Bitcoin (BTC) Supera i Massimi Storici a 106.000 USDBuongiorno a tutti , scusate l'assenza delle ultime settimane per cause di forza maggiore, ma siamo tornati!
L'analisi odierna si concentra sull'evoluzione recente del prezzo di Bitcoin (BTC), che ha manifestato segnali significativi per la continuazione del trend rialzista. Attualmente, si osserva come BTC abbia superato la resistenza chiave corrispondente ai suoi massimi storici, precedentemente situata a quota 106.000 USD.
Successivamente a questo importante breakout, il prezzo ha intrapreso un fisiologico movimento di pullback tecnico. Tale dinamica consiste nel ritestare dall'alto il livello di resistenza appena violato, che ora agisce come nuovo supporto. Questo comportamento è tipico dei mercati in forte tendenza e spesso precede ulteriori fasi di apprezzamento.
Nonostante la rottura dei massimi storici avrebbe potuto manifestarsi con una spinta rialzista più marcatamente esplosiva, l'attuale configurazione tecnica è comunque coerente con la forza intrinseca del trend in atto. Il consolidamento sopra il livello di 106.000 USD, se confermato, rafforzerebbe ulteriormente le prospettive rialziste.
Dal punto di vista del medio periodo, il trend di Bitcoin rimane solidamente orientato al rialzo. Gli indicatori e la struttura del mercato suggeriscono una domanda sostenuta e una potenziale continuazione della fase ascendente.
In virtù di queste osservazioni, la strategia operativa consigliata su Bitcoin rimane orientata al mantenimento delle posizioni LONG. Si raccomanda di monitorare attentamente la tenuta del nuovo supporto e l'evoluzione dei volumi nelle prossime sessioni di trading.
Analisi trend
EURUSD ben intonato verso 1.23EURUSD daily mostra una sana formazione di candele che mirano probabilmente ad un progetto rialzista ambizioso. Non è detto che vedremo target importanti come 1.40 ma se ci concentrassimo nel breve/medio termine è probabile vedere il target di 1.20-1.25.
Le politiche dei dazi e di indebolimento del dollaro sono ancora in atto e lo notiamo nei rendimenti dei trentennali americani che sono in continuo rialzo.
L'impressione è che il governo americano non vuole più un dollaro super forte nei confronti degli altri stati e volontariamente lo sta portando verso un ruolo di secondo rilievo. E' un progetto di lungo periodo al fine di rendere più attraenti gli investimenti in suolo americano.
Il dollaro forte è stato un male per la loro bilancia commerciale e gli USA vogliono che ora quel "peso" lo supporti qualche altro stato (ad esempio EUROPA o CINA).
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Dow Jones (US30) PROSECUZIONE DELLA CORREZIONE RIBASSISTA📉 Situazione Attuale
Il Dow Jones (US30) ha mostrato segnali di indebolimento dopo aver testato la fascia tra 42.085 e 42.020, zona che ora funge da resistenza. Il prezzo è sceso sotto entrambe le medie mobili sul time frame 4h.
⚡ Conferme ribassiste
La situazione è particolarmente interessante per la presenza simultanea di più segnali di natura tecnica:
Pattern di doppio massimo (identificato dalle frecce nere)
Price action sotto le medie mobili
Incrocio ribassista tra media mobile veloce e media mobile lenta (avvenuto giorno 23/05)
RSI in fascia neutrale che lascia spazio a ulteriori ribassi.
Divergenza nascosta ribassista (indicata da trendline viola). Tale divergenza si verifica, durante un trend ribassista, quando la price action forma massimi decrescenti mentre l’indicatore tecnico forma massimi crescenti. Potrebbe indicare una prosecuzione del trend ribassista.
🌍 Analisi Fondamentale
Dati macro USA deboli. Ultimi dati su PMI e richieste di sussidi di disoccupazione sopra le attese, segnalano possibile rallentamento economico.
Fed prudente. Diversi membri della Federal Reserve hanno segnalato la necessità di mantenere i tassi elevati più a lungo, raffreddando l’entusiasmo degli investitori.
Prese di profitto. Dopo il rally di aprile-maggio, molti operatori stanno liquidando posizioni long in attesa di nuovi catalizzatori macro.
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target: zona tra 42.085 e 42.020
⚠️ Gestione del Rischio
Stop loss aggressivo: 42.090 (sopra il doppio massimo)
Stop loss conservativo: 42.300 (sopra la media mobile a 50 periodi TF 4h)
💡 Conclusione
Il Dow Jones mostra una serie di indicatori tecnici ribassisti. La confluenza di doppio massimo, incrocio ribassista delle medie mobili, dati macro in rallentamento e outlook prudente della Fed crea un’opportunità ribassista da tenere in considerazione.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Testa bloccata sotto la resistenzaDopo un pessimo avvio del 2025 e un minimo registrato a 214$, Tesla è entrata in una fase di rimbalzo. La discesa del titolo è stata netta, con un calo secco del 55% rispetto al suo ATH, registrato a 488$ a metà dello scorso dicembre.
Il crollo di febbraio ha portato anche al breakdown del supporto in area 300$, fino ai minimi di aprile a 214$, dove ha costruito una base per avviare il recupero. Il rialzo di maggio sta segnando un +20%, e come si può osservare dal grafico weekly, il prezzo è arrivato sulla resistenza chiave in area 350$.
Entrando nel dettaglio sul grafico daily, si vede come il prezzo si stia fermando da alcuni giorni sotto questa resistenza. In caso di correzione, il primo livello di supporto passa a 300$ (circa -12% dal prezzo attuale). Il supporto principale, invece, si trova in area 282$.
NIFTY 50, entrarci e buttare la chiaveChart di Capital.Com
Il mercato azionario indiano è straordinario quanto a potenziale di lungo periodo, e non da adesso.
Laddove compatibile col profilo dell'investitore, è un mercato che è sempre presente nei portafogli di investimento che costruisco per i miei clienti nella mia attività di consulente finanziario.
Non è questa la sede ma, da un punto di vista fondamentale, l'India ha un presente ed un futuro luminoso.
Un paese con una piramide demografica molto sana, alto livello di istruzione e tanto da realizzare ancora in ogni settore.
Un po' come la Cina di qualche decennio fa senza molti suoi difetti.
Mercato ovviamente rialzista, anche lui è vittima delle giravolte di Trump cui non ha potuto sottrarsi.
I prezzi hanno fatto un pulito rimbalzo sul precedente punto di massimo crescente.
Sul settimanale si è allontanato dalla parte bassa del canale con un complessivo pattern di 123 low di Joe Ross, all'interno del quale è possibile apprezzare anche un pattern di piercing line al secondo appoggio.
L'ideale sarebbe entrare dentro al mercato e non uscire.
I punti salienti della settimanaI mercati finanziari sono attualmente sotto l'influenza di una combinazione di preoccupazioni fondamentali:
- la guerra commerciale e l'attuale fase della diplomazia commerciale
- l'attuale fase di disinflazione in Occidente, che potrebbe essere minacciata dalle tariffe doganali
- l'intransigenza della Federal Reserve (FED) che, a differenza della Banca Centrale Europea, non ha abbassato il tasso sui fondi federali neanche quest'anno
- L'aumento della probabilità di una recessione economica statunitense legata alla guerra commerciale e agli alti tassi di interesse, e il rischio ultimo per il mercato azionario, ovvero la stagflazione.
- Il deficit di bilancio e il debito pubblico degli Stati Uniti, in quanto l'amministrazione Trump sta cercando di approvare una legge per tagliare massicciamente le tasse e aumentare il tetto del debito pubblico.
- Il rischio che ciò comporta per i rendimenti delle obbligazioni societarie statunitensi e quindi per le prospettive degli utili societari (la pietra angolare dell'andamento del mercato azionario).
- Gli attuali conflitti geopolitici
In breve, il livello generale di incertezza è elevato, ma questo non ha impedito al mercato azionario di recuperare fortemente dall'inizio di aprile.
1) In questa ultima settimana di maggio sul mercato azionario, l'evento fondamentale della settimana è l'aggiornamento sull'inflazione PCE statunitense.
Le “FED Minutes” di mercoledì 28 maggio, la seconda stima del PIL statunitense per il primo trimestre di giovedì 29 maggio e l'inflazione PCE statunitense di venerdì 30 maggio sono i tre momenti fondamentali della settimana.
Ma sarà l'inflazione PCE statunitense ad essere decisiva, in quanto è l'indice di inflazione preferito dalla FED. La disinflazione è ripresa quest'anno e la traiettoria discendente tende ancora verso l'obiettivo del 2% della Fed. Tuttavia, alcuni indicatori anticipatori dell'inflazione (come le aspettative di inflazione al consumo) suggeriscono che dovremmo essere cauti riguardo a un possibile rimbalzo dell'inflazione a seguito della guerra commerciale.
Di seguito, si può notare che l'inflazione core PCE è ben avviata verso l'obiettivo del 2%, ma che vi sono preoccupazioni per un rimbalzo dell'inflazione. Un'ulteriore disinflazione negli Stati Uniti è indispensabile se la FED intende tagliare nuovamente i tassi di interesse a partire da quest'estate.
2) Per l'indice S&P 500, il supporto principale di 5700/5900 punti è la garanzia tecnica della ripresa rialzista in corso dall'inizio di aprile.
In questa ultima settimana, l'indice di riferimento di Wall Street continuerà ad essere soggetto ad un'intensa attività fondamentale. Per quanto riguarda l'analisi tecnica dei mercati finanziari, il contratto future sull'S&P 500 deve continuare a essere tenuto sotto stretta osservazione, essendo l'indice di riferimento della finanza statunitense.
Il mercato ha preso un logico respiro tecnico nel breve termine, ma il trend rialzista di fondo rimane intatto finché la zona di supporto 5700/5900 rimane intatta.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
CADJPY, un long molto generosoChart di Capital.Com
All'interno del trend rialzista di lungo periodo, il cross da diverse settimane insiste in un punto di supporto interessante per un long
Gli ultimi due mesi hanno consegnato due candele di indecisione, che presto potrebbe essere risolta.
Si è formato un solido supporto a 101.7 mentre i prezzi sembrano ingabbiati in un triangolo discendente che, statisticamente, dovrebbe indicare un breakout ribassista.
Ho qualche dubbio in questo caso, tuttavia per non andare contro la statistica proviamo a catturare semplicemente un probabile rialzo temporaneo verso quanto meno la trendline ribassista.
Sul settimanale abbiamo la formazione di un hammer che sta per essere violato al rialzo.
Questo potrebbe essere i trigger del movimento rialzista quanto meno verso la trendline.
Avevo già segnalato la formazione di un doppio minimo, già validato come si vede, che tuttora resta valido e che potrebbe portarci a target canonico.
Questo presuppone il superamento della trendline alla quale noi ci fermeremo con il long di oggi.
I prezzi hanno formato questa area di resistenza 104.1 che potrebbe presto saltare con un allungo rialzista.
Dovesse succedere, siamo pronti con un long costruito su h1 per migliorare il rapporto rischio rendimento.
Se dovesse essere colpito lo stop dopo partito il trade potremo valutarne uno nuovo.
La generosità del rapporto rischio rendimento ci permetterebbe di assorbire bene eventuali false partenze.
Un'alternativa potrebbe essere spostare più in giù al minimo immediatamente precedente lo stop, ma non preferisco.
Analisi del prezzo dell'oro 26 maggioDopo una correzione, la candela D del giorno successivo ha confermato un forte aumento dei prezzi verso l'ATH nel prossimo futuro.
Gli ostacoli per raggiungere il massimo storico non sono molti ed è difficile che ci sia un trend al ribasso al momento.
L'aumento dell'oro all'inizio della sessione asiatica ha incontrato una reazione dei prezzi in corrispondenza dell'area di apertura del Gap intorno a 3356. Con la forza della candela, è assolutamente possibile spingere il prezzo a 3364 alla fine della sessione asiatica o all'inizio di quella europea. Il limite inferiore più vicino si nota attorno alla zona di resistenza della sessione asiatica di questa mattina, 3335-3336. Se il livello 3364 non viene superato durante la sessione europea, potrebbe dare un segnale di VENDITA piuttosto interessante, puntando a 333x e ancora più in profondità a 321x. Se rompe 3264, confermerà un forte trend rialzista e sarà necessario ACQUISTARE, senza cercare un punto di VENDITA. Resistenza fino al target 3405. 3191-3292 fungono ancora da supporto giornaliero per un eventuale calo prolungato dell'oro.
Inversione ribassista dalla resistenza al pullback?La coppia EUR/USD sta salendo verso il livello di resistenza, che è una resistenza al pullback allineata con l'estensione di Fibonacci del 161,8% e la proiezione di Fibonacci del 61,8%, e potrebbe invertire la rotta da questo livello fino al nostro take profit.
Ingresso: 1,1429
Perché ci piace:
C'è una resistenza al pullback allineata con l'estensione di Fibonacci del 161,8% e la proiezione di Fibonacci del 61,8%.
Stop loss: 1,1572
Perché ci piace:
C'è una resistenza al pullback leggermente al di sopra della proiezione di Fibonacci del 100%.
Take profit: 1,1267
Perché ci piace:
C'è un livello di supporto sovrapposto.
Si prevede che l'oro continuerà a salire!L'oro è balzato del 4,85% la scorsa settimana, avvicinandosi alla critica zona di resistenza dei 3.500 dollari, mentre il dollaro statunitense è stato sottoposto a forti pressioni. Tra i principali fattori catalizzanti figurano:
Il declassamento da parte di Moody's delle prospettive di credito statunitensi, che ha spinto il DXY sotto quota 100,00;
Crescenti preoccupazioni per la stabilità fiscale, con il disegno di legge fiscale da 3,8 trilioni di dollari in attesa di approvazione al Senato;
I rendimenti dei titoli del Tesoro a lunga scadenza hanno superato il 5%, segnalando ansia tra gli investitori;
Le crescenti tensioni geopolitiche, in particolare in Medio Oriente (rischi Israele-Iran), alimentano la domanda di beni rifugio;
L'anticipazione di un orientamento accomodante da parte della Fed, con i verbali del FOMC di questa settimana (mercoledì) e la stampa del Core PCE (venerdì), che probabilmente influenzeranno la direzione del dollaro statunitense e il sentiment di rischio.
Queste condizioni macroeconomiche rafforzano la prospettiva rialzista per l'oro, fornendo un allineamento fondamentale con l'attuale configurazione tecnica.
Analisi tecnica (Elliott Wave Framework)
L'oro sembra formare una classica struttura impulsiva a 5 onde. L'attuale andamento dei prezzi suggerisce che ci troviamo all'interno o in prossimità della fine dell'Onda 1, che dovrebbe ritirarsi in una zona chiave di ritracciamento di Fibonacci (50-61,8%).
Onda 1: Completata – forte rally dal supporto precedente
Onda 2: In corso – pullback correttivo nella zona di Fibonacci
Onda 3: Prossima mossa prevista – in genere la gamba impulsiva più forte
Osservazioni sulla struttura del mercato:
Prezzo che rispetta il supporto su timeframe più elevato
Indicatori di momentum che iniziano a stabilizzarsi
Nessun segno di invalidazione più profonda ancora
Piano di trading
Strategia di ingresso
Ingresso aggressivo: Entrare su un chiaro rimbalzo dalla zona di Fibonacci (ritracciamento di ~61,8%), con una forte candela rialzista o un segnale di momentum
Ingresso conservativo: Attendere una rottura al di sopra del massimo dell'Onda 1 per confermare la continuazione del trend nell'Onda 3
Stop Loss
Al di sotto del minimo dell'Onda 2 / livello di invalidazione strutturale
Livelli di Take Profit
TP1: $3.500 (massimo recente e resistenza)
TP2: $3.750 (obiettivo previsto per l'Onda 3 basato sull'estensione di Fibonacci a 1,618 dell'Onda 1)
Ritracciamento sano di BTC in trendBitcoin continua a rispettare il mercato rialzista evidenziato nella nostra precedente analisi, dove la struttura AB=CD indicava un significativo potenziale di rialzo. Da allora, il mercato ha ritracciato una zona di riaccumulo ben definita, allineandosi esattamente alle aspettative precedenti.
Il prezzo si è mantenuto saldamente al di sopra del supporto a cifra tonda ($100.000), con la struttura attuale che conferma una sana correzione all'interno del trend.
Finché la zona di riaccumulo tra 104.000 e 107.000 resisterà, il momentum rimane orientato al rialzo. L'estensione prevista di 2,618 si attesta vicino al livello di 122.000, dove l'attuale configurazione mira a completarsi.
La struttura più ampia rispetta ancora la domanda su timeframe più ampi e i limiti del canale ascendente, mantenendo valida la continuazione rialzista a meno che non si verifichi una rottura decisa di 100.000. Attendere la conferma del breakout sopra 112.000 per attivare la fase successiva del movimento.
Se hai trovato questa analisi interessante, metti "Mi piace" per sostenere il lavoro e lascia un commento con la tua opinione, che tu sia d'accordo, in disaccordo o abbia in mente uno scenario alternativo. Cresciamo insieme attraverso approfondimenti collettivi.
I dazi si scaldano di nuovo, l'oro recuperaSituazione mondiale:
L'oro ha ripreso il suo slancio rialzista venerdì, guadagnando quasi il 2% nella giornata e oltre il 5% nel corso della settimana, con il dollaro statunitense che si è indebolito a causa delle rinnovate tensioni commerciali. Il metallo giallo è salito a 3.359 dollari, rimbalzando da un minimo intraday di 3.287 dollari, mentre la crescente retorica di Washington ha alimentato la domanda degli investitori per beni rifugio.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha intensificato la situazione di stallo commerciale con l'Unione Europea, dichiarando che i colloqui "non stavano andando da nessuna parte" e minacciando di imporre dazi del 50% sulle importazioni dall'UE a partire dal 1° giugno. Ad aumentare la pressione, il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha osservato che le proposte commerciali dell'UE sono state insufficienti rispetto alle offerte di altri partner chiave. Le crescenti preoccupazioni sulla politica fiscale statunitense e un contesto commerciale globale sempre più teso continuano a rafforzare l'attrattiva dell'oro.
Identificazione:
Le notizie sui dazi stanno iniziando a scaldarsi di nuovo, gli Stati Uniti e altri paesi in tutto il mondo non hanno raggiunto un consenso sui negoziati, i prezzi dell'oro beneficiano dell'aumento. L'ampio intervallo temporale mostra che i prezzi stanno rompendo e continuano il trend rialzista.
Tecnicamente:
Resistenza: $3412, $3436
Supporto: $3315, $3280, $3245
- prendi il numero di lotti corrispondente al tuo capitale
- Takeprofit pari al 4-6% del conto capitale
- Stoploss pari al 2-3% del conto capitale
- Il vincitore è chi rimane sul mercato più a lungo
Analisi Tecnica XAU/USD – Grafico 4 Ore🔍 Situazione Attuale del Mercato
Prezzo: $3.358,125
Attualmente vicino alla zona di resistenza ($3.420–$3.470)
Più rifiuti osservati in quest’area 🛑
📌 Livelli Chiave
🔺 Punto di Resistenza: circa $3.420–$3.470
Rifiutato 3 volte ➡️ forte zona di offerta
🔻 Supporto: circa $3.150
Il prezzo ha rimbalzato più volte in quest’area 🟠
💪 Supporto Forte: circa $2.950
Forte reazione all'inizio di maggio 👊
🧭 Scenario Tecnico
Test ripetuti della resistenza 🔁 ➡️ possibile doppio/triplo massimo
📉 La freccia blu indica una probabile discesa verso $3.050–$2.950
Se il supporto a $3.150 viene rotto, possibile accelerazione al ribasso 🧨
🔮 Previsioni
🔽 Tendenza Ribassista
Alta probabilità di inversione dalla zona di resistenza
Obiettivi: $3.050 e possibilmente $2.950 🎯
⚠️ Cosa Monitorare
Reazione del prezzo sulla resistenza: Rifiuto = opportunità di short 🔧
Rottura del supporto a $3.150: Potrebbe rafforzare la pressione ribassista 💣
📌 Conclusione:
Il mercato mostra chiari rifiuti in zona di resistenza. Se accade di nuovo, è probabile una discesa significativa verso i livelli di supporto inferiori. Ottimo contesto per posizioni short 📉💼
BTC/USD pronto al rimbalzo! | Il supporto chiave regge, obietti Analisi Tecnica BTC/USD
🗓️ Data del grafico: 25 maggio 2025
🔍 Zone Chiave:
🔵 Zona di supporto: $106.800 – $107.300
Il prezzo ha rimbalzato due volte in quest’area, segnalando una forte pressione d’acquisto.
Inoltre, questa zona coincide con la EMA 200 (attualmente a $107.213,51), rafforzando il supporto dinamico.
🔴 Zona di resistenza: $111.800 – $112.300
Area in cui il prezzo ha precedentemente trovato resistenza e consolidamento. Possibile ritorno dei venditori.
📈 Indicatori:
🔵 EMA 200 (Blu): $107.213,51
Funziona come supporto dinamico importante; il prezzo ha reagito positivamente in questa zona.
🔴 EMA 50 (Rossa): $108.182,91
Il prezzo si trova attualmente sotto la EMA 50, indicando una pressione ribassista nel breve termine finché non viene superata.
🧠 Struttura di Mercato e Azione del Prezzo:
Dopo una forte discesa dalla zona di resistenza, il prezzo si è stabilizzato sull’area di supporto.
Le candele recenti mostrano shadow inferiori, segnalando una potenziale inversione rialzista.
Una rottura sopra la mini-consolidazione attuale e la EMA 50 potrebbe portare a una continuazione rialzista verso la resistenza.
📌 Previsione:
✅ Se il prezzo tiene sopra la zona di supporto e rompe $108.200, è possibile un movimento verso $112.000.
⚠️ Se invece fallisce il breakout della EMA 50, è probabile un nuovo test del supporto.
🧭 Idea di Trading (Non è un consiglio finanziario):
📥 Scenario Long:
Entrata: Su rottura confermata sopra $108.200
SL: Sotto $107.000
TP: $111.800 – $112.300
📌 Conclusione:
Il grafico suggerisce una possibile ripresa rialzista 📈 da una zona di supporto significativa, rafforzata dalla EMA 200. Una rottura sopra la EMA 50 darebbe conferma al momentum.
🧠 Attendere sempre conferme chiare e controllare i volumi prima di aprire una posizione.
DAX: Arrivo chirurgico su livello importante...fine dei ribassi?Venerdì di ribassi per il Dax, in conseguenza dell'annuncio del presidente Trump della minaccia di applicare dazi al 50% nei confronti dei paesi europei.
Ci tengo a far notare con questa analisi la precisione chirurgica che c'è stata nell'andare a sporcare al ribasso il livello dei precedenti massimi (segnato con la linea bianca), per poi recuperare sempre in giornata e chiudere ben 250 punti sopra; insomma ribasso decisamente violento, ma è innegabile che in quel livello ci siano state anche molte prese di profitto.
Cosa possiamo aspettarci in questa settimana? Dipende:
- Se il mercato ritiene reale la minaccia dei dazi al 50% e non un altra provocazione, allora potrebbe scendere sotto il livello segnato e proseguire ulteriormente con i ribassi
- Al contrario, se attenderà qualcosa di più "ufficiale" e per il momento deciderà di ignorare la minaccia, allora quello di venerdì potremmo considerarlo come zona valida dove poter effettuare qualche timido acquisto e riprendere la salita.
Da monitorare in sintesi il comportamento del mercato su quel livello.
Ci tengo a far presente che il Dax sia a livello settimanale, che a livello giornaliero è pieno di divergenze e che il mercato, oltre ad aver corso molto è anche decisamente tirato; insomma, come al solito, stop loss e cautela nelle size.
USDJPY testa spalle ribassista Il trend rimane negativo e sembra voler andare a ritestare la linea del collo della figura di analisi tecnica testa spalle, figura di inversione di trend in questo caso ribassista. Per essere attivata è necessaria una rottura con volumi sotto la linea del collo.
Il target potenziale da manuale sarebbe a 118,274. Ovviamente non ci arriverà in pochi giorni o settimane, si tratta di posizioni che potrebbero durare un anno o anche di più.
Nuovo attacco al supporto per Dollaro-YenQualche settimana fa ipotizzavo una possibile ripartenza per il Dollaro nei confronti dello Yen poichè eravamo arrivati a ridosso di un livello sensibile, ora dopo un timido rimbalzo, la situazione sembra di nuovo precaria.
Partiamo dall'unica nota positiva che potrei trovare in questo grafico (nota positiva per i rialzisti ovviamente), ovvero, a livello volumetrico area 141,5 prima ed 138,5 poi sono molto ben presidiate, con zone volumetriche belle toste.
La dashboard al contrario mostra un Dollaro estremamente debole in tutti i timeframe, invece lo Yen, perlomeno nei timeframe centrali, si difende abbastanza bene.
Le ultime due candele settimanali sono state davvero bruttine e questo, in aggiunta al fatto, che i massimi precedenti (a livello di trend) hanno tenuto non è un buon segnale.
Se anche l'oscillatore dovesse arpionare al ribasso questo sarebbe una ulteriore conferma della debolezza del Dollaro.
In sintesi, monitoriamo la situazione su Dollaro-Yen, personalmente se dovesse nuovamente avvicinarsi al supporto precedente nella fascia 140$ non tenterò il long questa volta; allo stesso tempo parlare di short non garantisce qui un adeguato RR.
Pullback del BTCIl prezzo del BTC sta effettuando un pullback negli ultimi giorni a causa della forte salita e della rottura dell'ATH. Si può notare sul grafico che il prezzo sta reagendo al livello 0.25 di FIBO dello stoppino, mostrando che stava semplicemente cercando di riempire una parte della lunga ombra lasciata indietro. Il prezzo dovrebbe quindi reagire al rialzo nei prossimi giorni.
GOLD rialzistaQuesta settimana il prezzo del BTC ha trasformato il grande FVG (rettangolo arancione) in un IFVG a causa della rottura rialzista di quest'ultimo e di un pullback che ha permesso un rimbalzo al rialzo con alta volatilità. Il prezzo dovrebbe continuare a salire, almeno fino ai massimi, se non addirittura romperli per proseguire la sua tendenza rialzista.
Strategia di analisi dell'oro per la prossima settimana
La corsa inarrestabile dell'oro spot continuerà, e ciò è determinato principalmente dagli attuali fondamentali! Sullo sfondo di guerre tariffarie, situazioni geopolitiche, acquisti di oro da parte delle banche centrali, dedollarizzazione, incertezza nelle politiche della Federal Reserve e recessione economica globale, gli investitori sono entusiasti, i fondi speculativi stanno seguendo l'esempio e i prezzi spot dell'oro alle stelle e in picchiata sono diventati la norma e stanno accadendo sempre più spesso! Per un considerevole periodo di tempo in futuro, l'oro spot molto probabilmente oscillerà ripetutamente tra 3400-3100 o 2950-3500, per poi cercare di superare un intervallo più ampio!
Puoi scegliere tra una soluzione lunga o corta, purché ci siano motivazioni valide. Siate consapevoli della perdita, non opponetevi agli ordini e mantenete il controllo delle vostre posizioni. Finché non si perde, è facile guadagnare un sacco di soldi. Il mercato è soggetto a forti fluttuazioni, quindi non prendere in considerazione la vendita se il profitto non supera i 20-30 dollari USA, altrimenti perderai un buon mercato. Il profitto può variare da un minimo di 20-30 dollari USA fino a un massimo di 50-70 dollari USA. Se la posizione è buona, non è difficile realizzare un profitto di oltre 100 dollari USA!
Ora parliamo della strategia per la prossima settimana:
L'oro si trova attualmente in una fase critica di decisione tecnica e l'area compresa tra 3.370 e 3.400 dollari è diventata lo spartiacque tra tori e orsi.
Dalla struttura tecnica, il livello giornaliero mantiene un pattern rialzista sopra 3295, e la croce d'oro dell'indicatore stocastico continua, ma l'area 3430-3440 dovrà affrontare la prova di tre massimi; nonostante il livello a 4 ore mantenga un canale ascendente, la divergenza massima del MACD suggerisce rischi di aggiustamento a breve termine.
Se rompe effettivamente il limite dei 3400, si aprirà lo spazio verso l'alto per raggiungere i 3500; al contrario, se dovesse scendere sotto pressione, potrebbe scendere fino all'area di supporto 3250-3200. Il mercato attuale deve stare attento alla potenziale soppressione del pattern a doppio minimo dell'indice del dollaro statunitense. Allo stesso tempo, fattori imprevisti come la geopolitica possono esacerbare la volatilità.
In termini operativi, si consiglia di prendere 3370-3400 come asse, seguire le svolte, invertire quando bloccato e controllare rigorosamente i rischi. È necessario prestare particolare attenzione ai tre risultati dei test dell'area 3430 e all'efficacia del supporto 3295. Questi segnali tecnici determineranno la direzione dell'oro a medio termine nella fase successiva.
EUR-USD: Il forte long settimanale ci riporta sulle resistenzeSettimana forte per l'Euro che parte deciso già da Lunedì, in scia al declassamento del debito Usa di Venerdì scorso (in serata), per poi proseguire in rialzo sino all'ultima zona di resistenza che avevo segnalato la scorsa settimana, ovvero 1,132, prima di ripiegare sino ad 1,126 ed infine chiudere la settimana sui massimi dopo un venerdì thriller in seguito alla minaccia di dazi all'Europa al 50% da parte del presidente Trump.
Partiamo con il dire che dovremmo iniziare ad abituarci a questi forti swing dovuti alle minacce e successivi ripensamenti (che suppongo ci saranno) da parte del presidente, tutto ciò presumo mirato ad ottenere maggiore forza negoziale in sede di trattativa.
Detto questo, per quanto possibile, proviamo ad imbastire un approccio tecnico per la prossima settimana per il cambio in questione:
- Partiamo con il dire che la dashboard non è brillante per nessuna delle due valute, tuttavia è decisamente meno amara per l'Euro, specie nel brevissimo e nel settimanale.
- A livello volumetrico, siamo in H4, la tendenza di fondo è long ed abbiamo supporti in area 1,123 dove ci sono aree di acquisto ed a 1,115 dove invece in precedenza sono state chiuse posizioni short; al contrario abbiamo appena sopra i prezzi attuali in area 1,135 una bella zona di resistenza dove in precedenza sono stati chiusi i long ed area successiva di resistenza a 1,142.
- L'oscillatore in basso si sta avvicinando in ipercomprato senza tuttavia arpionare al ribasso, segnando probabilmente la voglia di continuare la salita.
- In ultimo, vorrei far notare la penultima candela H4 che segnala forza, specie a ridosso di un livello di resistenza, potrebbe essere preparatoria ad una rottura.
Detto questo, la settimana è stata decisamente direzionale, suggerisco di guardare la chiusura di candela settimanale (chiara candela Long); a livello operativo non suggerisco di prendere treni in corsa ed entrare a questi livelli (chiaramente long), tuttavia un ritracciamento verso i livelli indicati potrebbe rappresentare una buona occasione per entrare long in ottica 1,142 prima, per poi eventualmente provare un allungo sino ad area massimi di periodo a 1,155.
Occhio alle size viste le dichiarazioni di periodo, buona Domenica.