USD/JPY: Pin Bar/F.T.W. su Livello Chiave. Pronti per lo Short?Se queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
anche oggi ci troviamo per la consueta analisi settimanale.
Stavolta puntiamo l’attenzione sul cambio USD/JPY, che mostra un’impostazione tecnica davvero interessante dopo settimane di ritracciamento ordinato.
Il trend di fondo nel lungo periodo ( grafico mensile ) resta ancora rialzista, ma la scorsa settimana il grafico weekly ci ha regalato una Pin Bar / FTW molto ben strutturata, in reazione al test della EMA21 e del livello chiave a 147,00 ( anche estensione fibonacci della TAB della settimana del 21 aprile scorso ), che ha agito come resistenza dinamica e statica.
Una candela che può rappresentare un segnale potenzialmente decisivo per un cambio di marcia nel breve.
Operativamente, la mia attenzione ora si sposta sul grafico daily, dove cercherò segnali short ben contestualizzati secondo la mia price action.
La conferma daily è per me essenziale per poter gestire in maniera efficace rischio/rendimento e per validare l’idea operativa.
Il mio target iniziale si posiziona in area 140,50, una zona di supporto importante che potrebbe rappresentare il prossimo approdo naturale del prezzo.
Tuttavia, qualora non dovessero configurarsi segnali short chiari su daily o se il prezzo dovesse riportarsi sopra i 149, considererò fallita questa view e rivedrò di conseguenza il mio scenario operativo.
Come sempre, seguirò la coppia valutaria nei prossimi giorni e sarò operativo se dovessero presentarsi segnali operativi concreti.
Per oggi è tutto, un caro saluto e… buon TRADING SIMPLE!
Analisi trend
MSFT TOP - VIDEOANALISI WATCH LIST STOKS AMERICA
Buona domenica a tutti i traders, condivido con voi la mia analisi Settimanale e Prospettive di Mercato.
La settimana appena trascorsa ha evidenziato una dinamica di mercato decisamente positiva, con l'indice di volatilità VIX che ha registrato una flessione al di sotto della soglia di 20. Tale scenario ha favorito il raggiungimento dei target prefissati per numerose operazioni, con alcune che hanno esteso la performance fino al secondo obiettivo. In particolare, si segnalano le performance di titoli quali Microsoft (MSFT), Advanced Micro Devices (AMD), Netflix (NFLX), Palantir Technologies (PLTR), Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSM), Uber Technologies (UBER), Cisco Systems (CSCO), Tesla (TSLA), Broadcom (AVGO) e Walmart (WMT). Si registra un mancato ingresso su Coinbase (COIN), la cui evoluzione sarà oggetto di monitoraggio nella prossima settimana.
Attualmente, si osserva una reazione positiva da parte di Amazon (AMZN), Meta Platforms (META) e NVIDIA (NVDA), le quali hanno superato la media mobile semplice a 200 periodi (SMA200) con un'estensione del movimento rialzista verso le prime resistenze di breve termine. Al contrario, Apple (AAPL) e Alphabet (GOOGL) permangono al di sotto della SMA200. Nonostante abbiano mostrato un tentativo di allungo, la loro posizione al di sotto di significative resistenze richiede una maggiore convinzione, manifestata attraverso una decisa rottura al di sopra della SMA200, per l'attivazione di potenziali configurazioni operative.
Particolare attenzione è rivolta a Intel (INTC), la cui quotazione sembra essersi stabilizzata nell'area compresa tra 20 e 21 dollari. Si ipotizza un potenziale allungo fino a quota 26 dollari, subordinato alla rottura della linea di tendenza di breve periodo, che fornirebbe una conferma operativa.
In conclusione, il mercato ha manifestato una notevole forza, caratterizzata da movimenti repentini e strettamente correlati alle pubblicazioni macroeconomiche giornaliere. Tale contesto introduce un elemento di incertezza, con la possibilità di inversioni di tendenza repentine. Tuttavia, il raggiungimento dei primi target ha consentito di proteggere le posizioni attraverso l'inserimento di stop profit. L'evoluzione del mercato nella prossima settimana sarà attentamente valutata alla luce delle nuove informazioni macroeconomiche, con particolare riferimento all'andamento degli indici di riferimento e dell'indice VIX, considerati indicatori chiave del sentiment di mercato.
Grazie a tutti, un abbraccio.
Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD | Analisi settimanale.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi vi porto un anticipo della situazione di prossima settimana, cerchiamo di farci un'idea chiara adesso a mercato chiuso, così saremo ben pronti da domani.
Come potete notare abbiamo un canale ribassista, di cui vi ho già parlato gli scorsi giorni, con la differenza che dopo i movimenti di Giovedì e Venerdì potremmo dire che è confermato e potrebbe continuare a rispettarlo.
Il prossimo movimento quindi dovrebbe essere quello rialzista, portando il prezzo dai 3150$ fino ai 3370$ per oncia.
Ho lasciato in basso una piccola fascia di valutazione LONG per cercare di prendere questo movimento e una fascia invece di Supply molto in alto nel caso in cui venisse completato il movimento rialzista del canale.
Queste sono le zone più ampie, poi quelle intermedie invece le vedremo in settimana.
Parliamo invece di come potrà andare in futuro in base a questa struttura che si è creata.
Qui non abbiamo un semplice canale ribassista, considerato il forte Trend LONG dell'oro, questa potrebbe essere una flag rialzista, quindi ci sono buone probabilità che il canale venga rotto a rialzo per portare il prezzo di uno al massimo storico dei 3500$ e per poi fare sopra la ricerca di liquidità, quello che succederà dopo lo studieremo in corso d'opera.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
BTC sweep di liquidità.Il prezzo del BTC, oggi prima dell’inizio della settimana, ha effettuato un *sweep* della liquidità della grande ombra per poi reagire al ribasso con molta volatilità. È possibile che questa reazione ribassista sia dovuta alla liquidità che rimane sotto la grande ombra inferiore, che il prezzo potrebbe cercare di catturare.
GOLD: Ancora shortIl GOLD se lo osserviamo sul time frame settimanale dopo aver testato per ben due volte la trend line di resistenza si indebolisce nuovamente e questa volta potrebbe provare a toccare valori ancor più bassi ovvero circa 3000$ in zona rettangolo verde.
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
BITCOIN: Svolta Vicina? Prossima Fase Ciclica in ArrivoChart di Capital.com
Nel grafico settimanale in scala logaritmica, Bitcoin si trova attualmente in una fase cruciale, a ridosso del lato superiore di un canale ascendente tracciato sui minimi ciclici degli ultimi anni.
🔹 Cos’è un grafico logaritmico?
Un grafico logaritmico rappresenta le variazioni percentuali del prezzo, anziché le variazioni assolute. Questo tipo di visualizzazione è particolarmente utile su asset come Bitcoin, caratterizzati da ampie escursioni di prezzo, perché rende più leggibili i movimenti su diversi ordini di grandezza (es. da 1.000 a 10.000 e da 10.000 a 100.000).
🔹 Ciclicità e tempistiche
L’analisi temporale secondo la proiezione ciclica del MG Cycle 1.5, evidenzia un possibile punto di svolta intorno al 30 giugno, data stimata per l’inizio della prossima fase correttiva. Il minimo ciclico successivo è atteso intorno al 26 ottobre, coerente con la simmetria dei cicli precedenti (204 barre vs 204 barre).
🔹 Livelli chiave e scenario ribassista
L’ultima correzione significativa si è arrestata in corrispondenza del ritracciamento 0.786 di Fibonacci, una dinamica che – se replicata – proietterebbe l’attuale potenziale ribasso verso l’area 70.789 – 62.250, a condizione che:
Il massimo attuale non venga superato;
Il ribasso inizi in prossimità della scadenza temporale prevista.
🔹 Struttura attuale
La quotazione è attualmente sopra il livello 100.000 USD, a contatto con una zona tecnica particolarmente sensibile. La reazione del prezzo nelle prossime settimane sarà determinante per capire se ci sarà una rottura al rialzo del canale oppure l’avvio di un nuovo ciclo correttivo.
📉 In sintesi, il rischio di una fase di distribuzione è concreto, ma subordinato alla conferma dei segnali temporali e alla tenuta dell’attuale massimo.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 19 maggio:
Analisi logica di base
Fattori negativi
Rafforzamento del dollaro USA: il raffreddamento delle aspettative di taglio dei tassi di interesse della Fed (il mercato sta attualmente scontando un taglio dei tassi di 58 punti base entro la fine dell'anno, una riduzione significativa rispetto ad aprile) riduce l'attrattiva dell'oro.
Ripresa della propensione al rischio: l'allentamento delle tensioni commerciali sino-americane indebolisce la domanda di asset rifugio, portando a prese di profitto a lungo termine.
Pressione tecnica di vendita: la linea negativa settimanale (un calo di quasi il 4%) delinea un trend ribassista a breve termine e dobbiamo essere vigili sul rischio di ulteriori correzioni.
Potenziale supporto
Tendenza al ribasso a lungo termine dei tassi di interesse reali: se la Fed avviasse un ciclo di tagli dei tassi quest'anno, l'oro avrebbe comunque un valore di allocazione nel medio e lungo termine. Supporto tecnico chiave: c'è una lunga difesa nell'area 3150-3140 (divisione della linea giornaliera e traccia inferiore del canale) e, se si stabilizza, potrebbe innescare un rimbalzo.
Punti tecnici chiave
Resistenza superiore:
3210-3212 (punto di anti-pressione venerdì 16 maggio, che potrebbe confermare il minimo di breve termine dopo la rottura)
3230-3250 (forte area di resistenza, si possono considerare ordini short in caso di rimbalzo a questo livello).
Supporto inferiore:
3170-3150 (area di supporto principale, se scende al di sotto, si guarderà al minimo precedente di 3120)
3140 (traccia inferiore del canale, la rottura potrebbe innescare un calo accelerato).
Strategia operativa per la prossima settimana
1. Operare nell'intervallo di shock (scenario ad alta probabilità)
Opportunità rialzista:
Se il prezzo scende nell'area 3150-3170 e si stabilizza (ad esempio, se la linea K chiude con una lunga ombra inferiore o se il grafico orario diverge), apri una posizione lunga con una posizione leggera, stop loss sotto 3140 e obiettivo 3210-3230.
Segnale di conferma a destra: Se il prezzo si stabilizza sopra 3212, puoi proseguire con un ordine lungo, con obiettivo 3250.
Opportunità short:
Rimbalzo a 3230-3250 sotto pressione (se appare un pattern di stagflazione), apri una posizione corta, stop loss a 3260 e obiettivo 3180-3150. 2. Strategia di breakthrough e follow-up
Superamento di 3250: potrebbe iniziare un nuovo ciclo di rialzo, proseguire con ordini long quando scende a 3230, target 3300.
Superamento di 3140: attenzione alla correzione profonda, short al rimbalzo a 3160, target 3120-3100.
Avvertenza sui rischi
Notizie di disturbo:
Se i discorsi dei funzionari della Fed e i dati economici statunitensi (come l'indice dei prezzi al consumo e le vendite al dettaglio) rafforzano le aspettative di tagli dei tassi di interesse, il calo dell'oro potrebbe invertire la tendenza.
L'improvvisa escalation della situazione geopolitica (conflitto Russia-Ucraina, ecc.) stimolerà gli acquisti di beni rifugio.
Gestione delle posizioni:
Il mercato attuale è volatile, si consiglia di entrare nel mercato a lotti con posizioni leggere e di adottare rigorosamente stop loss (3-5 dollari USA sono appropriati).
Riepilogo
La prossima settimana, è probabile che l'oro oscilli e tocchi il fondo nell'intervallo 3150-3250, concentrandosi sui guadagni e sulle perdite del supporto a 3150 e della rottura a 3212. Gli investitori devono reagire con flessibilità, evitare di inseguire rialzi e ribassi e attendere la conferma delle posizioni chiave prima di operare in linea con il trend. Nel medio e lungo termine, se la politica della Fed dovesse cambiare, l'oro ha ancora potenziale di rialzo, ma deve assorbire la pressione tecnica di vendita nel breve termine.
Bitcoin nel complesso: in calo verso il supportoSembra molto probabile che BTC crei una struttura a 3 onde più ampia al ribasso prima di un altro rialzo, anche se questo non è ovviamente garantito. In base all'andamento dello short fino ad oggi, non mi aspetto un forte ribasso del prezzo. BTC è molto forte al momento. La cautela è giustificata sul lato short.
Peggior titolo della settimana: NexiBrutta performance del titolo nexi che chiude la settimana in flessione del 2,46% e sembra voler iniziare una fase distributiva quindi probabile primo obiettivo a €5,236 a seguire €5,18 e, tenendo conto dello stacco cedola di lunedi ( €0,25), direi anche un eventuale appoggio sulla mm100 a €4,99 circa.
Ricordiamo le posizioni nette corte sul titolo da parte dei seguenti fondi:
Fides 0,74 del flottante messo a short.
Breakout confermato Il prezzo conferma il breakout di settimana scorsa chiudendo al di sopra della trendline viola
La zona dei 17$ potrebbe inoltre formare un doppio minimo ma è necessario attendere l’arrivo alla neckline per confermarlo (zona 40$)
Al momento il prezzo si dirige verso i 34$ dove transita la weekly sma100 (linea verde) ed il precedente massimo indicato dalla trendline azzurra
XAU/USD in zona chiave📉 Panoramica del grafico:
Strumento: XAU/USD (presumibilmente)
Timeframe: 4H o Giornaliero (in base alla dimensione delle candele)
Indicatori utilizzati:
📏 EMA 50 (Rossa): 3.247,86
📏 EMA 200 (Blu): 3.221,42
🔍 RSI (14): Attualmente a 45,90 (sotto il livello 50 ➡️ momentum debole)
🔎 Zone chiave:
🧱 Zona di supporto: ~3.180 – 3.220
Il prezzo si trova su una zona di domanda importante.
Diversi rimbalzi precedenti ➡️ presenza di acquirenti 🛒
📦 Zona di resistenza: ~3.260 – 3.280
Resistenza a breve termine, dove il prezzo è stato respinto più volte ⛔
🎯 Zona obiettivo rialzista: ~3.420 – 3.460
In caso di breakout al rialzo, questa è la possibile destinazione 🚀
🧭 Analisi delle Medie Mobili:
La EMA 50 è sopra la EMA 200 ➡️ Golden Cross ✅ (bias rialzista nel medio periodo)
Tuttavia, il prezzo è attualmente sotto entrambe le EMAs ❌ ➡️ debolezza nel breve termine
📉 Scenario Ribassista (📍Freccia blu verso il basso):
Se il supporto a ~3.180 viene rotto, possibile discesa verso i ~3.030 🔻
RSI vicino alla zona di ipervenduto ⚠️
🚀 Scenario Rialzista (📈 Freccia blu verso l’alto):
Un rimbalzo chiaro sulla zona di supporto potrebbe spingere il prezzo verso i 3.400+ 🎯
RSI mostra segnali iniziali di inversione rialzista 🔋
✅ Conclusione:
Bias neutro-rialzista 🤝: Fintanto che il supporto tiene, il mercato ha potenziale di recupero.
Una rottura confermata sopra ~3.260 segnala ripresa rialzista 📈
Una rottura sotto ~3.180 invalida lo scenario positivo ➡️ target ribassista ~3.030 📉
🛠️ Piano di Trading (non è un consiglio finanziario):
Entrata long: Su breakout con retest confermato di ~3.260 ✅
Stop-Loss: Sotto ~3.180 ⚠️
Take Profit: ~3.420 – 3.460 🎯
Miglior titolo della settimana: STMBuona performance del titolo che gudagna il 9% questa settimana.
Nonostante ciò monitoriamo la tenuta o l'eventuale rottura del livello chiave di €22,70 circa che potrebbe riportare il titolo sulla mm100 a €22,25 e ancora €21,69 con eventuale chiusura gap a €21,35.
Ricordiamo le posizioni nette corte sui titoli da parte dei seguenti fondi:
Marshall wace 1,10
D.E. Shaw 0,56
Totale 1,66 del flottante messo a short
BTCUSDT...inversione?Nella mia ultima analisi, che trovate qui , ho evidenziato come, secondo la Teoria delle Onde di Elliott, il prezzo abbia raggiunto un livello chiave da cui potrebbe verificarsi una breve inversione. Questo movimento potrebbe riportare il prezzo in un’area che in passato ha funzionato da resistenza, ma che ora potrebbe agire come supporto.
Non siamo di fronte a un impulso classico, in cui la terza onda si estende fino al 161,8% rispetto alla prima (secondo i rapporti di Fibonacci), ma a un’estensione leggermente più corta. Tuttavia, ciò non invalida la struttura dell’impulso, né contraddice le tre regole fondamentali della teoria di Elliott. Tuttavia, c’è anche la possibilità che il movimento attuale si estenda leggermente oltre il massimo assoluto prima di invertire per un breve periodo, configurando così un’onda 5 estesa. Va inoltre considerato che le condizioni macroeconomiche sono ancora incerte: il dollaro, infatti, non è ancora forte come dovrebbe, e questo rappresenta un vantaggio per chi sta acquistando dollari in questa fase.
Miglior titolo della settimana: StellantisOttima performance settimanale del titolo in rialzo del 9%.
Monitoriamo alcuni livelli chiave come €9,35 al di sotto del quale sarebbe opportuno chiudere eventuali posizioni in stop profit in quanto il titolo potrebbe ritornare in area €8,95 e in fine chiudere il gap a €8,66 circa.
Qualora il titolo dovesse fare base al di sopra dei €9,35 un primo obiettivo potrebbe essere €10,44.
Ricordiamo le posizioni nette corte sul titolo da parte dei seguenti fondi:
D.E. Shaw 0,50
Marshall wace 0,62
Totale 1,12 del flottante
ETHEREUM correzione di breve in arrivo. Analisi Ciclica 2.0In questa nuova analisi ciclica 2.0 su Ethereum, partiamo dal grafico giornaliero per aggiornare la centratura dei cicli e individuare i segnali che potrebbero anticipare una fase correttiva nei prossimi giorni.
📉 Dal massimo del 13 Maggio, potrebbe essere iniziato un mensile inverso destinato a chiudere il mensile antagonista lato indice. Questo scenario apre a una probabile discesa di breve periodo.
🔄 Ma attenzione: l’ultimo massimo potrebbe anche coincidere con la chiusura di un ciclo semestrale inverso. Se così fosse, sarà fondamentale osservare se il mercato ha la forza per tornare subito sui massimi: in quel caso, si aprirebbe spazio per una nuova fase rialzista di almeno un ciclo mensile inverso.
📊 In questo video spiego cosa osservare nei prossimi giorni per capire se la correzione sarà solo temporanea o se Ethereum è pronto a ripartire.
📉 Focus anche sugli ETF su Ethereum, attualmente in calo, e una riflessione su dove potrebbe essere più vantaggioso posizionarsi: restare su Bitcoin o puntare sulle altcoin?
🎯 Metodo: Analisi Ciclica 2.0
🕒 Cicli analizzati: giornaliero, mensile e semestrale
📌 Obiettivo: anticipare i movimenti futuri con metodo
-> GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Ethereum #AnalisiCiclica #Crypto #EthereumNews #Ethereum2025 #BitcoinVsAltcoin #AnalisiTecnica #EthereumOggi #MercatiFinanziari
📅 Data di pubblicazione: 17/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Timidi segnali di ripartenza per il GoldDopo la forte salita degli ultimi tempi per l'oro, abbiamo avuto un meritato scarico che ha riportato le quotazioni fino a 3120 $ l'oncia, prima di effettuare un veloce recupero e chiudere la settimana in area 3200$.
Partiamo da una premessa, il trend di medio e di lungo termine è ancora indiscutibilmente long, lo scarico ha cambiato solamente lo scenario di breve termine, configurando, a mio avviso, la discesa attuale come una semplice presa di profitto dopo la lunga salita.
Ragionando per livelli, 3150$ rappresenta un buon livello volumetrico dove potrebbe essersi fermata la discesa, in caso di recupero i primi ostacoli sarebbero 3270, 3360 poi ed infine area 3450; al contrario, in caso di mancata tenuta del livello 3150, potremmo avere discese che potrebbero estendere fino a 3060 prima e 3000/2980 poi, livello volumetrico e psicologico.
Da notare che nonostante l'interessante pattern rialzista, preferirei vedere anche il segnale dall'oscillatore a conferma del trade (cosa non ancora avvenuta).
XAUUSDIl prezzo dell'oro è sceso sotto quota 3.200, come previsto, durante le contrattazioni intraday e ha continuato il suo trend di ritracciamento questa mattina.
Con l'allentamento delle tensioni commerciali, l'ansia del mercato si è attenuata e l'indebolimento dell'avversione al rischio ha portato a una pressione di vendita sull'oro. Questo fenomeno evidenzia l'impatto significativo dei fattori fondamentali sul mercato, sebbene sia necessario sottolineare la loro natura temporale. Nel lungo termine, il trend rialzista generale dell'oro non è determinato esclusivamente da singoli fattori come dazi o tensioni geopolitiche: questi elementi influenzano principalmente i movimenti a breve termine. Vale la pena notare che quando il mercato forma un sentiment ribassista altamente unanime, potrebbe invece accumulare slancio per un rimbalzo dei prezzi dell'oro. Sebbene il mercato attuale si trovi in una debole fase di correzione, la caccia allo scoperto rimane sconsigliata.
Oggi sono attesi diversi dati chiave, il cui impatto sui prezzi dell'oro richiede molta attenzione.
Concentratevi sulla validità del livello di supporto di 3.100 dollari. Se il prezzo si stabilizza al di sopra di questo livello, si può prendere in considerazione una posizione long leggera, con un obiettivo di circa $ 3.180.
Attualmente, poiché il prezzo è sceso sotto i $ 3.140, bisogna fare attenzione a ulteriori rischi di correzione e le posizioni short dovrebbero regolare in modo flessibile i livelli di stop-profit e stop-loss in base ai dati in tempo reale.
E' arrivata la resa dei conti ...SHORTSiamo alla resa dei conti ...
le ragioni della mia View.
- impazzo dei Dazi :
* sugli Approvvigionamenti, Bilanci delle aziende, Curva dei rendimenti, Occupazione.
* Graficamente recupero a V importante del Mercato non è sostenibile.
* Fine della corsa dei BANCARI ... siamo in STAGFLAZIONE.
Buon Trading Guys
BITCOIN: coda di SALITA o STORNO imminente - Analisi Ciclica 2.0In questa nuova videoanalisi su Bitcoin con la metodologia dell’Analisi Ciclica 2.0, partiamo dal grafico daily per individuare con precisione la centratura ciclica. L’unico punto ancora in discussione è la partenza del quarto settimanale: mostro perché, alla luce anche dei grafici di S&P 500, Nasdaq e Bitcoin CME, il minimo più affidabile risulta essere quello del 15 maggio.
Ci troviamo ora davanti a due possibili scenari:
È già iniziato un trimestrale inverso dal massimo del 12 maggio?
Oppure è in arrivo l’ultima fase di chiusura prima della nascita di un nuovo mensile inverso già vincolato?
Questi elementi ci aiuteranno a capire se la prossima settimana potremmo vedere un nuovo massimo di breve prima di una discesa, o se invece il massimo è già stato segnato.
🔍 Scopri nel dettaglio i tempi ciclici, i livelli chiave e i segnali da monitorare con l’Analisi Ciclica 2.0, per non farti trovare impreparato di fronte ai prossimi movimenti del mercato.
Per guardare la video analisi COMPLETA visita il canale youtube di Ciclica Trading
#Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto #BTC #SP500 #Nasdaq #CME #CicliDiMercato #TradingView #AnalisiTecnica
📅 Data di pubblicazione: 17/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Scossoni in riapertura per Euro-Dollaro?Buonasera, partenza subito in ribasso Lunedì per Euro-Dollaro che arriva sino ad area 1,107 (come segnalato la scorsa settimana), prima di iniziare il recupero fino ad 1,127 di mercoledì e proseguire la settimana nella zona centrale del range settimanale.
Ci tengo a notare prima di fare analisi che venerdì in serata è arrivato il declassamento del rating USA da parte di Moody's, vedremo come reagiranno i mercati alla riapertura a questa notizia.
Cosa possiamo aspettarci per prossima settimana?
- Partiamo dal presupposto che un declassamento del rating Usa dovrebbe portare indebolimento del Dollaro nei confronti dell'Euro e potrebbe portare un pò di volatilità nel cambio nel breve termine.
- La dashboard mostra debolezza Euro nei confronti del Dollaro, ad eccezione del timeframe settimanale, in linea con l'evidenza di un Euro forte nel medio-lungo.
- A livello volumetrico area 1,107 potrebbe essere ancora un buon livello di supporto dove poter tentare dei long in caso di formazione in concomitanza del livello di validi pattern rialzisti; al contrario, al rialzo 1,128/1,13 ed 1,132 sarebbero ottime occasioni per prendere profitto, con 1,121 primo target intermedio dei long.
Per riassumere, salvo forti reazioni alla notizia, mi aspetto una settimana interlocutoria tra i livelli di 1,107 ed 1,128/1,13 dove poter operare in controtendenza.