Palantir sempre più in alto, è sostenibile la crescita?Il prezzo delle azioni Palantir fanno segnare un altro 34% circa di crescita questa settimana dopo le forti previsioni di crescita sugli utili.
Al momento il P/E del titolo è circa a 590, un multiplo spaventoso se si pensa al vero significato di questo indicatore (e se rapportato al 50 di Nvidia).
In chiusura di settimana, dopo che venerdì si stava concretizzando l'ennesimo rialzo, la candela che si è andata a delineare è stata una shooting star delineando, forse, un imminente ritracciamento (e chissà, magari anche la chiusura del gap rialzista di martedì).
Il titolo nell'ultimo anno è salito di circa il 500% senza mai arrestare la sua corsa.
L'indicatore RSI è per l'ennesima volta in ipercomprato.
Quanto è sostenibile tutto ciò?
Analisi trend
Bitcoin: analisi del prezzoIl prezzo di BTC oscilla ormai da circa 3 mesi nella fascia tra 90 e 108k.
Dopo la spinta avuta dalle elezioni statunitensi, il prezzo ha faticato ha trovare la giusta forza per un nuovo allungo.
Due i picchi che in ora hanno avuto poi conseguenze simili, quello a metà dicembre e metà gennaio, entrambe le volte però il prezzo ha poi rintracciato.
Nel primo caso però la soglia di stabilizzazione del prezzo post ritracciamento è stata sul supporto a circa 92k, nel secondo caso invece il prezzo sembra essersi stabilizzato oltre i 96k, ciò potrebbe significare che gli investitori non vogliano far scendere il prezzo oltre tale soglia e da lì costruire le basi per un nuovo allungo.
Da metà gennaio il prezzo di BTC è sceso perfettamente in linea con la trendline discendente partita dai massimi di dicembre.
Al momento il prezzo si trova nell'area della media mobile a 100 periodi che potrebbe fungere da supporto dinamico del prezzo.
Al momento la direzionalità non è scontata, ma si parlerà di nuova bull run solo dopo che il prezzo si sarà stabilizzato al di sopra della resistenza a 108k.
Da notare che, l'indice RSI è scarico, quindi c'è tutto lo spazio per un nuovo consistente rialzo, anche se, tale indice, sembra leggermente divergente (al ribasso) rispetto al prezzo effettivo.
Setup rialzista su RENDER/USDTIl prezzo ha testato il primo FVG (Fair Value Gap) in area di sconto rispetto all’ultima gamba rialzista, entrando nella zona Optimal Trade Entry (OTE).
Questo rende i prezzi attuali interessanti per un ingresso long aggressivo a mercato,
con un'eventuale strategia più conservativa che prevede un secondo ingresso sull'area chiave a 5,40.
🎯 Target Price: Previous High - Equal High a 11,888 USDT
📈 Rischio/Rendimento (RR):
→ Trade Aggressivo: RR 1:46 (62.25% upside)
→ Trade Conservativo: RR 1:5.36 (119.94% upside)
Stop Loss sotto 4,19 USDT
Rischiamo il 2.5% del nostro conto per questo trade.
buy eurostoxxTrend e Struttura del Grafico
Il prezzo attuale è 5.318,30 EUR, in calo di -0,46% (-24,50 punti).
Il mercato si trova in una chiara tendenza rialzista, con massimi e minimi crescenti.
Due trendline blu evidenziano i livelli chiave di supporto e resistenza.
📈 Zona di Trading (Risk/Reward Ratio)
L'area verde rappresenta il potenziale target rialzista, con un obiettivo sopra 5.500 EUR.
L'area rossa è la zona di stop loss, con livelli chiave a 5.278,59 EUR e 5.191,33 EUR.
Il prezzo sta attualmente testando una resistenza dinamica, che potrebbe fungere da punto di rimbalzo o rottura.
🔍 Scenari Possibili
Bullish scenario 📈: Se il prezzo supera la resistenza attuale e la trendline, potrebbe salire verso 5.523,66 EUR e oltre.
Bearish scenario 📉: Se il prezzo non riesce a rompere la resistenza e scende sotto i 5.278,59 EUR, potrebbe testare il supporto inferiore.
BUY EUR/USD🔹 Trend e Struttura del Grafico
Il prezzo è in tendenza ribassista, evidenziata dal canale discendente in blu, con massimi e minimi decrescenti.
La resistenza dinamica è rappresentata dalla trendline superiore del canale, mentre il supporto è la trendline inferiore.
La quotazione attuale è 1,03270 USD, in leggero calo (-0,54%).
📈 Livelli di Fibonacci
Sono tracciati i ritracciamenti di Fibonacci dal massimo di 1,12343 al minimo recente.
I livelli chiave di ritracciamento sono:
0.236 (1,0972)
0.382 (1,0850)
0.5 (1,0731)
0.618 (1,0613)
0.786 (1,0446)
Il prezzo attuale si trova sotto il livello 0.786, segnalando una possibile prosecuzione della tendenza ribassista.
🟥🟩 Zona di Trading (Risk/Reward Ratio)
L'area verde rappresenta il potenziale target rialzista, mentre l'area rossa indica la zona di stop loss.
Il trade sembra basarsi su un rimbalzo dal supporto con obiettivo vicino ai livelli Fibonacci superiori.
📉 Previsioni e Scenari Possibili
Bullish scenario: Se il prezzo rompe la resistenza del canale e supera 1,0446, potrebbe testare 1,0613 - 1,0731.
Bearish scenario: Se il prezzo rompe il supporto del canale, potrebbe scendere verso 1,02295 - 1,02198 e successivamente testare 1,00 USD.
Correzione a breve termine del BTC, ma ancora rialzista1. Motivi della correzione a breve termine (aggiustamento sano)
• Ritiro tecnico: Bitcoin non è riuscito di recente a testare il traguardo dei $ 100.000 diverse volte. C'è una presa di profitto tecnica nel mercato, che fa scendere il prezzo a breve termine nell'area dei $ 95.000. Tuttavia, la tendenza generale continua a oscillare a livelli elevati e non si è ancora formato alcun segnale di interruzione evidente.
• Raffreddamento del sentiment del mercato: il sentiment del mercato si è surriscaldato all'inizio di febbraio e alcuni fondi a breve termine hanno deciso di abbandonare il mercato, provocando una certa pressione di vendita.
• Impatto di un dollaro statunitense più forte: i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono aumentati di recente e l'indice del dollaro USA si è stabilizzato, il che eserciterà una certa pressione su asset rischiosi come Bitcoin nel breve termine.
2. Perché siamo ancora ottimisti? (Finanziamenti + supporto politico)
• I fondi istituzionali continuano ad affluire:
• I fondi ETF rimangono forti e le istituzioni aumentano le loro partecipazioni durante i ritiri. Ad esempio, BlackRock e Fidelity hanno aumentato le loro partecipazioni, il che indica che i fondi a lungo termine stanno ancora entrando nel mercato.
• La PNC Bank negli Stati Uniti detiene un'esposizione in Bitcoin pari a 67 milioni di dollari e le istituzioni finanziarie tradizionali stanno facendo le loro mosse.
• Rafforzamento del supporto politico: lo Utah ha emanato una legge per consentire che alcuni fondi pubblici vengano investiti in Bitcoin, il che dimostra che i governi locali negli Stati Uniti stanno gradualmente aprendo i loro atteggiamenti nei confronti di Bitcoin e in futuro potrebbero essere introdotte altre politiche simili.
• Il ciclo di dimezzamento si avvicina (aprile 2024): i dati storici mostrano che Bitcoin entra nella fase di accumulo 4-6 mesi prima del dimezzamento e solitamente inaugura un importante trend rialzista dopo il dimezzamento. Attualmente il mercato si trova in questa fase e vi è un'alta probabilità che le istituzioni acquistino durante i ribassi.
3. Previsione delle tendenze future
• Breve termine (1-2 settimane): se Bitcoin mantiene l'intervallo di supporto di $ 92.000-95.000, ci si aspetta comunque che i rialzisti riprendano forza, con una rottura al rialzo di $ 98.000-100.000.
• Medio termine (1-3 mesi): se il sentiment del mercato si riprende e i fondi ETF continuano ad affluire, si prevede che Bitcoin raggiungerà l'area di $ 110.000-120.000.
• Lungo termine (seconda metà del 2024): con l'offerta in calo dopo il dimezzamento, Bitcoin ha ancora la possibilità di superare i suoi massimi storici e di raggiungere i 150.000 $ e oltre.
4. Strategia di trading
• Investitori a breve termine: puoi organizzare una posizione leggera intorno ai 95.000 $ USA. Se scende sotto i 92.000 $ USA, devi rigorosamente fermare la perdita.
• Investitori a medio e lungo termine: costruiscono posizioni in lotti sui cali, con un obiettivo di 110.000 USD. Se il prezzo scende nell'area di 85.000-90.000 USD, sarà una migliore opportunità di layout.
Conclusione: le fluttuazioni a breve termine non cambieranno la tendenza a lungo termine. Il mercato sta ancora digerendo la pressione della correzione e si prevede che ci sarà ancora spazio per un'ulteriore crescita.
rame - il suo anno?Poderoso rialzo questa settimana per il rame quotato sul comex, specifico perchè sul mercato londinese non si è verificato.
Sta a vedere che le promesse di dazi, ban e politiche protezionistica si rileveranno un arma autolesionista per l'america, portando inflazione in USA.
Terzo tentativo di rottura, al quarto si rompe statisticamente un livello,
Discesa post dato per Euro-DollaroBuongiorno, venerdì appuntamento importante alle 14,30, NFP basso e disoccupazione che scende ancora, quindi dato contrastato; morale della favola, prima scatto in alto ai massimi giornalieri, poi violenta discesa a chiudere sui minimi settimanali.
Iniziamo con il dire che è stata una settimana decisamente particolare, certamente influenzata dall'apertura di lunedì mattina in forte gap down in seguito alla decisioni sui dazi di Trump di venerdì scorso, è seguita una settimana di recupero fino a chiudere totalmente il gap ed arrivare sino ad area 1,045, livello che ha ben tenuto, poi sono partite le vendite nella giornata di Venerdì.
La dashboard mi mostra coerentemente alla tendenza di questo venerdì un Euro debole su tutti i timeframe mentre al contrario il Dollaro è forte su tutti, eccezion fatta per il giornaliero.
Riguardo i livelli operativi cui tenere attenzione abbiamo sopra 1,04 ed 1,045 che già ben hanno fatto il loro lavoro questa settimana, come supporti invece 1,028 già menzionato giovedì (linea verde) e l'ultimo area 1,02/1,018 che rappresenta l'area dei minimi di periodo, zona certamente non semplice da superare al primo tentativo.
Cosa mi aspetto da questo Lunedì? La discesa sembra ben avviata quindi per mio protocollo se avessi posizioni short in portafoglio imposterei 1,028 come target dove liquidare parte della mia posizione, l'altra parte la terrei in caso di discesa fino ai minimi ad 1,02; al contrario se fossi flat potrei valutare un ingresso short in caso di test (meglio intorno ad orario apertura europea) di zona 1,035, per un approdo verso i target indicati e con le stesse modalità di money management.
S&P 500: lo scricchiolio si avverteDal picco di luglio '23 sui massimi si è sviluppato un ciclo in 2 tempi di eguale durata (in blu). Quando questo accade, difficilmente poi si hanno sorprese che smentiscano la struttura, anche il tempo trascorso senza rinnovo dei massimi è ormai sufficiente a considerarlo chiuso con alte probabilità.
Dunque, chiuso il ciclo dei massimi in due tempi di circa 8 mesi ciascuno, non resta che aspettarsi la discesa che andrà a chiudere il ciclo indice dei minimi partito a fine ottobre '23.
Il percorso del ciclo partito in quella data, si è strutturato in una durata che dovrebbe aggirasi intorno ai 18 mesi circa per trovare quindi il suo minimo di chiusura nella prossima primavera.
Se la proiezione sarà rispettata, potrebbe trattarsi di metà Aprile, ma naturalmente potrà essere anticipata o posticipata, dipenderà dai nuovi flussi di liquidità in entrata e da altre condizioni di mercato non prevedibili ora con più precisione, ma solo nel momento in cui si verificheranno.
I primi target posti a 5900 e 5800 se raggiunti, saranno la prima conferma di questa mia visione, in particolare la violazione di 5809. La correzione più ricorrente in questi casi è lo 0.5 di Fibonacci posto in area 5300 il quale, se raggiunto prima dei tempi previsti potrà già essere la chiusura ciclica con conseguente ripartenza, oppure, se non raggiunto nei tempi previsti si potrà avere comunque la chiusura.
È da notare che il ciclo iniziato ad ottobre '23 risulta nei confronti della proiezione, divisibile con buona precisione, sia in 3 tempi di un semestre ciascuno (in nero) che nei due tempi rossi, così come in un semestre + un annuale o viceversa.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.