BITCOIN, fast trade sognando nuovi massimi assolutiChart di Capital.Com
Giusto per non essere distratti, casomai ci fosse sfuggito il contesto generale, mi permetto di postare il grafico mensile di Bitcoin
Lo scopo non è certamente quello di fornire chissà quale preziosa informazione ma piuttosto quello di ottenere rilascio di endorfine che possano permetterci di rimanere più lucidi senza farci perdere eccessivamente nel traffico confuso del più breve termine.
Infatti, se in fondo Bitcoin si muove con tanta grazia, eleganza di forme e disciplina nel lungo periodo, questo potrebbe semplificare l'operatività.
Visto il trend chiaramente long, sarebbe saggio praticare un’operatività per cui gli sforzi e le attenzioni siano concentrate sull'individuazione di possibili situazioni in cui il movimento rialzista possa tornare a prendere vigore.
Quindi privilegiare piuttosto i long in modo da avere il favore del trend generale e consumare con moderazione gli short.
Ora che abbiamo presente il contesto generale di lungo periodo, progressivamente scendiamo su time frame minori per individuare situazioni meritevoli di attenzione.
Intanto, l'ultimo movimento dei prezzi è avvenuto nell'area della mediana del canale dove al solito si registra una certa vischiosità e momentaneo arresto del sub-trend in atto.
I prezzi sono poco distanti dalla discreta area di supporto a 73.500 prima e 69.400 poi.
Certo, è tanta roba rispetto ai prezzi correnti ma in un contesto di lungo periodo diventa relativamente vicino.
Questo per dire che i prezzi potrebbero tranquillamente ancora scendere prima di provare a riagganciare il trend dominante.
A mio personale giudizio, essendo i prezzi già stati respinti due volte, ma con massimi e minimi crescenti, dalla mediana del canale ritengo probabile la prosecuzione del movimento il che porta con sé necessariamente la formazione di nuovi massimi assoluti.
In ottica rialzista, l'ipotesi più entusiasmante sarebbe quella di un perpetuarsi del canale rialzista e quindi vedere i prezzi ricercare la parte alta del canale.
Se così fosse, non voglio nemmeno pensare quale sarebbe il prezzo stampato sul grafico a contatto con il target.
Attualmente, semplificando, l'unico livello tecnicamente affidabile su cui è ragionevole fare affidamento e l'area dei 70.000 dollari.
Scendendo sul settimanale, possiamo apprezzare l'egregio lavoro che sta svolgendo la trendline rialzista originatasi dai minimi di settembre del 2023.
In questo momento abbiamo addirittura il quinto appoggio su di essa, questo è un aspetto importante perché significa valutare un possibile long a favore del trend principale.
Oggi è mercoledì e francamente è presto per stimare la forma della candela settimanale, intanto registriamo il rimbalzo sulla trendline e l'hammer/pin bar in pectore.
È vero che siamo a metà settimana ma se scendiamo ancora di time frame potremmo scovare situazioni interessanti per anticipare il movimento
Sul Time frame giornaliero l'appoggio sulla trendline principale, cerchiata in verde, è avvenuto con un pattern di piercing line, in divergenza rispetto al RSI14, ed in attesa di essere validata. Questo potrebbe avvenire se si realizzassero gli scenari illustrati di seguito.
Scendendo ancora di time frame, su quello orario troviamo una interessante situazione che potrebbe essere sfruttata con un long
Nel tentativo di rimbalzo di cui abbiamo parlato, i prezzi si stanno muovendo in un canale dove attualmente sono reduci da un appoggio sulla parte bassa, quindi in direzione del trend principale.
L'appoggio è avvenuto con un pattern di bullish engulfing con buoni volumi e appena validata.
I livelli operativi nel grafico, l'ultimo target segnalato è il contatto con la parte alta del canale su time frame settimanale.
Trattandosi di un appoggio sulla parte bassa del canale settimanale potrebbe essere sfruttato per un eventuale posizionamento strategico in vista del possibile nuovo massimo assoluto che lo scenario complessivo prospettato in questa analisi potrebbe regalare.
X-indicator
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 ha zona di resistenza in area 5600, che se dovesse essere superata potrebbe portare in area 5650 e area 5670. La zona di supporto si trova in area 5530 e la zona di rimbalzo si trova in area 5500. Sotto area 5490 si imposterebbe a ribasso, mentre sopra area 5740 andrebbe in positivo.
Analisi Tecnica Oro (XAU/USD) – 4H & Impatto Dati Macro L’oro continua a testare il livello chiave di 2916$, fondamentale per confermare un breakout rialzista. I dati sull’inflazione USA di oggi saranno decisivi nel determinare la prossima direzione. Vediamo l’analisi completa con medie mobili, Fibonacci e livelli operativi.
📅 Dati Macro di Oggi e Impatto sull’Oro
Oggi, 12 marzo 2025, i dati più importanti per l’oro sono:
🔹 CPI Core (YoY) - Ore 13:30 🔥
➡️ Previsione: 3.2% | Precedente: 3.3%
➡️ Se l’inflazione scende sotto le attese, la Fed potrebbe essere più accomodante → L’oro potrebbe salire.
➡️ Se l’inflazione è più alta delle attese, la Fed potrebbe mantenere una politica restrittiva → L’oro potrebbe correggere.
🔹 CPI (MoM) - Ore 13:30
➡️ Previsione: 0.3% | Precedente: 0.5%
➡️ Un’inflazione mensile più bassa potrebbe rafforzare il rally dell’oro.
🔹 Asta Titoli di Stato a 10 Anni - Ore 18:00
➡️ Tasso Precedente: 4.632%
➡️ Se il rendimento sale, il dollaro si rafforza e l’oro potrebbe subire pressioni ribassiste.
📌 In sintesi: il focus è sull’inflazione USA e sui rendimenti obbligazionari. Un CPI debole potrebbe dare la spinta decisiva per superare i 2925$.
📈 Medie Mobili su Grafico 4H
🔵 EMA 200 (Blu) → 2880-2890$, supporto dinamico fondamentale. Finché il prezzo rimane sopra, il trend rialzista è ancora attivo.
🔴 EMA 50 (Rossa) → 2910-2915$, resistenza di breve termine. Una chiusura sopra questo livello potrebbe innescare un breakout.
🟢 EMA 20 (Verde) → 2915$, media di breve periodo. L’oro si sta mantenendo sopra, segnale positivo per una continuazione del trend.
📌 Se il prezzo conferma un consolidamento sopra l’EMA 50 e 20, il breakout sopra 2925$ diventa più probabile.
🔢 Fibonacci Retracement – Livelli Chiave
Il ritracciamento di Fibonacci è stato calcolato dall’ultimo swing minimo a 2832$ fino al massimo di 2956$. I livelli chiave sono:
🔹 0.618 Fib: 2909$ → Supporto chiave, un rimbalzo da qui confermerebbe il trend rialzista.
🔹 0.5 Fib: 2920$ → Livello critico di equilibrio, decisivo per il breakout.
🔹 0.382 Fib: 2925$ → Resistenza chiave, superarla aprirebbe la strada verso 2956$.
📌 Se l’oro rompe sopra il 0.382 Fib (2925$), il target successivo è il massimo di 2956$. Se invece perde il 0.618 Fib (2909$), potremmo vedere un test verso 2890$.
💡 Livello POC (Point of Control) Settimanale: 2916$
📌 2916$ è il livello più importante della settimana perché rappresenta il Point of Control (POC) settimanale, ovvero il prezzo dove c’è stato il maggior scambio di volumi.
🔹 L’oro attualmente è sopra 2916$, segnale positivo per il trend rialzista.
🔹 Se conferma il supporto sopra questo livello, si potrebbe puntare a nuovi massimi storici.
🔹 Se invece scende sotto 2916$, attenzione al rischio di ritracciamenti.
📊 Strategie Operative
📈 LONG SOPRA 2925 $ (Probabilità 70%)
🎯 Target: 2956 - 2960 $
❌ Stop-loss: 2909 $
📉 SHORT SOTTO 2909 $ (Probabilità 55%)
🎯 Target: 2890 - 2875 $
❌ Stop-loss: 2920 $
🔄 TRA 2909 - 2925 → ATTESA DI CONFERME (Probabilità 50%)
📌 Conclusione
📢 L’oro tenta da ieri di superare i 2925$, ma senza successo. Ci riuscirà oggi?
🔹 Se l’inflazione CPI sarà più bassa delle attese, la Fed potrebbe adottare un atteggiamento più morbido → Possibile breakout sopra 2925$.
🔹 Se il CPI sarà più alto delle attese, la Fed potrebbe mantenere tassi alti più a lungo → Rischio correzione verso 2909$ e 2890$.
🔹 Il livello 2916$ è cruciale perché rappresenta il Point of Control settimanale.
👉 Attenzione ai dati macro di oggi: saranno il vero market mover per l’oro!
📢 🔥 SEGUI PER AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE! 🔥
#IMPIANTI (ITA) - Weekly. REVERSE RIALZISTA CONFERMATO ?!?Impianti è una società giovane, quotata solo da qualche anno che opera nel settore dell’innovazione tecnologica in qualità di System Integrator, Business Developer e Technology Scout, in ambito ICT & Audio/Video e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per i settori della Difesa, Law Enforcement e Advanced Air Mobility. Tutti settori che hanno grande upside con l'arrivo dell'#AI e non solo.
Sopra Area 30 c. segnale rialzista importante. Se confermato dovrebbe favorire un ingresso LONG in ottica #swing.
L'impulso che ci aspettiamo potrebbe proiettare i prezzi verso Area 50/55 c. in prima battuta e poi anche 80 c. in caso di news importanti.
Entro Marzo non impossibile avere un Top interessante.
STAY TUNED
BuddySav
Previsioni settimanali XAUUSDPrevisioni settimanali XAUUSD
Ciao trader,
Venerdì scorso è stato il giorno del Non-Farm Payroll e c'erano indizi all'interno del cerchio:
Dopo l'apertura del mercato europeo, l'oro ha sperimentato un trend al ribasso. Dopo aver corretto il calo della sessione mattutina europea per mezz'ora dopo l'apertura del mercato statunitense, ha continuato a fluttuare.**
Sul grafico giornaliero, giovedì si è chiuso con una candela ribassista e l'oro ha mostrato una serie di piccole candele ribassiste. Considerando il tentativo di entrare in posizioni corte, il trend rialzista per l'oro questa settimana è terminato. Tuttavia, dobbiamo ancora attendere i dati del Non-Farm Payroll di venerdì per la conferma.
Sul grafico a 4 ore, il mercato fluttuante dell'oro è in attesa dei dati del Non-Farm Payroll per guidare la direzione. Considerando il trend ribassista sul grafico giornaliero, stiamo aspettando nuovi segnali di vendita corta sul grafico a 4 ore e cercando opportunità di ingresso sul grafico a 1 ora per vendere allo scoperto l'oro. Si consiglia di attendere le opportunità di trading dopo la sessione asiatica di lunedì prossimo.
A livello giornaliero, l'oro ha chiuso ribassista lunedì, confermando l'inversione al punto B sul grafico giornaliero.
Sulla base della formazione ribassista a livello giornaliero, cerca segnali short sotto la linea di resistenza EMA sul grafico a 4 ore per shortare l'oro.
L'attenzione principale è sul pattern di inversione a candela nell'intervallo 2895-2905.
Obiettivi short dell'oro:
TP1: 2859
TP2: 2846
TP3: 2833
BUONA FORTUNA!
MENO È MEGLIO!
BITCOIN Grande opportunità di investimento! Acquista!BITCOIN Grande opportunità di investimento! Acquista!
Ciao, trader!
BITCOIN continua a scendere
In una forte mossa di correzione
Ma la moneta raggiungerà presto un
Livello di domanda orizzontale chiave
di 72.500$
Da dove un rimbalzo rialzista
e un movimento verso l'alto
È probabile che accada
Acquista!
Il mercato americano sta davvero crollando?In questa video-analisi porterò degli spunti di riflessione su quanto sta accadendo sui mercati e più in particolare su SP:SPX . Davvero si tratta di un crollo, di un mercati ribassista? Secondo me ci sono molti dati da tenere in considerazione prima di affermare ciò dopo un -10% dai massimi storici e articolerò su più punti la mia visione.
Nella speranza di offrire spunti di riflessione utili a tutti, vi auguro buona visione e buon trading!
Disclaimer: il presente contenuto non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.
EURUSD punti chiave EUR/USD, movimento rialzista che ha portato il prezzo sopra il livello chiave di 1.09. Attualmente, siamo in una zona critica vicino alla resistenza di 1.0950 - 1.10, che potrebbe determinare il prossimo movimento del mercato.
Punti chiave della mia analisi:
📌 Supporto principale: 1.0720 – Se il prezzo ritraccia, questo livello potrebbe fungere da base per una ripartenza.
📌 Resistenza chiave: 1.1240 – Se il trend rialzista prosegue, questo è il target successivo.
📌 Trend: Il breakout dal minimo di 1.0220 ha dato il via a una fase bullish, confermata dalla rottura della resistenza intermedia a 1.0850.
📌 Possibili scenari:
Se superiamo 1.10, potremmo puntare a 1.12.
Se respinti, un pullback su 1.0850 o 1.0720 potrebbe offrire nuove opportunità di acquisto.
AUD USD H1 CON SUPPORTO IBRIDO / QUANTITATIVObuonasera traders,
la mia ricerca continua del miglioramento mi spinge sempre in alto, in base all'esperienza vissuta (unica cosa che conta).
vi propongo questo approccio semi oggettivo in quanto, credo che un 15% sia sempre del treader, pura visione soggettiva.
vediamo in diretta questo trade sell supportato da script evoluti che indicano:
- compressione del prezzo
- espansione del prezzo con 2 step
- eccessi di prezzo
- tabella evoluta ibrida/quantitativa dei migliori e più usati indicatori comuni (in quanto ci si puo inventare di tutto ma c'è pochissimo "di nuovo sotto il sole")
il prezzo inutile negarlo si muove sempre in canali, questi script avanzati ci aiutano a confermare o invalidare la permanenza del prezzo in un canale, oppure la sua uscita temporanea di accumulazione prima di una ripartenza.
- permanenza nel canale
- temporaneo break del canale
- break del canale con inversione
lo screenshot vi descrive il tutto in modo chiaro, ho allegato annunci per farvi individuare al meglio le situazioni (cruciali) che accompagnano il prezzo AHIME' SEMPRE DOVE DEVE ANDARE.
il prezzo non sbaglia mai, si muove sempre con logiche millimetriche che un occhio umano non puo prevedere, ma individuare per tempo, con l'aiuto di un sistema meccanico che gli chiarifica la strada.
volatilità, compressione e raggruppamento quantitativo del prezzo vi possono spingere oltre le vostre performance adattando questi script ad ogni strategia voi usiate, che sia gann, trend line, forchette, pattern armonici, onde di Elliot etc etc.
conclusione:
questi sistemi vi permettono di navigare il mercato con più fiducia, rimanendo, uscendo o invertendo la nostra visione con eccellente tempestività; sono basati principalmente su principi oggettivi 80/85% e il restante su esperienza personale ridotta all'osso, appunto che un momento di espansione di volatilità è preceduto da un periodo di compressione e viceversa, questo il punto cardine del soggettivismo, anche qui scarnato al massimo per offrire meccanicità al processo decisionale.
grazie per l'attenzione.
Microsoft: ulteriori ribassi prima di un rimbalzo tecnico
MSFT ha subito un calo significativo, ma potrebbe trovare supporto su livelli chiave. L'azione rimane sotto pressione ribassista nel breve termine. E' anche scivolato sotto la parte bassa del canale ribassista e fuori dal rettangolo di confidenza che durava dal 31 gennaio 2024.
Il prezzo viaggia verso un ritracciamento del 38.2 di Fibonacci (370)
Ha sottoperformato l' S&P 500 ma si è comportata leggermente meglio del NASDAQ 100, suggerendo una resistenza relativa rispetto agli altri titoli tecnologici.
La VWMA20 superiore al prezzo attuale indica che il volume ponderato è stato scambiato a livelli più alti, suggerendo una continuazione della pressione di vendita. L’ADX a 26.91 conferma un trend ribassista moderato ma ancora in sviluppo.
Il MACD è fortemente negativo, segnalando un’accelerazione ribassista. Il Momentum e l’AO confermano una pressione ribassista costante. L’Ultimate Oscillator non è ancora in ipervenduto, indicando che potrebbe esserci ancora spazio per ulteriori ribassi prima di un rimbalzo tecnico.
ATR (14): 9.98 (volatilità elevata)
CMF (Chaikin Money Flow): +0.12 (leggero afflusso di capitali)
VWAP: 381.26 (leggermente superiore al prezzo attuale)
La volatilità è elevata, indicando ampie oscillazioni giornaliere. Il CMF positivo suggerisce un leggero afflusso di capitali, mentre il VWAP superiore al prezzo attuale indica una pressione ribassista ma non estrema. Pressione ribassista con possibile supporto.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale: 375.00 (370 fibonacci)
Resistenza principale: 395.00
Livelli per operazioni LONG
Entry Long Price: 385.00
TP1: 390.00 (+1.30%)
TP2: 395.00 (+2.60%)
TP3: 400.00 (+3.90%)
SL1: 380.00 (-1.30%)
SL2: 375.00 (-2.60%)
Trailing Stop: Attivato sopra 390.00 con step di protezione a -1.5%
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 380.00
TP1: 375.00 (+1.30%)
TP2: 370.00 (+2.60%)
TP3: 365.00 (+3.90%)
SL1: 385.00 (-1.30%)
SL2: 390.00 (-2.60%)
Trailing Stop: Attivato sotto 377.00 con step di protezione a +1.5%
Considerazioni finali e strategia operativa
📌 Scenario Rialzista (Probabilità 45%)
Se il prezzo supera 385.00, si può valutare un’operazione LONG con target fino a 400.00, monitorando il superamento del VWAP.
📌 Scenario Ribassista (Probabilità 55%)
Se il prezzo rompe 380.00, si può valutare un’operazione SHORT con target 365.00, con conferma sotto il supporto principale.
🔎 Gestione del rischio: Monitorare il VIX e la reazione ai supporti chiave.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
GBPUSD short TP 1.25La coppia GBP/USD sta mostrando segnali di consolidamento intorno alla zona di 1.29, dopo un forte movimento rialzista. Questa fase potrebbe indicare un'inversione di tendenza, con una possibile discesa verso il target di 1.25.
Attualmente, il prezzo sta testando livelli chiave di resistenza, e un eventuale breakout ribassista potrebbe accelerare il movimento verso il supporto inferiore.
GOLD, fast trade ...a sua insaputaChart di Capital.Com
In questi giorni di turbolenza sui mercati azionari, osservando le rinnovate tensioni geopolitiche e la debolezza del dollaro stupisce la svogliatezza dell'oro.
D'altra parte non si può pretendere una reazione puntuale ed immediata dei suoi movimenti in risposta agli eventi.
Questo si apprezza maggiormente su orizzonti temporali un po' più lunghi.
Comunque, tralasciando questioni complesse interessa in questa sede proporre una operazione long sulla base di semplici considerazioni tecniche.
Siamo in una fase lateral-ribassista poco convinta.
Comunque da poco è stato possibile tracciare una trendline sotto i tre minimi decrescenti l'ultimo dei quali è interessante per i pattern che ha lasciato sui grafici. Si tratta di due hummer consecutivi.
Si potrebbe immaginare e sfruttare la possibilità che il rialzo continui verso la parte alta di un ipotetico canale.
La situazione è più interessante la troviamo sul grafico orario con i prezzi che hanno abbozzato una pausa a metà del canale e sembrano riprendere la strada verso l’alto.
Basterebbe che proseguissero un altro po’.
NDX su un livello estremamente critico - Rischi variIl NASDAQ 100 è in una fase ribassista, con segnali di ipervenduto sugli oscillatori. Il supporto chiave a 19750 sarà determinante per una possibile ripresa.
I prezzi stanno testando la linea di supporto del trend rialzista partito il 22 dicembre del 2022 (vedi grafico), una violazione di questa linea e del supporto posizionato poco sotto potrebbe rappresentare il superamento di una soglia psicologica rilevante. Poi a 20154 c'è la EMA200.
Si noti inoltre che allo stesso livello di prezzo - 19867 - si trova anche la EMA a 50 periodi su base settimanale superata il 13 marzo del 2023, che ha sempre fatto da supporto da allora. Siamo quindi su un livello estremamente critico .
La pressione ribassista è confermata dalla posizione sotto le principali medie mobili, con la VWMA20 posizionata ben al di sopra del prezzo attuale, indicando una prevalenza di vendite rispetto agli acquisti. Il MACD, il Momentum e l'Oscillatore Awesome (AO) mostrano una forte spinta ribassista, suggerendo un mercato ancora debole senza segnali di inversione nel breve termine.
Tuttavia, l’RSI e lo Stocastico segnalano una condizione di ipervenduto, che potrebbe portare a un rimbalzo tecnico. L'alta volatilità, evidenziata dall'ATR, suggerisce che i movimenti del prezzo potrebbero essere ampi e bruschi. Il VWAP, inferiore al prezzo attuale, indica che il mercato potrebbe trovarsi in una fase di ritracciamento prima di una possibile continuazione del trend ribassista. Il CMF mostra un leggero afflusso di capitali, suggerendo un possibile supporto (forse dovuto al raggiungimento della soglia critica di cui sopra).
Infine, il VIX elevato riflette un sentiment di incertezza, con il mercato che rimane sotto pressione. L'eventuale rottura del supporto chiave potrebbe aprire la strada a nuovi ribassi, mentre un rimbalzo potrebbe offrire opportunità di breve termine per operazioni long.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità 40%)
Se il prezzo rimbalza sopra 19750 o supera 20250, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 20500, TP2 a 21000 e TP3 a 21500.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità 60%)
Se il prezzo rompe 20100, si può valutare un'operazione SHORT con TP1 a 19800, TP2 a 19500 e TP3 a 19000
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
📌 Supporto e Resistenza
Supporto principale: 19750
Resistenza principale: 20538 (minimo del 13 gennaio, possibile area di resistenza significativa)
Resistenza secondaria: 21000 (livello psicologico e tecnico)
📌 Livelli per operazioni LONG
Entry LONG Price: 20250
TP1: 20500 (+1.48%)
TP2: 21000 (+3.96%)
TP3: 21500 (+6.42%)
SL1: 19700 (-2.48%)
SL2: 19500 (-3.48%)
SL3: 19200 (-5.06%)
Trailing Stop: Attivare a 20500 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura
📌 Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 20100
TP1: 19800 (+1.49%)
TP2: 19500 (+3.03%)
TP3: 19000 (+5.47%)
SL1: 20300 (-0.99%)
SL2: 20500 (-2.02%)
SL3: 20700 (-3.09%)
Trailing Stop: Attivare sopra 19800 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura
Contesto Macroeconomico USA: Dati Occupazionali Stabili, ma Aumentano Rischi di Stagflazione e Licenziamenti
I dati più recenti sull'occupazione negli Stati Uniti evidenziano una situazione economica contrastante:
Crescita occupazionale: A febbraio, l'economia statunitense ha generato 151.000 nuovi posti di lavoro nelle buste paga non agricole, trainati principalmente dai settori della sanità, trasporti e attività finanziarie. Questo indica una stabilizzazione positiva rispetto ai mesi precedenti.
Tasso di disoccupazione: Tuttavia, il tasso di disoccupazione è salito al 4,1%, evidenziando un potenziale indebolimento del mercato del lavoro.
Problemi strutturali emergenti:
L'inflazione è persistente, creando il rischio concreto di una situazione di stagflazione, ossia una combinazione dannosa tra stagnazione economica e inflazione elevata.
I consumatori stanno iniziando a ridurre le spese, comportamento che potrebbe spingere le aziende a rivedere e ridimensionare i piani di assunzione.
È aumentato il numero di lavoratori che svolgono più lavori contemporaneamente (quasi 8,9 milioni, un record storico), così come quello delle persone che lavorano part-time per motivi economici.
Licenziamenti nel settore pubblico:
Siamo anche all'inizio degli sforzi dell'amministrazione Trump per ridurre il personale del governo federale, iniziativa controversa e soggetta a numerosi contenziosi per presunta illegalità o incostituzionalità.
Questi licenziamenti hanno già causato il maggior numero di annunci di tagli occupazionali dall'inizio della pandemia e potrebbero tradursi nella perdita di oltre mezzo milione di posti di lavoro entro la fine dell'anno, con effetti negativi sull'economia generale.
In sintesi, sebbene il rapporto di febbraio sia apparentemente positivo, non include ancora gli effetti dei recenti e previsti licenziamenti del governo Trump. Pertanto, la situazione attuale potrebbe rappresentare una "calma prima della tempesta", anticipando un peggioramento significativo nel mercato del lavoro e nell'economia più ampia.
__________________
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
EURUSD, fast trade con testa e spalleProsegue la debolezza del dollaro conseguente all'evidente riduzione delle posizioni sul mercato azionario americano.
La debolezza si contrappone alla sostanziale tenuta invece, inconsueta, dell'azionario europeo.
A sostenere il movimento sono le ragionevoli quotazioni europee rispetto a quelle tirate americane.
Ricordo che la sovra performance attuale dei mercati americani rispetto agli europei, ma in generale rispetto a tutto il resto del mondo, e a livelli altissimi.
Storicamente ciò è stato propedeutico a un riposizionamento a vantaggio di tutto ciò che è ex-USA.
Per quel che riguarda il cambi euro dollaro, stamattina sembra continuare la pressione rialzista.
Le quotazioni hanno disegnato un pattern di testa spalle di continuazione con il quale potrebbero aggiornare i massimi relativi contribuendo anche a portare a target un ulteriore testa e spalle rialzista segnalato nel nelle scorse settimane.
I livelli operativi nel grafico, oltre al target naturale è utile prendere in considerazione il target intermedio che corrisponde ad un massimo locale di discreta importanza.
EURUSD cadrà?Il prezzo dell'EURUSD ha appena toccato una resistenza dopo un forte rialzo e si sta accumulando nella zona formando un triangolo. Vista la diminuzione del volume e la piccola tendenza ribassista che inizia a formarsi, il prezzo potrebbe rompere il triangolo al ribasso per raggiungere livelli più bassi.
OP1 MAR 25 - Long su Solana (SOL/USDC) – Trading systemHo aperto un’operazione long su Solana (SOL/USDC) in seguito alla rottura a rialzo di un livello chiave individuato dal mio trading system. L’operazione è stata eseguita ai seguenti livelli:
- Entrata : 144.71 $
- Take Profit : 324.63 $ (124,33%)
- Stop Loss : 123.91 $ (-14,37%)
L'operazione di breve periodo è soggetta a un rigido calcolo di gestione del rischio, che prevede un rapporto rischio/rendimento favorevole e un'allocazione del capitale in linea con i parametri del sistema. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza dell'operazione riducendo al minimo l'esposizione a eventuali movimenti avversi del mercato.
L'analisi si basa su livelli chiave identificati dal trading system, che integra dinamiche di prezzo, volatilità e struttura del mercato.
Monitorerò attentamente l'andamento della posizione e condividerò eventuali aggiornamenti sulla gestione dell’operazione in base all’evoluzione del prezzo e alle condizioni di mercato.
Disclaimer
Le informazioni fornite in questo post hanno esclusivamente scopo educativo e informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio finanziario, di investimento o di trading. Le operazioni descritte riflettono un'analisi personale basata sul mio trading system e non devono essere considerate come raccomandazioni operative.
Il trading su criptovalute comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Il valore degli asset può variare significativamente e vi è il rischio di perdere parte o tutto il capitale investito. Si consiglia di effettuare sempre le proprie analisi, di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento e di operare solo con capitale che si è disposti a perdere.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo post.
Falsa rottura del BTC?Il prezzo del BTC, dopo aver rotto il triangolo ieri, è tornato sopra la resistenza. Questo potrebbe quindi essere una falsa rottura ribassista, tuttavia, i volumi attuali non sono in aumento, il che potrebbe indicare un pullback più rialzista del previsto, seguito da un movimento al ribasso.