Gold lateralizza e comprime - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Gold al momento non offre tantissimi spunti, è evidente la fase di lateralità e di compressione che al momento la fa da padrone, le medie in h1 si appiattiscono sempre di più.
- ANALISI VOLUMETRICA
Anche il volume profile in formazione della settimana in corso assume una forma che indica equilibrio ovvero quella a D-shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
In questo scenario aspetto pazientemente, anche aspettare e capire che non è il momento giusto fa parte della nostra attività. I trigger rimangono sempre quelli indicati nelle analisi precedenti, ovvero il D Max (presente sul grafico con la linea verde a quota 3396) per lo scenario long, e la rottura del supporto (evidenziata dal rettangolo verde in grafico tra 3270-3263) per lo scenario short.
Analisi trend
Un'altra chiusura tecnica mensile per il mercato azionario! 1) Lezioni dalla chiusura tecnica mensile per il medio-lungo termine
È mercoledì 30 aprile, la fine del mese borsistico con un'altra chiusura tecnica mensile questa sera. Aprile è stato un mese molto volatile, con uno shock ribassista all'inizio del mese sullo sfondo della guerra commerciale, seguito da una ripresa rialzista quando è arrivato il momento della diplomazia commerciale tra gli Stati Uniti e i loro principali partner commerciali.
Nell'analisi tecnica, è il timeframe mensile che ci permette di proiettare la tendenza di fondo, ossia l'andamento del mercato nel medio-lungo periodo.
Prenderemo quindi una decisione sul grafico mensile, che sarà fissata definitivamente alla chiusura della sessione di trading di mercoledì 30 aprile. I mercati presi in esame sono due: l'indice S&P 500 e le azioni APPLE, la più grande capitalizzazione di mercato al mondo.
2) Mercati azionari: i supporti (di lungo periodo) dell'orizzonte temporale mensile sono conservati
L'S&P500 è sceso del 21% tra il suo massimo storico di febbraio e il punto di minimo dello shock ribassista di inizio aprile. Ora abbiamo la chiusura tecnica di aprile e il grafico sottostante la mostra utilizzando candele giapponesi mensili, integrate dagli indicatori tecnici RSI e LMACD.
Per quanto riguarda la price action, l'aspetto principale è stato preservato: la linea di tendenza rialzista che unisce tutti i minimi dalla crisi sanitaria è stata difesa e funge ancora da supporto per la tendenza rialzista di fondo del mercato.
In termini di sistema ichimoku, anche il Kijun-sen è stato preservato, così come il vecchio record del 2021, il supporto orizzontale a 4808 punti. Finché l'S&P 500 rimane al di sopra della combinazione di questi tre supporti, il momentum a lungo termine rimane rialzista.
D'altra parte, ci sono avvertimenti di esaurimento del trend in termini di momentum del mercato, rappresentati in basso dagli indicatori tecnici RSI e LMACD. È quindi probabile che la volatilità rimanga a un livello relativamente alto, anche se il picco del VIX è probabilmente alle nostre spalle.
3) APPLE, il messaggio tecnico del titolo con la maggiore capitalizzazione di mercato al mondo
L'analisi tecnica applicata agli indici di borsa è il primo passo per farsi un'opinione sulla tendenza di fondo. Ma non dimentichiamo che un indice di borsa esiste solo perché ci sono delle azioni al suo interno. L'S&P 500 è considerato l'indice di riferimento della finanza statunitense e nel suo calcolo il peso dei titoli dei “magnifici 7” è dominante. Ciò è particolarmente vero per Apple, la più grande capitalizzazione di mercato al mondo sul mercato azionario internazionale. La sua capitalizzazione di mercato supera i 3.000 miliardi di dollari, seconda solo all'oro con 2.000 miliardi di dollari.
È quindi interessante notare che la nuova chiusura tecnica mensile del titolo APPLE evidenzia la conservazione di un canale rialzista di lungo periodo.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Virtuals Protocol pattern ribassistaCi sono token che nelle ultime due settimane hanno fatto rally rialzisti dal minimo di inizio Aprile. Virtuals Procol è uno di questi, che sta registrando un +210% al prezzo attuale di 1,31 USDT. Ieri ha toccato un massimo a 1,533 USDT formando una candela doji esterna alla banda di bollinger su un’area di resistenza.
Questo è un tipico pattern ribassista. Nella giornata di oggi il prezzo sta ritracciando. Una prima area di supporto la si trova verso 1,10 USDT, mentre il supporto più rilevante passa a 0,97 USDT.
Oro | ADP e PIL americano ore 14:15/30.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Analizziamo meglio la fase laterale degli ultimi giorni così da capire quali sono le uniche zone dove rischiamo di meno nel posizionarci.
Senza dubbio la zona SHORT di 2 giorni fa resta la più attendibile, i 3350$, considerato l'atteggiamento del prezzo successivo al movimento SHORT partito da quel livello, resterei sotto zona per le valutazioni, ve ne ho segnata una poco più in basso che penso possa essere molto reattiva se il mercato dovesse tornare a testarla.
I target principali restano gli stessi, quindi prendere le 2 liquidità in basso, 3265$ e 3255$ (ne ho aggiunta una in Timeframe inferiore, così da dare target aggiuntivi).
Da lì potremmo iniziare anche a dare un occhio a qualche reazione a rialzo, con la dovuta cautela ovviamente.
Dalla prima liquidità non vi consiglio di prendere in considerazione movimenti LONG in SWING, considerando che ci sarà ancora la seconda da prendere.
Mentre una volta presa la seconda, quindi scesi sotto il livello 3260$ in direzione dei 3220$, allora potremo valutare anche delle riprese LONG verso i 3400$ o oltre.
Come al solito:
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Sentiment cauto, prevalgono coperture su ribasso.SPX: Put/Call Ratio stabile tra 1,6–1,7, segnala forte copertura istituzionale.
SPY: Put/Call Ratio elevato tra 1,4–1,5, indica prudenza tra investitori retail.
Trend breve positivo, medio ancora in ricostruzione.
Nonostante il bias tecnico positivo, i volumi mostrano una partecipazione ancora incompleta. La pressione positiva è presente ma fragile. Necessaria una gestione stop molto attenta e un monitoraggio accurato dei flussi di capitale.
🔺 Livelli Chiave Operativi
5.600 Resistenza intermedia
5.300 Supporto VWMA
5.288,3 Punto di Inversione strutturale
🔻 NO TRADE ZONE
• Area 5.500 - 5.560.
Consolidamento laterale possibile, evitare nuovi ingressi in questa fascia..
📈 Strategie Operative
Strategia LONG
• Entry sopra 5.560
• TP1: 5.600 (🟡 Moderato)
• TP2: 5.723 (🟡 Moderato)
• TP3: 5.800–5.820 (🟡 Moderato)
• SL1: sotto 5.500
• SL2: sotto 5.450
• Trailing stop +1,5% da massimo relativo.
Probabilità di successo: 65%
Strategia SHORT
• Entry sotto 5.500
• TP1: 5.450 (🟡 Moderato)
• TP2: 5.300 (🟢 Forte)
• TP3: 5.100 (🟢 Forte)
• SL1: sopra 5.540
• SL2: sopra 5.560
• Trailing stop +1,5% da massimo relativo.
Probabilità di successo: 35%
Nota: Rottura della VWMA a 5.300 rafforza pressione ribassista. Se rottura sotto Punto di Inversione 5.288,3 con volumi forti → Cambio bias strutturale da rialzista a ribassista.
📊 Impatto Trimestrali e Calendario Economico 28 Aprile - 2 Maggio 2025
Earnings principali:
• 29/04: Visa, Coca-Cola, Pfizer, PayPal.
• 30/04: Microsoft, Meta Platforms, Qualcomm.
• 01/05: Apple, Amazon, Mastercard.
Eventi Macroeconomici:
• 30/04: PIL USA preliminare Q1.
• 01/05: ISM manifatturiero USA.
• 02/05: Non-Farm Payrolls USA.
Conclusione Operativa:
• Bias LONG fino a 30 aprile.
• Massima prudenza da 1 maggio sera.
• Gestione attiva trailing stop post earnings big tech e dati lavoro.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nuovo affondo per il Petrolio WTI Buongiorno a tutti,
il Petrolio WTI ha rotto al ribasso un area molto importante, dal 2021 i 65 dollari erano un supporto di tutto rispetto che si era sempre ben difeso.
Oggi i prezzi sono sotto la Kumo di Ichimoku e da ieri la media veloce a tagliato al ribasso la media lenta, il mercato potrebbe cercare un nuovo affondo.
Attenzione a ritorni sopra la Kijun a 64 dollari che potrebbero riportare un pochino di serenità.
Trattasi solo di spunto didattico.
Grazie mille
USD/CAD FASE DI ACCUMULO PER SUCCESSIVO MOVIMENTO RIALZISTAPer la coppia USD/CAD si configura una possibile opportunità rialzista nel breve e medio termine. A seguito di una probabile zona di accumulazione e con il supporto di fattori tecnici e fondamentali possiamo prestare attenzione a tale configurazione
📈 Situazione Attuale
La coppia USD/CAD nelle 2 settimane precedenti ha creato una zona di accumulo nella fascia compresa tra 1,38 e 1,39. Questo possibile bottom del precedente movimento ribassista potrebbe far ipotizzare un successivo movimento rialzista nel breve e medio termine.
⚡ Configurazione Tecnica TF 4h
La media mobile veloce ha incrociato al rialzo la media mobile lenta all’apertura dei mercati questa settimana.
RSI in zona neutrale ma che presenta un trend rialzista nelle ultime 2 settimane, coincidenti con la fase di accumulo
🌍 Analisi Fondamentale
Riduzione dazi automobilistici USA. Agevolazioni per parti importate (+1.2% su produzione industriale)
Dati Canada. Calo vendite al dettaglio (-0.3% vs atteso +0.2%)
Attese rialzo tassi Fed. Probabilità al 68% per luglio dopo dati PCE
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target 1: 1.40 (precedente falsa rottura del canale di accumulo)
Target 2: 1.4075 (resistenza del precedente impulso ribassista)
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss: 1.3775
💡 Conclusione
La confluenza di fattori tecnici (zona di accumulo, rsi in trend rialzista ed incrocio rialzista delle medie mobili) insieme a fattori macroeconomici (calo delle vendite al dettaglio in Canada e aspettative positive di un taglio dei tassi da parte della FED) creano una possibile opportunità di un setup rialzista per la coppia USD/CAD.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Si prevede che i prezzi dell'oro saliranno ulteriormenteSi prevede che i prezzi dell'oro saliranno ulteriormente
Come mostrato nella Figura 4h:
Il canale ascendente, il canale laterale e il canale discendente del prezzo dell'oro formano un modello di oscillazione triangolare
Attualmente, il prezzo medio dell'oscillazione del triangolo converge attorno a 3320
Penso che ci sia un'alta probabilità che il prezzo dell'oro salga e torni nuovamente al massimo di 3400+, formando un massimo a M con il massimo precedente vicino a 3500, dando vita a una struttura a doppio massimo.
Concentratevi sulla soppressione intorno alle 33:30-33:40.
Una volta ottenuta una svolta efficace, continuare a seguirla e ad andare a lungo termine.
In effetti, abbiamo deciso di andare long nel range 3310-3320 e lo abbiamo mantenuto, con uno stop loss fissato a 3288-3295.
Oggi è il 30 aprile e il mercato asiatico sta per entrare in una fase di chiusura.
Dobbiamo prestare attenzione ai cambiamenti della catena apportati dal mercato asiatico.
A causa delle festività del Primo Maggio, il mercato asiatico rimarrà chiuso per 4 giorni. Attualmente, il mercato asiatico rappresenta il principale potere d'acquisto per i prezzi dell'oro. Ci sarà una sovrapposizione di sentimenti di avversione al rischio o una stretta allo scoperto diretta?
Ciò porterà inevitabilmente una certa incertezza.
La strategia di oggi:
Acquista intorno a 3300-3310
Stop loss: 3288-3295
Obiettivo: 3340-3360-3400
Tenere saldamente
FTSEMIB - TCY+ in fase di definizione massimoRiprendendo le ipotesi fatte su quello che immaginavo fosse l'ultimo TYL Max prima dell'inizio della fase correttiva della prima fase del nuovo ITM da Aprile, oggi ( 29 Aprile) si era formato un setup geometrico sui Massimi creato dal pivot centrale del 8 Aprile. Su questo elemento possiamo quindi secondo ipotizzare una geometria in accordo a quanto mostrato in questa Idea.
Il setup geometrico manifesta la sua valenza domani in prima ora, con l'inizio della successiva barra 4 ore, ad un prezzo ideale intorno a 34100 / 34150 a contatto con la trendline dei massimi creata dai massimi in Marzo (retta gialla)
Usando il TF 270 minuti, per eliminare le 3 barre giornaliere sul DYL, l'Indicatore che evidenzia i minimi e massimi ciclici per il time frame in questione, suggerisce quindi una durata media di 60 barre (statisticamente) con un minimo previsto il 22 Maggio intorno a 35600 (P20), 34600 (P50) e 33200 (P80). Ricordando che questi valori sono stati calcolati con il massimo corrente sul ciclo in oggetto, e che quindi domani andranno cmq aggiornati sulla base dell'effettivo massimo, sottolineo anche che si tratta di valori statistici misurati sui cicli precedenti, analizzati in base all'algoritmo implementato, cambiando regole...è evidente che cambiano i risultati secondo l'ovvio principio che ottengo quello che misuro (e non è vero il viceversa😎)
(il grafico 270 minuti con l'attuale valutazione dell'indicatore ciclico adattativo di sotto)
BTC si sta preparando a ripartire?Il corso del BTC vede la sua volatilità calmarsi dalla scorsa settimana e inizia a formare un triangolo all’interno del quale potrebbe probabilmente reagire al rialzo per un motivo importante: ci sono molte più liquidità rialziste che ribassiste, poiché al ribasso, grandi ombre sono venute a sweepare la maggior parte delle liquidità del corso attuale.
WTI: IPOTESI!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURODOLLARO: MODIFICA AL PERCORSOIn allegato la scorsa idea.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NASDAQ: AGGIORNAMENTOIn allegato la scorsa idea.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Analisi dell'ultimo trend del mercato dell'oro del 29 aprile:
1. Struttura attuale del mercato: ampio spettro di oscillazioni, direzione da superare
Intervallo chiave: 3260-3338 (recentemente testati più volte i margini superiore e inferiore, nessuna interruzione effettiva).
Agguerrita strategia long-short:
3260-3270 (diversi rimbalzi di minimo, forte area di supporto).
3336-3340 (recentemente alta resistenza, l'interruzione apre lo spazio rialzista).
3370 (limite long-short di medio termine, pressione testa e spalle sulla spalla destra).
2. Analisi tecnica del segnale
Pattern di shock sul grafico a 4 ore:
Se rimane stabile a 3336 → potrebbe continuare a rimbalzare e testare 3352-3370.
Se ricade sotto pressione a 3336 → guarda verso il basso a 3278-3260, e se scende sotto, aprirà lo spazio discendente a 3225-3200.
Pattern chiave:
Prototipo testa e spalle: se la spalla destra si forma a 3370, il rischio di shorting a medio termine aumenterà.
Supporto di Fibonacci: 3225 (ritracciamento del 50%), 3200 (barriera psicologica).
3. Strategia operativa odierna
(Usare 3336 come linea di demarcazione, alternare con flessibilità posizioni lunghe e corte)
Opportunità di shorting (idea principale)
Condizioni di ingresso:
Stagnazione dei prezzi a 3336-3340 (come segnali di inversione come ombra superiore lunga e engulfment sulla linea K).
Obiettivo: 3278 → 3265-3260 (aggiungere posizioni dopo lo sfondamento per vedere 3225).
Stop loss: sopra 3352 (per evitare falsi sfondamenti).
Opportunità rialzista (idea ausiliaria)
Condizioni di ingresso:
Ritracciamento a 3270-3260 e stabilizzazione (rimbalzo rapido o conferma della shadow inferiore).
Obiettivo: 3336 → 3352 (ridurre le posizioni dopo lo sfondamento).
Stop loss: sotto 3255 (rigoroso controllo del rischio).
4. Promemoria sui rischi principali
Rischio di falsi sfondamenti: la recente volatilità è drastica ed è necessario osservare se lo sfondamento di 3336 e 3260 sia accompagnato da un volume elevato.
Il dollaro e le notizie: le aspettative sulla politica monetaria della Federal Reserve e le situazioni geopolitiche potrebbero causare fluttuazioni improvvise.
5. Riepilogo
Mercato volatile → Vendi alto e compra basso, rigorosamente stop loss.
Strategia di svolta:
Superamento di 3336 → Vai long sul ritracciamento, guarda 3370.
Superamento di 3260 → Vai short sul rimbalzo, guarda 3225-3200.
Dollaro e Tassi a 10 Anni: un nuovo minimo?Il dollar index ci mostra una tendenza ribassista che ha rotto i minimi di sett-ott 2024 mentre la curva dei tassi non ha ancora realizzato un ribasso tale.
I 2 grafici sono molto correlati e le recenti politiche economiche di Trump mirano ad indebolire ancora il dollaro per i prossimi mesi al fine di ribilanciare la bilancia commerciale americana. Attualmente le importarzioni dall'estero sono un problema per l'economia americana e un dollaro debole (assieme ai dazi) potrebbero invertire la curva.
Il dollaro è la prima valuta mondiale e probabilmente, anche se è minacciata dall'euro o da altre valute estere, rimarrà ancora la prima valuta preferita per i depositi mondiali per molti anni. E' impossibile pensare che l'attuale struttura dello Yuan Cinese possa competere con il Dollaro. Il forte controllo del governo Cinese non la rende preferibile come valuta di deposito per molte nazioni.
Cosa aspettarsi dai tassi di interesse a 10 anni?
I tassi di interesse americani potrebbero scendere e rimanere nel range di Aprile 2025 (dove potete notare un forte rimbalzo a seguito dell'introduzione dei dazi). Probabilmente Trump non vuole dei tassi troppo bassi ma neanche così alti come era accaduto subito dopo i Dazi. Un controllo del valore in quel range è ciò che mi aspetto per tutto il 2025.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
USD/JPY PROSECUZIONE MOVIMENTO RIBASSISTASituazione Attuale
La coppia USD/JPY ha violato il neckline di un head & shoulders a 1423.5 e rotto il supporto ascendente di un rising wedge, due pattern classici di inversione.
⚡ Configurazione Tecnica
Head & Shoulders + Rising Wedge Breakdown
Rottura Testa e Spalle su time frame più bassi
Rottura al ribasso della rising wedge
RSI in zona neutra ma in trend ribassista
🌍 Analisi Fondamentale
Possibile revisione al rialzo delle proiezioni inflazionistiche al meeting del 1/05 da parte della BOJ
Rischio tariffario USA-Cina: Nuove tensioni commerciali indeboliscono il USD
Dati USA deludenti: Attese di tagli Fed dopo il calo PIL Q1 (-0.4%)
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target 1: 142
Target 2: 139,75
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss: 143.30 (sopra neckline H&S)
💡 Conclusione
La combinazione della doppia rottura pattern tecnici, momentum ribassista e lo scenario macro favorevole allo Yen crea un setup interessante nel breve termine
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Idea intraday contro trendNell'operatività di di più ampio respiro tendo ad evitare quasi sempre di operare in ottica mean reverting, ma in intraday l'ottica cambia e quindi anche le strategie. In questo caso abbiamo sul 30 minuti un trend ascendente con 2 segnali di una possibile pausa. Il doppio massimo e delle chiusure sotto R1 settimanale. Ovviamente essendo un trading più veloce bisognerà valutare anche l'apertura e i movimenti subito successivi. L'idea almeno al momento basandomi sulle chiusure di ieri è di cercare degli short con Sl sopra i massimi della candela di chiusura 30 minuti.
Per l'entrata precisa farò affidamento al footprint, al proposito del quale invito a notare che il doppio massimo è stato fatto in prossimità di uno sbilanciamento ribassista, che rafforza l'ottica short di oggi.