Nasdaq100 - Trend breve rialzista, medio-lungo in recupero.Put/Call Ratio
NDX: Put/Call Ratio stabile tra 0,94 e 0,96 nelle ultime sedute. Sentiment istituzionale costruttivo.
QQQ: Put/Call Ratio elevato (1,43–1,47), evidenzia prudenza operativa da parte di investitori retail e tattici.
9 maggio ATTENZIONE Forte concentrazione di opzioni e cluster PUT.
Trend breve rialzista, medio-lungo in recupero. Flussi positivi, mercato ancora nervoso. La seduta del 25 aprile ha mostrato un Buy Volume pari al 95% del totale su 1,35 miliardi di volumi complessivi, con Delta Volume positivo superiore a +1,1B. Il CMF a +0,05 e la sua EMA a +0,02 confermano una pressione di acquisto reale, senza divergenze negative nei flussi di capitale. Nonostante l'ipercomprato tecnico (Stocastico >99), la struttura dei volumi rimane favorevole a un proseguimento del bias rialzista, salvo cambi repentini post-earnings.
🔺 Livelli Chiave Operativi
19.800 Resistenza tecnica Forte - Convergenza resistenza tecnica + muraglia CALL opzioni
19.000 Supporto principale Forte - Cluster PUT importante e livello psicologico
18.544 Punto di Inversione strutturale Cambio bias a ribassista
🔻 NO TRADE ZONE
• Area 19.300 - 19.450
• Alta probabilità di consolidamento laterale senza pressione direzionale netta.
📈 Strategie Operative
Strategia LONG
• Entry sopra 19.450
• TP1: 19.600 (🟢 Forte)
• TP2: 19.800 (🟢 Forte)
• TP3: 20.000 (🟡 Moderato)
• SL1: sotto 19.300
• SL2: sotto 19.000
• Trailing Stop attivo a +1,5%
Probabilità di successo: 70%
Strategia SHORT
• Entry sotto 19.300
• TP1: 19.000 (🟢 Forte)
• TP2: 18.800 (🟢 Forte)
• TP3: 18.000 (🟡 Moderato)
• SL1: sopra 19.450
• SL2: sopra 19.600
• Trailing Stop attivo a +1,5%
Nota: Rottura di 19.000 rafforza pressione ribassista. Se rottura sotto Punto di Inversione 18.544 con volumi forti → Cambio bias strutturale da rialzista a ribassista.
Probabilità di successo: 30%
📊 Impatto Trimestrali e Calendario Economico Settimana 28 Aprile - 2 Maggio 2025
Principali Earnings:
• Martedì 29/04: Visa, Coca-Cola, Pfizer, PayPal, Starbucks, GM.
• Mercoledì 30/04: Microsoft, Meta Platforms, Qualcomm. (Massimo impatto sul Nasdaq.)
• Giovedì 1/05: Apple, Amazon, Mastercard. (Massimo impatto ulteriore su indici.)
Eventi Macroeconomici:
• Martedì 29/04: Fiducia consumatori USA (atteso in calo a 88,5).
• Mercoledì 30/04: PIL USA preliminare Q1 (atteso solo +0,4%), PCE core trimestrale.
• Giovedì 1/05: ISM manifatturiero USA (atteso in calo a 47,9).
• Venerdì 2/05: Non-Farm Payrolls USA (atteso forte rallentamento, 130K nuovi posti vs 228K precedenti).
Conclusione Operativa:
• Bias LONG fino a martedì sera.
• Da mercoledì forte incremento della volatilita' atteso.
• Protezione guadagni consigliata post earnings MSFT/META.
• Gestione attenta trailing stop da giovedì sera post AAPL/AMZN.
• Massima cautela venerdì su dati lavoro USA: rischio spike improvvisi.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Usnas100
NDX mostra un trend ribassista con momentum negativo Il NDX mostra un trend ribassista con momentum negativo e una crescente volatilità di mercato. L'ADX debole suggerisce che il trend potrebbe essere vicino a un consolidamento. Il prezzo si trova al di sotto di tutte le principali medie mobili, confermando la pressione ribassista. La variazione giornaliera e settimanale indicano una perdita di slancio, mentre la performance mensile negativa rafforza la mancanza di catalizzatori rialzisti.
I volumi sono superiori alla media a 10 e 30 giorni , suggerendo una maggiore partecipazione, ma senza segnali chiari di accumulazione. Il CMF evidenzia un debole afflusso di capitali, mentre l' ATR elevato indica un'elevata volatilità, il che potrebbe portare a movimenti di prezzo significativi. Il VWAP inferiore al prezzo medio suggerisce una pressione di vendita persistente.
L' aumento del VIX conferma il sentiment di incertezza e il rischio elevato nel mercato. Il MACD negativo e il Momentum segnalano una debolezza persistente, mentre l'AO mostra un valore positivo, suggerendo che la pressione ribassista potrebbe rallentare. Tuttavia, l'Ultimate Oscillator non segnala ancora ipervenduto, il che lascia spazio a ulteriori ribassi prima di un possibile rimbalzo.
✅ Strategia operativa:
• Scenario rialzista: Se il prezzo supera 21.500, valutare un incremento LONG con TP1 a 22.000 e TP2 a 22.500. Probabilità: 35%.
• Scenario ribassista: Se il prezzo scende sotto 20.900, valutare una riduzione della posizione. Probabilità: 65%.
📌 Gestione del rischio: Utilizzare trailing stop sopra 21.200 per proteggere i profitti e monitorare il sentiment di mercato.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Livello Valore
Supporto 21.070,29
Resistenza 22.272,23
Take Profit 1 (TP1) 21.500 (+1,96%)
Take Profit 2 (TP2) 22.000 (+4,33%)
Take Profit 3 (TP3) 22.500 (+6,69%)
Stop Loss 1 (SL1) 20.900 (-0,89%)
Stop Loss 2 (SL2) 20.700 (-1,83%)
Stop Loss 3 (SL3) 20.500 (-2,78%)
📌 Commento: I livelli chiave mostrano che il prezzo attuale è vicino al supporto, rendendo cruciale monitorare eventuali segnali di inversione . Se il prezzo mostra segni di ripresa e supera il livello di 21.500, potrebbe attivare una posizione rialzista con un trailing stop posizionato a 21.200, per proteggere i profitti e ridurre il rischio in caso di inversione improvvisa. Al contrario, una rottura del supporto a 20.900 potrebbe suggerire una maggiore pressione ribassista, con la necessità di una revisione della strategia operativa.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.