Si prevede con precisione un calo dei prezzi dell'oro!
I dati ADP di ieri hanno mostrato un calo di 32.000 posti di lavoro a settembre, il calo maggiore da marzo 2023. Anche i dati di agosto sono stati significativamente rivisti al ribasso.
Ciò indica un continuo deterioramento della situazione occupazionale. Insieme al blocco delle attività governative negli Stati Uniti, questo ha spinto direttamente i prezzi dell'oro a nuovi massimi. A causa del blocco delle attività governative, il rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì potrebbe non essere pubblicato come previsto, il che amplificherà l'importanza dei dati ADP sull'occupazione nel settore privato di ieri.
Il mercato sta scontando altri due tagli dei tassi di interesse prima della fine dell'anno, con una probabilità superiore al 90% per ogni taglio di 25 punti base. Quindi non aspettatevi un brusco calo dei prezzi dell'oro. Le notizie attuali non supportano questo scenario. Al massimo, si tratta di una piccola correzione, un test del minimo e un rimbalzo.
Quindi, pensate che l'oro possa resistere a 3.900? Per quanto riguarda dove andrà, non ne ho idea. Siamo entrati nella terra di nessuno. Continuate a seguire il trend rialzista. È come salire una scala: la scala è già posizionata, dipende solo da quanto osate farlo. La mia previsione personale è che 4.000 oro saranno una buona scommessa.
Il trend intraday di oggi è un lento trend rialzista con oscillazioni. Il trend a breve termine non è forte. La linea giornaliera di ieri si è chiusa con una linea invertita. Oggi possiamo vedere un calo basato sul massimo di 3895. Questo è un trend a breve termine. Quindi non inseguite il rimbalzo prima dell'apertura del mercato statunitense. Prima vedremo un massimo e poi un calo nel mercato statunitense. Poi potremo vedere il forte supporto a 3820 prima di vedere un trend rialzista!
Analisi trend
Azioni che meritano attenzione!Prepariamo una Watchlist focalizzata esclusivamente sulle azioni che, da inizio anno, o da diversi anni, stanno dimostrando un movimento di forza eccezionale e un momentum rialzista superiore alla media di mercato.
È fondamentale notare che la potenza di questi movimenti rende spesso i titoli difficili da tradare con un setup a basso rischio, poiché la loro forza impulsiva lascia poche opportunità di pullback o ingressi su supporti chiari.
Riconosciamo che operazioni basate su strategie di rottura (breakout), come la tecnica ORB (Opening Range Breakout), hanno offerto i migliori punti di ingresso per cavalcare questa spinta iniziale.
Tuttavia, l'obiettivo di questo video non è fornire setup operativi immediati, ma piuttosto portare alla luce e analizzare queste aziende. La loro performance notevole le rende indicatori chiave del sentiment del mercato e le rende meritevoli di un monitoraggio costante per i prossimi sviluppi tecnici e fondamentali.
Analizziamo subito quali sono i titoli che stanno guidando la crescita e le prospettive tecniche.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi Tecnica: Watchlist US – Target Raggiunti e Nuovi SetupAggiornamento di Metà Settimana: L'Azionario USA della nostra Watchlist
Andiamo a fare il punto sulla nostra video analisi settimanale, concentrandoci sui titoli azionari americani in watch list. Una settimana ricca di risultati e nuovi setup operativi!
Le Operazioni Chiuse e i Target Raggiunti
Abbiamo incassato il secondo target su Apple (AAPL).
Preso il terzo target su Tesla (TSLA). Un ottimo movimento che ha superato le aspettative!
Operazione chiusa con successo anche su Palantir (PLTR), con la chiusura del secondo target.
Monitoraggio e Gestione del Rischio
Netflix (NFLX) sta galleggiando intorno al nostro punto di ingresso (area di break even). Se l'apertura di lunedì dovesse portarla al di sotto del livello di ingresso, procederò a chiudere l'operazione per gestire il rischio.
Nuovi Setup e Titoli Caldi
Nuovo setup long su AMD: Il titolo mi ha fornito un segnale di acquisto sulla rottura di un'importante resistenza in area $163. Vediamo come si svilupperà questo movimento nella prossima settimana.
Resistenze da Superare
Microsoft (MSFT) continua a fare fatica nel proseguire la sua corsa al rialzo. Il titolo sta sentendo in modo chiaro la resistenza in area $520. Rimango in posizione e valuteremo i movimenti di prezzo durante la settimana per decidere il da farsi.
Ottimi risultati finora. Continuiamo a seguire i nostri piani!
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
IL RALLY CONTINUA: S&P 500 e Dow Jones in Vetta!Buona domenica a tutti, Settimana di trading eccellente per i principali indici statunitensi. S&P 500, Nasdaq e Dow Jones hanno tutti archiviato guadagni solidi, confermando che il sentiment rialzista è tutt'altro che esaurito.
I Dati Tecnici Chiave:
S&P 500 (US500): Il Dominatore.
Ha guidato la corsa con una performance settimanale robusta, dimostrando una forza impulsiva notevole.
Siamo stabilmente nel canale di trend rialzista a medio termine.
Attenzione: L'RSI è alto, quindi siamo in zona ipercomprato. Occhio a possibili pull-back tecnici a breve, ma il quadro generale resta positivo.
Nasdaq (US100): Le Tech Corrono Ancora.
Nonostante qualche correzione intraday su alcuni big-cap, il Nasdaq ha tenuto, mantenendo intatto il suo trend rialzista aggressivo.
La vera sfida ora è superare la resistenza psicologica e tecnica dei 25.000. Una rottura convincente di quel livello, accompagnata da volumi in aumento, potrebbe dare il via a un'ulteriore accelerazione.
Dow Jones (US30): La Solidità Industriale.
L'indice è stato forte e stabile, a supporto del movimento generale del mercato. Sta negoziando in prossimità dei suoi massimi, mostrando che anche il settore industriale è pienamente parte del rally.
La Mia Conclusione:
Il mercato è in salute. L'azione di prezzo è supportata e il momentum è indiscutibilmente bullish. Stiamo entrando in una fase in cui i massimi storici non sono più un tetto, ma la base del prossimo step.
Il mio focus ora è sui 25.000 del Nasdaq e sulla tenuta dei supporti in caso di correzione tecnica fisiologica. Non cambiate trend finché non c'è una chiara inversione!
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
METALLI PREZIOSI SUI MASSIMI STORICI!Buona domenica a tutti, in questa videoanalisi andiamo a vedere le commodities: Settimana da Bull Market per i Metalli Preziosi, Volatilità nell'Energia
La settimana di trading sulle materie prime è stata dominata da una chiara forza nei settori dei Metalli Preziosi e Industriali, mentre il comparto energetico ha mostrato un andamento più misto e volatile.
Metalli Preziosi: Iper-Rialzo e Nuovi Massimi
Il settore è stato il protagonista assoluto, sostenuto dalle aspettative di una politica monetaria più accomodante (tagli dei tassi) e dalla persistente domanda di beni rifugio a causa delle incertezze geopolitiche.
ORO (Gold - XAU/USD): Fortissimo movimento rialzista. Il prezzo ha continuato la sua corsa record, rompendo resistenze importanti e puntando verso la soglia psicologica e tecnica dei $4.000 l'oncia (con quotazioni recenti intorno a $3.908). La performance settimanale è stata solida, con una variazione positiva di circa +3.0% a +3.78%. L'analisi tecnica lo vede in pieno trend rialzista con un rating short term di "strong buy".
ARGENTO (Silver): Ha seguito l'oro in modo aggressivo, mostrando un breakout significativo. L'Argento si è mosso verso i massimi degli ultimi 14 anni (vicino ai $47,50), spesso superando percentualmente i guadagni dell'Oro. La sua performance settimanale si aggira intorno al +3.44%.
PLATINO (Platinum): Ha beneficiato del rally generale dei preziosi e dei metalli industriali. Ha registrato un guadagno settimanale notevole, in linea con Argento e Oro (circa +3.5%), rafforzando il suo trend.
PALLADIO (Palladium): Anche se meno citato, tende a seguire l'onda rialzista dei metalli, sebbene con dinamiche proprie legate alla domanda industriale (auto).
⚙️ Metalli Industriali: La Spinta della Domanda
RAME (Copper): Settimana estremamente positiva. Il Rame è salito raggiungendo i massimi degli ultimi due mesi (sopra i $4,9/lb e vicino a $5,1/lb) grazie a preoccupazioni sull'offerta (interruzioni in alcune miniere chiave) e alle aspettative di maggiore investimento in reti elettriche in Cina. La performance settimanale è stata di circa +3.22%. Tendenza chiaramente rialzista nel breve termine.
Energetici: Misto, ma la Volatilità è Alta
Il settore Energia ha avuto una dinamica più complessa, con il Gas Naturale in forte spinta compensata da un Petrolio in arretramento.
NATURAL GAS (Gas Naturale): Settimana decisamente rialzista con una performance settimanale forte (intorno a +4.82% / +5.79%), nonostante una chiusura di settimana in lieve ribasso. L'analisi tecnica segnala una spinta rialzista in corso, con un occhio alla prima resistenza in area $3,5.
PETROLIO (WTI & Brent): Il Petrolio ha chiuso la settimana in debolezza/calo. Le quotazioni di WTI e Brent sono state sotto pressione, con il WTI che fatica a mantenere i $62/bbl. La flessione è stata causata principalmente dai timori di un eccesso di offerta e dalle speculazioni su possibili aumenti della produzione da parte dell'OPEC+.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BTC: RIMBALZO PERFETTO A $109.000Buona domenica a tutti i trader, andiamo ad analizzare il movimento del bitcoin.
Dopo un rimbalzo solido nell'area dei $109.000, la ripartenza è stata a dir poco esplosiva. BTC ha rotto i massimi precedenti con una facilità e una forza notevoli, superando le resistenze senza alcuna difficoltà apparente.
La conferma di questa potenza? Il ritorno massiccio dei volumi in acquisto.
Come dico spesso, sono proprio i volumi a fare la differenza! Per superare con successo livelli chiave, che siano resistenze o supporti, le candele hanno bisogno di essere accompagnate da un forte afflusso di denaro. E in questo caso, la liquidità è tornata prepotentemente.
BTC top, un segnale di forza pura per il mercato. Continuiamo a monitorare!
Vediamolo nel dettaglio:
Analisi Tecnica Settimanale di Bitcoin (BTC/USD)
Oggetto: Rottura dei Massimi Storici (ATH) e Conferma del Momentum Rialzista
1. Riepilogo del Movimento Settimanale
Il mercato di Bitcoin ha registrato una settimana eccezionalmente forte, consolidando e poi superando i precedenti massimi. Questo movimento non solo ha interrotto una fase di potenziale consolidamento, ma ha anche proiettato il prezzo in una fase di "price discovery" (esplorazione di nuovi prezzi), caratterizzata da una notevole forza impulsiva.
Il rally settimanale ha portato a un aumento di circa il 14,36% (in base ai dati rilevati), con la quotazione che ha toccato nuovi massimi storici (ATH) in USD e EUR (vicino o superiore ai $125.000 o €106.900).
2. Analisi dei Livelli Chiave (Supporti e Resistenze)
A. Il Rimbalzo sul Supporto (L'Area dei $109.000)
Come hai correttamente sottolineato, il movimento è partito da un solido rimbalzo su un'area di supporto cruciale, identificabile intorno ai $107.500 - $109.000.
Significato Tecnico: Quest'area, che aveva in precedenza agito come resistenza (punto di inversione per i prezzi), è stata testata con successo come supporto (il "pavimento"), confermando il principio dell'analisi tecnica noto come "supporto/resistenza flip" o "cambio di polarità". La tenuta di questo livello ha disattivato i timori di una correzione più profonda.
B. La Rottura dei Massimi Precedenti (Massima Efficienza)
L'elemento più significativo è stata la rottura dei massimi storici (che si aggiravano intorno ai $124.500 – i dati variano leggermente a seconda dell'exchange, ma l'area è quella).
Dinamica della Rottura: La rottura è avvenuta con una forza notevole ("senza fare nessuna fatica"), un segnale estremamente rialzista. Quando un asset supera un massimo storico senza un significativo "pullback" (ritorno) per testare il livello di resistenza appena rotto, indica che la pressione di acquisto è schiacciante e che i venditori hanno poca influenza.
Prospettiva: L'ex massimo storico funge ora da supporto psicologico e tecnico primario. Finché il prezzo si mantiene al di sopra di questa zona, il trend a breve e medio termine rimane saldamente rialzista.
3. Analisi dei Volumi: La Chiave del Successo
L'osservazione sui volumi è fondamentale e costituisce la base logica di questa relazione.
Rientro e Consistenza: Hai notato che "i volumi in acquisto sono rientrati" e che sono stati essenziali per la rottura dei vari livelli. Questo dato è cruciale. Una rottura di resistenza (o di un ATH) con volumi bassi è spesso un "falso breakout". Al contrario, una rottura accompagnata da volumi elevati (o da un rientro massiccio) convalida la mossa.
Principio Confermati: I volumi in rialzo durante l'azione di prezzo in salita indicano una forte convinzione da parte degli acquirenti (i "bull"). Ciò conferma il principio tecnico secondo cui "le candele devono essere accompagnate da volumi" per certificare la validità di una rottura di livello.
4. Conclusioni Tecniche
Il recente movimento di Bitcoin è caratterizzato da:
Conferma della Tendenza: Il trend rialzista di medio-lungo periodo è stato riaffermato con successo attraverso la tenuta del supporto cruciale ($107.500 - $109.000).
Forza Impulsiva: La rottura del Massimo Storico è avvenuta in modo aggressivo, segno che l'interesse istituzionale e al dettaglio è molto elevato.
Convalida dei Volumi: L'aumento dei volumi ha fornito la liquidità e la convinzione necessarie per superare la resistenza psicologica del precedente ATH.
In sintesi, BTC ha dimostrato un movimento di forza (momentum bullish) che lo posiziona in un territorio di "esplorazione di prezzo" dove non esistono resistenze tecniche immediate, rendendo l'analisi dei numeri tondi (es. $130.000, $140.000) e i livelli di estensione di Fibonacci i prossimi punti di riferimento.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
XAU/USD – Round Top + Cuneo Ascendente: il cluster decideScenario tecnico (H4)
Si nota chiaramente la formazione di un Round Top con curva di distribuzione che si appoggia sull’incrocio tra trendline rialzista e cluster di resistenze.
Il triangolo verde evidenzia la compressione: un breakout sopra il cluster invaliderebbe lo scenario ribassista, mentre una rottura sotto la trendline attiverebbe la gamba discendente.
La proiezione del pattern ribassista (freccia gialla) porta in area 3.730–3.720, coincidente con supporto statico e dinamico.
Livelli tecnici chiave
Resistenza primaria: 3.890–3.900 (massimi locali + cluster).
Zona critica: 3.870–3.880 (incrocio trendline e round top).
Neckline del pattern: 3.820–3.800.
Target ribassista: 3.730–3.720 (trendline inferiore + area supporto).
Target esteso: 3.615 (ritracciamento chiave Fibonacci).
Macro driver di questa settimana
FOMC minutes → attese per conferme sul percorso tassi.
Discorso Powell → tono hawkish = rischio pressione ribassista sull’oro; tono più cauto = potenziale supporto.
NFP USA (previsione ~+75k / disoccupazione 4,3%) → sorpresa negativa = sostegno all’oro; sorpresa positiva = conferma scenario correttivo.
Scenari possibili
🔽 Bearish favorito: rottura sotto 3.800 attiva il round top → target 3.730–3.720.
🔼 Bullish invalidation: rottura sopra 3.900 con volumi → annullamento pattern → nuovo spazio verso 4.000–4.050.
Conclusione
L’oro è arrivato a un bivio tecnico: il round top si appoggia su un cluster cruciale, in coincidenza con gli eventi macro della settimana.
La direzione vera verrà decisa tra Powell e NFP.
#GOLD #XAUUSD #FOMC #NFP
Oro: ritracciamento prima della rottura?🔎 Elementi Chiave:
Prezzo attuale: 3.886,455 USD
Zone:
Zona blu (~3.872–3.880 USD): Supporto minore – possibile area di retest dopo la rottura.
Zona arancione (~3.856–3.868 USD): Zona di forte domanda – possibile punto per una correzione più profonda.
Resistenze/Obiettivi:
3.896,385 USD: Resistenza locale.
3.901,413 USD: Obiettivo rialzista esteso.
🛠️ Possibili Scenari di Prezzo:
Scenario nero (ritracciamento leggero):
Leggero calo nella zona blu.
Rimbalzo rialzista e rottura sopra i 3.896 USD → Target: 3.901 USD.
Scenario rosso (correzione più profonda):
Discesa fino alla zona di domanda arancione (~3.860 USD).
Forte inversione rialzista attesa → Stesso obiettivo: 3.901 USD o superiore.
GAP DOWN E SEGNALE DI ATTIVAZIONESNPS / NASDAQ
SITUAZIONE:
Titolo del comparto farmaceutico quotato al NASDAQ in UP trend che dopo trimestrale deludente, apre la seduta al ribasso, lasciando un GAP DOWN molto ghiotto.
A 429.64 attivazione di segnale per chiusura di questo GAP che sara' soddisfatto al prezzo di 602.50, con un guadagno del 41%.
OPERATIVITA':
Alert a 429.64
TP 602.50
SL 380.84
EUR/USD: Mercato in attesa di una direzioneStiamo attraversando una fase di marcata compressione della volatilità sull’euro-dollaro. Nell’ultima settimana, infatti, le quotazioni si sono mosse in un range estremamente ristretto, tra 1,171 e 1,176 (riferito alle chiusure giornaliere).
Un contesto di questo tipo si è rivelato interessante per chi ha saputo operare con strategie di tipo mean reverting, ossia puntando sul ritorno dei prezzi verso la media.
Diversamente, per chi privilegia un approccio trend-following, le attuali micro-oscillazioni hanno offerto poche reali opportunità operative, evidenziando un mercato in attesa di un catalizzatore direzionale.
L’analisi, questa volta, sarà volutamente breve: gli spunti operativi restano limitati finché i prezzi continueranno a muoversi all’interno dell’attuale range.
Solo la rottura decisa di uno dei due estremi potrà fornire un segnale direzionale affidabile al mercato:
- Un breakout sopra 1,177 aprirebbe spazio per un’estensione verso 1,181 in prima battuta e successivamente verso 1,186.
- Una violazione di 1,171 potrebbe invece spingere i prezzi in direzione di 1,166, con possibile ulteriore estensione verso 1,159.
In questa fase, meglio restare pazienti: solo la rottura del range potrà restituire spunti operativi concreti e un profilo rischio/rendimento più interessante.
Alibaba: rally straordinario, ma ora la sfida è la sostenibilitàQualche settimana fa avevo condiviso un’analisi in cui ipotizzavo un approdo a 160 $, partendo dagli allora 135 $. Il target è stato non solo raggiunto, ma ampiamente superato.
Ammetto che non mi aspettavo una simile forza nel movimento: l’ultimo mese ha messo a segno un +35%, portando il titolo a un impressionante +115% da inizio anno (YTD).
Tuttavia, nel quadro più ampio, la prospettiva resta interessante: nonostante la brillante performance del 2025, il titolo è ancora in territorio negativo se si allarga l’orizzonte agli ultimi cinque anni (-36%).
A questo punto, è utile fare qualche riflessione su più livelli tecnico, statistico e anche tattico.
Le strategie da adottare, infatti, differiscono sensibilmente tra chi è già posizionato sul titolo e chi, al contrario, resta ancora flat.
- Per chi è già in posizione: Potrebbe essere il momento di alleggerire parzialmente l’esposizione. È vero che il titolo sta attraversando una fase di forza straordinaria, ma siamo ormai a ridosso del 50% di ritracciamento dai massimi del 2020, senza che si sia mai verificata una vera pausa nel movimento in corso.
“Alleggerire” non significa certo chiudere la posizione: il quadro tecnico suggerisce che il rally potrebbe estendersi fino all’area di resistenza chiave 210–215 $, ma con un rischio/rendimento meno interessante rispetto alle fasi precedenti.
- Per chi è flat: L'attuale contesto non rappresenta un punto d’ingresso ottimale. Personalmente evito di salire su treni in piena corsa, e questo sembra proprio uno di quei casi. In un’ottica medio–lungo termine, preferirei attendere un eventuale rientro verso area 135–140 $, che offrirebbe un margine di sicurezza e un profilo di rischio decisamente più equilibrato.
È utile aggiungere anche una riflessione sul piano statistico e stagionale. Stiamo infatti entrando in quella che, storicamente, rappresenta per il titolo una fase di minore forza relativa.
Come evidenziato nella dashboard in basso, il periodo novembre–maggio tende a mostrare performance più deboli rispetto al semestre maggio–ottobre, tradizionalmente più favorevole.
Inoltre, vale la pena ricordare che il 13 novembre è in calendario la pubblicazione della trimestrale: dopo un rally così esteso, le aspettative del mercato saranno elevate, e ciò potrebbe aumentare la volatilità a breve termine.
Il rally di Alibaba racconta la voglia del mercato di credere di nuovo nella “rinascita” del colosso cinese. Ma come spesso accade, la vera sfida inizia quando l’entusiasmo deve fare i conti con la sostenibilità del trend.
BTC segnala un breakout dal cuneo ascendente!Bitcoin (BTCUSDT) sull'exchange BINANCE mantiene una struttura rialzista stabile, creando continuamente massimi e minimi crescenti. Sul grafico a 3 ore, il prezzo si trova attualmente in un pattern a cuneo ascendente, mantenendosi saldamente al di sopra della trendline di supporto. Questo dimostra che gli acquirenti hanno ancora il controllo e che il trend rialzista di medio termine non è stato interrotto.
Scenario principale: BTC potrebbe continuare a oscillare intorno al range 120.000-123.000 USDT, per poi uscire dal limite superiore del cuneo e dirigersi verso livelli più alti intorno a 128.000-132.000 USDT. In caso di correzione del prezzo, il range 119.200 USDT rappresenterà una solida area di supporto per il rimbalzo del mercato.
Anche le informazioni di mercato supportano il trend rialzista: la domanda di flussi di cassa dagli ETF sulle criptovalute rimane, il sentiment del mercato è positivo in seguito ai segnali di allentamento della politica monetaria globale e la capitalizzazione delle altcoin sta aumentando all'unanimità con Bitcoin.
Si prevede che i prezzi dell'oro continueranno a salire.Si prevede che i prezzi dell'oro continueranno a salire la prossima settimana.
Il governo federale degli Stati Uniti sta affrontando una crisi di lockdown e la linea dura dell'amministrazione Trump ha sollevato preoccupazioni sul mercato in merito alla governance degli Stati Uniti e alle prospettive economiche.
----------------------------
Analisi tecnica:
L'oro è attualmente in un chiaro trend rialzista, con grafici tecnici che indicano una prospettiva rialzista.
Tuttavia, indicatori come il Relative Strength Index (RSI) suggeriscono che il mercato è ipercomprato, suggerendo un rischio di correzione a breve termine.
Resistenza chiave: 3.900 $ è un livello psicologico e tecnico chiave.
Una rottura riuscita potrebbe aprire un potenziale rialzo a 3.950-4.000 $.
Supporto principale: 3.850 $ (minimo di recente oscillazione) e 3.720 $ (supporto chiave per l'attuale trend rialzista).
---------------------------------
Trend a lungo termine: i fattori fondamentali a sostegno dei prezzi dell'oro, come l'allentamento della politica monetaria globale, le tendenze alla dedollarizzazione, i rischi geopolitici e gli acquisti strategici di oro da parte delle banche centrali, non sono cambiati sostanzialmente nel breve termine.
Pertanto, le prospettive rialziste a lungo termine rimangono solide.
Rischi a breve termine: è importante notare che dopo sette settimane consecutive di guadagni, i prezzi dell'oro sono chiaramente ipercomprati e potrebbero subire un calo tecnico a causa delle prese di profitto.
Inoltre, un inaspettato allentamento dei rischi geopolitici o dati economici statunitensi positivi, con un indebolimento delle aspettative di tagli dei tassi, potrebbero esercitare pressione sui prezzi dell'oro nel breve termine.
Strategia di trading:
attendere una correzione del prezzo dell'oro e andare long principalmente a prezzi bassi.
A questo livello, non è consigliabile inseguire prezzi più alti.
Un approccio più prudente sarebbe quello di attendere che i prezzi dell'oro tornino ai livelli di supporto chiave sopra menzionati prima di considerare un investimento graduale.
Lunedì prossimo, concentratevi sulla resistenza vicino a 3890.
Se dovesse romperla e resistere, le posizioni corte sarebbero a rischio.
Lunedì i prezzi dell'oro puntano alla resistenza a 3.890 dollariLunedì i prezzi dell'oro puntano alla resistenza a 3.890 dollari.
L'avversione al rischio dell'oro continua a intensificarsi, con la chiusura del governo federale statunitense come fattore chiave.
Questa impasse politica ha acuito le preoccupazioni del mercato sulle prospettive economiche e sul debito statunitense, stimolando flussi di capitali dagli asset in dollari statunitensi verso "attività materiali" come l'oro.
Analisi tecnica:
1: Resistenza attuale: 3.890-3.900 dollari, attualmente il livello di resistenza più critico.
2: Il massimo storico è intorno a 3.896 dollari e 3.900 dollari rappresentano una barriera psicologica chiave.
3: Una rottura riuscita al di sopra di questo livello aprirebbe spazio all'oro per testare 3.920 dollari o addirittura 4.000 dollari.
4: Supporto attuale: intorno a 3.850 dollari. Diversi recenti pullback hanno trovato supporto e rimbalzato in quest'area, rendendola una solida difesa a breve termine.
5: 3.800 dollari è un livello di supporto core più solido. In caso di rottura, il mercato potrebbe scendere ulteriormente fino all'area di $ 3.760-3.770.
6: I prezzi dell'oro si muovono saldamente al di sopra delle loro principali medie mobili, mantenendo il loro trend rialzista generale.
7: Il grafico a 4 ore suggerisce che i prezzi dell'oro potrebbero entrare in un periodo di elevata volatilità, che richiede nuovi catalizzatori per determinarne la direzione.
-----------------------------------------------------------
Attenzione alle prese di profitto: dopo sette settimane consecutive di guadagni, i prezzi dell'oro hanno oscillato bruscamente rispetto ai massimi, indicando un'impennata del sentiment di prese di profitto.
Evitare di inseguire i massimi.
Dobbiamo monitorare attentamente l'andamento dei negoziati per la chiusura del governo statunitense, i frequenti discorsi dei funzionari della Federal Reserve e i verbali delle prossime riunioni, poiché potrebbero innescare una significativa volatilità del mercato.
La strategia attuale dovrebbe essere quella di seguire il trend ed evitare di inseguire i massimi.
Per i trader che seguono il trend: acquistare sui ribassi è la strategia principale.
Concentrarsi sui livelli di supporto di $ 3.850 e $ 3.800. Si consiglia di acquistare a lotti quando i prezzi si ritirano e si stabilizzano a questi livelli.
Per i trader a breve termine: una strategia di acquisto-basso-vendita-alto può essere adottata all'interno dell'intervallo di resistenza chiave tra $ 3.890 e $ 3.900, fino a quando non viene effettivamente superato.
Allo stesso tempo, assicuratevi di impostare uno stop-loss per mitigare il rischio di un falso breakout.
So che molti credono che i prezzi dell'oro torneranno a scendere nell'intervallo 3.890-3.880 questo venerdì. La maggior parte dei trader short è concentrata intorno a 3.870 e si trova attualmente in una posizione difficile.
Una cosa importante da notare: tenete d'occhio il livello di resistenza di 3.890. Se viene superato, fate attenzione al rischio che le posizioni short vengano nuovamente ritirate.
E passato tempo dall'ultima Idea pubblicata.Devo dire che da quando ho aperto il mio account TradingView, ho fatto un salto spaziale quantico, o qualcosa del genere..
Praticamente ho iniziato le mie prime analisi guardando video di pattern su YouTube, vedendo il tipo che, disegna Head & Shoulders e posizione Short dopo Break, mi son intrippato male a guardare e capire Scalping the Bull, bla bla bla bla , italiani ? pochissimi.
Essendo rumeno, avendo i miei (Ex) migliori amici.. ucraini, Ho studiato da ucraini.
Prima da Cryptology 6.0 / 7.0 / 9.0 / 10.0 / 12.0 + WorkSpaces )
Info? TANTE , SKILL ? 0
ho finito di studiare penso approssimativamente nel 10/2023 perche allora ho acquistato il mio primo account di prop trading su FX.
insomma , ho passato a gennaio febbraio il mio primo prop, i mesi successivi, payout, 6% del mio balance, emozione? incredibile. Dopo? Over confidence e una cifra di emotion discovery e un processo che , credo sarà interminabile.
Con sicurezza posso dire di capire tante cose , molte cose, aver ottenuto molti risultati e da questo Q4 del 2025 , vedo definitivamente un lavoro con INTERESSE COMPOSTO. che da i suoi frutti.
BTC presto verso il suo massimoSi nota che il prezzo del BTC si sta consolidando leggermente durante questo sabato, quindi è molto probabile che nei prossimi giorni il prezzo effettui un pullback a livello del BOS per poi rimbalzare verso l’alto e potenzialmente rompere l’ATH e cercare nuovi massimi.
GOLD | Struttura in timeframe basso.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Analisi di basso timeframe per cercare di capire come posizionarmi.
Ad alto rischio potrei valutare un piccolo posizionamento ribassista, dovuto al fatto che mi trovo sotto una supply importante che combacia con il massimo storico.
Essendoci in formazione una fase laterale in H4, potrei aspettarmi una leggera correzione prima di ripartire LONG.
Ora, in TF 15 minuti c'è un'ulteriore concentrazione con minimi crescenti e massimi decrescenti, vorrei un break a rialzo di essa con ricerca di liquidità per poi rientrare a ribasso e crollare in direzione dei 3855$, fino anche ai 3840$ per oncia.
Non sarà semplice da valutare ma nemmeno impossibile, vedremo come aprirà Domenica notte e come si comporterà nella sessione asiatica.
Poi durante il Lunedì cercherò di valutare il posizionamento.
Come sappiamo a livello probabilistico è una giornata SHORT, anche se tutti gli ultimi si è comportato in maniera contraria, questo perché l'oro è davvero troppo impostato a rialzo, per questo considero questa analisi molto molto rischiosa.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EUR/USD: Labirinto nei Prezzi ma con Potenziale di RipresaSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Nelle ultime settimane, la coppia EUR/USD è rimasta intrappolata in un'area di consolidamento, un'evoluzione che riflette un'indecisione di fondo nel mercato. Il prezzo si è mosso all'interno di un corridoio ben definito, con compratori e venditori che si contendono il controllo, senza che una delle due fazioni riesca a imporsi in modo netto.
Sul fronte del rialzo, i livelli di resistenza più importanti da monitorare si trovano nell'intervallo tra 1,1770 e 1,1800. Una decisa rottura di questa barriera fungerebbe da segnale per un'accelerazione al rialzo. Al contrario, il supporto fondamentale per la coppia è stato stabilito tra 1,1600 e 1,1650. Questa zona ha mostrato una notevole solidità, respingendo ogni tentativo di crollo e creando una base affidabile per gli acquirenti.
Nonostante l'attuale stallo, un'analisi più approfondita della dinamica dei prezzi su un orizzonte temporale più ampio rivela segnali di forza per l'euro. I recenti minimi, ben sostenuti e con un "fondo" di prezzo sempre più evidente, suggeriscono che il sentiment di mercato si sta orientando verso un apprezzamento della moneta unica.
A corroborare questa prospettiva, l'analisi del posizionamento dei trader al dettaglio mostra un notevole sbilanciamento a favore del dollaro USA. Questa inclinazione della massa dei trader retail è spesso interpretata come un indicatore "contrarian", suggerendo che il mercato potrebbe muoversi in direzione opposta, ovvero a favore dell'euro. Sebbene i dati del report COT non siano disponibili le evidenze sul campo sembrano indicare una potenziale crescita per l'euro. Un recente sondaggio di Reuters ha anche mostrato che tre quarti degli analisti intervistati prevedono una rivalutazione dell'euro rispetto al dollaro.
Mentre quindi l'EUR/USD continua a navigare in acque poco direzionali, i segnali di un'imminente spinta rialzista si fanno sempre più chiari.
La tenuta dei livelli di supporto e il posizionamento degli operatori di mercato indicano che una svolta potrebbe essere vicina.
È quindi consigliabile prestare attenzione a una potenziale uscita dal range che possa confermare la direzione e segnare l'inizio di una nuova fase per la coppia.
Personalmente rimarrò a monitorare i livelli di resistenza a 1,1800 e 1,1770 per un'eventuale rottura che possa confermare il cambio di rotta e segnare la fine della fase di lateralità oppure una falsa rottura dell'area 1,1650/1,1600.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!!!