Titolo più shortato del Ftse Mib a livello di pnc: SaipemSaipem rimane il titolo con le maggior posizioni nette corte in essere da parte dei seguenti fondi d'investimento:
BG Master Fund ICAV 0,5
Citadel Advisors Europe Limited 2,47
Citadel Advisors LLC. 1,41
D. E. Shaw & Co., L.P. 0,67
Hudson Bay Capital Management LP 0,62
LMR Partners LLP 0,51
SAND GROVE CAPITAL MANAGEMENT LLP 0,82
Totale 7% del flottante messo a short ovvero circa 88,9 milioni di azioni.
Il titiolo soffre l'accanimento quasi ingiustificato da parte di fondi short nonostante i dati non proprio negativi pubblicati, prossimi possibili obiettivi evidenziati a grafico sono €1,965 a seguire €1,8980 e infine €1,8525.
Analisi trend
Rame - bel colpo di reniDopo il forte calo registrato post annuncio dei dazi, il rame recupera pian pianino fino allo strappo registrato nell'ultima sessione della precedente settimana.
Non più solo barometro dell'economia ma bensì metallo al centro dello sviluppo di nuovi settori (AI, data center, città evolute).
Domanda elevata e crescente e offerta sottile potrebbe mettere le ali a questo metallo nei prossimi anni.
Dopo l'oro giallo (gold), l'oro nero (Oil), arriverà il momento dell'oro rosa (copper).
ISP - sofferenza ISP come il resto dei titoli del settore bancario italiano perdono terreno dopo la news dei dazi ai danni dell'Europa.
Tecnicamente prima della news erano presenti tutti segnali di imminente storno: presenza di resistenze, configurazione di doppio massimo, volatilità in aumento e volumi in calo.
Dopo il dividendo e la finta di recupero, quotazioni calano e si avviano al test dei supporti.
Nasdaq - consolidamentoLe quotazioni del Nasdaq arrestano la salita esattamente sul blocco discusso nell'analisi precedente, sarà un caso?
Seppur il calo delle quotazioni, al momento e fino a quando si resta al di sopra delle medie mobili rappresentate, il movimento rappresenta una fase di consolidamento.
La struttura ritorna ad essere positiva dopo lo scarico violento sulle news dei dazi.
ALTCOIN KO? I cicli parlano chiaro - Analisi Ciclica 2.0📉 In questo video analizziamo con l’Analisi Ciclica 2.0 tre protagoniste del mercato altcoin: Solana, XRP ed Ethereum. Dai grafici emerge una possibile partenza di cicli inversi importanti (trimestrali o semestrali) proprio dai massimi recenti.
⏳ Tuttavia, il vero segnale arriverà solo con la chiusura del ciclo mensile lato indice, che ci dirà se ci sarà abbastanza forza per rompere i massimi e vincolare l’inverso al ribasso — segnale che indicherebbe una nuova fase rialzista.
⚠️ Attenzione però: le altcoin mostrano una forza relativa inferiore rispetto a Bitcoin, che in questo ciclo sta catalizzando l’attenzione:
Entrate istituzionali tramite ETF
Adozione da parte di aziende strategie come quella di MicroStrategy
Decisioni strategiche di stati sovrani come gli Stati Uniti, che ora considerano Bitcoin una riserva di valore
📌 In un ciclo così dominato da Bitcoin, è fondamentale essere prudenti con le altcoin. Il rischio/rendimento non è più quello dei cicli passati: Bitcoin oggi è il vero leader.
👇
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA SU CANALE YOUTUBE CICLICA TRADING
#Solana #XRP #Ethereum #Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto2025 #LinguaDiBayer #ETFBitcoin #MicroStrategy #CicloInverso #Altcoin #Criptovalute #AnalisiTecnica
📅 Data di pubblicazione: 25/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Analisi 4H dell'argento (XAG/USD): impostazione rialzista con ob📈 Panoramica Tecnica:
🔵 Trendline di supporto: Tendenza al rialzo ben definita, supportata da una linea di tendenza crescente.
📊 EMA (70): Attualmente a 32.82732, funge da supporto dinamico. Il prezzo è sopra ➡️ momentum rialzista.
🟦 Zona di Domanda (Supporto):
📉 Zona: 32.54152 – 32.82732
🟢 In passato i compratori sono entrati in questa fascia.
🔄 Il prezzo ha rimbalzato su questa zona, confermando la forza.
🟥 Zona di Resistenza:
📍 Livello: Circa 33.48 – 33.54
⚠️ Il prezzo sta testando questo livello — una rottura potrebbe innescare un movimento verso l’alto.
💼 Strategia di Trading:
🎯 Punto di Entrata: 33.12225
🔻 Stop Loss: 32.54152 (Sotto la trendline e la zona di domanda)
🚀 Target: 35.50000
⚖️ Rischio/Rendimento: Ottimo (circa 2:1 o superiore)
✅ Fattori di Confluenza:
📈 Prezzo sopra la EMA
📉 Forte zona di domanda come supporto
🔼 Conferma della trendline
🔓 Potenziale breakout sopra la resistenza
Filail prezzo del titolo Fila chiude la settimana perdendo il supporto statico dei 9,50 Euro ed effettuando il test della trendline rialzista che transita in area 9,25 Euro.
Nelle prossime sedute in caso di tenuta della trendline rialzista e superamento a rialzo dell'area dei 9,50 Euro si potrebbe aprire una posizione long con primo obiettivo a rialzo la chiusura del gap in area 10,28 Euro.
Viceversa nel caso di breakout ribassista della trendline rialzista il prezzo potrebbe scendere velocemente verso il supporto statico dei 8,50 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
FedExIl prezzo del titolo FedEx dopo aver fallito, durante la scorsa settimana, il breakout rialzista della trendline ribassista che transita in area 233 $ e la resistenza statica dei 235 $ sta nuovamente scivolando a ribasso verso un possibile nuovo test della trendline rialzista che transita in area 198 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Impostazione rialzista del trading EUR/USD – Zona di domanda al Panoramica del Trend:
↗️ Canale rialzista
Linea di supporto (parte inferiore del canale): sostiene il movimento verso l’alto.
Linea di resistenza (parte superiore del canale): il prezzo tocca e ritraccia — livello chiave da monitorare.
Zone Chiave:
🟦 Zona di Domanda (Area di Acquisto)
🟢 1.12468 – 1.12987
Forte supporto.
Possibile rimbalzo del prezzo se viene ritestata.
Probabile attivazione degli acquirenti.
🟥 Zona di Resistenza
🔴 Intorno a 1.13575
Pressione di vendita.
Se viene rotta, potrebbe indicare una continuazione rialzista.
Strategia di Entrata e Uscita:
🎯 Punto Target: 1.15000 (evidenziato in blu sopra)
🚀 Obiettivo rialzista
Sopra la resistenza, segnale di possibile breakout.
📍 Punto di Entrata: 1.12987 – 1.13106
Leggermente sopra la zona di domanda.
🛑 Stop Loss: 1.12478
Posizionato appena sotto la zona di domanda per gestire il rischio.
Media Mobile Esponenziale (EMA 70):
📈 Attualmente a 1.13106
Il prezzo si trova sopra la EMA = segnale rialzista.
Riassunto Scenario:
Setup rialzista
✅ Attendere un ritracciamento nella zona di domanda
✅ Entrare vicino all’area blu di entrata
✅ Puntare all’area target a 1.15000
✅ Gestione del rischio con stop loss sotto la zona di domanda
TESLA, shooting star e aree di resistenza meritano attenzioneChart di Capital.Com
Punto settimanale
Con precedente analisi avevo segnalato come, sul mensile, due hammer appaiati su un livello discreto di supporto meritassero attenzione in ottica long.
L’hammer è stato validato ed è responsabile dell'attuale movimento rialzista.
Esploso sul settimanale, il movimento ha assunto la forma di un doppio minimo validato ed il cui target ancora non è conseguito
Adesso, in corrispondenza del 50% di ritracciamento del precedente movimento ribassista, i prezzi la settimana scorsa ci hanno consegnato un pattern di shooting star
Sopra il pattern di inversione, si affollano resistenze statiche ed aree di FVG
A mio giudizio non è escluso che il pattern di inversione segnalato venga negato per cui eviterei intanto di prenderlo in considerazione in ottica short.
Vediamo cosa succede in settimana.
TELECOM ITALIA, dopo il 100% di rialzo arrivano le resistenzeChart di Capital.Com
Punto settimanale
Con il rialzo di questa settimana il titolo ha raggiunto il 100% di crescita dall'ultimo minimo di lungo periodo
Caso vuole che graficamente coincida con il contatto con la parte alta del canale rialzista di lungo periodo in cui è inserito.
Ovviamente poco significa, nel senso che non è precluso un ulteriore rialzo.
Tuttavia statisticamente di solito a questi livelli qualcosa avviene.
Potrebbe anche trattarsi di una semplice presa di profitto, con la formazione di un minimo crescente, e potrebbe continuare la sua corsa.
Intanto qualche indizio su cosa potrebbe avvenire lo troviamo sul settimanale, anche se non è granché dirimente
L'arrivo alla parte superiore del canale è avvenuta con volumi in contrazione e formazione di una candela di indecisione.
Quello che è avvenuto mi sembra simile a quando nel traffico ci avviciniamo ad un semaforo che vediamo rosso, mettiamo l'auto in folle e vi arriviamo dolcemente.
Altra coincidenza è che i prezzi si trovano ugualmente a contatto con la parte alta del canale rialzista che ha guidato i prezzi nel conseguimento di questo 100% di cui abbiamo parlato
I prezzi hanno rimbalzato sulla trendline rialzista, hanno probabilmente anche fatto un pullback sul supporto statico a 0,37 chiudendo l'ultima giornata di contrattazione con una eloquente candela di hammer.
Il contesto sembra essere ancora costruttivo e rialzista, tuttavia le zone di resistenza illustrate qualche effetto potrebbero averlo.
La violazione del massimo dell'ammer se avvenisse con volumi che crescono potrebbe prefigurare la rottura dei dubbi sollevati.
NVIDIA, come valutare l'assenza di volumi?Chart di Capital.Com
Punto settimanale
Il titolo beneficia di nuove partnership siglate con Ericsson ed AstraZeneca, cui fornirà data center AI di ultima generazione, mentre dalla spedizione di Trump nel Medio Oriente e sbucata una probabile ricca commessa di chip per un centro tecnologico che dovrebbe sorgere negli Emirati Arabi.
Intanto, rispetto alla settimana scorsa, l'hammer del mensile ha già fatto abbastanza strada e, considerando la falsa rottura prodotta e la presenza di due minimi importanti, potrebbe configurarsi un pattern di doppio minimo.
Certo, tecnicamente un doppio minimo sarebbe meglio trovarlo in fondo ad un calo per avere più efficacia, tuttavia di questa costruzione ci prendiamo il buono rappresentato dal rifiuto di scendere, segnato dai due minimi, e quindi comunque lo consideriamo come tale.
I prezzi nel medio e lungo periodo si stanno muovendo piuttosto lateralmente.
Di recente hanno infranto la trendline ribassista del calo recente con un gap.
Questa settimana si è chiusa con una shooting star al di sopra di un'area di resistenza interessante per cui occorrerà monitorare come si comporterà la settimana entrante.
I protagonisti continuano ad essere i volumi, anemici, i quali condizionano la lettura del movimento.
Con la shooting star settimanale, i prezzi stanno ora testando un'area di supporto che fino a pochi giorni fa era di resistenza.
Visto che neanche le ultime novità sulle possibili nuove commesse hanno svegliato i volumi, non resta che sedersi e osservare i prezzi in attesa che qualcosa succeda.
Possiamo tollerare discese fino a 124 senza preoccuparci.
Livello di supporto del prezzo dell'oro: 3320-3325Livello di supporto del prezzo dell'oro: 3320-3325
Pensieri per la prossima settimana:
Focus di apertura a breve termine: prestare attenzione al livello di supporto a breve termine di 3320-3325.
Se questo supporto non dovesse rompersi, cercheremo opportunità per continuare a lungo.
Focus durante il giorno: supporto di prima linea 3300-3306
Se questo livello di supporto non dovesse rompersi, cercheremo anche opportunità per continuare a vendere a lungo.
Dall'analisi di mercato di 4 ore;
Zona di pressione: Focus su 3378-80 sopra
Area di supporto: prestare attenzione a 3320-25/3300-3306 qui sotto,
Per il momento faremo affidamento su questa gamma per mantenere la partecipazione multipla bassa come tono principale. Nel medio termine dovremmo aspettare e vedere, seguire gli ordini con cautela e attendere pazientemente che i punti chiave entrino nel mercato.
Da una prospettiva tecnica:
Attualmente, il prezzo dell'oro è stabile sopra i 3330, che non solo è al di sopra della linea di tendenza rialzista chiave, ma anche al di sopra delle medie mobili orarie e giornaliere, mostrando una forte struttura di mercato rialzista.
Come mostrato nella figura:
Ho mostrato chiaramente la futura struttura inferiore della testa e delle spalle
Struttura forte: percorso bianco
Struttura latente: percorso blu
Attualmente il prezzo si aggira intorno alla linea mediana di 3305, che rappresenta il primo livello di supporto della linea di tendenza di questo ciclo di rialzo.
Si prevede che il prezzo dell'oro oscillerà tra $ 3.300 e $ 3.380 la prossima settimana. Se il sentiment del mercato dovesse aumentare ulteriormente, si prevede che raggiungerà il limite superiore dell'intervallo di $ 3.428.
Strategia operativa dell'oro:
Finché il prezzo dell'oro è sopra 3320-3325, aspetta pazientemente il minimo di pullback per andare long a 3300, con l'obiettivo a 3366-3370 e una svolta a 3378-85;
Analisi approfondita dell'andamento del prezzo dell'oro
Il modello rialzista è stabile e il canale ascendente rimane intatto
Revisione annuale del mercato e situazione attuale del mercato
Dall'inizio del 2023, il prezzo spot internazionale dell'oro ha continuato a mostrare un costante trend rialzista a livello giornaliero. Nonostante diverse correzioni tecniche avvenute in questo periodo, il modello rialzista complessivo è rimasto intatto e il canale ascendente a medio e lungo termine non è stato interrotto. Il mercato dell'oro ha registrato un andamento particolarmente positivo questa settimana. Dopo un breve calo, i prezzi hanno rapidamente guadagnato supporto all'acquisto e sono riusciti a superare il livello psicologico chiave di 3.300 dollari l'oncia, dimostrando la forte propensione del mercato ad andare long.
Analisi tecnica approfondita
1. Analisi dei prezzi chiave
Livello di supporto attuale: $ 3300-3310 (inclusa la traccia centrale delle bande di Bollinger e il cluster della media mobile a breve termine)
Supporto secondario: $ 3.280 (media mobile a 50 giorni)
Resistenza superiore: 3380 (livello di alta pressione precedente)
Obiettivo di sfondamento: $ 3.428 (rotaia superiore del canale esteso)
2. Analisi degli indicatori di tendenza
Sistema di media mobile: il prezzo si muove stabilmente al di sopra delle medie mobili a 5, 20 e 60 giorni, mostrando un tipico andamento rialzista
Bande di Bollinger: le bande di Bollinger giornaliere si aprono verso l'alto e il prezzo si muove al di sopra della linea centrale, indicando uno slancio rialzista sufficiente.
Indicatore MACD: le linee veloci e lente rimangono in uno stato di croce dorata sopra l'asse zero e la colonna rossa dell'energia cinetica aumenta leggermente di volume
Indicatore RSI: mantenuto nell'intervallo 55-65, senza mostrare né ipercomprato né segni di esaurimento dello slancio
3. Analisi della struttura delle onde
Secondo l'analisi della teoria delle onde di Elliott, potremmo trovarci nella terza fase principale dell'onda ascendente:
Onda 1: $3120-3250 (Completata)
Seconda ondata: 3250-3180 dollari USA (fine aggiustamento)
Terza ondata: 3180-attuale (in corso), l'obiettivo teorico è l'area dei 3450 dollari
Analisi dei fattori trainanti del mercato
1. Fattori di supporto fondamentali
La domanda di beni rifugio continua: le tensioni geopolitiche globali non si sono attenuate e l’avversione al rischio di mercato rimane elevata
La debole tendenza del dollaro: l'aspettativa che il ciclo di aumento dei tassi di interesse della Fed si stia avvicinando alla fine deprime l'indice del dollaro USA, il che è positivo per il prezzo dell'oro.
Le aspettative di inflazione fluttuano: le fluttuazioni dei prezzi dell'energia portano a cambiamenti nelle aspettative sui tassi di interesse reali, rafforzando l'attrattiva anti-inflazione dell'oro
2. Osservazione dei flussi di capitale
Titoli ETF: i titoli ETF-SPDR in oro più grandi al mondo sono aumentati per tre settimane consecutive, con un aumento cumulativo di circa 28 tonnellate
Posizioni future: le posizioni lunghe nette non commerciali sui future sull'oro COMEX sono aumentate del 12%, indicando che il sentiment rialzista istituzionale si sta riscaldando
Domanda spot: gli acquisti di oro fisico nel mercato asiatico rimangono stabili e la domanda di oro fornisce supporto a lungo termine
Prospettive di mercato e strategie operative
1. Previsione della tendenza a breve termine (1-2 settimane)
Si prevede che il prezzo dell'oro manterrà un andamento di consolidamento volatile, compreso tra 3.300 e 3.380 dollari USA. Se il livello di resistenza di 3380 venisse effettivamente rotto, potrebbe accelerare il test del livello obiettivo di 3428 dollari USA; in caso di pullback, prestare attenzione all'area di supporto 3280-3300.
2. Giudizio sulla tendenza a medio termine (1-3 mesi)
Finché il prezzo si manterrà sopra i 3.250 dollari, il trend rialzista a medio termine rimarrà intatto. Una rottura sopra i 3.450 dollari aprirà la strada verso l'area tra i 3.500 e i 3.550 dollari.
3. Suggerimenti per la strategia di trading
Strategia lunga: stabilire una posizione lunga nell'intervallo 3300-3320, impostare lo stop loss al di sotto di 3280 e puntare a 3380-3400
Strategia di breakout: se il prezzo di chiusura giornaliero è superiore a 3380, aggiungere posizioni lunghe, con l'obiettivo a 3428
Controllo del rischio: prestare molta attenzione all'andamento dell'indice del dollaro statunitense e ai cambiamenti nelle aspettative di politica monetaria della Fed per prevenire il rischio di improvvisi ritiri.
Peggior titolo della settimana: STMBrutta performance del titolo che chiude la settimana in flessone del 6,87%.
Il titolo ha perso nella seduta di venerdi la mm100 a €22,17 andando a chiudere il gap lasciato aperto a €21,35.
Prossimi obiettivi mm50 €20,65 a seguire €20,245 ed eventualmente €18,876 e infine €19,36.
Ricordiamo le posizioni nette corte sui titoli da parte dei seguenti fondi:
(aumento dello 0,09)
Marshall wace 1,10
D.E. Shaw 0,61
Totale 1,71 del flottante messo a short
Peggior titolo della settimana: StellantisPessima performance del titolo che chiude la settimana in flessione del 8,69%.
Prossimi obiettivi €8,322 a seguire €8,263 ed eventualmente €8,159 e infine €8,082.
Da segnalare un aumento del +0,09 sulla posizione netta corta da parte del fondo Marshall wace (precedente 0,62)
D.E. Shaw 0,50
Marshall wace 0,71
Totale 1,21 del flottante