.
Da un lato, la zona del 78.6 garantisce ottimi RR, da un'altro, sono alte anche le probabilità di stop-hunting, orchestrate a puntino dall'ingegneria finanziaria.
Suggerisco prudenza , nel complesso, datà l'euforia che si sta generando in seno all'insediamento dei neopresisdente Trump e conoscendo il mercato, si attendano alte volatilità fino al 20 Gennaio.
Al netto di ciò, il setup è in macchina e può essere operato a mercato oppure utilizzando setup di liquidità e cambi strutturali che siano evidenti almeno su TimeFrame 5min.
Il Take Profit in questo caso è a 99'700$, mentre lo Stop a 105'245$.
Infine, una centratura ciclica che vada a braccetto con ciò che si mostra qui solo da un punto di vista tecnico, inquadra e spiega il rialzo come chiusura di un ciclo mensile inverso che, a scanso di equivoci, dovrebbe implicare correzione visibile già dalla prossima settimana operativa.
BITCOIN DALLY UPDATE!!BITCOIN DALLY UPDATE!!
Questo grafico BTC/USDT evidenzia un breakout sopra una linea di tendenza discendente. Price sta attualmente testando una zona di resistenza significativa vicino a $102.701,79. Il grafico suggerisce uno scenario a raffica, con un potenziale aumento verso livelli più alti di circa 115.000 dollari o oltre, se lo slancio si mantiene.
Conferma di rottura: il prezzo ha superato la linea di tendenza, segnalando una potenziale continuazione al rialzo.
Zona di supporto: durante la recente fase di consolidamento, un’area verde compresa tra 90.000 e 95.000 dollari è stata rispettata.
Proiezione al rialzo: un percorso arancione indica una continuazione verso i bullish verso i 115.000 dollari o più.
Siate liberi di chiedere ulteriori approfondimenti o aggiustamenti tecnici all’analisi!
Se hai trovato utile questa analisi, premi il pulsante simile e condividi i tuoi pensieri o le tue domande nei commenti sottostanti. Il tuo feedback conta!
Grazie per il vostro sostegno!