BTCUSD - ORA O MAI PIU'2 scenari su btc, per valutare un long, siamo stretti con i tempi, febbraio è iniziato e da ora fino a meta marzo dovrebbe verificarsi il secondo cannone long, il prezzo ha poco tempo per cincisciare su questi livelli, per ora ad oggi se da qua lunedi riparte non c'è nessun problema ma ecco dovrebbe ripartire veramente a momenti per confermare la continuazione del bull market.
Analisi trend
GOLD | Inizio mese.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Inizia oggi un nuovo mese per il metallo giallo.
Resterei sulla scia LONG ma non valuterei in TF sotto il daily inizialmente, fino a nuovi massimi giornalieri in chiusura netta.
Vi lascio piuttosto delle zone in HTF per la valutazione SWING.
Questo Venerdì sarà l'NFP DAY.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Azimut e le onde di Elliott: focus su onda 4MIL:AZM
Analizziamo Azimut su ciclo intermediate (trimestrale) secondo la teoria delle onde di Elliott su TF Weekly che ben si adatta all'andamento del titolo.
Dai top di marzo 2024, il titolo ha completato uno Zig Zag correttivo A-B-C, toccando il minimo di 20,16€ ad agosto. Da lì, è iniziato un impulso in 5 onde ben contenuto in un canale rialzista. Onda 2 si è chiusa a settembre, dando il via a onda 3, che ha rispettato il rapporto onda 1 = 1,618 onda 3, con massimo a 25,90€.
Ora sembra avviata onda 4, con supporto chiave a 22,84€ (top di onda 1): una rottura invaliderebbe l’intera struttura. Alert impostato a 23,30€, in prossimità della EMA 200 e del primo obiettivo volumetrico (POC).
Massima attenzione ai dati in uscita a inizio marzo, potenziali driver di volatilità. Stagionalità sfavorevole, come dimostrato dalla tendenza degli ultimi tre anni.
Ethereum affonda: -32% in due sedute!BINANCE:ETHUSD
ETH crolla sulla scia delle notizie sui dazi imposti da Trump, rompendo al ribasso il triangolo e raggiungendo con precisione il target della proiezione del 100%, coincidente con il minimo del 5/08/24. Ora possibile fase di consolidamento su questi livelli: focus sui timeframe minori (almeno 1H) per individuare possibili segnali di ripresa.
New month opening XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
La vostra opinione conta tantissimo, e portarvi contenuti che vi interessano è la nostra priorità.
💡 🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
Buon lunedì a tutti,
oggi apre il nuovo mese di febbraio, accompagnati gold fortemente rialzista.
I dati attuali supportano questa tendenza, per cui personalmente non cercherò posizionamenti d’azzardo o operazioni short eccezionali. Continuerò invece a monitorare i livelli di ingresso più vantaggiosi discount
💡Contesto geopolitico e impatto sul dollaro💡
Donald Trump ha imposto tariffe elevate su Canada, Messico e Cina, segnando l’inizio di una nuova era nelle guerre commerciali tra gli Stati Uniti e tre dei suoi maggiori partner commerciali.
Tali tariffe entreranno in vigore a partire da martedì.
🔍Implicazioni per il dollaro🔍
Si prevede un apprezzamento del dollaro in risposta a questa decisione, nonostante possibili reazioni negative come le minacce di rappresaglia da parte di Canada e Messico e le contromisure promesse dalla Cina. Sebbene il mercato possa mostrare inizialmente una certa esitazione, complessivamente le statistiche indicano un solido supporto per il dollaro.
Nel contempo, le prospettive per l’oro restano rialziste, poiché, con l’aggravarsi delle tensioni commerciali, gli investitori continueranno a considerarlo un bene rifugio contro l’incertezza.
💡Strategia operativa💡
Attualmente, mi concentrerò esclusivamente su posizionamenti rialzisti durante la sessione di New York, operando a partire dalle 14:00. In caso di rapide variazioni di scenario, vi fornirò tempestivi aggiornamenti.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Baba tecnicamente rimane a rialzo Dopo aver trovato un solido supporto nella fascia 80–82 dollari, il titolo ha innescato un deciso rimbalzo accompagnato da volumi in aumento, superando il pivot trimestrale intorno a 96,77 e arrivando fino a un massimo vicino a 102. Il Supertrend e la regressione lineare mostrano un ritrovato slancio rialzista, mentre l’elevata partecipazione degli scambi rafforza l’idea di un possibile cambio di tendenza di medio periodo. Tuttavia, le ultime sedute evidenziano qualche presa di beneficio: se i prezzi dovessero stabilizzarsi sopra l’area di ex-resistenza a 96–97, la struttura tecnica rimarrebbe positiva, con potenziale prosecuzione verso le successive aree di resistenza indicate dai pivot superiori. Viceversa, un ritorno deciso al di sotto di quella fascia alimenterebbe dubbi sul recente recupero.
Possibile area dia acquisto raggiuntaIl future sul Natural Gas ha subito una flessione dai massimi di inizio anno, ma nelle ultime sedute sta cercando di stabilizzarsi in prossimità del pivot trimestrale intorno a 3,43. La regressione lineare mostra un trend ancora rialzista di fondo, così come anche il supertrend i volumi appaiano in diminuzione, indicando una perdita di slancio. Lo stocastico è sceso verso area di ipervenduto, lasciando spazio a un possibile rimbalzo, ma sarà fondamentale osservare la tenuta del supporto dinamico e il recupero di quota 3,50–3,60. Un ritorno deciso sopra quelle resistenze potrebbe aprire la strada a nuovi allunghi, mentre una rottura verso il basso confermerebbe l’attuale fase correttiva.
Nvidia potrebbe continuare a scendereIl titolo ha recentemente rotto al ribasso il supporto in area 130–134, con un incremento di volumi che evidenzia una certa pressione di vendita. La regressione lineare mostra un trend discendente di breve periodo, confermato dal Supertrend che rimane impostato negativamente. Anche lo stocastico indica una fase di ipervenduto, suggerendo la possibilità di un rimbalzo tecnico, soprattutto in prossimità del pivot del trimestre precedente intorno a 116. Tuttavia, finché i prezzi non recuperano stabilmente sopra la zona dei precedenti supporti (ora possibili resistenze), la struttura di breve rimane indebolita e da monitorare con attenzione.
Personalmente un titolo così volatile lo monitoro solo a scopo didattico. Operarci senza scadere nel gambling non è affatto facile.
BCE rifiuta Bitcoin - chi compra invece? BCE rifiuta Bitcoin - chi compra invece?
Fidelity Digital Assets ha recentemente pubblicato un rapporto che prevede che più stati nazionali, banche centrali e fondi sovrani stabiliranno riserve strategiche di Bitcoin. Paesi, tra cui Russia, Brasile e Polonia sono chiamati fuori nel rapporto, ma si suggerisce che i governi possono scegliere di acquistare con discrezione per evitare di influenzare i prezzi.
La scorsa settimana, il presidente della BCE Christine Lagarde ha escluso l'aggiunta di Bitcoin alle riserve europee, citando la sua volatilità. Negli Stati Uniti, più di una dozzina di discussioni a livello statale stanno guadagnando terreno, specialmente dopo che Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che riunisce una squadra per esplorare una riserva nazionale di Bitcoin.
El Salvador ha aperto la strada, detenendo quasi 6.000 BTC, ora del valore di oltre 5 550 milioni. Il gen. 20, il suo ufficio Bitcoin ha annunciato l'aggiunta di un altro 11 BTC alla sua riserva strategica Bitcoin.
Euro: Reazione Inattesa ai Dazi di Trump.La chiusura di venerdì ha lasciato i mercati con un interrogativo: perché una reazione negativa dopo l'annuncio di dazi da parte di Trump, decisamente inferiori alle attese? La notizia dei dazi del 10% sulla Cina, anziché il 50% paventato in campagna elettorale, avrebbe dovuto generare un'ondata di sollievo. Invece, abbiamo assistito a una chiusura ribassista, soprattutto per quanto riguarda l'euro, che ha risentito di questa inaspettata avversione al rischio.
L'annuncio iniziale di dazi del 50% sulla Cina aveva creato grande incertezza e timore. L'effettiva imposizione di dazi del 10% dovrebbe, in teoria, essere vista come una vittoria per i mercati, un compromesso più gestibile. Tuttavia, la reazione non è stata quella prevista. Questo suggerisce che i mercati potrebbero aver già scontato questo scenario o che altri fattori stiano influenzando il sentiment.
Prospettive per la Prossima Settimana
La prossima settimana sarà cruciale per capire se la reazione di venerdì è stata un'anomalia temporanea o un segnale di una più profonda avversione al rischio.
-Recupero dell'Euro: Se la notizia dei dazi più contenuti verrà assimilata positivamente, potremmo assistere a un recupero dell'euro. Il mercato potrebbe iniziare a considerare il 10% come un segnale di distensione e una base per una ripresa del commercio globale.
-Lateralizzazione o Ulteriore Debolezza: In caso contrario, l'euro potrebbe continuare a oscillare in un range laterale o addirittura mostrare ulteriore debolezza, riflettendo la preoccupazione per la crescita economica europea.
-Attenzione ai Dati Macro: I dati macroeconomici in arrivo saranno fondamentali per definire il trend. L'attenzione sarà rivolta agli indici di fiducia dei consumatori, all'inflazione e alle decisioni delle banche centrali.
Oro a 2850$: Il Vero Trend Nascosto Dietro il Diversivo BitcoinMentre l'attenzione mediatica è spesso catturata dalle fluttuazioni del Bitcoin e dalle promesse delle criptovalute, un trend silenzioso, ma potente, si sta sviluppando nel mercato dei metalli preziosi. L'oro, raggiungendo nuovi massimi storici intorno ai 2850 dollari, non è solo una notizia per speculatori e appassionati di finanza, ma un vero e proprio segnale di cambiamento epocale nel sistema finanziario mondiale. Questo aumento di prezzo non è un semplice picco, ma una pietra miliare che dovrebbe far riflettere tutti sulla direzione in cui sta andando l'economia globale.
Nonostante l'indubbio interesse e le speculazioni attorno al Bitcoin, sembra quasi che la sua frenetica volatilità venga usata come un diversivo mediatico per distrarre l'attenzione dal vero elefante nella stanza: l'inarrestabile ascesa dell'oro. Mentre i media si concentrano sul "futuro della finanza" rappresentato dalle criptovalute, l'oro, con la sua millenaria storia di valore, sta silenziosamente riconquistando il suo ruolo di rifugio sicuro e riserva di valore.La vera forza trainante dietro questo trend rialzista dell'oro non sono gli speculatori privati, ma le banche centrali non occidentali, con la Cina in testa. Questi istituti stanno accumulando oro a un ritmo senza precedenti, in una mossa che va ben oltre la semplice diversificazione di portafoglio. Questo accumulo di oro, che passa sotto traccia , nasconde una strategia di lungo termine.
NASDAQ: Tre Massimi Decrescenti Puntano al Test dei 20700? L'andamento recente ha evidenziato una dinamica particolare, con la formazione di tre massimi decrescenti consecutivi, un segnale che potrebbe preludere a una fase di correzione più marcata. Questa configurazione grafica, osservabile con attenzione, suggerisce una possibile pressione ribassista che potrebbe spingere l'indice a testare nuovamente i minimi precedenti, situati intorno a quota 20700.
Attualmente, il NASDAQ si trova intrappolato in un trading range laterale ben definito, delimitato dai massimi di 22000 e dai minimi di 20700. Questa congestione, caratterizzata da movimenti altalenanti all'interno di questi estremi, rende difficile prevedere con certezza la direzione futura. Tuttavia, la presenza dei massimi decrescenti introduce un elemento di cautela.