S&P - Deciderà il triangolo?Cari amici della community,
non vi nascondo che mentre scrivo - credo - l’ultimo capito di questa sorta di saga, non riesco a trattenermi dal sorridere (anzi proprio sghignazzare!) finché penso a quanto cominci ad assomigliare sempre di più a un tutorial sull’uso delle figure grafiche nell’analisi tecnica piuttosto che a un’idea di trading.
Meglio tornare a noi.
La giornata odierna ha visto la risoluzione del testa e spalle ribassista, sebbene il movimento che ne è scaturito non abbia avuto lo slancio necessario a sfondare gli importanti livelli grafici che sono riusciti a supportare efficacemente i prezzi.
La battaglia tra compratori e venditori non si è quindi risolta e ci troviamo ad oscillare nervosamente in groviglio di livelli di interesse.
In particolare mi sento di evidenziare la robustezza di quella famosa trendline che ha respinto i massimi dell’indice dal 2 Settembre al 6 Novembre, mantenendolo di fatto in un ampio laterale fino al fatidico VAX DAY, quando per superarla si è reso necessario un gap-up pure nel future.
Ora, sarà questo bellissimo triangolo di compressione a decidere le sorti di breve del nostro amato benchmark di riferimento mondiale? Probabilmente si.
E dove si va? Non lo so. Se lo sapessi con certezza non sarei qui a scrivere, ma a farmi prestare un sacco di soldi. Si, anche dagli strozzini.
Ci sono però degli indizi:
1. Il susseguirsi di figure ribassiste (cuneo, testa e spalle...);
2. Numerosi eccessi/divergenze tecniche generati durante il recente “euforicissimo” rally rialzista;
3. I supporti (così come le resistenze) in genere tendono a "indebolirsi" col passare del tempo;
4. Dei volumi di scambio medi che, dopo una fase di compressione, iniziano ad espandersi;
5. Un’espansione della volatilità implicita dell’indice;
6. Un tentativo di inversione del VIX che ha chiuso un doppio minimo.
7. Siamo a fine settimana...
La mia visione era e rimane ribassista.
Tuttavia mi sento di sottolineare tre cose, secondo me molto importanti:
- potrebbe benissimo trattarsi della più classica delle bull-traps ;
- sotto il triangolo c’è un vero e proprio "muro" formato in ordine da: vecchia trendline, due importanti POC e 0.382 di Fibonacci;
- i mercati oggigiorno sono evidentemente "dopati" dall'enorme massa di liquidità pompata dalle banche centrali, FED in primis
Per chi fosse già a mercato, magari con un ingresso comodo, il problema non si pone.
Per chi invece cerca un ingresso pulito, è molto più prudente attendere un’eventuale rottura dei livelli indicati, confermata da volumi sostenuti e magari da una negazione di ritracciamento.
Per le figure che si sono generate le proiezioni dei TP 1 e TP 2 sono assolutamente coerenti. Il TP 3 è molto più ambizioso e da valutarsi in base alla forza del - ribadisco - ipotetico movimento.
Per chi volesse approfondire allego i link ai precedenti capitoli della saga.
Per chi avesse domande, critiche, correzioni (non insulti) da porgermi, lasciatele nei commenti.
Buon Trading!
Disclaimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un’invito all’investimento.
Cuneo
S&P Dopo il cuneo, possibile Testa e SpalleTREND LUNGO: LONG
TREND MEDIO: FLAT
TREND BREVE: LONG
TREND BREVISSIMO: SHORT (da confermare)
Dopo lo sviluppo in coerenza della precedente analisi - che allego qui in basso - possiamo finalmente ampliare l'orizzonte temporale.
C'è la possibilità di valutare questo testa e spalle come "abbastanza coerente", perché:
1. Si presenta inclinato verso l'alto;
2. I volumi di scambio sono in diminuzione (se escludiamo l'impennata euforica del 9/11).
D'altro canto abbiamo dei livelli importanti che ostacolerebbero il movimento e un momentum che per ora è così così.
Oggi è venerdì...monitorare con attenzione e agire con prudenza!
Errata corrige: il livello chiave è 3500 e non 3506 come indicato nel fumetto sul grafico.
Discalimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un invito all'investimento.
Cuneo ribassista su S&PSegnalo possibile cuneo ribassista in formazione sull'indice.
Da tenere sotto controllo i volumi di contrattazione e la forza di una eventuale rottura al ribasso.
Possibile entrare 1/2 size alla rottura e incrementare dopo eventuale pull-back.
Lo SL segnalato è indicativo. I TP sono plausibili. Successivamente monitorare la forza del movimento.
N.B. Trattasi di operazione contro-trend, quindi è consigliato operare con la massima cautela.
Discaimer: l'analisi presentata non costituisce in alcun modo una sollecitazione all'investimento.
DAX30 – Possibile onda C ribassistaOggi analizziamo il future sull’indice tedesco DAX30 che, come possiamo notare dal grafico giornaliero postato sopra, presenta diversi spunti tecnici molto interessanti, andiamo in ordine e descriviamoli tutti.
Cominciamo dalla classificazione delle strutture della Teoria delle Onde di Elliott : partendo dal minimo realizzato lo scorso marzo abbiamo potuto distinguere una prima onda al rialzo che abbiamo classificato come 1 o A . Ci sentiamo un po’ obbligati a supporre che tutto il movimento, dal minimo di marzo al massimo di settembre, possa essere ancora a carattere correttivo, in quanto supponiamo che i movimenti principali realizzati siano 3 e non 5.
Abbiamo poi individuato le 3 onde che caratterizzano le onde correttive (abc) e le abbiamo classificate come un’onda 2 o B e poi sembra essere partito un movimento forte verso l’alto dove possiamo distinguere altre 5 onde che possiamo classificare come un’onda 3 o C di grado superiore.
Abbiamo poi assistito alla formazione di due movimenti principali, uno ribassista e uno rialzista, una potenziale onda A e B . In questo caso siamo in presenza di una B irregolare , in quanto la ipotetica onda B ha violato il massimo di onda A.
Vogliamo ricordare che le onde A e C possono essere a carattere impulsivo e di conseguenza essere caratterizzate da una sottostruttura in 5 onde. Solo onda B è sempre strutturata in 3 onde.
Dal minimo relativo realizzato nel mese di giugno i prezzi hanno poi costruito un potenziale cuneo con la punta rivolta verso l’alto e di conseguenza, come ci insegna l’analisi tecnica classica, siamo in presenza di un potenziale cuneo ribassista.
Vorremmo qui far notare una particolarità: queste figure, cioè il cuneo, vengono contemplate anche nella Teoria delle Onde di Elliott e vengono denominati “ Triangoli Diagonali ”, I triangoli diagonali sono caratterizzati da struttura interna a 5 onde. Osservando bene la figura riteniamo che non possiamo classificare questo cuneo come triangolo diagonale, in quanto non riusciamo a classificare bene le 5 onde al suo interno. Questa risulta essere solo una puntualizzazione in quanto la figura è comunque un cuneo ed ha implicazioni ribassiste.
Nella giornata di lunedì 21 settembre i prezzi hanno violato con decisione il lato inferiore del cuneo, chiudendo al di sotto dei livelli di violazione e attualmente i prezzi stanno tentando un rimbalzo verso il lato violato, cioè potrebbero effettuare un pullback verso il lato inferiore del cuneo precedentemente violato.
Nel caso in cui i prezzi realizzassero un pullback in area 12.950 e poi tornassero a scendere, confermerebbero la nostra ipotesi di ribasso con primo target area 11.330 , livello in cui si intersecano due trend line , una dinamica e una statica. Inoltre confermerebbero la nostra ipotesi di classificazione e la discesa di un’ onda C che andrebbe a costruire un tipo di correzione elliottiana denominata “ flat espanso ”.
In ultimo passiamo all’analisi algoritmica con il nostro indicatore T-F indicato r che mostra aspetti veramente da manuale: nella costruzione del triangolo diagonale vediamo come i compratori (linea verde del pannello in basso) siano progressivamente diminuiti (linea verde discendente), mentre i prezzi delineavano un andamento lateral rialzista. Si è creata una perfetta divergenza fra prezzi ed indicatore, facendoci supporre che il lento rialzo dei prezzi fosse in realtà una potenziale fase di distribuzione.
In corrispondenza della candela ribassista che ha violato il lato inferiore del cuneo, la linea rossa, che rappresenta i venditori, ha intersecato al rialzo la linea verde, avvalorando l’ipotesi di possibile inversione delle quotazioni. Nell'ipotetico pullback dei prezzi, questo incrocio potrebbe essere invalidato, ma potrebbe tornare valido nel momento in cui i prezzi chiuderanno il movimento di pullback, di conseguenza sarebbe saggio attendere il pullback per aprire eventuali posizioni ribassiste.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
GBPJPY RISING WEDGEOggi cominciamo a seguire una possibilità di RISING WEDGE su GBPJPY.
In questo caso proviamo a prenderci la continuazione del trend ribassista cominciato a inizio Giugno, analizzando il grafico H4. Troviamo la possibilità di posizionarci SHORT sul bordo superiore della figura, in linea con i minimi del TESTA E SPALLE che ha iniziato il trend ribassista, in zona 136.300. Intorno a questo prezzo troviamo anche la MEDIA MOBILE a 200 periodi H1 che può attirare il prezzo proprio per favorire il nostro ingresso.
Ci proteggiamo poco sopra la MEDIA MOBILE a 200 periodi in D1, in zona 137.50, dove siamo sicuramente usciti dall'idea del RISING WEDGE.
Cercheremo il target sulla MEDIA MOBILE a 200 periodi in H4, in zona 133.40, l'idea è di farsi attirare da un prezzo chiave per GBPJPY, 133.000
Seguiremo l'andamento dei prezzi nelle prossime sedute.
IMPROVEMENT FX
CADCHF longSalve a tutti. Abbiamo il cross che da 2 anni e mezzo e' stato contenuto un un cuneo ribassista che e' stato rotto al ribasso con violenza a febbraio di quest anno con l inizio della crisi petrolifera con cui il CAD e' strettamente legato. Cio' ha provocato un calo durato circa un mese per poi lateralizzare fino ad ora con andamento leggermente long. Questo movimento in generale e' mostrato chiaramente dalla MM 200 sul Week.La figura laterale che si e' creata in questi 2 mesi tecnicamente e' ribassista. In data odierna c'e' stato un forte movimento al rialzo con una Marabozu Daily che lascia intendere una forte spinta rialzista. Testimoniata dall aumento di ATR sull' H4. La mia idea e' che questa lateralita' verra' rotta probabilmente al rialzo ed il cross andra' a riprendersi i suoi livelli naturali che coincidono circa con la MM 200 sul Week
NZD/CHF TIME TO SHORTPin Bar che rompe tutti i massimi precedenti dandomi l'idea di un chiaro False Breakout, La candela di setup si verifica su importante livello Daily dopo retest di un wedge ascendente con Confluenza di Supporti( statico del livello e dinamico del wedge).
Short adesso al ritracciamento della pin Bar.
Visto il Cross un po' particolare non mi fido dell'obbiettivo misurato della figura che sarebbe sensibilmente inferiore e imposto il target poco sopra un livello daily.
Operazione con R:R 1/3 poco piu'.
EUR/USD: TRIANGOLO interessanteOsservando il grafico Daily di EUR/USD si nota chiaramente la formazione di un triangolo a partire dal 24 Marzo. Il fatto che la figura sia nata in seguito ad un forte movimento bear, la sua leggera inclinazione verso il basso, il disegno delle medie mobili a 5 e 15 giorni e l'andamento decrescente dei volumi (soprattutto in corrispondenza dei movimenti bull), sono tutti elementi che fanno pensare ad una formazione ribassista ormai prossima al breackout. La situazione è interessante da seguire perché potrebbe presto dare luogo ad un movimento dei prezzi forte e altamente profittevole. Tuttavia, per prendere posizione, sarà meglio attendere la rottura di una delle 2 linee individuabili intorno a 1.080 (rottura al ribasso ed entrata Short) o a 1.100 (rottura al rialzo e conseguente entrata Long).
USD/CHF: TRIANGOLO da sorvegliareDopo una forte discesa (21 Febbraio - 9 Marzo) e una rapida risalita (dal 10 al 19 Marzo), la coppia USD/CHF è entrata in una fase di progressiva compressione che ha portato alla formazione di un triangolo simmetrico. La situazione è molto interessante da tenere d'occhio perché sembra avvicinarsi al breackout e potrebbe dare adito a movimenti forti e profittevoli in tempi ragionevolmente brevi. E' ancora presto per dire quale sarà la direzione che prenderanno i prezzi alla rottura della figura, tuttavia potrebbe essere opportuno sorvegliare le barriere di guardia individuabili approssimativamente a 0.973 (al rialzo) e a 0.96 (al ribasso).
EURNZD H4 - un pattern pulito dopo settimane di tempesteCiao!
In questo periodo nevrotico e volatile sui mercati non risulta semplice trovare occasioni.
Tuttavia nelle ultime settimane la volatilità e l'incertezza sono diminuite e quindi sono spuntati i primi pattern o figure tradabili (in termini di pulizia grafica).
Su EURNZD, timeframe H4, troviamo un cuneo ormai alla resa dei conti.
Quindi ci porta ad un'operatività in breakout ma, seppure solitamente cerco di operare in ONLY-LONG o ONLY-SHORT, non mi sento di escludere una delle due direzioni.
Quindi breakout bidirezionale e si aspetta che il mercato stesso ci indichi dove vorrà andare!
In caso di rottura al rialzo c'è una prima resistenza a 1.86 con il penultimo massimo formato.
Al ribasso, invece, è più difficile trovare un'area di target dati i prezzi passati poco chiari.
Rimane però 1.80 / 1.8050 come area densa di candele, scambi e quindi volumi.
In questa seconda opzione, dato il target relativamente vicino, ci sarà bisogno di un'entrata ottima per portarsi a casa un altrettanto ottimo RR (aldilà dell'esito del trade).
Buona settimana di trading!
EUR/USD RALZO O RIBASSO ? Buongiorno Trader, oggi analizzndo i grafici possiamo notare che sulla coppia EUR/USD ci troviamo in un punto molto importante, i prezzi stanno sempre di più comprimendo e si trovano in un cuneo discendente, la cui rottura porterà ad un nuovo impulso.
Io penso che i prezzi romperanno al ribasso e continueranno la discesa riprendendo il trend principaly short del daily, ma ora non rimane che aspettare ed entrare la breakout.
Se la mia analisi la trovate interessante lasciate pure un LIKE O UN COMMENTO.
Grazie e buon week and
GBP/USD: E' finalmente tempo di andare short?Buongiorno traders e buon weekend a tutti!
Oggi parliamo di GBP/USD e valuteremo insieme con attenzione se è il caso o meno di andare short.
Analizzeremo Livelli Chiave, trend ed operatività.
Lasciate un like se volete altre analisi come questa e un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
Natural Gas...iniziamo a prepararciCome si vede abbiamo formato un cuneo di lungo periodo che sta andando a chiudersi, la stagionalità prevede una buona possibilità di trading dal 10 al 25 gennaio con 80% di riuscita.
Ciclicamente ho trovato un riscontro con un ciclo da 120 barre che si è ripetuto abbastanza bene e come si vede in chart con la FLD rispetta in line di massima la stagionalità.Inoltre abbiamo anche una bella divergenza sui prezzi che non guasta !!
Pertanto prepariamo il terreno per entrare in battaglia nel momento piu' indicato !!!
ORO sul CUNEO di lancio? In questa fase sul grafico dell'oro si è andato a formare quello che io ritengo sia un Cuneo Discendente (Falling Wedge) per i seguenti motivi:
1. A differenza dei triangoli simmetrici i cunei hanno una pendenza molto marcata, come in questo caso.
2. I volumi si comportano esattamente come richiede il pattern, ci troviamo infatti in una fase di riduzione progressiva dei volumi che mi fanno pensare ad un prossimo strappo nella direzione indicata dal pattern, ovvero a rialzo. .
3. Rilevo un trend di fondo rialzista con le medie mobili di diversa lunghezza, con questo sistema, se l'ordine delle medie, partendo dall'alto, è Verde, Arancione e Rosso il trend è rialzista, nell'ordine contrario sarà ribassista.
Ogni vostra opinione volta ad arricchire e migliorare questa analisi sarà sempre ben accetta.
Grazie e buon trading a tutti.
GOLD...vecchio amoreEccomi tornato sul Gold un mio vecchio amore che ho tralasciato per troppo tempo !!!
Siamo in una fase di chiusura di ciclo a 80 giorni con il prezzo che potrebbe creare la VTL 20 WEEK ( tratteggio verde ) con il suo minimo ,pertanto prevedo una bella ripartenza , inoltre abbiamo a favore quel bel cuneo tracciato con VTL a 40gg .
le FLD cicliche mi danno ripartenza il 5/12 , quindi potremmo toccare un'ulteriore volta in cuneo per poi ripartire.
L'obbiettivo è arrivare a bucare la parte alta del cuneo e proseguire con un bel trend al rialzo per confermare la partenza di un nuovo ciclo a 80 giorni fino ai primi di febbraio ( 3/2/20 segnala la FLD ).
Mi sbilancio anche con obbiettivi di prezzo vicini al 118% fibonacci a 1604
CAD/JPY idea last minuteCiao a tutti, come potete notare il prezzo si sta muovendo all'interno di un cuneo discendente, perciò per un potenziale sell aspettiamo il test della trendline discendente + l'area verde a 82.550. Sul grafico sono riportati anche due potenziali target profit, il primo a 81.950, mentre il secondo a 81.600.
GBP/USD, sfruttiamo il cuneo cadente.Ciao a tutti, come potete notare, il prezzo si sta muovendo all'interno di un cuneo cadente, perciò possiamo aspettare il ritorno nell'area 1.2900 - 1.29100 circa per entrare short. Inoltre, quanto già detto nelle scorse idee riguardanti la stessa coppia valutaria, è opportuno aspettarsi un ritracciamento, prima della continuazione rialzista, almeno fino al raggiungimento della trendline e del supporto.
Malaysia, wedge per un movimento verso l'altoCiao ragazzi, oggi propongo una trade sull'ETF malese.. Abbiamo una wedge sul weekly e una divergenza con il volume momentum. Il trend è ancora bearish ma con la rottura del wedge e con una chiusura sopra la media a 50 giorni si può andare long con target a 36.30$
Per ora siamo attendisti e vediamo come si evolve.
Dovrebbe esserci una manovra espansiva del governo malese, bullish per lo stock market.
Saluti a tutti
DocCDS
Silver: l'inversione prevista (ieri) si sta rafforzando oggi ....ieri postavo lo stesso grafico valutando (personale opinione) che le condizioni potessero essere di una inversione (di breve per ora). Oggi sembra confermarsi: come detto già da qualche amico "now or never" ....STILL LONG FOR MEDIUM TERM