PirelliIl prezzo del titolo Pirelli chiude la settimana effettuando il test della trendline rialzista che transita in area 5,08 Euro e del supporto statico dei 5,044 Euro chiudendo al di sopra di essi.
Nelle prossime sedute nel caso di conferma di tenuta si potrebbe aprire una posizione long con primo obiettivo a rialzo la trendline ribassista che transita in area 5,68 Euro e successivamente la resistenza statica a 5,9 Euro.
Stop loss sotto i 5 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Analisi trend
IL SEGRETO DEI BREAKOUT - IL TRIDENTE TECNICA TUTORIALLa Tecnica del Tridente: Danza tra Pazienza e Precisione nei Mercati
Il mercato delle criptovalute è un palcoscenico dove i prezzi recitano una partitura fatta di tentativi, fallimenti e rotture. La tecnica del Tridente, ispirata al classico pattern coppa con manico come spiegato nel video dedicato, è l’arte di cogliere il momento in cui un livello chiave—resistenza o supporto—cede dopo ripetuti assalti. Immaginate un duello tra compratori e venditori: tre tocchi su uno stesso livello segnano il climax, il preludio a un movimento decisivo.
Al cuore di questa strategia c’è il livello trigger, un confine invisibile tra due mondi. Può essere un massimo storico, una trendline che unisce picchi decrescenti, o una media mobile come l’EMA 60 che funge da muro dinamico. Ogni tocco è un test di forza: i primi due tentativi spesso falliscono, assorbendo l’energia del mercato, mentre il terzo—come un’onda che rompe finalmente gli argini—segna la rottura.
Il trader, in questa danza, deve essere sia scienziato che filosofo. Lo scienziato calcola: osserva i tocchi sul grafico giornaliero, identifica i livelli, misura il volume per distinguere tra falsi segnali e breakout genuini. Il filosofo interpreta: "Perché il prezzo insiste qui? C’è una notizia in arrivo, o è solo il riflesso di un’emotività passeggera?". L’uso di strumenti come il VWAP o l’EMA 10 aggiunge strati di conferma, trasformando numeri in narrazioni.
L’ingresso avviene al livello del terzo tocco, quando il prezzo, dopo un lieve ritracciamento—lo scarico—rompe il livello con una candela che chiude oltre la soglia. È un momento di tensione: lo stop loss viene posizionato appena sotto il livello trigger per i long, o sopra per gli short, come un’ancora di salvezza. Se il prezzo torna indietro, invalidando la rottura, è segno che la battaglia è persa—meglio ritirarsi e vivere per combattere un altro giorno.
La tecnica non è rigida. A volte servono quattro o cinque tocchi prima del breakout, soprattutto con le trendline, dove la flessibilità della linea richiede più conferme. In altri casi, il prezzo rompe dritto per dritto, senza concedere ritracciamenti: qui, l’abilità sta nel distinguere tra slancio genuino e trappola.
Esempio Pratico:
Ethereum oscilla per giorni sotto l’EMA 60 a 3.500$. Dopo due tentativi falliti, al terzo tocco il prezzo rompe il livello con un volume del 30% superiore alla media. Il trader entra long a 3.520$, stop loss a 3.480$. Bitcoin, intanto, stabilizza sopra 60.000$, confermando il contesto rialzista. Il prezzo sale a 3.700$, offrendo un rischio-rendimento di 1:5 prima di un ritracciamento.
Ma attenzione: se Bitcoin crolla improvvisamente, trascinando il mercato, anche il setup più solido può svanire. Per questo, la correlazione tra asset è un faro da non spegnere mai.
In sintesi, la tecnica del Tridente è una sinfonia di disciplina e intuizione. Richiede di ascoltare il mercato, rispettarne i ritmi, e ricordare che ogni rottura è una storia—non sempre a lieto fine—scritta da chi sa unire numeri e saggezza.
Strutture di mercato multi-timeframePartendo dalla base di come analizzare le strutture di mercato e comprendendo la loro importanza (argomento trattato in questa idea formativa: ), procediamo andando a comprendere come queste strutture si vanno ad intersecare nei vari timeframe a nostra disposizione per l'analisi, andando a fare un'analisi multi-timeframe .
Il tempo è di fondamentale importanza. Più è alto il timeframe, più sarà importante l'analisi e la direzionalità suggerita dal timeframe stesso. Più il timeframe è basso, più sarà presente "rumore" e sarà importante scartare le informazioni non importanti:
Prima di iniziare con l'analisi multi-timeframe, è importante avere chiaro un po' di terminologie e concetti:
- Impulso : Un impulso è un movimento direzionale (una gamba di espansione), che parte da un punto A fino al raggiungimento di un punto B
- Correzione : Un movimento tendenzialmente più lento dell'impulso di espansione, che va a ribilanciare il precedente movimento di espansione, senza arrivare al punto A di partenza (tendenzialmente viene corretto almeno il 50% dell'impulso).
- Trend : Un trend è una serie di impulsi e correzioni, che vanno a creare una struttura rialzista o ribassista
Ragionando in maniera frattale, iniziamo a comprendere come i vari timeframe si intersecano l'uno con l'altro:
Osservando un impulso ad HTF (high timeframe), noteremo come questo sia un trend a LTF (low timeframe):
A questo punto saremo già in grado di individuare una serie importantissima di informazioni, ovvero i massimi e minimi forti dei vari timeframe, e come essi si vanno ad intersecare nella varie strutture.
Questo ci permetterà di avere entrate a mercato più precise, in quando prendendo come analisi del trend di una struttura ad 4h, saremo in grado di aspettare la correzione nello stesso timeframe ma analizzandolo a timeframe più basso, osservando quindi il trend a LTF.
Una volta osservato il cambio di trend a LTF, sapremo che si sta creando un nuovo trend opposto a LTF, che andrà a comporre il nuovo impulso ad HTF.
Questo ci fa comprendere meglio la frattalità del mercato:
La price action a LTF -> forma la price action a HTF -> che crea gli impulsi a HTF -> che sono fatti di price action a LFT. Questo ciclo si ripete all'infinito per ogni movimento
Infine è importante comprendere quale timeframe ci fornisce quale informazione:
- Daily -> Prospettiva giornaliera
- 4h -> Narrativa
- 15m -> Bias immediato
- 1m/5m -> Timing di entrata a mercato
Daily: quand'è probabile che il trend a 4h finisca?
4h: Siamo in un trend di continuazione o siamo in una correzione?
15m: Conferma quando la continuazione sta per terminare oppure quando il pullback sta per finire.
1m/5m: Conferma della rotazione a 15m.
Conoscendo la narrativa ad HTF, basterà osservare attivamente la price action a basso timeframe, ed osservare gli stessi schemi ripersi a timeframe sempre più piccoli per osservare entrate a mercato sempre più precise e con stop loss sempre più ridotti.
Analisi weekly EUR/USD - W14/2025Settimana molto particolare che ha mostrato una notevole volatilità (più di 350 pips di range settimanale) ed una chiusura weekly molto forte.
Come anticipato la scorsa analisi weekly ( ) euro dollaro ha trovato una notevole forza dopo aver ribilanciato l'imbalance daily ed aver reagito al primo importante vuoto volumetrico presentato in quell'imbalance.
Attualmente ci troviamo in una zona che può presentare due possibilità a livello di price action:
- Continuazione long: L'opzione più probabile, vista la chiusura daily di venerdì sopra il precedente massimo a 1.0954$, suggerisce la possibilità di continuare questo forte movimento rialzista per andare a puntare al target finale della struttura, ovvero ilo massimo mensile a 1.1214$
- Correzione ribassista: Essendo arrivati all'estremo della precedente gamba di espansione ribassista, sarebbe interessante vedere un inizio di correzione della struttura partendo da queste zone estreme, vista anche la reazione molto precisa all'order block daily a 1.1125$. Questo darebbe la possibilità al prezzo di ribilanciare la struttura particolarmente sbilanciata ed espansiva, per poi riprendere il movimento di espansione verso nuovi massimi, fino al target della struttura mensile a 1.1214$ (che rimane il target long term per quest'asset).
Sarà quindi importante per la prossima settimana osservare lo sviluppo della price action dei primi giorni della settimana, per comprendere quale sarà la direzionalità settimanale più probabile.
Sulla struttura ad 1h la situazione più probabile è cercare un movimento di continuazione long, al raggiungimento del gap giornaliero sul DXY (che dovrebbe corrispondere al vuoto volumetrico su euro dollaro, rappresentato con il box viola). Al raggiungimento di questa zona sarebbe interessante cercare una struttura di inversione per un riallineamento long:
CROUSD Rimbalzo poi un rintracciamento COINBASE:CROUSD CRYPTO:CROUSD
Mi aspetto di vedere il 1TP aggiornato è poi un rintracciamento o correzione
Dal ultimo minimo siamo in partenza di almeno un semestrale
Anche qui un aggiornamento tra il 8-11 Aprile
Rimango del idea rialzista di lungo periodo almeno un biennale
Brunello CucinelliIl prezzo del titolo Brunello Cucinelli chiude la settimana confermado il breakout ribassista del supporto statico dei 97,50 Euro, dai massimi toccati a metà febbraio il titolo ha perso quasi un 30%.
Il prezzo si sta avvicinando alla trendline rialzista che per due volte in passato ha sostenuto il corso del titolo e che transita al momento in area 89,15 Euro.
Oscillatore RSI a 14 periodi con un valore di 22,62 in area di ipervenduto.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
AzimutIl prezzo del titolo Azimut chiude la settimana con un ribasso giornaliero di oltre il 12% e del 17,79% settimanale, avvicinandosi a delle aree di prezzo interessanti in cui il ribasso potrebbe momentaneamente fermarsi e svilupparsi un rimbalzo del prezzo, il supporto statico dei 21,09 Euro e la trendline rialzista che transita al momento in area 20,45.
Oscillatore RSI a 14 periodi con un valore di 22,67 in area di ipervenduto.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
GC - IperestensioneL'oro è su una terza trendline di accelerazione (quindi molto molto forte ma anche tirato).
Per sfruttarlo in rialzo si possono fare 2 cose:
- Attendere il rientro sulla prima trendline, e cercare un movimento di swing/ripresa;
- Attendere il rientro sulla seconda trendline dove c'è confluenza anche con un supporto orizzontale e provare il buy.
Se non si è short....forse meglio restare alla finestra.Analisi su S&P500.
Se non si è già posizionati short, forse meglio attendere.
- In verde supporti rialzisti dinamici;
-In arancione resistenze dinamiche;
-In blu supporti o resistenze statici.
Tra poco avremo una confluenza tra:
-Livello 5000;
Trendline rialzista dinamica che può fare da supporto;
-Livello orizzontale (che non è di enorme rilevanza in questo caso, pochè volte è stato testato).
-Siamo sotto MM 200 periodi.
Si può solo restare alla finestra se non si è già posizionati.
ETHUSD Rialzista per medio/lungo periodo ma nel breve ribassista BITFINEX:ETHUSD
Etherium presenta una discesa ormai da 111 giorni, raggiungendo una zona volumetrica importante. Mi aspetto di vedere un aggiornamento del ultimo minimo ovvero del 1Allarme che vedete è poi un inizio di inversione al rialzo. Inviterei a fare molta attenzione perché la discesa potrebbe continuare raggiungendo la zona volumetrica sottostante. Ad ogni modo la possibilità che inizi un cambio trend è alta Se non nelle prossime 2-3 giorni slitterà dal 11 aprile in poi
Vi do l'appuntamento per il prossimo aggiornamento il 8 Aprile
Buon trade a tutti
Patience Pays
MERCATI FINANZIARI IN CAOS DOPO I DAZI DI TRUMPBuongiorno! È interessante notare come le dichiarazioni di Trump sui dazi abbiano avuto un impatto così significativo sui mercati globali. La situazione attuale sembra davvero incerta, e bisogna sottolineare l'importanza di rimanere liquidi in questo periodo. L'intraday trading può essere una strategia valida, ma è fondamentale avere esperienza per gestire i rischi associati. Speriamo un miglioramento delle decisioni politiche nella prossima settimana! Buona domenica a tutti i traders!
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
REPORT STRATEGIA DI TRADING – Q1 2025Obiettivo della Strategia
L’obiettivo principale di questa strategia è ottenere un’esposizione attiva su un asset — in questo caso, il titolo Solana ( BINANCE:SOLUSDC ) — attraverso operazioni mirate sul mercato. A differenza dell’approccio Buy & Hold, che considero valido principalmente in contesti teorici ideali, questa metodologia punta a ottimizzare l’allocazione del capitale ed evitare l’inerzia operativa. Sebbene le strategie Buy & Hold possano offrire buoni risultati nel lungo periodo, soprattutto durante fasi di crescita prolungata, presentano alcuni limiti rilevanti: non prevedono interventi durante correzioni o crolli di mercato, risultando meno efficienti nei momenti di alta volatilità. Inoltre, non forniscono indicazioni chiare sul punto di uscita dalla posizione, rendendo l’intera gestione passiva poco flessibile.
Al contrario, un approccio attivo consente di intervenire in modo strategico nelle fasi critiche, con la possibilità di rientrare a prezzi più vantaggiosi, migliorando così la performance complessiva. Questo tipo di gestione, inoltre, permette una riallocazione più dinamica del capitale verso altri asset o di effettuare prelievi in caso di necessità.
Finalità del report
Questo report ha esclusivamente scopo didattico e si concentra sull’operatività relativa al titolo SOL, per motivi pratici legati alla condivisione e documentazione su TradingView. Non verranno trattati i modelli tecnici delle operazioni né fornite indicazioni su altri possibili asset. I risultati verranno presentati in termini di rendimenti percentuali.
Mercato di Riferimento
Durante il primo trimestre del 2025, i mercati finanziari hanno attraversato una fase di forte incertezza, alimentata principalmente dal cambio di amministrazione negli Stati Uniti. Il mercato delle criptovalute, fortemente correlato a quello statunitense, ha seguito dinamiche simili a quelle degli indici di riferimento USA, come l’S&P 500 ( TVC:SPX ) e il NASDAQ ( NASDAQ:NDX ), senza mostrare deviazioni significative rispetto alla direzione generale del mercato.
In una prima fase, l’entusiasmo generato dalle dichiarazioni della nuova amministrazione Trump ha prodotto forti rialzi nel settore cripto. Solana, in particolare, ha beneficiato della visibilità derivante dal lancio di due memecoin — TRUMP e MELANIA — emesse sulla propria blockchain. Questi impulsi non si sono rivelati sufficienti a sostenere la performance del trimestre, soprattutto dopo il summit del 7 marzo, durante il quale sono state rese note le modalità di accumulazione della riserva nazionale di Bitcoin ( INDEX:BTCUSD ).
Parallelamente, l’annuncio di nuovi dazi verso Canada, Messico, Unione Europea ( INDEX:SX5E : +8,9%), Giappone ( TVC:NI225 : -9,10%) e Corea del Sud ( TVC:KOSPI : +3,79%) non ha favorito una ripresa del mercato statunitense, e alcuni mercati azionari globali sono stati penalizzati dallo stesso clima di pessimismo. Al contrario, tali dinamiche hanno probabilmente avvantaggiato strategie ribassiste ben posizionate. In Europa, il dibattito sull’ampliamento delle capacità difensive comuni — in previsione di un possibile disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO — ha suscitato l’interesse degli investitori, ma la frammentazione del mercato europeo ha limitato l’impatto di queste dinamiche sul comparto cripto.
Nonostante alcuni eventi favorevoli nel breve periodo, il mercato delle criptovalute non ha ancora beneficiato di uno spostamento strutturale di capitali.
Caratteristiche operative
La strategia è pensata per non essere influenzata dalla FOMO, grazie alla presenza di operazioni regolari nel corso dei trimestri. Si concentra su movimenti di breve e medio periodo (da 1 a 14 giorni) su asset ad alta capitalizzazione, sfruttando segnali tecnici basati su rotture di livelli chiave e proiezioni su target derivanti da contesti ad alta volatilità. Gli stop loss vengono posizionati in corrispondenza di livelli critici, dove un eventuale raggiungimento potrebbe segnalare un’inversione del trend.
Gestione del rischio
La strategia è di tipo long only, con una gestione del rischio che prevede una perdita massima del 15% per singola operazione rispetto al capitale allocato, equivalente al 3% del capitale complessivo.
Performance Totale (Q1 2025)
Gennaio
Apertura | Chiusura | Esito
02/01/2025 | 06/01/2025 | 9,29%
11/01/2025 | 13/01/2025 | 0,93%
14/01/2025 | 19/01/2025 | 54,55%
21/01/2025 | 27/01/2025 | -7,18%
28/01/2025 | 01/02/2025 | -6,81%
Febbraio
Apertura | Chiusura | Esito
19/02/2025 | 24/02/2025 | -2,88%
27/02/2025 | 02/03/2025 | 25,20%
Marzo
Apertura | Chiusura | Esito
05/03/2025 | 10/03/2025 | -14,37%
11/03/2025 | 17/03/2025 | 1,10%
19/03/2025 | 24/03/2025 | 5,12%
Rendimento lordo: +64,95%
Rendimento netto: +63,18%
Operazioni totali: 10
Operazioni in profitto: 6 (+96,19%)
Operazioni in perdita: 4 (-31,24%)
Profitto medio per operazione: +6,32%
Drawdown massimo: -15,99%
Profit Factor: 3,08
Payoff medio: 2,05
Win/Loss ratio: 1,5
Analisi del Rischio
Esposizione media per operazione (% del capitale): 28,91%
Leva utilizzata: No
Dettagli Operativi
Strumenti utilizzati: Crypto
Frequenza delle operazioni: 3
Tempo medio di detenzione delle posizioni (giorni): 4,5
Durata massima operazione: 6
Durata minima: 2
Benchmark riferimento in strategia Buy and Hold
Solana ( BINANCE:SOLUSDC ) : -34%
Bitcoin ( INDEX:BTCUSD ): -12%
S&P 500 ( SP:SPX ): -6%
NASDAQ ( NASDAQ:NDX ): -9%
Visualizzazione Operativa Mensile
Di seguito vengono presentati i grafici relativi all’operatività mensile per il primo trimestre del 2025, suddivisi per i mesi di gennaio, febbraio e marzo. Ogni grafico mostra nel dettaglio le operazioni concluse all’interno del periodo di riferimento, evidenziando i punti di ingresso e uscita
Questa rappresentazione ha lo scopo di fornire una panoramica visiva chiara dell'applicazione pratica della strategia, evidenziando la coerenza operativa, la gestione del rischio e la reattività della strategia ai movimenti di mercato su base mensile.
Gennaio
Febbraio
Marzo
Analisi delle Operazioni
Migliori Operazioni
14/01/2025 - 19//01/2025: +54,55%
27/02/2025 - 02/03/2025: +25,20%
Peggiori Operazioni
05/03/2025 - 10/03/2025: -14,37%
21/01/2025 - 27/01/2025: -3,9%
Benchmark Comparativi
Il confronto per valutare l’efficacia della strategia è stato effettuato utilizzando come benchmark l’approccio Buy and Hold applicato a tre asset di riferimento: Solana (SOL), Bitcoin (BTC) e l’indice S&P 500.
Nel primo trimestre del 2025, la strategia ha registrato una performance superiore rispetto a tutti e tre i benchmark considerati, che hanno riportato i seguenti rendimenti in modalità Buy and Hold:
Adattamenti e Lezioni Apprese
La strategia tiene conto dei possibili cambi di tendenza e dimostra come, anche in condizioni di mercato incerte, sia possibile ottenere risultati positivi. Lo stop loss che ha registrato la perdita maggiore, pari al -14,37%, rappresenta un punto cruciale che porterà nel tempo a una rivalutazione del trailing stop loss e dei relativi criteri di attivazione. Tuttavia, sarà fondamentale mantenere adeguati gradi di libertà operativa, al fine di evitare fenomeni di overfitting dovuti a un’eccessivo adattamento al passato.
L'analisi trimestrale ha evidenziato come questa perdita massima rappresenti un segnale d’allerta per la gestione del rischio. Sebbene contenuta all’interno di un drawdown complessivo ancora accettabile (-15,99%), l’episodio suggerisce l’opportunità di introdurre meccanismi di protezione più sofisticati. Il contributo sproporzionato dell’operazione di gennaio (+54,55%), responsabile del 46% del profitto complessivo, solleva interrogativi sulla ripetibilità di tali performance e sulla distribuzione dei rendimenti.
Nel complesso, i risultati del trimestre confermano la solidità concettuale della strategia, ma sottolineano anche la necessità di un processo di perfezionamento continuo.
Obiettivi Q2 2025
L’obiettivo principale rimane quello di preservare la flessibilità operativa che ha reso possibile il raggiungimento dei risultati ottenuti, integrando al contempo meccanismi di protezione mirati per assicurarne la sostenibilità nel lungo periodo.
Per il secondo trimestre (Q2), il focus sarà orientato a consolidare e migliorare il rendimento ottenuto nel Q1, mantenendo invariata la metodologia operativa. Parallelamente, si lavorerà sull’ottimizzazione della gestione del rischio, con l’obiettivo specifico di ridurre la percentuale di operazioni chiuse in perdita, senza compromettere l’agilità della strategia.
Conclusioni
I risultati ottenuti nel primo trimestre del 2025 mostrano una performance significativamente superiore rispetto ai benchmark di riferimento (Solana, Bitcoin e S&P 500) adottando un approccio attivo e strutturato. Con un rendimento netto del +63,18%, la strategia ha dimostrato la capacità di intercettare movimenti favorevoli nel breve e medio periodo, evitando al contempo fasi di forte correzione che hanno colpito duramente gli asset analizzati in modalità Buy and Hold.
Il Profit Factor pari a 3,08 e un payoff medio di 2,05 indicano una buona efficienza operativa, mentre il drawdown massimo contenuto al -15,99% conferma una gestione del rischio disciplinata, in linea con i parametri prestabiliti. Il win/loss ratio di 1,5 rafforza ulteriormente l’idea di una strategia con un bilanciamento solido tra rischio e rendimento.
La scelta di evitare la leva finanziaria e di mantenere un’esposizione media del 28,91% per operazione ha contribuito a contenere la volatilità complessiva del portafoglio, rendendo il sistema replicabile anche da parte di trader con un profilo di rischio moderato.
Va sottolineato che i risultati si riferiscono a un contesto specifico (Q1 2025) e su un singolo asset (SOL). Pertanto, pur rappresentando un caso studio positivo, non possono essere generalizzati né considerati predittivi per periodi futuri. L’efficacia della strategia è strettamente legata alla capacità di adattarsi a scenari in evoluzione e alla corretta interpretazione dei segnali tecnici su cui si fonda.
Questa strategia si configura come un’alternativa valida all’approccio Buy and Hold in contesti ad alta volatilità, con l’obiettivo di ottimizzare l’allocazione e contenere i drawdown. Resta però fondamentale un approccio prudente, basato su una costante validazione dei segnali e su una gestione del rischio rigorosa.
NVIDIA: nuova frana sotto i 100$, trend ribassista violentoNVDA si trova in un contesto di sell-off strutturale, caratterizzato da una rottura tecnica multipla, unita a pressione sui volumi e una volatilità di mercato fuori controllo (VIX a 45,31, +51% giornaliero). Il titolo ha perso il 7,36% in un solo giorno, chiudendo a 94,31 $, ben al di sotto di tutte le medie mobili dinamiche e di riferimento.
Non esiste alcun supporto tecnico significativo vicino al prezzo, e qualsiasi recupero dovrebbe prima superare almeno 103,72 (punto di inversione) per essere tecnicamente rilevante.
La componente volume è quella che più supporta la definizione di "sell-off strutturale":
Il volume complessivo (532,27M) è quasi il doppio della media (277,26M) → chiaro segnale di scarico istituzionale o panic selling generalizzato.
Il Sell Volume domina con il 73%, e il Buy Volume è negativo (–146M): la distribuzione è netta, senza tentativi seri di contrasto da parte degli acquirenti.
Il CMF = –0,06, seppur moderato, suggerisce un deflusso netto di capitali. L’EMA(CMF) è addirittura virata negativa a –0,01, confermando la tendenza alla liquidazione di posizioni.
Il Delta Volume positivo (+8,13M) e il Cumulative Delta in crescita potrebbero segnalare qualche acquisto speculativo o ricopertura sui minimi, ma non sufficiente a cambiare il quadro.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Strategia Operativa
🎯 Scenario LONG (20% di probabilità):
Il recupero è tecnicamente possibile solo se NVDA supera 103,72 con volumi crescenti e chiusura fuori dalla Kumo. Tuttavia, lo scenario macro (VIX a 45) e la struttura attuale rendono improbabile un’inversione stabile a breve.
⛔ Scenario SHORT (80% di probabilità):
Il trend è forte, coerente su tutte le metriche e supportato da volumi in uscita. L’analisi suggerisce prosecuzione ribassista verso nuovi minimi. Il titolo è vulnerabile a ulteriori discese finché resta sotto 103,72.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 103,72 $
Swing High (SH): 122,22 $
Swing Low (SL): 104,77 $
📍 No Trade Zone: da 92 $ a 103,72 $
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 103,72 $)
TP1: 111,71 $ (VWMA20)
TP2: 119,87 $ (EMA50)
TP3: 122,22 $ (SH)
SL1: 98,50 $
Trailing Stop: –3%
🔽 SHORT (se confermato sotto 92 $)
TP1: 90,00 $
TP2: 85,00 $
TP3: 78,50 $
SL1: 103,72 $
Trailing Stop: –3% dal prezzo
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPY sotto assedio: breakout ribassistaIl VIX sopra 45 con crescita del +51% (dopo +39% il giorno prima) indica panico strutturale. Il movimento dello SPY è il più violento da mesi, e l’analisi conferma una probabile continuazione del ribasso.
La giornata di venerdì 4 aprile è stata dominata da vendite di massa: 99% sell volume su un totale quasi 3 volte superiore alla media. Il Delta Volume negativo conferma il dominio assoluto dei venditori. Il CMF è anch’esso fortemente negativo, indicando deflussi di capitale consistenti. Questa è una configurazione classica da capitolazione o sell-off strutturato.
SPY ha rotto violentemente la banda inferiore di Bollinger, segno di un movimento esplosivo e potenzialmente prolungato. L’ATR così elevato rende il mercato intradabile in condizioni normali. La gestione del rischio in questa fase richiede stop dinamici larghi o totale attesa fuori dal mercato.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Strategia Operativa
🎯 Scenario LONG (15% di probabilità):
Data la situazione attuale, un recupero è altamente improbabile senza almeno due chiusure sopra i 530 punti, con incremento dei volumi e riduzione della volatilità. Il VIX a 45,31 è incompatibile con ingressi long a rischio controllato.
⛔ Scenario SHORT (85% di probabilità):
Tutti gli indicatori convergono in modo netto: trend ribassista forte, volumi di uscita, momentum in accelerazione, rottura delle bande. Finché non si inverte il VIX e il prezzo non recupera 530,78, ogni rimbalzo è occasione per vendere.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 530,78
Swing High (SH): 576,41
Swing Low (SL): 558,03
📍 No Trade Zone: tra 505,28 e 530,78
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 530,78 con CMF positivo):
TP1: 552,00 (VWMA)
TP2: 567,50 (EMA200)
TP3: 576,41 (SH)
SL1: 522,00
Trailing Stop: –2,5%
🔽 SHORT (se continua sotto 505,28):
TP1: 495,00 (minimo stimato)
TP2: 480,00
TP3: 467,00
SL1: 530,00
Trailing Stop: –3% dal prezzo
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Gold 4.6 AnalysisIl recente crollo dell'oro non significa un picco, ma risente della crisi di liquidità causata dal crollo del mercato globale, piuttosto che un segnale positivo per l'oro stesso. L’anno scorso si è verificata una confusione simile, quindi questo crollo non sorprende. Ogni volta che l'oro scende, ci sono sempre persone che ipotizzano che abbia raggiunto il picco, ma in realtà i metodi operativi delle principali forze di mercato hanno portato a questa situazione. Hanno completato le azioni di fuga dall’alto e di acquisto dal basso più velocemente degli investitori al dettaglio.
Le condizioni affinché l’oro raggiunga il picco non sono le fluttuazioni del mercato a breve termine, ma la pace mondiale, la ripresa economica e la cooperazione internazionale tra i principali paesi. La partita attuale è principalmente tra Cina e Stati Uniti. La competizione tra queste due grandi economie ha un impatto importante sull’andamento dell’oro. In questo contesto l’oro è diventato uno strumento finanziario. Le fluttuazioni del mercato sono il risultato dell’alternanza di forze lunghe e corte. Il mercato presenta essenzialmente un ciclo di prosperità e declino, alternanza di yin e yang e resurrezione dai morti.
Per quanto riguarda la tendenza futura, anche se potrebbero esserci ulteriori minimi la prossima settimana, la tendenza breve potrebbe essere stata completata, quindi è probabile che un rimbalzo all'inizio della prossima settimana dia inizio ad una nuova fascia discendente. Pertanto, si raccomanda, quando si opera, di prestare attenzione alla possibilità di contro-progetto ed evitare di inseguire short e long. Se il prezzo dell'oro rimbalza nell'area 3065-3075, puoi prendere in considerazione la vendita allo scoperto; se scende intorno a 3000, puoi provare a rimbalzare.
L'attuale tendenza a breve termine dell'oro è ribassista e il grafico giornaliero mostra che la linea negativa è scesa e ha superato la media mobile a breve termine. Sul grafico a 4 ore, le Bande di Bollinger si aprono verso il basso e la linea K mostra una tendenza al ribasso. Recentemente il mercato dell'oro ha oscillato violentemente, prima salendo bruscamente fino a 3136, per poi crollare rapidamente, scendendo al di sotto del minimo del giorno precedente. Il prezzo attuale è sceso intorno a 3.053 e l’oro potrebbe continuare ad aggiustarsi nel breve termine. La soglia dei 3000 è un livello di supporto chiave e, se dovesse sfondare, aprirebbe ulteriormente lo spazio al ribasso.
In generale, l'oro si trova attualmente in una situazione debole e potrebbe continuare a essere sotto pressione nel breve termine. La prossima settimana concentrati sul livello di supporto nell'area 3050-3054. Se il prezzo rimbalza nell'area 3060-3070, puoi prendere in considerazione l'idea di andare short. Il livello di supporto importante è 3000. Se il prezzo scende al di sotto di 3000, continuerà a scendere, altrimenti potrebbe rimbalzare.
Oro: zona di acquisto chiave a 3.090 per un obiettivo di 3.157Perché $ 3.090 è un'ottima area di acquisto?
Supporto all'interno del canale: il prezzo ha rispettato il limite inferiore del canale e 3.090 si allinea con questa struttura di tendenza.
Conferma del profilo del volume: l'accumulo di volume visibile attorno a questo livello suggerisce che ha un forte supporto. Gli acquirenti sono già intervenuti qui, rendendolo un punto logico per il rientro.
Impostazione della continuazione del trend: la struttura rialzista complessiva rimane intatta, rendendo i pullback come 3.090 un'area di acquisto a basso rischio per la continuazione verso l'obiettivo di 3.157.
Perché non andare short qui?
Il trend è chiaramente rialzista e non ci sono segnali di inversione.
Anche se si verifica un pullback, dovrebbe essere visto come un'opportunità di acquisto piuttosto che un'indicazione di andare short.
Il prezzo si sta avvicinando al limite superiore del canale, ma finché non compaiono chiari segnali ribassisti, scommettere contro il trend è rischioso.
Conclusione
Un pullback a 3.090 dovrebbe essere considerato un'opportunità di acquisto per un movimento verso 3.157. Finché il prezzo rimane all'interno del canale, l'attenzione principale dovrebbe essere rivolta all'acquisto di cali piuttosto che alla ricerca di ingressi short.
BTCUSDTSalve trader, in questo aggiornamento analizzeremo un nuovo potenziale pattern armonico che si sta formando su Bitcoin: lo Shark Harmonic. Questo pattern si sta sviluppando in base al recente rifiuto del ritracciamento di Fibonacci 0,618, che segnala un possibile movimento verso il supporto di Fibonacci 0,618. Se questo livello regge, confermerà la C-leg del pattern, impostando una potenziale forte espansione verso la D-leg. Questa mossa potrebbe riportare Bitcoin verso il suo massimo storico (ATH) prima di una possibile inversione.
Una volta che Bitcoin raggiunge la D-leg vicino all'ATH, i trader dovrebbero stare attenti a un potenziale rifiuto ribassista. Se questo rifiuto si verifica, attiverebbe la fase ribassista dello Shark Harmonic, offrendo un trade short ad alta probabilità. Questi movimenti a livello macro richiedono tempo per svilupparsi, ma questo pattern offre chiare opportunità di trading sia per le posizioni lunghe che corte.
Punti tecnici chiave da considerare
• Il recente rifiuto di Bitcoin dal ritracciamento di Fibonacci 0,618 suggerisce un movimento verso il supporto di Fibonacci 0,618, che determinerà l'attivazione della C-leg di Shark Harmonic.
• Se il prezzo mantiene il supporto a C, una forte espansione verso la D-leg potrebbe riportare Bitcoin all'ATH prima di affrontare una potenziale resistenza.
• Un rifiuto ribassista all'ATH potrebbe innescare la fase di short trade di Shark Harmonic, offrendo un'opportunità di short a livello macro.
Potenziali scenari e conclusione
Se Bitcoin segue la struttura di Shark Harmonic, il passaggio da C a D presenta una potenziale opportunità di long trade, con il prezzo che punta all'ATH. Tuttavia, una volta che il prezzo raggiunge questo livello, una forte reazione ribassista potrebbe segnare l'inizio di una macro configurazione short, rendendolo un livello chiave da tenere d'occhio.
I trader dovrebbero essere pazienti e monitorare come il prezzo reagisce a questi livelli chiave di Fibonacci. Questo schema si sta sviluppando su un intervallo di tempo elevato, il che significa che la conferma è essenziale prima di eseguire le negoziazioni. Se l'azione dei prezzi rispetta la struttura armonica, potrebbe fornire una chiara tabella di marcia per le negoziazioni sia rialziste che ribassiste nei prossimi mesi.
4.6 Analisi delle tendenze attuali dell'oro4.6 Analisi delle tendenze attuali dell'oro
Giudizio di tendenza:
La linea K interrompe la traccia centrale delle bande di Bollinger, domina il ribasso a breve termine; Le bande di Bollinger si aprono al ribasso e l'onda discendente continua.
Segnali chiave:
Livello 3000: se scende sotto, si aprirà uno spazio verso il basso (obiettivo 2980-2950); se si stabilizza, potrebbe rimbalzare tecnicamente (obiettivo 3030-3050).
Area 3030-3050: se la linea K fluttua in quest'area, si può considerare un secondo punto di minimo; se si attesta stabilmente a 3055, attenzione a un rimbalzo a 3070.
Strategia
1. Ordine breve (preferito)
Ingresso: 3050-3055 posizione leggera per provare lo short, se rimbalza a 3065-3068, aumentare la posizione (stop loss sopra 3072).
Obiettivo: 3030→3015→3000 (riduzione graduale).
2. Ordine lungo (attenzione)
Ingresso: molto tempo dopo la stabilizzazione dell'area 3005-3010 (stop loss 2997).
Obiettivo: 3030→3045 (entrata e uscita rapide).
3. Follow-up dopo la pausa
La posizione inferiore rompe 3000: inseguimento allo scoperto (stop loss 3010), obiettivo 2980→2950.
La posizione superiore rompe 3070: attendere e vedere se scenderà di nuovo a 3055 e si stabilizzerà, quindi considerare una posizione lunga a breve termine (obiettivo 3080).
Avviso di rischio
Continua lo sweep del mercato: la recente volatilità è drastica, evitare di inseguire alti e bassi e attendere la conferma delle posizioni chiave.
Dati ed eventi: prestare attenzione alle aspettative politiche della Fed e alla situazione geopolitica. Se all'improvviso arriva una notizia positiva, la ripresa potrebbe accelerare.
Il prezzo dell'oro è 3005-3010Il prezzo dell'oro è 3005-3010, si può prendere in considerazione l'idea di andare long
L'attuale livello di supporto per l'oro è 3005 e l'attuale livello di supporto estremo è 2945
Come mostrato nella figura:
3005 è già nel mezzo dell'aumento
Poiché il forte calo si è già verificato, i prezzi dell'oro hanno subito forti oscillazioni, i rischi di investimento sono aumentati e ripetuti gap di 30-50 punti sono diventati la norma.
Ovviamente, i tradizionali stop-profit e stop-loss da 5-10 punti non sono più applicabili nel mercato attuale.
Dobbiamo apportare un cambiamento
Con l'aumento della volatilità, anche le inversioni di mercato stanno accelerando.
Allora l'acume, la pazienza e la concentrazione nel trading saranno una grande prova.
Ora seguiamo il principio di simmetria + la legge di conservazione dell'energia e dell'energia quantistica.
Il livello di supporto importante per il calo dei prezzi dell'oro dovrebbe essere fissato a 3005, seguito da 3015.
Se scende sotto i 3005, il successivo livello di supporto sarà ovviamente a 2945.
Pertanto, il prezzo dell'oro potrebbe continuare a scendere bruscamente la prossima settimana e subire un'ampia gamma di oscillazioni.
La partita tra grandi potenze prima o poi arriverà.
Suggerimenti per l'operazione:
Acquista: 3015---Prezzo limite (aggressivo)
Acquista: 3005---Prezzo limite (conservativo)
Acquista: 2950---Prezzo limite (stabile)
Strategia rialzista: partecipa se c'è un'opportunità e continua ad aspettare e vedere se non ci sono opportunità.
Vendita: 3075---Prezzo limite (stabile)
Vendita: 3060--Prezzo limite (conservativo)
Vendita: 3045--Prezzo limite (aggressivo)
Strategia di vendita allo scoperto: partecipare se c'è un'opportunità; partecipare con una posizione leggera se non c'è l'opportunità.
Assicuratevi di controllare il rapporto dell'ordine e di impostare lo stop loss corrispondente in base al volume dell'ordine.
btc....molta indecisione ma i livelli di un eventuale inverione Evidenziati i movimenti che btc sta ripetendo, circa 3 tocchi e rotture con movimenti non molto ampi . Credo la prossima settimana sia decisiva. Il mercato è avvolto da volatilità pazzesca a causa dei dazi, ma le macro strutture sembrano essere già molto chiare anche prima delle parole di Trump
NASDAQ ...UN BAGNO DI SANGUE ....AGGIORNAMENTO GRAFICO:
Tutto quello che si puo vedere ad occhio nudo ad un esperto di mercati dal punto di vista "prettamente Grafico".
Siamo vicini alla linea di equilibrio grafico per un RIMBALZO CORPOSO , TUTTAVIA di strada da percorrere al RIBASSO se TRUMP continuerà per la sua strada ce nè ancora tanta .
Sceglierei solo valutazioni su fondamentali e opterò per una soluzione di investimento azionario su singoli titoli che mi protegga da futuri scossoni.
Stock piching solo di aziende value a forte sconto e con beta relativamente basso.
Accumulare in queste fasi può fare la fortuna di un piano di accumulo ben congeniato nei prossimo 5-7 anni .
p.s. si sale dalle scale e si scende in ASCENSORE ...come è sempre stato
Buon Trading Guys