BTC, price action analizzata e target 80k.Salve a tutti ragazzi di tradingview, spero che vada tutto bene.
Mi esprimo solo adesso sia per mancanza di tempo, sia perché non ritenevo necessaria un'analisi di prezzo. Oggi ritengo che sia importante capire dove BTC e tutto il mercato crypto siano diretti. Intanto sono molto felice che Coinbase sia diventata pubblica, quindi quotata in borsa; lo considero un grande "milestone" raggiunto, anche se questa notizia non ha avuto un grosso impatto sul prezzo delle crypto , sono sicuro che nei prossimi mesi ce ne renderemo conto. Sicuramente oltre a coinbase altre aziende crypto seguiranno, con un effetto a "cascata". Staremo a vedere!
Eccoci al dunque, passiamo alla price action di BTC che ho analizzato, e che a mio personale parere ritengo estremamente bull. Lo so che sono conosciuto come un BULL "fortemente marcato", ma BTC e tutto lo spazio crypto (vuoi o non vuoi!) sono ad un passo dall'entrare nella "mania phase". Grazie a Coinbase listata, il mondo crypto si espone alla finanza classica ancora di più (che é una cosa veramente "mind blowing"), sia perché molti investitori grossi entrano su btc ed altre crypto meno capitalizzate in modo sempre più forte. Ecco, questo "tornado" che si sta creando e che non si vede ancora all'orizzonte, ci colpirà quando meno ce lo aspettiamo (in senso positivo!). Quando il tornado colpirà saremo nel mezzo della "mania".
È davvero un momento incredibile per il mondo crypto, forse uno dei migliori anni.
Analizziamo il grafico:
58-60 SUPPORT - RESISTENCE BOX: questo box viola con i cerchi rossi e verdi, rappresenta il classico tramutarsi di una resistenza in supporto (flip!). Nei cerchi in rosso il prezzo é stato respinto, e poi ha trovato meravigliosamente supporto sopra di esso. Un segno di progressione bull, soprattutto perché da una forte resistenza (ci abbiamo messo un sacco per romperla) nasce un forte supporto. NB: se ci fate caso, la trendline ed il support box viola formano un triangolo ascendente (low sempre più alti, resistenza orizzontale circa), poi rotto al rialzo. Ora lo stiamo praticamente usando da supporto. Ditemi voi se non é una buona notizia!
RISING WEDGE: se facciamo uno zoom out, pare che stiamo formando una Rising Wedge partita a febbraio circa. Questo é un pattern leggermente bearish, ma Bitcoin non lo sa, ed in un bull market vengono spezzate al rialzo. Quello che voglio dire é che durante questo bull market, il 90% delle volte che si é formata una rising wedge é stata rotta verso l'alto. Cercate indietro nel grafico e ve ne renderete conto da soli. Immagino dunque che verrà rotta verso l'alto ancora una volta, consolidandoci sopra di essa, per proseguire il nostro cammino verso i 100k e oltre.
TARGET RISING WEDGE: il target, misurato dalla base della rising wedge e proiettato su un possibile punto di rottura al rialzo (le due rette verticali aracioni), ci da circa 83k. Non sto dicendo che andiamo dritti a quella cifra, ma tecnicamente é possibile arrivarci. Forse, poco più giù, potremmo incrociare una resistenza psicologia agli 80k (cifra tonda), che coincide circa con un possibile livello importante in un grafico on-chain, chiamato NUPL (il livello di cui parlo é proprio sotto la zona di euforia come per la correzione ai 60k circa di febbraio). Sarebbe bene correggere a circa 80k se vogliamo proseguire più in alto. Se volete più analisi on-chain scrivetemelo nei commenti.
Passiamo al piatto forte!
PRICE ACTION:
In aracione : bull price action. In questo scenario ho ipotizzato che il prezzo tocchi la parte superiore della rising wedge, venga leggermente respinto e poi rompa la stessa cominciandola ad usare come un supporto. Insooma solita storia, consolidiamo sopra una resistenza e creiamo supporto. In questo modo, gli 80k sarebbero molto vicino, e lo sono anche adesso in realtà. Per me questo scenario ha un 80% di riuscita, ed é un pattern di prezzo che ho visto fare a BTC mille volte in un bull market. Altamente possibile.
In nero : questo é qualcosa che non vogliamo vedere, almeno per adesso. In questo scenario il prezzo di BTC rompe il fondo della rising wedge (o trendline che vogliate), "flippandola" quindi girandola da supporto a resistenza. Questo spingerebbe il prezzo di BTC verso il basso, verso la zona di supporto dei 50k. 20% di riuscita, lo ritengo abbastanza improbabile.
Comunque vada cari ragazzi, siate cauti perché nei prossimi 3-4-5 mesi BTC potrebbe trovare il suo top di mercato, ed é bene saperlo prima per essere pronti. Dovete avere già in testa una strategia di uscita, senza improvvisare all'ultimo, altrimenti potreste rischiare il vostro intero portafoglio. Ricordatevi che le emozioni vi fregheranno sempre se non avete una strategia ferrea che dovrete rigorosamente rispettare.
Commentate pure e fate domande, siate curiosi, vedrò di rispondervi nel più breve tempo possibile.
Detto ciò, vi auguro una buona giornata, buon trading e alla prossima! Ciao!
DISCLAIMER: questa analisi non é da considerarsi un consiglio finanziario, fate le vostre ricerche prima di investire o fare trading.
Cuneo
BTC, non finisce qui: Bottom e price action analizzataSalve a tutti amici di tradingview, spero che vada tutto bene. É un po' che non pubblico un'idea, ma stavo aspettando con gioia (eh si!) la correzione che stiamo osservando in questi giorni.
Passiamo subito all'analisi del grafico e della price action che potrebbe portarci o verso un bottom più basso, o farci consolidare a questo range per riprendere il trend di lungo periodo più in la. Ricordiamoci che siamo ancora in un bull market, e le cose adesso cominciano a farsi serie. Se guardate anche l'indice di greed and fear, vedrete che é sceso da circa 95 a 55 (più o meno), quindi questa correzione é una cosa molto positiva per la continuità del trend di lungo periodo.
Divergenza bullish RSI : i costanti higher low sull'RSI in contrasto con i lower lows nel prezzo, ci dicono che i BEAR stanno perdendo lentamente la loro forza, e che nel breve potremmo vedere una risalita dei prezzi. Quindi potremmo dire che il trend al ribasso di breve periodo POTREBBE giungere al termine molto presto. Attenzione perché potrebbe esserci ancora spazio per una piccola discesa sui 42k, il precedente top, magari con una shadow piuttosto che con una chiusura di una candela.
Formazione falling wedge (in arancione): dopo aver raggiunto i 58k circa, abbiamo iniziato a creare dei lower lows che indicano un trend bearish nel breve periodo, pur restando in un bull market. La falling wedge é una figura bull che generalmente rompe al rialzo. Sebbene reputo che questa figura non sia chiarissima come quella della precedente correzione, ho motivo di pensare che avrà lo stesso effetto, cioé che romperà verso su. Se non dovesse avvenire la rottura al rialzo, questo ci porterebbe verso il vecchio top di 42k prima di ripartire, allungando i tempi di recupero.
Support box azzurro con vari "bottom" (cerchi in verde): se questo pattern fosse confermato, potremmo effettivamente aver trovato un bottom nel range incluso nel box azzurro. Bisogna precisare che i "bottom" in questione sono discendenti, tecnicamente dovrebbero essere sullo stesso livello per avere una formazione di double o triple bottom. C'é un però: se scorrete il grafico indietro vi renderete conto che BTC ha fatto una cosa simile prima di consolidare e ripartire. Quindi se non si tratta di double o triple bottom, sicuramente questo box evidenzia un'area di forte supporto .
Support box verde: per adesso questo box ha solo rappresentato una resistenza al prezzo ed un rimbalzo verso l'ATH. Possibilmente più in la questa resistenza giocherà un ruolo importante nel fornire una zona di supporto per ritestare l'ath.
Box rosso: naturalmente anch'esso rappresenterà una zona di resistenza una volta raggiunto, spero non molto forte, che superata agirà da supporto per esplorare nuove zone di prezzo.
Due scenari di prezzo che alla fine collimano:
Price action arancione: come sempre, quella evidenziata in arancione prevede intanto che abbiamo trovato un "bottom" o un supporto sotto il quale non si scende. Inizialmente quindi una lateralizzazione nel range di prezzo tra 45k e 48k. Se il livello di resistenza dei 48k venisse superato, il livello successivo é nel box verde, quindi parliamo di un range tra 48k e 52k. Se questa price action divenisse reale, tra non molto ci ritroveremo a ritestare nuovi high, forse verso la fine di marzo o l'inizio di aprile.
Price action nera: anche qui come sempre, la price evidenziata in nero ci dice che é possibile una ulteriore discesa e consolidazione nel precedente top, e precisamente nel range tra 42k e 45k circa, per poi trovare supporto e continuare il trend. Le due price action collimano alla fine (il trend é sempre bull), la differenza é che se ci ritroviamo a 42k il tempo della risalita sarebbe più lungo rispetto a consolidare a range più alti. Tutto qua.
Direi che la price action arancione ha un 70% contro un 30% di quella nera. Vedremo!
Proiezione del movimento parabolico: SE E SOLO SE BTC ripete la stessa storia, tirando una linea dal breakout della falling wedge precedente (32k circa) fino al top (58k), proiettandola poi su un ipotetico breakout nella nuova falling wedge, possiamo vedere che circa tra fine marzo o inizio aprile BTC potrebbe trovarsi a.... 70k circa. Questa é pura speculazione e non un target preciso, non possiamo sapere che cosa succederà. L'ultima volta che ho tirato su questa linea, anziché 60k abbiamo toccato i 58k, quindi la proiezione si é rivelata molto accurata, sbagliando di pochissimo prima di prendere il top della successiva correzione.
Cosa accadrà questa volta? Riusciremo a ritornare al precedente high? Fino a dove si spingerà BTC?
/// Conclusioni e un pizzico di analisi on-chain ///
Come alcuni di voi sanno, personalmente guardo alcune metriche che riguardano l'analisi on-chain (exchange balance %, inflow, metriche sui miners, sentiment etc.) perché ci danno delle informazioni che il grafico non può darci. Anche se alcuni di voi hanno espresso idee di forte dissenso riguardo a tali metriche (in chat) , criticandomi e dicendomi più volte che sono in poche parole un incompetente e che l'analisi on-chain vale pressoché niente (ma lasciamo stare), posso dirvi che invece sono molto interessanti e vi consiglio CALDAMENTE di andarle a cercare, studiarle e vedere di cosa si tratta.
Vi parlo velocemente di una metrica in particolare che dava BTC proprio sotto il livello di euforia (l'euforia é una zona storica dove questa metrica ha indicato i TOP di mercato nei passati bull market, interessante no?), che poteva facilmente prevedere una correzione più o meno sui 60k.
SE BTC avesse continuato a salire ci saremmo ritrovati quindi in zona "euforia", e probabilmente a breve su un top di mercato (secondo questa metrica) come storicamente ha indicato negli anni passati. Invece la cosa interessante é che la correzione é arrivata PRIMA di entrare in questa zona di euforia (per fortuna) e ha fatto SCENDERE tale metrica, portandosi QUASI (ma non ancora!) al livello della precedente correzione, per questo vi dico che é ancora possibile un bottom a 42k prima di continuare, anche se con probabilità minori rispetto ad una risalita.
Vedete, questo stesso "movimento" di questa metrica, é accaduto nella precedente correzione (42k) proprio sotto il livello di euforia, e questo stesso "pattern", chiamiamolo così, lo ha fatto nel precedente bull market. Sarebbe a dire, questa metrica é scesa diverse volte PRIMA di entrare nella zona "euforia", per poi entrarci ed in pochi giorni segnare il top del bull market precedente. Non dico che queste metriche prevedono il futuro o roba simile, però sono sicuramente interessanti da osservare nell'insieme dei dati che abbiamo a disposizione.
Il quadro che danno le metriche ed il grafico messi insieme é che siamo molto vicino ad un bottom per la risalita: ad esempio i BTC erano leggermente risaliti negli exchange poco prima della correzione con uno spike (circa 38.000 BTC depositati), ed invece in questo momento hanno ripreso a scendere di nuovo uscendo dagli exchange, questo rappresenta una forte volontà di "hold" piuttosto che di "sell", quindi é plausibile un aumento del prezzo non subito, ma nelle settimane a seguire.
Poi ricordatevi che posso anche sbagliarmi e tutto finisce in modo completamente diverso.
Detto questo, vi auguro una buona domenica, buon trading, e a ci vediamo nella prossima analisi. Ciao!
Disclaimer: queste analisi non sono da considerarsi IN NESSUN MODO dei consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire o fare trading.
WORKHORSE - Titolo da grosse %Per i più propensi al rischio, questo titolo potrebbe essere particolarmente interessante una volta raggiunto questo livello di prezzo, su questo fantastico pattern. Dopo aver rispettato per diversi mesi questo pattern, adesso si trova sul lato inferiore, ed inutile dire l'occasione a parer mio da non perdere di vista, dato che il raggiungimento al lato superiore darebbe un +170% circa.
Non la reputo un operazione su cui investire con grosse % del proprio budget, ma soltanto una frazione che effettivamente si può permettere anche elevate % negative. Da stare molto attenti ad una eventuale leva utilizzata, personalmente vedendo le % storiche di questo titolo, una leva troppo alta potrebbe fare molto danno all'investimento
Personalmente sono entrato a circa 16,5$ e stop lose sotto la trendline
|XAUUSD| - FALLING WEDGE 🔔Buongiorno traders 👨🏽🚀
Oggi vi porto una mia idea lampo ⚡ sull'oro OANDA:XAUUSD per una possibile operazione al rialzo.
Zona di supporto + 50% di Fibo.
In caso di conferma i prezzi potrebbero tornare fino in area di prezzo 1950.000 circa.
Mi raccomando tradate responsabilmente.
Fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
In bocca al lupo! 🐺
NZD/CHF TIME TO SHORTPin Bar che rompe tutti i massimi precedenti dandomi l'idea di un chiaro False Breakout, La candela di setup si verifica su importante livello Daily dopo retest di un wedge ascendente con Confluenza di Supporti( statico del livello e dinamico del wedge).
Short adesso al ritracciamento della pin Bar.
Visto il Cross un po' particolare non mi fido dell'obbiettivo misurato della figura che sarebbe sensibilmente inferiore e imposto il target poco sopra un livello daily.
Operazione con R:R 1/3 poco piu'.
AUDJPY di breveMolti sostengono che ci debba per forza essere l'overlap in un diagonale iniziale o finale, ma è davvero necessario? Comunque, questo potrebbe essere un trade interessante dal punto di vista Risk/Reward, non il massimo ma accettabile, Se avete il dito che preme per lo short, fatelo sotto la vostra responsabilità e non per via di questa analisi.
Analisi GBP/USD 03/01/2021Momento di equilibrio del prezzo e leggera compressione.
Volumi alti sulla resistenza, segnale di rifiuto potrebbe essere una potenziale zona di inversione del prezzo.
Su H4 se avviene il rimbalzo , potrebbe avvenire la formazione di un cuneo ascendente.
Piazzo ordine pendente.
Head and Shoulders and rising wedgeDopo che il mercato ha formato un head and shoulders di continuazione individuabile sul daily e sulle 4 ore, completo di tutto il suo pattern con tanto di movivento di ritorno che sfonda con i massimi la neckline (nuova resistenza molto palese ul daily), il mercato ha formato un rising wedge, una figura che conferma il downtrend e che ci regala già un primo obiettivo minimo molto palese sul precedente minimo registrato in seguito al completamento dell'head and shoulders
S&P - Rally di fine anno?...lo scopriremo presto.
Ho evidenziato un canale giallo ascendente e un cuneo rosso (un pochino meno semplice da individuare) che per essere considerato un pattern di continuazione dovrebbe però presentarsi con il vertice verso il basso...
I volumi di scambio sono comunque in contrazione.
Ci ritroviamo quindi in una posizione delicata, con due opzioni:
1. Si prosegue al rialzo all’interno del canale, con target area 3800.
2. Si rompe con volumi il cuneo al ribasso con target area 3550.
L’orizzonte temporale è la fine dell’anno.
Attenzione SEMPRE alle false rotture!
Buon trading a tutti.
Rotta la falling wedge per ETH, livello di prezzo importanteETH sta combattendo con un livello di prezzo importante dove ci sono stati bounces e rejections precedentemente, forse se chiude sopra i 560 - 562 potrebbe iniziare ad usare questo livello come supporto per andare su.
La formazione rotta é una falling wedge, in teoria una formazione bullish; misurando il target, se questo scenario si realizza, ETH dovrebbe ritornare fino ai 620 usd.
Staremo a vedere!
|NZDJPY| - CONFLUENZE PER UNO SHORT 🪂Buongiorno traders ✨
Oggi vi porto la mia idea sul cross OANDA:NZDJPY che presenta una situazione molto interessante per un'operazione al ribasso.
Partendo dal Weekly è chiaro che veniamo da un trend ribassista di lungo periodo. Situazione molto interessante perché i prezzi si trovano in questo momento sulla resistenza creata dai massimi precedenti.
Sul Daily i prezzi stanno dando i primi segnali di esaurimento della forza rialzista --> Evidente divergenza ribassista su RSI.
In H4 ulteriore confluenza --> si è formato un rising wedge proprio a ridosso della resistenza.
Sto attendendo la rottura del pattern nel mio timeframe operativo per entrare a mercato.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buona trading a tutti! 💪🏻
Wedge Pattern - Esempio S&P500Il wedge (o cuneo) è un pattern di analisi tecnica composto da due trendline convergenti.
Geometricamente è molto simile ad un triangolo ma si differenzia da quest'ultimo per diversa inclinazione e forma, generalmente più allungata.
Questa rappresentazione grafica si sviluppa in trend molto marcati, e rappresenta una pausa che il mercato decide di prendere prima di ricominciare la sua corsa in una delle direzioni di rottura.
A titolo esemplificativo si riporta in figura il grafico dell'S&P500 (SPX) dove il prezzo ha insistito più volte all'interno delle trendline convergenti.
Sarà interessante analizzare il grafico alla rottura di una delle linee per impostare la corretta strategia di Trading.
EURUSD, E' ARRIVATO IL MOMENTO?Ciao Traders!
La coppia si ritrova per l'ennesima volta a ritestare un valore davvero importante (1.1900) senza riuscire però a rompere quella resistenza, anzi, al contrario, a rompere le trendline e continuare la sua discesa, seppur lentamente data da massimi decrescenti. Il CCI, è rivolto verso il basso, rompendo anche la media mobile sia nell'H4 che nel DAILY.
Sono segnali importanti per una coppia valutaria come EURUSD.
Buon Trading a tutti!
BTC Pattern di inversione Wedge Analizzando il grafico di BTC/USD il prezzo sta creando un pattern di inversione a Cuneo.
Possibile Short a ritest dei 16.500$ o oltre, più spinge e più scenderà; su questo limite individuo la prima linea di supporto nell'area tra i 14.000$ e 13.500$ e la seconda, invece, nell'aerea tra i 11.700$ e 11.100$. ( Zona con un profilo di volumi molto alto).
I segnali di ingresso a Short:
- indicatore MACD su TF 4H/1D in attesa dell'incrocio a deathcross.
- STOCASTICO sempre su TF 4H/1D in crossover ribassista (%K sotto 50)
Buon Trading.
S&P - Deciderà il triangolo?Cari amici della community,
non vi nascondo che mentre scrivo - credo - l’ultimo capito di questa sorta di saga, non riesco a trattenermi dal sorridere (anzi proprio sghignazzare!) finché penso a quanto cominci ad assomigliare sempre di più a un tutorial sull’uso delle figure grafiche nell’analisi tecnica piuttosto che a un’idea di trading.
Meglio tornare a noi.
La giornata odierna ha visto la risoluzione del testa e spalle ribassista, sebbene il movimento che ne è scaturito non abbia avuto lo slancio necessario a sfondare gli importanti livelli grafici che sono riusciti a supportare efficacemente i prezzi.
La battaglia tra compratori e venditori non si è quindi risolta e ci troviamo ad oscillare nervosamente in groviglio di livelli di interesse.
In particolare mi sento di evidenziare la robustezza di quella famosa trendline che ha respinto i massimi dell’indice dal 2 Settembre al 6 Novembre, mantenendolo di fatto in un ampio laterale fino al fatidico VAX DAY, quando per superarla si è reso necessario un gap-up pure nel future.
Ora, sarà questo bellissimo triangolo di compressione a decidere le sorti di breve del nostro amato benchmark di riferimento mondiale? Probabilmente si.
E dove si va? Non lo so. Se lo sapessi con certezza non sarei qui a scrivere, ma a farmi prestare un sacco di soldi. Si, anche dagli strozzini.
Ci sono però degli indizi:
1. Il susseguirsi di figure ribassiste (cuneo, testa e spalle...);
2. Numerosi eccessi/divergenze tecniche generati durante il recente “euforicissimo” rally rialzista;
3. I supporti (così come le resistenze) in genere tendono a "indebolirsi" col passare del tempo;
4. Dei volumi di scambio medi che, dopo una fase di compressione, iniziano ad espandersi;
5. Un’espansione della volatilità implicita dell’indice;
6. Un tentativo di inversione del VIX che ha chiuso un doppio minimo.
7. Siamo a fine settimana...
La mia visione era e rimane ribassista.
Tuttavia mi sento di sottolineare tre cose, secondo me molto importanti:
- potrebbe benissimo trattarsi della più classica delle bull-traps ;
- sotto il triangolo c’è un vero e proprio "muro" formato in ordine da: vecchia trendline, due importanti POC e 0.382 di Fibonacci;
- i mercati oggigiorno sono evidentemente "dopati" dall'enorme massa di liquidità pompata dalle banche centrali, FED in primis
Per chi fosse già a mercato, magari con un ingresso comodo, il problema non si pone.
Per chi invece cerca un ingresso pulito, è molto più prudente attendere un’eventuale rottura dei livelli indicati, confermata da volumi sostenuti e magari da una negazione di ritracciamento.
Per le figure che si sono generate le proiezioni dei TP 1 e TP 2 sono assolutamente coerenti. Il TP 3 è molto più ambizioso e da valutarsi in base alla forza del - ribadisco - ipotetico movimento.
Per chi volesse approfondire allego i link ai precedenti capitoli della saga.
Per chi avesse domande, critiche, correzioni (non insulti) da porgermi, lasciatele nei commenti.
Buon Trading!
Disclaimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un’invito all’investimento.
S&P Dopo il cuneo, possibile Testa e SpalleTREND LUNGO: LONG
TREND MEDIO: FLAT
TREND BREVE: LONG
TREND BREVISSIMO: SHORT (da confermare)
Dopo lo sviluppo in coerenza della precedente analisi - che allego qui in basso - possiamo finalmente ampliare l'orizzonte temporale.
C'è la possibilità di valutare questo testa e spalle come "abbastanza coerente", perché:
1. Si presenta inclinato verso l'alto;
2. I volumi di scambio sono in diminuzione (se escludiamo l'impennata euforica del 9/11).
D'altro canto abbiamo dei livelli importanti che ostacolerebbero il movimento e un momentum che per ora è così così.
Oggi è venerdì...monitorare con attenzione e agire con prudenza!
Errata corrige: il livello chiave è 3500 e non 3506 come indicato nel fumetto sul grafico.
Discalimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un invito all'investimento.
Cuneo ribassista su S&PSegnalo possibile cuneo ribassista in formazione sull'indice.
Da tenere sotto controllo i volumi di contrattazione e la forza di una eventuale rottura al ribasso.
Possibile entrare 1/2 size alla rottura e incrementare dopo eventuale pull-back.
Lo SL segnalato è indicativo. I TP sono plausibili. Successivamente monitorare la forza del movimento.
N.B. Trattasi di operazione contro-trend, quindi è consigliato operare con la massima cautela.
Discaimer: l'analisi presentata non costituisce in alcun modo una sollecitazione all'investimento.
DAX30 – Possibile onda C ribassistaOggi analizziamo il future sull’indice tedesco DAX30 che, come possiamo notare dal grafico giornaliero postato sopra, presenta diversi spunti tecnici molto interessanti, andiamo in ordine e descriviamoli tutti.
Cominciamo dalla classificazione delle strutture della Teoria delle Onde di Elliott : partendo dal minimo realizzato lo scorso marzo abbiamo potuto distinguere una prima onda al rialzo che abbiamo classificato come 1 o A . Ci sentiamo un po’ obbligati a supporre che tutto il movimento, dal minimo di marzo al massimo di settembre, possa essere ancora a carattere correttivo, in quanto supponiamo che i movimenti principali realizzati siano 3 e non 5.
Abbiamo poi individuato le 3 onde che caratterizzano le onde correttive (abc) e le abbiamo classificate come un’onda 2 o B e poi sembra essere partito un movimento forte verso l’alto dove possiamo distinguere altre 5 onde che possiamo classificare come un’onda 3 o C di grado superiore.
Abbiamo poi assistito alla formazione di due movimenti principali, uno ribassista e uno rialzista, una potenziale onda A e B . In questo caso siamo in presenza di una B irregolare , in quanto la ipotetica onda B ha violato il massimo di onda A.
Vogliamo ricordare che le onde A e C possono essere a carattere impulsivo e di conseguenza essere caratterizzate da una sottostruttura in 5 onde. Solo onda B è sempre strutturata in 3 onde.
Dal minimo relativo realizzato nel mese di giugno i prezzi hanno poi costruito un potenziale cuneo con la punta rivolta verso l’alto e di conseguenza, come ci insegna l’analisi tecnica classica, siamo in presenza di un potenziale cuneo ribassista.
Vorremmo qui far notare una particolarità: queste figure, cioè il cuneo, vengono contemplate anche nella Teoria delle Onde di Elliott e vengono denominati “ Triangoli Diagonali ”, I triangoli diagonali sono caratterizzati da struttura interna a 5 onde. Osservando bene la figura riteniamo che non possiamo classificare questo cuneo come triangolo diagonale, in quanto non riusciamo a classificare bene le 5 onde al suo interno. Questa risulta essere solo una puntualizzazione in quanto la figura è comunque un cuneo ed ha implicazioni ribassiste.
Nella giornata di lunedì 21 settembre i prezzi hanno violato con decisione il lato inferiore del cuneo, chiudendo al di sotto dei livelli di violazione e attualmente i prezzi stanno tentando un rimbalzo verso il lato violato, cioè potrebbero effettuare un pullback verso il lato inferiore del cuneo precedentemente violato.
Nel caso in cui i prezzi realizzassero un pullback in area 12.950 e poi tornassero a scendere, confermerebbero la nostra ipotesi di ribasso con primo target area 11.330 , livello in cui si intersecano due trend line , una dinamica e una statica. Inoltre confermerebbero la nostra ipotesi di classificazione e la discesa di un’ onda C che andrebbe a costruire un tipo di correzione elliottiana denominata “ flat espanso ”.
In ultimo passiamo all’analisi algoritmica con il nostro indicatore T-F indicato r che mostra aspetti veramente da manuale: nella costruzione del triangolo diagonale vediamo come i compratori (linea verde del pannello in basso) siano progressivamente diminuiti (linea verde discendente), mentre i prezzi delineavano un andamento lateral rialzista. Si è creata una perfetta divergenza fra prezzi ed indicatore, facendoci supporre che il lento rialzo dei prezzi fosse in realtà una potenziale fase di distribuzione.
In corrispondenza della candela ribassista che ha violato il lato inferiore del cuneo, la linea rossa, che rappresenta i venditori, ha intersecato al rialzo la linea verde, avvalorando l’ipotesi di possibile inversione delle quotazioni. Nell'ipotetico pullback dei prezzi, questo incrocio potrebbe essere invalidato, ma potrebbe tornare valido nel momento in cui i prezzi chiuderanno il movimento di pullback, di conseguenza sarebbe saggio attendere il pullback per aprire eventuali posizioni ribassiste.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
GBPJPY RISING WEDGEOggi cominciamo a seguire una possibilità di RISING WEDGE su GBPJPY.
In questo caso proviamo a prenderci la continuazione del trend ribassista cominciato a inizio Giugno, analizzando il grafico H4. Troviamo la possibilità di posizionarci SHORT sul bordo superiore della figura, in linea con i minimi del TESTA E SPALLE che ha iniziato il trend ribassista, in zona 136.300. Intorno a questo prezzo troviamo anche la MEDIA MOBILE a 200 periodi H1 che può attirare il prezzo proprio per favorire il nostro ingresso.
Ci proteggiamo poco sopra la MEDIA MOBILE a 200 periodi in D1, in zona 137.50, dove siamo sicuramente usciti dall'idea del RISING WEDGE.
Cercheremo il target sulla MEDIA MOBILE a 200 periodi in H4, in zona 133.40, l'idea è di farsi attirare da un prezzo chiave per GBPJPY, 133.000
Seguiremo l'andamento dei prezzi nelle prossime sedute.
IMPROVEMENT FX
CADCHF longSalve a tutti. Abbiamo il cross che da 2 anni e mezzo e' stato contenuto un un cuneo ribassista che e' stato rotto al ribasso con violenza a febbraio di quest anno con l inizio della crisi petrolifera con cui il CAD e' strettamente legato. Cio' ha provocato un calo durato circa un mese per poi lateralizzare fino ad ora con andamento leggermente long. Questo movimento in generale e' mostrato chiaramente dalla MM 200 sul Week.La figura laterale che si e' creata in questi 2 mesi tecnicamente e' ribassista. In data odierna c'e' stato un forte movimento al rialzo con una Marabozu Daily che lascia intendere una forte spinta rialzista. Testimoniata dall aumento di ATR sull' H4. La mia idea e' che questa lateralita' verra' rotta probabilmente al rialzo ed il cross andra' a riprendersi i suoi livelli naturali che coincidono circa con la MM 200 sul Week