Inizio dell'espansione ribassista dell'USOILIl prezzo dell'USOIL inizia oggi la sua discesa rompendo le 2 resistenze delle candele con stoppino. Successivamente, il prezzo dovrebbe scendere. Inoltre, le FVG e le IFVG non hanno tenuto e si sono trasformate in potenziali resistenze per un rimbalzo ribassista del prezzo, il che probabilmente spingerà ulteriormente il prezzo verso il basso.
Analisi trend
GOLD si consolidaIl prezzo del GOLD si è consolidato durante la giornata, tornando all'interno del range. Tuttavia, si può notare che il prezzo ha respinto il ribasso a livello delle FVG e IFVG, mostrando che la tendenza di fondo rimane rialzista. È ancora possibile uno sweep dei minimi, ma se il prezzo rompe la zona dei 3.370, allora dovrebbe continuare al rialzo.
Analisi e strategia dell'ultimo trend dell'oro del 4 luglio:
1. I dati non agricoli hanno superato le aspettative, l'oro è sceso sotto pressione
I dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti a giugno sono stati solidi, con 147.000 nuovi posti di lavoro (previsti 110.000) e il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1% (previsto 4,3%), a dimostrazione della resilienza del mercato del lavoro. Questi dati hanno ridimensionato le aspettative del mercato su un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed a breve termine, con conseguente rafforzamento dell'indice del dollaro USA e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, e l'oro ha subito una pressione al ribasso.
Sebbene il tasso di crescita salariale (tasso annuo del 3,7%) sia stato leggermente inferiore alle aspettative, i dati complessivi sull'occupazione hanno comunque supportato l'atteggiamento attendista della Fed, e l'oro potrebbe continuare a essere frenato nel breve termine.
2. Analisi tecnica: aggiustamento shock, attenzione a supporto e resistenza chiave
Livello giornaliero:
L'oro si è mantenuto in precedenza sulla fascia media per tre giorni consecutivi, dimostrando un forte slancio rialzista a breve termine, ma giovedì ha chiuso in negativo a causa dell'impatto negativo dei dati sull'occupazione non agricola, formando una linea K con una lunga ombra inferiore, a indicare che il mercato ha ancora un supporto all'acquisto.
Se la media mobile a 5 giorni (vicina a 3320) verrà mantenuta oggi, potrebbe rimbalzare nuovamente; se scenderà al di sotto del supporto 3310-3300, potrebbe subire un ulteriore pullback.
Livello a 4 ore:
L'oro attualmente oscilla nell'intervallo 3327-3360, 3345-3355 rappresentano una resistenza a breve termine e 3310-3300 rappresentano un supporto chiave. Il momentum del MACD si è indebolito, l'RSI è tornato in area neutrale; se scende sotto 3310, potrebbe testare il supporto di 3275-3280.
3. Strategia di trading odierna
Operazioni a breve termine (intraday):
Posizione long prima al minimo, posizione short poi al massimo:
Posizione long vicino al supporto di 3320, target 3340-3350, stop loss sotto 3310.
Posizione short al livello di resistenza di 3345-3355, target 3320-3310, stop loss sopra 3360.
Se scende sotto 3310, potrebbe scendere ulteriormente a 3300-3280. Si può considerare una posizione short sul trend.
Trend a medio termine:
Se il prezzo dell'oro si attesta sopra 3360, potrebbe sfidare la resistenza di 3370-3400. Se scende sotto i 3300, potrebbe entrare in una fase di aggiustamento più profonda, con un obiettivo di 3275-3250.
4. Focus sul mercato
Aspettative di politica monetaria della Fed: se i dati economici successivi (come l'indice dei prezzi al consumo e le vendite al dettaglio) continueranno a essere solidi, l'oro potrebbe essere ulteriormente sotto pressione.
Rischi geopolitici: la situazione in Medio Oriente e le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea potrebbero ancora fornire un rifugio sicuro.
Andamento del dollaro USA: se l'indice del dollaro USA continua a rafforzarsi, il margine di rialzo dell'oro sarà limitato.
Conclusione: l'oro rimarrà volatile e ribassista nel breve termine, e si raccomanda un range trading in termini operativi.
BTC rientra nel rangeIl prezzo del BTC oggi ha fatto un pullback a livello del range. Il prezzo non riesce ancora a rompere la zona dei 110.000 e ci sono ancora molti venditori a quel livello che riescono a far uscire gli acquirenti. Tuttavia, all'interno del range si sono create zone interessanti di rimbalzo rialzista come la FVG o la candela con lo stoppino che ha sostituito le vecchie FVG. Tenete d’occhio queste zone, è possibile che il prezzo rimbalzi al rialzo in questi livelli.
I dati non agricoli sono ribassisti per l'oro!
La recente avversione al rischio di guerra è temporaneamente terminata, ma i pericoli nascosti dei conflitti locali persistono e non è escluso che le guerre continueranno a verificarsi in futuro. Ripensando a questa guerra in Medio Oriente: la prima volta che Iran e Israele si sono sparati a vicenda, dopo che entrambe le parti si sono fermate, Israele è tornato indietro per ripulire le forze armate circostanti; questa volta, dopo che le due parti hanno concluso il conflitto bellico di 12 giorni, Israele è tornato indietro per ripulire le forze armate circostanti; questi due brevi scontri sono più simili a una sorta di deterrenza militare e di avvertimento militare! Pertanto, la possibilità che scoppi una guerra in futuro non può essere esclusa.
Dall'analisi dell'oro a 4 ore, l'indicatore stocastico è una croce dorata, che è un segnale rialzista; le doppie linee dell'indicatore MACD si uniscono verso l'alto, il che è un segnale rialzista; la tendenza a 4 ore continua a salire. Il canale di tendenza ribassista a 4 ore è temporaneamente soppresso e la posizione di pressione è vicina a 3355-60, che è l'unico punto vuoto oggi; la posizione di supporto a breve termine è temporaneamente vicina a 3300;
La posizione corta superiore può entrare temporaneamente nel mercato a 3345-3350, con uno stop loss, e il target è sopra 3310-3315 punti.
La posizione lunga inferiore può essere tentata a 3310-3300, guardando a 3310-3315 punti.
L'oro sta salendo fortemente nonostante la pressione!
In base all'attuale analisi del trend dell'oro, il mercato statunitense è negativo a causa dei dati ADP e il prezzo dell'oro ha subito un ritracciamento limitato oggi, mantenendo un rialzo costante. Sebbene la volatilità sia più contenuta rispetto a ieri, non è diminuita bruscamente dopo aver testato la precedente alta pressione, a indicare che i rialzisti continuano a dominare il mercato. L'operazione continua a mantenere invariata l'idea di posizioni long-low. Il supporto chiave sottostante si è spostato verso l'alto fino a circa 3328. Se questa posizione si stabilizza, è possibile impostare ordini long con decisione. L'obiettivo principale sopra indicato è concentrarsi sul livello 3355. Se viene superato con successo, si guarderà ulteriormente alla zona di pressione 3360. La strategia generale di callback long viene mantenuta. Raccomandazione: acquistare nel range 3325-3330 e puntare a 3355! !
Certificato Express BBVA Rendimento 10% e Protezione al 60%Il settore bancario spagnolo continua a rappresentare un’area di interesse per gli investitori alla ricerca di rendimenti superiori alla media, e il certificato che mi piacerebbe analizzare oggi, che ha come peculiarità quella di avere come unico sottostante BBVA, offre una combinazione particolarmente attraente di rendimento annualizzato del 10% e protezione condizionata del capitale. Con una barriera fissata al 60% e un’ampia distanza di sicurezza, questo strumento si posiziona come una soluzione interessante per chi cerca esposizione al settore bancario iberico con un profilo di rischio controllato.
Il certificato è alla riga 32 del Radar delle Opportunità:
lnkd.in
Buone opportunità a tutti!
Disclaimer: questo contenuto non rappresenta sollecitazione al pubblico risparmio, promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazione finanziaria. Le informazioni sono fornite a scopo educativo e informativo.
Analisi giornaliera dell'oro
Cari trader, la svendita di ieri sera ha riportato i rialzisti alla loro forma originale. La chiusura a 3325 ha fatto sì che gran parte dei guadagni accumulati questa settimana venissero respinti. Per me, questa ondata di mercato è una tipica "uccisione di dati". I dati non agricoli di giugno sono usciti a metà, e i dati sull'occupazione erano così forti che persino le vecchie volpi di Wall Street sono rimaste sorprese. Ora la scommessa del mercato sul taglio dei tassi di settembre è scesa direttamente dal 70% a meno del 50%. Come può l'oro, che è "sensibile ai tassi di interesse", resistere a un colpo così critico?
Da un punto di vista tecnico, la linea negativa della linea giornaliera è davvero brutta, ma penso che i rialzisti non dovrebbero morire. Guardate il grafico a 4 ore. Le bande di Bollinger hanno iniziato a "stringere la cinghia" e il riquadro 3310-3365 è chiaramente disegnato. Oggi è il Giorno dell'Indipendenza. Il mercato statunitense ha chiuso in anticipo. Quei lupi di Wall Street probabilmente sono scappati agli Hamptons per una festa in piscina. Probabilmente giocheremo su un mercato "piatto" nei mercati asiatici ed europei. Ho calcolato con le dita che il range di 40 dollari, tra 3310 e 3350, sia sufficiente per farci oscillare. Ricordate: gli ordini short sul limite superiore di 3345 dovrebbero essere rapidi, precisi e spietati come il "whack-a-mole", e gli ordini long sul limite inferiore di 3325 dovrebbero essere pazienti come un pescatore!
Le notizie ora sono "ghiaccio e fuoco". Da un lato, il "grande e bellissimo" disegno di legge di Trump sui tagli alle tasse ha appena superato con successo la prova. Dopo questa dose di impulso, il dollaro USA e i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi stanno salendo alle stelle come stimolanti; dall'altro, i droni in Medio Oriente stanno di nuovo causando problemi e la piccola fiamma del rischio geopolitico non si è spenta. Se me lo chiedete, l'oro è come un "paziente schizofrenico" ora, che salta avanti e indietro tra narrazioni inflazionistiche e sentiment di avversione al rischio.
Strategia specifica:
① "Operare dall'alto" direttamente vicino al rimbalzo di 3345, impostare lo stop loss a 3352 e la posizione target è il range 3330-3320. Ricordate che questa posizione è la "precedente posizione di neckline alta" e la probabilità di rottura non è elevata.
② Potete "alleggerire la posizione e pescare" quando scende a 3325. La posizione difensiva di 3315 deve essere rigorosamente protetta e la posizione target è la zona di pressione 3335-3345.
Le cose semplici sono sempre le migliori.Quando non so che pesci prendere, aspetto. In questo caso gli scenari sul grafico daily di btcusd sono due: lo scenario rialzista, come vedete, ha bisogno di una perforazione del massimo storico, lo scenario ribassista invece potrebbe palesarsi dopo il 6 Luglio.
Perché il 6 Luglio? Perché il rialzo partito dal minimo del 7 Aprile è durato 45 giorni, quindi se il prezzo non superasse il precedente massimo storico, e scendesse sotto il minimo del 22 Giugno, significa che il prezzo è stato più tempo al ribasso che al rialzo in un arco temporale di 45 giorni, quindi un periodo vicino ai 2 mesi.
Sotto ho lasciato il macd configurato su periodo intermedio, che può essere aggiunto come segnale ribassista in caso quest'ultimo scenario si avverasse. Perché la divergenza tra i due massimi è evidente e il tempo che è trascorso la rende degna di attenazione.
7.4 Shock dell'oro7.4 Shock dell'oro
Ieri il prezzo dell'oro è crollato, ma non è sceso sotto quota 3310. Abbiamo già analizzato in precedenza il vantaggio dei rialzisti sopra quota 3300. Dalla performance di ieri, possiamo osservare che i rialzisti sono ancora in posizione dominante.
Oggi è l'ultimo giorno della settimana. Al momento, il prezzo dell'oro non ha subito grandi oscillazioni e si attesta tra 3320 e 3345. Il fatto che possa ancora oscillare nonostante i dati negativi dimostra che i rialzisti sono forti e c'è un'alta probabilità che aumenti la prossima settimana.
In seguito, sposteremo la nostra attenzione sulla situazione tariffaria del 9 luglio. Se non ci saranno notizie certe che ne attestino l'avvenuta negoziazione, l'oro continuerà a essere la prima scelta come bene rifugio. Se la situazione tariffaria dovesse diventare tesa, il prezzo dell'oro potrebbe registrare un rialzo unilaterale. Se la situazione dovesse attenuarsi, il prezzo dell'oro potrebbe salire per poi scendere.
Oggi si consiglia di acquistare vicino a 3320, con uno stop loss a 3300. L'obiettivo è 3340.
Se la mia analisi può esserti utile, spero che tu possa tirarmi su il morale e darmi un pollice in su.
PLTR Proviamo a stimare la tempistica per i 240$ di Palantir!Prima di andare alla descrizione del video vi ricordo che è stato pubblicato ieri nella Library pubblica degli indicatri il mio primo script/indicatore VEP (Volumes Explosion Predictor) . Sebbene non riesca ancora a realizzare un video dedicato con le istruzioni per l'uso a causa di un problema tecnico in fase di caricamento, se cercate l'indicatore troverete tutte le indicazioni anche in italiano rispetto al suo funzionamento.
Andiamo su Palantir ora...
...questa volta voglio cimentarmi con un approccio più "creativo" rispetto alla solita analisi tecnica razionale e accurata che propongo in ogni video.
Proviamo a stimare, con due assunti di base, quale potrebbe essere la tempistica entro la quale Palantir potrebbe arrivare a ridosso dei 240$, mio prossimo target tecnico assolutissimamente personale.
Analisi Tecnica: Rimbalzo Atteso dal Supporto verso il Target a Analisi Tecnica del Grafico
🔹 Supporto
È evidenziata una zona di supporto tra 3.325 e 3.330 USD.
Questa area è stata testata più volte (cerchi arancioni) e ha mostrato capacità di respingere il prezzo verso l’alto.
L’ultimo movimento dei prezzi mostra una discesa verso questa zona di supporto, suggerendo un possibile rimbalzo.
🔹 Trendline
Due trendline rialziste tracciate congiungono i minimi crescenti, indicando una possibile formazione di struttura bullish.
Queste trendline sono rispettate da più punti di contatto, rafforzandone la validità tecnica.
🔹 Target Point
L’area target è posizionata intorno a 3.365 USD, evidenziata con una freccia blu che indica una possibile proiezione rialzista.
Questo obiettivo corrisponde a un’area di resistenza o un precedente massimo.
🔹 Cosa Suggerisce il Grafico
Il prezzo si sta avvicinando al supporto chiave.
Se il supporto regge, c’è una buona probabilità di rimbalzo verso l’alto, con target nella zona 3.365 USD.
Un’eventuale rottura del supporto potrebbe invalidare lo scenario rialzista, aprendo la strada a nuovi ribassi.
---
✅ Considerazioni Finali
Scenario rialzista valido solo se il prezzo mantiene il supporto tra 3.325–3.330 USD.
È importante monitorare conferme tramite volumi o candele di inversione prima di entrare long.
Lo stop loss, in caso di operazione, dovrebbe essere posizionato sotto il supporto per minimizzare il rischio.
(XAG/USD): Entrata 35.84, Target 37.32, Stop Loss 35.59Punto di entrata (ENTRY POINT): ~35.84299
Stop Loss: ~35.59483
Target (EA TARGET POINT): ~37.32540
📊 Scenario rappresentato
Il grafico mostra un possibile trade long (acquisto) su XAG/USD. L’idea è entrare in area 35.84, proteggersi con uno stop loss appena sotto 35.59, e puntare ad un target ambizioso in zona 37.32.
La zona viola rappresenta un'area di supporto da cui ci si aspetta un rimbalzo del prezzo. Le curve blu indicano il potenziale movimento rialzista previsto.
⚠ Considerazioni tecniche
✅ La configurazione prevede un rapporto rischio/rendimento favorevole.
✅ Il prezzo ha già iniziato a rimbalzare dall’area di supporto evidenziata.
⚠ Attenzione alla volatilità, soprattutto vicino ai livelli indicati per lo stop loss.
⚠ Sarebbe utile monitorare eventuali notizie macroeconomiche o eventi che possono impattare sull’argento.
Se vuoi, posso aiutarti a:
Calcolare esattamente il rischio in base alla dimensione del tuo trade.
Verificare ulteriori indicatori tecnici (RSI, MACD, ecc.).
Fornire un aggiornamento in base a dati più recenti.
Concentratevi sulla rottura del range 3310-3360Concentratevi sulla rottura del range 3310-3360
Ultima analisi tecnica dei prezzi dell'oro:
Livello di supporto: 3310-3300 dollari USA (livello psicologico chiave); se scende al di sotto, potrebbe scendere a 3280 dollari USA.
Livello di resistenza: 3360-3374 dollari USA (livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8%); se lo sfonda, potrebbe sfidare i 3400 dollari USA.
Come mostrato nella Figura 4h: Struttura a triangolo + oscillazione del range: 3310-3360.
Idee operative: posizioni corte sui livelli alti del range di oscillazione, posizioni lunghe sui livelli bassi.
Rischi al rialzo: intensificazione dei conflitti in Medio Oriente, tagli anticipati dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e un forte calo del dollaro USA.
Rischi al ribasso: l'economia statunitense "non atterra", la situazione geopolitica si sta attenuando e le banche centrali stanno sospendendo gli acquisti di oro.
Al momento, è emersa la futura tendenza dei prezzi dell'oro: politiche, istituzioni e investitori al dettaglio presentano divergenze di direzione comuni.
Si prevede che il breve termine sarà caratterizzato principalmente da rialzi e ampie fluttuazioni.
Oggi, l'attenzione si concentra sulla rottura del range 3310-3360.
GOLD | Wall Street chiuso tutto il giorno.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi giorno dell'Indipendenza e sarà festa USA per tutto il giorno, non vedremo un GOLD super attivo perché Wall Street non aprirà.
La chiusura verrà anticipata alle 20:30.
Vorrei comunque analizzare la situazione di oggi post NFP di ieri.
I dati sono stati molto positivi per il dollaro americano, infatti ha portato ad un crollo istantaneo di tutti i grafici contro USD.
Subito dopo però c'è stata una totale ripresa per poi continuare a scendere nuovamente, se pur di poco, a questo punto dati gli sviluppi sul GOLD, potrei aspettarmi un'ulteriore ripresa a ribasso per prendere zone molto più importanti per i tori, magari sull'H4/Daily e ripartire a rialzo.
Vorrei una ricerca di liquidità del minimo giornaliero di ieri e una spinta fino ai 3275/3295$ per oncia, da lì inizierò a valutare dei LONG, bisognerà fare un'attenta valutazione e vedere anche come chiudono le candele giornaliere, probabilmente se ne riparlerà settimana prossima.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
I dati positivi sul lavoro spingono i mercati a nuovi record.L’andamento di questa settimana abbreviata è dipeso in larga parte dal cruciale rapporto odierno sulle buste paga non agricole. Il dato diffuso stamattina, superiore alle attese, ha spianato la strada a una seduta positiva e a una nuova serie di massimi storici.
L’economia ha generato 147.000 nuovi posti di lavoro nel mese di giugno, superando nettamente le aspettative, che si attestavano intorno ai 110.000. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%, contro una previsione del 4,3%.
Questo dato incoraggiante ha confermato, ancora una volta, l’inattendibilità del rapporto ADP come indicatore dei dati ufficiali del BLS. Gli investitori avevano manifestato una certa apprensione ieri, quando le buste paga private erano diminuite di 33.000 unità, a fronte di un previsto incremento di 100.000, ma hanno mantenuto la calma in attesa del rapporto governativo.
Il NASDAQ è salito dell’1,02% (pari a circa 207 punti), chiudendo a 20.601,10, con un guadagno settimanale dell’1,6%. Lo S&P 500 ha guadagnato lo 0,83%, portandosi a 6.279,35, con un incremento dell’1,7% in soli tre giorni e mezzo. Entrambi gli indici hanno toccato nuovi record in quattro delle ultime cinque sedute. Anche il Dow Jones ha segnato un progresso dello 0,77% (circa 344 punti), raggiungendo quota 44.828,53 e registrando la miglior performance settimanale, con un incremento del 2,3%.
Le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed sono ormai prossime allo zero per il mese di luglio e si sono lievemente ridotte anche per settembre. Lo strumento FedWatch indica ora una probabilità del 70% per un intervento a settembre, mese atteso da tempo come il più probabile per una riduzione.
I dati odierni non hanno modificato significativamente le aspettative in merito alla politica monetaria, salvo ridimensionare l’ottimismo per un taglio già a luglio. È dunque più realistico attendersi un intervento a settembre. Tuttavia, ciò che questi numeri evidenziano è la resilienza dell’economia, un elemento che ha dato nuovo slancio agli investitori rialzisti e ha messo in difficoltà gli operatori ribassisti, aprendo ulteriore spazio per nuovi massimi storici.
Per la prossima settimana sono previsti pochi dati economici, ma l’attenzione si concentrerà sicuramente sul fronte commerciale. Il periodo di sospensione di 90 giorni sui dazi del cosiddetto “Giorno della Liberazione”, deciso dal Presidente, terminerà il 9 luglio. All’inizio di questa settimana è trapelata la notizia di un accordo commerciale con il Vietnam, che si aggiunge a quelli già siglati con Cina e Regno Unito. Tuttavia, decine di altri Paesi restano a rischio di essere colpiti dai dazi elevati annunciati all’inizio di aprile.
I rialzi di questa settimana indicano che gli investitori non sembrano temere un ritorno immediato dei dazi, soprattutto considerando che il Presidente aveva sospeso le misure proprio dopo il crollo dei mercati in territorio ribassista. Tuttavia, l’incertezza permane, e la scadenza del 9 luglio potrebbe accentuare la volatilità in un momento in cui i mercati potrebbero necessitare di una pausa dopo la recente impennata.
Un’ulteriore novità commerciale sarebbe senz’altro ben accolta dal mercato.
Intanto è il momento di iniziare a pensare alla stagione degli utili, con grandi banche come JPMorgan (JPM), Wells Fargo (WFC) e Citigroup (C) pronte ad aprire ufficialmente la stagione il 15 luglio.
L’inizio del secondo trimestre è coinciso con un aumento dell’incertezza legata ai dazi punitivi annunciati il 2 aprile. Sebbene l’entrata in vigore di tali misure sia stata posticipata di tre mesi, la questione ha inevitabilmente pesato sulle stime, sia per il trimestre in corso sia per i successivi, soprattutto nelle prime settimane dopo l’annuncio.
Attualmente, si prevede che gli utili del secondo trimestre per l’indice S&P 500 cresceranno del +5,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a fronte di un aumento del +4,0% dei ricavi. Sebbene sia prassi che le stime vengano riviste al ribasso, l’entità e la diffusione dei tagli alle previsioni per il secondo trimestre risultano superiori rispetto a quanto osservato in altri trimestri recenti di confronto.
Marco Bernasconi Trading
XAUUSD: Sideways Movement Within a Descending ChannelGold continues to fluctuate within a clearly defined descending channel on the H4 chart. Price has recently rejected the upper boundary near 3,351 and is now moving sideways, forming lower highs and higher lows—indicating consolidation within the channel.
As long as price stays below 3,357, bearish pressure remains dominant. If the support zone around 3,313–3,278 breaks, the next downside target lies near 3,203, aligning with the lower boundary of the channel.
Traders should watch for a confirmed breakout from the range before entering, ideally in the direction of the channel trend.
oggi festa USAho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
come ha reagito l'oro all NFP di ieri ??
-Ieri, il report ufficiale ha registrato +147.000 nuovi occupati a giugno (attese: 110.000) e il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1 %
Il mercato ha interpretato il dato come segnale che la Fed non taglierà i tassi a luglio. Questo ha rafforzato il dollaro e fatto scendere l’oro del 0,8 %
Oggi l’oro recupera terreno, Il motivo è la crescente preoccupazione per il deficit fiscale U.S., dopo l’approvazione del pacchetto di tagli fiscali da parte del Congresso, considerato potenzialmente usurante per il dollaro .
Cosa monitorare nei prossimi giorni
Venerdì–lunedì: Volatilità ridotta per festività U.S. (4 luglio).
-Settimana prossima:
Attesa la scadenza su tariffe U.S.–UE (9 luglio) e sviluppi sul pacchetto fiscale, entrambi in grado di ribaltare il sentiment sul dollaro.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
STMICRO, arrivano i 27.5: breakout o pullback?Chart di Capital.Com
L'importante è resistenza al 27.5 è ad un passo per cui, vista la rilevanza storica di questo livello, sarà interessante ma soprattutto utile capire cosa potrebbe avvenire
Ovviamente gli scenari sono due, possibilità di oltrepassare l'ostacolo trovando le forze nel rinnovato momentum positivo nei mercati grazie ai soliti dati macro US rilasciati di recente.
Poi c'è lo scenario più pericoloso in ottica long, cioè che si consumi un pullback su questo livello di recente violato
Sul grafico giornaliero si vede meglio l'approccio a questo livello di prezzo, i prezzi si muovano regolarmente in un canale rialzista ma adesso non resta altro che vedere cosa accade.
9 luglio, la prossima data chiave per l'S&P 5001) Attenzione: l'S&P 500 è ora in territorio di ipercomprato tecnico a breve termine e potrebbe entrare in un ritracciamento (senza compromettere il trend rialzista di fondo)
Nelle ultime due settimane, il contratto future sull'S&P 500 ha rotto al di sopra del suo massimo storico di 6.150 punti, convalidando così il segnale che il trend rialzista di fondo sta continuando. Il mercato è salito per diverse sessioni consecutive senza pause e ora è ipercomprato nel breve termine. Da un punto di vista puramente tecnico, il mercato è quindi esposto a un'inversione e un test del suo precedente massimo storico è un possibile scenario per sgonfiare la posizione di ipercomprato a breve termine e attendere un supporto dinamico.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi mensili, settimanali e giornaliere per il contratto future sullo S&P 500. Si può notare che c'è ancora del potenziale sui timeframe a lungo termine, ma il quadro a breve termine (timeframe giornaliero) è ipercomprato in termini di momentum (il momentum è rappresentato qui dall'indicatore tecnico RSI). Il mercato dovrà essere in grado di mantenere il supporto tecnico 6000/6150 per preservare il trend rialzista in atto dall'inizio di aprile.
2) Il mercato del lavoro statunitense rimane resistente secondo l'ultimo rapporto NFP, una buona notizia per la situazione macroeconomica ma che rimanda il taglio dei tassi della FED
Il mercato del lavoro statunitense ha appena dato un segnale inaspettato: il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1% della forza lavoro, dopo diversi mesi di stabilità intorno al 4,2%. Sebbene possa sembrare un calo modesto, arriva in un momento in cui la Federal Reserve (Fed) sta monitorando attentamente il mercato del lavoro alla ricerca di segnali di un rallentamento più marcato dell'attività economica. Il calo della disoccupazione indica che, nonostante la stretta monetaria degli ultimi due anni, l'economia statunitense continua a mostrare una certa resistenza. È ormai improbabile che la FED riprenda a tagliare il tasso dei fondi federali mercoledì 30 luglio.
3) ATTENZIONE alla scadenza di mercoledì 9 luglio per gli accordi commerciali tra gli Stati Uniti e i suoi partner commerciali
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato che gli Stati Uniti intendono inviare una serie di notifiche ufficiali a diversi partner commerciali a partire da venerdì 4 luglio, stabilendo tariffe unilaterali che entreranno in vigore il 1° agosto. Secondo il presidente, inizialmente saranno inviate circa dieci lettere, seguite da altre nei prossimi giorni. Si tratta di una nuova tappa della sua strategia di pressione sui Paesi stranieri affinché concludano accordi prima della scadenza annunciata per mercoledì 9 luglio.
A questo punto, sembra improbabile che la scadenza di mercoledì 9 luglio venga prorogata. È quindi importante tenere presente che l'andamento all'inizio della prossima settimana sarà direttamente influenzato dalle notizie che emergeranno sulla guerra commerciale/diplomazia. L'indice S&P 500 reagirà in modo molto diretto a queste notizie. Abbiamo bisogno di accordi commerciali con la Cina, l'India, l'Unione Europea e il Giappone se non vogliamo mettere a repentaglio il trend rialzista fondamentale dell'S&P 500.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.