Analisi trend
NASDAQ: Trade Long su correzioneIl trade del giorno vede il grafico del Nasdaq ma che va di pari passo con S&P500 , DowJones e il mercato americano in generale.
Scelgo di tradare sul Nasdaq in quanto più forte e volatile.
Per questo trade partiamo dal timeframe 4h il cui grafico in allegato mostra un segnale Long che verrà confermato a breve, ovvero alla chiusura della candela, su cui effettuerò un trade su correzione della candela successiva, se me lo permetterà.
Quindi inserirò un ordine limite sul livello segnato dalla linea verde orizzontale che coincide all'incirca con il 50% del movimento dell'attuale candela 4h che si concluderà alle 19:00.
L'ordine ovviamente verrà annullato se le prossime candele continueranno a salire senza prendere il mio livello di ingresso.
I livelli di uscita saranno quelli suggeriti dall'indicatore LuBot in quanto li reputo posizionati abbastanza bene. Lo stop è ad una distanza ideale visto la forte tendenza bullish, e il take profit si trova poco sotto la trendline che unisce gli ultimi massimi su cui ha resistito il prezzo.
Il trigger è ovviamente confermato dalla tendenza e dalla struttura di mercato sia del timeframe attuale che dai timeframe superiori daily e weekly nei quali ci troviamo sull'onda del terzo swing bullish.
👍 Metti un like/boost se vuoi vedere altri post simili
🙋♂️ Seguimi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
I prezzi dell'oro oscilleranno tra i 3.900 e i 4.000 dollari.I prezzi dell'oro oscilleranno tra i 3.900 e i 4.000 dollari.
Come mostra il grafico, l'oro sta per superare i 3.900 dollari. Una volta che i prezzi dell'oro aumenteranno, potrebbero consolidarsi nell'intervallo tra i 3.900 e i 4.000 dollari nel breve termine.
Proseguendo con l'approccio di ieri, attenderemo un calo dei prezzi prima di aprire una posizione lunga.
Punti chiave: Il mercato dell'oro è guidato da due forze principali: l'avversione al rischio e le aspettative di una politica monetaria accomodante.
Breve termine: Finché persistono le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, si prevede che i prezzi dell'oro raggiungeranno livelli più elevati.
Rischi: Prestare attenzione a qualsiasi segnale di esaurimento delle notizie positive o a notizie negative inaspettate (come l'allentamento delle tensioni geopolitiche o dati economici statunitensi positivi), che potrebbero innescare un calo dai massimi dell'oro.
--------------------------------------------------
Analisi tecnica:
L'analisi tecnica suggerisce che l'oro è attualmente in un forte trend rialzista, ma suggerisce anche un potenziale pullback.
Trend e posizione attuali:
L'oro è attualmente in un forte trend rialzista, con il grafico giornaliero che si muove fortemente lungo la Banda di Bollinger superiore. L'attuale livello di resistenza chiave è compreso tra $ 3.900 e $ 3.906 (la Banda di Bollinger superiore e una barriera psicologica). Se riuscisse a sfondarla, il prossimo obiettivo potrebbe essere $ 3.945 o addirittura $ 4.000.
Livelli di supporto chiave:
Supporto a breve termine: $ 3.850 (il limite superiore del precedente intervallo di consolidamento).
Supporto a medio termine: $ 3.750 (la Banda di Bollinger centrale). Finché i prezzi dell'oro non scenderanno al di sotto di questo livello durante una correzione, il trend rialzista generale verrà mantenuto.
Strategia di trading:
Intervallo di acquisto: 3.850-3.880, con posizioni lunghe graduali. Stop Loss: 3845
Obiettivo: 3900+
AMAZON possibile inversione rialzistaAmazon vive una fase di debolezza e potrebbe aver raggiunto quasi un supporto.
La candela del 1 ottobre è un pattern di impulso rialzista che richiama la mia attenzione.
La zona 215 fino a 200 dollari potrebbe frenare la discesa e trasformarsi in un supporto di medio termine.
Amazon fa parte della categoria dei Discretionary e quindi "dovrebbe" soffrire in caso di crisi economiche o di riduzione dei budget familiari per l'acquisto di prodotti non strettamente necessari. Tuttavia Amazon si sta imponendo anche in tante altre categorie di consumo permettendo al contempo di mitigare il rischio ciclico dell'economia.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Livelli interessanti per TITBuongiorno,
Telecomha ha toccato per la seconda volta parte bassa del canale ascendente che insieme al livello della seconda deviazione standard del VWap della settimana precedente, alla VAL del' 8 settembre e divergenza prezzo CVD, fa pensare a possibile rimbalzo fino a area 4.6 e successivamente a 4.65/4.75 e finalmente parte alta del canale.
Il canale ascendente e' riportatao nello screen in basso.
EURUSD, debolezza da breakout fallito Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il mese di settembre ci consegna, insieme alla candela del mese, interessanti spunti che meritano qualche riflessione.
Innanzitutto abbiamo una candela di inversione, una shooting star, prodottasi non in un punto qualunque ma al contatto con la trendline ribassista che sta regolando i recenti massimi importanti di lungo periodo
Alternativamente, è la parte alta di un canale ribassista di lungo in cui è possibile inquadrare i prezzi.
Inoltre, da quelle parti transita l'importante sma 200, molto popolare tra i traders e quindi efficace, che sta aiutando i ribassisti a non capitolare.
Il quadro macroeconomico inesorabilmente è contro il dollaro, lasciando a suo favore soltanto possibili novità inaspettate nella prossima comunicazione di dati.
Tuttavia, vale la pena osservare come i volumi siano stati in contrazione stridendo con il deciso movimento long del cambio fino al contatto con la trendline.
Curiosamente anche sul grafico settimanale abbiamo lo stesso pattern di inversione.
Nel breve termine, per capire le velleità dei due pattern, ritengo un test discreto la tenuta del supporto a 1,14.
L'oro accumula prima di iniziare il nuovo mese!Ciao a tutti!
XAUUSD su OANDA continua a mantenere il suo slancio rialzista dopo aver completato una correzione tecnica e aver rimbalzato dall'importante zona di supporto intorno a 3.840 - 3.850. Questa è l'area di confluenza con il bordo superiore del canale rialzista di breve termine e il precedente FVG, fungendo da trampolino di lancio per il trend.
Il pattern "tazza con manico" sul frame H1 si sta chiaramente formando, a dimostrazione del controllo del mercato da parte degli acquirenti. Se l'area di 3.850 verrà mantenuta, è probabile che l'oro acceleri, dirigendosi verso la successiva resistenza intorno a 3.900 - 3.920, oltre all'obiettivo di 3.940, come mostrato nel grafico.
Oltre ai fattori tecnici, il mercato è supportato da un sentiment difensivo dovuto alle preoccupazioni per l'elevata inflazione e alla prospettiva che la Fed mantenga i tassi di interesse stabili più a lungo. Ciò rafforza il ruolo dell'oro come bene rifugio.
Con la struttura attuale, la preferenza è ancora orientata verso lo scenario rialzista.
Ultima strategia di trading sull'oro per il 1° ottobre:
I. Fattori chiave e sentiment del mercato
Le aspettative di politica monetaria dominano il mercato: le aspettative di tagli dei tassi della Fed sono attualmente la forza trainante principale. L'elevata attesa del mercato per tagli consecutivi dei tassi a ottobre e dicembre ha portato a un indebolimento del dollaro USA e a un calo dei tassi di interesse reali, aumentando significativamente l'attrattiva dell'oro.
La domanda di beni rifugio fornisce supporto: i persistenti rischi politici e i conflitti geopolitici rafforzano lo status dell'oro come bene rifugio per eccellenza.
Rompout tecnico confermato: i prezzi dell'oro hanno superato nettamente la soglia dei 3800 dollari lunedì (29 settembre) e hanno chiuso al di sopra di essa, segnando il maggiore guadagno giornaliero da agosto. Questo breakout tecnico conferma un cambiamento del sentiment del mercato verso il rialzo.
II. Analisi tecnica approfondita
Trend a lungo termine: fortemente rialzista. La candela giornaliera ha chiuso con una decisa grande candela rialzista, confermando il trend rialzista.
Breakout chiave: rottura con successo della precedente zona di resistenza compresa tra $ 3.791 e $ 3.795, che ora si è trasformata in un'area di supporto fondamentale.
Segnali a breve termine:
Nonostante il trend rialzista, il mercato necessita di una correzione tecnica dopo il forte rally. La scossa a "V profonda" di martedì ($ 3.872 → $ 3.793 → $ 3.852) conferma questa necessità.
Principio operativo fondamentale: in un contesto di forte rialzo, considerate i pullback a breve termine come opportunità per aprire posizioni lunghe in linea con il trend, non come un'inversione.
III. Strategia di trading specifica
Approccio fondamentale: dare priorità all'acquisto sui pullback in linea con il trend, essere cauti negli aggiustamenti a livelli elevati e, secondariamente, considerare leggere posizioni corte sulle resistenze chiave.
Livelli chiave:
Zona di supporto principale: $ 3790 - $ 3800 (l'area "resistenza trasformata in supporto" formatasi dopo il breakout, cruciale per i rialzisti)
Zona di resistenza a breve termine: $ 3855 - $ 3865
Zona di resistenza più forte: $ 3870 - $ 3880
1. Strategia primaria: acquistare sui pullback (preferibile)
Zona di ingresso: valutare l'apertura di posizioni lunghe quando l'oro torna al range tra $ 3800 e $ 3810.
Obiettivo di profitto: $ 3855 - $ 3865
Gestione del rischio: impostare uno stop-loss al di sotto di $ 3790 (una rottura al di sotto del supporto chiave).
2. Strategia secondaria: Vendere sui rally (approccio cauto)
Condizione di ingresso: solo se l'oro sale fino alla zona di resistenza tra $ 3855 e $ 3865 E mostra chiari segnali di rigetto (come una divergenza ribassista e un crossover sul grafico a 1 o 4 ore), si consiglia di aprire posizioni corte leggere.
Obiettivo di profitto: $ 3820 - $ 3800
Gestione del rischio: impostare uno stop-loss sopra $ 3875 (una rottura al di sopra del massimo recente).
IV. Rischi chiave e note importanti
Il trend è sovrano: il mercato attuale è rialzista. La strategia principale dovrebbe seguire il trend. Operare contro il trend con posizioni corte è difficile e dovrebbe essere fatto con un capitale limitato e con una mentalità di uscita rapida.
Risposta al breakout:
Se l'oro supera nettamente i $ 3880, significa che si è aperto un nuovo spazio rialzista. Le strategie corte dovrebbero essere abbandonate immediatamente e si potrebbe considerare di seguire il breakout con posizioni lunghe.
Se l'oro scende decisamente sotto i 3.790 $ (ad esempio, chiusura giornaliera inferiore), è possibile una correzione più profonda verso l'area 3.750 - 3.730 $. Le posizioni lunghe dovrebbero essere chiuse con decisione.
Esecuzione rigorosa: si consiglia di operare con posizioni leggere, utilizzare sempre gli stop-loss e adottare una sana gestione del capitale. La liquidità del mercato può variare durante le festività, il che richiede vigilanza contro una volatilità anomala.
XAU/USD – Supporto della linea di tendenza rialzista con obiettiIl grafico XAU/USD (1h) mostra una chiara tendenza rialzista, sostenuta da una forte linea di tendenza ascendente.
* **Supporto:** I compratori difendono con successo la linea di supporto.
* **Correzione:** Dopo il calo dal massimo (3.820–3.830), il prezzo si stabilizza vicino alla linea di tendenza.
* **Scenario rialzista:** I target si trovano a 3.870 → 3.910 → 3.950 finché il prezzo rimane sopra la linea.
* **Rischio:** Una rottura al di sotto della linea di tendenza potrebbe spingere il prezzo verso 3.790 o ancora più in basso.
**Conclusione:** Finché l’oro rimane sopra il supporto, la tendenza resta rialzista – i ritracciamenti offrono opportunità di acquisto.
XAU/USD – In arrivo una continuazione rialzista?L’oro (XAU/USD) ha recentemente mostrato un forte rimbalzo rialzista dopo un brusco calo dalla zona dei 3.870 $. Attualmente il prezzo sta consolidando intorno ai 3.843 $, formando un possibile pattern di continuazione rialzista.
Cosa stiamo osservando:
Un rimbalzo a V dalla zona di supporto dei 3.805 $
Candele rialziste decise che hanno rotto resistenze di breve termine
Possibile formazione di minimi crescenti, segno di pressione da parte dei compratori
🧠 Idea di trade:
🟢 Setup long (acquisto)
Entrata: circa 3.840,80 $
Stop Loss: 3.830,48 $ (sotto l’ultimo minimo)
Target (Take Profit):
🎯 TP1: 3.854,94 $
🎯 TP2: 3.861,25 $
🎯 TP3: 3.871,18 $ (target esteso)
➡️ Ottimo rapporto rischio/rendimento (circa 2:1 o superiore), a seconda del target scelto.
🔍 Punti tecnici chiave:
Resistenze: 3.855 $, 3.861 $, 3.871 $
Supporto chiave: 3.830 $
Le candele mostrano forte slancio rialzista, con poco ritracciamento
Il prezzo si trova sopra la zona di breakout, segno che i compratori controllano il mercato
⚠️ Gestione del rischio:
Come sempre, attendere una conferma prima dell’ingresso. Attenzione ai falsi breakout nella zona 3.840–3.845 $. Rispetta rigorosamente lo stop loss e i livelli di take profit.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede l’S&P500 con resistenze in area 6702 e supporti in zona 6677. Gamma positività in area 6717 con primo obiettivo 6732. Ulteriore break-out rialzista in area 6737 con target 6752. Rottura ribassista sotto area 6672, con rimbalzi in area 6652.
New Month on Gold, USA? Shot Downho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold
Gold continua il suo rialzo, nulla attualmente lo ferma e noi?
noi continuiamo a valutare dei long in sessioni americane di continuazione seguendo anche le news che abbiamo fino agli NFP di venerdi.
ad ogni ritraccio apparte un potenziale long. state attenti e monitorate.
🚨 BREAKING NEWS
Il governo degli Stati Uniti si è fermato per la prima volta negli ultimi sette anni, mettendo a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro e aprendo una nuova fase di incertezza per il secondo mandato di Donald Trump.
Lo shutdown, iniziato poco dopo la mezzanotte di Washington, è arrivato dopo il fallimento dei negoziati tra Repubblicani e Democratici per finanziare il governo federale all’inizio del nuovo anno fiscale.
Le agenzie federali si preparano a massicci tagli di personale e alla riduzione dei servizi pubblici, spingendo Washington in una delle più grandi crisi politiche dall’insediamento di Trump a gennaio.
🔴 Ci vediamo in live dopo.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Wall Street chiude settembre con record e rialziIl mese di settembre, storicamente considerato insidioso per i mercati azionari, quest’anno si è rivelato molto meno ostile di quanto temuto. Invece di assistere al consueto arretramento, gli indici principali hanno chiuso in solido rialzo negli ultimi trenta giorni e hanno persino archiviato un terzo trimestre di tutto rispetto, con risultati che hanno sorpreso in positivo. Non solo: si è giunti a un massimo storico di chiusura, un evento che ha confermato la forza del trend rialzista.
Il Dow Jones martedì ha scritto una pagina di storia, salendo dello 0,18% (pari a circa 82 punti) e attestandosi al nuovo record di 46.397,89 punti. Nell’arco del mese l’indice ha registrato un guadagno complessivo dell’1,9%. Contestualmente, l’S&P 500 ha messo a segno un progresso dello 0,41%, chiudendo a 6.688,46, mentre il Nasdaq è avanzato dello 0,30% (+70 punti circa), raggiungendo quota 22.660,01. Nel complesso di settembre, i due listini hanno guadagnato rispettivamente il 3,5% e un notevole 5,6%.
Questi risultati indicano come la consueta stagionalità ribassista di fine settembre sia stata ignorata dagli investitori. A fare da traino sono stati soprattutto due fattori: da un lato la rivoluzione tecnologica legata all’intelligenza artificiale, dall’altro le attese in merito ai tassi di interesse.
Lo spettro dello shutdown
Sul fronte politico, non si sono registrate novità significative a Capitol Hill nelle ultime ventiquattr’ore, ma si fa sempre più concreta la possibilità che il governo statunitense sospenda le proprie attività con l’inizio di ottobre. Gli investitori, per il momento, non sembrano agitati, sebbene preferirebbero poter ricevere regolarmente il rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì, documento atteso come indicatore fondamentale per valutare un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve il mese prossimo.
Se lo shutdown dovesse concretizzarsi, quel rapporto, insieme a molti altri dati ufficiali, verrebbe rimandato. Storicamente, tuttavia, le chiusure governative si sono rivelate di durata limitata e con impatti relativamente modesti — in taluni casi persino positivi — sulle azioni. Va inoltre ricordato che il quarto trimestre è, statisticamente, il migliore dell’anno, con una ripresa che di solito si manifesta nella seconda metà di ottobre.
Il governo, al momento, resta operativo, e ciò ha permesso di pubblicare stamane il rapporto sulle offerte di lavoro (JOLTS): 7,23 milioni ad agosto, con un incremento di 19.000 unità rispetto al mese precedente e superiore alle aspettative del mercato. Domani, nonostante l’incertezza, saranno diffusi anche i dati sulle buste paga private di ADP. Tuttavia, questi ultimi non hanno lo stesso peso del rapporto ufficiale sulle buste paga non agricole, che rischia di slittare proprio quando l’attenzione della Fed è particolarmente rivolta al mercato del lavoro.
Rally serale e comportamento del mercato
Nella giornata di ieri, le azioni avevano aperto il pre-mercato con una certa debolezza, salvo poi innescare un nuovo rally serale, dinamica ormai frequente quando gli indici si avvicinano ai massimi storici. Anche in questa circostanza, i ribassisti — i cosiddetti “orsi” — non sono riusciti ad avere la meglio, e la settimana sembra destinata a chiudersi con ulteriori record. L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,41%, mentre il Nasdaq ha aggiunto lo 0,28%.
Sul finire del mese, il mercato ha conosciuto una seduta più cauta: le azioni hanno chiuso il periodo in lieve calo, con le small cap in maggiore difficoltà, mentre l’attenzione degli operatori restava focalizzata sull’imminente chiusura del governo. Tuttavia, la solidità complessiva dell’offerta ha garantito un altro mese favorevole per i compratori.
Altri mercati: petrolio e Treasury
Sul fronte delle materie prime, il greggio è rimasto sotto pressione, in seguito alle indiscrezioni secondo cui l’OPEC+ potrebbe aumentare l’offerta già a novembre. Nel frattempo, i rendimenti dei titoli del Tesoro hanno mostrato un andamento sostanzialmente stabile, con leggere flessioni.
Aggiornamento politico e possibili conseguenze
La chiusura parziale del governo sembra ormai quasi inevitabile, con la scadenza fissata per le ore 00:01 del 1° ottobre. La riunione di lunedì alla Casa Bianca non ha portato a un accordo: il nodo centrale resta il finanziamento dei sussidi all’ACA. A differenza del 2018, l’Office of Management and Budget ha chiesto alle agenzie federali di prepararsi a licenziamenti reali piuttosto che a semplici congedi temporanei.
I piani di emergenza variano da un dipartimento all’altro. Il Dipartimento del Commercio, ad esempio, continuerà a portare avanti le proprie indagini commerciali di sicurezza nazionale. Alcune attività fondamentali, come previdenza sociale, Medicare, TSA, controllo del traffico aereo e operatività della Fed, resteranno in funzione. Invece, i dati economici cruciali diffusi da BLS e BEA — tra cui occupazione, inflazione, PIL e vendite al dettaglio — non verrebbero pubblicati, costringendo gli operatori a basarsi su fonti private e rapporti interni della Federal Reserve.
Sul piano politico, la prospettiva è di uno stallo prolungato. Il sito Punchbowl ha richiamato l’attenzione su un tweet definito “squilibrato e offensivo” dell’ex presidente Trump, segnalando come i democratici stiano cercando di ampliare le divisioni tra lui e i repubblicani di Capitol Hill. Per contro, gli stessi legislatori repubblicani dichiarano che non è ancora chiaro quali concessioni i democratici considerino necessarie per evitare o interrompere lo shutdown.
Reazione dei mercati
Al momento, il mercato appare in attesa: prevalgono contrattazioni laterali e un certo nervosismo, senza che si sia ancora manifestata una reazione netta ai titoli di giornale. La verità è che, finché non si saprà se verrà trovato un accordo dell’ultimo minuto per prorogare i finanziamenti federali, gli operatori resteranno cauti.
Bilancio del trimestre e prospettive
Nonostante le incertezze politiche, i numeri parlano chiaro: settembre ha offerto un esito sorprendentemente positivo e ha spalancato la strada a un terzo trimestre robusto. Il Nasdaq ha guadagnato oltre l’11% nei tre mesi, l’S&P 500 il 7,8% e il Dow Jones il 5,2%. Considerando che il quarto trimestre è storicamente il migliore dell’anno, le prospettive per la parte finale del 2025 appaiono incoraggianti.
Finora l’anno è stato straordinario, e vi sono motivi per credere che possa concludersi in maniera ancora più brillante.
Marco Bernasconi Trading
Shutdown: il rapporto NFP di venerdì 3 ottobre è a rischio?Lo shutdown iniziato il 1° ottobre negli Stati Uniti potrebbe sconvolgere la pubblicazione di dati economici chiave. Il tanto atteso rapporto sull’occupazione (NFP), previsto per il 3 ottobre, rischia infatti di essere sospeso o rinviato se il governo federale rimane chiuso. Un’incertezza che potrebbe pesare sui mercati finanziari già alla ricerca di visibilità.
Il quarto trimestre di Borsa è iniziato questa settimana e gli investitori guardano già all’andamento di ottobre, dopo che l’S&P 500 ha registrato una solida performance rialzista nel terzo trimestre. Sono i fondamentali di primo livello a generare i principali movimenti di mercato, in particolare quelli che incidono sulle prospettive di politica monetaria della Federal Reserve.
Come ogni primo venerdì del mese, anche questa settimana – venerdì 3 ottobre – sarà pubblicato il rapporto sul mercato del lavoro statunitense (NFP). Questo dato macroeconomico sarà il principale driver fondamentale della settimana. Ricordiamo che la Fed ha tagliato il tasso dei federal funds a settembre perché l’economia statunitense non ha praticamente creato posti di lavoro negli ultimi cinque mesi.
1. Il mercato del lavoro statunitense è in netto rallentamento dall’inizio dell’anno e la soglia di allerta della Fed è fissata a un tasso di disoccupazione del 4,5%
Il grafico principale (in alto) mostra il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti, la cui tendenza è in crescita. Nella sua ultima revisione delle proiezioni macroeconomiche, la Fed ha indicato che la sua soglia di allerta per la disoccupazione è al 4,5% della popolazione attiva.
Il rapporto NFP di venerdì 3 ottobre aggiornerà questo tasso, attualmente al 4,3%. Qualsiasi aumento farebbe salire in modo significativo la probabilità di un taglio “jumbo” della Fed nella decisione del 29 ottobre.
I grafici sottostanti (fonte: Bloomberg) illustrano il progressivo deterioramento del mercato del lavoro statunitense:
2. Allo stato attuale, e prima del NFP, la probabilità di un taglio “jumbo” della Fed mercoledì 29 ottobre è minima
Un taglio “jumbo” significa ridurre il tasso dei federal funds di 50 punti base (0,50%). Solo un ulteriore deterioramento del mercato del lavoro nel rapporto NFP del 3 ottobre potrebbe aumentare la probabilità di tale scenario.
La tabella sottostante, tratta dal CME Fed Watch Tool, mostra la probabilità implicita di un’azione della Fed nelle prossime decisioni di politica monetaria:
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAUUSD – I rialzisti mantengono il ritmo, puntando a 3.840XAUUSD continua a mostrare forza rimbalzando dalla zona EMA e formando un chiaro canale di prezzo rialzista. Attualmente, il prezzo si aggira intorno a $ 3.815, mantenendosi al di sopra dell'importante "zona di supporto" di 3.800-3.805.
I segnali tecnici mostrano che l'EMA 34/89 è ancora orientata al rialzo, con volumi in aumento durante le sessioni di recupero, a dimostrazione del fatto che il flusso di cassa continua a supportare il trend rialzista. Un leggero retest intorno alla zona di supporto prima di continuare a salire è ancora del tutto possibile.
Sul fronte del mercato, l'oro è sostenuto dal sentiment difensivo, con il dollaro USA in leggero indebolimento e i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi in calo. Inoltre, le aspettative che la Fed non accelererà la stretta monetaria aiutano il metallo prezioso a mantenere il suo ruolo di bene rifugio in periodi di volatilità.
Il trend principale è ancora rialzista, i trader possono considerare una strategia di acquisto tramite canale, con l'area 3.840 come obiettivo a breve termine da monitorare.