GOLD si consolidaIl prezzo del GOLD è sceso andando a fare un SWEEP dell’ultimo LOW, come previsto nell’analisi di ieri 📉🔍
Adesso il mercato dovrebbe trovarsi di fronte a un FVG, all’interno del quale potrebbe rimbalzare, considerando che ha già raccolto parte della liquidità 💡📈
Tuttavia, rimane ancora della liquidità al di sotto, che potrebbe potenzialmente essere spazzata via con un nuovo movimento verso il basso ⚠️
Analisi trend
GOLD | Leggera correzione in arrivo?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Gold ha deciso forse di correggere un po'? anche se fosse non aspettatevi crolli colossali, o almeno è presto per dirlo.
Non essendo cambiato il trend io continuerò a segnarmi le zone per il long, quindi le demand e i supporti vari, e cercherò di valutare qualcosa lì, manca ancora il tocco dei 3800$ per oncia, soglia psicologica che potrebbe arrivare nelle prossime giornate, per il resto rimaniamo con gli occhi aperti che tutto potrebbe succedere.
Niente news oggi, solo qualcosina alle 16 ma niente di che, nemmeno la guardo.
Per il resto attendo zona dei 3730$ per valutare un posizionamento bullish.
Data la volatilità presente a mercato, vi consiglio di restare su timeframes da 1 ora, non sotto, perché resta molto rischioso, per il resto ci aggiorniamo prossimamente.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
XAU/USD – C'è una nuova rottura?L'oro continua a mantenere il suo slancio rialzista dopo aver rotto il precedente canale di accumulazione. Il grafico a 2 ore mostra che il prezzo ha rotto con forza, superando l'EMA 34/89 – un segnale che rafforza il trend rialzista di medio termine. Attualmente, il mercato si sta leggermente adeguando intorno all'area dei 3.780, con un'importante zona di supporto situata intorno a 3.740. Si prevede che questa zona continuerà a reggere, è probabile che il potere d'acquisto ritorni e spinga il prezzo verso un obiettivo più alto.
Oltre ai fattori tecnici, anche il contesto macroeconomico sta supportando l'oro, poiché gli investitori continuano a dare priorità agli asset rifugio, soprattutto in un momento in cui si prevede che la Fed manterrà una politica di allentamento graduale e il dollaro statunitense è temporaneamente stagnante. Ciò crea condizioni favorevoli affinché XAUUSD continui il suo trend rialzista nel prossimo periodo.
I trader stanno monitorando l'importante zona di supporto: sceglieranno di acquistare seguendo il trend o aspetteranno un segnale più chiaro per inserire l'ordine?
Moderna (MRNA): in acque turbolenteModerna offre un'opportunità speculativa per investitori tolleranti al rischio, grazie a debito basso e pipeline mRNA (es. vaccini RSV), ma i cali di utili e volumi richiedono pazienza. Monitorate i Q3 earnings per conferme.
Rischi di Risarcimenti per Effetti dei Vaccini Covid
Moderna affronta potenziali esposizioni legate a effetti collaterali dei suoi vaccini Covid-19, gestiti principalmente dal National Vaccine Injury Compensation Program (VICP), un sistema no-fault federale che compensa le vittime senza cause giudiziarie. Nel 2025, non emergono cause collettive dirompenti contro l'azienda, ma un report recente ha collegato i vaccini a rischi cardiaci, causando un calo del 7% del titolo. Le compensazioni rimangono rare (approvazioni sotto il 20% per Covid), ma potrebbero pesare sui costi operativi in caso di aumento delle petizioni, stimato in centinaia di milioni.
Applicando il metodo Wyckoff, MRNA appare in una fase di "re-accumulazione" dopo il markup pandemico del 2021. Il canale discendente medio-termine (sotto le medie mobili a 50 e 200 giorni, rispettivamente 27,76$ e 31,20$) suggerisce una distribuzione da parte di "smart money", con potenziali inversioni se i volumi salgono oltre i 15 milioni durante rimbalzi. Analisti notano un downtrend persistente dal 2024, con rischi di ulteriore markup solo sopra i 30$.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
BITCOIN. Nuovo rialzo in arrivo SE...#BTC CME FUTURES Dal minimo più recente la salita ha violato swing importanti (quello di un T indice). Non abbiamo ancora la condizione tempo, ma vale la pena considerare questo scenario.
📉 Inverso, il massimo con freccia ha sia tempo che swing per essere un T-1i vincolato al ribasso. Questo rafforzerebbe l’ipotesi che dal minimo più recente sia partito un nuovo T indice.
🔑 Una zona di forte resistenza si trova tra 114.765 e 115.250.
Se #BTC raggiunge quell’area e viene respinto nettamente, significherà che lì si è chiuso il T-1i con un quattro tempi.
Se invece il rifiuto sarà leggero, ci sono buone probabilità che siamo in presenza di un T-1i vincolato al ribasso, e di conseguenza il nuovo T-3i tornerà a vincolarsi al ribasso.
📌 𝘓'𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘩𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦. 𝘕𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘪𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘴𝘶𝘪 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪.
-> Per i contenuti completi e aggiornamenti della community: vedi il mio profilo.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede l’S&P500 con supporti in area 6708 e resistenza in area 6726. Rottura rialzista sopra area 6731 con venditori in zona 6756. Qualora venisse superato il livello 6773, il mercato si imposterebbe al rialzo. Gamma negatività sotto area 6700 con rimbalzi in zona 6666.
Unipol un titolo value per investitori di medio-lungo periodoUnipol Assicurazioni S.p.A. (ex Unipol Gruppo S.p.A., ticker UNI.MI), leader nel settore assicurativo italiano, continua a attirare l'attenzione degli investitori grazie a una solida posizione di mercato e a performance finanziarie stabili.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Analisi Volumi
I volumi di scambio di Unipol mostrano una media giornaliera stabile intorno al milione di azioni, con picchi recenti di 1,286 milioni di titoli in una singola sessione. Nel settembre 2025, i volumi hanno registrato un lieve aumento durante i rimbalzi sui supporti a 16,50 euro, indicando un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali. Questo trend suggerisce una pressione d'acquisto sottostante, anche se l'RSI a 14 giorni (40,6) segnala una condizione di ipervenduto, con volatilità moderata (ATR 0,09).
Analisi con Metodo di Wyckoff
Applicando il metodo Wyckoff, che identifica fasi di accumulazione, markup, distribuzione e markdown attraverso volume e prezzo, Unipol appare in una fase di accumulazione preliminare. I recenti supporti testati con volumi in espansione su candele rialziste indicano l'intervento di "smart money" per assorbire l'offerta debole, senza segni evidenti di distribuzione. Il pattern attuale, con un range stretto e volumi decrescenti nei cali, suggerisce un potenziale markup verso i 19 euro se i volumi confermeranno la rottura della resistenza a 18 euro. Questa interpretazione si allinea con i principi wyckoffiani di analisi volume-prezzo, sebbene manchino analisi settoriali specifiche per il titolo.
Fondamentali di Bilancio
Il bilancio di Unipol riflette una struttura solida, con ricavi TTM a 15,42 miliardi di euro e un margine operativo del 18,16%. Il ROI (inteso come ROE TTM) si attesta al 15,49%, un valore competitivo per il settore assicurativo, mentre il P/E TTM è pari a 11,09, indicando una valutazione attraente rispetto alla crescita attesa. Il free cash flow TTM ammonta a 2,54 miliardi di euro, supportando investimenti e dividendi generosi (yield 4,76%). Riguardo al debito, il rapporto debito/patrimonio netto è 0,58 (46,53%), con un'esposizione a breve termine gestibile grazie a un cash position di 1,45 miliardi di euro. Non emergono criticità sul debito a 1 anno, con un EV/FCF basso a 5,43.
L'andamento degli utili negli ultimi 5 anni mostra una traiettoria positiva : da 525 milioni di euro nel 2021 (post-impatto COVID) a 1.101 milioni nel 2022, 1.074 milioni nel 2023 e 1.163 milioni nel 2024. Il TTM 2025 conferma 1,13 miliardi, con un CAGR del 22% circa, trainato dalla ripresa del ramo danni e vita.
Confronto con Competitor
Rispetto ai rivali, Unipol si posiziona bene. Il P/E di 11,09 è in linea con Generali (circa 10-12) ma inferiore ad Allianz (14-15), offrendo un miglior valore per crescita. L'ROE del 15,49% è simile a quello di Generali (15-16%) e superiore a Mediobanca (12-13%), mentre il FCF di 2,54 miliardi è robusto ma inferiore ai 4-5 miliardi di Generali. Il D/E basso (0,58) contrasta con l'endemica leva finanziaria di Mediobanca (1,2), rendendo Unipol più resiliente in un contesto di tassi alti. Nel complesso, Unipol eccelle in efficienza operativa, con un rendimento dividendi superiore alla media del settore.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Xau 3800?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🚆 Treno in transito al binario 5, allontanarsi dalla linea gialla.
Gold continua a spingere senza concedere veri ritracci.
L’unica possibilità è cercarli su timeframe più bassi, sempre con cautela e un buon money management.
Stop Larghi e conferme solide restano fondamentali.
Siamo molto vicini al numero psicologico in area 800.
Da qui potremmo vedere prese di profitto, quindi eviterei ingressi così alti senza zone tecniche chiare.
L’unica area interessante resta quella intorno all’apertura e chiusura delle candele daily di martedì e mercoledì.
Per ora resto off su Gold e mi sposto sul Forex, come da outlook.
L’oro resta vicino ai massimi storici, sostenuto da aspettative di politica monetaria più morbida, tensioni geopolitiche e forte domanda rifugio.
🔴 Ci vediamo in live dopo.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Powell frena i mercati: calano NVIDIA, Oracle e IntelPowell frena Wall Street: calano NVIDIA, Oracle e Intel dopo tre giorni di record
Il crollo del settore tecnologico interrompe la serie di tre giorni di massimi storici
Dopo tre sedute consecutive di rialzi record in quello che è solitamente il mese peggiore per i mercati azionari, ieri i principali indici hanno finalmente fatto un passo indietro.
Il Nasdaq ha perso lo 0,95% (circa 215 punti) chiudendo a 22.573,47, l’S&P 500 è arretrato dello 0,55% a 6.656,92, mentre il Dow Jones ha registrato un calo dello 0,19% (circa 88 punti) attestandosi a 46.292,78.
Sebbene le azioni abbiano ceduto terreno, è ancora prematuro sostenere che gli orsi abbiano ripreso il controllo. A conferma della solidità del mercato, basti pensare che ieri è stata la prima volta dalla prima metà di agosto che il Nasdaq 100 ha registrato un ribasso superiore al mezzo punto percentuale.
Tutti i titoli dei “Magnifici 7” hanno chiuso in calo, guidati da NVIDIA (NVDA), che ha perso il 2,8% dopo il balzo di quasi il 4% del giorno precedente. Quest’ultimo era stato alimentato dalla notizia che il leader dell’intelligenza artificiale investirà 100 miliardi di dollari in OpenAI per costruire data center basati sui propri chip.
Questa notizia si aggiunge a una serie di sviluppi che testimoniano la crescente domanda di intelligenza artificiale: l’investimento di 5 miliardi di dollari in Intel (INTC) annunciato la scorsa settimana e le prospettive incoraggianti di Oracle (ORCL) rese note a inizio mese.
Non è la prima volta che assistiamo a dinamiche simili: il mercato si entusiasma per la domanda crescente di IA dopo notizie positive, in genere riguardanti NVIDIA, per poi interrogarsi, poco dopo, sulla sostenibilità di investimenti tanto ingenti. Di solito, questa fase di riflessione si rivela effimera e rappresenta un’ulteriore occasione per entrare nel settore.
Gli investitori hanno mostrato cautela anche a seguito delle dichiarazioni del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, all’evento della Greater Providence Chamber of Commerce nel Rhode Island. Powell ha ribadito che il taglio di un quarto di punto della scorsa settimana potrebbe non rappresentare l’inizio di un ciclo espansivo e che “non esiste un percorso di politica monetaria privo di rischi”.
I suoi commenti, volutamente prudenti, hanno fornito al mercato un pretesto per una pausa dopo tre giornate consecutive di record storici.
Mentre i rialzisti restano al comando, emergono nel breve periodo alcune possibili crepe sotto la superficie. Pur senza prospettare scenari ribassisti, sembra prudente attendere un arretramento più consistente per rientrare con decisione sul mercato.
________________________________________
I tori perdono slancio
Per gran parte della giornata i listini si sono mantenuti deboli: il livello dei 6700 punti non è stato superato e le vendite hanno preso il sopravvento. L’S&P 500 ha toccato un massimo intraday di 6699,52 all’apertura, per poi imboccare una traiettoria discendente.
Alla chiusura, l’S&P 500 ha ceduto lo 0,55% e il Nasdaq lo 0,73%.
Si tratta di una fisiologica pausa piuttosto che di una vera e propria svendita, anche perché molti titoli legati all’intelligenza artificiale e al settore quantistico hanno continuato a mettere a segno progressi.
________________________________________
Una giornata rossa
I mercati hanno accusato il colpo soprattutto dopo che Powell ha invitato alla cautela su ulteriori tagli dei tassi, avvertendo che le valutazioni azionarie risultano, secondo numerosi parametri, “piuttosto elevate”.
Nella sessione di domande e risposte, il presidente della Fed ha inoltre sottolineato l’indebolimento del mercato del lavoro durante l’estate, con un calo delle assunzioni. Ha chiarito che la Fed monitora con attenzione i dati su crescita e inflazione in vista della prossima riunione, minimizzando al contempo l’idea che l’intelligenza artificiale sia la principale causa della frenata occupazionale: secondo gli studi disponibili, vi incidono altri fattori e diverse imprese hanno sospeso temporaneamente le assunzioni in attesa di maggiore chiarezza.
Gli operatori hanno letto le sue parole come un segnale di pazienza, reagendo con prese di profitto che hanno interrotto la breve serie di record consecutivi sostenuti dall’ottimismo per l’IA e per un possibile allentamento della politica monetaria.
In mancanza di nuovi catalizzatori, i prossimi giorni potrebbero segnare un leggero arretramento. L’attenzione si sposta ora sul dato PCE sull’inflazione, atteso per venerdì, per valutare se la rigidità dei prezzi stia effettivamente diminuendo.
Infine, i commenti della Casa Bianca sulle regole di ingaggio della NATO e sui rapporti con la Russia hanno aggiunto un ulteriore elemento di incertezza geopolitica, accentuando l’avversione al rischio e alimentando le speculazioni sul futuro dell’inflazione, dell’occupazione e sul ruolo dell’oro, protagonista di movimenti estremamente volatili negli ultimi due mesi.
Marco Bernasconi Trading
XAU/USD – Desk Analysis (M15 → estensione H1/H4)📌 Desk view: bias intraday resta neutro-rialzista sopra 3.759/3.741. Sopra 3.785 il mercato può accelerare verso 3.791–3.807-3.812-3.818-3.824 target finale
Contesto attuale
Prezzo in area 3.774–3.778
Struttura a triangolo discendente → pressione laterale ma ancora sopra il livello di difesa 0,618 Fibo (3.741–3.742).
Liquidity grab vista in area 3.759, difesa dai compratori.
Livelli chiave
Supporti:
3.759 → primo livello intraday di validazione.
3.741–3.742 → cluster Fibonacci + sellside liquidity → supporto forte.
3.712 → ultimo baluardo difensivo (invalidazione long).
Resistenze:
3.778–3.785 → short-term supply zone.
3.791 → 1.618 estensione fibo → target immediato rialzista.
3.807–3.812 → area critica di resistenza (proiezione 2.0).
3.836–3.854 → proiezione finale (2.618 estensione).
Struttura tecnica
Bullish case (55–60%)
Se il prezzo mantiene sopra 3.759/3.741 e rompe i 3.785 → accelerazione verso 3.791.
Break & hold sopra 3.791 → spazio aperto fino a 3.807 e 3.812.
Bearish case (25–30%)
Close sotto 3.741 attiverebbe liquidità ribassista → rischio discesa fino a 3.712.
Invalidazione ulteriore con target a 3.690.
Range / consolidamento (15–20%)
Se restiamo tra 3.759–3.785 in attesa di Wall Street, probabile laterale con fasi di compressione.















