Analisi trend
GOLD | Settimana con Inflazione americana.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
Fulmine VERDE: area di valutazione LONG.
Fulmine ROSSO: area di valutazione SHORT.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
SILVER, fast trade su tenuta supporto Chart di Capital.Com
Il silver ha avuto anche lui il suo bel bagno di umiltà arrivando a perdere in intraday oltre il 20%.
In considerazione del suo status di metallo prezioso, anche se il principale impiego è di tipo industriale, il silver potrebbe trovare parziale sostegno dal suo collegamento con il godl e quindi beneficiare indirettamente dello status per eccellenza di bene rifugio del suo più illustre parente.
Osservando i danni sul grafico mensile possiamo notare il discreto rimbalzo avvenuto su un livello dalla doppia valenza.
Rappresenta un pullback su livello statico rappresentato da precedente massimo relativo ed anche sul livello dinamico rappresentato dalla sma20
Sul grafico settimanale abbiamo una situazione più complessa e inquietante per i rialzisti
Adesso il contatto con la parte alta del canale di lungo periodo rappresenta la testa di un pattern di testa e spalle ribassista alle prese con la violazione della neckline.
In questi casi di panic selling la violazione di livelli importanti può anche rappresentare una falsa rottura trattandosi di un movimento dettato dall'emotività.
Ma ovviamente nulla toglie che possa essere un reale breakout.
Allora diventa molto importante monitorare la tenuta del livello statico segnato in grafico.
I prezzi sono stati fermati anche dalla emagento che funge in questo momento anche lei da supporto.
La conferma del breakout potrebbe avere come naturale target la parte bassa del canale di lungo periodo che, nel caso leggesse, potrebbe contribuire a perpetuare il movimento rialzista di lungo periodo.
Comunque stiamo parlando solo di ipotesi ad oggi
Sul grafico a 4 ore abbiamo invece una interessante situazione tecnica.
I prezzi hanno aperto in gap down con l'inizio della nuova settimana ed hanno prontamente riconquistato i prezzi di venerdì chiudendo il gap.
I prezzi sembrano consolidare il supporto collegato al breakout del testa spalle di cui sopra, e questo essere propedeutico ad una prosecuzione, quantomeno di brevissimo, del rialzo.
In quest'ottica si inserisce un long individuato sul grafico a 30 minuti con le caratteristiche descritte in grafico
Analisi dell'oro 7 aprileLa candela D1 di venerdì ha chiaramente evidenziato una pressione di vendita e l'entità della FOMO ha spinto il prezzo a 2972.
La struttura H4 mostra ancora che la forza al ribasso continuerà a essere mantenuta nonostante il rifiuto degli acquirenti a 3054.
Torniamo al piano di trading. Le aree di confine 3018 e 3035 sono considerate confini di compressione laterale. Se il prezzo rompe 3018, attendi un nuovo test e vendi a 3003. Se la sessione statunitense rompe 3003, allora spingi a 2955.
Se il confine 3018 rimane forte, attendere una rottura di 3035 per ACQUISTARE nella zona dei prezzi di cambio di 3054. I segnali di ACQUISTO sono per la città a breve termine e sono considerati controtendenza al momento. Se la sessione statunitense non riesce a superare quota 3055, puoi vendere e mantenere una posizione lunga. Se si rompe quota 3055, aspettare quota 3080 per vendere sarà più sicuro che non acquistare contro il trend.
Crollano i mercati: Siamo vicini a una nuova recessione? ANALISI MACROECONOMICA
Quest’ultima settimana sicuramente verrà ricordata come una delle settimana che ha visto una notevole discesa da parte degli indici americani.
Nasdaq ha fatto regirstrare un –12.90%, S&P500 il –12% e il Dow Jones (US30 su Pepperstone) il –10.60%. Mentre in Europa il Dax ha chiuso la settimana con un sonoro –10.75%.
Le forti vendite sono avvenute non appena Trump ha ufficialmente firmato il decreto per quanto riguarda l’introduzione dei dazi. È uno dei peggiori crolli dal 2020 e questa guerra commerciale potrebbe portare ad una recessione, tra i timori dell’inflazione ed una crescita molto lenta. Ormai la tensione sui mercati regna sovrana e anche il dollaro ha perso parecchio terreno toccando il minimo storico contro il franco svizzero, mentre l’Euro si avvicina ai massimi dell’ultimo semestre attestandosi attorno all’1.1050.
Per quanto riguarda invece la moneta rifugio, sia yen che franco svizzero hanno fatto registrare una forza non indifferente sul mercato. Il dollaro continua a perdere forza ed anche il suo potere di attrazione, difatti anche le più importanti banche mondiali, tra cui Deutsche Bank parla di una possibile crisi di fiducia nei confronti del biglietto verde.
Powell ha affermato che i dazi imposti dal governo Trump sono più grandi del previsto comportando quindi il rischio di elevata inflazione, mentre la risposta di Trump non si è fatta attendere, dichiarando che questo sarà il momento migliore per Powell per poter tagliare i tassi di interesse. La Fed sostiene che siano proprio i dazi a poter portare ad un aumento dell’inflazione nei prossimi trimestri, con il rischio inoltre che ci sia un forte aumento della disoccupazione.
Per quanto riguarda il calendario economico, la prossima settimana che va dal 7 all’11 di Aprile, avremo diverse news da dover tenere d’occhio.
- Mercoledi 9 Aprile avremo il meeting della FOMC che potrà darci ulteriori dettagli sulle future decisioni per quanto riguarda i tassi di interesse.
- Nella giornata di Giovedi avremo i dati sull’inflazione americana che si attesta ancora al 2.8% , oltre alle richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione, dato che sicuramente ci dirà di più sullo stato attuale del mercato del lavoro statunitense.
- Venerdi 11 Aprile è previsto il rilascio del dato sul PIL della Gran Bretagna e il dato sull’inflazione della Germania, sicuramente rilevante a livello europeo. Infine, nel pomeriggio verrà rilasciato l’Indice dei Prezzi della Produzione americano che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita.
Sicuramente sarà una settimana in cui bisognerà costantemente monitorare la situazione sui mercati dopo questa forte pressione derivante dalle vendite degli ultimi giorni. Questa analisi macroeconomica è puramente a scopo informativo e non deve essere considerata come consiglio finanziario.
Ogni investitore dovrà effettuare le dovute considerazioni e le proprie analisi, considerando inoltre il rischio di poter perdere denaro sui mercati finanziari. Inoltre, bisogna considerare che attualmente i mercati stanno attraversando una fase di forte ed alta volatilità, motivo per cui bisogna operare con cautela, tenendo presente che tradare prodotti derivati (CFD) può comportare una perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda la parte di analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare l’indice Dow Jones ( US30 su Pepperstone). Quest’ultima settimana l’indice che rappresenta le 30 società più quotate nel mercato americano (tra cui Amazon, Nvidia, Microsoft) è passato da 42700 punti chiudendo la giornata di venerdi a 38200 punti, con una perdita superiore al 10%.
Attualmente l’indice ha raggiunto una zona di forte accumulo risalente a Maggio 2024, quindi senza dubbio sarà interessante vedere come gli operatori si muoveranno e cosa decideranno di fare.
Potremmo assistere ad un probabilmente rallentamento di questa discesa, portando l’indice a toccare nuovamente quota 40.000. Il tutto dipenderà anche da come questi dazi continueranno ad affliggere le aziende e soprattutto gli investitori dati i periodi di totale incertezza sui mercati.
Se andiamo ad analizzare il nostro Stochastic Momentum index ci troviamo in una zona di forte ipervenduto, quindi ci si potrebbe anche attendere un potenziale rialzo da parte dell’indice. Ma non dobbiamo dare nulla per scontato in quanto ciò che è avvenuto in passato non è detto che possa ripetersi anche in futuro.
Sarà decisamente importante valutare come il prezzo si comporterà nei prossimi giorni. Motivo per cui bisogna cercare le giuste conferme e valutare anche il rischio, in quanto tradare CFD può comportare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
S&P: 9 mesi di rialzo cancellati in 2 giorni.Il prezzo dell'S&P ha visto il suo rialzo essere cancellato in 2 giorni con candele ribassiste estremamente forti. Su timeframe mensile, la candela ribassista è ben visibile, poiché non si era verificato un calo così forte da oltre 5 anni. Considerando la linea di tendenza rialzista e l’OB mensile che ho tracciato, il prezzo potrebbe scendere ancora fino alla zona dei 4200-4300.
DOLLAR INDEX, long con harami o hammerChart di Capital.Com
Il violento sell-off che sta interessando molti mercati non ha esentato il dollaro americano.
Osservando il grafico mensile e tenendo conto comunque della importante correzione ritengo lecito monitorare la possibilità di rimbalzi diffusi o inversioni
Per quel che riguarda il dollar index, se i minimi di periodo fossero alle spalle a fine mese c'è qualche possibilità di avere una candela di inversione.
Tuttavia, francamente è ancora troppo presto.
Intanto come detto un qualche rimbalzo potremmo anche vederlo e nostro compito è cercare di scovarlo in anticipo.
Sul settimanale abbiamo già una candela di inversione.
Si tratta di un hammer, non molto bello da vedersi, del quale prendiamo per buono soltanto l'idea sottostante dei prezzi di voler prendere fiato.
Nel grafico è anche evidenziato la figura di testa e spalle ribassista che ha originato il calo i cui target ribassista è stato per adesso raggiunto soltanto per il 90%.
Il 100% corrisponde esattamente con la parte bassa del canale.
Sul grafico giornaliero il rimbalzo sta avvenendo con un pattern semplice di arami con bellissimi volumi associati
A questo punto gli ingredienti ci sono tutti, tocca solo scegliere quale ricetta usare.
Si potrebbe restare sul giornaliero e tradare i pattern di harami
Mettendo come target la parte alta del canale ribassista di breve periodo oppure la parte alta del trading range di più lungo periodo.
Come si vede la ricompensa per il rischio assunto è sostanziale.
Sul grafico orario troviamo la situazione migliore da un punto di vista dell'efficienza
Il trade sembra già scappare si potrebbe tentare di acquistare con un by limit oppure aspettare un ritracciamento.
FULL RED MODEPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short long term su GOLD ⚠️
Buon lunedì a tutti.
Mercati totalmente in rosso, con indici che segnano anche -10%.
Stanno arrivando i saldi.
Serve pazienza.
L’obiettivo è comprare bassi, a prezzi davvero vantaggiosi.
La questione dazi pesa.
È il peggior lunedì dai tempi del 2008.
Su GOLD, questi movimenti short sul daily non mi spaventano.
Per pensare a short di lungo periodo, mi serve almeno una settimana fortemente ribassista + un cambio struttura chiaro sul weekly.
-Sul daily invece come sempre, ci sono opportunità sia long che short.
Gold si muove anche di 800 pips al giorno, quindi spazio per lavorare c’è.
Venerdì, ad esempio, abbiamo preso un bello short subito dopo le news, con i dati postati qui.
Ora tengo d’occhio due zone precise segnate in apertura newyork. NON IN LONDRA.
Riguardate le idee condivise nei giorni scorsi per vedere bene le zone che ho postato di reazione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Bitcoin - SkyfallStesso titolo del Nasdaq, stessa identica situazione, semplicemente senza Gap.
-4% per il Bitcoin al momento della stesura dell'articolo, il prezzo ha battuto i 74500$ qualche minuto fa, e parte un potenziale pullback, le aspettative non sono rosee.
La MML di breve periodo ha trovato base a 81475, la MML di medio periodo a 84774, quella di lungo periodo si è abbassata a 86969 dopo tanti giorni di stabilità a quota 88036.
La zona d'ombra la troviamo dinamica tra massimi a 87500 e minimi a 85800 per la giornata odierna, siamo a 12000$ dal prezzo attuale, escludo anche qui un potenziale segnale di acquisto nel breve periodo.
COINBASE:BTCUSD
Nasdaq - SkyfallAffondo in apertura di mercato questa mattina per il Nasdaq che parte immediatamente con un -4%, lasciando un Gap a 17343.
La MML di breve periodo di stabilizza a 18084 mentre le MML di medio e lungo periodo si portano in correlazione a quota 19281.
La zona d'ombra, ovvero il nostro Entry Point, si porta ad una distanza di oltre 4000 punti, con tutto l'ottimismo possibile non vedo opportunità operative nel breve periodo.
CAPITALCOM:US100
Opportunità Investimento LONG AUD/TRY 4HSalve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi un'opportunità di investimento LONG su AUD/TRY. Attualmente ci troviamo in un grafico a 4 ore (4H), e l'indicatore "WaveTrend + Multi-Timeframe Alerts", segnala una situazione di ipervenduto sia a 4H che a 8H. Inoltre, stiamo osservando segnali di una possibile ripresa rialzista, il che rende questa configurazione particolarmente intrigante.
Ecco il Setup dell'Investimento:
Il prezzo attuale è intorno a 22.814.
È presente un segnale BUY con target price fissato a 23.435, corrispondente a un TP del 2.72%.
Lo stop loss è impostato a 22.625, corrispondente a uno SL del 0.83%.
La posizione long suggerita offre un rapporto rischio/rendimento altamente favorevole.
Questi segnali combinati indicano una potenziale inversione del trend al rialzo, rendendo questa configurazione interessante per gli investitori che cercano opportunità di acquisto su AUD/TRY.
Vi invito, come sempre, a monitorare con attenzione questa configurazione e ad applicare una gestione del rischio consapevole e strategica nel vostro piano di trading. Buon trading! 📈
Opportunità di vendita SHORT EUR/PLN 4H
Salve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi un'opportunità di investimento SHORT su EUR/PLN. Attualmente ci troviamo in un grafico a 4 ore (4H) e il mio indicatore "WaveTrend + Multi-Timeframe Alerts", pubblicato nella sezione SCRIPT del mio profilo TradingView, segnala una situazione di ipercomprato sia a 4H che a 8H. Inoltre, siamo anche in una fase di downtrend, quindi abbiamo più segnali che supportano questa opportunità.
Nel grafico allegato possiamo osservare i seguenti dettagli:
Il prezzo attuale è intorno a 4.62400.
È presente un segnale SELL con target price fissato a 4.61400, corrispondente a un TP del 1.06%.
Lo stop loss è impostato a 4.63400, corrispondente a uno SL del 0.32%.
La posizione short suggerita ha un rapporto rischio/rendimento favorevole.
Questi segnali combinati indicano una potenziale inversione del trend al ribasso, rendendo questa configurazione particolarmente interessante per gli investitori che cercano opportunità di vendita allo scoperto su EUR/PLN.
Vi invito a monitorare attentamente questo setup e ad agire con prudenza, considerando sempre la gestione del rischio nel vostro piano di trading. Buon trading!
Gold top long and short structure conversionIl mercato dell'oro ha recentemente mostrato un evidente modello dominato dai titoli short. Il settimanale ha chiuso ad un livello elevato con una lunga linea d'ombra superiore. In concomitanza con l'apertura di un gap di 50 dollari questa settimana, il segnale tecnico ribassista è forte. Sebbene ci sia stato un violento rimbalzo verso 3055 durante la sessione asiatica, coprendo alcuni gap, ha incontrato una forte soppressione vicino alla media mobile a 5 giorni di 3030. Questa posizione era il livello di resistenza trasformato dal supporto chiave nella fase iniziale, formando una tipica "transizione tecnica dall'alto verso il basso".
Analisi tecnica chiave
Struttura d'epoca di grandi dimensioni:
Livello settimanale: la lunga linea d'ombra superiore coopera con l'apertura inferiore per confermare la pressione massima
Livello giornaliero: il sistema della media mobile è organizzato come una posizione corta e il 3030 diventa lo spartiacque tra la posizione lunga e quella corta.
Sistema di supporto chiave: 3030-3000-2980 (scendendo strato dopo strato)
Resistenza del nucleo: 3055 (livello di riempimento degli spazi), 3030 (transizione dall'alto verso il basso)
Caratteristiche dell'evoluzione del trend:
I livelli di supporto sono stati persi uno dopo l’altro (3030→3000→2980) e il momentum breve continua ad aumentare.
Il mercato entra nella fase di ripresa caratterizzata da elevata volatilità e shock
Caratteristiche attuali del mercato
Caratteristiche di fluttuazione:
La fluttuazione di un giorno supera i 100 dollari USA
Conversione rapida tra long e short (violenta ripresa dopo il crollo del mercato asiatico)
Test ripetuti di bit tecnici (3030 bit chiave)
Ambiente commerciale:
L’elevata volatilità rende più difficile arrestare le perdite
Maggiore efficacia delle posizioni tecniche
Diffidare del rischio di false scoperte
Strategie di trading professionali
Brevi opportunità:
Punto di ingresso: intorno a 3055 (area di soppressione della transizione dall'alto al basso)
Controllo del rischio: stop loss rigoroso sopra 3060
Livello target: 3035→3030 (prendi profitto in lotti)
Condizioni applicabili: rimane valido fino al superamento di 3060
Layout multitesta:
Posizione ideale: 2958-2960 (supporto della media mobile settimanale)
Impostazione stop loss: inferiore a 2953 (precedente protezione bassa)
Prospettiva target: 2980 → 3000 (prese di profitto a gradini)
Logica di base: cogliere l’opportunità di un rimbalzo ipervenduto
Punti chiave di controllo del rischio
Gestione della posizione:
Il rischio di una singola transazione è controllato all'1-2%
Adottare una strategia di creazione batch
Tempi di negoziazione:
Il gioco asiatico si basa principalmente sull'osservazione
Il mercato statunitense si concentra sulle opportunità rivoluzionarie
Piano di emergenza:
Arresta immediatamente la perdita se l'ordine breve supera 3060
Scendere sotto quota 2950, sospendendo il collocamento di ordini long
Concentrarsi sulle prospettive del mercato
Concorso per posizioni chiave 3030:
Se la pressione continua, il pensiero corto verrà mantenuto.
Le scoperte efficaci richiedono una rivalutazione
Analisi della tendenza dell'oro:Analisi della tendenza dell'oro:
Nella prima sessione asiatica di lunedì (7 aprile), l'oro spot ha continuato a scendere, scendendo a un certo punto sotto la soglia dei 3.000 numeri interi e raggiungendo un nuovo minimo dal 13 marzo a 2.976,97.
Colpiti dalle crescenti preoccupazioni sul commercio internazionale, i futures sugli indici azionari statunitensi hanno continuato a scendere bruscamente; a seguire l'esempio sono stati anche i mercati azionari di Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Gli investitori continuano a vendere oro per compensare le perdite causate dal crollo del mercato.
L'attuale situazione geopolitica è ancora in una fase di allentamento o incertezza e i suoi effetti negativi o positivi sui prezzi dell'oro saranno limitati; La politica tariffaria di Trump è stata pienamente implementata e i fattori positivi si sono indeboliti; Inoltre, la Federal Reserve ha continuato a dichiarare di non avere fretta di tagliare i tassi di interesse, il che ha ulteriormente indebolito la spinta rialzista dei prezzi dell'oro.
Da una prospettiva tecnica:
Il calo dell'oro non è continuato. Il mercato l'ha digerito dopo l'apertura e c'è spazio per incrementi sostanziali. Il valore più alto attuale è 3055, con un incremento complessivo di 85 dollari.
Questa ondata di declino potrebbe fermarsi agli attuali 2970, e l'aumento potrebbe ancora raggiungere il precedente massimo di 3150. Pertanto, nel trading dell'oro questa settimana, il trend rialzista è mantenuto con 3150 come obiettivo.
Ciclo di 4 ore:
Dopo il rimbalzo da un livello basso, oggi si è assistito anche a una performance di bottoming e la prossima ondata potrebbe essere osservata a 3100-3150.
Strategia odierna: trovare punti di supporto chiave per andare long:
Supporto chiave: 2970-2980
Supporto attuale: 3010-3015
Resistenza attuale: 3055-3060
Resistenza chiave: 3100-3150
Cerca di fare di più a un prezzo basso.
Nota: il mercato è attualmente volatile e la difficoltà delle normali transazioni con stop-loss da 5-10 punti è aumentata in modo significativo. Il rapporto di posizione dovrebbe essere ragionevolmente controllato.
Prosecuzione ribassista per NASDAQ ?📉 Cosa sta succedendo.
Il Nasdaq 100 ha chiuso il 4 aprile intorno a 17.350 (-6,07%), in un contesto tecnico fortemente ribassista. L'indice ha violato il supporto chiave a 18.020 punti, confermando una pressione al ribasso che potrebbe spingere i prezzi verso 16.700.
La situazione macroeconomica è fortemente incerto ed instabile a seguito dei dazi imposti da Trump durante il Liberation Day. Durante questa settimana potrebbero venir imposti, da altri paesi, dazi ulteriori che potrebbero generare ulteriori movimenti ribassisti. La Cina ha già comunicato venerdì che imporrà dazi del 34% sulle importazioni di prodotti americani.
⚡ Segnali di pressione ribassista (Time Frame 4h)
1️⃣ Incrocio ribassista SMA 25 e 50: Il prezzo ha chiuso sotto la media mobile a 50 giorni, segnando un chiaro segnale di debolezza.
2️⃣ Momentum negativo: Il RSI (14 periodi) è sceso a 10, in pieno territorio di ipervenduto.
3️⃣ Volatilità elevata: I recenti dazi statunitensi e le incertezze sui tassi d'interesse hanno amplificato gli impulsi ribassisti
📉 Cosa potrebbe succedere.
Un ritracciamento all’interno della fascia 17500 e 17250 potrebbe scatenare un ulteriore movimento ribassista che rompa i precedenti minimi.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target primario: sotto i 16500 (supporto storico).
Scenario esteso: In caso di ulteriore pressione vendite, possibile estensione fino a 16.0007.
⚠️ Gestione del rischio
Stop loss: Sopra i 17750 punti.
🔍 Fattori macro da monitorare
Comunicazioni Fed: Eventuali segnali su tagli/aumenti dei tassi potrebbero impattare i titoli tech.
Dazi USA-Mondo: Nuove tensioni commerciali potrebbero accelerare il trend ribassista
In conclusione ci aspettiamo una settimana ribassista per il Nasdaq con forte volatilità anche in acquisto.