BTC continua a cadereIl prezzo del BTC continua a scendere durante la giornata 📉
Si nota che il movimento del prezzo ha seguito esattamente le previsioni delle analisi precedenti. Data la forte volatilità ribassista attuale, il BTC potrebbe o continuare a scendere directement oppure consolidarsi nella zona del FVG, per poi proseguire al ribasso e almeno recuperare la lunga ombra inferiore 💥
Analisi trend
Gold: e anche oggi niente NFP.. ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
wow… quando il giovedì ti spara 1300 pips.
come detto già ieri, occhio ai numeri psicologici tondi: 4400 e 4500 possono diventare ottimi punti di massicce chiusure di posizioni.
ma alla fine, a noi che importa? ad ogni pullback si entra long fino a Data da destinarsi.
oggi nessun dato rilevante — gli NFP, come al solito, cancellati.
niente da aggiungere… gold parla da solo.
le notizie di ieri su trump e putin, i dazi con la cina stanno facendo ballare il pianeta.
ci vediamo in live alle 14:30 per la sessione pomeridiana!
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Sul fondo del canale laterale L'indice tocca stamattina il fondo del canale laterale indicato in figura sui 41431 punti
Un rottura al ribasso vedrà come prima destinazione la sma100 (linea verde) e potrebbe dare inizio ad una correzione più importante
Successivo supporto a 39714 in corrispondenza del precedente minimo
GOLD | Impennata atroce.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Guerra commerciale USA - Cina, è sicuramente uno dei motivi di questo PUMP, poi la situazione critica in America e tutte le guerre del caso.
Il GOLD ha creato un movimento rialzista paurosa, difficile da fermare e difficile capire come posizionarsi, dopo il risveglio del momentum short dell'altro giorno, cercavo un cambio strutturale per valutare qualcosa a ribasso, ma nulla, restiamo comunque nel lungo termine LONG.
Ora non vedo zone evidenti per fare nulla, ho segnato con la linea verde il minimo attuale H1, poi son tutte candele positive e bisogna crollare di un migliaio di pips prima di trovare zona, vediamo cosa succederà in notturna dopo una giornata così, e cerchiamo di capire cosa si potrà fare domani.
In questo momento reputo difficile tradare in qualsiasi direzione, considerate anche l'estrema volatilità, come niente fa centinaia di pips in su o in giù, aspettiamo il momento giusto e verremo ripagati.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Sul precipizioRiprendo la mia visione ribassista dell'SP500 che ha raggiunto settimana scorsa il margine superiore del canale indicato in figura
L'indice anche sotto l'aspetto mean reverting ha raggiunto una distanza dalla sma200 weekly di 35% che spesso coincide con l'inizio delle correzioni più importanti
Una rottura al di sotto della grossa candela rossa di settimana scorsa sarà il segnale di inizio discesa
Gold Today? 4.3? Pullback?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
siamo partiti con una settimana favolosa direi. + di 1000pips con 2 trade. oggi pomeriggio ci vediamo in live per cercare di continuare il trend! vi aspetto.
puntiamo sempre ad ottimi ritracci prima di valutare posizionamenti a favore long,
NON entro a breakout.
📌 L’oro si muove in area record, sostenuto da un mix macro favorevole:
Prospettive di politica monetaria più accomodanti, con il mercato che sconta ulteriori tagli dei tassi da parte della Fed.
Tensioni commerciali rinnovate tra USA e Cina, che aumentano l’avversione al rischio.
Parziale blocco delle attività governative USA, che ha interrotto a tratti il flusso dei dati BLS, spostando l’attenzione su comunicazioni della Fed e geopolitica — entrambi fattori positivi per l’oro al momento.
Il momentum resta forte ma tirato: le condizioni di ipercomprato hanno costretto molti short-seller a chiudere le posizioni più che segnalare un vero top.
Il principale rischio per questa view è un cambio improvviso del tono della Fed in senso più hawkish, oppure una rapida distensione nelle tensioni commerciali che spingerebbe al rialzo i rendimenti reali e il dollaro.
La mancanza di dati ufficiali dovuta allo shutdown ha amplificato la dipendenza del mercato dai segnali della Fed e dalle notizie geopolitiche; in questo contesto, l’oro è stato favorito sui ribassi.
📌 Bias invariato: moderatamente rialzista.
Una correzione più ampia resta possibile in qualsiasi momento, visto l’eccesso di posizioni long sopra i $4.200.
Meglio restare vigili e comprare sui pullback.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
ES1! SP500: i miei livelli di supporto e la mia visione tecnicaBuon mercoledì 15 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con il mio personalissimo aggiornamento tecnico sull'indice S&P500, all'alba della nuova stagione di utili e a poche settimane dalla fine di questo anno solare.
Grazie a tutti per il vostro tempo, per la vostra fiducia e attenzione, e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Gold - La bolla finanziaria
OANDA:XAUUSD
COMEX:GC1!
---
### **🗺️ La Mappa del Prossimo Ciclo: La Bolla dell'Oro sta per Innescare la Grande Rotazione**
*Un'analisi di Serghei Istrati (Patience Pays)*
Stiamo per assistere a uno dei più importanti punti di svolta ciclici degli ultimi anni. La maggior parte degli operatori, concentrata sulla narrativa dominante, sta guardando nella direzione sbagliata. Il vero segnale non è nelle notizie, ma nella struttura del mercato stesso.
---
### **⏳ 1. Il Conto alla Rovescia: Indici Asiatici e Correzione Semestrale**
È raro vedere qualcuno dare importanza a **NIKKEI** o **HSI**. Peccato, perché spesso anticipano il mercato. Ho smesso da tempo di inseguire i fondamentali proprio perché ho capito che questi indici sono un indicatore molto più onesto dello stato dell'economia globale.
⚠️ **Attenzione:** a differenza di quanto si potrebbe pensare, non siamo ancora alla fine del grande rialzo azionario. Il crollo finale **non è in questa fase**. Stiamo solo per assistere a una importante **chiusura semestrale**. Gli azionari hanno ancora strada da fare, con nuovi massimi da raggiungere nella seconda parte del 2026.
Ma per iniziare la nuova fase rialzista, prima deve chiudersi il ciclo semestrale in corso. Il mio segnale di allarme è sul NIKKEI: anche se dovesse aggiornare il suo massimo, l'inversione correttiva è inevitabile e la mia finestra temporale la colloca **tra il 23 e il 28 di Ottobre**.
---
### **🥇 2. Il Crollo dell'Oro e la Nascita di una Nuova Narrativa**
Contemporaneamente, l'**Oro** si trova nella fase acuta di una bolla finanziaria. È fondamentale capire che non ha nulla a che fare con il mito del "bene rifugio". Quella è solo una narrazione usata per giustificare movimenti che vanno in totale disaccordo con la realtà fondamentale (che è in grave decadenza).
Mi aspetto un'inversione ribassista imminente sull'Oro. La domanda è: come la giustificheranno?
La risposta è già scritta. Appena l'Oro crollerà, la narrazione mediatica si capovolgerà:
> *"I mercati si sono ripresi! C'è un ritorno della fiducia, la crisi è scampata."*
---
### 🔄 3. La Grande Rotazione: Il Nuovo Ordine degli Asset
Questo falso pretesto ("la ripresa") sarà usato per orchestrare una massiccia rotazione di capitali:
🛢️ **WTI, Grano e Gas (Il Commercio della "Reflazione"):** Proprio mentre l'Oro crolla, il WTI inizierà il suo rimbalzo verso l'area `$82-$130`, e il **Grano** e il **Gas** inizieranno i loro rally, che stimo tra il `+46%` e il `+62%`. La narrativa: *"La ripresa economica è reale, la domanda di energia e materie prime sta esplodendo!"*
💱 **Forex (Il Flusso Risk-On):** Durante la discesa dell'Oro, assisteremo alla rotazione valutaria. Il capitale abbandonerà i porti sicuri (prevedo un crollo del **CHF**) e si riverserà su **EUR** e **GBP**. Il Dollaro (**USD**) dovrà prezzarsi a causa del rialzo del WTI, ma sottoperformerà rispetto a EUR e GBP, confermando che la sua egemonia assoluta sta perdendo campo.
💎 **Cripto (Il Nuovo Rifugio):** E qui sta il colpo di genio. Cosa succederà al capitale in fuga dalla bolla dell'Oro? Non andrà tutto sull'azionario. Per giustificare la caduta dell'Oro, **BTC** ed **ETH** saranno dipinti come i **"nuovi asset di rifugio"** digitali, catturando una parte enorme di quella liquidità.
---
### **📜 4. La Sequenza Completa**
In sintesi, la roadmap per i prossimi mesi è questa:
**1️⃣ Pivot (`20-28 Ottobre`):** L'Oro e gli indici asiatici toccano un massimo. Inizia la correzione semestrale.
**2️⃣ Crollo dell'Oro:** Il metallo scende e si stabilizza in una fase laterale (forse per un trimestre).
**3️⃣ Rialzo delle Commodity:** Inizia il rally di WTI, Grano e Gas.
**4️⃣ Rotazione Forex:** Il capitale si sposta da CHF/USD a EUR/GBP.
**5️⃣ Nuova Narrativa:** Le Cripto vengono promosse a "nuovo bene rifugio" al posto dell'Oro.
**6️⃣ Fase Finale (da `Gennaio '26`):** Una volta chiusa la correzione semestrale, l'azionario ripartirà per la sua ultima, grande gamba rialzista verso i massimi del 2026.
Non stiamo assistendo a un crollo finale. Stiamo assistendo a una **complessa e orchestrata rotazione di capitale** per preparare l'ultima fase del ciclo rialzista.
EURUSD rialzista dopo il SWEEPIl prezzo dell’EURUSD, dopo aver fatto un SWEEP del grande canale rialzista come previsto una settimana fa, rimbalza al rialzo con una forte volatilità. Tuttavia, un trend rialzista di lungo termine rimane complicato a causa della forte tendenza ribassista **mensile**, sulla quale il prezzo ha incontrato une resistenza la settimana scorsa.
Safe landing o no?Per chi mi ha seguito nella precedente idea che ha portato ad oltre un 100% di gain si prepara ora il secondo capitolo
Il prezzo si dirige in basso per il retest, più giusto dire che scende in picchiata verso il supporto azzurro dei 12,15$ dove ci sarà il retest del supporto
Planet lab è salita di quasi un 300% in pochi mesi supportata da un incremento dei contratti
Una correzione è inevitabile e il primo supporto potrebbe non reggere lasciando scendere il prezzo ai 9,80$
La space economy sarà la prossima bolla dopo la IA, che si tratti di osservazioni dallo spazio, comunicazioni satellitari o difesa antimissile la corsa delle grandi potenze è iniziata a suon di investimenti milionari
Per chi preferisce un approccio più settoriale consiglio l’ETF JEDI perché i singoli titoli hanno una volatilità pazzesca
9 motivi per tornare gradualmente alle obbligazioniDopo diversi anni dominati dai mercati azionari e dalla volatilità dei tassi d’interesse, il 2026 potrebbe essere più favorevole alle obbligazioni. Senza parlare di un’inversione spettacolare, diversi fattori economici e strutturali suggeriscono che un recupero relativo del mercato obbligazionario non è da escludere.
Innanzitutto, le valutazioni elevate delle azioni statunitensi invitano alla prudenza. Indici come l’S&P 500 si trovano su livelli tecnici storicamente elevati dopo una lunga fase di rialzo sostenuta dalla liquidità e dagli utili societari. In questo contesto, una fase di consolidamento o di prese di profitto non è improbabile e potrebbe portare alcuni investitori a riequilibrare l’esposizione verso asset meno rischiosi, come le obbligazioni.
Anche il ciclo presidenziale americano potrebbe giocare un ruolo. Il 2026 è il secondo anno del ciclo presidenziale, storicamente il più debole per l’S&P 500, e ciò potrebbe favorire una rotazione parziale dei capitali verso titoli obbligazionari, considerati più stabili.
Sul piano macroeconomico, la prospettiva di un taglio dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali è un altro elemento da monitorare. Di fronte a livelli elevati di debito e a un possibile indebolimento del mercato del lavoro, la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea potrebbero adottare una politica monetaria più accomodante. Un calo dei tassi sosterebbe meccanicamente il valore delle obbligazioni già emesse.
Parallelamente, la graduale normalizzazione dell’inflazione favorisce un ambiente più prevedibile per gli investitori obbligazionari. Nei prossimi mesi, l’effetto dei dazi si attenuerà e un’inflazione più moderata stabilizzerà i rendimenti reali, rafforzando l’attrattiva del reddito fisso.
I rendimenti relativi delle obbligazioni sono tornati competitivi rispetto alle azioni, poiché il rendimento degli utili dell’S&P 500 è ora inferiore a quello del Treasury USA a 10 anni. Per gli investitori istituzionali, in particolare fondi pensione e compagnie assicurative, questi livelli rappresentano un’opportunità di diversificazione prudente, soprattutto se i mercati azionari dovessero stabilizzarsi o correggere.
A ciò si aggiungono i vincoli di bilancio di diverse economie sviluppate, che potrebbero limitare le politiche di stimolo e incoraggiare una maggiore cautela nei mercati.
In sintesi, senza prevedere un rally obbligazionario, diversi fattori —valutazioni relative, politica monetaria, inflazione e ciclo economico— suggeriscono che il 2026 potrebbe segnare un periodo di migliore performance relativa per le obbligazioni.
Grafico che mostra le candele giapponesi mensili del contratto obbligazionario USA a 20 anni:
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Stellantis tornerà a quota 10? Situazione Attuale e Valutazione di Mercato
Stellantis (BIT:STLAM) registra oggi un significativo balzo in Borsa, con un +3,0% che porta il titolo a quota €8,63. Tuttavia, il contesto generale rimane complesso: da un lato la valutazione appare appetitosa, dall’altro i fondamentali presentano diverse criticità. Il rendimento da dividendo raggiunge un livello record del 13,4%, mentre il fair value stimato dagli analisti suggerisce un potenziale upside del 29,3%. Allo stesso tempo, però, si rilevano utili e ricavi in forte contrazione e un sentiment tecnico ancora fragile.
Nuovi Investimenti negli Stati Uniti
Tra le ultime notizie positive spicca l’annuncio dell’investimento da parte di Stellantis di 13 miliardi di dollari per sostenere la crescita nel mercato statunitense. Si tratta del più grande investimento mai realizzato dal gruppo, come sottolineato dall’amministratore delegato Antonio Filosa. La somma sarà impiegata nei prossimi quattro anni con l’obiettivo di rafforzare le attività di Stellantis negli Stati Uniti, ampliando gli impianti produttivi nazionali e sostenendo la crescita in un mercato chiave.
Questo investimento rappresenta il più significativo nella storia centenaria dell’azienda negli Stati Uniti e supporterà l’introduzione di cinque nuovi veicoli nei segmenti principali. Inoltre, il piano prevede la produzione di un nuovo motore a quattro cilindri e la creazione di oltre 5.000 posti di lavoro negli stabilimenti di Illinois, Ohio, Michigan e Indiana. Filosa punta dunque a consolidare e rafforzare la presenza del gruppo oltreoceano, incrementando la produzione annuale di veicoli finiti del 50% rispetto ai livelli attuali e programmando fino al 2029 il lancio di 19 modelli aggiornati e di nuove motorizzazioni.
Prospettive di Redditività e Raccomandazioni
Nonostante l’importanza dell’investimento, la sua efficacia sarà valutata solo nel tempo, in funzione della redditività che riuscirà a generare. In tutti gli articoli pubblicati nel 2025 si è sempre raccomandato prudenza sull’investimento in Stellantis, sottolineando come vi siano titoli del settore meglio posizionati. Dal punto di vista della valutazione, Stellantis appare comunque interessante: multipli P/E a 3,7x, P/B al 54,5% rispetto alla media triennale, e P/S al 62,8%. Il fair value stimato è di €11,14, che implica un potenziale rialzo del 29,3%. Il dividend yield si attesta al 13,4% (payout 85%), tra i più elevati del comparto.
Criticità e Debolezze
Nonostante questi punti di forza, non tutto è positivo. Gli utili per azione (EPS) sono in calo del -141,5% nel secondo trimestre, i ricavi diminuiscono del -17,2% nel 2024 e la crescita prevista resta negativa (-3,3% nel 2025). Moody’s ha recentemente rivisto al ribasso l’outlook della società, portandolo a “negativo” e citando un free cash flow fortemente negativo (€-9,2 miliardi nel 2024 e €-6,3 miliardi nel primo semestre 2025), oltre a margini operativi sottozero.
Tra i punti deboli si evidenzia una crescita prevista dell’utile netto per azione ancora insoddisfacente e margini relativamente ridotti rispetto al fatturato, al netto di stanziamenti e ammortamenti. La società mostra livelli di redditività insufficienti, e nell’ultimo anno il trend delle revisioni sul fatturato è stato chiaramente negativo, con analisti che hanno regolarmente rivisto al ribasso le stime di vendita e di guadagno. La maggior parte degli analisti esprime oggi una visione ampiamente negativa su Stellantis, con prezzi obiettivo che differiscono sensibilmente tra loro, segno di giudizi divergenti e di una certa difficoltà nel valutare la società.
Considerazioni Finali e Prospettive Future
In conclusione, la situazione attuale presenta maggiori criticità rispetto agli aspetti favorevoli. È consigliabile valutare un eventuale acquisto dopo la pubblicazione di una trimestrale positiva e segnali incoraggianti dal nuovo piano industriale. L’azione Stellantis figura nei portafogli di quattro hedge fund monitorati da tempo, che hanno ottenuto risultati positivi in passato.
L'andamento di elevata volatilità dell'oro rimane invariatoL'andamento di elevata volatilità dell'oro rimane invariato, con i rialzisti ancora in testa, supportati sia dai fondamentali che da fattori tecnici.
Analisi fondamentale di contesto
Recentemente, l'accresciuta incertezza economica e politica globale, le rinnovate tensioni nella situazione commerciale sino-americana e i continui conflitti geopolitici in Medio Oriente hanno notevolmente aumentato l'avversione al rischio sul mercato, portando a continui afflussi verso l'oro. Nel frattempo, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Federal Reserve si sono ulteriormente rafforzate, alimentate dalla paura di perdere un'occasione (FOMO) degli investitori, portando a una forte tendenza al rialzo dei prezzi dell'oro. Stasera, il mercato pubblicherà dati chiave come le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) di settembre e il tasso mensile delle vendite al dettaglio. Questi dati potrebbero innescare fluttuazioni a breve termine nei prezzi dell'oro e meritano molta attenzione.
Analisi giornaliera delle tendenze
I prezzi dell'oro hanno generalmente oscillato a livelli elevati oggi. Dopo un'apertura leggera, sono scesi a un minimo di 4.199,58 dollari l'oncia, per poi salire a 4.242 dollari prima di tornare a circa 4.203 dollari, vicino al livello di apertura della mattina. I prezzi dell'oro sono ora rimbalzati a circa 4.240 dollari, indicando una continua competizione tra tori e orsi a livelli elevati, ma la struttura complessiva del mercato rimane positiva.
Prospettiva dell'analisi tecnica
Struttura del trend
Sul grafico a 4 ore, il sistema delle medie mobili è rialzista e i prezzi dell'oro continuano a essere scambiati al di sopra della media mobile a 5 giorni, indicando che il momentum rialzista a breve termine rimane solido.
Le Bande di Bollinger stanno aprendo al rialzo e i prezzi dell'oro si stanno muovendo al di sopra della banda centrale, a ulteriore conferma che i tori hanno attualmente il controllo.
Dopo aver superato il livello chiave di 4.200 dollari, i prezzi dell'oro hanno effettivamente aperto un potenziale di rialzo e il trend generale rimane rialzista.
Livelli di prezzo chiave
Area di supporto: il supporto primario si trova nell'intervallo 4200-4210, con un supporto più profondo rispettivamente a 4160 e 4120.
Obiettivo di resistenza: se il trend rialzista continua, l'obiettivo iniziale potrebbe essere l'area 4260-4280.
Previsione del pattern di tendenza
Forte attacco unilaterale al rialzo: se il mercato sale direttamente nelle prime fasi di trading, potrebbe testare rapidamente l'area 4260-4280. In questo caso, si consiglia di attendere un pullback prima di entrare nel mercato.
Trend oscillante al rialzo: se il trend diventa più debole, l'area intorno a 4200 diventerà un supporto importante e un punto di ingresso ideale per posizioni lunghe.
Raccomandazioni sulla strategia di trading
Concetto chiave: seguire il trend rialzista e dare priorità all'acquisto sui ribassi, evitando speculazioni sui massimi contrarian.
Operazioni specifiche:
Consigliamo di aprire posizioni lunghe nell'intervallo 4210-4200 e di valutare l'aggiunta di posizioni se il prezzo scende a 4180.
Impostare uno stop-loss rigoroso al di sotto di 4170 per mitigare il potenziale rischio di pullback.
Gli obiettivi rialzisti includono 4230 e 4250, con ulteriori obiettivi a 4260.
Avvertenza sui rischi: nonostante l'attuale forte trend, fate attenzione ai potenziali cambiamenti del sentiment di giovedì, un potenziale "giorno di inversione di tendenza". In caso di un pullback inaspettato, 4160 e 4120 diventeranno livelli difensivi chiave, offrendo opportunità di acquisto sui ribassi.
Riepilogo: l'oro mantiene una chiara prospettiva rialzista complessiva, supportata sia dai fondamentali che dai dati tecnici. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione all'impatto immediato della pubblicazione dei dati economici statunitensi in serata sul sentiment del mercato, seguire rigorosamente il principio del trend trading, cogliere le opportunità per intervenire sui pullback e, allo stesso tempo, gestire al meglio le posizioni e controllare il rischio.
L'oro supera la soglia storica di 4.300 dollari, registrando la L'oro supera la soglia storica di 4.300 dollari, registrando la sua migliore performance settimanale in 17 anni.
🔥 Una panoramica del mercato da record di questa settimana
L'oro spot ha registrato un rally epico questa settimana, raggiungendo nuovi massimi storici per cinque giorni consecutivi. Venerdì ha superato la soglia di 4.300 dollari, raggiungendo un massimo di 4.379,38 dollari. Questo ha segnato un guadagno settimanale dell'8,6%, il maggiore guadagno settimanale dalla crisi di Lehman Brothers nel 2008. 🎯
🌪️ Diversi fattori positivi spingono i prezzi dell'oro.
1. La domanda di beni rifugio aumenta.
Le banche statunitensi mostrano nuovi segnali di debolezza.
Le tensioni commerciali globali continuano ad aumentare.
I conflitti geopolitici (Russia-Ucraina, Palestina-Israele) rimangono irrisolti.
2. Le aspettative politiche continuano a crescere.
Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed si rafforzano.
Le banche centrali globali stanno acquistando oro a fronte di una forte domanda.
Il sistema creditizio in dollari USA si trova ad affrontare delle sfide.
3. Gli acquisti tecnici guidano il mercato.
La rottura di una resistenza chiave innesca il copy trading quantitativo.
I prezzi obiettivo istituzionali continuano a salire.
📊 Segnali tecnici chiave
Struttura del trend
Il grafico giornaliero mostra un trend rialzista in accelerazione e il sistema delle medie mobili mostra un perfetto allineamento rialzista.
Nuovi massimi storici sono stati registrati in ogni giornata di trading di questa settimana, a dimostrazione dell'assoluto predominio dei rialzisti.
Posizioni chiave
🟢 Supporto: 4280-4275 (Linea di sicurezza) → 4200 (Divisore di trend)
🔴 Resistenza: 4380-4400 (Livello psicologico)
Consigli chiave per il trading
"L'inversione a V dopo il brusco calo a 4278 in mattinata conferma la verità che 'ogni pullback in un mercato rialzista è un'opportunità di acquisto'. Tuttavia, bisogna fare attenzione al rischio di un crollo del mercato dovuto all'aumento della volatilità intraday.
🎯 Strategia di trading di oggi
Posizione lunga (strategia primaria)
Intervallo di ingresso: 4280-4285
Impostazione di controllo del rischio: inferiore a 4270
Obiettivo: 4330-4350 → 4380
Sondaggio corto (strategia secondaria)
Intervallo di ingresso: 4370-4375
Impostazione di controllo del rischio: superiore a 4383
Obiettivo: 4330-4300
⚠️ Avviso di rischio importante
Dati CPI di lunedì: i primi dati sull'inflazione pubblicati dopo lo shutdown potrebbero innescare una volatilità significativa
I funzionari delle banche centrali parlano a lungo: i presidenti delle cinque principali banche centrali del mondo si riuniscono al G30
Fluttuazioni geopolitiche: l'escalation dei conflitti potrebbe innescare una nuova impennata dell'avversione al rischio
💔 Un messaggio per chi è intrappolato in una posizione di trading
Guardare i prezzi dell'oro salire alle stelle, solo per poi perderli Uscire da un intero rally a causa di una singola posizione? Sentiamo il dolore. Il mercato non ti darà mai una seconda possibilità a 4380, ma offrirà innumerevoli opportunità di crescita. Che tu sia profondamente o superficialmente intrappolato, la cosa più importante è trovare il coraggio e gli strumenti per risolvere la situazione. Siamo disposti a fornirti soluzioni professionali per aiutarti a ritrovare la tua fiducia nel trading!
💎 Team di Trading Professionale
Se desideri:
✅ Ricevere avvisi precisi sui punti di ingresso e di uscita
✅ Imparare a gestire le posizioni e a controllare il rischio
✅ Ottenere soluzioni di unwinding personalizzate
✅ Cogliere il prossimo trend storico di mercato
Benvenuto nella nostra community pratica per ricevere:
Push giornaliero sulla strategia precisa
Interpretazione in tempo reale dei dati chiave
Avvisi sui rischi inattesi
Guida personalizzata sulle posizioni
Il mercato è sempre in soggezione e la strategia viene sempre prima.
Lavoriamo insieme per trovare il tuo ritmo di trading in questo mercato turbolento. 🌊✨
Ringraziamento ufficiale a TradingView e alla CommunityRingraziamento ufficiale a TradingView e alla Community
Ciao a tutti,
voglio ringraziare di cuore il team editoriale di TradingView per aver scelto una delle mie analisi come Editor’s Pick.
È un riconoscimento che apprezzo molto, perché TradingView è una piattaforma che da anni rappresenta per me un punto di riferimento per chi fa trading con metodo, disciplina e spirito di condivisione.
Ogni mia analisi nasce dall’idea che il mercato va interpretato, non semplicemente seguito.
Dietro ogni grafico c’è una storia, un contesto macro, e una strategia di gestione del rischio che deve sempre venire prima del rendimento.
Essere selezionato tra le idee editoriali mi motiva ancora di più a continuare a pubblicare contenuti di qualità, indipendenti e formativi, per contribuire a una community fatta di trader consapevoli e appassionati.
Grazie ancora a @intergoro e a tutto lo staff di TradingView per questo riconoscimento.
E grazie a voi, a chi mi segue, commenta, critica e migliora ogni giorno con me.
Un saluto,
Marco Bernasconi
Nota di trasparenza
Le analisi pubblicate su questo profilo hanno esclusivamente finalità informative ed educative.
Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata né sollecitazione all’investimento.
Bitcoin quali supporti di breve?BITCOIN
Si torna a scendere minacciando questa volta di andare oltre il minimo di 100k visto a Giugno.
Se dovesse verificarsi tale ribasso andrei ad attendere i prezzi tra 87k e 93k. In quella zona, nei mesi di aprile-maggio abbiamo assistito ad un forte mark-up.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Il vento cambia per Ferretti? Mercato in attesa del breakoutLa società Ferretti Group MIL:YACHT , produttore di yacht di lusso, è stata quotata sul mercato italiano (Piazza Affari/Euronext Milan) il 27 giugno 2023
Ferretti ha chiuso il primo trimestre 2025 con un order backlog record pari a € 1,76 MLD, in crescita del 7,6 % rispetto al 31 marzo 2024 e del 6,3 % rispetto al 31 dicembre 2024. Le vendite nette di nuove imbarcazioni nel trimestre sono state € 328,5 milioni (+5,0 % vs Q1’24), l’EBITDA aggiustato € 52,5 milioni (+8,9 %) con margine del 16,0 %, e l’utile netto € 23,9 milioni (+7,7 %).
📈 Analisi Tecnica Ferretti Group (YACHT.MI)
Il titolo, dopo la forte accelerazione iniziale seguita alla quotazione, ha toccato un massimo a 3,54 € per poi avviare una lunga fase di correzione fino ai minimi in area 2,10 €. Da circa un anno i prezzi si muovono in una fase di compressione laterale compresa tra 2,65 € e 3,00 €, range più volte testato.
Durante il “break” di fine aprile (in concomitanza con il Liberation Day), il titolo ha temporaneamente rotto al ribasso la fascia di supporto, salvo poi recuperare rapidamente e rientrare nel canale principale. Sul time frame settimanale si sta delineando una figura di testa e spalle rialzista, con l’ultima spalla ancora in costruzione.
Dal punto di vista dell’onda di Elliott, dai minimi di aprile potremmo aver assistito alla formazione di una onda 1, seguita da un ritracciamento di circa il 50% (onda 2); ci troveremmo quindi agli albori di un’ipotetica onda 3, la più espansiva del ciclo. Tuttavia, come sempre accade con Elliott, le conferme arrivano solo a posteriori.
Strategia operativa:
Scenario interessante in caso di breakout confermato (daily + conferma daily successiva) sopra area 3,00 €, livello chiave che coincide con la neckline della figura rialzista. In tal caso, il primo target tecnico si colloca sui massimi precedenti a 3,50 €, mentre un’estensione del movimento potrebbe proiettare il titolo verso il target medio degli analisti a 4,00 €.
Da monitorare la resistenza volumetrica a 2,91 €, che attualmente rappresenta la principale barriera all’interno del range.
💡 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀