Rapporto di analisi del mercato dell'oro | Analisi delle tendenzRapporto di analisi del mercato dell'oro | Analisi delle tendenze e pianificazione strategica dopo il rally di nove settimane
I. Analisi del mercato core
Svolta storica: l'oro ha concluso la sua serie positiva di nove settimane, chiudendo con un lungo pattern a candela ribassista e perdendo oltre il 3% a settimana.
Estrema volatilità: martedì ha registrato il calo giornaliero più significativo degli ultimi anni, passando da un massimo di 4.355 dollari a 4.000 dollari.
Prezzo attuale: 4.112,65 dollari l'oncia, in calo dello 0,3% giornaliero, con un sentiment rialzista in netto calo.
II. Analisi approfondita di molteplici fattori trainanti
1. Aspettative di politica monetaria
Prezzi del taglio dei tassi della Federal Reserve: il mercato sta scontando appieno un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre, con crescenti aspettative di un altro taglio a dicembre.
Vuoto di dati: la chiusura del governo statunitense ha ritardato la pubblicazione dei dati sull'inflazione core, lasciando indefinito il percorso della politica monetaria. Convergenza delle banche centrali globali: la prossima settimana la Federal Reserve, la Banca Centrale Europea e la Banca del Giappone si riuniranno simultaneamente, amplificando i rischi di volatilità.
2. Ricostruzione della struttura tecnica
Segnale settimanale: la prima candela ribassista interrompe una serie di nove giorni di rialzi, indebolendo lo slancio a breve termine
Resilienza giornaliera: rimane in vigore un forte supporto a quota 4000, con una lunga ombra inferiore che indica un momentum di acquisto
Modelli chiave: una rottura sopra quota 4160 formerebbe un triplo minimo sul grafico orario, aprendo un potenziale per quota 4200. Una rottura sotto quota 4000 innescherebbe una profonda correzione a 3800-3950.
3. Flussi geopolitici e di capitali
Fondamentali dei beni rifugio: l'impasse nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina e l'incertezza che circonda il vertice dell'APEC sostengono l'oro.
Aggiustamenti delle posizioni istituzionali: le posizioni lunghe nette sul COMEX continuano a diminuire, allentando la pressione sulle prese di profitto.
III. Punti critici tecnici rialzisti-ribassisti
Sistema di prezzi chiave
Zone di resistenza: 4150-4160 (conversione della neckline), 4185-4200 (rottura strutturale)
Zone di supporto: 4010-4005 (linea di resistenza rialzista), 3950-3980 (obiettivo di correzione profonda)
Probabilità di deduzione del pattern
Oscillazione continua del range (60%): consolidamento nel range 4000-4200, in attesa delle indicazioni derivanti dalla decisione sui tassi di interesse.
Rottura e calo (25%): perdita del livello di apertura di 4000. Inizia la correzione dell'onda C, obiettivo 3800-3850
Massimo di inversione (15%): riavvio del trend rialzista dopo la stabilizzazione a 4160, sfidando 4300
IV. Guida alla strategia di trading e al controllo del rischio
Tattiche principali
Posizione corta (rapporto rischio-rendimento 1:3)
Ingresso: posizione corta a lotti nell'area 4150-4160
Stop Loss: sopra 4168 (fallimento strutturale)
Obiettivo: 4100 → 4050 → 4000
Difesa rialzista (limite inferiore del range)
Ingresso: posizione dopo la stabilizzazione nell'area 4005-4010
Stop Loss: sotto 3990 (rottura del supporto chiave)
Obiettivo: 4050 → 4100 → 4150
Punti chiave per il controllo del rischio
Controllo della posizione ≤ 1 0%, evitare posizioni pesanti in prossimità della decisione sui tassi di interesse.
Adottare una strategia di presa di profitto graduale, riducendo le posizioni gradualmente a 4100/4050/4000. Concentratevi sulla dichiarazione di "tolleranza all'inflazione" nella riunione della Federal Reserve del 31 ottobre.
V. Piani di risposta per condizioni di mercato speciali
Guida alla chiusura delle posizioni
Posizioni profondamente bloccate (>100 pip):
Ridurre le posizioni del 50% in caso di rimbalzo nell'area 4130-4150.
Coprire e bloccare le posizioni rimanenti, in attesa di una direzione più chiara.
Posizioni poco bloccate (<30 pip):
Aggiungere posizioni nell'area 4010-4030 per mediare il prezzo.
Impostare uno stop-loss di pareggio e uscire in caso di breakout sopra 4160.
Strategie di protezione per principianti
Evitare di aprire nuove posizioni prima della decisione sui tassi di interesse; concentrarsi sulle attività collaterali.
Si consiglia ai trader alle prime armi di utilizzare un ordine di prova di micro-posizione al 100%-2%.
Rispettare rigorosamente il principio di "stop-loss preventivo e presa di profitto graduale".
VI. Prospettive di mercato e quadro di monitoraggio
Breve termine (1-2 settimane):
Concentrarsi sulla posizione della Fed sul saldo inflazione-crescita. Un segnale accomodante potrebbe riaccendere gli acquisti.
Tecnicamente, concentrarsi su una rottura del range 4000-4160; seguire il trend dopo la rottura.
Lungo termine (gennaio-marzo):
Tendenze degli acquisti di oro da parte delle banche centrali (acquisti netti di oro da parte delle banche centrali globali superiori a 1.000 tonnellate nel 2023)
Processo di ristrutturazione del sistema creditizio in dollari USA (aggiustamenti del paniere di valute DSP)
Nota chiave: il mercato si trova attualmente in un "periodo di digestione ad alta volatilità". Si raccomanda di adottare strategie di protezione dalle opzioni o di ridurre le posizioni per far fronte all'incertezza.
 
📉 Diagnosi delle attuali difficoltà del mercato: continui crolli che interrompono i modelli di holding, difficoltà a gestire rapidi spostamenti long-short e continui aumenti della volatilità prima delle decisioni sui tassi di interesse.
🎯 Soluzioni Professionali Triple
🔹 Piano di Unwinding approfondito
Diagnosi della posizione: emissione di un "Rapporto di valutazione del rischio di posizione" entro 24 ore
Unwinding personalizzato: progettazione di piani di unwinding a livelli per posizioni profonde e superficiali
Ribilanciamento dinamico: il monitoraggio in tempo reale fornisce suggerimenti per aggiungere e ridurre posizioni
🔹 Obiettivo preciso per la prossima settimana
Strategia di attacco e difesa per le decisioni sui tassi di interesse
Punti chiave: previsione di una rottura del range 4000-4200
Piano di emergenza: piani di emergenza per superare le aspettative
🔹 Consulenza individuale a tempo pieno
Guida giornaliera da parte di un mentore dedicato, con monitoraggio completo pre-, intra- e post-market.
💎 Valori fondamentali del servizio
✅ Notifiche in tempo reale sui punti di acquisto e vendita (precise al punto)
✅ Ottimizzazione della gestione delle posizioni (modello di allocazione scientifica)
✅ Coaching di psicologia del trading (superare paura e avidità)
✅ Formazione sui sistemi tecnici (capacità di analisi indipendente)
Analisi trend
Come sopravvivere ai megafoni e agli exchangeDue zone: 115k usd rimane la resistenza dove sono nascosti i margini di chi è short su breve e anche medio periodo, mentre dopo il massacro del 10 Ottobre i long di medio periodo o quel che ne rimane, sta poco sotto i 104k usd. Adesso il vero supporto quello importante dove risiedono i margini di chi è andato long su intermedio sta a 95k usd o comunque in quella zona, da 95k a 93k usd. Mentre gli short dello stesso periodo possono arrivare a tenere fino all'ath.
Perché vi do questi numeri? Perché è facile capire dove i brokers che fanno da market maker, puntano ad andare per prendere margini. Ricordate che i market maker quando voi fate soldi loro perdono, perciò non cantate vittoria troppo presto se adesso siete in gain, CZ e compari sanno dove avete lo stop e la chiamata a margine.
Sul breve il prezzo ha disegnato alcune zone cuscinetto, dove prendere leve superiori al x7, cioè i polli(noi siamo tacchini perché usiamo massimo leva 3 o 5), infatti dopo aver toccato i 114k usd, il prezzo è andato subito a vedere cosa facevano le leve dei polli verso i 108/106k usd e guarda caso, nessun canale con grande seguito ha segnalato le chiamate a margine dei long. Meno male che si sono io a salvaguardare i ludopatici.
Sotto la trendlineIl prezzo staziona sotto una trendline di cui abbiamo parlato in altre analisi. Non è una buona notizia per i rialzisti questa, significa che ci potrebbero essere dei ribassi abbastanza lunghi in termini di tempo, ecco perché serve subito una ripresa del rialzo, attendere troppo significherebbe vedere il prezzo crollare lentamente, o magari con qualche spike come per il 10 Ottobre.
Il macd sotto segnala la debolezza del trend rialzista su periodo intermedio, la divergenza tra i massimi del prezzo e quelli dell'indicatore è evidente, penso sia chiaro a tutti questo, altrimenti il prezzo non avrebbe rimangiato il movimento precedente dopo aver aggiornato l'ath.
Il settimanale su btcusd.Buongiorno a tutti. Il prezzo grazie agli affaristi di Wall street ci ha regalato questo splendido megafono. Sono sarcastico, è il pattern più brutto che poteva capitare.
Come sopravvivere a un tritacarne del genere? Eh, se avete preso btc anni fa, potete sfruttarlo per vendere e poi pentirvi, se volete comprare per trade veloci sappiate che avrete da sudare, se invece volete comprare perché pensate che il prezzo continui il rialzo perché l'hanno detto CZ ed Eric Trump, auguri, ogni break dei massimi storici l'ha rimangiato subito e gli exchange hanno fatto un massacro di stop loss e margini sia di long che di short. In questo particolare momento purtroppo è di nuovo l'attesa la migliore delle opzioni. Questo ciclo rialzista di lungo periodo o ciclo primario(secondo Elliott) è stato veramente strano, lento, estenuante, senza grandi strappi come nel passato. Oggi ve ne accorgete.
Comunque se il mercato avesse finito il periodo bull, potrebbero esserci delle opportunità uniche, perché il sistema costruito sopra è per fare entrare tutti, inclusa la massa di beoti che non sanno fare un bonifico e vanno dal consulente bancario, tipo i pensionati, per capirci. Come? Le banche offriranno pacchetti come fanno con i loro derivati, al posto del futures scam ci sarà dogecoin o solana o qualche progetto inventato appositamente per spillare soldi agli ignari. Insomma un cambio di paradigma, è evidente l'entrata di professionisti che sanno come muoversi senza euforia e senza paura, certo sono tutti bot alla fine, ma non credo siano solo AI quelle che decidono di comprare e vendere.
Strategia di trading sull'oro per lunedì prossimoStrategia di trading sull'oro per lunedì prossimo
Guardando ai prezzi dell'oro della prossima settimana, il mercato sta attualmente sperimentando una combinazione di aggiustamenti tecnici a breve termine e fattori positivi a lungo termine.
Come mostrato nella Figura 4h:
I prezzi dell'oro hanno formato un pattern a triangolo convergente tra il livello di supporto chiave di 4.000 dollari e il livello di resistenza a breve termine di 4.180 dollari.
Ampio intervallo: 4.000-4.180 dollari
Basso intervallo: 4.050-4.150 dollari
Aspettative di politica monetaria: Il mercato si aspetta che la Federal Reserve tagli i tassi di interesse, ma la chiusura delle attività del governo statunitense ha ritardato la pubblicazione di dati economici chiave, lasciando il mercato in un "vuoto di dati". La divergenza sul futuro percorso politico ha esacerbato la volatilità a breve termine.
Geopolitico: Eventi come lo stallo nei negoziati Russia-Ucraina continuano a creare incertezza, aumentando la domanda di oro come bene rifugio.
Acquisti di oro da parte delle banche centrali: un rapporto di Goldman Sachs indica che le banche centrali globali dovrebbero proseguire il loro trend di acquisto di oro, il che fornirà un solido supporto ai prezzi dell'oro dal punto di vista della domanda a lungo termine e del sentiment del mercato.
Rialzista a lungo termine
L'attuale quadro tecnico mostra le tipiche caratteristiche di consolidamento:
Intervallo di oscillazione: i prezzi dell'oro hanno formato un andamento all'interno di un intervallo compreso tra $ 4.000 e $ 4.180. Su orizzonti temporali più brevi, il mercato potrebbe anche oscillare all'interno di un intervallo più ristretto, come $ 4.050-4.100-4.150.
Struttura del mercato: dopo il precedente forte aumento dei prezzi dell'oro, il mercato ha bisogno di volatilità per assorbire le prese di profitto e accumulare energia per le successive scelte direzionali.
Strategia di trading per lunedì prossimo:
Data l'attuale volatilità del mercato, la strategia fondamentale è "comprare a basso prezzo, vendere a alto prezzo". La chiave è cogliere le opportunità di trading su entrambi i lati dell'intervallo. Vendita allo scoperto sul limite superiore del range:
Vendita: $4170-4180
Stop loss: Sopra $4200
Prezzo obiettivo: $4120 / $4080 / $4050
Vendita al ribasso sul limite inferiore del range:
Acquisto: $4015-4025
Stop loss: Sotto $4000
Prezzo obiettivo: $4050 / $4080 / $4100
Punti chiave:
Follow-up del breakout: monitorare attentamente i test di prezzo sui limiti del range.
Se i prezzi dell'oro scendono al di sotto del livello di supporto di $4.000, gli investitori dovrebbero evitare di acquistare alla cieca durante i ribassi e rimanere vigili sul rischio di ulteriori ribassi.
Al contrario, se i prezzi dell'oro sfondano e si stabilizzano sopra $4.180, gli investitori potrebbero prendere in considerazione l'acquisto seguendo il trend, puntando al massimo precedente.
BTC continua a consolidarsi al rialzo.Si nota che il prezzo del BTC continua oggi a consolidarsi leggermente al rialzo.
Questa fase di consolidamento potrebbe avere l’obiettivo  di spazzare l’ultimo HIGH  per poi  rimbalzare al ribasso  in corrispondenza del  livello 0,5 di FIBO  della candela daily ribassista
Il prezzo dovrebbe quindi continuare ad avere come obiettivo quello di spazzare i minimi (lows).
XAUUSD H4: Analisi di Order Block (OB) e FVG Rialzista per una ?Annotazioni e Concetti Chiave (Key Annotations and Concepts)
CRT-H (Current Range Top - High / Massimo del Range Attuale): Segna l'area di resistenza o il potenziale obiettivo rialzista attorno a $4.160.
CRT-L (Current Range Top - Low / Minimo del Range Attuale): Segna l'area di supporto o il potenziale obiettivo ribassista attorno a $4.040.
FVG (Fair Value Gap / Lacuna di Valore Equo o Inefficienza): L'area ombreggiata in grigio, che rappresenta un'inefficienza di prezzo. Il prezzo tende spesso a ritornare in queste lacune per "colmarle".
CISD (Current Intermediate Swing Down / Minimo di Oscillazione Intermedio Attuale): Un minimo locale attorno a $4.060 che funge da supporto intermedio.
SMT (Smart Money Trap/Toolkit / Trappola del Denaro Intelligente): Probabilmente il minimo di oscillazione che ha preceduto il rally e che potrebbe aver intrappolato o liquidato i venditori precoci.
OB (Order Block / Blocco d'Ordine): Questa è la zona di supporto cruciale. Indica l'ultima candela ribassista (rossa) prima del forte movimento impulsivo al rialzo. Un Order Block è considerato l'area in cui i partecipanti istituzionali hanno piazzato grandi ordini ed è una zona ad alta probabilità per trovare supporto se il prezzo dovesse ritracciare.
Freccia Curva: Indica la direzione rialzista anticipata. Ciò implica che l'analista si aspetta che il prezzo continui a salire, potenzialmente per raggiungere il CRT-H, dopo che la liquidità (SMT) è stata presa e il prezzo si è stabilizzato vicino all'Order Block (OB).
Bitcoin sotto Pressione: Il Muro Volumetrico a $111.700 Non CedeBuon sabato a tutti i trader, andiamo ad analizzare il Bitcoin: Il Muro del $111.700 Resiste. Battaglia sul POC!
Bitcoin è in fase di consolidamento e sta mostrando una chiara fatica nel superare un livello cruciale: l'area volumetrica di $111.700.
Cosa sta succedendo in quell'area?
POC (Point of Control) o VAH (Value Area High): L'area intorno ai $111.700 non è una resistenza casuale. Rappresenta quasi certamente un Point of Control (POC) o il limite superiore di una Value Area (VAH) su un profilo di volume significativo. Questo significa che è il prezzo dove si è verificato il massimo volume di scambi in un recente periodo laterale.
Psicologia del Mercato: Trovandoci in una zona di alto volume, ogni attacco al rialzo viene immediatamente contrastato da un'elevata pressione di vendita da parte di chi ha accumulato in quella zona e ora sta prendendo profitto, o da chi sta difendendo le posizioni short.
Lotta tra Toreri e Orsi: Il mercato è in una fase di distribuzione/consolidamento. Gli short (Orsi) stanno difendendo questo livello chiave con tutte le forze, costringendo i long (Tori) a spendere molta energia per ogni tentativo di breakout.
Prospettive Immediata (Scenario Operativo):
Scenario Rialzista (Breakout): Una chiusura decisa e volumetrica sopra i $111.700 sbloccherebbe una potenziale corsa verso il massimo storico o verso la successiva zona di liquidità in alto. Questo sarebbe un segnale molto forte che i Tori hanno assorbito tutta l'offerta.
Scenario Ribassista (Respingimento): Se la pressione di vendita dovesse prevalere e respingere il prezzo al di sotto di $111.000, potremmo assistere a un rapido ritracciamento verso i supporti volumetrici inferiori (spesso in area $109.800 o $107.000) per ricaricare.
In sintesi: Fino a quando $111.700 non verrà superato con convinzione, rimaniamo in una fase di range laterale ad alta tensione.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD - Il Supporto a 4000$ Resiste alla Pressione.Buon sabato a tutti i trader, andiamo ad analizzare le nostre Commodities, due Facce della Medaglia! Metalli in Pausa, Energia in Fuga ⛽️
Che settimana di forti contrasti sul fronte materie prime! Il mercato si è diviso chiaramente in due fazioni, ognuna guidata da dinamiche specifiche:
1. I Metalli si Ricaricano: Pausa Salutare 🧘
Dopo i rally epocali delle scorse settimane, i metalli hanno tirato il freno. Oro, Argento, Platino, Rame e Palladio sono andati in ritracciamento, guidati da prese di beneficio.
Il Mio Punto: Questa è la dimostrazione che un mercato non può salire in verticale per sempre. Questi ritracciamenti sono spesso salutari e tecnici, specialmente dopo che l'Oro e l'Argento erano diventati "ipercomprati". Sono in attesa di capire dove si formeranno i nuovi supporti solidi prima di riconsiderare un ingresso aggressivo.
2. L'Energia Torna a Bruciare 🔥
Di contro, il settore energetico ha rialzato prepotentemente la testa, ricordandoci la sua volatilità:
Petrolio (WTI & Brent): Forte recupero, spinto in alto dalle rinnovate tensioni geopolitiche e dai timori sull'offerta. Il rischio nel Medio Oriente e le sanzioni sono tornati a dettare legge sul barile.
Natural Gas: Anche il gas ha mostrato una chiara ripresa, con movimenti tecnici importanti e l'avvicinarsi della stagione invernale che aumenta la sensibilità dell'offerta.
La Lezione della Settimana:
La correlazione è saltata! Non possiamo trattare le commodities come un unico blocco. I metalli reagiscono al profit taking tecnico, mentre l'energia è dominata dai rischi geopolitici.
Concentrazione massima sull'energia: il trend qui sembra essersi riattivato con decisione.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BZU Buzzi: la mia new entry in portafoglio per un long ambiziosoBuon sabato 25 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con la prima analisi tecnica sul titolo Buzzi, new entry nel mio portafoglio azionario.
Con l'aiuto dei grafici a candele settimanali, giornaliere, 4H e 1H andiamo ad analizzare in maniera approfondita il titolo, la sua price action e lo scenario tecnico per capire insieme il perché di questo mio posizionamento long.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Massimi Storici e Punizioni: Settimana Cruciale per il Big TechUn saluto a tutti i trader, facciamo una relazione Settimanale sull'Azionario Americano: La Nuova Leadership e il Peso degli Utili Negativi.
La settimana appena trascorsa ha confermato il generale recupero dell'azionario americano, ma ha anche messo in luce una notevole selettività tra i titoli, con una chiara rotazione del capitale verso settori specifici e un severo giudizio sui risultati trimestrali deboli.
I "Tori di Prima Classe" (Outperformers)
Questa è stata la settimana dei semiconduttori e di Alphabet, che hanno guidato la carica del rialzo, spesso rompendo i livelli tecnici chiave:
Google (GOOGL/GOOG): Massimi Storici
Il titolo è stato l'indiscusso protagonista, confermando la sua forza con il raggiungimento di nuovi massimi storici. Questo movimento riflette il continuo entusiasmo degli investitori per il dominio del settore pubblicitario e i progressi nell'Intelligenza Artificiale, posizionando Alphabet come il leader di crescita indiscusso della settimana.
Semiconduttori (INTC, AMD, AVGO): Forza Tecnica
Intel (INTC), AMD (Advanced Micro Devices) e Broadcom (AVGO) hanno mostrato "ottimi movimenti al rialzo". Questo rafforza la narrativa secondo cui il settore dei chip sta uscendo da un periodo di incertezza, beneficiando della ripresa della domanda (in particolare per l'IA) e di prospettive di crescita solide.
Apple (AAPL): Il Gigante in Ripresa
Anche Apple ha registrato un buon momentum rialzista. Nonostante le sfide nella domanda globale, gli investitori hanno continuato a premiare la sua stabilità e la capacità di generare flussi di cassa enormi.
I "Giganti Dormienti" (Underperformers Relativi)
Non tutti i Big Tech hanno partecipato con lo stesso entusiasmo al rally, evidenziando che l'attenzione del mercato è sui fattori di crescita immediata:
Microsoft (MSFT), Amazon (AMZN), Meta (META): Movimenti "Dormienti"
Questi colossi hanno avuto una settimana relativamente piatta o meno reattiva. Sebbene siano aziende solide, la loro performance contenuta suggerisce che in assenza di un catalizzatore di notizie particolarmente forte (come gli utili imminenti), il denaro è stato allocato verso i titoli con un momentum più evidente (come GOOGL e i chip).
Le "Vittime degli Earnings"
I mercati sono stati particolarmente punitivi nei confronti dei titoli che hanno deluso le aspettative sui risultati trimestrali:
Tesla (TSLA): Pressione sui Margini
Il titolo ha sofferto a causa di risultati trimestrali negativi o percepiti come tali, spesso legati a problemi sui margini di profitto a causa della guerra dei prezzi sui veicoli elettrici. Le preoccupazioni sulla domanda e l'incertezza sul futuro modello di crescita hanno pesato pesantemente sulla quotazione.
Netflix (NFLX): Profitti Sotto le Attese
Anche Netflix è stato penalizzato dopo i suoi earning. Sebbene i ricavi potessero essere in linea, il mancato raggiungimento dell'utile per azione (EPS) o la cautela sulle future prospettive di crescita degli abbonati (nonostante sforzi come gli abbonamenti con pubblicità) hanno innescato una reazione negativa.
Conclusione: Il Mercato Premia la Crescita Chiaramente Evidente
La settimana ha mostrato un mercato in ripresa, ma molto critico. Il capitale si sta concentrando in modo netto:
Massima priorità ai chiari leader di crescita e AI: Google e i semiconduttori.
Cautela o consolidamento per i "Safe Haven" Tech: Microsoft, Amazon e Meta sono in attesa dei loro catalizzatori.
Severità per chi delude le aspettative: Tesla e Netflix sono state punite senza appello, confermando che in un rally guidato dal rischio, le debolezze vengono subito evidenziate.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
SPM Saipem non è in grande spolvero. E vi dico il perché..Buon sabato 25 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con il primo video di analisi tecnica sul titolo Saipem, in risposta alla gentile richiesta di un utente della Community.
Vi auguro una buona serata e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Test decisivo per Cucinelli: supporti sotto osservazioneLe ultime settimane hanno visto Brunello Cucinelli protagonista di una volatilità in Borsa, tra nuove accuse legate al mercato russo e conferme di un modello di crescita solido, capace di superare il miliardo di ricavi nei primi nove mesi dell’anno.
Dopo la recente discesa, il titolo si trova ora in una situazione delicata: ci stiamo infatti avvicinando ai primi supporti di lungo periodo degni di rilievo. La tenuta o rottura di questi livelli risulterà determinante per delineare gli scenari operativi nel medio-lungo termine.
Nel grafico mensile ho voluto rendere immediatamente visibile questa dinamica utilizzando un semplice indicatore Supertrend con settaggi classici, che permette di evidenziare con chiarezza le zone chiave e la struttura del trend dominante.
Vale la pena sottolineare anche l’importanza del supporto presente in area 85 euro: la tenuta di questo livello potrebbe favorire una fase di accumulazione, gettando le basi per un eventuale recupero delle quotazioni. Da evidenziare inoltre che, su base mensile, i minimi finora non sono stati aggiornati rispetto ai precedenti (Agosto 2024): un segnale che, pur riflettendo una perdita di momentum, suggerisce come il trend di lungo periodo resti ancora impostato al rialzo, seppur con segnali di deterioramento.
I Tori Dominano Wall Street!Buon sabato a tutti i trader, che settimana pazzesca per i mercati USA! La scorsa sessione è stata un vero e proprio trionfo per i Tori, con tutti i principali indici americani che hanno messo a segno rialzi notevoli e, in alcuni casi, sfondato i massimi.
Cosa è successo:
S&P 500 (US500) e Nasdaq (IXIC) hanno guidato la carica, con il Nasdaq in particolare che ha confermato l'inarrestabile forza del settore Tech.
Anche il Dow Jones (US30) ha contribuito alla festa, rafforzando il sentiment positivo generale.
Il vero segnale di forza è arrivato dal Russell 2000 (US2000): l'indice delle small cap ha chiuso la settimana con l'aumento percentuale più alto, indicando che l'entusiasmo si sta diffondendo anche alle aziende più piccole, un segnale di salute per l'economia più ampia.
Il mio pensiero (e la nota di cautela):
Siamo in piena euforia, e i grafici lo confermano: i Tori hanno messo gli Orsi con le spalle al muro. Tuttavia, resto concentrato sul dettaglio che fa la differenza: i volumi! Come abbiamo visto venerdì, i rialzi sui massimi non sono sempre stati supportati da volumi convincenti.
Questo mi impone di restare prudente: il rally è spettacolare, ma senza una forte partecipazione, la salita rischia di rimanere "leggera". Per ora, godiamoci il verde intenso, ma manteniamo lo stop loss stretto.
La battaglia è vinta, ma la guerra (del trend) continua!
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Le ultime tendenze e strategie di trading dell'oro:
I. Panoramica del trend principale
L'oro è attualmente scambiato in un pattern range-bound critico, mentre il mercato cerca un chiaro breakout direzionale. Il rialzo è limitato da una forte zona di resistenza tra $ 4145 e $ 4160, mentre il ribasso è supportato da una solida banda di supporto tra $ 4040 e $ 4050. Il punto di svolta principale per questa oscillazione è a $ 4100. Fino a quando non si verifica un breakout decisivo, la strategia dominante rimane quella di vendere vicino alla resistenza e acquistare vicino al supporto.
II. Analisi tecnica approfondita
Zona di resistenza ($ 4145-$ 4160): Difesa ribassista
Confluenze tecniche multiple: quest'area combina la resistenza dei massimi precedenti, la banda di Bollinger superiore e una trendline discendente, creando una barriera tecnica significativa. Momentum in indebolimento: sebbene il MACD giornaliero mostri una golden cross, l'istogramma del momentum rialzista in contrazione indica un potere d'acquisto in calo e un momentum rialzista insufficiente, aumentando la probabilità di un pullback in questa zona.
Zona di supporto ($4040-$4050): Roccaforte rialzista
Forte cluster di supporto: questa zona rappresenta una confluenza di supporto dalla banda di Bollinger centrale, dalla media mobile a 50 giorni e dalle precedenti aree di consolidamento, con una notevole importanza tecnica.
Segnali di esaurimento ribassista: l'RSI a 4 ore ha ripetutamente trovato supporto e si è appiattito vicino al livello 50, suggerendo un indebolimento della pressione di vendita, un notevole interesse all'acquisto e un potenziale sottostante per un rimbalzo tecnico.
III. Strategia di trading specifica
Per la strategia principale di vendita sui rally, si consideri l'apertura di posizioni corte nell'intervallo $4145-$4160. Impostare lo stop loss a $4170. Gli obiettivi di take profit sono a $4100, seguiti da $4080. Questo approccio è raccomandato quando il prezzo testa più livelli di resistenza mentre gli indicatori di momentum mostrano un movimento rialzista esaurito.
Per la strategia secondaria di acquisto sui ribassi, si consideri l'apertura di posizioni lunghe nell'intervallo $4040-$4050. Impostare lo stop loss a $4030. Gli obiettivi di take profit sono a $4100, seguiti da $4120. Questa opportunità si presenta quando il prezzo ritesta la confluenza di supporto chiave mentre l'RSI indica un indebolimento del momentum ribassista.
IV. Rischi chiave e strategie di gestione
Risposta alle rotture del range:
Romputa al rialzo: se il prezzo rompe nettamente sopra $4170, mettere in pausa tutte le posizioni corte e monitorare se testerà livelli di resistenza superiori, come l'area $4200-$4250. Si consideri l'apertura di posizioni lunghe leggere sui pullback o si attendano nuovi segnali di conferma.
Romputa al ribasso: se il prezzo rompe nettamente sotto $4030, chiudere immediatamente tutte le posizioni lunghe. Si consiglia di aprire posizioni corte leggere dopo il breakout, con target intorno al livello psicologico di $4000 e potenzialmente fino a $3980.
Principi di controllo del rischio:
Stop-loss rigoroso: implementare sempre stop-loss fissi di $10-$15 sia per le operazioni long che short per proteggersi da perdite significative dovute a falsi breakout.
Gestione delle posizioni: limitare il rischio per operazione all'1%-2% del capitale totale per mantenere la sostenibilità e la capacità di trading continua in condizioni di range.
V. Riepilogo e prospettive
L'oro è attualmente in una fase di accumulo, accumulando energia prima di un potenziale movimento direzionale. I trader dovrebbero attendere pazientemente le opportunità vicino ai confini della zona di resistenza $4145-$4160 e della zona di supporto $4040-$4050, mantenendo una mentalità di range trading.
Rimanere attenti ai catalizzatori fondamentali come i discorsi dei funzionari della Fed e la pubblicazione dei dati economici statunitensi, poiché questi eventi potrebbero potenzialmente rompere l'attuale stallo e innescare movimenti di tendenza sostenuti. Mantenere la disciplina, rispettare le regole di gestione del rischio e restare flessibili finché non si verificano breakout confermati.
Il Black Friday tornerà?
I. Panoramica attuale del mercato
L'oro ha mostrato un pattern di rimbalzo oscillatorio intraday, ma l'ampiezza complessiva si è ridotta, indicando una maggiore cautela del mercato dopo le precedenti forti oscillazioni. Il prezzo rimane all'interno dell'intervallo di consolidamento principale di 4180-4010, suggerendo un temporaneo equilibrio tra forze rialziste e ribassiste. La sessione serale ha visto un altro movimento rialzista, proseguendo il recente pattern di ampie oscillazioni, sebbene il trend correttivo a breve termine non sia ancora completo.
II. Livelli tecnici chiave
Intervallo di consolidamento principale: 4180-4010
Resistenza chiave superiore: area 4160-4185 (Focus sulle medie mobili a 5 e 10 giorni e sulla pressione della banda di Bollinger centrale a 4 ore)
Supporto chiave inferiore: area 4010-4005 (Focus sul livello psicologico intero di 4000)
III. Analisi di tendenza e struttura
Scenario rialzista: se il prezzo dell'oro riesce a mantenersi saldamente al di sopra del livello dei 4000, ha il potenziale per avviare un nuovo forte rally in seguito, probabilmente guidato da fattori fondamentali.
Scenario ribassista: se il livello dei 4000 viene decisamente rotto, potrebbe innescare una correzione a medio termine sia sui grafici giornalieri che settimanali, aumentando il rischio di vendite dettate dal panico e un brusco calo a breve termine.
Attuale tendenza: la struttura a breve termine mostra un rischio di spostamento del baricentro verso il basso. Fino a quando non si verificherà una netta rottura sopra i 4180 o sotto i 4000, si prevede che il mercato manterrà un pattern di oscillazione ad ampio raggio.
IV. Strategia di trading specifica
1. Strategia short (Principale: Vendi sui rialzi)
Zona di ingresso: Vicino a 4155 - 4160 (entrare a lotti)
Stop Loss: Sopra 4170
Obiettivi:
Primo obiettivo: Vicino a 4100 (ridurre la posizione e impostare uno stop di pareggio)
Secondo obiettivo: 4070 - 4050
Obiettivo finale: 4020 - 4000
2. Strategia long (Secondaria: Acquista sui ribassi)
Zona di ingresso: Vicino a 4005 - 4010 (entrare a lotti)
Stop Loss: Sotto 4000
Obiettivi:
Primo obiettivo: 4050 - 4100
Secondo obiettivo: 4150
(Nota: le entrate long dovrebbero idealmente essere combinate con l'andamento del prezzo in tempo reale, attendendo la conferma chiara di un segnale di inversione prima di entrare per Maggiore sicurezza.)
V. Gestione del rischio e punti di esecuzione
Controllo rigoroso del rischio: ogni operazione deve avere uno stop loss fisso di 8-10 USD. Non spostare o annullare mai gli stop basandosi sull'intuito.
Gestione delle posizioni: utilizzare una strategia di ingresso batch per garantire che l'esposizione al rischio per operazione sia controllata entro una percentuale ragionevole del capitale totale (ad esempio, 1-2%).
Esecuzione disciplinata:
attendere i segnali in prossimità dei livelli chiave di resistenza/supporto; evitare il trading impulsivo al centro del range.
Una volta aperta un'operazione con stop loss e take profit impostati, fidarsi del sistema ed evitare di guardare eccessivamente lo schermo che porta a decisioni emotive.
Rompute chiave: monitorare attentamente le rotture dei due livelli critici: 4000 e 4180. Queste determineranno la direzione principale per la fase successiva.
Riepilogo: la strategia principale di oggi è vendere durante i rally verso la zona di resistenza, preparandosi al contempo a cogliere potenziali opportunità di rimbalzo lungo vicino all'area di supporto chiave. All'interno del range, negoziare vendendo al massimo e acquistando al minimo. Se il range si rompe, segui la direzione di breakout. Mantieni la pazienza e rispetta rigorosamente il piano di trading.






















