Analisi trend
Scenario della Settimana Nuova: Accumulo in Attesa di Caduta Scenario della Settimana Nuova: Accumulo in Attesa di Caduta - Osservare la Vendita nella Zona di Liquidità $4195
Ciao comunità di trader,
La nuova settimana inizia con XAUUSD (Oro) che è "bloccato" in una struttura laterale. Tuttavia, non lasciarti ingannare da questa calma. Dal punto di vista tecnico, si tratta di un modello di accumulo con una chiara tendenza ribassista.
Il mercato è in modalità "attesa", e la pazienza sarà la chiave per catturare la prossima grande onda.
📰 ANALISI MACRO: TENSIONE PRIMA DEL FOMC
Il mercato è stretto tra due flussi di informazioni contrastanti:
Pressione Ribassista (Bearish): I segnali positivi di un accordo commerciale USA-Cina stanno riducendo la domanda di rifugi sicuri, esercitando pressione sul prezzo dell'Oro.
Supporto Rialzista (Bullish): Il Dollaro USA si indebolisce a causa delle aspettative che la Fed continuerà a tagliare i tassi di interesse, fornendo involontariamente un certo supporto a breve termine per i metalli preziosi.
Fattore Decisivo: I trader sono "in attesa" per la riunione di politica monetaria (FOMC) di due giorni di questa settimana. Questo sarà l'evento principale, che determinerà la tendenza del Dollaro USA e dell'Oro nel medio termine.
📊 ANALISI TECNICA: STRUTTURA RIBASSISTA CONTINUA
Il grafico H1 mostra uno scenario di "Vendita" molto chiaro:
Struttura del Prezzo: Dopo un forte crollo dalla zona di massimo, il prezzo sta andando lateralmente accumulando in un modello triangolare/bandiera ribassista (Bearish Pennant). Questa è una struttura di continuazione, che indica che i Venditori stanno "riposando" prima di spingere il prezzo ancora più in basso.
Zona di Vendita Ideale (Sell Zone): La zona $4195 è una zona di confluenza di resistenza estremamente forte, segnata come "Liquidity strong" sul grafico.
Questo è esattamente il livello di Fibonacci 0.5, il punto di ritracciamento "dorato" dell'intero movimento ribassista precedente.
Questa è una vecchia area di supporto (old support) che ora è diventata resistenza (new resistance).
Scenario Ottimale: Aspetteremo che il prezzo ritracci (pullback) per testare la zona di liquidità $4195. Questa è un'opportunità per i Venditori di entrare nel mercato con basso rischio e alto potenziale di profitto.
🎯 PIANO DI TRADING (SELL SETUP)
La priorità assoluta è Osservare la Vendita (Sell) seguendo la tendenza principale.
ENTRY (Vendita): $4195
STOP LOSS: $4205
TAKE PROFIT: TP1: $4168-TP2: $4145-TP3: $4122-TP4: $4102
CONCLUSIONE
Nel contesto del mercato in attesa delle notizie FOMC, l'Oro potrebbe effettuare un ultimo "ritracciamento" (pullback) verso la zona $4195 prima di continuare la tendenza ribassista. Sii paziente e attendi il segnale nella zona di vendita ideale.
Auguro a tutti i trader una settimana di trading di successo e disciplina!
#037: Opportunità di Investimento SHORT su NZD/USD
Il cambio NZD/USD sta mostrando un comportamento che merita attenzione da parte degli operatori istituzionali. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Dopo una fase di consolidamento caratterizzata da minimi progressivamente più alti, il mercato ha raggiunto un’area tecnica che storicamente rappresenta un punto di decisione per il flusso direzionale.
Nelle ultime sessioni, la price action ha evidenziato un rallentamento dell’impulso rialzista, con candele a corpo ridotto e ombre superiori evidenti, segno di assorbimento della pressione d’acquisto. Parallelamente, si è osservato un incremento della volatilità intraday, tipico delle fasi in cui la liquidità inizia a cambiare lato.
Sul piano fondamentale, il contesto resta fragile per il dollaro neozelandese. Le aspettative di una politica monetaria più accomodante da parte della RBNZ, unite a dati macroeconomici misti, mantengono il sentiment di medio termine ancorato a una visione di prudenza. Il dollaro statunitense, pur non mostrando particolare forza, continua a beneficiare del differenziale di tasso e della domanda di copertura nei momenti di incertezza.
Dal punto di vista tecnico, il comportamento recente del prezzo suggerisce che il mercato stia cercando liquidità in prossimità delle aree di resistenza, dove si concentrano ordini pendenti e potenziali prese di profitto da parte di chi ha operato long nelle settimane precedenti. È qui che spesso avviene la transizione istituzionale tra accumulo e distribuzione, preludio a movimenti direzionali più estesi.
Gli operatori professionali stanno osservando la reazione del prezzo in questa fascia con estrema attenzione: una conferma di rifiuto della zona alta, accompagnata da volumi coerenti, potrebbe rappresentare un segnale anticipatore di un ritorno dell’interesse ribassista.
Analisi Tecnica Ethereum (ETH/USD) — Possibile Breakout in Arri📊 Analisi Tecnica Ethereum (ETH/USD) — Possibile Breakout in Arrivo 🚀
Timeframe: 30 minuti (Coinbase)
🔍 Panoramica del Grafico
Il grafico mostra due principali pattern di inversione armonici (triangoli grigi) e una fase di consolidamento laterale (rettangolo grigio), segnale di una possibile fase di accumulazione prima di un movimento più deciso.
🧩 Zone Tecniche Chiave
Zona di Resistenza (🔴 4.025–4.115):
Il prezzo ha testato più volte quest’area (frecce rosse) subendo rifiuti. È una chiara zona di offerta, dove i venditori sono attivi.
Zona di Supporto (🟢 3.900–3.809):
Quest’area ha mostrato forte domanda, con rimbalzi evidenti dai minimi (frecce rosse verso l’alto).
Range Attuale (⚙️ 3.935–4.025):
ETH si muove in fase laterale, indicando indecisione di mercato in attesa di una rottura chiara.
📈 Scenario Rialzista (🟦 Frecce Blu)
Se ETH rompe sopra 4.026 $, potremmo vedere:
Un movimento verso 4.113 $ (prossima resistenza 📊)
Possibile estensione fino a 4.160 $ se il volume conferma la rottura 🔥
Segnale di conferma: Chiusura della candela sopra 4.026 $ con incremento del volume.
📉 Scenario Ribassista (🔻 Alternativo)
Se ETH perde il supporto di 3.900 $:
Potrebbe scendere fino a 3.809 $
Un calo ulteriore è possibile se i compratori non reagiscono ⚠️
💡 Sentimento e Sintesi del Mercato
Bias attuale: Neutrale → Leggermente Rialzista
Struttura: Lateralità → Potenziale Breakout
Momento: In accumulo; attenzione alla zona dei 4.000 $ 👀
ZBH US🌎Zimmer Biomet è specializzata nel settore muscolo-scheletrico. L'azienda è altamente diversificata sia geograficamente (operazioni in oltre 25 paesi, vendite in oltre 100 paesi) che nella sua linea di prodotti.
Le principali aree di business includono:
Prodotti ortopedici ricostruttivi: protesi articolari (anca, ginocchio).
Prodotti per medicina sportiva, biofarmaceutici, arti e traumatologia.
Soluzioni per il trattamento della colonna vertebrale, fusione ossea, chirurgia craniofacciale e toracica.
Impianti dentali e strumenti chirurgici
Dopo un calo nel 2020 causato dalla pandemia (quando molti interventi chirurgici elettivi sono stati rinviati), l'azienda sta registrando una crescita del fatturato, raggiungendo i 7,83 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi (TTM).
L'utile operativo è in crescita, più che raddoppiato rispetto ai livelli del 2020.
Alla fine del suo ultimo trimestre di riferimento, la società ha registrato un utile netto di 903,7 milioni di dollari per i 12 mesi successivi (LTM).
Ad agosto 2025, Zimmer Biomet ha registrato un utile per azione (EPS) di 2,07 dollari, superando di 0,09 dollari la stima consensuale degli analisti di 1,98 dollari.
L'utile operativo continua a crescere, raggiungendo 1,528 miliardi di dollari nel 2024.
Un fattore chiave dell'interesse degli investitori è la sottovalutazione del titolo. Il rapporto P/E prospettico è pari a 12,1, significativamente al di sotto della media di mercato.
La società mantiene una politica di dividendi coerente.
BTC/USDT – Onda di ripresa del fine settimana!Ciao a tutti!
Sul grafico a 1 ora, BTC mantiene uno slancio di recupero stabile dopo aver formato un minimo di breve termine intorno all'area dei 110.000 USDT, formando al contempo un chiaro canale di tendenza rialzista.
Le zone di Fair Value Gap (FVG) che compaiono consecutivamente nel trend rialzista mostrano che il flusso di cassa sta gradualmente tornando, rafforzando la possibilità di una fase di recupero tecnico.
Scenario principale (priorità):
Il prezzo continua ad accumularsi in modo ristretto nell'area 110.800 - 111.600, per poi rimbalzare e testare nuovamente l'area dei 114.900.
Lo stop loss tecnico dovrebbe essere posizionato al di sotto dei 110.000 USDT, corrispondente al bordo inferiore del canale di tendenza rialzista.
Aggiornamento macroeconomico:
Dopo che il PIL statunitense e i dati PCE core hanno mostrato segnali di raffreddamento, il rendimento delle obbligazioni decennali è sceso, contribuendo a un temporaneo indebolimento del dollaro statunitense e a una maggiore possibilità di recupero per il BTC.
XAU/USD – recupero previsto per la prossima settimana!Buon fine settimana a tutti!
Sul grafico a 2 ore, XAU/USD mantiene la zona di accumulo dopo una correzione tecnica, reagendo intorno alla zona di supporto.
L'attuale struttura dei prezzi mostra che il trend rialzista di medio termine è ancora preservato, sebbene il mercato sia in fase di riequilibrio della liquidità. I gap di fair value (FVG) consecutivi che si formano sopra mostrano che il potenziale di riempire la zona di prezzo vuota è ancora ampio, soprattutto quando il potere d'acquisto sta gradualmente tornando intorno alla zona di supporto.
Lo scenario prioritario per la prossima settimana:
Il prezzo potrebbe oscillare e accumularsi intorno all'area 4.080-4.150 USD, per poi rimbalzare verso l'obiettivo di 4.315 USD, corrispondente alla zona di resistenza superiore del pattern a cuneo.
La zona tecnica di Stop Loss (SL) dovrebbe essere posizionata sotto i 4.003 USD, dove la rottura della trendline principale invaliderebbe il pattern rialzista.
Prospettive macroeconomiche: secondo gli aggiornamenti di ForexFactory e FXStreet, l'oro è sostenuto dalle aspettative che la FED manterrà invariati i tassi di interesse nella riunione di inizio novembre, insieme a un leggero calo dei rendimenti obbligazionari statunitensi.
Btc continua il condolidamentoIl quadro tecnico di Bitcoin, analizzato sul timeframe giornaliero, mostra un'interessante fase di consolidamento all'interno di un corridoio rialzista di lungo periodo. Il prezzo è attualmente in recupero dopo aver testato con precisione la fascia di supporto inferiore del canale di regressione lineare ascendente, un livello che coincide strettamente con il supporto S1 dei Pivot Point Fibonacci trimestrali, situato a 107.157,59 USD. Questa tenuta della zona di supporto combinata è un segnale costruttivo, che ha innescato un rimbalzo tecnico. Dal punto di vista operativo, gli indicatori offrono spunti contrastanti che suggeriscono un'attenta gestione del rischio. Per le posizioni long, il recente incrocio rialzista dell'oscillatore Stocastico (9,6,3) in zona di ipervenduto (attualmente a 42/38) fornisce un segnale d'acquisto a breve termine, suggerendo un momentum crescente per un potenziale recupero. L'ostacolo immediato è però significativo: il prezzo sta affrontando la confluenza del Pivot Point (P) centrale a 114.573,47 USD e della linea mediana del canale di regressione a 114.970,67 USD. Un superamento deciso di questa zona 114.500-115.000 USD aprirebbe la strada a un test della successiva resistenza, dove il Supertrend (10, 3.0), ora a 121.468,12 USD e girato al ribasso, si allinea quasi perfettamente con il livello R1 Pivot a 121.989,35 USD. La rottura di quest'ultima area confermerebbe la piena ripresa del trend primario. Sul fronte short, l'operatività è attualmente contro-trend, ma potrebbe essere considerata in caso di un chiaro fallimento nel recupero della zona 114.500-115.000 USD. Se il prezzo dovesse respingere da questo livello e l'indicatore di Momentum (rs-close) dovesse rimanere saldamente negativo (attualmente -2,92%), si potrebbe ipotizzare un nuovo test dei supporti. Una rottura confermata al di sotto del supporto S1 (107.157,59 USD) e della linea inferiore del canale di regressione invaliderebbe la struttura rialzista di breve termine, proiettando i prezzi verso il supporto S2 a 100.576,05 USD. L'indicatore ATR, che misura la volatilità, si mantiene su livelli contenuti, confermando la natura correttiva e consolidativa del recente ribasso, piuttosto che un'inversione di tendenza impulsiva.
Il rame riprende a correreL'analisi del grafico giornaliero del Copper Futures evidenzia una solida struttura tecnica rialzista, in atto dalla fine del 2024. Il trend primario è chiaramente definito dal canale di regressione lineare a 60 periodi, che mostra un'inclinazione positiva; i prezzi si mantengono stabilmente nella metà superiore del canale, un segnale di forza intrinseca. Questa tendenza è corroborata dall'indicatore Supertrend, che si trova in modalità rialzista e funge da supporto dinamico, ben al di sotto dei livelli attuali. Di recente, il mercato ha dimostrato la validità di un'area di supporto cruciale, formatasi dalla confluenza tra il Pivot Point R1 Fibonacci annuale, e la linea mediana dello stesso canale di regressione. Questo livello ha agito da trampolino di lancio per l'attuale movimento, respingendo i venditori e confermando l'interesse degli acquirenti. Sul fronte degli oscillatori, l'analisi fornisce ulteriori conferme per una potenziale continuazione rialzista nel breve termine: l'indicatore Stocastico (9,6,3) ha appena generato un incrocio rialzista (crossing della linea %K blu sopra la %D arancione) in territorio neutrale, indicando che il momentum sta accelerando al rialzo e dispone ancora di ampio spazio prima di raggiungere zone di ipercomprato. A questo si aggiunge l'indicatore Momentum, che ha da poco superato la linea dello zero (0.0135), segnalando che il momentum sta virando da negativo a positivo, supportando l'attuale spinta. In questo contesto, le strategie operative long appaiono favorite. Un punto di ingresso ottimale per nuove posizioni rialziste si situerebbe su un eventuale ritracciamento verso l'area di supporto testata a 4.8784 (R1 Pivot / mediana regressione). Il primo obiettivo di questo movimento è identificato dalla resistenza R2 Fibonacci a 5.1935, e un superamento deciso di questo livello aprirebbe la strada verso il target successivo, R3 a 5.5010, che coincide con i massimi di periodo segnati in agosto/settembre. Le operazioni "short" sono al momento sconsigliate, in quanto contro-trend. Si potrebbe valutare un'operazione ribassista speculativa solo in caso di un chiaro fallimento nel superamento della resistenza R3 a 5.5010, specialmente se accompagnato da segnali di esaurimento o divergenze negative sugli oscillatori. Un segnale di inversione di tendenza più marcato si avrebbe solo con una rottura decisa del supporto chiave a 4.8784 e, successivamente, del livello Supertrend a 4.7231. Infine, si nota un aumento dell'ATR , che suggerisce un incremento della volatilità: ciò impone un'attenta e rigorosa gestione del rischio e un adeguato dimensionamento delle posizioni.
Bitcoin: rimbalzo verso la resistenza tra 114 e 115.000$La settimana si avvia ad essere chiusa con un rialzo per il mercato crypto e per Bitcoin, che registra un progresso del +4,44%. Questo movimento riporta ottobre quasi in pareggio, con una performance mensile attualmente a –0,50%. Sul grafico resta evidente la forte volatilità, con oscillazioni del 18% tra massimo e minimo.
La fase di recupero spinge ora il prezzo verso un’area di resistenza cruciale, compresa tra 114.000 e 115.000$, dove transitano la media mobile a 114.200$, la media mobile a 50 periodi e la resistenza vettoriale dei 115.000$. In questo range si gioca una parte importante del rimbalzo in corso. Un breakout deciso sopra 115.000$ aprirebbe spazio per un’estensione verso la zona dei 121.000$, prossimo obiettivo tecnico rilevant
Analisi grafica del titolo Palantir (PLTR)Il lungo trend rialzista del titolo iniziato nel dicembre 2022, di cui vediamo solo la parte finale nel grafico, ha trovato una forte resistenza sui 125$, prezzo toccato la prima volta a febbraio di quest’anno. Dopo un forte ritracciamento e i minimi relativi di aprile in area 65$, è partito un nuovo impulso rialzista che è riuscito a rompere la resistenza tra maggio e giugno, con i prezzi che sono arrivati a fare registrare nuovi massimi a 190$ in agosto. Il pennant che si è formato nelle ultime settimane, confermato dai volumi in discesa, potrebbe essere una pausa prima della ripresa del trend. Probabile che il titolo continui a muoversi poco fino alla pubblicazione della trimestrale tra una settimana. I principali supporti a 170 e 150 dollari.
Analisi grafica del titolo Bloom Energy (BE)Nel grafico vediamo Bloom Energy su timeframe settimanale. Dopo la quotazione nel luglio 2018, il titolo ha fatto registrare un minimo a 2,44$ nell’ottobre 2019. Una inversione del trend ha portato a toccare dei massimi a 45$ nel febbraio 2021. Da qui è iniziata una lunga fase di accumulazione, durata fino all’ottobre 2024, con il titolo che si è lentamente mosso lungo un canale discendente fino a quotare circa 9$. La rottura della trendline (freccia gialla), avvenuta con altissimi volumi, ha segnato l’inizio di una fase di forte interesse del mercato, con il raggiungimento di massimi di periodo a 30$. Dopo un ritracciamento in aprile verso la vecchia trendine della fase di accumulazione, in luglio c’è stato un breakout della resistenza di area 30 con una nuova esplosione dei volumi. L’evidente accelerazione del trend rialzista ha condotto Bloom Energy a quadruplicare il suo valore nell’arco di tre mesi. La pubblicazione della trimestrale tra due giorni potrebbe dare nuova linfa alla salita.
Ripresa del trend short? Secondo la mia analisi è possibileDopo un mercoledì e giovedì particolarmente scoppiettanti venerdì il wti decide di predersi una pausa e torna a scendere anche se di poco.
Con un trend di fondo ancora a ribasso come segnato dal canale di regressione e del mancato superamento in chiusura del supertrend, la mia propensione su questo strumento è short, con una possibilità di entrata short con un ottimo R:R. Il target visibile a grafico e molto ambizioso, probabilmente troppo, per cui l'operazione, qualora dovesse andare in profitto verrà gestita in trailing stop.
Sarà da verificare l'apertura questa notte e fare ulteriori valutazioni, ma di base qualora non dovessero esserci movimenti particolari l'idea rimane quella di vendere i minimi di venerdì, con uno stop relativamente stretto sopra i massimi, in modo da limitare al minimo le possibili perdite.
German 40: Il Bivio DecisivoAttualmente, l'indice si trova in una chiara fase di consolidamento laterale, come evidenziato da molteplici indicatori. Il canale di regressione lineare, con una deviazione standard di 2, delimita efficacemente questo trading range; il prezzo sta attualmente oscillando al di sopra della linea mediana del canale, ma dimostra una certa fatica nel superare con decisione la parte alta. La volatilità, misurata dall'indicatore ATR, si attesta su livelli contenuti, confermando la natura congestizia di questa fase e la contrazione dei range giornalieri, tipica di un periodo di equilibrio prima di una potenziale mossa direzionale. Il Supertrend (14, 4) mantiene al momento un segnale rialzista, con il suo supporto dinamico, che agisce come un primo, cruciale baluardo contro un'inversione di tendenza. Dal punto di vista degli oscillatori, l'indicatore di Momentum (9 periodi) fluttua pigramente attorno alla sua linea di equilibrio (vicino a 100), segnalando l'assenza di una spinta direzionale predominante e confermando l'equilibrio tra acquirenti e venditori. Tuttavia, l'oscillatore Stocastico (9,6,3) fornisce un segnale a breve termine più costruttivo: le sue linee %K e %D hanno recentemente generato un incrocio rialzista in un'area relativamente bassa del grafico, suggerendo che potrebbe esserci spazio per un rimbalzo tecnico verso le resistenze. Per gli operatori con un orientamento rialzista, il livello chiave da monitorare è il Pivot Point trimestrale (P) calcolato con metodo Fibonacci, situato a 23.952,42, livello che l'indice sta attualmente contendendo. Un posizionamento long potrebbe essere considerato su un ritracciamento verso l'area di supporto confluente, identificata tra il supporto del Supertrend e il primo supporto Fibonacci (S1); questa zona rappresenta un'area di domanda potenziale. Un superamento confermato della resistenza R1 a 24.432,55, che coincide con i massimi recenti e con la banda superiore del canale di regressione, fornirebbe un forte segnale di continuazione del trend primario, con target successivi sulle resistenze R2 e R3. D'altro canto, per le posizioni short, la strategia più prudente sarebbe attendere una rottura della struttura di supporto. Un segnale short decisivo verrebbe generato solo da una chiusura giornaliera al di sotto del cluster di supporto formato dal Supertrend e dal supporto S1. Tale rottura invaliderebbe l'impostazione rialzista di medio termine, aprendo la strada a un'accelerazione ribassista verso i supporti S2 e S3, che si allineano anche con la parte bassa del canale di regressione. I volumi, sebbene con un recente picco, non mostrano ancora un chiaro segnale di distribuzione o accumulazione, richiedendo ulteriore conferma. In sintesi, il German 40 si trova in un punto di equilibrio critico; la mancanza di momentum e la bassa volatilità suggeriscono un'imminente mossa direzionale, e il segnale dello stocastico favorisce un test delle resistenze nel breve termine, ma solo la rottura dei livelli di supporto o resistenza menzionati fornirà una chiara indicazione operativa per il medio termine.






















