La zona chiave dei 3.700 del GOLD sta creando problemiIl prezzo del GOLD continua la sua salita dopo aver rotto l’ATH 🚀
Si nota però un rallentamento intorno ai 3.700 , una zona chiave dove entrano molti venditori, frenando così l’avanzata 📉. Il prezzo potrebbe quindi consolidarsi prima di tentare nuovamente di rompere questa zona, probabilmente dopo un ritracciamento verso lo 0,25 o 0,5 di Fibonacci .
Dovrebbe inoltre rimanere all’interno dell’ultimo OB , che sembra sostenere il prezzo in una zona vicina ai 3.700.
Analisi trend
BTC in forte rialzoIl prezzo del BTC sta rimbalzando con forza sul livello 0,25 di Fibonacci al rialzo, accompagnato da forte volatilità ⚡📈
Oggi sta rimbalzando su un FVG e un IFVG , e al momento il prossimo ostacolo è la resistenza segnata dalla linea orizzontale viola a 17.400 📊. È possibile che il prezzo rimbalzi su questa resistenza per tornare verso lo 0,5 di Fibonacci . Ma se dovesse romperla, potrebbe continuare il movimento rialzista con decisione 🚀
GERMANY40: Triangolo di continuazioneSe osserviamo il grafico dell’indice tedesco GERMANY40 non possiamo non notare la costruzione di un triangolo di compressione. Secondo l’analisi tecnica classica, i triangoli sono delle figure di consolidamento che si generano dopo un movimento direzionale, quindi in questo caso, dopo una discesa da 24500 ca. i prezzi stanno consolidando e a breve dovrebbe avvenire la violazione di uno dei due lati. I classiche figure triangolari possono essere sia figure di continuazione che di inversione e quindi è opportuno attendere la violazione di uno dei due lati per avere una conferma direzionale.
Se invece facciamo riferimento alla Teoria delle Onde di Elliott abbiamo delle condizioni più precise. I triangoli veri e propri, in questa teoria, sono figure di continuazione e al loro interno sono formati da 5 sotto onde classificate con le lettere ABCDE, esattamente come abbiamo fatto nella la figura che si è generata sull’indice tedesco a partire da inizio settembre.
Proprio in giornata l’indice ha generato il punto E, posto sul lato superiore del triangolo e che è la proiezione della trend line che passa dal punto A e C. Il punto E è l’onda che completa la figura, cioè si sono realizzate 5 onde al suo interno e possiamo dichiarare la figura completa.
In quanto figura di continuazione dovrebbe portare alla violazione del lato inferiore, cioè i prezzi fuoriescono dal lato opposto a quello di entrata e quindi sarebbe opportuno attendere la violazione del lato inferiore per avere una ulteriore conferma.
L’oscillatore di Elliott, posto in basso al grafico, indica una certa debolezza dei prezzi e di conseguenza potrebbe confermare la nostra ipotesi.
In caso di violazione del lato inferiore, possiamo ipotizzare un target minimo per una eventuale discesa in area 23.075 punti indice, che rappresenta un precedente minimo importante, toccato ben due volte nello scorso mese di giugno.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Xau One day left until the FOMCho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
oggi abbiamo le vendite al dettaglio e mi muoverò in questa maniera in base all'uscita dei dati
🔥 Dati forti (Headline > +0.6% / Core > +0.4%)
Consumi solidi → Fed più prudente sui tagli.
Gold 🔻down
USD ⬆️ (DXY in recupero, 2Y yield in salita)
US30 ⬇️ (pressione da rendimenti alti)
❄️ Dati deboli (Headline < 0.0% / Core < +0.1%)
Rallentamento consumi → rischio recessione → tagli anticipati.
Gold ⬆️ UP
USD 🔻 DOWN
US30 ⬆️ (ritorno risk-on, flussi su equity)
🔍 Driver chiave e sentiment
Taglio tassi Fed atteso
Il mercato sconta un taglio da 25 bps da parte della Fed questa settimana. Focus su nuove proiezioni e conferenza di Powell per capire l’orientamento della politica monetaria futura.
Debolezza USD e Treasury
Il calo dei rendimenti USA riduce l’appeal del dollaro e sostiene l’oro, bene non remunerativo.
Geopolitica e domanda rifugio
Le tensioni internazionali alimentano la domanda di oro come copertura.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
S&P500: settimana "calda"Analisi di mercato – Settimana in corso
La settimana entra oggi nel vivo con il rilascio di dati macroeconomici di rilievo, prima in Europa e successivamente negli Stati Uniti. Nel complesso, avremo diversi market mover capaci di influenzare gli asset principali:
Europa
🇮🇹 Indice dei prezzi al consumo (IPC – inflazione)
🇩🇪 Indice ZEW (misura le aspettative di crescita economica nei prossimi 6 mesi. È un indicatore leading, quindi anticipa l’andamento economico, ).
🇪🇺 Produzione industriale
🇪🇺 Costo del lavoro
🇪🇺 Indice ZEW area euro
🇪🇺 Indice dei prezzi al consumo (IPC)
Stati Uniti
🇺🇸 Vendite al dettaglio
🇺🇸 Produzione industriale e manifatturiera
🇺🇸 Scorte di magazzino
🇺🇸 Decisione sui tassi d’interesse
🇺🇸 Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione
🇺🇸 Bilancio e riserve presso la FED: indicatore diretto della liquidità nel sistema finanziario.
👉 Tutti dati cruciali per capire la direzione dell’economia reale e la futura postura delle banche centrali.
Eventi di rilievo
Venerdì avremo inoltre le scadenze tecniche di futures e opzioni che spesso innescano un aumento della volatilità legato al ribilanciamento delle posizioni e dei portafogli istituzionali.
Lettura ciclica
Dal grafico emerge che siamo nell’ultimo ciclo mensile del semestrale iniziato lo scorso aprile.
Questo ciclo, data la sua importanza, lascia supporre una correzione di rilievo che il mercato potrebbe sfruttare in due modi:
Occasione short nella fase di debolezza attuale.
Ingresso long al termine del ciclo, quando si formeranno i presupposti di ripartenza.
Le scadenze tecniche, unite ai dati macro di questa settimana, possono rappresentare i trigger ideali per movimenti di forte volatilità.
Operatività
I livelli operativi, individuabili dagli swing sul grafico, restano la chiave:
solo la rottura di tali livelli potrà confermare l’avvio del movimento atteso.
fino ad allora, è prudente attendere il segnale del mercato e gestire il rischio in modo chirurgico.
N.B. I livelli indicati sono del future in scadenza venerdì. I movimenti indicati nel grafico, nella prossima settimana manterranno gli stessi livelli sul future di dicembre, ma ovviamente saranno da aggiornare i valori assoluti in punti.
La presente è la mia visione e non è una sollecitazione ad operare, investire o disinvestire in qualsiasi strumento finanziario.
Visione di medio periodo
Alcune indicazioni di base
STMMI "Molte false partenze, ma ora..."Aggiornamento del grafico STMM, già postato in precedenza, è andata come previsto, direi non proprio, mi sarei aspettato una ripresa più decisa, ma analizziamo la situazione. Vi sembrerà strano, ma tecnicamente , non parlo di bilanci, il titolo è ancora messo bene, ha fatto un minimo il 9 aprile 2025, mai ritoccato , poi un massimo il 21/07/2025, subito dopo trimestrale altro bello storno, il titolo si è fermato il 06/08/2025 a circa 21.24, un'altra finta partenza con storno fino circa 22.77, quindi siamo in presenza di minimi crescenti, solo i massimi non sono stati aggiornati, io confido in una ripresa del titolo , prima della fine anno. BUON TRADING
EUR/USD: Target arrivatoNell'analisi di agosto e confermata in quella di settembre ho illustrato perché dal punto di vista ciclico il prezzo era atteso sopra il massimo precedente del primo luglio. Avevo ipotizzato un target di 1,18 con possibile estensione a 1.20.
Oggi il primo target è arrivato e con lui la possibile chiusura del ciclo annuale inverso. I tempi ora sono perfetti ed è ora di ridurre o abbandonare le posizioni long, anche se 1.20 è ancora raggiungibile. Vediamo come la TL stia frenando la spinta odierna e la prudenza è d'obbligo.
Per confermare 1.20 ora serve una rottura decisa della TL con chiusure di 1-2 giorni al di sopra. Viceversa, una chiusura W sotto la TL rende più probabile il ritorno in area 1.157
Quando il ciclo annuale inverso è chiuso, il prezzo non deve rinnovare il max per almeno 40 giorni circa, questo è di aiuto per capire se il ciclo è veramente chiuso qui o a breve termine ai fatidici 1.20 (area)
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire in qualsiasi strumento finanziario.
GOLD | Analisi serale post apertura settimanale.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
GOLD apre la settimana e continua a salire battendo sempre un nuovo massimo storico, sembra impossibile da fermare, ma facciamo molta attenzione perché dopo le news positive di oggi per USD e negative per oro, domani arriverà finalmente l'appuntamento con il FOMC la sera ore 20 per i tassi d'interesse.
Ne parleremo meglio domani quindi non voglio anticiparvi nulla, ma fate super attenzione.
Dopo la giornata di oggi, allo stato attuale, abbiamo una forte zona di demand che regge il trend in 15 minuti/1 ora, consiglio di rimanere in favore dei tori finché ci troveremo sopra questa zona, inutile dirvi che considero lo SHORT ancora super rischioso.
Fate attenzione ed operate con cautela.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Oro superstar: rifugio sicuro o bolla imminente?ANALISI MACROECONOMICA
Per quanto riguarda l’analisi Macroeconomica per questa settimana, Negli Stati Uniti l’attenzione degli investitori è tutta rivolta alle parole di Jerome Powell.
Le aspettative sono così alte che i mercati sembrano quasi tirati oltre misura. I grandi trend di fondo non sono in discussione, ma i prezzi degli indici americani e in particolare del settore tech appaiono eccessivi rispetto ai rischi attuali. In questo contesto, concentrare le proprie scelte su settori più legati al debito o orientarsi verso titoli di equity income potrebbe rappresentare una strategia più prudente.
In pratica, parliamo di aziende con valutazioni più ragionevoli e capaci di offrire rendimenti stabili, che potrebbero anche beneficiare meglio delle prossime mosse di politica monetaria.
Mentre Wall Street appare surriscaldata, l’oro continua a catturare l’attenzione di tutti. Dall’inizio dell’anno il metallo prezioso ha guadagnato circa il 38%, portandosi molto vicino ai massimi storici a quota 3.674 dollari l’oncia. Dietro a questa corsa ci sono diversi fattori: la debolezza dei dati sul mercato del lavoro americano, l’attesa di un ciclo di tagli da parte della Fed e un dollaro che mostra segni di progressivo indebolimento. In un contesto globale incerto, l’oro resta il rifugio naturale degli investitori, soprattutto quando le prospettive economiche e geopolitiche diventano meno chiare.
Anche le banche d’affari stanno aggiornando le loro previsioni. UBS, per esempio, ha rivisto al rialzo il target per la fine del 2025, portandolo da 3.500 a 3.800 dollari l’oncia, e si aspetta un ulteriore incremento fino a 3.900 dollari entro metà 2026. Queste stime non arrivano a caso: i flussi in entrata sugli ETF legati all’oro stanno crescendo rapidamente e, secondo le previsioni, nel 2025 gli afflussi potrebbero raggiungere le 700 tonnellate, un livello molto vicino al record registrato nel 2020.
Non sono solo gli investitori privati o istituzionali a scommettere sull’oro. Anche le banche centrali si confermano tra i compratori più attivi. Quest’anno si stima che possano acquistare tra le 900 e le 950 tonnellate, un dato poco distante dai massimi storici.
È un segnale forte: anche chi guida le politiche monetarie globali vede nell’oro una garanzia di stabilità in tempi turbolenti.
In sintesi, mentre i listini americani sembrano spingersi su livelli rischiosi, il metallo giallo torna a imporsi come ancora di sicurezza e continua ad attrarre capitali da ogni parte del mondo.
Guardando al calendario economico, abbiamo notizie piuttosto rilevanti questa settimana, difatti a partire da Martedi 16 avremo le Vendite al dettagli dei beni essenziali degli Stati Uniti, mentre per quanto riguarda Mercoledi 17 ci sarà il discorso BCE di Lagarde mentre nel pomeriggio avremo le proiezioni economiche del FOMC e a seguire la decisione sui tassi di interesse degli Stati Uniti. Per quanto riguarda Giovedi 18 settembre, ci sarà la decisione sul tasso di interesse della sterlina, mentre nel pomeriggio ci saranno due dati relativamente importanti quali le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e l’indice di produzione della Fed.
In sostanza ci sarà una settimana ricca di news che porteranno volatilità sui mercati.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andiamo a dare uno sguardo all’oro (XAUUSD su Pepperstone). Come menzionato, l’oro ha segnato un nuovo massimo storico che da come possiamo vedere sul grafico e arrivato dopo che il prezzo ha accumulato nei giorni scorsi ed aver rotto con un forte movimento nella giornata di ieri, passando dai 3630$ a sfiorare i 3700$. Quindi questo asset prosegue nel cosidetto “discovery price” ovvero zone di prezzo in cui non abbiamo alcun punto di riferimento, motivo per cui tocca prestare molta attenzione e saper attendere le proprie conferme in base alla propria strategia.
Andando a considerare lo Stochastic Momentum Index (SMI), possiamo vedere come l’indicatore ci dice che siamo leggermente al di fuori della zona di ipercomprato, quindi sarà interessante capire come si muoveranno gli operatori, dato che siamo praticamente in prossimità dei 3700$, prezzo decisamente psicologico.
In queste situazioni, sarà importante attendere e capire quale potrebbe essere la direzione del mercato nel breve termine, senza dimenticarci che la settimana sarà piena di notizie che porteranno alta volatilità sui mercati e che quindi potrebbe accellerare determinati movimenti.
Ogni trader deve tenere a mente che vi è il rischio di perdere denaro tradando CFD, e questi non sono da considerarsi consigli finanziari.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
GOLD decolla verso nuovi massimiIl prezzo del GOLD ha rotto il suo ATH oggi con forte volatilità.
All’apertura del mercato, ha effettuato uno sweep dei primi LOWS con una lunga candela , per poi consolidarsi in accumulazione e rimbalzare sul BISI creato da questa fase di consolidamento, rompendo così la resistenza ed esplodendo al rialzo con forte volatilità.
Ora il prezzo potrebbe effettuare un leggero ritracciamento ribassista per raccogliere un po’ di liquidità, per poi potenzialmente rimbalzare di nuovo al rialzo .
SP500 avvia un mese crucialeSP500 è entrato ufficialmente nel peggior mese di borsa. Stagionalità negativa da 20 anni e con una maggiore rilevanza negli ultimi 10 anni (solo 44% dei casi con chiusura in positivo, ovvero 4 anni su 10).
Siamo su un top di mercato?
Il PE medio è superiore a 30 e il 69% dei titoli è sopra la media a 50 periodi.
C'è molta fiducia ed entusiasmo, ingredienti perfetti per una trappola.
Nel caso di ribasso mi sono appuntato i prezzi di 6150 (un ipotetico -7% dai prezzi attuali) che sono i precedenti top prima del crollo di Aprile. Oltre non oso pensare.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Analisi Southern Copper Corporation [$SCCO] - IT/ENEnglish Version Below
Il grafico settimanale di Southern Copper [ NYSE:SCCO ] evidenzia un quadro tecnico in progressivo rafforzamento. La recente rottura della resistenza chiave a 104,50$ , livello testato più volte a partire da dicembre 2024, ha sancito l’uscita dal consolidamento di medio periodo e rappresenta ora un pivot fondamentale da monitorare. Il segnale è stato accompagnato da un aumento dei volumi e dal crossover rialzista tra EMA 20 e EMA 50, configurazione che tipicamente anticipa una fase di espansione direzionale.
Dal punto di vista volumetrico, lo shift del POC dalle aree superiori a quelle inferiori del range precedente conferma un processo di accumulazione: il mercato sta riallocando liquidità su livelli più alti, segnale di un ribilanciamento favorevole della dinamica domanda/offerta. Questo rafforza la percezione di solidità del breakout e aumenta la probabilità di prosecuzione al rialzo.
Nel contesto macro settoriale, il benchmark AMEX:XLB presenta una struttura tecnica solida, attualmente posizionato appena sotto la resistenza chiave a 92,50$ . Un eventuale breakout di questo livello potrebbe fungere da catalizzatore per ulteriori movimenti rialzisti su NYSE:SCCO , soprattutto considerando che anche i principali indici americani [ CME_MINI:NQ1! , CME_MINI:ES1! ] si trovano su massimi relativi. Questa congiuntura favorisce e rafforza lo scenario rialzista sul titolo.
Un ulteriore elemento tecnico da sottolineare riguarda l’analisi dei drawdown storici: le correzioni più recenti hanno individuato una trendline ribassista che ha agito ripetutamente come supporto dinamico, evidenziando una progressiva riduzione della profondità dei ribassi. In ottica di price action, questo pattern segnala una crescente capacità del titolo di assorbire le vendite, migliorando la resilienza complessiva e predisponendo il grafico principale a una ripresa del trend rialzista.
Operativamente, lo scenario base rimane costruttivo: il mantenimento di 104,50$ come supporto attivo apre spazio verso obiettivi a 115$ e successivamente 125$ , area dei massimi storici e in prossimità della trendline ribassista di lungo periodo, la cui rottura rappresenterebbe la vera conferma di un’inversione strutturale. Lo stop tecnico è collocato sotto i 100 USD in chiusura settimanale, livello che segnalerebbe un’invalidazione del breakout e riaprirebbe scenari di ritorno nel range 90–95$ .
The weekly chart of Southern Copper [ NYSE:SCCO ] shows a progressively strengthening technical setup. The recent breakout of the key resistance at 104,50$ , a level extensively tested since December 2024, confirmed the end of the medium-term consolidation and now represents a critical pivot to monitor. This signal was accompanied by increasing volume and a bullish crossover between the 20 and 50-period EMAs, a configuration that typically precedes a directional expansion phase.
From a volume perspective, the significant shift of the POC from the higher to the lower areas of the previous range confirms an accumulation process: liquidity is reallocating at higher levels, signaling a favorable rebalancing of supply and demand dynamics. This strengthens the perception of the breakout’s solidity and increases the likelihood of an upward continuation.
In the macro-sector context, the benchmark AMEX:XLB exhibits a solid technical structure, currently positioned just below the key resistance at 92,50$ . A breakout above this level could act as a catalyst for further bullish moves in NYSE:SCCO , especially considering that the main US indices [ CME_MINI:NQ1! , CME_MINI:ES1! ] are also at relative highs. This backdrop favors and reinforces the bullish outlook for the stock.
Another key technical point concerns the historical drawdown analysis: recent corrections have identified a bearish trendline that has repeatedly acted as dynamic support, highlighting a progressive reduction in the depth of pullbacks. From a price action standpoint, this pattern signals a growing ability of the stock to absorb selling pressure, enhancing overall resilience and positioning the main chart for a potential uptrend resumption.
Operationally, the base scenario remains constructive: holding $104.50 as active support opens the way toward targets at $115 TP1 and subsequently $125 TP2 , areas close to historical highs and near the long-term bearish trendline, whose breakout would represent the true confirmation of a structural reversal. The technical stop is set below $100 on a weekly close, signaling breakout invalidation and reopening scenarios of a return to the 90–95$ range .
BTC sta per affrontare l'area decisiva!Bitcoin ha mantenuto un'importante area di supporto di 115,4k USD, continuando ad aggrapparsi alla linea di tendenza è aumentato. Il prezzo si sta avvicinando alla soglia di resistenza di $ 116.800, che coincide con Fibonacci 1.0.
Fattore di mercato
Il rischio psicologico migliora quando i flussi di capitale fluiscono in attività digitali. Gli investitori stanno aspettando segnali dai dati economici statunitensi per determinare la prossima motivazione.
Tecnica del grafico
La linea di tendenza è aumentata costantemente, non ancora segnali. RSI è a 50–52, equilibrato e ha spazio per un battito. Scenario prioritario: BTC mantenuto sulla linea di tendenza, target target 116.800 - 117.900 USD (FIBO 1,0 - 1.618).
Il lato della mucca ha abbastanza forza per portare il prezzo a 118.000 USD a breve termine?
EURUSD / Fiber PoV - Se rompe 1.15... SI VOLA!📈 Analisi Tecnica e Fondamentale del Cambio EUR/USD: Tendenza Rialzista Sostenibile da 1.02 a 1.15
Il cambio EUR/USD ha recentemente mostrato segnali di un possibile rialzo sostenibile, supportato da fattori tecnici e fondamentali. Una trendline di supporto fissata a 1.02 rimane valida, con obiettivi a breve termine fino a 1.15.
🔧 Analisi Tecnica
Trendline di Supporto a 1.02: Il livello di 1.02 ha agito come supporto cruciale, impedendo ulteriori discese e favorendo un recupero del cambio.
Breakout e Momentum Positivo: Il superamento della resistenza a 1.12 ha innescato un rally, portando il cambio vicino ai massimi annuali. Indicatori come RSI, MACD e medie mobili supportano una continuazione del rialzo.
Obiettivi Tecnici: Il superamento di 1.12 potrebbe aprire la strada a target a 1.15 e successivamente a 1.20-1.25 nel medio termine.
📊 Analisi Fondamentale
Politiche Monetarie Divergenti: La Fed appare più cauta, mentre la BCE, con un taglio dei tassi al 2.5%, stimola la ripresa, favorendo l’euro.
Stimolo Fiscale Tedesco: Il nuovo piano da 500 miliardi di euro rafforza le prospettive economiche dell'Eurozona.
Riallocazione di Capitali Globali: Una progressiva uscita degli investitori istituzionali dagli asset in dollari sta indebolendo il biglietto verde.
🧭 Scenario Previsionale
Scenario Rialzista (40%): Superamento e consolidamento sopra 1.12 con target primario 1.15.
Scenario Neutrale (30%): Consolidamento tra 1.03 e 1.12.
Scenario Ribassista (30%): Rottura del supporto a 1.03 con potenziale ritorno verso 0.98.
✅ Conclusione
La combinazione di solidi fattori tecnici e fondamentali indica che il trend rialzista di EUR/USD è ancora valido. L’area 1.15 rappresenta un target realistico nel breve termine.
💬 Lascia un commento qui sotto con la tua opinione e metti un like se trovi utile questa analisi!
📲 Vuoi conoscere operazioni di scalping giornaliere su EUR/USD e altri cambi?
🎯 È disponibile un canale Telegram gratuito dove vengono inserite ogni giorno le posizioni operative.
Enel negativa ma...Oggi Enel è partita un pochino fiacca rispetto agli altri titoli però c'è stata una bella reazione sul supertrand a 45 minuti che fa ben sperare su una chiusura positiva anche nella giornata di oggi. Qualche giorno fa siamo entrati long per TG verso 8e...vediamo cosa succede ! ;-)
L'oro supererà quota 3.700 il 16 settembre?
I. Fattori chiave (Analisi delle notizie)
Aspettative chiave per la riunione della Fed: Il mercato sta aggiustando le proprie posizioni in previsione della prossima riunione di politica monetaria della Fed. La riunione sta attirando molta attenzione, con il mercato che spera in segnali accomodanti riguardo al futuro andamento dei tassi di interesse (come un rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi o una discussione su tagli dei tassi). Qualsiasi segnale del genere potrebbe ulteriormente far salire i prezzi dell'oro.
Sentiment di mercato e aggiustamenti delle posizioni: In vista di importanti eventi di rischio (la riunione della Fed), gli investitori hanno aggiustato le proprie posizioni, con alcune coperture di posizioni corte e posizioni lunghe-corte che hanno contribuito all'aumento dei prezzi dell'oro.
II. Analisi tecnica
Grafico giornaliero - Rimane un pattern forte:
Media mobile: I prezzi dell'oro rimangono al di sopra della media mobile a 5 giorni, un indicatore chiave di forza a breve termine. Finché questo livello di supporto non verrà effettivamente infranto (prezzo di chiusura giornaliero al di sotto della media mobile a 5 giorni), le prospettive tecniche sono rialziste, con il potenziale per ulteriori guadagni verso nuovi massimi storici. Supporto di riserva: anche se i prezzi dell'oro dovessero ritirarsi, la media mobile a 10 giorni in rialzo fornirà un solido supporto secondario. Un primo tocco o rottura di questa media mobile è generalmente considerato un'opportunità di acquisto.
Grafico a 4 ore - Consolidamento a un livello elevato, pronto per un breakout:
Pattern: il grafico a candele converge con le medie mobili a breve termine (5 giorni, 10 giorni e 22 giorni), indicando un pattern di consolidamento di alto livello.
Indicatori tecnici: l'indicatore MACD sta correggendo verso l'asse zero. Da una prospettiva tecnica, un nuovo trend rialzista unilaterale inizia spesso vicino all'asse zero e l'attuale consolidamento può essere visto come un momento di creazione per il prossimo breakout.
III. Posizioni chiave e strategie di trading
Resistenza superiore:
Resistenza a breve termine: $ 3.700-3.710/oz
Resistenza forte chiave: $ 3.690-3.695/oz
Supporto inferiore:
Supporto a breve termine: $ 3.660/oz
Supporto forte chiave: $ 3.650/oz
IV. Strategie operative complete e raccomandazioni
Strategia principale: la strategia principale è quella di acquistare sui ribassi ai livelli inferiori, integrata dalla vendita sui rimbalzi ai livelli superiori. In vista della decisione della Fed, si prevede che il mercato rimarrà forte e potrebbe persino raggiungere nuovi massimi.
Operazioni specifiche:
Strategia a lungo termine: quando i prezzi dell'oro tornano verso l'area di supporto 3660-3650, considerate questa una buona opportunità di acquisto in fase di ribasso. Impostate uno stop-loss sotto i 3650, puntando all'area 3685-3700. Strategia short: quando i prezzi dell'oro rimbalzano verso la forte area di resistenza di 3700-3710 e mostrano segnali di resistenza (come ombre superiori o pattern candlestick ribassisti), prova una posizione long su piccola scala con uno stop-loss rigoroso, puntando all'area 3680-3660.
Avvertenza sui rischi:
Evita di inseguire i prezzi in rialzo e di vendere quelli in ribasso. Il mercato attuale è a un livello elevato, con una volatilità elevata, e il rischio di inseguire gli ordini è estremamente elevato.
Concentrati sui risultati della riunione della Fed: la prossima riunione della Fed, il dot plot e la conferenza stampa di Powell saranno i catalizzatori più importanti che determineranno la prossima direzione dell'oro. Qualsiasi dichiarazione inaspettata "hawkish" o "dovish" potrebbe causare gravi fluttuazioni di mercato.
Ethereum sotto pressione: test della trendline
Ethereum resta in fase di debolezza, con il prezzo poco sotto la trendline supportiva diagonale evidenziata in arancione. Più in basso passa anche la media mobile a 50 periodi, con i prezzi già in area 4.270$.
Il livello successivo di rilievo è il supporto vettoriale principale in area 4.050$, calcolato dal movimento che parte dai minimi di agosto fino all’ATH di fine agosto a 4.958$. Questo rimane il punto di riferimento principale nello scenario attuale, in caso di prosecuzione della correzione.
Poco sotto passa anche la trendline diagonale di supporto, evidenziata in arancione, ancora valida, e successivamente la media mobile a 50 periodi. Siamo già in area 4.270$, mentre più in basso si colloca il supporto vettoriale principale in area 4150$, derivante dal movimento che va dal minimo di agosto fino all’ATH. Da un certo punto di vista è questo il livello chiave nello scenario attuale, in caso di correzione.
Quale sarà il prossimo passo dell'oro dopo il breakout?Diamo un'occhiata a cosa sta guidando il movimento dell'oro dopo aver superato un livello chiave all'inizio di questo mese
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
La politica, le politiche e la bufera ideale
L'ultimo rialzo è stato alimentato da un mix potente di politica e di politiche. I dati sull'occupazione negli Stati Uniti, più deboli del previsto, hanno portato i mercati a scontare pienamente un taglio dei tassi nella riunione della Federal Reserve di mercoledì, con alcuni che chiedono addirittura un intervento più consistente. Allo stesso tempo, gli attacchi di Donald Trump alla Fed hanno minato la fiducia nell'indipendenza della banca centrale. Questa combinazione ha reso il dollaro vulnerabile e rafforzato l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
I timori per il debito e l'inflazione aggiungono un ulteriore livello di sostegno. I rendimenti reali sembrano destinati a tornare in territorio negativo, un contesto in cui l'oro ha storicamente prosperato. Le preoccupazioni per le prospettive fiscali degli Stati Uniti e il rischio di stagflazione nell'ambito dell'agenda tariffaria di Trump hanno solo intensificato la domanda di coperture. Nel frattempo, acquirenti convinti come banche centrali, ETF e fondi macro continuano ad aumentare le loro posizioni, sottolineando la forza alla base di questo rally.
Un breakout con carburante nel serbatoio
Sul timeframe giornaliero il breakout appare chiaro. Dopo mesi di congestione, l'oro ha superato la resistenza in maniera decisa per poi consolidare i guadagni. La prossima fase dipenderà dall'andamento del prezzo intorno alle zone di supporto che si sono create di seguito. La prima si trova intorno alla zona di flip dove la resistenza superata è diventata supporto e si allinea perfettamente con il VWAP ancorato ai minimi pre-breakout.
Una seconda sacca di liquidità si trova appena sotto, alla base della vecchia banda di resistenza, che coincide anche con la media mobile a 50 giorni.
Grafico giornaliero a candela dell'oro
I risultati passati non sono indicativi per il futuro
Dando un'occhiata al grafico orario, si capisce meglio la situazione. Il rialzo della scorsa settimana si è stabilizzato in un intervallo di negoziazione ristretto. Il momentum rimane a favore dei rialzisti, il che significa che è possibile un altro rialzo prima di un calo più profondo. Questo tipo di consolidamento è spesso una pausa salutare dopo un breakout, che permette al mercato di riprendersi prima della prossima fase.
Se il range dovesse rompere al ribasso, quelle zone di supporto giornaliere sono dove ci si aspetta che gli acquirenti tornino in gioco. Ciò manterrebbe intatta la struttura del breakout e offrirebbe opportunità tattiche agli acquirenti di rimbalzo per ricaricare. Il percorso di minor resistenza è ancora al rialzo, ma il mercato potrebbe voler testare la profondità del supporto prima di spingersi ulteriormente in territorio record. Tuttavia, una rottura dei supporti chiave, aggravata da dati macro contrari, potrebbe avviare una correzione più profonda e mettere in dubbio la struttura rialzista.
Grafico a candela orario dell'oro
I risultati passati non sono indicativi per il futuro
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Prezzo del petrolio, un fattore favorevole a un taglio della Fed1. Un mercato saturo per abbondanza
La produzione mondiale di petrolio raggiunge livelli record con circa 105 milioni di barili al giorno. Gli Stati Uniti ne producono 22 milioni, davanti a Russia e Arabia Saudita (9,6 milioni ciascuno), mentre l’OPEC contribuisce con 27 milioni. A ciò si aggiunge l’aumento delle esportazioni di Brasile, Canada e Argentina. Questo eccesso di offerta mantiene il barile in un intervallo di 65–75 dollari nonostante i conflitti geopolitici.
2. Un petrolio a buon mercato, alleato inatteso contro l’inflazione
Questa situazione rappresenta un vantaggio per le grandi economie importatrici, in particolare gli Stati Uniti. Un petrolio moderato favorisce la disinflazione, alleggerendo la bolletta energetica di famiglie e imprese. A differenza di episodi passati, in cui un forte calo del prezzo del greggio rifletteva un crollo della domanda, l’attuale movimento deriva soprattutto da un eccesso di offerta. Non si tratta quindi di un segnale di recessione, ma di un fattore di sostegno congiunturale.
3. Tendenza ribassista sotto la resistenza a 65$/75$
I segnali grafici confermano questa pressione. Il WTI rimane bloccato sotto i 65 dollari, il Brent sotto i 70–75. Gli indicatori Ichimoku collocano i prezzi sotto la nuvola settimanale, validando una dinamica ribassista. L’analisi delle Onde di Elliott suggerisce un movimento correttivo ancora in corso dalla guerra in Ucraina. In questo contesto, gli investitori istituzionali aumentano le vendite allo scoperto, esercitando ulteriore pressione sui prezzi.
4. La geopolitica come pavimento artificiale
Anche se i fondamentali indicano un calo più marcato, il barile resta sostenuto da un premio di rischio legato alle tensioni in Medio Oriente e nell’Europa orientale. Questo fattore geopolitico rappresenta un elemento rialzista per il prezzo del petrolio.
5. Il ruolo chiave della Fed il 17 settembre
La decisione della Federal Reserve nella riunione del 17 settembre potrebbe modificare la traiettoria del petrolio. Un taglio dei tassi indebolirebbe il dollaro, rendendo il greggio denominato in dollari più attraente per gli acquirenti esteri. Questo meccanismo offrirebbe un sostegno temporaneo ai prezzi, nonostante l’eccesso di offerta. Al contrario, il mantenimento dello status quo rafforzerebbe il biglietto verde, aumentando la pressione ribassista. L’aggiustamento dei prezzi dipenderà quindi in gran parte dalla strategia monetaria della Fed e dall’aggiornamento delle proiezioni macroeconomiche del FOMC.
In sintesi, l’attuale surplus di petrolio agisce come una valvola di sicurezza macroeconomica: frena l’inflazione, sostiene il potere d’acquisto e riduce i costi di produzione. Questa configurazione offre ai mercati occidentali un ambiente più stabile, dando al tempo stesso alla Fed un margine di manovra supplementare.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
EURUSD in attesa dalla decisione della Fedl cambio Euro-Dollaro si presenta in una fase di sostanziale lateralità, seppur con una leggera inclinazione positiva, in un contesto di mercato dominato dall'attesa per le imminenti decisioni del Federal Open Market Committee (FOMC) della Federal Reserve. Gli investitori mantengono un atteggiamento cauto, come evidenziato dai volumi di scambio che, pur mostrando un recente incremento, rimangono contenuti e non segnalano una forte pressione direzionale. L'analisi del grafico giornaliero del EUR/USD rivela un quadro tecnico complesso, dove diversi indicatori offrono spunti operativi sia in ottica rialzista che ribassista, suggerendo che la prossima mossa significativa del mercato sarà probabilmente innescata da fattori macroeconomici, piuttosto che da una dinamica puramente tecnica.
L'andamento del prezzo è attualmente ingabbiato all'interno del canale di regressione lineare. La linea mediana di tale canale, situata intorno a 1.1662, funge da baricentro per i prezzi, i quali hanno recentemente testato con successo la parte superiore del canale, corrispondente a due deviazioni standard, in area 1.1816. Questo livello si è rivelato una resistenza significativa, respingendo i tentativi di allungo e innescando una fase di consolidamento. Un'eventuale rottura confermata al di sopra di questa resistenza aprirebbe la strada a un'estensione del movimento rialzista verso il secondo livello di pivot Fibonacci (R2), posizionato a 1.2075. Al contrario, la perdita del supporto rappresentato dalla linea mediana della regressione potrebbe innescare una discesa verso la parte inferiore del canale.
Il pivot point principale (P) per il periodo in corso è un livello che al momento appare distante ma che costituirebbe un solido supporto in caso di una correzione più profonda. Superiormente, la prima resistenza (R1) a 1.1816 ha già dimostrato la sua validità. Per quanto riguarda le opportunità di posizionamento, un approccio long potrebbe essere considerato in caso di un ritracciamento verso la linea di regressione inferiore, o in alternativa, su una rottura decisa e con volumi in aumento della resistenza R1. La volatilità, misurata dall'Average True Range (ATR) a 14 periodi, si attesta su valori contenuti, indicando l'assenza di forti tensioni sul mercato, ma suggerendo al contempo di calibrare con attenzione la dimensione delle posizioni in vista di un potenziale aumento della stessa in concomitanza con l'annuncio della Fed.
Dal punto di vista degli oscillatori, lo stocastico si trova attualmente vicino in una zona di ipercomprato, con valori superiori a 70. Sebbene questo possa essere interpretato come un segnale di forza del trend in atto, suggerisce anche una crescente probabilità di un ritracciamento o di una pausa nel movimento ascendente. Un incrocio al ribasso della linea %K sulla linea %D all'interno di quest'area potrebbe fornire un segnale di vendita per gli operatori di breve termine. Il Momentum, pur muovendosi al di sopra della linea dello zero e confermando quindi la prevalenza di forze rialziste nel periodo recente, mostra un appiattimento della sua curva. Questa mancanza di accelerazione rafforza l'ipotesi di una fase di consolidamento e di attesa. Un'operazione short potrebbe dunque essere valutata in caso di una chiusura giornaliera al di sotto della linea mediana della regressione e con un'evidente flessione del momentum al di sotto della linea dello zero. In un tale scenario, i successivi livelli di supporto da monitorare sarebbero il pivot point a 1.1451 e, in estensione, il primo supporto Fibonacci (S1) a 1.1065. In conclusione, il quadro tecnico del EUR/USD suggerisce una strategia operativa prudente, attendendo un chiaro segnale direzionale che con ogni probabilità scaturirà dalle decisioni di politica monetaria della Federal Reserve.
APPLE - TYL UPDATEIn base al TS sviluppato il TYL in corso (simile al ciclo T-1 della analisi ciclica classica, ma costruito su basi esclusivamente matematiche), si trova ancora in Fase 2 (attesa conferma del Massimo), ha raggiunto un livello di prezzo leggermente sopra il 50esimo percentile (233) e dei Massimi. Siamo anche oltre il tempo statisticamente atteso (settantesimo percentile) per la conferma del Max (quindi oltre il rettangolo verde)
Il completamento del ciclo in oggetto ad oggi stimato la settimana prossima, tra la fine della seduta del 16 Settembre e la prima parte della seduta del 18 Settembre (gli orari nel grafico, indicati in tabella, non sono coerenti, per via del diverso fuso orario)
I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30).
In Fase 2 nuovi Massimi sono ammessi, ma considerato il livello di prezzo raggiunto, ed il tempo trascorso sul TYL in corso rimaniamo in attesa del segnale di inizio Fase 3 (Max Confermato >> Ricerca Minimo) con un obiettivo statistico che consideriamo compreso tra il livello di Prezzo P20 (234) e P50 (231).
Da notare la formazione di un potenziale testa spalle ribassista (su time frame orario) che se attivato, con la rottura della neck line, intorno a 226 -228, porterebbe il target in area 210 (quindi oltre l'ottantesimo percentile, 223)
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
L'oro sta vivendo la calma prima della tempesta.L'oro sta vivendo la calma prima della tempesta.
Il mercato si aspetta generalmente che la Federal Reserve annunci un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base questa settimana (18 settembre).
Questo sarà il focus assoluto, con gli operatori che scontano una probabilità del 100% di un taglio dei tassi e addirittura prevedono ulteriori tagli a ottobre e dicembre.
Ciò significa:
1: Se il presidente della Fed Powell dovesse adottare un atteggiamento più accomodante o esprimere preoccupazione per le prospettive economiche, i prezzi dell'oro potrebbero facilmente superare la soglia dei 3.700 dollari.
2: Se la Fed enfatizzasse inaspettatamente i rischi di inflazione o la dipendenza dai dati futuri, il dollaro USA potrebbe rafforzarsi, portando potenzialmente a una profonda correzione dell'oro.
Monitoriamo attentamente la conferenza stampa di Powell e le previsioni economiche aggiornate per valutare la traiettoria a lungo termine del dollaro USA e i prossimi passi dell'oro.
Le tensioni geopolitiche continuano a sostenere la domanda di oro come bene rifugio:
1: L'attacco dell'Ucraina agli impianti energetici russi ha spinto gli Stati Uniti a chiedere sanzioni energetiche più severe contro la Russia.
2: L'inaspettato ingresso di un drone russo nello spazio aereo della Polonia, membro della NATO, ha attirato l'attenzione internazionale.
3: I legislatori iraniani hanno chiesto al Qatar di espellere le truppe statunitensi e di schierare missili ipersonici per contrastare le minacce israeliane.
Questi eventi mantengono il mercato avverso al rischio nel breve termine.
Analisi tecnica dell'oro:
Attualmente, i dati tecnici dell'oro oscillano all'interno di un trend rialzista a un livello elevato e il mercato è in attesa di un catalizzatore per una rottura direzionale.
Situazione attuale: Lo slancio rialzista a breve termine potrebbe essere limitato e ci vorrà del tempo per digerire i guadagni precedenti.
Resistenza al rialzo:
3.658-3.660 $: Un'area di resistenza chiave nel breve termine. In caso di rottura, i prezzi dell'oro potrebbero rimettere in discussione il precedente massimo di 3.675 $, o persino l'importante livello psicologico di 3.700 $.
3.700 $: Un numero tondo psicologico chiave.
Supporto al ribasso:
3.637 $: Considerato la linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti nel breve termine.
3.615-3.600 $: Un'area di supporto chiave.
In caso di rottura, la correzione potrebbe intensificarsi.
3.580 $: Un livello di supporto più critico. Un movimento al di sopra di questo livello potrebbe determinare se il trend rialzista ha raggiunto un picco temporaneo.
Strategia a breve termine (pre-decisione della Fed): rimanere cauti e adottare un approccio attendista.
I trader aggressivi potrebbero prendere in considerazione l'apertura di una piccola posizione lunga nell'area di supporto 3.615-3.600 o una piccola posizione corta nell'area di resistenza 3.655-3.660, ma assicuratevi di impostare uno stop-loss e di entrare e uscire rapidamente.
Prospettive di medio termine: il trend rialzista a lungo termine rimane intatto.
Qualsiasi arretramento causato dalla retorica aggressiva della Fed o da prese di profitto tecniche potrebbe essere visto come un'opportunità di acquisto in fase di ribasso.
Un importante supporto a medio termine si trova tra $ 3580 e $ 3600.
Il mercato dell'oro sta attualmente vivendo la "calma prima della tempesta", in attesa della decisione definitiva della Fed.