PRONTI PER LA BULL RUN? Titolo un po' "provocatorio" sì, ma è quello che penso. Dal mio punto di vista a breve inizierà la BULL RUN.
Nelle precedenti analisi evidenziavo la possibilità di sporcare i minimi e poi ripartire, ma la forza rialzista è ed è stata dominante, invalidando a mio avviso questo scenario .
Come sempre suggerisco è bene studiare le dinamiche di lungo, poiché di breve ci sono troppe variabili: se si aspettano i minimi si rischia di stare fuori dal mercato, quindi meglio entrare in tranche sulle dobolezze.
Indicavo comunque in un'a altra analisi, che la zona dei 110k sarebbe stata dura da rompere con decisione, anche se i vari magoni mi contestano. Sono certo che questi non stanno capendo nulla (semmai hanno capito qualcosa) e che suono fuori dal mercato.
Ad ogni modo invito sempre a stare ancora a mercato: NON È ANCORA TEMPO DI TIRARE I REMI IN BARCA; di comprare anche a questi prezzi, perché sono in sconto rispetto ai massimi.
Ci aggiorneremo, ma sono convinto che dopo una piccola lateralità, il mercato GIÀ SETTIMANA PROSSIMA FARÀ NUOVI MASSIMI. La fed taglierà i tassi come sappiamo e darà il via libera alla famosa corsa rialzista.
Che altro dire... Vi auguro buona domenica, a presto guys
Analisi trend
Triangolo esplosivoIl prezzo si trova sul lato inferiore del triangolo
Pattern rialzista se il supporto tiene con target a +60% circa
Potrebbe essere un buon punto per un primo ingresso parziale da raddoppiare in seguito in caso di breakout rialzista confermato
In caso di ulteriore ribasso l’idea si annulla
Analisi Settimanale OroAnalisi Settimanale Oro: Le Aspettative di un Taglio dei Tassi Alimentano il Rally dell'Oro, Puntando a un Nuovo Massimo Storico
I prezzi dell'oro sono aumentati fortemente venerdì, avvicinandosi al massimo storico raggiunto all'inizio di questa settimana, segnando il quarto rialzo settimanale consecutivo, con un incremento dell'1,56%. I deboli dati sull'occupazione negli Stati Uniti hanno rafforzato le aspettative del mercato che la Federal Reserve avvierà tagli dei tassi la prossima settimana, diventando il principale motore del trend rialzista dell'oro.
I prezzi dell'oro rimangono fortemente sostenuti dalle crescenti aspettative di taglio dei tassi.
Gli ultimi dati mostrano un'impennata delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, suggerendo segnali di un raffreddamento del mercato del lavoro. Sebbene l'inflazione sia rimbalzata su base mensile ad agosto, il mercato è chiaramente più concentrato sui segnali di rallentamento della crescita economica. Il mercato dei futures sta scontando appieno un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, e non si esclude nemmeno la possibilità di un taglio più consistente. Molte istituzioni prevedono che la Federal Reserve accelererà il ritmo dei tagli dei tassi nei prossimi mesi, il che continuerà a deprimere il dollaro USA e i rendimenti dei titoli del Tesoro USA, creando un contesto favorevole per l'oro.
I rischi geopolitici e gli afflussi di capitali sono in aumento.
Le tensioni geopolitiche continuano a covare. L'incidente nello spazio aereo polacco, l'incertezza sul conflitto Russia-Ucraina e le difficoltà politiche ed economiche in Europa (come il declassamento del rating della Francia) stanno rafforzando l'attrattiva dell'oro come bene rifugio. Allo stesso tempo, gli afflussi di ETF sull'oro sono aumentati significativamente e la domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali rimane forte, fornendo un solido supporto ai prezzi dell'oro. UBS ha alzato il suo obiettivo di prezzo dell'oro per fine anno a 3.800 dollari l'oncia, con un obiettivo di 3.900 dollari l'oncia entro la metà del prossimo anno.
Analisi tecnica: Fluttuazioni elevate, principalmente acquisti sui ribassi
I prezzi dell'oro stanno attualmente oscillando a livelli elevati e si prevede che manterranno un andamento di consolidamento in vista della decisione della Fed. Il supporto chiave si trova a quota 3.600 (un punto di inversione dall'alto verso il basso), al di sopra del quale persiste il trend rialzista. Si prevede che il supporto a breve termine si concentri nell'area 3635-3640. Una rottura sopra 3650 porterà a un ulteriore test di 3660 e del massimo precedente di 3674. Un'ulteriore resistenza è prevista nell'area 3685-3690.
Strategia di trading
Apri una posizione long in caso di pullback verso l'area 3635-3640.
Aumenta la tua posizione se il prezzo si stabilizza a 3620-3625.
Stop loss sotto 3600.
Obiettivo 3650-3660. Mantieni la posizione se viene sfondata e cerca il massimo precedente.
Il trend dell'oro rimane invariato. Ogni pullback offre l'opportunità di aprire una posizione long. Aspettiamo e vediamo cosa rivelerà la decisione della Fed sulla prossima direzione del mercato!
Cinque record consecutivi: il rally del NASDAQ è solo l’inizio?Cinque record consecutivi: il rally del NASDAQ è solo l’inizio?
Il NASDAQ registra il quinto record consecutivo in una settimana vincente per le azioni
Venerdì 12 le azioni hanno mostrato andamenti contrastanti, ma i principali indici hanno comunque chiuso con solide performance settimanali, mentre gli investitori attendono un taglio dei tassi la prossima settimana.
Il NASDAQ è salito dello 0,44% (circa 98 punti) a quota 22.141,10, segnando il quinto massimo storico consecutivo. Tra i titoli più brillanti spicca Tesla (TSLA), che ha guadagnato il 7,4%, raggiungendo il livello più alto degli ultimi sette mesi. Nel frattempo, l’S&P 500 ha perso lo 0,05% a 6.584,29, mentre il Dow Jones è sceso dello 0,59% (circa 273 punti) a 45.834,22.
I bilanci settimanali sono stati nel complesso solidi, nonostante settembre sia storicamente il mese più difficile per le azioni. Il NASDAQ ha guadagnato il 2% nei cinque giorni, l’S&P l’1,6%, mentre il Dow Jones è avanzato di poco meno dell’1%.
È stata una conclusione piuttosto fiacca per una settimana ricca di dati economici, ma i risultati hanno comunque alimentato le speranze degli investitori di un taglio dei tassi nella prossima riunione della Federal Reserve. Un’inflazione ancora moderatamente elevata, insieme a un mercato del lavoro in lieve rallentamento, hanno portato la probabilità di un taglio a sfiorare il 100%.
Lo strumento FedWatch del CME segnala una probabilità del 94,4% di riduzione dei tassi nella riunione del 17 settembre, ormai a soli cinque giorni di distanza. È quasi una certezza, sebbene resti quel 5,6% di investitori convinti che il taglio sarà addirittura di 50 punti base. In altre parole, il mercato ha ormai scontato interamente la prospettiva di un allentamento monetario.
Il vero motore, tuttavia, sarà la dichiarazione della Fed e la conferenza stampa che seguirà. Il tono di Powell potrebbe fare la differenza, ma difficilmente potrà dire altro se non che l’economia americana è in una posizione solida e che un taglio dei tassi non dovrebbe causare perturbazioni significative.
La riunione della Fed inizierà martedì 16 e si concluderà mercoledì 17, quando conosceremo la decisione ufficiale e ascolteremo le parole di Jerome Powell.
Venerdì l’S&P 500 ha oscillato intorno al livello di 6.600 per gran parte della seduta. Sebbene il mercato mostri segni di stanchezza, si è osservata una rinnovata spinta degli acquisti in alcuni comparti, in particolare in quello tecnologico.
Intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche e Tesla hanno trainato i rialzi. La forza dei movimenti rimane sorprendente, con gli acquirenti che continuano a sostenere il mercato senza esitazioni.
L’S&P è rimasto in territorio positivo per gran parte della giornata, ma alcune vendite nel finale lo hanno fatto chiudere in lieve calo (-0,05%). Il NASDAQ, invece, ha confermato la sua forza con un rialzo dello 0,42%.
Tesla esce allo scoperto
Il livello dei 350 dollari rappresentava una soglia significativa e, dopo settimane di incertezze, il titolo è riuscito a superarla con decisione.
Tesla ha toccato il suo punto di svolta giovedì e ha continuato la corsa al rialzo. Il titolo ha sfiorato quota 400 dollari e le prospettive appaiono promettenti per Elon Musk, determinato a mantenere il primato di uomo più ricco del mondo.
Gli obiettivi restano ambiziosi: le proiezioni basate sui livelli di Fibonacci indicano un traguardo intorno ai 570 dollari. Sarebbe un risultato notevole, soprattutto alla luce del rallentamento dell’attività registrato negli ultimi mesi.
Marco Bernasconi Trading
BTCUSD può avere un'anima al rialzo, ma è presto.Ad oggi il prezzo di BTCUSD ha rotto la trendline superiore del canale discendente; è un breakout tecnico che richiede conferma tramite chiusura daily sopra 117.500 oppure retest tenuto in area 116.7–117.0.
Resistenze: 116.713, 118.173, 120.8–122.5k, 123.731, 127–128k.
Supporti: 115.634–115.434, 112–113k, 108k, 104–101k.
La conferma del breakout aprirebbe spazio verso 120.8–122.5k e poi 123.7k; un rifiuto con ritorno sotto 116.7 riporterebbe prima a 115.4k e 112–113k, con perdita di 108k che estende il rischio verso 101–104k o addirittura sotto i 100k.
Abbiamo avuto una situazione simile il 22 gennaio 2024, con rottura del canale, breve retest e successiva accelerazione; qui vale lo stesso approccio: operare su chiusure e ritest, con stop tecnici dalla parte opposta del segnale.
Sul profilo volumetrico laterale i vuoti volumetrici (le rientranze) sono corridoi a bassa partecipazione dove il prezzo tende a scorrere più velocemente perché c’è poca memoria di scambio; non fanno da supporto né resistenza finché non vengono riempiti, ma collegano una zona di equilibrio alla successiva.
I bump laterali, cioè i nodi ad alto volume, sono invece aree di equilibrio dove il mercato ha scambiato molto: lì il prezzo rallenta, assorbe e spesso rimbalza o ruota.
Nel quadro attuale il vuoto tra 109–117k spiega perché, dopo una conferma sopra i 118.500, il movimento potrebbe accelerare fino alla gobba successiva in area 120k e poi al nodo principale che potrebbe indurre ai 123k.
Verso il basso il profilo si assottiglia sotto 115,4k fino a 112–113k e presenta un altro corridoio che porta al bump di 108k, mentre la fascia 101–104k è un’ulteriore zona ad alto volume dove è probabile una nuova accumulazione e difesa.
Strategicamente avrei attenzione sugli HVN e guarderei come sempre gli attraversamenti rapidi degli LVN, ricordando che la direzione dominante si conferma solo quando il prezzo chiude e viene accettato oltre il nodo volumetrico successivo.
Analizzando i COT, ad oggi i non-commerciali stanno riportando le posizioni net long a quelle del 12/08/2025 quando c'è stata super spinta rialzista. Il top 8% che detiene più del 50% del mercato del BITCOIN al 72% è long - sebbene l'open interest sia fermo all'86-87% per posizioni congiuntamente short e long.
La catena di opzione su CBOE del ACTIVTRADES:BITO.US mostra una previsione a venerdì 19 settembre di put e call interessante. Il livello più probabile è il supporto ~114,8k (strike 20): è lo strike più vicino all’ATM con OI rilevante su entrambe le gambe e tende a fare da magnete (“pin”) entro venerdì. Il livello 122-125k (strike 22) è la call wall dominante ed, invero, mi sembra molto distante.
Le aree arcobaleno mostrano i canali ribassisti e le loro rotture. In tal senso mi sembra chiaro che se di rottura si vuole parlare è una rottura abbastanza limitata "storicamente". Altresì, di fatto, resto in attesa di segnali più chiari anche se sono propenso a una tendenza bullish.
È chiaro che queste informazioni non sono incitazioni ad investire. Declino qualsiasi responsabilità.
BTC rialzistaIl prezzo del BTC si trova in una tendenza rialzista in cui si nota che l’ultima candela chiude al di sopra dell’FVG. Quindi, all’apertura del mercato, il prezzo andrà o direttamente al rialzo rimbalzando subito sull’FVG, oppure scenderà per andare a fare un SWEEP del LOW indicato da una linea orizzontale.
XAUUSD | Studio struttura pre apertura settimanale.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Prepariamoci alla settimana in arrivo.
Non è cambiato molto da ieri, quindi ho deciso di aggiornare un po' l'analisi dicendo la mia su cosa penso che possa accedere e svilupparsi il grafico.
Siamo in una fase di stallo H1, questo a mio parere potrebbe portare ad un ultimo LONG prima di correggere un po' a ribasso.
Non mi sembra pronto ad un ulteriore ATH (salvo l'uscita di strane news improvvise), quindi la zona SWING per i tori a mio avviso resta quella dei 3580/3590$ per oncia.
Restiamo in attesa di quest'ultima sperando in uno short prima.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L'oro continuerà a salire dopo l'11 settembre?
I. Visione di base
L'oro si trova attualmente in un pattern di oscillazione di alto livello all'interno di un trend rialzista. Il mercato è guidato dalle aspettative di tagli dei tassi, ma si trova ad affrontare pressioni di correzione tecnica a breve termine. La strategia consiste principalmente nel seguire il trend e acquistare sui ribassi, ma essere vigili sui guadagni e sulle perdite dei livelli di supporto chiave. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe segnalare una correzione più profonda.
II. Analisi fondamentale (Notizie):
Fattore principale (rialzista): I dati deboli sulle buste paga non agricole rafforzano le aspettative del mercato di un taglio dei tassi della Fed, che è il principale fattore fondamentale a sostegno dell'oro. Le aspettative di un taglio dei tassi hanno pesato sui rendimenti del dollaro USA e dei titoli del Tesoro USA, aumentando l'attrattiva dell'oro senza interessi.
Rischi potenziali (ribassisti):
Un rimbalzo del dollaro USA e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA: entrambi hanno recuperato dai minimi recenti, esercitando una pressione a breve termine sui prezzi dell'oro e causando una certa cautela tra i rialzisti. Dati chiave: Il mercato osserva attentamente i dati odierni dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense. Questi dati influenzeranno significativamente la valutazione finale della politica monetaria della Fed alla riunione della prossima settimana, innescando potenzialmente una significativa volatilità. Se l'IPC non raggiunge le aspettative, rafforzerà le aspettative di un taglio dei tassi e spingerà al rialzo i prezzi dell'oro.
Se l'IPC supera le aspettative, potrebbe indebolire le aspettative di un taglio dei tassi, portando a un rimbalzo del dollaro USA e a pressioni sui prezzi dell'oro.
III. Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
Trend: Il trend generale rimane rialzista, ma la chiusura della candela high hammer di ieri è un segnale ammonitore, che suggerisce un indebolimento dello slancio rialzista e la possibilità di un indebolimento del trend o di una correzione.
Supporto chiave:
Punto di forza assoluto: 3600 (media mobile a 5 giorni). Se questo livello si mantiene, il mercato manterrà il suo forte slancio.
Linea di sicurezza del rialzo: 3550 (media mobile a 10 giorni). Se questo livello si mantiene, il trend rialzista generale rimane invariato.
Grafico a 4 ore:
Segnale: le Bande di Bollinger si stanno chiudendo e la media mobile è stata rotta, indicando un passaggio da un trend rialzista unidirezionale a fluttuazioni elevate nel breve termine.
Punto di separazione tra rialzisti e ribassisti: la banda media di Bollinger a 4 ore (approssimativamente nell'area 3620-3630). Se scende al di sotto di questo livello, il supporto a breve termine verrà ricercato ulteriormente verso il basso (3600).
Posizioni chiave:
Resistenza superiore: 3660 (massimo precedente), 3675 (massimo storico).
Supporto inferiore: 3620-3630 (punto di battaglia intraday tra rialzisti e ribassisti), 3600 (forte linea di separazione), 3550 (livello di supporto del trend). Strategia odierna: concentrarsi sull'acquisto sui ribassi e sullo shorting sui rimbalzi. Concentrarsi sulle rotture direzionali portate dai dati dell'IPC.
1. Strategia Long (Strategia Principale):
Aggressiva Long: Se il prezzo dell'oro si stabilizza nell'area 3625-3630 (supporto della banda media di Bollinger a 4 ore), prova una piccola posizione long con uno stop loss a 3615 e un target di 3650-3660.
Conservativa Long: Se il prezzo dell'oro si stabilizza nell'area 3600-3605 (supporto della media mobile giornaliera a 5 giorni), apri una posizione long con uno stop loss a 3590 e un target di 3625-3635. Se supera quota 3650, mantieni la posizione e punta a 3650.
2. Strategia Short (Idea Supplementare):
Se i prezzi dell'oro rimbalzano per la prima volta verso la zona di resistenza 3660-3665 e poi ristagnano (sotto la pressione dei massimi precedenti), puoi utilizzare una posizione leggera per testare posizioni short, con uno stop loss a 3675 e un target di 3640-3630.
Nota: questa strategia è pensata solo per i pullback a breve termine. Il rischio è elevato durante un trend forte, quindi entrate e uscite rapidamente.
3. Strategie di Breakdown:
Breakdown sotto 3600: se il prezzo scende effettivamente sotto 3600, il trend forte a breve termine verrà interrotto. Tutte le posizioni lunghe dovrebbero essere prudenti o chiuse. Concentrarsi sul supporto a 3550.
Breakup sopra 3675: se il prezzo rompe il massimo precedente, si creerà un nuovo potenziale di rialzo. Le posizioni lunghe possono essere seguite dal trend, con un target di 3690-3700.
V. Avvertenza sui rischi
Priorità assoluta di oggi: la pubblicazione dei dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense di agosto. La volatilità del mercato sarà estremamente elevata prima e dopo la pubblicazione dei dati. Si consiglia agli investitori di ridurre le proprie posizioni o di mantenere posizioni corte prima della pubblicazione dei dati per mitigare il rischio di incertezza.
Imposta rigorosamente gli ordini stop-loss per limitare le singole perdite ed evitare perdite significative dovute a fluttuazioni inaspettate del mercato.
Wall Street Inarrestabile: S&P 500 e Nasdaq continuano a volareBuon sabato a tutti i trader, gli indici americani sono davvero inarrestabili, non c'è che dire!
Che corsa pazzesca a Wall Street. Gli indici continuano a salire con una forza incredibile, e dietro a questo rally ci sono due motori che lavorano in perfetta sincronia:
1. La Fed e le sue mosse (attese)
Il mercato continua a scommettere su un taglio dei tassi di interesse. Ogni piccolo segnale di rallentamento dell'inflazione o dell'economia viene interpretato come un via libera per la Federal Reserve. Questa prospettiva, che renderà il denaro più economico, è pura benzina per il mercato azionario, e gli investitori ne sono ben consapevoli.
2. I Magnifici Sette che trainano tutto
Non possiamo ignorare la forza dei "Magnifici Sette". Giganti come Nvidia, Microsoft e Apple continuano a macinare profitti e a investire in settori di frontiera come l'intelligenza artificiale. Le loro performance sono talmente eccezionali da trascinare l'intero mercato, perché il loro peso all'interno degli indici è enorme.
In sintesi, cosa succede?
Siamo in un momento in cui l'economia americana si sta dimostrando più forte del previsto. I dati sul lavoro sono solidi e i consumatori continuano a spendere. Questa resilienza economica rafforza la fiducia che la Fed possa abbassare i tassi senza far scivolare il paese in una recessione.
Il mercato si muove su un doppio binario: da una parte l'ottimismo per una politica monetaria più accomodante, dall'altra l'innovazione e la forza dei colossi tecnologici che non accennano a fermarsi. Un mix esplosivo che, per ora, non ha rivali.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi del mercato dell'oro e strategia di trading:
I. Analisi del mercato e stato attuale
Ieri, il mercato dell'oro ha mostrato un classico pattern di "tocco del fondo e rimbalzo", che illustra perfettamente il suo forte consolidamento a livelli elevati. Durante le sessioni di trading asiatiche ed europee, il prezzo è stato sotto pressione a 3.650 dollari e ha ceduto brevemente il passo sotto i 3.620 dollari, raggiungendo un minimo di 3.612 dollari. Tuttavia, durante la sessione di trading statunitense, i rialzisti hanno rapidamente guadagnato slancio, trainati dai dati iniziali sulle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti. I prezzi dell'oro sono aumentati di quasi 30 dollari in un breve lasso di tempo, chiudendo infine a 3.633 dollari sul grafico giornaliero, una piccola candela ribassista con una lunga ombra inferiore.
Il punto chiave è che il prezzo dell'oro non è riuscito a scendere efficacemente sotto l'area dei 3.620 due volte, confermando l'esistenza di un forte supporto rialzista in questa posizione. Ciò dimostra che, sebbene i prezzi dell'oro siano scesi dopo aver raggiunto un massimo storico, il trend generale del mercato è ancora dominato dai rialzisti.
II. Analisi Tecnica
Analisi del Trend:
Trend Principale: Il trend rialzista rimane intatto. Il pullback dopo il massimo storico è una correzione tecnica, non un'inversione di tendenza. Il forte supporto sottostante mostra che le fondamenta del mercato rialzista rimangono solide.
Stato a breve termine: Attualmente in una fase di consolidamento a un livello elevato. Questo consolidamento può essere considerato una "zona di riposo" all'interno del trend rialzista, che accumula slancio per un successivo movimento al rialzo.
Livelli di prezzo chiave:
Livelli di supporto:
Primo supporto: 3630-3635 (punto di partenza del rally del mercato statunitense di ieri e attuale supporto del grafico orario).
Supporto forte: area 3620-3612 (minimo del doppio minimo di ieri, ultima linea di difesa per i rialzisti).
Livelli di resistenza:
Resistenza iniziale: 3650 (calo di apertura del mercato asiatico di ieri e massimo precedente).
Resistenza chiave: 3674 (massimo storico).
Indicatori tecnici:
La media mobile oraria ha iniziato a rialzarsi dopo un rally, fornendo supporto ai prezzi a breve termine.
Il pattern a candela giornaliero con una lunga ombra inferiore è un forte segnale rialzista, che indica un forte interesse all'acquisto a livelli bassi.
III. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Direzione: Acquistare sui ribassi.
Area di ingresso: Vicino a 3635. Stop-loss: 3625 (posizionato al di sotto del forte livello di supporto di 3620, lasciando un certo margine per le fluttuazioni del mercato).
Obiettivi:
Primo obiettivo: 3650 (una rottura al di sopra di questo livello potrebbe portare a ulteriori guadagni).
Secondo obiettivo: area 3658-3665.
IV. Avvertenza sui rischi
Se i prezzi dell'oro dovessero scendere inaspettatamente al di sotto del forte livello di supporto di 3620, il pattern volatile a breve termine potrebbe prolungarsi o addirittura portare a un profondo pullback verso il livello di 3600. I trader dovrebbero monitorare attentamente la difesa di questo livello e adattare le proprie strategie di conseguenza.
Riepilogo:
Il trend rialzista dell'oro rimane invariato e le attuali fluttuazioni ad alto livello rappresentano un periodo di accumulo. In termini operativi, dovremmo seguire il trend principale e concentrarci sulla ricerca di opportunità per andare long ai livelli bassi. L'area di supporto chiave è 3630-3635. Impostate rigorosamente lo stop loss e tenete d'occhio il limite rialzista-ribassista a 3620.
Udemy può fare di più Udemy si occupa di corsi online su differenti settori e la conosco da circa 3 anni perché ho realizzato anche io alcuni corsi nel loro database. In borsa non mi ha mai fatto impazzire ma ho notato che si sta focalizzando sempre di più sul settore offrendo anche servizi AI sia per i creator e sia per i corsisti.
I minimi di Aprile mi avevano preoccupato ma la risposta (seppur timida) c'è stata. Non é una tech e non é riuscita ad andare su nuovi massimi.
Sarà interessante capire la reazione dei volumi tra 6 e 7 euro ... Per creare un supporto durevole o per sprofondare definitivamente.
ALU - sprint interessanteSi riaccendono i riflettori sui metalli industriali ed in particolare sull'Alluminio.
Dopo il brusco calo registrato in occasione dei dazi il metallo ha prontamente recuperato il ribasso, riportandosi sulle resistenze chiave.
Queste aree rappresentano un ostacolo cruciale e difficile da superare, sempre respinti tutti i tentativi di rialzo.
Il taglio dei tassi USA e il riarmo bellico porteranno la forza per superare questo livello?!
Sul breve indicatori ed oscillatori un pò tirati, ma nel lungo personalmente sono molto bullish su questo metallo.
USA - in attesa della FED La prossima settimana le attenzioni saranno rivolte tutte sulla FED e la decisione sui tagli di interesse.
Appare quasi scontato l'avvio di politiche accomodanti della Banca Centrale USA, per la felicità di Trump.
Meno interessi sul debito, sostegno ad un economia che nonostante i dati non vedo brillare.
Occasione per vedere ulteriore allungo sui listini USA?
Energia al massimo!Questo è il più piccolo dei produttori/sviluppatori di micro reattori nucleari
La richiesta di questi dispositivi è cresciuta enormemente per poter fornire energia ai nuovi datacenter dedicati alla IA
Anche il settore spaziale è sempre più affamato di energia e al momento questa è la soluzione con il miglior rapporto “spazio occupato”/“potenza erogata” disponibile
Il titolo è in avvicinamento alla resistenza blu dove un breakout con successo potrebbe significare un nuovo ATH
Gli altri due produttori di micro reattori nucleari da seguire sono OKLO e SMR
Nasdaq: metodi diversi e stessi targetCup and Handle
È un pattern di continuazione che assume grande affidabilità su tempi medio-lunghi.
È formato da un percorso grosso modo ad U (tazza) al quale segue una correzione che non deve superare il 50% (manico).
Target
Si calcola estendendo fino a 2 volte la distanza tra il minimo e la neckline. Il livello due rappresenta il primo target (1 volta l'estensione di A) e il livello 3 è il secondo target (2 volte l'estensione di A).
Estensione di Fibonacci
La chiave di questa estensione sta nel minimo del 2018, che a differenza degli altri indici non è stato violato nel 2020, mantenendo quindi la struttura rialzista che invece venne mancare agli altri mercati.
Cosa accomuna i due metodi diversi
La precisione dei target risultanti è evidente. Il livello 4 di Fibonacci collima perfettamente con il livello 2 della tazza mentre il livello 5.618 è solo di un soffio superiore al 3 della tazza.
Da evidenziare, è la sequenza precisa dei livelli dell'estensione di Fibonacci, e non di meno, la forte respinta attesa e data dal livello 2 della tazza.
Conclusione
I metodi di calcolo dei target sono numerosi, e non ne esiste uno giusto o sbagliato.
E' bene adottarne sempre più di uno e utilizzare solo quelli che trovano riscontri evidenti nei movimenti del prezzo in relazione allo strumento che stiamo osservando.
EURUSD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
GOLD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTC - Il Testa e Spalle dell'Anno?BTC - Il Testa e Spalle dell'Anno?
Bitcoin sta plasmando uno dei pattern di inversione più potenti che i trader possano desiderare: il Testa e Spalle Invertito. Dopo aver mantenuto il limite inferiore del canale ascendente e aver rimbalzato dalla zona chiave della struttura, BTC segnala che i rialzisti potrebbero presto prendere il sopravvento.
Ecco cosa si nota sul grafico:
🟢 Canale Rialzista: il prezzo continua a rispettare il canale ascendente, mantenendo la sua prospettiva rialzista a lungo termine.
🛡️ Zona della Struttura: la regione tra $ 110.000 e $ 113.000 sta fungendo da perno cruciale, passando da supporto a resistenza.
🔄 Testa e Spalle Invertito: si sta formando un pattern di inversione da manuale, con la neckline perfettamente allineata con la struttura.
🚀 Breakout Rialzista: una rottura confermata al di sopra di questa neckline potrebbe innescare il prossimo importante movimento impulsivo, riportando BTC sulla strada giusta verso obiettivi di canale più alti.
I rialzisti hanno bisogno di una chiusura giornaliera pulita sopra la neckline per una conferma completa: fino ad allora, la configurazione è in gioco ma non ancora convalidata.
📌 Diventerà questo il pattern dell'anno che spingerà Bitcoin verso nuovi massimi?