#036: Opportunità di Investimento LONG su USD/CAD
Negli ultimi giorni il cross USD/CAD ha mostrato una fase di consolidamento all’interno di una struttura di medio periodo caratterizzata da minimi progressivamente più alti e da un progressivo assorbimento dell’offerta nell’area inferiore del range. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Osservando il comportamento del prezzo nelle ultime candele 8H, si nota come i compratori abbiano difeso con decisione la zona di supporto, respingendo ogni tentativo di discesa con volumi crescenti e wick evidenti al di sotto dei livelli chiave.
Questo tipo di price action, tipico dei contesti di accumulazione, suggerisce che le mani forti stiano gradualmente costruendo posizioni long in vista di una nuova gamba rialzista.
Sul piano tecnico, la rottura della micro–resistenza intermedia accompagnata da un momentum crescente sul dollaro statunitense e da un indebolimento del dollaro canadese, aumenta la probabilità di un’estensione verso le aree di liquidità superiori.
Tale movimento sarebbe coerente con la dinamica di ribilanciamento del flusso order–flow, che nelle ultime sessioni ha evidenziato una netta riduzione della pressione short.
A livello intermarket, l’indebolimento del mercato energetico continua a rappresentare un fattore di freno per la valuta canadese, storicamente correlata all’andamento del petrolio.
Allo stesso tempo, la stabilità dei rendimenti USA e le aspettative di tassi ancora restrittive mantengono il biglietto verde in una posizione di forza relativa.
In sintesi, il quadro complessivo mostra un contesto favorevole a una continuazione del movimento rialzista, purché il prezzo mantenga la struttura di supporto attuale e confermi chiusure solide sopra le resistenze minori
Analisi trend
SPX500USD ES1! S&P500 fa il suo dovere e tira drittoBuon venerdì 24 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo video di analisi tecnica - con interessante spunto grafico sulle candele giapponesi - sull'indice US S&P500.
Spero che la disamina tecnica odierna sia gradita e vi auguro un buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
XAUUSD GOLD/ORO - Dark Cloud Cover su Weekly...Buon venerdì 24 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sull'oro.
Un pattern di candele giapponesi ribassista su timeframe settimanale, che sicuramente va tenuto in seria considerazione.
Attenzione ad eventuali movimenti speculativi prossima settimana... ma la mia personalissima visione sull'oro è molto chiara, e spero risulti altrettanto chiara dal video contributo tecnico di oggi.
Grazie per il vostro tempo e per la vostra attenzione, e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Gioco critico tra tori e orsi dell'oro e avviso di rottura strutGioco critico tra tori e orsi dell'oro e avviso di rottura strutturale
Evoluzione del mercato intraday e nodi chiave
Deboli sessioni asiatiche ed europee: prime contrattazioni sotto pressione e oscillazioni al ribasso, con una persistente debolezza nella sessione europea, a conferma del predominio ribassista intraday
Finestra di cambiamento del mercato statunitense: attenzione alle trappole rialziste durante un rimbalzo del mercato statunitense, con 4040 che diventa la linea di vita per tori e orsi
Punti critici:
Stabilizzazione di 4040: inizio di un rimbalzo (4100→4150)
Rottura sotto 4040: conferma di un continuo calo (obiettivo 4000→3950)
Analisi approfondita della struttura tecnica
Segnali principali del ciclo a 4 ore
Sistema di media mobile: la media mobile a 55 periodi (4065) forma un supporto dinamico, mentre la media mobile a 21 periodi (4140) fornisce resistenza
Combinazione di linee K: candele ribassiste consecutive rompono al di sotto del minimo precedente. Una chiusura sotto 4040 formerà un relè ribassista.
Indicatori di momentum: l'RSI si aggira intorno a 40, le linee MACD attraversano sotto lo zero.
Livelli di prezzo chiave
Livello difensivo: 4040 (linea di vita rialzista)
Resistenza: 4147-4150 (massimo a 4 ore + resistenza obbligazionaria della media mobile)
Supporto: 4065-4070 (supporto dinamico intraday), 4000 (livello psicologico)
Principali movimenti dei fondi e ancoraggi fondamentali
Monitoraggio del sentiment di mercato
Domanda di beni rifugio: il rischio di una chiusura ritardata del governo statunitense indebolirà il premio di bene rifugio dell'oro nel breve termine.
Pressione sul dollaro: la probabilità di un taglio dei tassi della Fed a novembre rimane all'87% e la volatilità del dollaro limita la volatilità dell'oro.
Partecipazioni istituzionali: le posizioni lunghe nette sui future sull'oro sul COMEX sono diminuite del 12%, riflettendo la pressione di presa di profitto a breve termine.
Eventi chiave di stasera
Indice di fiducia dei consumatori del Conference Board delle 22:00
Discorso del governatore Waller del Federal Reserve Board (potrebbe indicare la strada verso la riduzione del bilancio)
Strategia di trading professionale
Posizione corta principale
Livello di ingresso: area 4147-4150 (alta resistenza 4 ore fa)
Stop loss: sopra 4159 (massimo precedente fallito)
Livello obiettivo: 4085-4090 (livello 1) → 4040 (livello 2)
Piano di difesa a lungo termine
Condizione di attivazione: le contrattazioni statunitensi si stabilizzano a 4040 e appare un pattern di candela engulfing rialzista
Livello di inversione: 4065-4070 (provare una posizione lunga leggera), stop loss a 4050
Livello obiettivo: 4100 → 4140
Consigli per la gestione del rischio
Evitare di inseguire gli ordini prima dell'apertura del mercato statunitense; Attendere la conferma dei livelli chiave
Rapporto di posizione ≤ 8%, riservare fondi per mitigare falsi breakout
Se scende sotto 4040, chiudere immediatamente tutte le posizioni lunghe
L'oro sta attualmente attraversando una correzione tecnica e un supporto fondamentale. Si consiglia una strategia a triplo filtro:
Filtro di posizione: partecipare solo a operazioni marginali tra 4140 + resistenza e 4040 - supporto
Filtro di segnale: richiede una combinazione di pattern di candele e risonanza dell'indicatore (ad esempio, divergenza RSI + pattern di candele engulfing)
Filtro temporale: concentrarsi sulla conferma del momentum durante la sessione di trading statunitense
Nota chiave: se la chiusura di stasera è inferiore a 4040, confermerà l'inizio di una correzione giornaliera e la strategia futura dovrebbe spostarsi verso posizioni corte sui rally.
L'oro subirà una brusca ripresa nel breve termine?È improbabile che l'oro rimbalzi in modo significativo nel breve termine:
I. Analisi logica di base
Fattori di mercato attuali
Fattori ribassisti:
I progressi nei colloqui di pace in Ucraina raffreddano il sentiment di avversione al rischio.
Prese di profitto e correzione tecnica innescate dal precedente rapido aumento dei prezzi.
Le borse aumentano i requisiti di margine, costringendo alcune posizioni a liquidare.
Rafforzamento dell'indice del dollaro USA, che esercita pressione sull'oro denominato in dollari.
Fattori rialzisti:
Il supporto sottostante rimane dato dalle aspettative di tagli dei tassi della Fed.
La tendenza agli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali continua (sullo sfondo della dedollarizzazione).
I rischi macroeconomici a lungo termine persistono, consolidando il valore dell'oro come bene rifugio.
Segnali tecnici chiave
Grafico giornaliero: L'ampia candela ribassista di martedì ha assorbito i guadagni del giorno precedente; la media mobile a 5 giorni ha virato verso il basso, indicando una debolezza a breve termine. Tuttavia, la lunga ombra inferiore di mercoledì mostra l'esistenza di un supporto all'acquisto sottostante.
Grafico a 4 ore: si è formato un pattern di "bullish engulfing", ma il prezzo rimane in un range di consolidamento compreso tra 4000 e 4160. È necessaria una rottura da questo range per determinarne la direzione.
Grafico a 1 ora: le medie mobili stanno convergendo; il MACD mostra una golden cross ma con un momentum limitato, suggerendo che il rimbalzo sia una correzione tecnica piuttosto che un'inversione di tendenza.
II. Battaglia Long-Short e approccio operativo
Posizionamento a breve termine:
Si entra in una fase di consolidamento e riparazione dopo il forte calo; bassa probabilità di un trend unilaterale, ma la volatilità rimane elevata (potenzialmente 100-300 dollari intraday).
Strategia principale: acquistare a basso prezzo e vendere a alto prezzo all'interno del range, concentrandosi in particolare sul ritmo del momentum sul grafico a 30 minuti per evitare di mantenere posizioni contro il trend.
Livelli di prezzo chiave:
Zona di resistenza: 4160-4185 (massimo di ieri + precedente alta pressione sul grafico orario)
Zona di supporto: 4010-4005 (livello psicologico intero + zona cuscinetto vicino al minimo di martedì)
Supporto forte: 3950 (potenziale obiettivo di estensione in caso di rottura di 4050)
III. Strategie di trading specifiche
Impostazione di posizioni corte (primarie)
Zona di ingresso: 4145-4155
Stop loss: sopra 4165 (per proteggersi da falsi breakout)
Obiettivi: 4100 → 4080 → 4050
Conferma del segnale: cercare segnali come la contrazione dei volumi, la stagnazione o piccole candele ribassiste che mostrano pressione dopo un rimbalzo nella zona di resistenza.
Impostazione della posizione lunga (secondaria)
Zona di ingresso: 4040-4050
Stop Loss: inferiore a 4035
Obiettivi: 4090 → 4130
Note importanti: considerare una presa di profitto parziale vicino al livello psicologico intero di 4000; evitare di inseguire ciecamente il ribasso.
IV. Promemoria sul controllo del rischio
Gestione delle posizioni: Posizione singola ≤ 5% del capitale; Esposizione totale ≤ 15%.
Disciplina dello stop loss: impostare stop loss rigorosi; evitare di mantenere posizioni in perdita (una maggiore volatilità aumenta il rischio di liquidazione).
Pacing: dare priorità al monitoraggio del momentum a 30 minuti per l'ingresso, seguendo il trend (evitare di immettere ordini limite contro il trend).
Riepilogo: l'oro si trova in una fase di consolidamento a breve termine in un contesto di prospettive rialziste a lungo termine. La strategia intraday privilegia l'acquisto a prezzi bassi e la vendita a prezzi alti nell'intervallo 4160-4010. Seguire il trend dopo una rottura confermata da questo intervallo.
Analisi Integrata di Posizioni Nette Corte, OpenInterest, Volumi1. Introduzione e Metodologia di Analisi
Questo report si propone di analizzare in modo integrato tre indicatori chiave – Posizioni Nette Corte (PNC), Open Interest (OI) e Volumi – per decodificare il sentiment del mercato italiano e identificare potenziali segnali operativi per la settimana a venire. L'obiettivo è guardare "dietro" i semplici movimenti di prezzo per comprendere il grado di convinzione e il posizionamento strategico degli operatori professionali, coloro che, con le loro ingenti masse monetarie, muovono realmente il mercato.
L'importanza strategica di questo approccio risiede nell'analisi delle correlazioni: la convergenza o la divergenza di questi tre indicatori può confermare la forza di un trend, segnalare un'imminente inversione o evidenziare situazioni anomale ad alto potenziale, come il rischio di "short squeeze". Mentre un singolo indicatore può fornire un'informazione parziale, la loro lettura congiunta offre un quadro molto più ricco e affidabile della dinamica sottostante un titolo.
2. Il Razionale Teorico: Come Interpretare Volumi, Open Interest e PNC
Prima di procedere con l'analisi dei singoli titoli, è fondamentale comprendere la logica che lega i tre indicatori. Sebbene ciascuno di essi offra un'informazione specifica e preziosa, la loro vera potenza analitica emerge quando vengono interpretati in modo sinergico. Questa sezione fornisce le basi per comprendere come la quantità di scambi, il capitale a rischio e le scommesse ribassiste si combinino per raccontare la vera storia di un titolo.
2.1. Il Volume: Il Carburante del Trend
Il volume di trading rappresenta il numero totale di titoli o contratti scambiati in un dato periodo e funge da misura diretta dell'attività e della liquidità di un mercato. È l'indicatore più basilare, ma anche uno dei più potenti, per valutare l'interesse degli operatori.
Un concetto chiave dell'analisi volumetrica è che un movimento di prezzo accompagnato da volumi elevati è considerato più significativo, in quanto indica una forte convinzione e partecipazione nella direzione del trend. Al contrario, un trend, sia rialzista che ribassista, che avanza con volumi progressivamente in calo è un segnale di allarme: suggerisce che la forza dietro al movimento si sta esaurendo e aumenta il rischio di una potenziale inversione.
2.2. L'Open Interest: La Sostanza del Mercato
L'Open Interest (OI) è il numero totale di contratti derivati (opzioni o future) che sono aperti, ovvero non ancora chiusi, liquidati o esercitati. È cruciale distinguere l'OI dai volumi: mentre i volumi sono le "chiacchiere" di una singola giornata, l'OI rappresenta i "fatti", ovvero il denaro e il rischio che gli operatori decidono di mantenere sul mercato.
Un Open Interest in crescita durante un trend (rialzista o ribassista) è un segnale di conferma molto forte, poiché indica l'ingresso di nuovo capitale a supporto di quel movimento. Al contrario, un OI in calo segnala che gli operatori stanno chiudendo le loro posizioni, suggerendo una perdita di convinzione nel trend in atto. L'OI, quindi, misura la sostanza e il capitale reale che alimenta un movimento di prezzo.
2.3. Le Posizioni Nette Corte (PNC): Il Termometro del Sentiment Ribassista
Le Posizioni Nette Corte (PNC), come monitorate dalla Consob, rappresentano scommesse ribassiste significative (solitamente sopra la soglia dello 0,5% del capitale sociale) da parte di investitori, tipicamente istituzionali. Una PNC elevata ha una duplice e fondamentale implicazione operativa.
Da un lato, indica una forte pressione di vendita e un sentiment marcatamente negativo sul titolo. Gli operatori che aprono queste posizioni si aspettano un calo del prezzo. D'altro lato, un accumulo eccessivo di posizioni short crea il terreno fertile per un potenziale "short squeeze": un rapido e violento aumento dei prezzi che si verifica quando notizie inaspettatamente positive costringono gli short seller a chiudere frettolosamente le loro posizioni, generando un'ondata di acquisti forzati che autoalimenta il rialzo.
Avendo chiarito questi concetti fondamentali, possiamo ora applicarli all'analisi concreta di alcuni titoli che si sono distinti nell'ultima settimana.
3. Analisi dei Titoli Sotto Osservazione per la Prossima Settimana
In questa sezione applichiamo il framework teorico appena descritto per analizzare specifici titoli del mercato italiano. I titoli sono stati selezionati sulla base di valori anomali o particolarmente interessanti in almeno uno dei tre indicatori (PNC, OI, Volumi) emersi nell'ultima settimana di rilevazione, con dati aggiornati al 24/10/2025.
3.1. Saipem (SPM.MI)
Indicatore Dettaglio
Mercato Azionario Italia
Dato Anomalo Elevata PNC al 13,32%; volumi del 23/10 a 60,4M (1,64 volte la media di 36,8M); Open Interest in costante crescita nel mese di ottobre.
L'analisi di Saipem rivela una situazione di altissima tensione. Un livello di PNC del 13,32% è eccezionalmente elevato e segnala un sentiment marcatamente ribassista da parte degli operatori istituzionali. Questo dato va letto in combinazione con il picco di volumi registrato il 23 ottobre, superiore alla media, e con la tendenza dell'Open Interest, in costante aumento per tutto il mese (da circa 56k a oltre 73k contratti). Questa convergenza indica che nuovo capitale sta entrando sul titolo, aumentando la pressione e rendendo la situazione sempre più affollata. L'incrocio di questi dati suggerisce che il titolo è estremamente vulnerabile a uno "short squeeze": qualsiasi catalizzatore positivo potrebbe innescare una rapida e violenta corsa alla ricopertura, amplificando esponenzialmente un eventuale rialzo dei prezzi.
3.3. ENI (ENI.MI)
Indicatore Dettaglio
Mercato Azionario Italia
Dato Anomalo Picco di volumi il 23/10 (30,5M, circa 2,6 volte la media di 11,8M) con prezzo in rialzo e Open Interest in crescita.
Il caso di ENI offre un classico segnale di forza rialzista. Il 23 ottobre, il titolo ha registrato un'impennata dei volumi a 30,5 milioni di azioni, circa 2,6 volte la sua media di periodo, in concomitanza con un deciso aumento del prezzo (da 15,13 a 15,59). A conferma della forza di questo movimento, nello stesso giorno l'Open Interest totale è aumentato da 501.317 a 503.692 contratti. La convergenza di questi tre segnali – prezzo in rialzo, volumi eccezionali e Open Interest in aumento – è una conferma da manuale della solidità del trend. Indica che nuovo capitale ("fatti") sta attivamente entrando a supporto della spinta rialzista, suggerendo un'alta probabilità di continuazione del movimento positivo.
3.4. STMicroelectronics (STM.MI)
Indicatore Dettaglio
Mercato Azionario Italia
Dato Anomalo Picco di volumi il 23/10 (26,4M, oltre 5 volte la media di 5M) con prezzo in forte calo e Open Interest in netto aumento (+28,18% in 4 giorni).
STMicroelectronics presenta un quadro tecnico di chiara debolezza, confermato da una rara convergenza di segnali negativi. Il 23 ottobre, il titolo ha subito un forte calo di prezzo (da 25,50 a 21,90) accompagnato da un'esplosione di volumi, oltre cinque volte la media. Un volume così elevato durante una discesa è un classico segnale di distribuzione, fenomeno in cui il denaro istituzionale vende grandi quantità di azioni a investitori retail meno informati durante una fase di panico. A rafforzare questa tesi interviene il forte aumento dell'Open Interest (+28,18% in quattro giorni), che conferma l'apertura convinta di nuove posizioni, presumibilmente ribassiste. Questa potente confluenza di segnali bearish crea uno scenario ad alta probabilità per un'ulteriore continuazione del trend discendente.
3.5. Nexi (NEXI.MI)
Indicatore Dettaglio
Mercato Azionario Italia
Dato Anomalo Incremento della PNC (dal 2,36% al 2,95% in una settimana) in concomitanza con un calo dell'Open Interest (-1,22% in 4 giorni).
Su Nexi si osserva un quadro complesso e ambiguo. Da un lato, le Posizioni Nette Corte sono aumentate significativamente in una settimana, passando dal 2,36% al 2,95%, indicando una crescente convinzione ribassista da parte di alcuni operatori istituzionali. Dall'altro lato, però, l'Open Interest totale è diminuito dell'1,22% negli ultimi quattro giorni. Questa divergenza segnala che, mentre alcuni grandi player aumentano le loro scommesse short, altri partecipanti al mercato (sia long che short) stanno chiudendo le loro posizioni, determinando una diminuzione complessiva del capitale a rischio sul titolo. Invece di un chiaro segnale ribassista, questa dinamica suggerisce un mercato incerto, in cui aumenta la pressione short ma diminuisce la partecipazione generale.
Le diverse situazioni emerse dall'analisi mostrano come l'approccio integrato possa fornire insight operativi specifici per ciascun titolo, al di là del sentiment generale del mercato.
4. Disclaimer Finale
Attenzione: Questa non è una consulenza finanziaria. Le informazioni contenute in questo report rappresentano un'analisi educativa basata su dati pubblici e pattern teorici di mercato. Ogni decisione di investimento deve essere presa autonomamente o con il supporto di un consulente qualificato.
XAUUSD forte e stabile, il momento decisivo si avvicinaCiao a tutti, sono Daniel!
I recenti movimenti di XAUUSD hanno mostrato un forte calo seguito da un rapido rimbalzo, probabilmente dovuto all’attivazione di numerosi ordini di stop loss prima di un’inversione decisa dalla linea inferiore del nuovo canale previsto. Questo non è un segnale di debolezza, ma piuttosto una nuova opportunità per entrare sul mercato con fiducia.
Questo tipo di discesa, seguita da un recupero vigoroso, è tipica dei trend rialzisti solidi, poco prima che i prezzi riprendano il loro slancio verso l’alto. Il mercato sembra ora trovarsi nella fase iniziale di una nuova ondata di crescita.
È possibile che si verifichi una breve fase di consolidamento o una piccola correzione prima che il prezzo riprenda la strada verso la parte superiore del canale, oppure potrebbe proseguire direttamente al rialzo. Per XAUUSD, il secondo scenario appare più logico.
Il mio obiettivo è intorno al livello di 4.585, vicino alla parte superiore della zona di resistenza prevista del canale. In questo contesto, la tendenza generale rimane chiaramente rialzista. L’aspetto più interessante è l’esplosione emotiva durante l’ultimo calo, che ha intrappolato i venditori e potrebbe ora fungere da carburante per una nuova e potente fase di crescita.
Bitcoin – Debole ripresa, rischio di profonda correzione!Dopo un rally tecnico dall'area dei 108.000 USDT, BTC si sta avvicinando all'area di resistenza tra 112.500 e 114.000 USDT, in concomitanza con il FVG non riempito e il picco di volume elevato sul Volume Profile.
Si tratta di una zona di forte offerta, dove la possibilità di contro-vendita è piuttosto elevata.
Attualmente, la struttura dei prezzi sul timeframe a 45 minuti mostra un rallentamento del trend rialzista; le ondate di ripresa formano un potenziale pattern di "massimi decrescenti", segnalando un indebolimento del potere d'acquisto.
Macro:
Gli investitori sono ancora cauti in vista dei prossimi dati sull'indice dei prezzi al consumo statunitense, un fattore che può causare forti fluttuazioni del dollaro statunitense e flussi di cassa rischiosi.
Se l'inflazione rimane elevata, l'aumento dei rendimenti eserciterà una maggiore pressione di vendita su BTC.
Si prevede che quando il prezzo non riuscirà a superare la zona dei 114.000 USDT e apparirà un segnale di inversione, BTC potrebbe tornare nella zona di supporto dei 106.000-107.000 USDT, che corrisponde anche al basso gap di liquidità del passato.
NAS100 in “Price Discovery”: cosa aspettarsi dopo il nuovo ATH?Dopo la folle corsa dell’oro anche il NAS100, l’indice che raccoglie le 100 maggiori società tecnologiche americane, ha registrato un nuovo massimo storico (ATH) nell’area 25.200 punti.
Si tratta di un traguardo molto importante, che segna la forza del settore tech e l’ottimismo che continua a spingere il mercato americano. Ma ora, come sempre accade dopo un nuovo massimo, la domanda che tutti si pongono è: “E adesso che succede?”
Sul grafico H4, il prezzo ha rotto con decisione la vecchia resistenza. (linea orizzontale blu che per settimane aveva respinto i tentativi di salita.)
Questa volta, però, la rottura è stata pulita e accompagnata da buoni volumi, un segnale che gli investitori sono ancora disposti a comprare, anche a livelli di prezzo così alti.
Quando il prezzo entra in una zona mai raggiunta prima, si dice che il mercato entra in una fase di “price discovery”, cosa vuol dire esattamente?
Significa che non esistono punti di riferimento storici: non ci sono più resistenze o aree dove in passato si trovavano venditori, una nuova area di esplorazione per il prezzo.
Il mercato, quindi, si muove liberamente, cercando di capire qual è il nuovo prezzo giusto per poi cominciare a creare le nuove strutture.
In queste fasi, i movimenti possono essere più volatili, il prezzo potrebbe salire velocemente per poi rintracciare per poi poi ripartire ancora una volta.
È una battaglia continua tra chi vuole spingere ancora in alto e chi preferisce incassare i profitti.
Questi potrebbero essere momenti di alta volatilita’, e’ sempre bene non perdere mai di vista il vostro risk management.
Sul grafico vediamo una scritta in alto: “ Nuovo ATH ” (All-Time High, massimo storico).
Subito sopra, una freccia blu indica la possibilità che il prezzo continui la corsa verso l’alto, entrando appunto in fase di price discovery. Ma sotto ci sono anche due frecce rosse che puntano a due zone evidenziate in verde: zona 1 e zona 2 .
Queste zone rappresentano possibili aree di ritracciamento, cioè zone dove il prezzo potrebbe tornare indietro per poi eventualmente ripartire.
Zona 1 è quella più vicina, poco sotto i 25.200 punti. È la prima area dove il mercato potrebbe potenzialmente fare una piccola pausa, “rifiatare” dopo la corsa, e magari trovare nuovi compratori pronti a entrare.
Zona 2 è più in basso, intorno ai 24.900–25.000 punti. È un livello più profondo, dove spesso si accumula più liquidità e dove entrano in gioco i compratori di medio periodo.
In sintesi: se il mercato dovesse scendere un po’, non sarebbe necessariamente un segnale negativo. Spesso dopo un nuovo massimo, il prezzo si muove in laterale o scende leggermente per poi potenzialmente ripartire. Fate sempre le dovute
Per capire cosa potrebbe succedere, possiamo immaginare tre possibili scenari.
1. Continuazione rialzista immediata?
Il primo scenario è quello più semplice: il prezzo continua a salire senza fermarsi.
In questo caso, il mercato rimane in “price discovery” pura e si muove verso nuovi obiettivi psicologici, come potenzialmente i 25.300, 25.500 e 26.000 punti.
È la tipica situazione in cui chi è già dentro cerca di cavalcare il trend, ma chi è fuori deve stare attento, perché i ritracciamenti possono essere improvvisi.
2. Piccolo ritracciamento e poi ripartenza
È lo scenario più comune e anche quello forse più “sano”.
Il prezzo potrebbe tornare verso zona 1 (circa 25.100), scaricare un po’ di eccessi e poi ripartire potenzialmente verso nuovi massimi.
Questo tipo di movimento serve al mercato per “prendere fiato”, un po’ come un corridore che rallenta per recuperare energia prima di riprendere la corsa.
3. Correzione più profonda
Il terzo scenario prevede una discesa più ampia, verso zona 2 (intorno a 24.900) o addirittura verso il livello 24.795, segnato in arancione sul grafico.
Questo significherebbe che il mercato ha bisogno di una pausa più lunga, magari per rielaborare i guadagni o in attesa di nuovi dati macroeconomici.
Non sarebbe la fine del trend rialzista, ma un segnale che la forza dei compratori sta diminuendo e che serve più tempo per consolidare e capire piu’ a fondo.
Non dimentichiamo di dare un'occhiata al volume
Il grafico mostra anche le barre di volume in basso: si nota che durante la salita i volumi sono aumentati, segno di partecipazione reale. Nelle ultime candele, però, il volume è leggermente calato: tipico quando il prezzo raggiunge nuovi massimi, perché molti trader preferiscono attendere prima di aprire nuove posizioni.
Se vedremo un aumento del volume su un piccolo ritracciamento, potrebbe essere un buon segnale: significherebbe che ci sono ancora acquirenti pronti a entrare su eventuali ribassi.
Questa si tratta di un’analisi informativa in cui non viene fornito alcun consiglio finanziario.
In questi casi serve molta prudenza, la gestione del rischio gioca come sempre un ruolo chiave.
CONCLUSIONI
Il NAS100 si trova in una fase molto interessante. Il trend di fondo resta fortemente rialzista, sostenuto dal settore tecnologico e dall’ottimismo degli investitori.
Il superamento del massimo storico è sicuramente segnale di forza, ma allo stesso tempo potrebbe portare a brevi pause o ritracciamenti, necessari per mantenere il trend sano e sostenibile.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURUSD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Xau è ora!! OGGI CPI!ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD – Aggiornamento pre CPI
Ieri l’oro ha mostrato segnali di ripresa, ma tra fine giornata e nottata è tornato a scendere.
Casuale? Difficile dirlo, ma con il CPI di oggi alle porte, molti stanno ricalibrando le posizioni.
La chiusura settimanale e mensile sarà cruciale per capire fin dove possiamo spingerci a ribasso.
Ma prima di tutto contano i dati CPI di oggi (14:30), dopo settimane di shutdown ancora in corso.
Il contesto resta complesso:
l’oro fa movimenti imprevedibili e la Fed è sotto pressione per tagliare i tassi, mentre i rendimenti sembrano aver toccato il picco.
Ora il mercato guarda più alle aspettative di politica monetaria che ai dati d’inflazione.
⚠️ Oggi massima cautela.
Gestione del rischio e money management rigido.
Niente trading impulsivo, niente stop stretti.
La volatilità sarà altissima.
Se non siete sicuri, meglio restare fuori — è venerdì.
📊 Scenario CPI (Settembre) —
Oro sempre più sganciato dalle sorprese d’inflazione.
La Fed è sotto pressione per tagliare i tassi a causa dell’indebolimento del mercato del lavoro.
I rendimenti sembrano aver toccato il picco, e ora le aspettative di politica monetaria contano più dei dati d’inflazione.
🔥 CPI “caldo ma non troppo”
(Headline ≥ 0.4% / Core ≥ 0.3%)
• Inflazione ancora alta, ma il mercato non la vede più come motivo per mantenere tassi “più alti più a lungo”, visto il rallentamento occupazionale.
• Scenario di “stagflazione leggera”, non abbastanza per spingere la Fed a irrigidire.
→ Rendimenti in lieve rialzo iniziale, poi ritracciano.
Gold (XAUUSD) up⬆️ → possibili acquisti
USD (DXY) ➡️ → rimbalzo temporaneo poi nuovo indebolimento
US30 ⬆️ → trend rialzista sostenuto dal contesto pro-Fed
❄️ CPI debole (Soft)
(Headline ≤ 0.2% / Core ≤ 0.1%)
• Conferma la disinflazione e aumenta i rischi di recessione → mercato prezza pienamente il pivot della Fed.
• Rendimenti in calo deciso, dollaro in indebolimento.
Gold (XAUUSD) up🚀 → rally
USD (DXY) 🔻 → scende
US30 ⬆️ → forte impulso “risk-on”, rotazione verso titoli ciclici
Ma attenzione:
anche se i dati sono “caldi”, il mercato ormai non crede più al “higher for longer”, perché il lavoro rallenta e la Fed è sotto pressione per tagliare.
Quindi, il ribasso dell’oro potrebbe esserci solo nella reazione iniziale, poi magari viene riassorbito.
ci vediamo alle 14:00 in Live
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
L'oro si prepara a un possibile breakout prima del CPI USA!Dopo un forte calo verso l’area 4.080–4.100, il prezzo dell’oro sta reagendo al rialzo, formando un chiaro canale ascendente sul timeframe di 45 minuti.
La trendline di breve termine mantiene la struttura di higher low, indicando che la pressione d’acquisto sta gradualmente tornando. L’area 4.090–4.120 funge ora da supporto chiave e da base per un possibile breakout.
L’obiettivo più vicino si trova nella zona 4.310–4.380, che coincide con una forte area di resistenza e con un’elevata concentrazione di liquidità secondo il Volume Profile.
Se il prezzo continuerà a mantenersi sopra la trendline, è probabile che l’oro si muova verso questo target nelle prossime sessioni.
Contesto macroeconomico:
Gli investitori sono concentrati sull’uscita dell’indice CPI statunitense, prevista per oggi (24/10), un dato che potrebbe determinare la prossima direzione di USD e dei rendimenti obbligazionari.
Se il CPI dovesse risultare inferiore alle aspettative, la riduzione delle pressioni inflazionistiche potrebbe indebolire il dollaro, offrendo così un forte sostegno all’oro.
Tendenza principale: rialzista nel breve termine – preferibile attendere opportunità di acquisto nell’area di supporto 4.090–4.120.
Lottomatica - vuoto volumetrico chiama possibile short?🏛️ Introduzione
Lottomatica Group S.p.A., principale operatore italiano nel settore del gaming, è entrata da poco nel listino principale del FTSE MIB 40, evento che di norma attira l’interesse di fondi istituzionali e investitori passivi. Tuttavia, dopo una forte fase rialzista nel 2024, il titolo mostra segnali di debolezza tecnica e possibili prese di profitto.
📉 Analisi Tecnica
Sul grafico giornaliero, si evidenziano diversi elementi di debolezza:
La trendline discendente delimita massimi decrescenti, confermando un trend ribassista in atto.
Il Volume Profile mostra un vuoto volumetrico nell’area attuale, che potrebbe facilitare un’accelerazione verso il basso in assenza di forti supporti intermedi.
L’RSI (14) si trova in area ipervenduto, ma senza ancora segnali di divergenza positiva o inversione, indicando che la pressione dei venditori persiste.
🧭 Scenario operativo (Short)
Entrata: su retest dell’area 21,12 – 21,82 €
Stop Loss: sopra 24 € (oltre la trendline discendente e l’area volumetrica principale)
Target 1: 18,99 €
Target 2: 18,34 €
Rapporto rischio/rendimento: ≈ 1:2,5 – 1:3
⚠️ Conferme da attendere
Reazione ribassista sull’area di retest 21,12–21,82 € con candele di inversione.
RSI che rimane sotto 45 e volumi in aumento sul ribasso.
Eventuale perdita dei minimi recenti per confermare la continuazione verso i target inferiori.
💬 Sintesi
Nonostante la recente inclusione nel FTSE MIB 40 possa rappresentare un fattore positivo di lungo periodo, il contesto tecnico attuale mostra un chiaro deterioramento del momentum.
La combinazione di trend discendente, vuoto volumetrico e debolezza RSI favorisce uno scenario di prosecuzione ribassista verso area 18,50 €.
XAUUSD ConfermaBuongiorno Traders!
Prima di iniziare vi chiedo un piccolo supporto lasciando un Follow al profilo, a voi non costa niente ma a noi aiuta davvero!!
Bene, allora dopo l'analisi di ieri eccoci di nuovo qua a pubblicare su XAUUSD, come vediamo la nostra confluenza sta avendo successo creando in D1 un nuovo Minimo!
Nella giornata di oggi mi aspetto una presa di liquidità dei minimi per poi iniziare la prossima settimana con un bel Long prepotente!
Vi auguro a tutti un Buon Trading! operate in sicurezza!
@forexviewita
Ciauuu
EURGBP Bullish EngulfingEURGBP crea una zona laterale tra il top del 2025 e una serie di minimi consecutivi rialzisti.
Le 2 Bearish Engulfing hanno frenato il trend al rialzo ma nelle ultime giornate si è presentato anche una figura rialzista di Bullish Engulfing.
Inoltre il Range del triangolo è in fase di chiusura e ci si attende un breakout con momentum.
Nel caso di un break nella parte alta potremmo assistere ad un allungo dei prezzi di un certo rilievo.
I target possono essere i precedenti massimi del 2022 e 2023.
Nel caso di un ritorno al ribasso dovremmo valutare un target verso i prezzi di Giugno 2025.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
EURUSD, perché l'euro (per ora) ha smesso di salire Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Tanto per ricordare dove ci troviamo al cospetto del dollaro, diamo un'occhiata da una visuale più ampia
Questo è un timer frame trimestrale dove possiamo apprezzare il motivo per cui, almeno in parte, l'euro abbia deciso di fare un cooling break, visto che la pausa è iniziata quando eravamo in infradito
Con la chiusura trimestrale di giugno abbiamo un pattern di inversione, ancora non validato, presto all'apice di un trend definito e al cospetto di una resistenza dinamica importante. In teoria ci sono tutti gli ingredienti che l'analisi tecnica reclama per considerare attendibile un ragionamento contrarian come quello che ronza da un po’ nella testa di molti.
Certo che comunque il ragionamento resterebbe comunque incompleto perché mancante di importanti considerazioni macroeconomiche e geopolitiche che pure andrebbero tirate in ballo ma che noi, facendo affidamento su uno dei cardini irrinunciabili dell'analisi tecnica che vuole che i prezzi scontrino già tutte le informazioni disponibili, ce ne infischiamo
Sul più familiare time frame mensile il contesto non cambia ma cambia solo il pattern di inversione che, oltre a cambiare nome in shooting star, adesso risulta già validato in ottica short.
Dunque, pur in un contesto rialzista di medio periodo, diciamo che viviamo provvisoriamente in un habitat piuttosto ribassista sotto l'effetto di inerzia della shooting star da poco validata e dalla minaccia che, un pochino più giù, possa diventare operativo anche il pattern ribassista visto sul trimestrale.
Comunque, tirandoci giù da considerazioni un po troppo impegnative visto che siamo pur sempre alle otto di mattina di un venerdì e probabilmente preferiamo impegnare la nostra CPU piuttosto magari sul menù alimentare del fine settimana, ci limitiamo ad osservare come i prezzi intanto durano stato fermato da un bancale supporto statico in area 1,16
Anche qui, grafico settimanale, troviamo un pattern di inversione di shooting star a segnare l'inversione, momentanea quantomeno, del cambio.
Sul giornaliero, curiosamente ancora una volta sotto il regime di una shooting star, i prezzi stanno probabilmente confezionato il rimbalzo sul supporto con un pattern di sostanziale doppio minimo
Tutto ciò per dire che provavo i prezzi potrebbero continuare a salire per confezionare un fisiologico pullback alla fine del quale tirate le somme, nelle prossime settimane, per capire se il cambio avesse intenzione di abbandonare il canale parallelo di lunghissimo periodo (o quantomeno provare a farlo) segnando nuovi massimi relativi oppure tornare a scendere magari valutando l’hanging man del trimestrale.
Nel frattempo consoliamoci con un possibile long sul 4 ore
Analisi del prezzo dell'oro del 24 marzoXAUUSD – Gli orsi ancora in controllo
L'oro si muove lateralmente attorno alla zona di resistenza chiave di 4145, indicando una forte lotta tra acquirenti e venditori. Tuttavia, il prezzo è stato ripetutamente respinto in questa zona, indicando che la pressione ribassista è ancora dominante.
Se il trend attuale verrà mantenuto, la zona di supporto di 3946 sarà il prossimo potenziale obiettivo per i venditori. Solo quando il prezzo supererà nettamente i 4145, l'attuale struttura ribassista potrà essere interrotta e il nuovo trend di acquisto confermato.
📊 Strategia di trading:
VENDI ora a 4110
Obiettivo: 4022 – 3946
Setup di ACQUISTO: Quando il prezzo supera nettamente i 4145






















