Juneteenth DayOggi il mercato americano rimarrà chiuso per il Juneteenth (festa federale per commemorare la liberazione degli schiavi afroamericani). Questo si traduce con poca volatilità sui mercati.
Per la giornata di oggi possiamo vedere come l'oro stia testando i minimi di venerdì nonché il livello dei 1965; livello con forte presenza volumetrica che ha già bloccato i prezzi nella giornata di venerdì. Una rottura al ribasso potrebbe portare il prezzo verso i 1955/1952 o ancora più in basso verso i 1948 0 1936. Superiormente continua la resistenza a 1985/1987 che se rotta potrebbe portare i prezzi verso i 2000.
Notare come siamo ormai da qualche settimana in un range che va dai 2000 ai 1936. Da attenzionare, quindi, i massimi e minimi di quest'area.
Analisi a solo scopo illustrativo e non da intendersi come consiglio finanziario.
Volumeanalysis
Post FDE e BCEL'oro ieri ha iniziato un rally post BCE che l'ha portato intorno alla soglia dei 1974, bloccato su resistenza volumetrica creatasi mercoledì 14. La correzione è durata poco, bloccata anch'essa dal supporto volumetrico presente intorno all'area dei 1965.
Per oggi terrei in considerazione un ritorno su quest'area per un'eventuale allungo o l'arrivo fino ad area 1985 per un'eventuale ribasso, magari durante la sessione americana. Questo perché oggi pomeriggio, verso le ore 16, avremo i dati relativi al sentiment dei consumatori secondo Michigan.
L'area di supporto e resistenza più rilevanti, a mio parere, sono quelle evidenziate in precedenza. Eventualmente, una perdita dei 1965 potrebbe riportare le quotazioni verso i 1948 o ancora più sotto verso i minimi del giorno precedente. Una rottura, invece, dei 1985 potrebbe spingere il prezzo fino ai 2000.
Analisi puramente dimostrativa e non a scopo di consiglio finanziario o di trading.
Quasi siamo sull'area chiave.Come previsto nell'analisi del 7/05 BTC sta per arrivare alla zona di supporto chiave (area attorno ai $25.200 ), dove ci deve far vedere come si comporta a tf inferiori. Secondo livello possibile rimbalzo e' area intorno $ 23.700 ( Val. area H. della struttura).
per ingressi attendiamo conformazioni a tf inferiori.
Bitcoin: i bulls non cedono terreno e recuperano la EMA 200 DI bulls stanno provando a confermare un nuovo higher low ad un livello più alto di quello che ci si poteva aspettare (circa 27.000 invece di 25.000).
Tuttavia abbiamo l'importante resistenza a 30.000 che oltre ad essere la soglia psicologica più vicina ed essere la resistenza data dal POC della lateralizzazione di Maggio-Giugno 2022 è stato l'ultimo livello dal quale il prezzo è stato rigettato.
Al momento il prezzo sta andando a fare un breakout del livello 0.618 di Fibonacci che ho evidenziato. Più il prezzo si manterrà al di sopra dei 29.150 maggiori saranno le probabilità per una continuazione rialzista e un breakout dei 30.000 per andare alla ricerca di successive resistenze.
C'è da sottolineare che il prezzo ha recuperato e rotto al rialzo la media a 200 giorni con un'importante impulso rialzista che ha riacceso la volatilità.
ANALISI su BTC - tf 4H - Inversione di trend o stiamo cerando unIl prezzo di Bitcoin è stato rigettato dal livello del POC risalente a Maggio-Giugno 2022, come evidenziato nella scorsa analisi.
Il prezzo è stato rigettato definitivamente con la perdita del livello 30.000 questa mattina presto.
A questo punto i bulls dovranno tentare una conferma del supporto dei 28500 (circa) che aveva agito diverse volte nello scorso mese come resistenza.
Al contrario i bears cercheranno di far perdere il livello 28.000 e puntare su un ritracciamento più pronunciato.
C'è da sottolineare che a difendere il supporto dei 28.000 c'è la media mobile esponenziale a 200 periodi (sul tf 4h) a 28153 dollari e il POC di volumi della barra di lateralizzazione dello scorso mese a 27900 dollari.
Gran parte dei movimenti del mercato verranno dettati sul risvolto della situazione della politica monetaria della Federal Reserve. A questo proposito Michael Burry ( investitore reso famoso dal film "The Big Short") ha affermato di essersi sbagliato sul crollo dei mercati e che potremmo essere agli inizi di un mercato rialzista.
ETHEREUM , ANALISI CICLICA DEL 28-01-23. SPECIALE FED E BCEIn questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che si trova al momento in vicinanza dei picchi ciclici 10W, 40D e 80D.
La fase ciclcia è ribassista in accelerazione con prossimo minimo previsto per il 18-23 febbraio 2023.
Il 1 e 2 febbraio ci saranno eventi molti importanti che impatteranno notevolmente anche sulle criptovalute. BCE, FED e le trimestrali di Apple, Google e Amazon tutte le stessa sera, potrebbero dar via ad una imperiosa accelerata e spingendo il prezzo direttamente al picco del 80D previsto in data 21 febbraio saltando la fase ribassista.
Qualora invece, i mercati dovessero legger male gli interventi delle banche centrali e i risultati delle trimestrali, Ethereum seguirà il naturale moto ciclico aggiornando minimi importanti e profondi.
Quello che sta per accadere, è uno di quegli eventi che possono far saltare le fasi cicliche che andranno a riallinearsi successivamente.
Bitcoin: prezzo vs VolumiIn questo setup è interessante notare nell'ultima candela, una crescita di prezzo nonostante le differenze di volumi siano negative. In sostanza il prezzo cresce nonostante i volumi siano nettamente a favore dei sellers.
In questa situazione c'è possibilità di crescita nelle prossime candele.
Bitcoin: I veri volumi sono su 10K$Buongiorno Hubblers,
penso che non serva neanche introdurre uno studio volumetrico per rendersi conto che il livello dei 40K$ è un livello particolarmente importante sul grafico di BTC.
Sembra di fatto essere la zona con il maggior numero di scambi Bitcoin con cross USDT.
A livello grafico ha funzionato da supporto in molte zone grafiche negli ultimi 2 anni e tutt'ora sembra rappresentare un punto di presa di posizione per molti operatori.
Il 29 aprile, BTC ha rimbalzato perfettamente sulla media a 200 catapultando il prezzo di BTC nuovamente sul livello dei 40K$.
Pensate che vi continuerà ad essere interesse ad acquistare nei pressi di questa zona ad alto impatto volumetrico? Oppure l'avrà vinta la pressione ribassista?
Una cosa però è chiara, c'è un particolare interesse da parte di certi operatori nello scambiare nei pressi di questo livello grafico e non possiamo certo fare a meno di prenderlo in considerazione nelle nostre analisi.
Se invece introduciamo uno studio volumetrico di più ampio raggio, è facile rendersi conto di un altra importante zona a forte impatto volumetrico.
La soglia dei 10K$.
La maggior parte delle posizioni sul nostro asset di riferimento è stata presa ben più di 3 anni fa e ben lontani dall'attuale prezzo di riferimento (40K$).
Un altra evidenza preoccupante è il fatto che la zona che va dai 30K ai 15K$ (circa) è stata caratterizzata da un bassissimo impatto volumetrico con una stragrande maggioranza degli acquisti sulle vendite. Perchè questa cosa dovrebbe allertare?
Perchè le zone a bassa presenza volumetrica sono zone sulla quale il prezzo tende a "scivolare".
Il motivo risiede nel fatto che, chi ha comprato nella zona dei 40-60K inizia a temere per la sua posizione in forte perdita. Chi ha hodlato sulla zona dei 10-20K inizia a vedere i propri profitti diminuire drasticamente.
In sostanza, tutti hanno interesse a vendere.
La zona dei 15-30K$ è una zona caratterizzata da un un netflow negativo, sinonimo del fatto che le posizioni precedenti ai 20k$ sono in media posizioni da Hodler (cosa che amplifica la considerazione fatta in precedenza).
Infine, ma non per importanza ...
Vi ricordate che vi avevamo promesso un analisi forecasting sul prezzo di BTC sulla base dell'analisi quantistica del ciclo da Halving?
Ecco a voi il risultato:
Tale analisi prevede un importante dump del prezzo presso la zona dei 20K$ per poi riprendere la sua corsa verso nuovi massimi raggiunti a luglio del 2025. Il grafico invita a tenere in considerazione la media mobile a 1458 giorni in quanto, storicamente, assume una rilevanza statistica importante nelle previsione del prezzo di Bitcoin.
Potrebbe essere infatti una bella strategia impostare un piano di accumulo che preveda un acquisto importante ogni qualvolta il prezzo tocca quella MA.
Allo stesso modo, è molto interessante notare come la media a 200 periodi, molto utilizzata nel contesto grafico di lungo periodo, in realtà non abbia una grande valenza sul grafico di BTC (perlomeno non per una strategia di accumulazione).