Ci stiamo allontanando dalla zona di pericolo su USD/JPYQualche settimana fa avevo fatto un analisi su Dollaro/Yen parlando dei rischi derivanti dall'avvicinarsi alla zona nevralgica dei 140$, che a mio avviso rappresenta un supporto di grande importanza per lo strumento.
Con la linea orizzontale bianca potete vedere come negli ultimi 2 anni abbia fatto in più di un occasione da argine, con successo, alle discese dello strumento.
Da inizio 2025 era in atto una sequenza di candele ribassiste consecutive fino ad avvicinarsi al livello di 140 $ verso fine Aprile, prima di avere l'ennesima respinta e fare un minimo più alto successivamente (appena dopo l'ultima analisi fatta sullo strumento); se uniamo una trendline da inizio Gennaio fino ad oggi (linea bianca diagonale), possiamo notare come potrebbe aver fatto un breakout e lasciar presagire una voglia di ripartire.
Quindi Long? Mmm, tecnicamente non sono amante delle trendline come strumento per fare trading, in quanto non le ritengo estremamente oggettive ed efficaci, tuttavia il fatto che non ci sia stato un nuovo minimo, anzi probabilmente un minimo più alto è un grande punto a favore dei long; tuttavia, per mio modo d'operare, preferirei avere qualche conferma in più, ossia la rottura di quel 148,5$ che creerebbe le premesse per un 1,2,3 di Ross.
Qualora ci fosse la rottura di punto 2 a 148,5$ si potrebbe valutare un long che avrà una stop sotto 140$, un primo target a 151$, per poi proseguire verso 158$, fino a giungere ai massimi in area 161$.
Inutile dire che una discesa sotto 140$ senza aver rotto i 148,5$ invaliderebbe tutto.
Analisi trend
Qualche scarico su Euro/DollaroQualche lieve scarico questa settimana dopo la prova di forza della scorsa settimana.
Lunedì siamo partiti con un nuovo test dei massimi della scorsa settimana, ci siamo fermati sugli 1,1615 per poi iniziare a ripiegare ed effettuare qualche salutare scarico fino a Giovedì in area 1,145, prima di un lieve recupero per poi chiudere la settimana intorno ad 1,15 (momento in cui sto scrivendo).
Teniamo presente che il movimento avuto negli ultimi 6 mesi (10,43%, mentre 11% ed oltre da inizio anno) è decisamente importante per una valuta come questa e qualche lieve ritracciamento può solo essere salutare, ed un ottima occasione per tentare un ingresso long in ottica di breve.
Viste le premesse e visto il range di questa settimana, prendo il timeframe 1H per fare analisi:
- La dashboard mostra entrambe le valute forti con un euro maggiormente carico nei timeframe di breve/medio
- L'oscillatore in basso mostra, coerentemente con gli ultimi giorni, un uscita dall'ipercomprato ed un tentativo di scarico del cambio
- A livello volumetrico abbiamo: Una prima area di supporto in zona 1,15 ed una seconda verso i 1,145; al contrario al rialzo abbiamo due resistenze in area 1,157 prima ed 1,161 poi.
N.B. Visto il ristretto range settimanale ho deciso di fare un analisi su timeframe 1H per un precisione più capillare dei livelli, va da sè che essendo basso il timeframe, anche l'operatività sarà più celere.
A livello personale, vista la forza del trend, continuo a prediligere un operatività long, sui livelli menzionati, magari con pattern a conferma.
Buon weekend.
Le posizioni corte sull'oro potrebbero raggiungere quota 3290Le posizioni corte sull'oro potrebbero raggiungere quota 3290
Questa settimana, l'oro ha continuato a scendere dopo aver aperto il massimo a 3452 lunedì, mostrando un trend di massimo di apertura e minimo di chiusura. La linea giornaliera ha chiuso in negativo per diversi giorni consecutivi, accompagnata da un aggiustamento della stella incrociata, a indicare che le posizioni corte sono ancora dominanti e che le correzioni a breve termine non si sono ancora concluse. Il livello a 4 ore si trova al di sotto della linea mediana della banda di Bollinger e il rimbalzo è stato ripetutamente sotto pressione, a indicare che il breve termine è ancora debole e che l'operazione continua a concentrarsi sulle quote elevate.
Analisi dei punti chiave
1. Area di resistenza
3368-3370 (punto di partenza odierno, soppressione chiave)
3380-3383 (linea mediana di Bollinger a 4 ore + limite superiore dell'oscillazione di questa settimana)
3400-3408 (punto di conferma dell'inversione rialzista)
2. Area di supporto
3340-3345 (posizione di difesa rialzista a breve termine)
3315 (obiettivo a breve termine dopo la rottura di 3340)
▶ Idea fondamentale:
Se il rimbalzo 3368-3370 è sotto pressione, vendita allo scoperto a breve termine
Se il supporto 3340 è efficace, è possibile prevedere un rimbalzo a breve termine
Se scende sotto 3340, guardare verso il basso fino a 3315
Strategia di trading odierna
1. Disposizione delle posizioni corte (strategia principale)
Punto di ingresso: 3368-3370 (primo tocco di posizione corta)
Punto di aggiunta posizione: 3373-3376 (seconda pressione per coprire lo short)
Stop loss: sopra 3381 (posizione short non valida in caso di rottura)
Target: 3355 → 3345 (vedere 3315 in caso di rottura)
2. Posizione long ausiliaria (gioco di breve termine)
Condizione di ingresso: 3340 non è stato rotto e c'è un segnale di stabilizzazione
Stop loss: sotto 3335
Target: 3360-3368 (uscire dal mercato non appena si verifica il rimbalzo)
Avvertenza sui rischi: il mercato di venerdì è volatile, fate attenzione alle prese di profitto o ai rimbalzi improvvisi a fine giornata. Se si rompe 3380, è necessario chiudere le posizioni short e osservare se si verifica uno shock o un'inversione. Evitate di inseguire ordini al prezzo medio (3350-3365) e attendete pazientemente che le posizioni chiave vengano negoziate.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 20 giugno:
1. 🔍 Interpretazione delle notizie
Questa settimana, l'oro ha continuato a cedere, soprattutto nella sessione asiatica di venerdì, che in precedenza era sceso al minimo di una settimana, e la performance complessiva è stata debole. È stata influenzata principalmente dai seguenti fattori chiave:
1. La posizione di politica monetaria della Fed ha continuato a essere aggressiva (cattive notizie)
La riunione del FOMC di questa settimana ha mantenuto invariati i tassi di interesse;
Il dot plot mostra che ci saranno solo due tagli dei tassi di interesse entro la fine del 2025;
E ha rinviato l'aspettativa di ulteriori tagli dei tassi di interesse nel 2026-2027;
Questa mossa ha rafforzato l'aspettativa di "alti tassi di interesse a lungo termine" e ha generato una sistematica soppressione dei prezzi dell'oro.
2. L'indice del dollaro USA ha oscillato e ceduto terreno (rialzista a breve termine)
L'indice del dollaro USA ha raggiunto un massimo all'inizio di questa settimana per poi scendere;
La correzione dell'indice del dollaro statunitense ha fornito un certo supporto ai prezzi dell'oro e ha attenuato la pressione al ribasso.
3. I fattori geopolitici e di avversione al rischio sono ancora in fermento (limitando il calo)
La situazione in Medio Oriente continua a essere tesa;
C'è incertezza nelle prospettive del commercio globale;
La domanda di avversione al rischio del mercato è ancora presente, diventando un importante supporto per i prezzi dell'oro.
✅ Giudizio complessivo: la posizione aggressiva della Federal Reserve domina il mercato e l'oro è sotto pressione e in calo nel breve termine; l'avversione al rischio fornisce un supporto inferiore e le posizioni lunghe e corte complessive sono intrecciate, con deboli fluttuazioni come trend principale.
2. 📊 Analisi tecnica del trend
1. Panoramica della struttura attuale
Questa settimana, l'oro non è riuscito a proseguire il suo trend rialzista dopo aver raggiunto quota 3450;
Il calo intraday di venerdì verso il range 3342-3345 ha appena testato il limite inferiore del canale rialzista a 4 ore;
Il trend attuale mostra un pattern tecnico di "massimi deboli - rimbalzi limitati - fluttuazioni deboli".
2. Segnali tecnici chiave
Interpretazione dello stato dell'indicatore di ciclo
Il dead cross del MACD settimanale si avvicina, confermando il trend ribassista a medio e lungo termine.
La colonna dell'energia cinetica giornaliera si trasforma in una linea negativa, l'energia rialzista si indebolisce, il trend ribassista è dominante.
Linee veloci e lente a 1 ora, dead cross, situate al di sotto dell'asse 0, rafforzano il segnale di vendita a breve termine.
3. Analisi di supporto e resistenza
Livello di supporto attuale: 3342 (margine inferiore del canale); se dovesse rompersi, il ribasso potrebbe estendersi fino a 3250;
Livello di resistenza superiore: range 3368-3378 (precedente massimo di rimbalzo), con evidente pressione;
Se scende al di sotto di 3342, lo spazio sottostante verrà riaperto e il potenziale ribasso potrebbe raggiungere i 100 dollari USA.
III. 🎯 Suggerimenti per la strategia operativa
Il mercato attuale è volatile e debole. Si consiglia di continuare ad adottare la strategia high-short come principale e low-long come ausiliaria per rispondere in modo flessibile alle fluttuazioni.
✅ Short sul rimbalzo 3372–3378 Stop loss sopra 3385 Target 3335–3320 Trend ribassista, short in caso di pressione
✅ Posizione di supporto leggera per provare long 3325–3330 Stop loss 3320 Target 3360–3370 Rimbalzo di breve termine, entrata e uscita rapide
⚠️ Avvertenza sui rischi: se il prezzo scende rapidamente e sfonda quota 3342, è necessario aggiustare rapidamente la posizione long e smettere di andare long, e fare attenzione alla rottura inerziale al ribasso che innesca una profonda correzione verso l'area 3250.
IV. 📌 Focus sulle prospettive di mercato
Discorso dei funzionari della Fed e pubblicazione dei dati economici (direzione prevista dei tassi di interesse)
Andamento dell'indice del dollaro USA e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA
L'impatto della situazione commerciale in Medio Oriente e globale sull'avversione al rischio
L'oro può mantenere il livello tecnico chiave di 3342?
Analisi Tecnica dell’Oro (XAU/USD) – Rottura Ribassista in Corso📉 Analisi Tecnica dell’Oro (XAU/USD) – Rottura Ribassista in Corso | 20 Giugno 2025 🟡
🕒 Timeframe: 4 ore
📍 Strumento: Oro Spot / Dollaro Statunitense (XAU/USD)
🖼️ Fonte del grafico: TradingView di AngelaFxTrading
🔍 Panoramica del Grafico
Il grafico 4H mostra una chiara rottura ribassista al di sotto di una linea di tendenza rialzista (blu), seguita da un forte rifiuto in un’area di resistenza orizzontale (evidenziata in viola).
🧠 Punti Tecnici Chiave
📌 1. Rifiuto nella Zona di Resistenza
Livello di prezzo: ~$3.370 – $3.390
Diverse false rotture indicano una forte pressione dei venditori. La freccia rossa segna un massimo decrescente, segnale di perdita di slancio rialzista.
📈 2. Rottura della Linea di Tendenza
La linea di tendenza ascendente è stata violata con decisione, suggerendo un potenziale cambio di trend verso il basso.
🧭 3. Livelli di Supporto da Monitorare
Supporto intermedio: $3.294,43
Supporto chiave / Target finale: $3.244,87
🔮 4. Scenario Ribassista Atteso
Le frecce blu indicano una proiezione ribassista, possibilmente tramite formazione a bandiera o canale discendente, con obiettivo a $3.244,87.
⚠️ Aspetti da Considerare
Eventi macroeconomici: Le icone in basso segnalano prossime notizie importanti sul dollaro USA 📅 che potrebbero portare volatilità.
Conferma: Un nuovo rifiuto sulla zona di resistenza rafforzerebbe il segnale di vendita.
🧭 Bias Operativo:
🔻 Ribassista nel breve termine
Finché il prezzo resta sotto la resistenza e sotto la trendline violata, la pressione dei venditori prevale.
🛑 Zona di Invalidazione
Una chiusura giornaliera sopra ~$3.390 invaliderebbe lo scenario ribassista e potrebbe riaprire a un movimento rialzista.
BTC presto in reazione.Il prezzo del BTC sta per raggiungere la fine del suo triangolo, offrendo diverse prospettive. A mio parere, l’ipotesi più probabile è che questo triangolo rappresenti una fase di accumulazione, in cui le grandi istituzioni attendono la fine del pattern per effettuare uno SWEEP dei LOWS (manipolazione di mercato), per poi avviare una fase di espansione rialzista e puntare alla rottura dell’ATH.
GOLD fa un SWEEP dei minimi.Il prezzo del GOLD, dopo aver rotto la range al ribasso il giorno precedente, ha effettuato un SWEEP dei minimi sul mercato iniziando dalla prima grande ombra della rottura della range. Da questo momento, il primo SWEEP è stato effettuato, rendendo possibile una reazione rialzista del prezzo. Tuttavia, sotto il canale rialzista, si trova una grande quantità di liquidità che il prezzo potrebbe andare a cercare nei prossimi giorni. Se il prezzo rompe i 3'400 prima di effettuare il SWEEP del canale, allora ci sono buone probabilità che continui il suo movimento rialzista.
BITCOIN, prospettive di tendenza per l'estateMentre i fondamentali sono ancora molto complicati sul mercato azionario, con la FED intransigente, la guerra commerciale/diplomazia (scadenza fissata per il 9 luglio per raggiungere accordi commerciali) e le estreme tensioni geopolitiche, può il prezzo del bitcoin resistere a tutte queste sfide e continuare il suo ciclo annuale di rialzo durante l'estate?
Esaminiamo una serie di fattori, tra cui un importante rischio tecnico e due fattori che, al contrario, sono favorevoli a un nuovo record quest'estate.
1) Il ciclo di rialzo del Bitcoin legato al dimezzamento della primavera 2024 è ancora lungo
Cominciamo con l'aspetto ciclico del bitcoin, il famoso ciclo quadriennale costruito attorno al dimezzamento quadriennale. L'ultimo dimezzamento è avvenuto nell'aprile del 2024 e se la ripetizione del ciclo funziona di nuovo, il ciclo attuale dovrebbe terminare alla fine del 2025. Quindi il bitcoin ha ancora tempo per stabilire un nuovo record, anche se dovesse subire pressioni nel breve termine - ha ancora cinque mesi di tempo.
Il primo grafico qui sotto riassume il ciclo di 4 anni prendendo una media temporale e una media di prezzo di tutti i cicli precedenti dal 2009. Il ciclo attuale è rappresentato dalla curva rossa e, in termini di probabilità, la fine del ciclo è prevista tra ottobre e dicembre 2025.
C'è ancora tempo, e questa è la prima informazione importante del nostro articolo.
2) Una divergenza tecnica ribassista nei dati settimanali invita alla massima cautela
D'altra parte, l'analisi tecnica del prezzo del bitcoin nei dati settimanali fornisce un segnale di allarme con la presenza di una divergenza ribassista prezzo/momentum, essendo il momentum del mercato rappresentato dall'indicatore tecnico RSI.
Questa divergenza ribassista assomiglia a quella della fine del ciclo precedente nel novembre 2021, ma il confronto si ferma qui. All'epoca, tutti i modelli di fine ciclo erano in allerta, ma ora non è più così. Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che questa divergenza ribassista potrebbe essere un fattore di pressione quest'estate.
3) La liquidità globale rappresentata dall'aggregato monetario M2 offre motivi di ottimismo sull'andamento estivo del bitcoin
La M2 globale ha una forte correlazione positiva con il prezzo del bitcoin e ci vogliono in media 12 settimane perché questa liquidità agisca sul BTC. Questo aggregato monetario misura la somma dell'offerta di moneta (M2) delle principali economie - Stati Uniti, Cina e zona euro - convertita in dollari USA. Include i depositi a vista, i conti di risparmio e alcuni strumenti a breve termine, rappresentando la liquidità lorda immediatamente disponibile nell'economia globale.
Questo livello di liquidità è direttamente influenzato dalle politiche monetarie (tassi di riferimento, QE/QT), fiscali e salariali. L'andamento del dollaro USA svolge un ruolo cruciale: un dollaro forte riduce automaticamente la M2 globale in USD, mentre un dollaro debole la aumenta. A questo proposito, le dinamiche cinesi e statunitensi sono spesso divergenti, in quanto guidate da logiche creditizie diverse (pianificazione centralizzata sul versante cinese, adeguamento dei tassi su quello statunitense).
Dall'inizio di aprile il Bitcoin è in netto rialzo. Questa progressione, che abbiamo seguito passo dopo passo, solleva una domanda fondamentale: questo slancio può essere mantenuto quest'estate nonostante le sfide fondamentali del momento?
Tale ipotesi è plausibile, a condizione che continui ad agire un fattore chiave, spesso sottovalutato: l'aumento senza precedenti della liquidità globale, misurata dall'aggregato monetario M2. Secondo gli ultimi dati disponibili, la M2 globale ha raggiunto un nuovo massimo storico, un fattore che sosterrà il trend del BTC per la prima parte dell'estate.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Platino, forza strutturale o fuoco di paglia?Secondo alcuni osservatori di mercato, il Platino ha recentemente mostrato segnali di apprezzamento,, sostenuto da diversi fattori geopolitici, industriali e commerciali.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
L’impiego industriale
Il platino, è uno dei metalli più rari al mondo, prodotto principalmente in Sudafrica, con una quota di mercato significativa, seguito da Russia e Nord America. oggi trova principalmente impiego nel settore automobilistico ed è proprio la crescita significativa della domanda nel settore automobilistico che rappresenta uno dei principali fattori di crescita.
Il Platino viene impiegato in particolare nelle marmitte catalitiche, forse anche per un cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso alternative più economiche al palladio, un materiale che fino a poco tempo fa era considerato la scelta principale per le marmitte. Sebbene Il palladio ha dimostrato di essere un materiale più adatto per le marmitte, il divario di prezzo rispetto al platino (pari al doppio fino a qualche anno fa) ha fatto sì che l'industria automobilistica abbia iniziato a considerare alternative più economiche.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Nel corso degli ultimi 3 anni, sembra che il platino abbia adottato una posizione relativamente passiva, mantenendo un valore stabile e aspettando che il palladio attraversasse un processo di logoramento fino a raggiungere la sua stessa quotazione. A quel punto, a prescindere dall'efficienza industriale, a parità di prezzo sono entrambi ugualmente validi.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Il rallentamento delle vendite di veicoli elettrici a batteria, in contrasto con le aspettative iniziali, e l'aumento dei veicoli ibridi che utilizzano motori a combustione interna, sostengono la domanda del settore automobilistico tradizionale - e di conseguenza del platino.
Il potenziale del platino
Recentemente, si è osservato un aumento significativo del valore dell'argento e del platino, che potrebbe essere attribuibile a un eventuale diversificazione degli investitori, i quali potrebbero aver ridotto le posizioni in oro a causa di preoccupazioni riguardo alle possibili conseguenze di un dollaro statunitense debole.
Molti gioiellieri cinesi, ad esempio, stanno mostrando un crescente interesse per il platino, tanto da triplicare le importazioni ad aprile rispetto all'anno precedente (+11,5 tonnellate), contribuendo così a stimolare la domanda, e suscitando un certo interesse per l'argento e il platino nei mercati finanziari.
Domanda e offerta
Secondo le previsioni del WPIC, nel 2025 potrebbe verificarsi un ulteriore deficit, segnando il terzo anno consecutivo in passivo, considerando che nel corso del primo trimestre del 2025, la domanda sia aumentata del 10% su base annua, grazie al contributo significativo proveniente dall'industria e dagli investimenti.
In merito a questo argomento, Japan Bullion Market Association ha evidenziato che i tassi di leasing, ovvero i contratti di prestito della materia prima, hanno raggiunto nuovi massimi storici a livello mensile, il che suggerisce una significativa carenza del bene fisico, Le cause di questo calo possono essere ricercate in diversi fattori:
Insufficiente produzione mineraria (-4%)
Minore contributo dal riciclo,
Domanda in ambito gioielleristico (Cina +5%
Domanda dell’industria automobilistica
Nel primo trimestre del 2025, in Sudafrica, si è registrato un calo del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il che rappresenta il livello più basso dal 2020. Nel complesso, l'offerta potrebbe non essere sufficiente per raggiungere un 4% quest'anno, contribuendo così a mantenere i prezzi stabili nei mercati.
Secondo WPIC tuttavia, le recenti tensioni commerciali in vista di un’eventuale escalation della guerra dei dazi di Trump, che ha già interessato notevolmente l'acciaio e l'alluminio, hanno portato molti operatori a trasferire scorte fisiche negli USA all'inizio del 2025 in modo precauzionale, il chè potrebbe parzialmente coprire il deficit di produzione.
Il futuro?
Per quanto riguarda le previsioni, come osservato in precedenza, Bank of America prevede un deficit per quest'anno, a causa di una minore produzione da parte del Sudafrica, di un aumento delle importazioni cinesi e di una domanda di gioielleria in crescita.
Tuttavia, è importante considerare anche una prospettiva diversa, come quella proposta da un report di Goldman Sachs. La società ritiene che la domanda speculativa dal mercato dei futures e quella degli ETF possa essere uno dei fattori alla base del rally e che gli attuali livelli di prezzo potrebbero non essere superati in modo duraturo.
La motivazione potrebbe essere ricercata nel fatto che il mercato cinese mostra una domanda elastica rispetto al prezzo, ragion per cui, superato un certo livello, potrebbe avere una tendenza al calo in risposta a prezzi in rialzo, a supporto, potrebbe anche esservi una debolezza del settore automobilistico tradizionale, in considerazione della transizione energetica attualmente in corso.
Gli esperti della Bank of America hanno espresso una preoccupazione che un aumento della domanda globale di appena l'1% potrebbe potenzialmente raddoppiare il deficit di questo metallo prezioso.
Analisi grafica
I prezzi, sembrano aver superato le resistenze a 1240, dopo un periodo di stabilità, nel passato, potrebbero esserci stati altri due tentativi che non hanno avuto successo, anche se secondo le regole non scritte dell'analisi tecnica, un trend al terzo tentativo sembra mostrare una maggiore probabilità d'inversione, ma non vi è alcuna garanzia che ciò accada.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Un'altra interpretazione possibile del movimento recente potrebbe essere il breakout di un pattern triangolare, pur con una notevole assenza di volumi.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
I volumi sembrano rimanere moderati, suggerendo una possibile fase di revisione, non possiamo sapere con certezza quale sarà l'esito, potrebbe anche darsi che i prezzi non riescano a raggiungere i 1340$. Dovremo pazientare e vedere se le previsioni di Goldman Sachs si tramuteranno in realtà o meno.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.