-È stato rilevato un modello armonico rialzista “BUTTERFLY” in (H4) -Al ribasso, 11.82 dovrebbe essere tenuto d'occhio. -Ma le probabilità sono sempre più in aumento. -Il discorso della BCE forse “cambierà la situazione”. -Non dimenticare che Volatility è MOLTO all'altezza del suo nome! -Stai attento e "resta coperto!" » ;-)
Il VIX è tornato a livelli di Febbraio'20 quando l'indice SP500 segnava 3388,50 punti. Il VIX oggi segna 14,29 con l'indice americano che oggi segna 4482 ed è sui massimi relativi del 2023. Ad oggi dista 7,2% dai massimi assoluti toccati a Gennaio'22 a 4808 punti. Il fatto su cui portare attenzione è che il VIX ha fatto i minimi l'8 Giugno a 13,50 e poi ha ripreso...
Il veloce retrofront a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni desta non poche preoccupazioni, complice una pubblicazione non troppo compiacente di dati macroeconomici. In primis la questione del colosso Cinese che per colpa dell'inflazione, oggi stenta a ingranare la marcia e che Lunedí ha zavorrato tutte le altre piazze mondiali. Successivamente abbiamo visto...
Condivido con voi questo piccolo spunto riguardante l'andamento del VIX e dello SKEW. Per chi non sapesse cosa rappresentano questi due indici: VIX (Indice della paura): Misura le aspettative di volatilità del mercato azionario basate sulle opzioni dell'indice S&P 500, scadenze brevi (30 giorni). Oscilla tra valori che vanno da 8 (minimo registrato) a 96 (massimo...
📌Analizziamo lo S&P500 Mercati che stanno cercando di digerire il problema bancario, e sembra che stiano reagendo. Non soffermiamoci sulle notizie, perché molte volte sono la causa principale delle nostre scelte sbagliate sui mercati finanziari. Non a caso il detto "Sell the news" oggi vedo che lo S&p500 oggi con molta volatilità ha chiuso precisamente un...
La scorsa settimana abbiamo potuto assistere ad un importante fallimento bancario, il più grande dalla crisi finanziaria del 2008. Parliamo della SVB, Silicon Valley Bank, la 16esima banca degli stati uniti in termini di patrimonio. Quali sono state le escalation che hanno portato al fallimento la SVB? La crisi di Silicon Valley Bank non è stata una crisi di...
Al momento sui mercati non è successo nulla, solo è partito un warning ben evidente per tanti. Eravamo e siamo ancora in una fase distributiva, al momento hanno fatto solo un acceleratina ribassista, in un contesto in cui molti non sono più abituati ad incrementi di volatilità. Il VIX è ancora basso ed SP500 a - 6% dai massimi del 2023. Quello messo peggio è...
Da Wall Street arrivano aggiornamenti positivi, il mercato azionario sale mentre prepara il conto alla rovescia per una lettura dei dati dell'inflazione e le trimestrali dei titoli bancari. Così gli indici in chiusura a Wall Street S&P 500 salito del +0,98%, il Dow Jones in guadagno a + 0,70% ed il Nasdaq avanza al rialzo del +1.30%. Sale Wall Street e scendono...
La candela Pivot del 15 dicembre 2022 il cui minimo segna 3880 (evidenziata dalla freccia rossa) continua a dettare la tendenza ribassista dell’Indice S&P 500 (SPX). Anche oggi, nonostante l’intonazione positiva dei mercati europei, il tentativo di bucare al rialzo la Volume Gap Area (V.G.A), zona di prezzo evidenziata dal rettangolo rosso, ha fatto scattare le...
La frase che i mercati finanziari hanno esclamato dopo l’uscita del dato sull’inflazione alla produzione è stata la seguente: “È vero che l’inflazione ha visto un incremento e ciò continua ad essere un problema; tuttavia, non crediamo che ciò potrebbe ostacolare la nostra speranza di assistere ad una Federal Reserve meno aggressiva” Perché? Buongiorno a tutti....
Condivido con voi gli aggiornamenti relativi all'andamento attuale dei mercati, in particolar modo alla riunione di oggi pomeriggio della Banca Centrale Europea e all'interessante correlazione tra l'andamento della volatilità attuale con quella del 2008. Il Consiglio della banca centrale il mese scorso ha alzato i tassi di interesse di 75 punti base, una mossa...
ANALISI COT REPORT del 09.10.2022 -CONTESTO Termina rapidamente l’euforia sui mercati, la voglia di comprare asset rischio, la scommessa di un mercato del lavoro in rallentamento è già svanita. Una settimana, quella trascorsa, che sembrava dominata dal risk on , dalla voglia di comprare equity a tutti i prezzi e sebbene i volumi fossero particolarmente ridotti,...
Gli indici di Wall Street archiviano la prima seduta della settimana in negativo, influenzati dalle scelte fiscali proposte nel Regno Unito, che hanno portato la sterlina ai minimi storici nei confronti del dollaro. Il crollo della sterlina ha preoccupato non poco la Bank Of England, che però per il momento si è limitata a chiarire che se le scelte fiscali...
Le ultime tre candele settimanali segnano massimi crescenti e minimi decrescenti, sono i primi sintomi del megafono, solitamente figura di inversione che però dovremmo vedere alla fine di un trend (vedi DAX inizio 2020 prima del crollo) e non nel mezzo. Contestualmente il VIX sta facendo il contrario , sta cioè andando in compressione da circa un anno e...
Aggiornamento della situazione attuale dei mercati finanziari. Questa settimana abbiamo visto l'indice della volatilità (VIX) ritornare su livelli di 27. Nelle scorse analisi abbiamo evidenziato la correlazione tra il VIX, SP500 e BITCOIN. Come da manuale nel momento in cui il VIX è ritornato in livelli scomodi, ovvero sopra i 20, l'indice azionario...
Aggiornamenti della situazione attuale dei mercati azionari e delle due materie prime che stanno facendo discutere molto, petrolio e Natural gas. Dai minimi annuali di giugno 2022 abbiamo visto i mercati azionari riprendere fiato SP500 (+17%), Down Jones (+15%), Nasdaq (+22%). Molte variabili hanno influenzato questo ritracciamento, ma quest'oggi voglio...
Salve a tutti. Attraverso questa analisi intermarket del venerdì provo a far chiarezza sul catalizzatore che, a parer mio, spinge dal 17 giugno l’S&P500 al rialzo. Gli argomenti dell’analisi saranno: • Analisi tecnica S&P500 • Come il mercato sconta in Q2 2023 una recessione e un taglio dei tassi di interesse • Tutte le diverse correlazioni intermarket che...
VIX: la scosa settimana dicevo che la volatilità di SPX aveva ancora qualche margine di discesa e così è stato, ora il margine si è ovviamente ridotto e l'indice ha cozzato sulla TL ascendente rendendo sempre più rischioso prendere una posizione di medio periodo senza avere prima una conferma. Per periodi brevi ne parlo più avanti. VVIX: idem come sopra, anche se...